SlideShare a Scribd company logo
Progetto : «Io sono importante»
Docente: Balestri Daniela Marina
Tutor: Cassiani Simonetta
U.S.P. Modena
Anno di formazione 2014/2015
I.C. Ferrari Maranello
Scuola dell’infanzia
Il bambino è insieme una speranza e
una promessa per l’umanità.
Maria Montessori
2
PROGETTO
3
Il progetto “Io sono importante” nasce all’interno di un percorso scolastico che vede
protagonisti i bambini della sezione mista nella scuola dell’infanzia dell’I.C.
“Ferrari” di Maranello presso il plesso Obici in Pozza.
La sottoscritta, in servizio in anno di prova in codesto istituto, e l’ins. Cassiani
Simonetta, ins. Tutor nominata dal dirigente scolastico, hanno intrapreso un
percorso educativo e didattico all’interno del quale esprimersi in termini di “diritti e
doveri”. Tale progetto prevede due percorsi: il primo indirizzato ai bambini volto a
promuovere la consapevolezza:
1. di sentirsi un’identità unica e irripetibile,
2. di avere diritto ad un nome, ad una famiglia, ad essere amato e curato, a
nutrirsi e ad istruirsi, a giocare e a sporcarsi, al riposo e a vivere tutte quelle
esperienze che lo arricchiscano di contenuti e di emozioni.
L’altro percorso è, invece indirizzato ai genitori attraverso un richiamo alla
“corresponsabilità educativa” che si espleta soltanto attraverso:
1. la conoscenza delle norme,
2. la riflessione condivisa tra scuola e famiglia di tutte le implicazioni emotive e
cognitive che emergono dalla nostra azione educativa.
La connotazione di “comunità educante” ci pone, come istituzione scolastica,
dinanzi a molti interrogativi : siamo certi di quali siano i veri bisogni dei bambini?
A cosa hanno realmente diritto? E i genitori sono davvero consapevoli?
A tal scopo l’incontro previsto con i genitori della sezione mista viene ampliato ai
genitori dei bambini di tutto il plesso per offrire comunque, al di là del progetto
specifico, importanti spunti di riflessione e di confronto fra genitori e con l’esperto.
Chi ?
Docenti 5
La centralità della persona trova
il suo pieno significato nella
scuola intesa come comunità
educativa, aperta anche alla più
larga comunità civile, capace di
includere le prospettive locali,
nazionali, europee e mondiali.
(Ind. Naz. 2012)
Scuola, famiglie, istituzioni pubbliche
e private sono chiamate a stipulare
un patto sociale poiché la
responsabilità della formazione dei
giovani deve essere sentita e
condivisa da tutti i soggetti sociali ed
essere espressione di flessibilità
organizzativa basata sul principio di
sussidiarietà.
(Ind. Naz. 2012)
6
Progettazione
didattica
Progettazione educativa
Piano dell’offerta formativa
Indicazioni per il curricolo
7
I campi di esperienza
IL SE’ E
L’ALTRO
IMMAGINI,
SUONI, COLORI
I DISCORSI E LE
PAROLE
LA
CONOSCENZA
DEL MONDO
IL CORPO E IL
MOVIMENTO
8
Contesti culturali che «sorreggono» l’esperienza dei bambini
Prerequisiti
I bambini hanno:
• acquisito le prime regole di convivenza
• maturato la propria identità
• imparato a raccontare i propri vissuti
9
10
•ascoltare con attenzione le regole
• condividere spazi, oggetti e
momenti di gioco
• accettare di mettersi in discussione
• mostrare consapevolezza della
propria storia personale
• intuire di appartenere ad una
comunità di cittadini
• gestire conflitti
• porsi domande sulla giustizia e
sulla diversità
CURRICOLO IMPLICITO
Organizzazione dei tempi
Elemento di qualità pedagogica (Ind. Naz. 2012)
11
(Cura educativa)
3 mesi: Febbraio – Marzo
- Aprile
1 incontro con le famiglie,
guidato da un esperto
dell’educazione e dei diritti
per l’infanzia
Curricolo implicito
Organizzazione degli spazi
Elemento di qualità pedagogica (Ind. Naz. 2012)
12
(Cura educativa)
Sezione
 laboratorio di lettura
animata
Angolo lettura
 Angolo morbido
Salone
 Spazi esterni
• circle time
• peer collaboration
• modeling
• scaffolding
13
1. Video e racconto de «Il brutto anatroccolo»
2. Ricostruzione storia in sequenze
3. Costruzione della carta d’identità
4. Realizzazione della propria casa come luogo di
incontro con la famiglia. (descritta)
5. Laboratorio di lettura animata
6. Laboratorio «il mio amico ha bisogno di cure» (descritta)
7. Cartellone dei diritti e dei doveri
8. Incontro con i genitori (descritta)
14
15
1
• Discutiamo in circle time: la
famiglia e il suo habitat (30 min)
2
• Disegnamo la nostra famiglia –
5 anni (15 min)
3
• Colorare la famiglia da schede
prestampate (3 anni)(20 min)
Step 1
16
ARTICOLO 9
I BAMBINI NON DEVONO MAI ESSERE
SEPARATI DAI PROPRI GENITORI A MENO
CHE NON SIA PER IL LORO BENE (CASI DI
VIOLENZA E/O NON CURANZA).
NEI CASI DI SEPARAZIONE IL BAMBINO
DEVE POTER CONTATTARE FACILMENTE
L’ALTRO GENITORE
Con la mamma ed il papà
