SlideShare a Scribd company logo
Città di Torino, Servizi Educativi
CANTIERE NIDI
GRUPPO SCAMBI E CONFRONTI
Esperienza del Gruppo
Scambi e Confronti
presso i
Nidi d’Infanzia
di via Reiss Romoli e
Via Orvieto
21 marzo 2012
19 maggio 2012
PROGRAMMA DELLA VISITA
Ritrovo e suddivisione dei 3 compiti osservativi sullo svolgimento della visita (clima, cronaca e temi
teorici)
Ingresso al nido (ripresa con la videocamera)
Giro di presentazione del nido (riprese con la videocamera e foto)
Visione del video sul momento del pranzo da predisposto dagli educatori del nido visitato
Compilazione scheda di osservazione
Compilazione scheda di osservazione
Commento del video (riprese con la videocamera e foto)
Giro di parola sulle riflessioni e le domande che la visita ha suscitato in modo tale che ci sia
un monitoraggio riflessivo del percorso durante la sua realizzazione
(riprese con la videocamera)
TAPPE
LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER
LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL
NIDO D’INFANZIA
PRIMO IMPATTO
1. Le cose che ho visto per prime entrando
2. Che cosa ho visto nei seguenti spazi:
 soffitto
 pavimento
 pareti 0-1m
 pareti 1m →
3. Aspetti estetici degli spazi
4. Aspetti funzionali degli spazi
5. C’è qualche aspetto che risulta sgradevole?
LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER
LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL
NIDO D’INFANZIA
OSSERVAZIONE IN SEZIONE
6. Ci sono materiali a disposizione dei bambini? Se sì, quali/quanti materiali sono a
disposizione dei bambini?
7. Gli spazi personali per i bambini che ho visto
8. Quali elementi osservati rendono gli ambienti:
a) ordinati/disordinati
b) caldi-accoglienti/freddi
c) stimolanti/non stimolanti
d) chiari nella funzione-ben differenziati - confusi
e) con zone per stare soli-nascondersi
f) modificabili/fissi
9. Quali aree di apprendimento sono poste in maggiore evidenza nell'ambiente?
10. Le pareti "parlano"? Che dicono?
11. In che cosa emerge il lavoro del gruppo degli insegnanti? In che cosa il lavoro individuale?
12. Domande che mi sono venute in mente o cose che non ho capito
LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER
LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL
NIDO D’INFANZIA
IL GIORNO DOPO
13. Sensazioni che ho provato durante la giornata
14. Punti di contatto rispetto alle mie aspettative
15. Punti di differenza rispetto alle mie aspettative
TRACCIA DI PRESENTAZIONE
PER LE EDUCATRICI DEL NIDO
D’INFANZIA VISITATO
A) CARTA D'IDENTITA‘
1. Tipologia del Servizio
2. Da quanti anni e come è nato questo Nido?
3. Che tipo di gestione ha?
4. Che tipo di utenza ha?
5. Obiettivi (i 4 principali) di questo Nido sono
6. Il Progetto Educativo di questo Nido presenta le seguenti caratteristiche:
- basi teoriche di riferimento
- idea di bambino
- idea di asilo nido
- ruolo dell'educatrice
- funzioni del collettivo
TRACCIA DI PRESENTAZIONE
PER LE EDUCATRICI DEL NIDO
D’INFANZIA VISITATO
B) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
1. Persone:
- Quanti bambini vengono accolti?
- Quante educatrici lavorano? Tempo pieno/Tempo parziale
- Frequenza e durata dei collettivi
- Quanto personale d'appoggio?
2. Sezioni:
- vi e una suddivisione dei bambini in sezioni?
- se si quante? ____ definite in base a ____
- se no, viene comunque effettuata una suddivisione dei bambini in gruppi? Come?
- sono previsti laboratori con gruppi trasversali?
4. Relazione adulto/bambino
- che tipo di rapporto educatrice/bambino?
- che tipo di inserimento?
5. Organizzazione della giornata
TRACCIA DI PRESENTAZIONE
PER LE EDUCATRICI DEL NIDO
D’INFANZIA VISITATO
C) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E L'ESTERNO
1. Quanto vengono coinvolti i genitori?
- elenco delle iniziative
- fisicamente, fino a dove entrano nel Servizio?
2. Quale documentazione esterna? - elenco dei materiali
3. Quale documentazione interna? - elenco dei materiali
Il Nido viene presentato ai colleghi così come lo trovano i bambini
al mattino.
La presentazione ai colleghi sarà descrittiva, vanno spiegati i criteri e le
scelte effettuati.
Evitare sia le valutazioni che le giustificazioni.
TRACCIA DI PRESENTAZIONE
PER LE EDUCATRICI DEL NIDO
D’INFANZIA VISITATO
D) ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
- Quale regia per l'organizzazione degli spazi?Da chi sono stati pensati/progettati? Spazi del nido
nel loro insieme e spazi specifici.
- Specificare funzioni degli spazi e i tempi di utilizzo per i bambini.
- Con che criteri vengono disposti i materiali?
- Quale utilizzo degli arredi? (monofunzionale, polifunzionale…)
- Quali spazi personali per i bambini?
- Quali spazi per gli adulti e come vengono utilizzati?
TRACCIA DI PRESENTAZIONE
PER LE EDUCATRICI DEL NIDO
D’INFANZIA VISITATO
1) Come e da chi e stata predisposta la visita?
2) Che effetto mi ha fatto presentare il Nido
3) Le domande più importanti che mi sono state rivolte
4) Che cosa ho pensato alla fine della visita
5) Quali stimoli?
6) Quali perplessità?
IL FOCUS
La visita è centrata sul tema della verticalità.
Il momento scelto è quello del pranzo.
Si tratta di esplorare l’organizzazione per gruppi verticali al nido, analizzando un momento specifico e
partendo da alcuni punti fondamentali:
 Nido visto come luogo collettivo,una comunità con funzionamento gruppale.
 La struttura nido come contesto collettivo di relazione.
 Chi visita osserva con sospensione del giudizio, non come turista occasionale, ma come
persona che intraprende un percorso.
