SlideShare a Scribd company logo
CORSO PER MEDIATORE CIVILE


                A chi è rivolto




Il corso è rivolto a tutti i professionisti del
settore civile e commerciale laureati in
qualsiasi disciplina o professionisti iscritti ai
rispettivi albi o collegi professionali (es.
ragionieri, geometri, periti industriali…) che
intendano acquisire il titolo di mediatore
civile e commerciale.
CORSO PER MEDIATORE CIVILE




La metodologia formativa di SICEA
prevede la complementarità tra teoria e
pratica e si struttura su precisi percorsi
tematici, definiti sin dal corso base ed
articolati su   4 macroaree tematiche
(discipline economiche e giuridiche;
discipline tecniche, tecnologiche ed
architettoniche; discipline medico
sanitarie; discipline umanistiche e
sociali).
CORSO PER MEDIATORE CIVILE




SICEA organizza corsi di formazione su misura,
in linea cioè con la provenienza culturale e le
competenze specifiche del corsista.
CORSO PER MEDIATORE CIVILE




 L’offerta formativa SICEA è suddivisa in 12
    moduli, gestiti da docenti altamente
 qualificati, affermati professionisti che da
anni operano nelle aree interessate dal corso.
CORSO PER MEDIATORE CIVILE


                                                   e dopo?


SICEA offre ai migliori partecipanti ai                  Ai corsi ordinari si aggiungono
propri corsi di for mazione la                           convegni istruttivi e giornate
p o s s i b i l i t à d i i s c r i ve r s i q u a l i   studio, dedicati ad aspetti
Mediatori Civili presso la sede SICEA                    innovativi della mediazione civile
Italia di propria preferenza ed avviare                  n a z i o n a l e e d i n t e r n a z i o n a l e,
la professione di mediatore civile                       organizzati con la partecipazione
avvalendosi del supporto logistico ed                    di Università italiane e straniere ed
organizzativo di SICEA.                                  istituti di formazione.



 Per tutti i corsisti che otterranno l’attestato di Mediatore si apre la
 possibilità di esercitare al meglio una delle professioni del futuro:
                                           il Mediatore civile.
CORSO PER MEDIATORE CIVILE
DURATA 6 GIORNI – 12 MODULI – 50 ORE
dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00


                                           II° GIORNO – PRINCIPI, NATURA E
 I°GIORNO – IL SISTEMA ADR E LA                                                            III° GIORNO – LA NORMATIVA ITALIANA
                                           FUNZIONE DELLA MEDIAZIONE
 MEDIAZIONE CIVILE E                                                                       Modulo 5
                                           Modulo 3
 COMMERCIALE                                                                               - La procedura di mediazione (D. Lgs. 28/10,
                                           - La mediazione e le sue fasi, gli SWOT della
 Modulo 1                                                                                  D.M. 180/10 e D.M. 145/11).
                                           mediazione
 - Introduzione                                                                            - Tentativo obbligatorio di mediazione
                                           - B.A.T.N.A., W.A.T.N.A., Z.O.P.A.
 - La mediazione nei differenti sistemi                                                    - Procedibilità e rapporti col processo
                                           - Tecniche di negoziazione e mediazione
 giuridici Common law e Civil Law                                                          - Mediazione e segreto professionale;
                                           - La negoziazione: le reciproche concessioni
 - Le origini delle ADR esperienze                                                         - Il verbale di conciliazione
                                           - Il negoziatore ideale o il negoziatore
 internazionali e principi comunitari                                                      - Gli strumenti NON ADR del diritto italiano
                                           pragmatico? Stili a confronto
 - Specifici strumenti per specifici                                                       - Compiti, responsabilità e formazione del
                                           - La terra di mezzo: il miraggio dell’accordo
 conflitti: strumenti ADR e NON ADR                                                        mediatore
                                           e lo spettro del fallimento
 - Principi e natura della mediazione                                                      - Un passaggio culturale: dal perché al come
                                           - L’accordo di mediazione e il verbale di
 - Le emozioni ed i conflitti: analisi e                                                   - Equiprossimità
                                           conciliazione
 gestione del conflitto e sue                                                              - Deontologia
                                           - Gli ausiliari del mediatore
 determinanti                                                                              - Rapporti con l’Organismo di mediazione
                                           - Proiezioni di video clip su conflitto,
 - Interessi e posizioni                                                                   Esercitazione pratica
                                           negoziazione e mediazione
 Esercitazione pratica                                                                     Modulo 6
                                           Esercitazione pratica
 Modulo 2                                                                                  - L’accordo contrattuale ed il verbale di
                                           Modulo 4
 - Conflitto                                                                               conciliazione
                                           - Negoziazione
CORSO PER MEDIATORE CIVILE
DURATA 6 GIORNI – 12 MODULI – 50 ORE
dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00