è una grande meraviglia!!!!
Insieme, tutti e tre,
formiamo una famiglia:
Or si mangia, poi si gioca
sul divano si riposa.
Con il sole o con l’ombrello
dentro casa il tempo è bello.
Dalla sveglia fino a nanna
Sempre insieme io, papà e mamma.
Step 2
1
• Costruiamo la nostra casa
(20 min circa ogni bambino)
2
• Impariamo una poesia sulla
famiglia
19
Step 2
Costruiamo le nostre
casette!!!!
Elaborati dei bambini
22
Diritto ad avere una famiglia
Diritto ad avere un nome Diritto ad avere una casa confortevole
Predisposizione della sezione in:
accettazione, ambulatorio,
radiologia, farmacia (15 min.)
Anamnesi e cura dei nostri
piccoli amici peluches
(1:15 ora tot.)
Rielaboriamo il percorso
raccontando l’esperienza
(30 min. )
Art. 24/25/26
DIRITTO ALLA SALUTE E A
RICEVERE TUTTE LE CURE
NECESSARIE AL SUO SVILUPPO
FISICO E PSICOLOGICO
Step 1
1. I bambini sono stati invitati a presentare i loro amici peluches in
«ACCETTAZIONE» e rispondere a delle semplici domande utili alla
compilazione della «cartella clinica»: «come si chiama il tuo amico?»,
«è grande, medio o piccolo?», « che animale è?».
2. Quindi hanno chiesto ai medici di curare il loro amico affetto da:
Febbre, Mal di pancia, Mal di gola, Frattura di un arto, Dolore alla
coda o alle orecchie lunghe.
3. Successivamente si recano in «AMBULATORIO» a fare ecografie,
risonanza, rx, medicazioni, gessi utilizzando diversi strumenti e
accessori: fonendoscopio, cerotti, fasce, siringhe, termometro e
quant’altro.
4. Poi ci rechiamo in «FARMACIA» dove troviamo i farmaci più adatti
alla cura e alla riabilitazione
Step 1
Come ci siamo
divertiti… e quante cose
abbiamo imparato !!!!!
Non manca proprio nulla: ecografo, risonanza, chirurgia, e cartelle cliniche.
Il piccolo Policlinico adesso è pronto per curare i nostri «amici»
Facciamo il gioco degli organi
(30 min.)
Organizziamo il gioco simbolico:
l’ospedale (45 min.)
Ringraziamo i nostri amici
«dottori» con un bel disegno –
solo 5 anni (15 min.)
Art. 24/25/26
DIRITTO ALLA SALUTE E A
RICEVERE TUTTE LE CURE
NECESSARIE AL SUO SVILUPPO
FISICO E PSICOLOGICO
Step 2
Step 2
Step 2
Ringraziamo ….
32
Grazie amico dottore!!!
E poi ancora…..
33
I Diritti sono uguali per tutti i bambini del mondo
Il «diritto di nascere» deve
essere garantito anche a chi
viene alla luce prima del
termine previsto.
17 novembre «giornata
internazionale del neonato
pretermine»
In questa prima fase i
bimbi hanno dipinto con
gli acquerelli e con i rulli
Successivamente
abbiamo incollato, in
tutte le nazioni, le foto
che rappresentano i
diritti dei bambini
sporcarmi
istruzione
riposo
•Invitiamo i genitori a discutere dei “diritti dei bambini” (in assenza dei bambini)
•Presentiamo la «Dichiarazione Universale dei diritti per l’infanzia»
•Visioniamo insieme il video –spot che l’Unicef ha realizzato quest’anno in occasione del
25° anniversario della Convenzione (durata 2 min.)
•Evidenziamo l’importanza e l’efficacia di un buon esempio
• Si evidenzia l’aspetto educativo e formativo degli articoli nella Convenzione e nella
nostra Costituzione
• L’aspetto psico-pedagogico è guidato dalla d.ssa Patrizia Intravaia (psicologa e
psicoterapeuta)
Incontriamo i genitori
37
Presentiamo ai
genitori la
«Carta
Internazionale
dei diritti
dell’infanzia»
Parliamo della crescita
dei bambini fra Diritti e
Bisogni con la d.ssa
Intravaia
Funzioni pedagogiche
Incoraggiare la partecipazione di tutti
Valorizzare le idee e le esperienze di ciascuno
Mostrare affettività
Elogiare e rinforzare con ricompense
simboliche
Prendersi cura dei bambini con bisogni
educativi speciali
Fornire feedback costanti
Orientare e incoraggiare le azioni e i
comportamenti
39
NOME SEZIONE DATA
U.D.A. ……………………………………
INDICATORI DI COMPETENZA SI NO DA RAFFORZARE
Sa rispettare le regole stabilite
Collabora con i compagni
Sa rielaborare verbalmente la
propria esperienza
……………………….
Griglia per la verifica degli apprendimenti
40
Punti di forza
Criticità
 l’esperienza è stata motivante e
coinvolgente per tutti i bambini
 Gli argomenti hanno suscitato
l’interesse e la partecipazione attiva
dei genitori
 I bambini con bes e i loro genitori
hanno vissuto e sperimentato la
caratteristica inclusiva del progetto
 il coinvolgimento
diretto delle famiglie ha
permesso di stabilire un
clima di reciprocità e di
evidenziare il patto di
corresponsabilità educativa
41
o www. Istruzione.it
o www. Neoassunti.indire.it
o www.youtube.it
o www.unicef.it
• Antonia Carlini – Scuola
dell’infanzia- Tecnodid editrice
• Guide didattiche
• Rivista -Scuola dell’infanzia-
Giunti editore
• Indicazioni nazionali 2012
• Convenzione Internazionale dei
diritti per l’infanzia ONU
42