 Chi accoglie i visitatori deve essere in grado di esplicitare l’implicito.
 La visita è occasione speciale di incontro, per raccogliere le idee, riflettere sui riferimenti
pedagogici da cui si è partiti nelle nostre scelte operative.
RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA –
RIELABORAZIONE (gruppo di lavoro)
COME PROCEDERE?
Leggere e fare circolare le osservazioni domande e riflessioni fatte durante la
visita
Fare Sintesi delle osservazioni
Leggere ciò che hanno scritto i Visitati
Utilizzare questo materiale per rispondere tutti insieme ad alcune domande:
A cosa ci è servita questa esperienza?
Cosa ci ha insegnato?
Che cosa possiamo portare di interessante al nostro servizio?
E alle singole professionalità?
Quali approfondimenti significativi sono emersi in merito al gruppo misto e al
momento del pranzo?
Sintesi scritta rispetto agli argomenti emersi ,alle perplessità,ai punti di
accordo e disaccordo,le domande ancora aperte.
RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA –
RIELABORAZIONE (gruppo di lavoro)
Esempio di Cronaca:
È sabato mattina, e con aria un po’ assonnata entriamo al nido.
Ad accoglierci c’è quasi tutto il collegio educatori presente, alcuni assistenti educativi e la responsabile
pedagogica Dott.ssa Pellegrino.
La Dott.ssa Trombetta appena arrivati, dà lettura al messaggio inviatoci dalla Dott.ssa Manuela Cecotti
che non essendo presente, augura a tutti un buon lavoro, ricordando di non giudicare. In seguito ci
viene esposto il programma della mattinata. Verso le 9.15, veniamo suddivise in due gruppi e inizia
la visita, accompagnate dalle colleghe del nido, per prendere visione dei vari spazi.
Verso le 10.30 abbiamo ulteriormente reso piacevole questo “ viaggio” con una pausa in cui ci è stato
offerto un buon caffè e un dolce.
Intorno alle ore 11, ci è stato presentato un video redatto dalle educatrici, relativo al momento
del pasto, preceduto da un breve discorso di ringraziamento della R.P. Pellegrino che ha ringraziato
il proprio collegio per il lavoro effettuato e da parte nostra ne è seguito un applauso di conferma.
Terminato il video, si è dato spazio alle impressioni verbalizzate da alcune di noi; in particolare
ne emerge una di ringraziamento per l’accoglienza e la cura prestata a questo primo incontro di
“scambi e confronti”, mettendo in evidenza il particolare del tavolino posto all’ingresso del nido che
esprime da solo un messaggio di benvenuto a noi visitatori.
Durante questo momento di riflessione abbiamo avuto modo di esprimere domande con conseguenti
risposte che hanno centrato l’obiettivo prefissato. Le domande sono state varie, alcune legate
alle routine, altre all’uso del materiale di recupero e uso degli spazi e altre alla verticalità.
La mattinata è terminata facendo notare l’importanza di questa esperienza che arricchisce tutti coloro
che vi partecipano, visitatori e visitati.
La visita si è conclusa intorno alle 13, dandoci appuntamento all’incontro del 12 aprile.
Le cose che ho visto per prima entrando?
Nido di Via Reiss:
Ingresso esterno (di difficile individuazione perché non si nota il nido) e giardino
Ingresso
Spazio accoglienza per gli adulti e per i bambini
Cartelloni
Cortile interno
Piante curate e disposte con familiarità
Nido di Via Orvieto
Spazio segreteria
Siepi verdi dalle finestre
Archeologia industriale
Buon clima di chi accoglie e di chi viene accolto
Aree esterne al nido:orto,giardino
Ambienti luminosi e pareti ad altezza bambino
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Come si presentano gli spazi?
Nido Via Reiss
Ambienti caldi, luminosi, curati, ordinati, ben suddivisi, arredati in modo funzionale
A misura di bambino e a misura di adulto
Diversi tipi di documentazione (quale idea di bambino condiziona il tipo di documentazione e le
modalità di esposizione)
I nomi dei bambini si leggono spesso sulle pareti: personalizzazione delle pareti – identità dei bambini
Gli armadietti sono stati personalizzati dai genitori
Nido Via Orvieto
Soffitti bianchi
Pavimenti colorati
Pareti 0-1 metri
Simboli,spazi,foto,cartelloni dipinti dai bambini
Didascalie rivolte agli adulti,foto e documentazioni sui particolari,indicazioni guida sugli spazi
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Nido Via Reiss
Aspetti estetici degli spazi:
Presenza di teli e decorazioni non eccessiva, giusta
Arredi ed elementi di arredo predisposti con cura
Armonia di colori e forme
Funzionalità degli spazi:
Circolarità
Delimitazione in base alle funzioni
Spazi strutturati e pronti per le attività
Sale igieniche poco funzionali e di piccole dimensioni
Quali materiali sono a disposizione dei bambini:
Di tutti i tipi, strutturati e non
Materiali disposti con funzionalità rispetto all’attività
Le pareti
Presenza di documentazione
Attenzione ai particolari nella documentazione fotografica
Attenzione alla comunicazione verso gli adulti e verso i bambini
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Quali elementi osservati incidono sugli ambienti:
Materiali disposti con funzionalità rispetto all’attività
Spazi ed angoli identificati e delimitati dagli arredi
Arredi che trasmettono un senso di familiarità
Presenza dei divani ed altri elementi che rendono l’ambiente accogliente
Arredi pensati rispetto a bambini ed adulti
Presenza di spazi personali per i bambini:
Spazi pensati per i bambini: sala da pranzo, sala per la nanna
Angoli allestiti opportunamente (es. angolo morbido, angolo dei materiali naturali…)
Armadietti personalizzati
