SlideShare a Scribd company logo
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME STRUMENTO PER L’OTTIMIZZAZIONE
DELL’INVOLUCRO EDILIZIO E IMPIANTISTICO
Firenze, 26 Novembre 2015Ing. Carlo Bruschetta
2
• 1 Chi siamo
• 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione
• 3 Caso Studio: Lavazza HQ
• 4 Caso Studio: Zucchetti HQ
• 3 Caso Studio: Prysmian HQ
Indice dei contenuti
33
MANENS-TIFS
Società di ingegneria specializzata nella progettazione di impianti e nella consulenza
energetico-ambientale in edilizia
Anno fondazione 2010 (ma 40 anni di storia)
Personale 200
Sedi operative Padova, Verona, Riyadh, Doha
44
MANENS-TIFS – ALCUNE REFERENZE
MART, Rovereto (TN)
Torri Isozaki, Hadid, Libeskind, Milano
Lavazza, Torino
Le Albere e MUSE, Trento
IntesaSanpaolo, TorinoSede 3M, Milano
Parco della Musica, Roma EXPO 2015, Milano
55
MANENS-TIFS – LEED E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
• 5 LEED AP
• 2 LEED GA
• 2 BREEAM Assessors
• 1 Esperto Protocollo ITACA
• socio fondatore di Green Building Council (GBC) Italia
• membro del primo Comitato Esecutivo
• membro del primo Comitato di Indirizzo
• socio di US Green Building Council
• Presidente del Comitato LEED (Organo tecnico del GBC Italia)
• Coordinatore del Comitato Energia e Atmosfera
• 6 membri nei comitati tecnici del GBC Italia per stesura dei protocolli
LEED ITALIA 2009 e GBC Home, GBC Historic Buildings, GBC Quartieri
6
• 1 Chi siamo
• 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione
• 3 Caso Studio: Lavazza HQ
• 4 Caso Studio: Zucchetti HQ
• 3 Caso Studio: Prysmian HQ
Indice dei contenuti
77
Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
Il processo di progettazione tradizionale – VE Value Engineering
7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword)
The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability,
88
Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword)
The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability,
Il processo di progettazione integrata – CoVO Continous Value Optimization
1010
Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
11
Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
1212
Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
RISPARMIARE energia e costi
APPLICARE soluzioni
innovative e complesse
DECIDERE in modo informato
CAPIRE gli effetti delle
decisioni
MIGLIORARE le prestazioni
RIDURRE i rischi
MUSE
Trento
Centro Leoni
Milano
Polo delle Luce iGuzzini
Recanati
Torre Isozaki
Milano
Riassumendo, la progettazione integrata permette di:
13
• 1 Chi siamo
• 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione
• 3 Caso Studio: Lavazza HQ
• 4 Caso Studio: Zucchetti HQ
• 3 Caso Studio: Prysmian HQ
Indice dei contenuti
14
Lavazza S.p.A. – New Headquarter
Torino
Cino Zucchi Architetti
Caso Studio: LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter – Torino
15
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter – Torino
SITO: Torino, Italia
AREA LORDA: 32,000 m2
AREA CLIMATIZZATA: 15,000 m2
PIANI: 3/6 fuori terra+ 2 interrati
USO PRIMARIO: Uffici
SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE: Pompe di calore ad acqua di falda reversibili; Pannelli radianti + aria
primaria per uffici / Tutt’aria per sale riunioni.
PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE: Fotovoltaico sulla copertura; Utilizzo acqua di falda
Modellazione per
la simulazione
energetica
16
PLANIMETRIA PIANO TIPO
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
17
POZZI PER PRELIEVO E FILTRAZIONE
ACQUA DI FALDA
VASCHE ACQUA DI FALDA E
SISTEMA DI POMPAGGIO
CHILLER PER SPAZI
TECNICI
148 kW – EER 4,62
POMPA DI
CALORE PER ACS
DISTRIBUZIONE
SECONDARIA
ACQUA CALDA
CHILLER/POMPE DI CALORE POLIVALENTI
825,5 kWf - EER 4,70
944,6 kWt - COP 4,98
DISTRIBUZIONE
SECONDARIA ACQUA
REFRIGERATA
SISTEMA DI PRE-
RAFFREDDAMENTO
UTA
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
18
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
CONFRONTO FRA DIVERSE TIPOLOGIE DI FACCIATE
19
Input
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
20
DATI CLIMATICI: generati da Meteonorm per ogni ora di un anno intero
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
21
Output: FABBISOGNO ENERGIA TERMICA E FRIGORIERA
• Prevale il fabbisogno di energia
frigorifera
• Consistente riduzione di
fabbisogno energetico
complessivo con fattori solari
SHGC più bassi (-14%)
• Effetto irrilevante della variazione
di WWR (70% o 80%)
• Ottimale il Caso 2 :
WWR = 80%
SHGC = 0,25
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
22
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
VERIFICA INDICI DI CONSUMO
23
RISULTATI SIMILAZIONE ENERGETICA - CONSUMI ELETTRICI ANNUALI
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
25
INDICE CONSUMO ELETTRICO STIMA CONSUMO
TOTALE
[kWh/anno]
INDICE CONSUMO TOTALE PER
SUPERFICIE CONDIZIONATA
[kWh/m2]
1.871.571 121,7
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
26
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
ASSISTENZA ALLO STUDIO DEL LAYOUT INTERNO PER
L’OTTIMALE POSIZIONAMENTO DEI POSTI DI LAVORO
27
MODELLO 3D DELL’EDIFICIO PER SIMULAZIONE DAYLIGHT E FLD
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
28
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
29
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
30
P01_UFF05 non verificato: utilizzo per meeting o break
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
31
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
Lo studio dell’illuminamento al 21 Settembre evidenzia
gli spazi poco illuminati in quel preciso momento.