More Related Content

What's hot

Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
IS Mont Rose A&B
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
Giusi Landi
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteiva martini
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5scridd2
 
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di VicenzaPresentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
mavittoria
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
Lucia Amoruso
 
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazioneScuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
tdanieli
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
Ornella Castellano
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 

What's hot (20)

Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importante
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5
 
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di VicenzaPresentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazioneScuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 

Viewers also liked

CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCumesMilano
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
iocittadinooggi
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambiniicsvestone
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doverifstefy81
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Simona Martini
 

Viewers also liked (7)

CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
 
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primariaPRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
PRODOTTI: Classe seconda scuola primaria
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doveri
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 

Similar to Progetto: Io sono importante

POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
neple
 
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'InfanziaPoffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Ist_LDR
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Carlo Cremaschi
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloIstitutoorte
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
Marco Orsi
 
Generali
Generali Generali
Generali
Silvia Brazzoni
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
Chayn Italia
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
Tiritera
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
Ornella Castellano
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015
Emil Girardi
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
laboratoridalbasso
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
allegra-lotrek
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018 Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018
catiase
 
A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!
Roberto Gentilini
 
Stage2004
Stage2004Stage2004
Stage2004
facc8
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 

Similar to Progetto: Io sono importante (20)

POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
 
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'InfanziaPoffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
 
ESN L'INCHIOSTRO
ESN L'INCHIOSTROESN L'INCHIOSTRO
ESN L'INCHIOSTRO
 
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambiniNaturalizziamoci e i diritti dei bambini
Naturalizziamoci e i diritti dei bambini
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
 
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015
 
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica BuglioniLdb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
Ldb Branded Entertainment_Edutainment a scuola - Federica Buglioni
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018 Scuola aperta 2018
Scuola aperta 2018
 
A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!
 
