SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
I minerali
2
Composizione chimica della Terra solida
Circa il 90% della dell’intera Terra è costituito da 4 elementi, 2 di
questi formano il 70% della crosta.
I minerali sono i costituenti di base di
tutti i tipi di rocce, possono raggiungere
dimensioni notevoli e formare grandi
cristalli dalle forme geometriche regolari.
I minerali che formano la crosta terrestre
sono più di 3000 e ognuno di essi ha una
precisa composizione chimica.
Alcuni minerali sono
elementi nativi, cioè
costituiti da un solo
tipo di atomi e non
combinati con altri
elementi:
è il caso dello zolfo
(S), dell’oro (Au),
dell’argento (Ag) e
del carbonio (C).
Nella maggior parte dei casi, i minerali
sono dei composti costituiti da due o più
tipi di elementi, ossia da due o più tipi di
atomi.
I minerali
Minerale
Solido cristallino
caratterizzato da
una composizione
chimica ben definita
Roccia
Aggregato di
minerali non
definito da una
formula chimica
Reticolo cristallino:
Ripetizione ordinata nello
spazio della cella elementare
7
Minerali e rocceSi ha polimorfismo quando due minerali con la
stessa composizione chimica hanno struttura
cristallina diversa.
Si ha isomorfismo quando due minerali diversi
cristallizzano con la stessa struttura del reticolo
cristallino.
Come si formano i minerali
Cristallizzazione
•Raffreddamento di un
materiale fuso
Precipitazione
•Da soluzioni acquose calde in
via di raffreddamento
Sublimazione
•Di vapori caldi (tipo esalazioni
vulcaniche)
Evaporazione
•Di soluzioni acquose
(soprattutto marine)
Attività biologica
•Con formazione di gusci e
scheletri
Trasformazioni allo stato
solido
•Di minerali preesistenti a
causa di pressione e
temperatura
Come si formano i minerali
Classificazione
minerali
In base alla loro composizione
chimica , i minerali sono riuniti in
alcuni gruppi. Il gruppo di gran
lunga più importante è quello dei
silicati, che da solo
rappresentano circa il 90 % in
volume della crosta terrestre.
Elementi nativi
Diamante Grafite Oro
Argento Zolfo
Gruppi minerali
cationi →
anioni ↓
SiO4
4-
CO3
2-
SO4
2-
Cl-, F-, Br-
O2-, OH-
S2-
PO4
3-
Na+
*
*
Mg2+
*
*
Al3+
*
*
K+
*
Ca2+
*
*
*
*
Fe2+
*
*
*
Minerali
Silicati
Carbonati
Solfati
Alogenuri
Ossidi e
idrossidi
Solfuri
Fosfati
Solfuri
Fe2S
Pirite
ZnS
Blenda
PbS
Galena
Alogenuri
NaCl
Salgemma
CaF2
Fluorite
Ossidi e idrossidi
Al2O3
Corindone
Fe2O3
Ematite
SiO2
Quarzo
Carbonati
MgCO3
Magnesite
CaCO3
Calcite
CaMg(CO3)2
Dolomite
Solfati
BaSO4
Barite
CaSO4
Anidrite
CaSO4 · H2O
Gesso
Fosfati
Ca5F(PO4)3
Apatite
CuAl6[(OH)2|PO4]4H2O
Turchese
Silicati
Classe di minerali composti
prevalentemente da ossigeno e silicio.
La formula chimica di base comune a tutti
è SiO4
4-.
I silicati sono i minerali più diffusi
sulla Terra e costituiscono più del 90%
della crosta terrestre
Sono presenti anche sulla Luna.
A livello geometrico, il silicio e
l’ossigeno formano un tetraedro
Al centro vi è l'atomo di Si
Ai quattro vertici gli atomi di O
Nella struttura sono presenti anche
cationi come:
Al3+ Fe2+ Mg2+ K+ Na+ Ca2+
Silicati
Dai vari modi di unione dei tetraedri e dalla loro diversa disposizione
spaziale hanno origine i corrispondenti tipi strutturali.
Proprietà dei minerali
Caratteristiche che permettono di individuare un
certo minerale.
Durezza Sfaldatura Lucentezza
Colore Densità
Durezza
Resistenza che un minerale presenta ad essere inciso, scalfito da una
punta fatta scorrere su di esso.
La durezza si misura con la scala di Mohs
Sfaldatura
Tendenza dei minerali a rompersi
parallelamente a piani di atomi lungo
alcuni piani preferenziali di
cristallizzazione.
Dipende dalla diversa forza dei
legami tra gli atomi, nelle diverse
direzioni
L'aspetto esterno cristallino si
mantiene anche nei frammenti più
minuti.
Lucentezza
Possiamo distinguerla in:
Metallica
•tipica delle sostanze che
assorbono
completamente la luce.
Non metallica
•tipica dei corpi più o
meno trasparenti.
Colore
Indica ciò che vede l'occhio nudo, e in molti casi
non è diagnostico per il riconoscimento.
Possiamo distinguere minerali:
Idiocromatici Minerali che presentano
sempre lo stesso colore
Lapislazzulo  turchino
Cinabro  rosso
Allocromatici Presentano colori diversi a
seconda delle impurità
presenti nel reticolo
Quarzo affumicato: presenza
di sostanze radioattive
Ametista: tracce di ferro
Lapislazzulo
Cinabro
Quarzo affumicato
Ametista
DENSITÀ
• Massa per unità di volume (kg/m3)
• Dipende dall’addensamento degli atomi nel reticolo,
• È significativa per l’identificazione dei minerali

