SlideShare a Scribd company logo
SANIFICAZIONE
OSPEDALIERA
Ilaria Vescera
Sanificare significa
rendere igienicamente
sano l’ambiente e gli
strumenti, in modo da
arrestare la diffusione
microbica e il relativo
anello della catena
contaminante
La tecnica della santificazione comprende
4 anelli distinti, assolutamente integrati fra loro
• LA DETERSIONE

• LA DISINFEZIONE/STERILIZZAZIONE

• LA DISINFESTAZIONE
DETERSIONE
Per detenzione si intende l’asportazione di sostanze estranee da una
superficie, poiché queste possono veicolare microrganismi oppure
costituire un ottimo terreno per la loro proliferazione.

Con la detenzione non mettiamo in atto procedure di distruzione dei
germi, ma provvediamo solo al loro allontanamento o ne impediamo la
crescita.
I principali fattori che influiscono su ogni metodica di pulizia
sono:

• l’azione chimica del prodotto (25%)

• la temperatura del prodotto (25%)

• il tempo di contatto (25%)

• l’azione meccanica (25%)
DISINFEZIONE
Per disinfezione si intende la distruzione dei
microrganismi patogeni, siano essi batteri, virus,
funghi che sono presenti in un determinato
ambiente.

Non si ha la totale distruzione delle forme di vita
microbica, ma comunque una grossa riduzione
di tutti i microrganismi.
STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione è un processo che comporta
l’assoluta distruzione di tutti i microrganismi in forma
sia vegetativa sia sporigena, virus, funghi ecc.

Pertanto, l’obiettivo della sterilizzazione è la sterilità,
cioè quello stato nel quale la sopravvivenza di un
agente patogeno è estremamente improbabile.
La sterilizzazione ha lo scopo di distruggere ogni
forma di vita, dall’antisepsi che mira a impedire o
a rallentare la moltiplicazione dei germi, e
dell’asepsi, che consiste in tutte quelle manovre
che hanno lo scopo di impedire l’apporto di
qualsiasi germe sopra un oggetto o sopra una
superficie
DISINFESTAZIONE
La disinfestazione si propone di uccidere i
vettori di germi patogeni, gli insetti e piccoli
animali che sono igienicamente pericolosi in
quanto trasmettitori di una quantità di malattie.
IL CIRCUITO DELLA
BIANCHERIA
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
L’attività ospedaliera produce rifiuti di varia
natura che richiedono modalità, raccolta e
smaltimento particolari; infatti. esiste una
dettagliata e complessa normativa che regola
l’intero processo.

More Related Content

Similar to Santificazione ospedaliera

Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
Ilaria Vescera
 
Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
Ilaria Vescera
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
seagruppo
 
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Diego Brescia
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
digsen
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
wanderp82
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 

Similar to Santificazione ospedaliera (10)

Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
 
Isolamento
IsolamentoIsolamento
Isolamento
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
 
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 

More from Ilaria Vescera

Cambio della biancheria a letto
Cambio della biancheria a letto Cambio della biancheria a letto
Cambio della biancheria a letto
Ilaria Vescera
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Ilaria Vescera
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cute
Ilaria Vescera
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
Ilaria Vescera
 
Il bagno
Il bagnoIl bagno
Il bagno
Ilaria Vescera
 
Igiene del cavo orale
Igiene del cavo oraleIgiene del cavo orale
Igiene del cavo orale
Ilaria Vescera
 
Igiene intima
Igiene intimaIgiene intima
Igiene intima
Ilaria Vescera
 
Igiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitariaIgiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitaria
Ilaria Vescera
 
Igiene degli occhi
Igiene degli occhiIgiene degli occhi
Igiene degli occhi
Ilaria Vescera
 
Igiene della persona
Igiene della personaIgiene della persona
Igiene della persona
Ilaria Vescera
 
Hospital's infection
Hospital's infectionHospital's infection
Hospital's infection
Ilaria Vescera
 