 IV° GIORNO – LA COMUNICAZIONE                       V° GIORNO – LA MEDIAZIONE
 Modulo 7                                            IN CAMPO                           VI° GIORNO – STRUMENTI E TECNICHE
 - Teorie sul processo di comunicazione              Modulo 9                           Modulo 11
 umana                                               - Le strategie di conciliazione    - La check list del mediatore

 - Il linguaggio e la comunicazione non              - I modelli di conciliazione       - La strategia collaborativa

 verbale                                             - Analisi ed utilizzo delle        - Il leverage e la creazione del valore
 - Tecniche di comunicazione efficace                tecniche                           - Creare alternative
 - I vincoli cognitivi, e distorsioni del giudizio   - Il modello USA                   - Gli ostacoli alla conciliazione
 delle parti                                         - Valore del verbale di avvenuta   - Il valore sociale della mediazione

 - La gestione degli stati d’animo in                o di mancata conciliazione         Valutazione finale

 mediazione                                          - Il superamento del contratto     Modulo 12
 - Il paradosso dell’ultimatum game                  Esercitazione pratica              - Prova pratica
 - L’evoluzione della cooperazione: i principi       Modulo 10                          - Prova teorica
 fondamentali di Axelrod                             - Simulazione di una               - Esercitazione di gruppo

 - La suggestione per promuovere l’accordo           mediazione
 - Le suggestioni correttive
 Esercitazione pratica
 Modulo 8
 - Training di sperimentazione e sviluppo
 delle competenze illustrate
Sede Nazionale
Via S.Maria, 19 - 56126 - Pisa
tel. 050 23015 - fax 050 2207187
info@sicea-adr.it




   800.944.284
                                   seguici su facebook.com/Siceaadr

More Related Content

Similar to Sicea formazione

Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & ConsultingPresentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
giuriservice
 
Progrexus 2011
Progrexus 2011Progrexus 2011
Progrexus 2011Tree R.E.
 
Temi tavoli world cafe
Temi tavoli world cafeTemi tavoli world cafe
Temi tavoli world cafe
winwin consulting
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
Corso aggiornamento per mediatori civili e commercialiCorso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
Corso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
Francesca Francese
 
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Tonino Pencarelli
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
cmura
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Io Partecipo
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
Rosario Alfano
 
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopoI passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopoviapadovami
 
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Alberto Di Capua
 
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
comunicareuropa
 
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LENL'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
davidediurisi
 
Seminario Intensivo - Corso Vendita
Seminario Intensivo - Corso VenditaSeminario Intensivo - Corso Vendita
Seminario Intensivo - Corso Vendita
perfstrat
 
Introduzione alla norma e al contesto professionale
Introduzione alla norma e al contesto professionaleIntroduzione alla norma e al contesto professionale
Introduzione alla norma e al contesto professionale
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Master Banking Web
Master Banking WebMaster Banking Web
Master Banking Web
Ilaria Rega
 

Similar to Sicea formazione (20)

Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & ConsultingPresentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
 
Progrexus 2011
Progrexus 2011Progrexus 2011
Progrexus 2011
 
Temi tavoli world cafe
Temi tavoli world cafeTemi tavoli world cafe
Temi tavoli world cafe
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Corso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
Corso aggiornamento per mediatori civili e commercialiCorso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
Corso aggiornamento per mediatori civili e commerciali
 
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
 
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopoI passaggi della valutazione: finalità e scopo
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
 
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
Alessandro Mattioli - Comunicazione: regole e strumenti - Bologna, 27/10/2014
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
 
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014
 
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LENL'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
L'arte di negoziare nelle risorse umane - Scheda corso LEN
 
1- introduzione al mentoring
 1- introduzione al mentoring 1- introduzione al mentoring
1- introduzione al mentoring
 