Stage2004
Stage2004Stage2004
Stage2004
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 

More from Simona Candeli

500 real-english-phrases
500 real-english-phrases500 real-english-phrases
500 real-english-phrases
Simona Candeli
 
Duomo di Modena- a.s. 2015/16
Duomo di Modena- a.s. 2015/16Duomo di Modena- a.s. 2015/16
Duomo di Modena- a.s. 2015/16
Simona Candeli
 
Progetto accoglienza a.s. 2015/16
Progetto accoglienza a.s. 2015/16Progetto accoglienza a.s. 2015/16
Progetto accoglienza a.s. 2015/16
Simona Candeli
 
Logo della scuola
Logo della scuolaLogo della scuola
Logo della scuola
Simona Candeli
 
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoroPIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
Simona Candeli
 
Rete di parole: Centro di glottodidattica
Rete di parole: Centro di glottodidatticaRete di parole: Centro di glottodidattica
Rete di parole: Centro di glottodidatticaSimona Candeli
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
Simona Candeli
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
Simona Candeli
 
Gigiotto cane poliziotto
Gigiotto cane poliziottoGigiotto cane poliziotto
Gigiotto cane poliziotto
Simona Candeli
 
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Simona Candeli
 
Progetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Progetto cucina all'I.C.Ferrari MaranelloProgetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Progetto cucina all'I.C.Ferrari MaranelloSimona Candeli
 
Jobs by alice and martina
Jobs by alice and martinaJobs by alice and martina
Jobs by alice and martina
Simona Candeli
 
Jobs by alice and martina
Jobs by alice and martinaJobs by alice and martina
Jobs by alice and martinaSimona Candeli
 

More from Simona Candeli (18)

500 real-english-phrases
500 real-english-phrases500 real-english-phrases
500 real-english-phrases
 
Duomo di Modena- a.s. 2015/16
Duomo di Modena- a.s. 2015/16Duomo di Modena- a.s. 2015/16
Duomo di Modena- a.s. 2015/16
 
Progetto accoglienza a.s. 2015/16
Progetto accoglienza a.s. 2015/16Progetto accoglienza a.s. 2015/16
Progetto accoglienza a.s. 2015/16
 
Logo della scuola
Logo della scuolaLogo della scuola
Logo della scuola
 
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoroPIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
PIRAMIDE ALIMENTARE TRIDIMENSIONALE -Sicurezza sul lavoro
 
Rete di parole: Centro di glottodidattica
Rete di parole: Centro di glottodidatticaRete di parole: Centro di glottodidattica
Rete di parole: Centro di glottodidattica
 
Carnevale 2015
Carnevale 2015Carnevale 2015
Carnevale 2015
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Gigiotto cane poliziotto
Gigiotto cane poliziottoGigiotto cane poliziotto
Gigiotto cane poliziotto
 
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 3 3°f_maggio 2014
 
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 2 3°f_maggio 2014
 
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 1 3°f_maggio 2014
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
 
Progetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Progetto cucina all'I.C.Ferrari MaranelloProgetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Progetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
 
Jobs by alice and martina
Jobs by alice and martinaJobs by alice and martina
Jobs by alice and martina
 
Jobs by alice and martina
Jobs by alice and martinaJobs by alice and martina
Jobs by alice and martina
 

