SlideShare a Scribd company logo
ITINERARI ED
ESPERIENZE INCLUSIVE
Marta Pucciarelli
Ricercatrice
Corso di preparazione all’esameAccompagnatore di visite guidate con Diploma cantonale
M10 –Accompagnare persone con disabilità ,MuseoVela,22.04.23
Dove non espressamente indicato, quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
1. Accessibilità e inclusione
2. Conoscere il proprio pubblico
3. Valutare l’accessibilità del percorso
4. Strutturare una visita guidata
5. Galateo
6. Lavoro di gruppo (e presentazione)
7. Conclusione e saluti
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ
CULTURALE
Inclusione àVisione, atteggiamento e processo di lavoro.
Possibilità di tutti di sentirsi parte integrante del territtorio in cui abitiano, di sentirsi ed essere partecipi del
suo sviluppo, di poter beneficiare delle proposte che offre, di riconoscersi parte integrante della comunità, attiva
nella co-costruzione di un luogo più accogliente.
Accessibilità à Soluzioni pratiche alle barriere.
Insieme di attività concrete, interventi e servizi che permettono una pari fruibilità del patrimonio
Visite guidate inclusive o accessibili
=
Attività di mediazione culturale
Nell’attività di mediazione, ciò che interessa al visitatore è soffermarsi
su un oggetto o su un dettaglio che interessa e approfondirlo,
discuterne e portarsi a casa qualcosa, la comunicazione è improntata al
dialogo e il visitatore interagisce con la guida e con gli altri.
Nella visita guidata tradizionale al centro della visita trovimo l’oggetto,
la comunicazione è unidirezionale e il visitatore assume un
atteggiamento passivo.
Percorso
Patrimonio / oggetti
Persone
(esigenze/
interessi)
DESIGN DI ESPERIENZE INCLUSIVE
Design di esperienze inclusive
Pucciarelli, 2023, cc by-sa
CONOSCERE IL PROPRIO
PUBBLICO
Autore: Ciaccheri, 2020
Tutto parte dai bisogni delle persone,
dobbiamo conoscerli, mettere a fuoco le
barriere che incontrano abitualmente e
metterci nei loro panni!
Autore: Ciaccheri, 2020
VALUTARE L’ ACCESSIBILITÀ
DEL PERCORSO
• Comunicazione inclusiva (Design informazioni e relazione con il pubblico)
• Fruizione del percorso / esperienza (Offerta culturale inclusiva - oggetto patrimoniale e sua mediazione)
• Accessibilità e orientamento (Accessibilità fisica e ambiente)
META INDICATORI
• Metodologia partecipativa/inclusione nei processi/valutazione
• Posti di lavoro in ambito culturale
INDICATORI PERVALUTARE
L’ACCESSIBILITÀ DI PERCORSI E
ITINERARI CULTURALI
Comunicazione inclusiva
Design inclusivo delle informazioni
• Accessibilità informazioni pre e durante la visita
• Le informazioni sono presenti e leggibili? (utilizzo di pittogrammi, supporti in rilievo e/o in grandi caratteri e a
contrasto, descrizioni audio, video in lingua dei segni, testi in lingua facile, supporti digitali specifici - es. QR,
suoni, ecc.)
• Le informazioni visive assicurano un buon orientamento nel sentiero?
• Le informazioni sul sentiero, le offerte di utilizzo, la planimetria del sito, la cronologia, ecc. sono elaborate
secondo il principio dei due sensi (ovvero due sensi vengono affrontati contemporaneamente)
• Sono presenti soluzioni trasversali per favorire la visita in autonomia
Contenuti descrittivi del percorso
• Esistono informazioni precedenti alla visita che facilitano/migliorano l'accessibilità del percorso (mappa
audiovisiva del percorso, app, documentazione sul patrimonio)
Relazionarsi con il pubblico
• La comunicazione è incentrata sulla relazione umana?
• Presenza di guide turistiche e mediatori culturali in grado di operare delle descrizioni dettagliate. Disponibilità
di opertatori che facilitano la comunicazione e/o interpreti in LIS.
Fruizione del percorso e dell’ esperienza
Descrizione oggetto patrimoniale/paesaggio.
L'oggetto patrimoniale/paesaggio è stato adeguatamente descritto?
https://www.mci.supsi.ch/it/kit/opere/descrizione
Multisensorialità della fruizione e del percorso
Il patrimonio è accessibile in modo diretto da parte dei partecipanti attraverso i vari sensi (almeno 2).
Sono presenti stimoli tattili lungo il percorso? Sono presenti stimoli acustici, gustativi o olfattivi lungo il
percorso? L’esperienza è vissuta in un ambiente immersivo?
Multidimensionalità dell'esperienza
L'oggetto patrimoniale/paesaggio è stato mediato e riproposto tramite differenti proposte culturali? Per es.
attività artistica (teatrale, visiva, letteraria, ecc.), ludica, scientifica, sportiva.
Accessibilità e orientamento
Segnaletica
È presente un sistema di segnaletica lungo il percorso / infrastruttura informativa che facilita la visita
in autonomia.
Strutture di guida
Sono presenti strutture di guida lungo il percorso (es. elementi di vegetazione lineare, natura del
terreno, cambiamenti di pavimentazione, segnalazione ostacoli, sottofondo acustico e qualità del
suono). Quali esistono e/o possono essere valorizzate?
Aree di ingresso