More Related Content

What's hot (20)

Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Vulcanismo
Vulcanismo Vulcanismo
Vulcanismo
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Paulina Bonaparte de Cánova
Paulina Bonaparte de CánovaPaulina Bonaparte de Cánova
Paulina Bonaparte de Cánova
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 

Similar to Minerali

Similar to Minerali (20)

I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Rocce, minerali e pigmenti
Rocce, minerali e pigmentiRocce, minerali e pigmenti
Rocce, minerali e pigmenti
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
I minerali
I mineraliI minerali
I minerali
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Ferro naomi giacomo_francesca i
Ferro naomi giacomo_francesca iFerro naomi giacomo_francesca i
Ferro naomi giacomo_francesca i
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Nomi
NomiNomi
Nomi
 
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIOLA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
Risorse_Ambientali
Risorse_AmbientaliRisorse_Ambientali
Risorse_Ambientali
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Oro
OroOro
Oro
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 

More from matteodiclemente

More from matteodiclemente (10)

presentazione educazione civica.pptx
presentazione educazione civica.pptxpresentazione educazione civica.pptx
presentazione educazione civica.pptx
 
pcto intelligenza artificiale.pptx
pcto intelligenza artificiale.pptxpcto intelligenza artificiale.pptx
pcto intelligenza artificiale.pptx
 
la storia del computer.pdf
la storia del computer.pdfla storia del computer.pdf
la storia del computer.pdf
 
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
from_celts_to_normans
 from_celts_to_normans from_celts_to_normans
from_celts_to_normans
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della caverna
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Costuire un grafico
Costuire un grafico Costuire un grafico
Costuire un grafico
 
Il baskin
Il baskinIl baskin
Il baskin
 

Recently uploaded

I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (9)