Progetto: Io sono importante

  • 1. Progetto : «Io sono importante» Docente: Balestri Daniela Marina Tutor: Cassiani Simonetta U.S.P. Modena Anno di formazione 2014/2015 I.C. Ferrari Maranello Scuola dell’infanzia
  • 2. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità. Maria Montessori 2
  • 4. Il progetto “Io sono importante” nasce all’interno di un percorso scolastico che vede protagonisti i bambini della sezione mista nella scuola dell’infanzia dell’I.C. “Ferrari” di Maranello presso il plesso Obici in Pozza. La sottoscritta, in servizio in anno di prova in codesto istituto, e l’ins. Cassiani Simonetta, ins. Tutor nominata dal dirigente scolastico, hanno intrapreso un percorso educativo e didattico all’interno del quale esprimersi in termini di “diritti e doveri”. Tale progetto prevede due percorsi: il primo indirizzato ai bambini volto a promuovere la consapevolezza: 1. di sentirsi un’identità unica e irripetibile, 2. di avere diritto ad un nome, ad una famiglia, ad essere amato e curato, a nutrirsi e ad istruirsi, a giocare e a sporcarsi, al riposo e a vivere tutte quelle esperienze che lo arricchiscano di contenuti e di emozioni. L’altro percorso è, invece indirizzato ai genitori attraverso un richiamo alla “corresponsabilità educativa” che si espleta soltanto attraverso: 1. la conoscenza delle norme, 2. la riflessione condivisa tra scuola e famiglia di tutte le implicazioni emotive e cognitive che emergono dalla nostra azione educativa. La connotazione di “comunità educante” ci pone, come istituzione scolastica, dinanzi a molti interrogativi : siamo certi di quali siano i veri bisogni dei bambini? A cosa hanno realmente diritto? E i genitori sono davvero consapevoli? A tal scopo l’incontro previsto con i genitori della sezione mista viene ampliato ai genitori dei bambini di tutto il plesso per offrire comunque, al di là del progetto specifico, importanti spunti di riflessione e di confronto fra genitori e con l’esperto.
  • 5. Chi ? Docenti 5 La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità civile, capace di includere le prospettive locali, nazionali, europee e mondiali. (Ind. Naz. 2012) Scuola, famiglie, istituzioni pubbliche e private sono chiamate a stipulare un patto sociale poiché la responsabilità della formazione dei giovani deve essere sentita e condivisa da tutti i soggetti sociali ed essere espressione di flessibilità organizzativa basata sul principio di sussidiarietà. (Ind. Naz. 2012)
  • 7. 7
  • 8. I campi di esperienza IL SE’ E L’ALTRO IMMAGINI, SUONI, COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO IL CORPO E IL MOVIMENTO 8 Contesti culturali che «sorreggono» l’esperienza dei bambini
  • 9. Prerequisiti I bambini hanno: • acquisito le prime regole di convivenza • maturato la propria identità • imparato a raccontare i propri vissuti 9
  • 10. 10 •ascoltare con attenzione le regole • condividere spazi, oggetti e momenti di gioco • accettare di mettersi in discussione • mostrare consapevolezza della propria storia personale • intuire di appartenere ad una comunità di cittadini • gestire conflitti • porsi domande sulla giustizia e sulla diversità
  • 11. CURRICOLO IMPLICITO Organizzazione dei tempi Elemento di qualità pedagogica (Ind. Naz. 2012) 11 (Cura educativa) 3 mesi: Febbraio – Marzo - Aprile 1 incontro con le famiglie, guidato da un esperto dell’educazione e dei diritti per l’infanzia
  • 12. Curricolo implicito Organizzazione degli spazi Elemento di qualità pedagogica (Ind. Naz. 2012) 12 (Cura educativa) Sezione  laboratorio di lettura animata Angolo lettura  Angolo morbido Salone  Spazi esterni
  • 13. • circle time • peer collaboration • modeling • scaffolding 13
  • 14. 1. Video e racconto de «Il brutto anatroccolo» 2. Ricostruzione storia in sequenze 3. Costruzione della carta d’identità 4. Realizzazione della propria casa come luogo di incontro con la famiglia. (descritta) 5. Laboratorio di lettura animata 6. Laboratorio «il mio amico ha bisogno di cure» (descritta) 7. Cartellone dei diritti e dei doveri 8. Incontro con i genitori (descritta) 14
  • 15. 15
  • 16. 1 • Discutiamo in circle time: la famiglia e il suo habitat (30 min) 2 • Disegnamo la nostra famiglia – 5 anni (15 min) 3 • Colorare la famiglia da schede prestampate (3 anni)(20 min) Step 1 16 ARTICOLO 9 I BAMBINI NON DEVONO MAI ESSERE SEPARATI DAI PROPRI GENITORI A MENO CHE NON SIA PER IL LORO BENE (CASI DI VIOLENZA E/O NON CURANZA). NEI CASI DI SEPARAZIONE IL BAMBINO DEVE POTER CONTATTARE FACILMENTE L’ALTRO GENITORE