Le aree di ingresso / partenza sono progettate anche come luoghi in cui ritrovarsi, con parcheggi e posti a
sedere
Aree di sosta
Lungo il percorso sono previste aree di sosta
STRUTTURARE UNAVISITA
GUIDATA
PRIMA DELLAVISITA
1. Raccogliere più informazioni possibili sui partecipanti (tipologia di
disabilità, composizione, età, dimensione, interessi, etc..) ed
indentificare barriere, esigenze specifiche ed interessi. Non aver
paura di porre domande dirette agli organizzatori.
1. Raccogliere informazioni sulla visita: motivazioni, durata, costo,
luogo d’incontro
3. Svolgere un sopralluogo preventivo dell’itinerario e identificare
barriere ed elementi di accessibilità (luogo di incontro, presenza
ascensori e rampe, aree di sosta, panchine, corrimani, etc..)
4. Mappare i possibili percorsi da percorrere e selezionare con cura
dove possibile soffermarsi. In base ai temi d’interesse possibili. Calcolare
il tempo/distanza tra un’opera e l’altra.
5. Definire il filo conduttore / tema dalla visita e gli oggetti di
interesse che li legano.
Prepararsi su 2-3 temi da proporre e le relative opere da descrivere
(per una visita di un’ora e mezza è auspicabile descrivere 5-6 opere
mentre per una visita con integrazioni sensoriali della durata di due ore
al massimo è raccomandabile approfondire 4-5 opere).
Sarà poi in base all’interesse dimostrato dai partecipanti che il tema
prenderà forma.
6. Definire gli obiettivi della visita (tailor-made) e le proprie aspettative
e comunicarli in anticipo
DURANTE LAVISITA
INTRODUZIONE!
Una buona introduzione determina l’andamento della visita
• Mettere a proprio agio le persone (es. darsi sempre del tu)
• Presentarsi e presentare tutti i partecipanti. Valorizzare le persone, i loro
interessi e le loro domande
• Presentare con entusiasmo i temi che si propone di esporare e verificarne
l’interesse dei partecipanti per definire quale risulta piu interessante
• Stimolare il dialogo e la partecipazione: porre domande, ricollegare la visita ad
interessi e storie dei partecipanti
• Esplorare gli spazi con calma
• Dopo ogni tappa proporre una pausa e accertasi che le condizioni di salute
dei partecipanti siano buone
• Prepararsi agli imprevisti (es. cambio percorso, necessità di più tempo, etc)
Piccolo codice di comportamento da adottare durante la visita
LUNGO IL PERCORSO
CONGEDO
a. Ringraziare per la partecipazione
b. Offrire degli spunti da portarsi a casa su cui ragionare (per pensare, per
essere felici, per essere curiosi)
c. Concludere in modo chiaro
d. Raccogliere feedback (non solo verbali) attraverso cui perfezionare le visite e
la loro replicabilità. Es. umori, stanchezze, percezioni, criticità, etc
GALATEO
Empatia
• Mettersi in sintonia, mettersi nei “panni” dell’altro.
Ascolto
• Prestare molta attenzione al contributo portato dagli altri.
Partecipazione
• Promuovere il contributo di ciascuno e la relazione del gruppo.
Pazienza
• Essere disponibili a spiegare il proprio punto di vista più volte, anche riformulandolo con un linguaggio
semplice (non tecnico).
Flessibilità
• Adeguare i propri comportamenti ai bisogni/esigenze degli altri.
Curiosità e apertura mentale
• Farsi stimolare dalle idee altrui ed essere interessati a costruire a partire da queste.
Fiducia
• Fidarsi nella possibilità di poter dare un contributo di valore.
Divertirsi e mettersi in gioco!!!!
LAVORO DI GRUPPO
Realizzare una scheda di visita con persone con disabilità (testo o ppx)
e presentarla ai compagni.
• Tempo: 45’
• Presentazione e discussione: 15’
Descrivere tutto il processo che si intende percorrere per pianificare,
realizzare e valutare la visita
Costituirsi in 4 gruppi, ognuno dei quali dovrà progettare una visita
inclusiva presso il CastelGrande di Bellinzona rivolta a :
• Una gruppo di amici tra cui uno è in carrozzina dalla nascita.
• Due famiglie, di cui una ha un bambino autistico (BES).
• Un gruppo di persone anziane con proplemi di udito e difficoltà
motorie
• Due donne adulte (una cieca e una ipovedente) con
accompagnatore
https://fortezzabellinzona.ch/
Traccia
Conoscere il proprio pubblico:
• Descrivere lo scenario ed elencare le barriere.
Chi vi ha contattato? Quanti sono? Quando vogliono fare la visita? Quanto tempo? Perché hanno scelto
proprio il Castelgrande? Quali interessi? Quali esigenze? Qualsi aspettative?
Valutare l’accessibilità del percorso
• Sopralluogo (in questo caso digitale)
Raccolta informazioni pertinenti- comunicazione inclusiva, fruizione del percorso, orientamento e mobilità.
Mappatura di un itinerario possibile
Scheda modello visita guidata
• Definizione obiettivi: titolo attività e durata
• Seleziona del tema e del patrimonio da descrivere (perché)?
• Mappatura del percorso e tempo di percorrenza
Simulare introduzione
Prevedere criticità e imprevisti lungo il percorso
Congendo e domande di valutazione
FEEDBACK
• Come avete trovato questa lezione?
• Momenti prediletti e criticità?
• Le vostre aspettative sono state raggiunte?