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Nido di Via Orvieto
Aspetti estetici degli spazi:
Continuità cromatica, luminosità
Decorazioni curate e non eccessive
Filo che conduce ai diversi spazi, menù sulla lavagna
Funzionalità degli spazi:
Facilità nel collocare gli oggetti,materiale accessibile ai bambini
Spazi multifunzionali
Per gli adulti può essere difficile l’orientamento
Quali materiali sono a disposizione di bambini:
Presenti con angoli strutturati,lettura casetta,manipolazione,ecc
Le pareti
Cartelloni descrittivi delle attività proposte
Documentazione sugli eventi della giornata
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato i Nidi…
Quali elementi osservati incidono sugli ambienti:
Mobili disposti con funzionalità,ambienti dipinti con colori caldi e riposanti,disposizione degli ambienti e
angoli accurata e senza stimoli eccessivi
Spazi multifunzionali
Presenza di spazi personali per i bambini:
Spazi pensati per i bambini: sala da pranzo, sala per la nanna
Angoli allestiti opportunamente (es. angolo morbido, angolo dei materiali naturali…)
Armadietti personalizzati
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Aree di apprendimento evidenziate nell’ambiente:
Nido Via Reiss
Giochi di gruppo
Libero movimento
Espressività
Socializzazione
Gioco simbolico
In ogni spazio si rileva la presenza di stimoli adeguati a più aree di apprendimento
(coesistono), per dare ai bambini maggiori opportunità.
Si percepisce in generale il lavoro di Collegio, il fermento del confronto e del decidere
insieme.
Nido Via Orvieto
Libero movimento
Giochi di gruppo
Esplorazione sensoriale
Competenze sociali,espressive
SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle
educatrici che hanno visitato il Nido…
Documentazione fotografica ospiti link
1. Come e da chi è stata predisposta la visita?
Le visite sono iniziate con la presentazione del Nido da parte delle nostre Responsabili.
Per poter osservare con maggior serenità ci siamo divise in due gruppi.
Ciascun gruppo è stato accompagnato dalle educatrici del gruppo Scambi.
2. Che effetto mi ha fatto presentare il Nido
Nei giorni precedenti la visita in noi si è creato un clima di agitazione e di attesa rispetto ad un
eventuale giudizio che sarebbe stato espresso dalle colleghe in visita. Essendo per noi un periodo
difficile a causa della carenza di personale è stato gratificante vedere riconosciuto ed apprezzato
il lavoro svolto dal Collegio.
Gli sguardi manifestavano un autentico interesse e curiosità man mano che si procedeva nella visita
degli spazi.
SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL
GRUPPO OSPITANTE…
3. Le domande più importanti che mi sono state rivolte
Tra le tante domande poste le più importanti sono state:
· Perché abbiamo scelto di lavorare con materiale “pericoloso”?
· Perché il materiale è a portata di mano dei bambini?
· Come documentiamo?
. Come il gruppo di lavoro condivide e mantiene le scelte educative?
. Quali i criteri di turnazione del gruppo di lavoro?
4. Che cosa ho pensato alla fine della visita
Sebbene ci sia stato un iniziale imbarazzo si è creato un clima disteso che ha permesso un piacevole
scambio di pensieri.
Eravamo contente di essere riuscite a trasmettere in modo chiaro il nostro modo di lavorare, di essere
riuscite a far recepire l’impegno e la cura quotidiana.
SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL
GRUPPO OSPITANTE…
5. Quali stimoli?
La preparazione alla visita ci ha portato a:
ridiscutere l’idea di bambino,
rivisitare gli spazi,
ripensare al come facciamo documentazione
e se attraverso essa riusciamo a rendere espliciti tutti gli aspetti del nostro fare quotidiano.
6. Quali perplessità?
Secondo noi, la mancanza della dott.ssa Cecotti è stata sentita maggiormente nel momento
della discussione.
Pensiamo che la sua presenza avrebbe arricchito il dibattito.
SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL
GRUPPO OSPITANTE…
SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL
GRUPPO OSPITANTE…
Quindi:
Riflessione e discussione sull’idea di bambino
Rivedere, ridiscutere alcuni aspetti… tralasciati sinora
Risistemare
Trovare vecchie documentazioni… che possono aiutare a ripercorrere il cambiamento nel
modo di documentare
Lo Scambio ha permesso
un “MOVIMENTO DI PENSIERO”
Lo Scambio ha rappresentato una modalità per
METTERE A DISPOSIZIONE CON GRATUITA’
Lo Scambio è stata un’occasione per
FAR EMERGERE IL VALORE DELLA COLLEGIALITA’ (CONDIVISIONE)
E IL RUOLO DEL RESPONSABILE PEDAGOGICO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE
Documentazione fotografica ospitanti
A COSA E’ SERVITA QUESTA
ESPERIENZA?
Costruire nuova Forma mentis: strumenti, metodo che ti cambia nel modo di pensare, nel modo di
vedere le cose
 Rafforzare il senso di appartenenza al sistema e al gruppo
 Avere ulteriore opportunità di verifica e autoverifica
 Riconoscere e valorizzare la nostra professionalità; cogliere quanto è ricco il nostro agire
 Scorgere i bambini “presenti” nel percorso formativo
Rispettare e considerare il lavoro degli “altri”
A COSA E’ SERVITA QUESTA
ESPERIENZA?
Rispettare e considerare il lavoro degli “altri”
Cogliere l’implicito (gesti, sguardi…) e dare significato alle azioni
Gestire le emozioni
Cogliere una ricchezza di stimoli
Porsi domande
Arricchirsi di differenti punti di vista e differenti soluzioni
Cercare risposte a domande e problemi (es. organizzazione gruppi verticali)
Sperimentare gli scambi per trasformarli in modalità consolidata di confronto e formazione
Le fotografie link
 
