SlideShare a Scribd company logo
Ciclo sterilizzazione
In questo centro tutto il
materiale viene decontaminato
imbustato e sterilizzato secondo
le norme di legge attuali
Dispositivi di protezione rivolti
all’operatore e ai pazienti
• Sono tutti gli accorgimenti che
l’operatore ha l’obbligo di indossare allo
scopo di proteggere se stesso e i
pazienti contro uno o più rischi che
potrebbero minacciare la sicurezza o la
salute durante il lavoro.
• Per proteggere ed essere protetto
l’operatore sanitario deve avere un
abbigliamento specifico:
guanti, mascherina, occhiali, camice
Trattamento
Il materiale utilizzato per il trattamento
podologico
• Tutto il materiale che viene utilizzato
durante il trattamento di podologia
segue un processo di riapprontamento
con l’obbiettivo di prevenire le
infezioni legate all’atto di cura
attraverso l’utilizzo del materiale
trattato in condizioni di sicurezza.
Primo risciacquo
Detersione, rimozione manuale dello
sporco
• La rimozione di tutte le sostanze
indesiderate, una pulizia effettuata a
fondo costituisce la premessa di un
efficace disinfezione e sterilizzazione
Disinfezione
La disinfezione e decontaminazione
• È un processo chimico che ha
l’obbiettivo di uccidere i microrganismi
patogeni o potenzialmente patogeni
presenti sugli strumenti riducendo la
carica microbica fino a livelli di
sicurezza
Ultrasuono
La disinfezione e decontaminazione
• Realizzata mediante l’immersione degli
oggetti in una soluzione disinfettante
• Il trattamento con l’apparecchio a
ultrasuono permette la rimozione della
sporcizia più resistente
Secondo risciacquo
Risciacquo finale
• Tutto il materiale viene nuovamente
risciacquato con acqua demineralizzata
per eliminare ogni residuo di soluzioni
decontaminante e sterilizzanti
Asciugatura
Asciugatura e confezionamento
• Tutto il materiale viene asciugato e
imbustato
• Condizione di tutto ciò che è stato
sottoposto ad un ciclo, mantenuta fino
al momento dell’uso grazie ad un
idoneo confezionamento che garantisce
la sua protezione dalle aggressioni
microbiche esterne
Imbustamento
Ciclo sterilizzazione
• La sterilizzazione è un processo chimico
o fisico in grado di distruggere tutte le
forme di vita dei microrganismi comprese
le spore, tale processo rappresenta una
condizione in cui la sopravvivenza di un
microrganismo è altamente improbabile
• Il materiale che viene in seguito
utilizzato si presenta a voi così dopo
aver affrontato questo percorso
Ciclo autoclave a 134°
Ciclo sterilizzazione   copia

More Related Content

Similar to Ciclo sterilizzazione copia

IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.verves
 
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnicaBibLus - ACCA software
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIaccornerofabio
 
it wash g5 manual italian
it wash g5 manual italianit wash g5 manual italian
it wash g5 manual italianJonas29516
 
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...giuseppe cipriano
 

Similar to Ciclo sterilizzazione copia (7)

3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
 
Haccp I
Haccp IHaccp I
Haccp I
 
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
 
it wash g5 manual italian
it wash g5 manual italianit wash g5 manual italian
it wash g5 manual italian
 
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
 

Ciclo sterilizzazione copia

  • 1. Ciclo sterilizzazione In questo centro tutto il materiale viene decontaminato imbustato e sterilizzato secondo le norme di legge attuali
  • 2. Dispositivi di protezione rivolti all’operatore e ai pazienti • Sono tutti gli accorgimenti che l’operatore ha l’obbligo di indossare allo scopo di proteggere se stesso e i pazienti contro uno o più rischi che potrebbero minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro. • Per proteggere ed essere protetto l’operatore sanitario deve avere un abbigliamento specifico: guanti, mascherina, occhiali, camice
  • 4. Il materiale utilizzato per il trattamento podologico • Tutto il materiale che viene utilizzato durante il trattamento di podologia segue un processo di riapprontamento con l’obbiettivo di prevenire le infezioni legate all’atto di cura attraverso l’utilizzo del materiale trattato in condizioni di sicurezza.
  • 6. Detersione, rimozione manuale dello sporco • La rimozione di tutte le sostanze indesiderate, una pulizia effettuata a fondo costituisce la premessa di un efficace disinfezione e sterilizzazione
  • 8. La disinfezione e decontaminazione • È un processo chimico che ha l’obbiettivo di uccidere i microrganismi patogeni o potenzialmente patogeni presenti sugli strumenti riducendo la carica microbica fino a livelli di sicurezza
  • 10. La disinfezione e decontaminazione • Realizzata mediante l’immersione degli oggetti in una soluzione disinfettante • Il trattamento con l’apparecchio a ultrasuono permette la rimozione della sporcizia più resistente
  • 12. Risciacquo finale • Tutto il materiale viene nuovamente risciacquato con acqua demineralizzata per eliminare ogni residuo di soluzioni decontaminante e sterilizzanti
  • 14. Asciugatura e confezionamento • Tutto il materiale viene asciugato e imbustato • Condizione di tutto ciò che è stato sottoposto ad un ciclo, mantenuta fino al momento dell’uso grazie ad un idoneo confezionamento che garantisce la sua protezione dalle aggressioni microbiche esterne
  • 16. Ciclo sterilizzazione • La sterilizzazione è un processo chimico o fisico in grado di distruggere tutte le forme di vita dei microrganismi comprese le spore, tale processo rappresenta una condizione in cui la sopravvivenza di un microrganismo è altamente improbabile • Il materiale che viene in seguito utilizzato si presenta a voi così dopo aver affrontato questo percorso