SlideShare a Scribd company logo
RIQUALIFICAZIONE URBANA E 
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: 
L'INTERVENTO DELL'EX AREA AMT 
DI BOCCADASSE A GENOVA 
Intervento: arch. Giuseppe GALASSO
Area ex AMT di Boccadasse 
Collocazione dell'area nel contesto 
insediato: l'intervento di fatto definisce 
una progettazione su scala urbana, 
interessando parte della viabilità 
pubblica e dotando il quartiere di un 
nuovo parco pubblico.
Area ex AMT di Boccadasse
Area ex AMT di Boccadasse 
Fase di cantiere: l'intervento, 
per la sua estensione, ha 
coinvolto un'area notevole, 
ampiamente urbanizzata, 
richiedendo sistemi costruttivi 
di impegno, con strutture 
antisismiche dotate di giunti 
elastici, posizionati in 
rispondenza dei salti di quota 
tra i diversi corpi. La 
costruzione del nuovo 
complesso ha dovuto operare 
con la dovuta cautela 
intervenendo in adiacenza al 
costruito esistente. 
Ogni nuovo corpo dal punto di 
vista strutturale è autonomo, 
con proprio vano scale e corpo 
ascensore.
Area ex AMT di Boccadasse 
L'intervento, preceduto da uno SAU a seguito 
dell'effettiva scala urbana e sviluppato in 
accordo con il Comune e la Circoscrizione in 
merito ai parametri di altezza e di 
conformazione planimetrica, non oltrepassa i 
quattro piani. È pertanto costruito al di sotto del 
profilo degli edifici esistenti, rimanendo 
contenuto per volumetria allo stato 
preesistente. 
Al piano fondi sono state inserite le 
autorimesse, suddivise per ciascun corpo di 
appartenenza al fine di costituire pertinenza 
diretta per l'area residenziale soprastante. 
L'intero perimetro dei fondi è stato 
accuratamente isolato dal contatto con il 
terreno circostante, caratterizzato da materiali 
di deposito fluviale con sottostante roccia, 
disposta in profondità. Il perimetro è stato 
interamente palificato al fine di dare le dovute 
garanzie in campo strutturale, a seguito della 
presenza di percorsi pubblici che di fatto 
delimitano su ogni lato l'area di intervento.
Area ex AMT di Boccadasse 
La fase di realizzazione degli impianti, più pertinente 
all'argomento del presente convegno, ha previsto per quanto 
concerne il termico l'installazione di riscaldamento a 
pavimento: le immagini illustrano le diverse fasi di 
lavorazione, dalla stesura dell'impermeabilizzazione di base 
alla posa delle tubazioni del sistema di riscaldamento, prima 
della collocazione del sottofondo per la pavimentazione dei 
locali della residenza.
Area ex AMT di Boccadasse
Area ex AMT di Boccadasse 
L'immagine evidenzia la 
stratigrafia più superficiale del 
sistema di riscaldamento a 
pavimento adottato: al di sopra 
del livello delle tubazioni di 
distribuzione, evidenziato nelle 
immagini precedenti, sono 
disposte le tubazioni del 
sistema radiante vero e proprio 
con circolazione a bassa 
temperatura. Sul lato estremo 
della centralina di smistamento 
sono evidenti le adduzioni e il 
ritorno dell'acqua di 
circolazione.
Area ex AMT di Boccadasse 
Il sistema di aerazione interna prevede la collocazione di 
sistemi di deumidificazione in grado di ridurre eventuali problemi 
di condensa interni alle abitazioni. Tali punti sono collocati in 
rispondenza di aree funzionalmente accessorie, quali i corridoi 
o i disimpegni. 
Al di sotto del livello stradale, in zona isolata, è stata collocata 
la centrale tecnica di distribuzione per l'intera struttura. La 
collocazione è stata preferita per motivi di insonorizzazione 
rispetto alla classica disposizione in copertura.
Area ex AMT di Boccadasse 
In rispondenza del livello di copertura, al di sopra 
del vano scala, sono stati collocati i pannelli 
fotovoltaici nella quantità richiesta di legge al fine 
del soddisfacimento della produzione di energia da 
fonti alternative.
Area ex AMT di Boccadasse 
Le immagini evidenziano il sistema di collegamento 
verticale, alettato, utilizzato per il passaggio di alcuni 
impianti da livello a livello delle abitazioni. 
Inizialmente questi elementi verticali dovevano 
essere dedicati esclusivamente per il passaggio 
impiantistico, ma il trasferimento dei locali tecnici 
dalla copertura al livello interrato ha richiesto una 
distribuzione completamente differente, limitando 
notevolmente l'utilizzo di queste parti. 
In fase di completamento dell'intervento sono stati 
posti in opera i sistemi di oscuramento delle 
balconate, realizzati con tende in tessuto di 
poliestere, in grado di smorzare l'impatto solare 
diretto. Questo sistema, abbinato a infissi a taglio 
termico con vetri a doppia camera (internamente con 
gas argon), permette nel periodo estivo di mitigare 
notevolmente l'effetto determinato dall'insolazione, di 
fatto richiedendo un impegno del condizionamento 
molto più contenuto. Ciò si traduce direttamente in 
un risparmio energetico di non scarsa rilevanza.
Area ex AMT di Boccadasse 
L'eliminazione di buona 
parte degli spazi tecnici in 
copertura ha permesso la 
fruizione dei terrazzi in 
modo più ampio e 
funzionale per le parti 
abitative. 
L'immagine evidenzia la 
presenza dei frangisole 
posti a livello di copertura, a 
protezione dell'ultimo livello 
dei balconi.
Area ex AMT di Boccadasse 
L'opera completata 
(l'immagine è riferita alla 
corte interna) evidenzia gli 
elementi indicati nelle 
diverse fasi di lavorazione: 
l'insieme delle componenti 
tecnologiche ha fatto sì che 
l'involucro dell'immobile, 
costituito a partire dagli 
elementi di tamponamento 
in rispondenza delle 
disposizioni di legge, si 
configuri secondo un 
ottimale equilibrio tra 
consumi e produzione di 
energetica dalle fonti 
alternative (solare termico 
e fotovoltaico).
Area ex AMT di Boccadasse
Area ex AMT di Boccadasse 
Attualmente l'area è stata ultimata per la parte 
residenziale ed è in corso il completamento della 
zona del parco pubblico: le immagino sottostanti 
illustrano per mezzo di renderizzazioni l'assetto 
futuro della zona, conseguente alla realizzazione 
dell'area a verde. Sono già stati realizzati i nuovi 
parcheggi e i marciapiedi pubblici (immagine a lato) 
con inizio della sistemazione interna del parco.