Borelli Antonino
Virgin Loredana
(Via Orvieto)
 
Cirigliano Angela
(Via Carutti)
Di Chio Sabrina
Barberi Fiorella
(Via Vittime di 
Bologna)
 
De Matteis Daniela
(Via Reiss Romoli)
EDUCATRICI/EDUCATORI
DEL GRUPPO SCAMBI
Alligri Angela
(Via Delleani)
Ferrero Manuela
Tumiati Simonetta
(Via Passoni)
Botticella Manuela
(Via Fontanesi)
Di Riso Carmela
(Via Lugaro)
Barbara Lazzari
(Via Deledda)
Kiriyama Marina
(Via Camino)
 
Boffa Barbara
(Corso Cirie’)
Laviano Fulvia
(Via Romita)
 
De Luca Laura
Baschirotto Patrizia
(Via Montenovegno)
 
Givone Tiziana
(Via Garrone)
 
Dante Susanna
(Via Romita)
 
 

More Related Content

Similar to Scambi (1) ultimo

Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2
Giovanni Marconato
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Valentina Meli
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
Simona Candeli
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
Marco Orsi
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
Nicola Padovano Siena
 
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto nazionale di statistica
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
mariaprincipato
 
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
Itinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusiveItinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusive
Marta Pucciarelli
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
Chayn Italia
 
POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
neple
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Scambi (1) ultimo (20)

Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Alimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendoAlimentarsi sostenendo
Alimentarsi sostenendo
 
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione dal catalogo alla multimedialità
La documentazione dal catalogo alla multimedialità
 
Itinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusiveItinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusive
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Scambi (1) ultimo