Seminario Intensivo - Corso Vendita
Seminario Intensivo - Corso VenditaSeminario Intensivo - Corso Vendita
Seminario Intensivo - Corso Vendita
 
Introduzione alla norma e al contesto professionale
Introduzione alla norma e al contesto professionaleIntroduzione alla norma e al contesto professionale
Introduzione alla norma e al contesto professionale
 
Master Banking Web
Master Banking WebMaster Banking Web
Master Banking Web
 

More from SICEA

COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCICOSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
SICEA
 
La nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novitàLa nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novità
SICEA
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento SICEA
 
Frm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciFrm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciSICEA
 
dati giustizia europa
dati giustizia europadati giustizia europa
dati giustizia europa
SICEA
 
Il gruppo Sistemapartners
Il gruppo SistemapartnersIl gruppo Sistemapartners
Il gruppo Sistemapartners
SICEA
 
Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria
SICEA
 
Violenza progetto
Violenza progettoViolenza progetto
Violenza progettoSICEA
 
Saper ascoltare
Saper ascoltareSaper ascoltare
Saper ascoltare
SICEA
 
Stili di negoziazione
Stili di negoziazioneStili di negoziazione
Stili di negoziazione
SICEA
 
Il buon negoziatore
Il buon negoziatoreIl buon negoziatore
Il buon negoziatore
SICEA
 
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11SICEA
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneSICEA
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
SICEA
 
Avviare mediazione
Avviare mediazioneAvviare mediazione
Avviare mediazione
SICEA
 
Sicea adr
Sicea adrSicea adr
Sicea adr
SICEA
 

More from SICEA (16)

COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCICOSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
COSA FA SICEA? UNA BREVE PRESENTAZIONE PER CONOSCERCI
 
La nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novitàLa nuova mediazione: tutte le novità
La nuova mediazione: tutte le novità
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento
 
Frm recupero asset economici
Frm recupero asset economiciFrm recupero asset economici
Frm recupero asset economici
 
dati giustizia europa
dati giustizia europadati giustizia europa
dati giustizia europa
 
Il gruppo Sistemapartners
Il gruppo SistemapartnersIl gruppo Sistemapartners
Il gruppo Sistemapartners
 
Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria Vignetta mediazione bancaria
Vignetta mediazione bancaria
 
Violenza progetto
Violenza progettoViolenza progetto
Violenza progetto
 
Saper ascoltare
Saper ascoltareSaper ascoltare
Saper ascoltare
 
Stili di negoziazione
Stili di negoziazioneStili di negoziazione
Stili di negoziazione
 
Il buon negoziatore
Il buon negoziatoreIl buon negoziatore
Il buon negoziatore
 
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11Osservazioni commissione ue 1 c492-11
Osservazioni commissione ue 1 c492-11
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
 
Negoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazioneNegoziazione e mediazione
Negoziazione e mediazione
 