More Related Content

Similar to Itinerario ed esperienze inclusive

Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
ISIS O. Romero
 
Come si guida un gruppo
Come si guida un gruppoCome si guida un gruppo
Come si guida un gruppo
Luigi Perotti
 
Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09imartini
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
Marta Pucciarelli
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Webquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E DintorniWebquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E Dintorni
ANGELICA
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Guido Di Lorenzo
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdfPatrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Marta Pucciarelli
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
Milena Lupori
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
mfotino
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
mfotino
 
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizioneAGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
Benedetto Giacobbe
 
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile   ritorno al futuroSintesi progetto servizio civile   ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuroredazione gioianet
 
Delante Welcome Inside Art Presentazion
Delante  Welcome Inside Art PresentazionDelante  Welcome Inside Art Presentazion
Delante Welcome Inside Art Presentazion
coopdelante
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
CRS4 Research Center in Sardinia
 

Similar to Itinerario ed esperienze inclusive (20)

Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
 
Come si guida un gruppo
Come si guida un gruppoCome si guida un gruppo
Come si guida un gruppo
 
Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Webquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E DintorniWebquest Partinico E Dintorni
Webquest Partinico E Dintorni
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Web questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatecWeb questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatec
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdfPatrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
 
Area3
Area3Area3
Area3
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Morassi Davide
Morassi DavideMorassi Davide
Morassi Davide
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
 
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizioneAGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
 
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile   ritorno al futuroSintesi progetto servizio civile   ritorno al futuro
Sintesi progetto servizio civile ritorno al futuro
 
Delante Welcome Inside Art Presentazion
Delante  Welcome Inside Art PresentazionDelante  Welcome Inside Art Presentazion
Delante Welcome Inside Art Presentazion
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
 

More from Marta Pucciarelli

Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Marta Pucciarelli
 
The role of public art in making visible the invisible in Douala
The role of public art in making visible the invisible in DoualaThe role of public art in making visible the invisible in Douala
The role of public art in making visible the invisible in Douala
Marta Pucciarelli
 
Open data, open maps and heritage protection
Open data, open maps and heritage protectionOpen data, open maps and heritage protection
Open data, open maps and heritage protection
Marta Pucciarelli
 
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusivaEsperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Marta Pucciarelli
 
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdfDesign Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Marta Pucciarelli
 
Toccare le leggende.pdf
Toccare le leggende.pdfToccare le leggende.pdf
Toccare le leggende.pdf
Marta Pucciarelli
 