  • 1. Città di Torino, Servizi Educativi CANTIERE NIDI GRUPPO SCAMBI E CONFRONTI Esperienza del Gruppo Scambi e Confronti presso i Nidi d’Infanzia di via Reiss Romoli e Via Orvieto 21 marzo 2012 19 maggio 2012
  • 2. PROGRAMMA DELLA VISITA Ritrovo e suddivisione dei 3 compiti osservativi sullo svolgimento della visita (clima, cronaca e temi teorici) Ingresso al nido (ripresa con la videocamera) Giro di presentazione del nido (riprese con la videocamera e foto) Visione del video sul momento del pranzo da predisposto dagli educatori del nido visitato Compilazione scheda di osservazione Compilazione scheda di osservazione Commento del video (riprese con la videocamera e foto) Giro di parola sulle riflessioni e le domande che la visita ha suscitato in modo tale che ci sia un monitoraggio riflessivo del percorso durante la sua realizzazione (riprese con la videocamera) TAPPE
  • 3. LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL NIDO D’INFANZIA PRIMO IMPATTO 1. Le cose che ho visto per prime entrando 2. Che cosa ho visto nei seguenti spazi:  soffitto  pavimento  pareti 0-1m  pareti 1m → 3. Aspetti estetici degli spazi 4. Aspetti funzionali degli spazi 5. C’è qualche aspetto che risulta sgradevole?
  • 4. LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL NIDO D’INFANZIA OSSERVAZIONE IN SEZIONE 6. Ci sono materiali a disposizione dei bambini? Se sì, quali/quanti materiali sono a disposizione dei bambini? 7. Gli spazi personali per i bambini che ho visto 8. Quali elementi osservati rendono gli ambienti: a) ordinati/disordinati b) caldi-accoglienti/freddi c) stimolanti/non stimolanti d) chiari nella funzione-ben differenziati - confusi e) con zone per stare soli-nascondersi f) modificabili/fissi 9. Quali aree di apprendimento sono poste in maggiore evidenza nell'ambiente? 10. Le pareti "parlano"? Che dicono? 11. In che cosa emerge il lavoro del gruppo degli insegnanti? In che cosa il lavoro individuale? 12. Domande che mi sono venute in mente o cose che non ho capito
  • 5. LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER LE EDUCATRICI CHE VISITANO IL NIDO D’INFANZIA IL GIORNO DOPO 13. Sensazioni che ho provato durante la giornata 14. Punti di contatto rispetto alle mie aspettative 15. Punti di differenza rispetto alle mie aspettative
  • 6. TRACCIA DI PRESENTAZIONE PER LE EDUCATRICI DEL NIDO D’INFANZIA VISITATO A) CARTA D'IDENTITA‘ 1. Tipologia del Servizio 2. Da quanti anni e come è nato questo Nido? 3. Che tipo di gestione ha? 4. Che tipo di utenza ha? 5. Obiettivi (i 4 principali) di questo Nido sono 6. Il Progetto Educativo di questo Nido presenta le seguenti caratteristiche: - basi teoriche di riferimento - idea di bambino - idea di asilo nido - ruolo dell'educatrice - funzioni del collettivo
  • 7. TRACCIA DI PRESENTAZIONE PER LE EDUCATRICI DEL NIDO D’INFANZIA VISITATO B) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 1. Persone: - Quanti bambini vengono accolti? - Quante educatrici lavorano? Tempo pieno/Tempo parziale - Frequenza e durata dei collettivi - Quanto personale d'appoggio? 2. Sezioni: - vi e una suddivisione dei bambini in sezioni? - se si quante? ____ definite in base a ____ - se no, viene comunque effettuata una suddivisione dei bambini in gruppi? Come? - sono previsti laboratori con gruppi trasversali? 4. Relazione adulto/bambino - che tipo di rapporto educatrice/bambino? - che tipo di inserimento? 5. Organizzazione della giornata
  • 8. TRACCIA DI PRESENTAZIONE PER LE EDUCATRICI DEL NIDO D’INFANZIA VISITATO C) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E L'ESTERNO 1. Quanto vengono coinvolti i genitori? - elenco delle iniziative - fisicamente, fino a dove entrano nel Servizio? 2. Quale documentazione esterna? - elenco dei materiali 3. Quale documentazione interna? - elenco dei materiali Il Nido viene presentato ai colleghi così come lo trovano i bambini al mattino. La presentazione ai colleghi sarà descrittiva, vanno spiegati i criteri e le scelte effettuati. Evitare sia le valutazioni che le giustificazioni.