More Related Content

What's hot

Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Antonio Patruno
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
infoprogetto
 
Milano via tiraboschi
Milano   via tiraboschiMilano   via tiraboschi
Milano via tiraboschiMirko Rivetti
 
Raimondi solare termico
Raimondi solare termicoRaimondi solare termico
Raimondi solare termicocanaleenergia
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
Invisible Architect
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
infoprogetto
 
Piazza Garibaldi in Naples
Piazza Garibaldi in NaplesPiazza Garibaldi in Naples
Piazza Garibaldi in Naples
Invisible Architect
 
Condominio: casistica sulla natura comune del bene
Condominio: casistica sulla natura comune del beneCondominio: casistica sulla natura comune del bene
Condominio: casistica sulla natura comune del beneMemento Pratico
 
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
Recupero e trasformazione di un casale in ToscanaRecupero e trasformazione di un casale in Toscana
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
Marialuisa Palumbo
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 
Milano - via Sigieri
Milano - via SigieriMilano - via Sigieri
Milano - via SigieriMirko Rivetti
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
ilsoft
 
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solareSOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG Srl
 
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertineRelazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Newz.it
 
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
[Panta Rei 2010] Brosio   Cenci   Coco   Sanna[Panta Rei 2010] Brosio   Cenci   Coco   Sanna
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
mariocenci
 
buffer zone esterne
buffer zone esternebuffer zone esterne
buffer zone esterne
AltaEnergia
 
Buffer zone interne
Buffer zone interneBuffer zone interne
Buffer zone interne
AltaEnergia
 

What's hot (19)

Solarfriends (by BSCUBE) gamma prodotti
Solarfriends (by BSCUBE) gamma prodottiSolarfriends (by BSCUBE) gamma prodotti
Solarfriends (by BSCUBE) gamma prodotti
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
Milano via tiraboschi
Milano   via tiraboschiMilano   via tiraboschi
Milano via tiraboschi
 
Raimondi solare termico
Raimondi solare termicoRaimondi solare termico
Raimondi solare termico
 
3d terra
3d terra3d terra
3d terra
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
 