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
Marta Pucciarelli
 
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
Marta Pucciarelli
 
The Production of an African hybrid city @AAG
The Production of an African hybrid city @AAGThe Production of an African hybrid city @AAG
The Production of an African hybrid city @AAG
Marta Pucciarelli
 
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, MontevideoThe Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
Marta Pucciarelli
 
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, PratoMapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Marta Pucciarelli
 
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, DoualaCulture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, DoualaMarta Pucciarelli
 
What do we know about Douala? @ IDIA2013
What do we know about Douala? @ IDIA2013What do we know about Douala? @ IDIA2013
What do we know about Douala? @ IDIA2013
Marta Pucciarelli
 
Addressing the public @ CECAST2013
Addressing the public @ CECAST2013Addressing the public @ CECAST2013
Addressing the public @ CECAST2013
Marta Pucciarelli
 
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...Marta Pucciarelli
 
ICTP - Mobile Access to Knowledge
ICTP - Mobile Access to KnowledgeICTP - Mobile Access to Knowledge
ICTP - Mobile Access to KnowledgeMarta Pucciarelli
 

More from Marta Pucciarelli (16)

Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
Digital public art: assessing the impact of documenting public art in Douala ...
 
The role of public art in making visible the invisible in Douala
The role of public art in making visible the invisible in DoualaThe role of public art in making visible the invisible in Douala
The role of public art in making visible the invisible in Douala
 
Open data, open maps and heritage protection
Open data, open maps and heritage protectionOpen data, open maps and heritage protection
Open data, open maps and heritage protection
 
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusivaEsperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
Esperienze di progettazione sonora museografia e inclusiva
 
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdfDesign Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
Design Thinking per le Istituzioni Culturali.pdf
 
Toccare le leggende.pdf
Toccare le leggende.pdfToccare le leggende.pdf
Toccare le leggende.pdf
 
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
Digital public art:: assessing the impact of documenting public art in Douala...
 
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
The digital birth of an African city. The case of Douala (Cameroon)
 
The Production of an African hybrid city @AAG
The Production of an African hybrid city @AAGThe Production of an African hybrid city @AAG
The Production of an African hybrid city @AAG
 
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, MontevideoThe Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
The Digital Birth of an African City @ICEGOV2016, Montevideo
 
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, PratoMapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
Mapping the digital Douala @ CIRN2014, Prato
 
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, DoualaCulture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
Culture and safety in Douala @ Rencontres Ars&Urbis, Douala
 
What do we know about Douala? @ IDIA2013
What do we know about Douala? @ IDIA2013What do we know about Douala? @ IDIA2013
What do we know about Douala? @ IDIA2013
 
Addressing the public @ CECAST2013
Addressing the public @ CECAST2013Addressing the public @ CECAST2013
Addressing the public @ CECAST2013
 
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
eLearning and mLearning: a communication perspective @ Nigeria mLearning Work...
 
ICTP - Mobile Access to Knowledge
ICTP - Mobile Access to KnowledgeICTP - Mobile Access to Knowledge
ICTP - Mobile Access to Knowledge
 