  • 9. TRACCIA DI PRESENTAZIONE PER LE EDUCATRICI DEL NIDO D’INFANZIA VISITATO D) ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI - Quale regia per l'organizzazione degli spazi?Da chi sono stati pensati/progettati? Spazi del nido nel loro insieme e spazi specifici. - Specificare funzioni degli spazi e i tempi di utilizzo per i bambini. - Con che criteri vengono disposti i materiali? - Quale utilizzo degli arredi? (monofunzionale, polifunzionale…) - Quali spazi personali per i bambini? - Quali spazi per gli adulti e come vengono utilizzati?
  • 10. TRACCIA DI PRESENTAZIONE PER LE EDUCATRICI DEL NIDO D’INFANZIA VISITATO 1) Come e da chi e stata predisposta la visita? 2) Che effetto mi ha fatto presentare il Nido 3) Le domande più importanti che mi sono state rivolte 4) Che cosa ho pensato alla fine della visita 5) Quali stimoli? 6) Quali perplessità?
  • 11. IL FOCUS La visita è centrata sul tema della verticalità. Il momento scelto è quello del pranzo. Si tratta di esplorare l’organizzazione per gruppi verticali al nido, analizzando un momento specifico e partendo da alcuni punti fondamentali:  Nido visto come luogo collettivo,una comunità con funzionamento gruppale.  La struttura nido come contesto collettivo di relazione.  Chi visita osserva con sospensione del giudizio, non come turista occasionale, ma come persona che intraprende un percorso.  Chi accoglie i visitatori deve essere in grado di esplicitare l’implicito.  La visita è occasione speciale di incontro, per raccogliere le idee, riflettere sui riferimenti pedagogici da cui si è partiti nelle nostre scelte operative.
  • 12. RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA – RIELABORAZIONE (gruppo di lavoro) COME PROCEDERE? Leggere e fare circolare le osservazioni domande e riflessioni fatte durante la visita Fare Sintesi delle osservazioni Leggere ciò che hanno scritto i Visitati Utilizzare questo materiale per rispondere tutti insieme ad alcune domande: A cosa ci è servita questa esperienza? Cosa ci ha insegnato? Che cosa possiamo portare di interessante al nostro servizio? E alle singole professionalità? Quali approfondimenti significativi sono emersi in merito al gruppo misto e al momento del pranzo? Sintesi scritta rispetto agli argomenti emersi ,alle perplessità,ai punti di accordo e disaccordo,le domande ancora aperte.
  • 13. RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA – RIELABORAZIONE (gruppo di lavoro) Esempio di Cronaca: È sabato mattina, e con aria un po’ assonnata entriamo al nido. Ad accoglierci c’è quasi tutto il collegio educatori presente, alcuni assistenti educativi e la responsabile pedagogica Dott.ssa Pellegrino. La Dott.ssa Trombetta appena arrivati, dà lettura al messaggio inviatoci dalla Dott.ssa Manuela Cecotti che non essendo presente, augura a tutti un buon lavoro, ricordando di non giudicare. In seguito ci viene esposto il programma della mattinata. Verso le 9.15, veniamo suddivise in due gruppi e inizia la visita, accompagnate dalle colleghe del nido, per prendere visione dei vari spazi. Verso le 10.30 abbiamo ulteriormente reso piacevole questo “ viaggio” con una pausa in cui ci è stato offerto un buon caffè e un dolce. Intorno alle ore 11, ci è stato presentato un video redatto dalle educatrici, relativo al momento del pasto, preceduto da un breve discorso di ringraziamento della R.P. Pellegrino che ha ringraziato il proprio collegio per il lavoro effettuato e da parte nostra ne è seguito un applauso di conferma. Terminato il video, si è dato spazio alle impressioni verbalizzate da alcune di noi; in particolare ne emerge una di ringraziamento per l’accoglienza e la cura prestata a questo primo incontro di “scambi e confronti”, mettendo in evidenza il particolare del tavolino posto all’ingresso del nido che esprime da solo un messaggio di benvenuto a noi visitatori. Durante questo momento di riflessione abbiamo avuto modo di esprimere domande con conseguenti risposte che hanno centrato l’obiettivo prefissato. Le domande sono state varie, alcune legate alle routine, altre all’uso del materiale di recupero e uso degli spazi e altre alla verticalità. La mattinata è terminata facendo notare l’importanza di questa esperienza che arricchisce tutti coloro che vi partecipano, visitatori e visitati. La visita si è conclusa intorno alle 13, dandoci appuntamento all’incontro del 12 aprile.