I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 

Minerali

  • 2. 2 Composizione chimica della Terra solida Circa il 90% della dell’intera Terra è costituito da 4 elementi, 2 di questi formano il 70% della crosta.
  • 3. I minerali sono i costituenti di base di tutti i tipi di rocce, possono raggiungere dimensioni notevoli e formare grandi cristalli dalle forme geometriche regolari. I minerali che formano la crosta terrestre sono più di 3000 e ognuno di essi ha una precisa composizione chimica. Alcuni minerali sono elementi nativi, cioè costituiti da un solo tipo di atomi e non combinati con altri elementi: è il caso dello zolfo (S), dell’oro (Au), dell’argento (Ag) e del carbonio (C). Nella maggior parte dei casi, i minerali sono dei composti costituiti da due o più tipi di elementi, ossia da due o più tipi di atomi. I minerali
  • 4. Minerale Solido cristallino caratterizzato da una composizione chimica ben definita Roccia Aggregato di minerali non definito da una formula chimica
  • 5. Reticolo cristallino: Ripetizione ordinata nello spazio della cella elementare
  • 6.
  • 7. 7 Minerali e rocceSi ha polimorfismo quando due minerali con la stessa composizione chimica hanno struttura cristallina diversa. Si ha isomorfismo quando due minerali diversi cristallizzano con la stessa struttura del reticolo cristallino.
  • 8.
  • 9. Come si formano i minerali Cristallizzazione •Raffreddamento di un materiale fuso Precipitazione •Da soluzioni acquose calde in via di raffreddamento Sublimazione •Di vapori caldi (tipo esalazioni vulcaniche) Evaporazione •Di soluzioni acquose (soprattutto marine) Attività biologica •Con formazione di gusci e scheletri Trasformazioni allo stato solido •Di minerali preesistenti a causa di pressione e temperatura
  • 10. Come si formano i minerali
  • 11. Classificazione minerali In base alla loro composizione chimica , i minerali sono riuniti in alcuni gruppi. Il gruppo di gran lunga più importante è quello dei silicati, che da solo rappresentano circa il 90 % in volume della crosta terrestre.
  • 12. Elementi nativi Diamante Grafite Oro Argento Zolfo
  • 13. Gruppi minerali cationi → anioni ↓ SiO4 4- CO3 2- SO4 2- Cl-, F-, Br- O2-, OH- S2- PO4 3- Na+ * * Mg2+ * * Al3+ * * K+ * Ca2+ * * * * Fe2+ * * * Minerali Silicati Carbonati Solfati Alogenuri Ossidi e idrossidi Solfuri Fosfati
  • 20. Silicati Classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio. La formula chimica di base comune a tutti è SiO4 4-. I silicati sono i minerali più diffusi sulla Terra e costituiscono più del 90% della crosta terrestre Sono presenti anche sulla Luna. A livello geometrico, il silicio e l’ossigeno formano un tetraedro Al centro vi è l'atomo di Si Ai quattro vertici gli atomi di O Nella struttura sono presenti anche cationi come: Al3+ Fe2+ Mg2+ K+ Na+ Ca2+
  • 21. Silicati Dai vari modi di unione dei tetraedri e dalla loro diversa disposizione spaziale hanno origine i corrispondenti tipi strutturali.
  • 22.
  • 23. Proprietà dei minerali Caratteristiche che permettono di individuare un certo minerale. Durezza Sfaldatura Lucentezza Colore Densità
  • 24. Durezza Resistenza che un minerale presenta ad essere inciso, scalfito da una punta fatta scorrere su di esso. La durezza si misura con la scala di Mohs
  • 25. Sfaldatura Tendenza dei minerali a rompersi parallelamente a piani di atomi lungo alcuni piani preferenziali di cristallizzazione. Dipende dalla diversa forza dei legami tra gli atomi, nelle diverse direzioni L'aspetto esterno cristallino si mantiene anche nei frammenti più minuti.
  • 26. Lucentezza Possiamo distinguerla in: Metallica •tipica delle sostanze che assorbono completamente la luce. Non metallica •tipica dei corpi più o meno trasparenti.
  • 27. Colore Indica ciò che vede l'occhio nudo, e in molti casi non è diagnostico per il riconoscimento. Possiamo distinguere minerali: Idiocromatici Minerali che presentano sempre lo stesso colore Lapislazzulo  turchino Cinabro  rosso Allocromatici Presentano colori diversi a seconda delle impurità presenti nel reticolo Quarzo affumicato: presenza di sostanze radioattive Ametista: tracce di ferro Lapislazzulo Cinabro Quarzo affumicato Ametista
  • 28. DENSITÀ • Massa per unità di volume (kg/m3) • Dipende dall’addensamento degli atomi nel reticolo, • È significativa per l’identificazione dei minerali