Piazza Garibaldi in Naples
Piazza Garibaldi in NaplesPiazza Garibaldi in Naples
Piazza Garibaldi in Naples
 
Condominio: casistica sulla natura comune del bene
Condominio: casistica sulla natura comune del beneCondominio: casistica sulla natura comune del bene
Condominio: casistica sulla natura comune del bene
 
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
Recupero e trasformazione di un casale in ToscanaRecupero e trasformazione di un casale in Toscana
Recupero e trasformazione di un casale in Toscana
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 
Milano - via Sigieri
Milano - via SigieriMilano - via Sigieri
Milano - via Sigieri
 
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIMPorto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
Porto Sant'Elpidio - Progetto Ex FIM
 
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solareSOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solare
 
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertineRelazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
 
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
[Panta Rei 2010] Brosio   Cenci   Coco   Sanna[Panta Rei 2010] Brosio   Cenci   Coco   Sanna
[Panta Rei 2010] Brosio Cenci Coco Sanna
 
buffer zone esterne
buffer zone esternebuffer zone esterne
buffer zone esterne
 
Buffer zone interne
Buffer zone interneBuffer zone interne
Buffer zone interne
 

Similar to Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area AMT (Genova) - Giuseppe Galasso

Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
Relazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.pptRelazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.ppt
EliseoPrinzi
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensISC Ltd ISC Ltd
 
Scheda cantiere San Cristoforo
Scheda cantiere San CristoforoScheda cantiere San Cristoforo
Scheda cantiere San Cristoforo
Estensecom
 
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
Davide Cristao
 
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industriale
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industrialeThales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industriale
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industrialeLeonardo
 
Il progetto M9
Il progetto M9Il progetto M9
Il progetto M9
A Scuola di OpenCoesione
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
Brianza Plastica
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
StefanoPasquino1
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
StefanoPasquino1
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
BibLus - ACCA software
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modenamonica fabbri
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
GeminiProjectsrl
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegnoMatteo Barberi
 

Similar to Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area AMT (Genova) - Giuseppe Galasso (20)

Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
 
Relazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.pptRelazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.ppt
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley GardensPresentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
 
Scheda cantiere San Cristoforo
Scheda cantiere San CristoforoScheda cantiere San Cristoforo
Scheda cantiere San Cristoforo
 
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
 
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industriale
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industrialeThales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industriale
Thales Alenia Space: L'Aquila, caratteristiche del nuovo sito industriale
 
Il progetto M9
Il progetto M9Il progetto M9
Il progetto M9
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
 
Progetto ex enal
Progetto ex enalProgetto ex enal
Progetto ex enal
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
 
Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modena
 
Relazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio StoricoRelazione Recupero Rdificio Storico
Relazione Recupero Rdificio Storico
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area AMT (Genova) - Giuseppe Galasso