  • 14. Le cose che ho visto per prima entrando? Nido di Via Reiss: Ingresso esterno (di difficile individuazione perché non si nota il nido) e giardino Ingresso Spazio accoglienza per gli adulti e per i bambini Cartelloni Cortile interno Piante curate e disposte con familiarità Nido di Via Orvieto Spazio segreteria Siepi verdi dalle finestre Archeologia industriale Buon clima di chi accoglie e di chi viene accolto Aree esterne al nido:orto,giardino Ambienti luminosi e pareti ad altezza bambino SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido…
  • 15. Come si presentano gli spazi? Nido Via Reiss Ambienti caldi, luminosi, curati, ordinati, ben suddivisi, arredati in modo funzionale A misura di bambino e a misura di adulto Diversi tipi di documentazione (quale idea di bambino condiziona il tipo di documentazione e le modalità di esposizione) I nomi dei bambini si leggono spesso sulle pareti: personalizzazione delle pareti – identità dei bambini Gli armadietti sono stati personalizzati dai genitori Nido Via Orvieto Soffitti bianchi Pavimenti colorati Pareti 0-1 metri Simboli,spazi,foto,cartelloni dipinti dai bambini Didascalie rivolte agli adulti,foto e documentazioni sui particolari,indicazioni guida sugli spazi SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido…
  • 16. Nido Via Reiss Aspetti estetici degli spazi: Presenza di teli e decorazioni non eccessiva, giusta Arredi ed elementi di arredo predisposti con cura Armonia di colori e forme Funzionalità degli spazi: Circolarità Delimitazione in base alle funzioni Spazi strutturati e pronti per le attività Sale igieniche poco funzionali e di piccole dimensioni Quali materiali sono a disposizione dei bambini: Di tutti i tipi, strutturati e non Materiali disposti con funzionalità rispetto all’attività Le pareti Presenza di documentazione Attenzione ai particolari nella documentazione fotografica Attenzione alla comunicazione verso gli adulti e verso i bambini SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido…
  • 17. Quali elementi osservati incidono sugli ambienti: Materiali disposti con funzionalità rispetto all’attività Spazi ed angoli identificati e delimitati dagli arredi Arredi che trasmettono un senso di familiarità Presenza dei divani ed altri elementi che rendono l’ambiente accogliente Arredi pensati rispetto a bambini ed adulti Presenza di spazi personali per i bambini: Spazi pensati per i bambini: sala da pranzo, sala per la nanna Angoli allestiti opportunamente (es. angolo morbido, angolo dei materiali naturali…) Armadietti personalizzati SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido…
  • 18. Nido di Via Orvieto Aspetti estetici degli spazi: Continuità cromatica, luminosità Decorazioni curate e non eccessive Filo che conduce ai diversi spazi, menù sulla lavagna Funzionalità degli spazi: Facilità nel collocare gli oggetti,materiale accessibile ai bambini Spazi multifunzionali Per gli adulti può essere difficile l’orientamento Quali materiali sono a disposizione di bambini: Presenti con angoli strutturati,lettura casetta,manipolazione,ecc Le pareti Cartelloni descrittivi delle attività proposte Documentazione sugli eventi della giornata SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato i Nidi…
  • 19. Quali elementi osservati incidono sugli ambienti: Mobili disposti con funzionalità,ambienti dipinti con colori caldi e riposanti,disposizione degli ambienti e angoli accurata e senza stimoli eccessivi Spazi multifunzionali Presenza di spazi personali per i bambini: Spazi pensati per i bambini: sala da pranzo, sala per la nanna Angoli allestiti opportunamente (es. angolo morbido, angolo dei materiali naturali…) Armadietti personalizzati SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido…
  • 20. Aree di apprendimento evidenziate nell’ambiente: Nido Via Reiss Giochi di gruppo Libero movimento Espressività Socializzazione Gioco simbolico In ogni spazio si rileva la presenza di stimoli adeguati a più aree di apprendimento (coesistono), per dare ai bambini maggiori opportunità. Si percepisce in generale il lavoro di Collegio, il fermento del confronto e del decidere insieme. Nido Via Orvieto Libero movimento Giochi di gruppo Esplorazione sensoriale Competenze sociali,espressive SINTESI DELLE OSSERVAZIONI delle educatrici che hanno visitato il Nido… Documentazione fotografica ospiti link