Itinerario ed esperienze inclusive

  • 1. ITINERARI ED ESPERIENZE INCLUSIVE Marta Pucciarelli Ricercatrice Corso di preparazione all’esameAccompagnatore di visite guidate con Diploma cantonale M10 –Accompagnare persone con disabilità ,MuseoVela,22.04.23 Dove non espressamente indicato, quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • 2. 1. Accessibilità e inclusione 2. Conoscere il proprio pubblico 3. Valutare l’accessibilità del percorso 4. Strutturare una visita guidata 5. Galateo 6. Lavoro di gruppo (e presentazione) 7. Conclusione e saluti
  • 3.
  • 5.
  • 6. Inclusione àVisione, atteggiamento e processo di lavoro. Possibilità di tutti di sentirsi parte integrante del territtorio in cui abitiano, di sentirsi ed essere partecipi del suo sviluppo, di poter beneficiare delle proposte che offre, di riconoscersi parte integrante della comunità, attiva nella co-costruzione di un luogo più accogliente. Accessibilità à Soluzioni pratiche alle barriere. Insieme di attività concrete, interventi e servizi che permettono una pari fruibilità del patrimonio
  • 7. Visite guidate inclusive o accessibili = Attività di mediazione culturale
  • 8. Nell’attività di mediazione, ciò che interessa al visitatore è soffermarsi su un oggetto o su un dettaglio che interessa e approfondirlo, discuterne e portarsi a casa qualcosa, la comunicazione è improntata al dialogo e il visitatore interagisce con la guida e con gli altri. Nella visita guidata tradizionale al centro della visita trovimo l’oggetto, la comunicazione è unidirezionale e il visitatore assume un atteggiamento passivo.
  • 9. Percorso Patrimonio / oggetti Persone (esigenze/ interessi) DESIGN DI ESPERIENZE INCLUSIVE Design di esperienze inclusive Pucciarelli, 2023, cc by-sa
  • 11.
  • 13. Tutto parte dai bisogni delle persone, dobbiamo conoscerli, mettere a fuoco le barriere che incontrano abitualmente e metterci nei loro panni!
  • 16. • Comunicazione inclusiva (Design informazioni e relazione con il pubblico) • Fruizione del percorso / esperienza (Offerta culturale inclusiva - oggetto patrimoniale e sua mediazione) • Accessibilità e orientamento (Accessibilità fisica e ambiente) META INDICATORI • Metodologia partecipativa/inclusione nei processi/valutazione • Posti di lavoro in ambito culturale INDICATORI PERVALUTARE L’ACCESSIBILITÀ DI PERCORSI E ITINERARI CULTURALI
  • 17. Comunicazione inclusiva Design inclusivo delle informazioni • Accessibilità informazioni pre e durante la visita • Le informazioni sono presenti e leggibili? (utilizzo di pittogrammi, supporti in rilievo e/o in grandi caratteri e a contrasto, descrizioni audio, video in lingua dei segni, testi in lingua facile, supporti digitali specifici - es. QR, suoni, ecc.) • Le informazioni visive assicurano un buon orientamento nel sentiero? • Le informazioni sul sentiero, le offerte di utilizzo, la planimetria del sito, la cronologia, ecc. sono elaborate secondo il principio dei due sensi (ovvero due sensi vengono affrontati contemporaneamente) • Sono presenti soluzioni trasversali per favorire la visita in autonomia Contenuti descrittivi del percorso • Esistono informazioni precedenti alla visita che facilitano/migliorano l'accessibilità del percorso (mappa audiovisiva del percorso, app, documentazione sul patrimonio) Relazionarsi con il pubblico • La comunicazione è incentrata sulla relazione umana? • Presenza di guide turistiche e mediatori culturali in grado di operare delle descrizioni dettagliate. Disponibilità di opertatori che facilitano la comunicazione e/o interpreti in LIS.
  • 18. Fruizione del percorso e dell’ esperienza Descrizione oggetto patrimoniale/paesaggio. L'oggetto patrimoniale/paesaggio è stato adeguatamente descritto? https://www.mci.supsi.ch/it/kit/opere/descrizione Multisensorialità della fruizione e del percorso Il patrimonio è accessibile in modo diretto da parte dei partecipanti attraverso i vari sensi (almeno 2). Sono presenti stimoli tattili lungo il percorso? Sono presenti stimoli acustici, gustativi o olfattivi lungo il percorso? L’esperienza è vissuta in un ambiente immersivo? Multidimensionalità dell'esperienza L'oggetto patrimoniale/paesaggio è stato mediato e riproposto tramite differenti proposte culturali? Per es. attività artistica (teatrale, visiva, letteraria, ecc.), ludica, scientifica, sportiva.
  • 19. Accessibilità e orientamento Segnaletica È presente un sistema di segnaletica lungo il percorso / infrastruttura informativa che facilita la visita in autonomia. Strutture di guida Sono presenti strutture di guida lungo il percorso (es. elementi di vegetazione lineare, natura del terreno, cambiamenti di pavimentazione, segnalazione ostacoli, sottofondo acustico e qualità del suono). Quali esistono e/o possono essere valorizzate? Aree di ingresso Le aree di ingresso / partenza sono progettate anche come luoghi in cui ritrovarsi, con parcheggi e posti a sedere Aree di sosta Lungo il percorso sono previste aree di sosta