  • 17. Con la mamma ed il papà è una grande meraviglia!!!! Insieme, tutti e tre, formiamo una famiglia: Or si mangia, poi si gioca sul divano si riposa. Con il sole o con l’ombrello dentro casa il tempo è bello. Dalla sveglia fino a nanna Sempre insieme io, papà e mamma.
  • 18.
  • 19. Step 2 1 • Costruiamo la nostra casa (20 min circa ogni bambino) 2 • Impariamo una poesia sulla famiglia 19 Step 2
  • 21.
  • 22. Elaborati dei bambini 22 Diritto ad avere una famiglia Diritto ad avere un nome Diritto ad avere una casa confortevole
  • 23.
  • 24. Predisposizione della sezione in: accettazione, ambulatorio, radiologia, farmacia (15 min.) Anamnesi e cura dei nostri piccoli amici peluches (1:15 ora tot.) Rielaboriamo il percorso raccontando l’esperienza (30 min. ) Art. 24/25/26 DIRITTO ALLA SALUTE E A RICEVERE TUTTE LE CURE NECESSARIE AL SUO SVILUPPO FISICO E PSICOLOGICO Step 1
  • 25. 1. I bambini sono stati invitati a presentare i loro amici peluches in «ACCETTAZIONE» e rispondere a delle semplici domande utili alla compilazione della «cartella clinica»: «come si chiama il tuo amico?», «è grande, medio o piccolo?», « che animale è?». 2. Quindi hanno chiesto ai medici di curare il loro amico affetto da: Febbre, Mal di pancia, Mal di gola, Frattura di un arto, Dolore alla coda o alle orecchie lunghe. 3. Successivamente si recano in «AMBULATORIO» a fare ecografie, risonanza, rx, medicazioni, gessi utilizzando diversi strumenti e accessori: fonendoscopio, cerotti, fasce, siringhe, termometro e quant’altro. 4. Poi ci rechiamo in «FARMACIA» dove troviamo i farmaci più adatti alla cura e alla riabilitazione Step 1
  • 26.
  • 27. Come ci siamo divertiti… e quante cose abbiamo imparato !!!!!
  • 28. Non manca proprio nulla: ecografo, risonanza, chirurgia, e cartelle cliniche. Il piccolo Policlinico adesso è pronto per curare i nostri «amici»
  • 29. Facciamo il gioco degli organi (30 min.) Organizziamo il gioco simbolico: l’ospedale (45 min.) Ringraziamo i nostri amici «dottori» con un bel disegno – solo 5 anni (15 min.) Art. 24/25/26 DIRITTO ALLA SALUTE E A RICEVERE TUTTE LE CURE NECESSARIE AL SUO SVILUPPO FISICO E PSICOLOGICO Step 2
  • 33. E poi ancora….. 33 I Diritti sono uguali per tutti i bambini del mondo Il «diritto di nascere» deve essere garantito anche a chi viene alla luce prima del termine previsto. 17 novembre «giornata internazionale del neonato pretermine»
  • 34. In questa prima fase i bimbi hanno dipinto con gli acquerelli e con i rulli Successivamente abbiamo incollato, in tutte le nazioni, le foto che rappresentano i diritti dei bambini
  • 37. •Invitiamo i genitori a discutere dei “diritti dei bambini” (in assenza dei bambini) •Presentiamo la «Dichiarazione Universale dei diritti per l’infanzia» •Visioniamo insieme il video –spot che l’Unicef ha realizzato quest’anno in occasione del 25° anniversario della Convenzione (durata 2 min.) •Evidenziamo l’importanza e l’efficacia di un buon esempio • Si evidenzia l’aspetto educativo e formativo degli articoli nella Convenzione e nella nostra Costituzione • L’aspetto psico-pedagogico è guidato dalla d.ssa Patrizia Intravaia (psicologa e psicoterapeuta) Incontriamo i genitori 37
  • 38. Presentiamo ai genitori la «Carta Internazionale dei diritti dell’infanzia» Parliamo della crescita dei bambini fra Diritti e Bisogni con la d.ssa Intravaia
  • 39. Funzioni pedagogiche Incoraggiare la partecipazione di tutti Valorizzare le idee e le esperienze di ciascuno Mostrare affettività Elogiare e rinforzare con ricompense simboliche Prendersi cura dei bambini con bisogni educativi speciali Fornire feedback costanti Orientare e incoraggiare le azioni e i comportamenti 39
  • 40. NOME SEZIONE DATA U.D.A. …………………………………… INDICATORI DI COMPETENZA SI NO DA RAFFORZARE Sa rispettare le regole stabilite Collabora con i compagni Sa rielaborare verbalmente la propria esperienza ………………………. Griglia per la verifica degli apprendimenti 40
  • 41. Punti di forza Criticità  l’esperienza è stata motivante e coinvolgente per tutti i bambini  Gli argomenti hanno suscitato l’interesse e la partecipazione attiva dei genitori  I bambini con bes e i loro genitori hanno vissuto e sperimentato la caratteristica inclusiva del progetto  il coinvolgimento diretto delle famiglie ha permesso di stabilire un clima di reciprocità e di evidenziare il patto di corresponsabilità educativa 41
  • 42. o www. Istruzione.it o www. Neoassunti.indire.it o www.youtube.it o www.unicef.it • Antonia Carlini – Scuola dell’infanzia- Tecnodid editrice • Guide didattiche • Rivista -Scuola dell’infanzia- Giunti editore • Indicazioni nazionali 2012 • Convenzione Internazionale dei diritti per l’infanzia ONU 42