  • 1. RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: L'INTERVENTO DELL'EX AREA AMT DI BOCCADASSE A GENOVA Intervento: arch. Giuseppe GALASSO
  • 2. Area ex AMT di Boccadasse Collocazione dell'area nel contesto insediato: l'intervento di fatto definisce una progettazione su scala urbana, interessando parte della viabilità pubblica e dotando il quartiere di un nuovo parco pubblico.
  • 3. Area ex AMT di Boccadasse
  • 4. Area ex AMT di Boccadasse Fase di cantiere: l'intervento, per la sua estensione, ha coinvolto un'area notevole, ampiamente urbanizzata, richiedendo sistemi costruttivi di impegno, con strutture antisismiche dotate di giunti elastici, posizionati in rispondenza dei salti di quota tra i diversi corpi. La costruzione del nuovo complesso ha dovuto operare con la dovuta cautela intervenendo in adiacenza al costruito esistente. Ogni nuovo corpo dal punto di vista strutturale è autonomo, con proprio vano scale e corpo ascensore.
  • 5. Area ex AMT di Boccadasse L'intervento, preceduto da uno SAU a seguito dell'effettiva scala urbana e sviluppato in accordo con il Comune e la Circoscrizione in merito ai parametri di altezza e di conformazione planimetrica, non oltrepassa i quattro piani. È pertanto costruito al di sotto del profilo degli edifici esistenti, rimanendo contenuto per volumetria allo stato preesistente. Al piano fondi sono state inserite le autorimesse, suddivise per ciascun corpo di appartenenza al fine di costituire pertinenza diretta per l'area residenziale soprastante. L'intero perimetro dei fondi è stato accuratamente isolato dal contatto con il terreno circostante, caratterizzato da materiali di deposito fluviale con sottostante roccia, disposta in profondità. Il perimetro è stato interamente palificato al fine di dare le dovute garanzie in campo strutturale, a seguito della presenza di percorsi pubblici che di fatto delimitano su ogni lato l'area di intervento.
  • 6. Area ex AMT di Boccadasse La fase di realizzazione degli impianti, più pertinente all'argomento del presente convegno, ha previsto per quanto concerne il termico l'installazione di riscaldamento a pavimento: le immagini illustrano le diverse fasi di lavorazione, dalla stesura dell'impermeabilizzazione di base alla posa delle tubazioni del sistema di riscaldamento, prima della collocazione del sottofondo per la pavimentazione dei locali della residenza.
  • 7. Area ex AMT di Boccadasse
  • 8. Area ex AMT di Boccadasse L'immagine evidenzia la stratigrafia più superficiale del sistema di riscaldamento a pavimento adottato: al di sopra del livello delle tubazioni di distribuzione, evidenziato nelle immagini precedenti, sono disposte le tubazioni del sistema radiante vero e proprio con circolazione a bassa temperatura. Sul lato estremo della centralina di smistamento sono evidenti le adduzioni e il ritorno dell'acqua di circolazione.
  • 9. Area ex AMT di Boccadasse Il sistema di aerazione interna prevede la collocazione di sistemi di deumidificazione in grado di ridurre eventuali problemi di condensa interni alle abitazioni. Tali punti sono collocati in rispondenza di aree funzionalmente accessorie, quali i corridoi o i disimpegni. Al di sotto del livello stradale, in zona isolata, è stata collocata la centrale tecnica di distribuzione per l'intera struttura. La collocazione è stata preferita per motivi di insonorizzazione rispetto alla classica disposizione in copertura.
  • 10. Area ex AMT di Boccadasse In rispondenza del livello di copertura, al di sopra del vano scala, sono stati collocati i pannelli fotovoltaici nella quantità richiesta di legge al fine del soddisfacimento della produzione di energia da fonti alternative.
  • 11. Area ex AMT di Boccadasse Le immagini evidenziano il sistema di collegamento verticale, alettato, utilizzato per il passaggio di alcuni impianti da livello a livello delle abitazioni. Inizialmente questi elementi verticali dovevano essere dedicati esclusivamente per il passaggio impiantistico, ma il trasferimento dei locali tecnici dalla copertura al livello interrato ha richiesto una distribuzione completamente differente, limitando notevolmente l'utilizzo di queste parti. In fase di completamento dell'intervento sono stati posti in opera i sistemi di oscuramento delle balconate, realizzati con tende in tessuto di poliestere, in grado di smorzare l'impatto solare diretto. Questo sistema, abbinato a infissi a taglio termico con vetri a doppia camera (internamente con gas argon), permette nel periodo estivo di mitigare notevolmente l'effetto determinato dall'insolazione, di fatto richiedendo un impegno del condizionamento molto più contenuto. Ciò si traduce direttamente in un risparmio energetico di non scarsa rilevanza.
  • 12. Area ex AMT di Boccadasse L'eliminazione di buona parte degli spazi tecnici in copertura ha permesso la fruizione dei terrazzi in modo più ampio e funzionale per le parti abitative. L'immagine evidenzia la presenza dei frangisole posti a livello di copertura, a protezione dell'ultimo livello dei balconi.
  • 13. Area ex AMT di Boccadasse L'opera completata (l'immagine è riferita alla corte interna) evidenzia gli elementi indicati nelle diverse fasi di lavorazione: l'insieme delle componenti tecnologiche ha fatto sì che l'involucro dell'immobile, costituito a partire dagli elementi di tamponamento in rispondenza delle disposizioni di legge, si configuri secondo un ottimale equilibrio tra consumi e produzione di energetica dalle fonti alternative (solare termico e fotovoltaico).
  • 14. Area ex AMT di Boccadasse
  • 15. Area ex AMT di Boccadasse Attualmente l'area è stata ultimata per la parte residenziale ed è in corso il completamento della zona del parco pubblico: le immagino sottostanti illustrano per mezzo di renderizzazioni l'assetto futuro della zona, conseguente alla realizzazione dell'area a verde. Sono già stati realizzati i nuovi parcheggi e i marciapiedi pubblici (immagine a lato) con inizio della sistemazione interna del parco.