  • 21. 1. Come e da chi è stata predisposta la visita? Le visite sono iniziate con la presentazione del Nido da parte delle nostre Responsabili. Per poter osservare con maggior serenità ci siamo divise in due gruppi. Ciascun gruppo è stato accompagnato dalle educatrici del gruppo Scambi. 2. Che effetto mi ha fatto presentare il Nido Nei giorni precedenti la visita in noi si è creato un clima di agitazione e di attesa rispetto ad un eventuale giudizio che sarebbe stato espresso dalle colleghe in visita. Essendo per noi un periodo difficile a causa della carenza di personale è stato gratificante vedere riconosciuto ed apprezzato il lavoro svolto dal Collegio. Gli sguardi manifestavano un autentico interesse e curiosità man mano che si procedeva nella visita degli spazi. SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL GRUPPO OSPITANTE…
  • 22. 3. Le domande più importanti che mi sono state rivolte Tra le tante domande poste le più importanti sono state: · Perché abbiamo scelto di lavorare con materiale “pericoloso”? · Perché il materiale è a portata di mano dei bambini? · Come documentiamo? . Come il gruppo di lavoro condivide e mantiene le scelte educative? . Quali i criteri di turnazione del gruppo di lavoro? 4. Che cosa ho pensato alla fine della visita Sebbene ci sia stato un iniziale imbarazzo si è creato un clima disteso che ha permesso un piacevole scambio di pensieri. Eravamo contente di essere riuscite a trasmettere in modo chiaro il nostro modo di lavorare, di essere riuscite a far recepire l’impegno e la cura quotidiana. SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL GRUPPO OSPITANTE…
  • 23. 5. Quali stimoli? La preparazione alla visita ci ha portato a: ridiscutere l’idea di bambino, rivisitare gli spazi, ripensare al come facciamo documentazione e se attraverso essa riusciamo a rendere espliciti tutti gli aspetti del nostro fare quotidiano. 6. Quali perplessità? Secondo noi, la mancanza della dott.ssa Cecotti è stata sentita maggiormente nel momento della discussione. Pensiamo che la sua presenza avrebbe arricchito il dibattito. SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL GRUPPO OSPITANTE…
  • 24. SINTESI DELLE EDUCATRICI DEL GRUPPO OSPITANTE… Quindi: Riflessione e discussione sull’idea di bambino Rivedere, ridiscutere alcuni aspetti… tralasciati sinora Risistemare Trovare vecchie documentazioni… che possono aiutare a ripercorrere il cambiamento nel modo di documentare Lo Scambio ha permesso un “MOVIMENTO DI PENSIERO” Lo Scambio ha rappresentato una modalità per METTERE A DISPOSIZIONE CON GRATUITA’ Lo Scambio è stata un’occasione per FAR EMERGERE IL VALORE DELLA COLLEGIALITA’ (CONDIVISIONE) E IL RUOLO DEL RESPONSABILE PEDAGOGICO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE Documentazione fotografica ospitanti
  • 25. A COSA E’ SERVITA QUESTA ESPERIENZA? Costruire nuova Forma mentis: strumenti, metodo che ti cambia nel modo di pensare, nel modo di vedere le cose  Rafforzare il senso di appartenenza al sistema e al gruppo  Avere ulteriore opportunità di verifica e autoverifica  Riconoscere e valorizzare la nostra professionalità; cogliere quanto è ricco il nostro agire  Scorgere i bambini “presenti” nel percorso formativo Rispettare e considerare il lavoro degli “altri”
  • 26. A COSA E’ SERVITA QUESTA ESPERIENZA? Rispettare e considerare il lavoro degli “altri” Cogliere l’implicito (gesti, sguardi…) e dare significato alle azioni Gestire le emozioni Cogliere una ricchezza di stimoli Porsi domande Arricchirsi di differenti punti di vista e differenti soluzioni Cercare risposte a domande e problemi (es. organizzazione gruppi verticali) Sperimentare gli scambi per trasformarli in modalità consolidata di confronto e formazione Le fotografie link
  • 27.   Borelli Antonino Virgin Loredana (Via Orvieto)   Cirigliano Angela (Via Carutti) Di Chio Sabrina Barberi Fiorella (Via Vittime di  Bologna)   De Matteis Daniela (Via Reiss Romoli) EDUCATRICI/EDUCATORI DEL GRUPPO SCAMBI Alligri Angela (Via Delleani) Ferrero Manuela Tumiati Simonetta (Via Passoni) Botticella Manuela (Via Fontanesi) Di Riso Carmela (Via Lugaro) Barbara Lazzari (Via Deledda) Kiriyama Marina (Via Camino)   Boffa Barbara (Corso Cirie’) Laviano Fulvia (Via Romita)   De Luca Laura Baschirotto Patrizia (Via Montenovegno)   Givone Tiziana (Via Garrone)   Dante Susanna (Via Romita)