  • 22. 1. Raccogliere più informazioni possibili sui partecipanti (tipologia di disabilità, composizione, età, dimensione, interessi, etc..) ed indentificare barriere, esigenze specifiche ed interessi. Non aver paura di porre domande dirette agli organizzatori. 1. Raccogliere informazioni sulla visita: motivazioni, durata, costo, luogo d’incontro
  • 23. 3. Svolgere un sopralluogo preventivo dell’itinerario e identificare barriere ed elementi di accessibilità (luogo di incontro, presenza ascensori e rampe, aree di sosta, panchine, corrimani, etc..) 4. Mappare i possibili percorsi da percorrere e selezionare con cura dove possibile soffermarsi. In base ai temi d’interesse possibili. Calcolare il tempo/distanza tra un’opera e l’altra.
  • 24. 5. Definire il filo conduttore / tema dalla visita e gli oggetti di interesse che li legano. Prepararsi su 2-3 temi da proporre e le relative opere da descrivere (per una visita di un’ora e mezza è auspicabile descrivere 5-6 opere mentre per una visita con integrazioni sensoriali della durata di due ore al massimo è raccomandabile approfondire 4-5 opere). Sarà poi in base all’interesse dimostrato dai partecipanti che il tema prenderà forma. 6. Definire gli obiettivi della visita (tailor-made) e le proprie aspettative e comunicarli in anticipo
  • 26. INTRODUZIONE! Una buona introduzione determina l’andamento della visita • Mettere a proprio agio le persone (es. darsi sempre del tu) • Presentarsi e presentare tutti i partecipanti. Valorizzare le persone, i loro interessi e le loro domande • Presentare con entusiasmo i temi che si propone di esporare e verificarne l’interesse dei partecipanti per definire quale risulta piu interessante
  • 27. • Stimolare il dialogo e la partecipazione: porre domande, ricollegare la visita ad interessi e storie dei partecipanti • Esplorare gli spazi con calma • Dopo ogni tappa proporre una pausa e accertasi che le condizioni di salute dei partecipanti siano buone • Prepararsi agli imprevisti (es. cambio percorso, necessità di più tempo, etc) Piccolo codice di comportamento da adottare durante la visita LUNGO IL PERCORSO
  • 28. CONGEDO a. Ringraziare per la partecipazione b. Offrire degli spunti da portarsi a casa su cui ragionare (per pensare, per essere felici, per essere curiosi) c. Concludere in modo chiaro d. Raccogliere feedback (non solo verbali) attraverso cui perfezionare le visite e la loro replicabilità. Es. umori, stanchezze, percezioni, criticità, etc
  • 30. Empatia • Mettersi in sintonia, mettersi nei “panni” dell’altro. Ascolto • Prestare molta attenzione al contributo portato dagli altri. Partecipazione • Promuovere il contributo di ciascuno e la relazione del gruppo. Pazienza • Essere disponibili a spiegare il proprio punto di vista più volte, anche riformulandolo con un linguaggio semplice (non tecnico).
  • 31. Flessibilità • Adeguare i propri comportamenti ai bisogni/esigenze degli altri. Curiosità e apertura mentale • Farsi stimolare dalle idee altrui ed essere interessati a costruire a partire da queste. Fiducia • Fidarsi nella possibilità di poter dare un contributo di valore. Divertirsi e mettersi in gioco!!!!
  • 33. Realizzare una scheda di visita con persone con disabilità (testo o ppx) e presentarla ai compagni. • Tempo: 45’ • Presentazione e discussione: 15’ Descrivere tutto il processo che si intende percorrere per pianificare, realizzare e valutare la visita
  • 34. Costituirsi in 4 gruppi, ognuno dei quali dovrà progettare una visita inclusiva presso il CastelGrande di Bellinzona rivolta a : • Una gruppo di amici tra cui uno è in carrozzina dalla nascita. • Due famiglie, di cui una ha un bambino autistico (BES). • Un gruppo di persone anziane con proplemi di udito e difficoltà motorie • Due donne adulte (una cieca e una ipovedente) con accompagnatore
  • 35.
  • 37. Traccia Conoscere il proprio pubblico: • Descrivere lo scenario ed elencare le barriere. Chi vi ha contattato? Quanti sono? Quando vogliono fare la visita? Quanto tempo? Perché hanno scelto proprio il Castelgrande? Quali interessi? Quali esigenze? Qualsi aspettative? Valutare l’accessibilità del percorso • Sopralluogo (in questo caso digitale) Raccolta informazioni pertinenti- comunicazione inclusiva, fruizione del percorso, orientamento e mobilità.
  • 38. Mappatura di un itinerario possibile Scheda modello visita guidata • Definizione obiettivi: titolo attività e durata • Seleziona del tema e del patrimonio da descrivere (perché)? • Mappatura del percorso e tempo di percorrenza Simulare introduzione Prevedere criticità e imprevisti lungo il percorso Congendo e domande di valutazione
  • 40. • Come avete trovato questa lezione? • Momenti prediletti e criticità? • Le vostre aspettative sono state raggiunte?