Lavaggio delle mani
Lavaggio delle maniLavaggio delle mani
Lavaggio delle mani
Ilaria Vescera
 
Vitto
VittoVitto
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
Ilaria Vescera
 
Ambiente ospedaliero
Ambiente ospedalieroAmbiente ospedaliero
Ambiente ospedaliero
Ilaria Vescera
 

More from Ilaria Vescera (15)

Cambio della biancheria a letto
Cambio della biancheria a letto Cambio della biancheria a letto
Cambio della biancheria a letto
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cute
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
 
Il bagno
Il bagnoIl bagno
Il bagno
 
Igiene del cavo orale
Igiene del cavo oraleIgiene del cavo orale
Igiene del cavo orale
 
Igiene intima
Igiene intimaIgiene intima
Igiene intima
 
Igiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitariaIgiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitaria
 
Igiene degli occhi
Igiene degli occhiIgiene degli occhi
Igiene degli occhi
 
Igiene della persona
Igiene della personaIgiene della persona
Igiene della persona
 
Hospital's infection
Hospital's infectionHospital's infection
Hospital's infection
 
Lavaggio delle mani
Lavaggio delle maniLavaggio delle mani
Lavaggio delle mani
 
Vitto
VittoVitto
Vitto
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
Ambiente ospedaliero
Ambiente ospedalieroAmbiente ospedaliero
Ambiente ospedaliero
 

Santificazione ospedaliera

  • 2. Sanificare significa rendere igienicamente sano l’ambiente e gli strumenti, in modo da arrestare la diffusione microbica e il relativo anello della catena contaminante
  • 3. La tecnica della santificazione comprende 4 anelli distinti, assolutamente integrati fra loro • LA DETERSIONE • LA DISINFEZIONE/STERILIZZAZIONE • LA DISINFESTAZIONE
  • 4. DETERSIONE Per detenzione si intende l’asportazione di sostanze estranee da una superficie, poiché queste possono veicolare microrganismi oppure costituire un ottimo terreno per la loro proliferazione. Con la detenzione non mettiamo in atto procedure di distruzione dei germi, ma provvediamo solo al loro allontanamento o ne impediamo la crescita. I principali fattori che influiscono su ogni metodica di pulizia sono: • l’azione chimica del prodotto (25%) • la temperatura del prodotto (25%) • il tempo di contatto (25%) • l’azione meccanica (25%)
  • 5. DISINFEZIONE Per disinfezione si intende la distruzione dei microrganismi patogeni, siano essi batteri, virus, funghi che sono presenti in un determinato ambiente. Non si ha la totale distruzione delle forme di vita microbica, ma comunque una grossa riduzione di tutti i microrganismi.
  • 6. STERILIZZAZIONE La sterilizzazione è un processo che comporta l’assoluta distruzione di tutti i microrganismi in forma sia vegetativa sia sporigena, virus, funghi ecc. Pertanto, l’obiettivo della sterilizzazione è la sterilità, cioè quello stato nel quale la sopravvivenza di un agente patogeno è estremamente improbabile.
  • 7. La sterilizzazione ha lo scopo di distruggere ogni forma di vita, dall’antisepsi che mira a impedire o a rallentare la moltiplicazione dei germi, e dell’asepsi, che consiste in tutte quelle manovre che hanno lo scopo di impedire l’apporto di qualsiasi germe sopra un oggetto o sopra una superficie
  • 8. DISINFESTAZIONE La disinfestazione si propone di uccidere i vettori di germi patogeni, gli insetti e piccoli animali che sono igienicamente pericolosi in quanto trasmettitori di una quantità di malattie.
  • 10.
  • 11. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI L’attività ospedaliera produce rifiuti di varia natura che richiedono modalità, raccolta e smaltimento particolari; infatti. esiste una dettagliata e complessa normativa che regola l’intero processo.