Avviare mediazione
Avviare mediazioneAvviare mediazione
Avviare mediazione
 
Sicea adr
Sicea adrSicea adr
Sicea adr
 

Sicea formazione

  • 1.
  • 2. CORSO PER MEDIATORE CIVILE A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore civile e commerciale laureati in qualsiasi disciplina o professionisti iscritti ai rispettivi albi o collegi professionali (es. ragionieri, geometri, periti industriali…) che intendano acquisire il titolo di mediatore civile e commerciale.
  • 3. CORSO PER MEDIATORE CIVILE La metodologia formativa di SICEA prevede la complementarità tra teoria e pratica e si struttura su precisi percorsi tematici, definiti sin dal corso base ed articolati su 4 macroaree tematiche (discipline economiche e giuridiche; discipline tecniche, tecnologiche ed architettoniche; discipline medico sanitarie; discipline umanistiche e sociali).
  • 4. CORSO PER MEDIATORE CIVILE SICEA organizza corsi di formazione su misura, in linea cioè con la provenienza culturale e le competenze specifiche del corsista.
  • 5. CORSO PER MEDIATORE CIVILE L’offerta formativa SICEA è suddivisa in 12 moduli, gestiti da docenti altamente qualificati, affermati professionisti che da anni operano nelle aree interessate dal corso.
  • 6. CORSO PER MEDIATORE CIVILE e dopo? SICEA offre ai migliori partecipanti ai Ai corsi ordinari si aggiungono propri corsi di for mazione la convegni istruttivi e giornate p o s s i b i l i t à d i i s c r i ve r s i q u a l i studio, dedicati ad aspetti Mediatori Civili presso la sede SICEA innovativi della mediazione civile Italia di propria preferenza ed avviare n a z i o n a l e e d i n t e r n a z i o n a l e, la professione di mediatore civile organizzati con la partecipazione avvalendosi del supporto logistico ed di Università italiane e straniere ed organizzativo di SICEA. istituti di formazione. Per tutti i corsisti che otterranno l’attestato di Mediatore si apre la possibilità di esercitare al meglio una delle professioni del futuro: il Mediatore civile.
  • 7. CORSO PER MEDIATORE CIVILE DURATA 6 GIORNI – 12 MODULI – 50 ORE dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 II° GIORNO – PRINCIPI, NATURA E I°GIORNO – IL SISTEMA ADR E LA III° GIORNO – LA NORMATIVA ITALIANA FUNZIONE DELLA MEDIAZIONE MEDIAZIONE CIVILE E Modulo 5 Modulo 3 COMMERCIALE - La procedura di mediazione (D. Lgs. 28/10, - La mediazione e le sue fasi, gli SWOT della Modulo 1 D.M. 180/10 e D.M. 145/11). mediazione - Introduzione - Tentativo obbligatorio di mediazione - B.A.T.N.A., W.A.T.N.A., Z.O.P.A. - La mediazione nei differenti sistemi - Procedibilità e rapporti col processo - Tecniche di negoziazione e mediazione giuridici Common law e Civil Law - Mediazione e segreto professionale; - La negoziazione: le reciproche concessioni - Le origini delle ADR esperienze - Il verbale di conciliazione - Il negoziatore ideale o il negoziatore internazionali e principi comunitari - Gli strumenti NON ADR del diritto italiano pragmatico? Stili a confronto - Specifici strumenti per specifici - Compiti, responsabilità e formazione del - La terra di mezzo: il miraggio dell’accordo conflitti: strumenti ADR e NON ADR mediatore e lo spettro del fallimento - Principi e natura della mediazione - Un passaggio culturale: dal perché al come - L’accordo di mediazione e il verbale di - Le emozioni ed i conflitti: analisi e - Equiprossimità conciliazione gestione del conflitto e sue - Deontologia - Gli ausiliari del mediatore determinanti - Rapporti con l’Organismo di mediazione - Proiezioni di video clip su conflitto, - Interessi e posizioni Esercitazione pratica negoziazione e mediazione Esercitazione pratica Modulo 6 Esercitazione pratica Modulo 2 - L’accordo contrattuale ed il verbale di Modulo 4 - Conflitto conciliazione - Negoziazione
  • 8. CORSO PER MEDIATORE CIVILE DURATA 6 GIORNI – 12 MODULI – 50 ORE dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 IV° GIORNO – LA COMUNICAZIONE V° GIORNO – LA MEDIAZIONE Modulo 7 IN CAMPO VI° GIORNO – STRUMENTI E TECNICHE - Teorie sul processo di comunicazione Modulo 9 Modulo 11 umana - Le strategie di conciliazione - La check list del mediatore - Il linguaggio e la comunicazione non - I modelli di conciliazione - La strategia collaborativa verbale - Analisi ed utilizzo delle - Il leverage e la creazione del valore - Tecniche di comunicazione efficace tecniche - Creare alternative - I vincoli cognitivi, e distorsioni del giudizio - Il modello USA - Gli ostacoli alla conciliazione delle parti - Valore del verbale di avvenuta - Il valore sociale della mediazione - La gestione degli stati d’animo in o di mancata conciliazione Valutazione finale mediazione - Il superamento del contratto Modulo 12 - Il paradosso dell’ultimatum game Esercitazione pratica - Prova pratica - L’evoluzione della cooperazione: i principi Modulo 10 - Prova teorica fondamentali di Axelrod - Simulazione di una - Esercitazione di gruppo - La suggestione per promuovere l’accordo mediazione - Le suggestioni correttive Esercitazione pratica Modulo 8 - Training di sperimentazione e sviluppo delle competenze illustrate
  • 9. Sede Nazionale Via S.Maria, 19 - 56126 - Pisa tel. 050 23015 - fax 050 2207187 info@sicea-adr.it 800.944.284 seguici su facebook.com/Siceaadr