Lo studio si può ripetere per ogni momento dell’anno.
32
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
CONFRONTO FRA DIVERSE TENDE INTERNE
33
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
Input: TIPOLOGIE DI TENDE DA CONFRONTARE
34
10% 3% 0%
12% 11% 52%
82% 64% 48%
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
Input: DATI TECNICI DELLE TENDE DA CONFRONTARE
35
• E’ stato riprodotto un modulo ufficio avente comprendente n.3 moduli di
facciata di 1,5m cad. e una profondità del locale pari a 9 metri
• Esposizione calcolo SUD e OVEST
Immagine 3D modulo senza tenda
Immagine 3D modulo con tenda
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
36
Il calcolo è stato eseguito su una griglia di calcolo con passo di circa 38 cm e
posta a 85cm sopra il pavimento.
Per il calcolo sono state considerate le seguenti ore tipiche di cielo sereno con
sole:
- Esposizione SUD: 21 marzo e 21 giugno alle ore 12.00 (ora solare)
- Esposizione OVEST: 21 giugno ore 15 e ore 17
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
37
ESPOSIZIONE SUD - 21 Giugno ore 12:00
Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
38
ESPOSIZIONE SUD - 21 Marzo ore 12:00
Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
39
ESPOSIZIONE OVEST - 21 Giugno ore 15:00
Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
40
ESPOSIZIONE OVEST - 21 Giugno ore 17:00
Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
41
Stato di fatto
Solo Vetri Screen G3
Esposizione SUD - 21 marzo, ore 12:00
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
42
Stato di fatto
Screen G5 Thermotec
Esposizione SUD - 21 marzo, ore 12:00
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
43
Stato di fatto
Solo Vetri Screen G3
Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 17:00
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
44
Stato di fatto
Screen G5 Thermotec
Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 17:00
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
45
Stato di fatto
Solo Vetri Screen G3
Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 18:30
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
46
Stato di fatto
Screen G5
Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 18:30
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
47
Output: RISULTATI DELLE SIMULAZIONI
• Il tessuto tipo Thermotec non è adatto al compito visivo degli occupanti poiché
troppo abbagliante
(illuminamento > 3000 cd/m2- limite per postazioni lavoro)
• II tessuti delle tende tipo G3 White e G5 White garantiscono un buon controllo
dell’abbagliamento
(illuminamento < 3000 cd/m2 – limite per postazioni lavoro )
• Il tessuto G5 permette di contenere l’abbagliamento anche nelle giornate di
cielo sereno con sole
(illuminamento tra 1000 e 300 lux - adatto all’uso di videoterminali )
LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
48
• 1 Chi siamo
• 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione
• 3 Caso Studio: Lavazza HQ
• 4 Caso Studio: Zucchetti HQ
• 3 Caso Studio: Prysmian HQ
Indice dei contenuti
49
Nuovo Centro Direzionale Zucchetti S.p.a.
Lodi
Arch. Marco Visconti
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
50
OTTIMIZZAZIONE SCHERMATURE FACCIATA
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
51
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
Input:
Variante 01 Variante 02Schermatura base
52
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
53
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
54
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
55
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
56
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
57
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
58
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
Edificio privo di schermature
• Facciate N/NE: radiazione modesta, <1000 W/m2 nei periodi 22 Maggio e 08 Luglio tra le ore 08:00 e le ore 11:00.
• Facciate SE: radiazione >1600-2000 W/m2 nel periodi 30 Marzo ore 15:00-18:00.
Edificio con Schermature come da progetto
• Riduzione della radiazione solare a livelli bassissimi, < 600 W/m2
• Apporti solari gratuiti nel periodo invernale
• Disponibilità di luce naturale negli ambienti interni
• Visione degli spazi esterni (comfort degli occupanti)
Edificio con Schermature Variante 01
• Struttura più snella
• Schermatura solare nelle ore centrali dei mesi estivi equivalente a quella di progetto
• Incremento della quantità della luce naturale nei mesi invernali
• Incremento della visuale degli spazi esterni ( miglior confort visivo degli occupanti)
Edificio con Schermature Variante 02
• Performance intermedia alle due precedenti soluzioni
• Soluzione costruttiva più semplice
59
SCELTA TIPOLOGIA VETRO
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
60
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
61
Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
62
• 1 Chi siamo
• 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione
• 3 Caso Studio: Lavazza HQ
• 4 Caso Studio: Zucchetti HQ
• 3 Caso Studio: Prysmian HQ
Indice dei contenuti
63
Nuovo Centro Direzionale Prysmian HQ.
Milano
Arch. Maurizio Varratta
Caso Studio: New Prysmian HQ
64
Nuovo Centro Direzionale Prysmian HQ.
Milano
Arch. Maurizio Varratta
Caso Studio: New Prysmian HQ
Viste esterne
Viste interne
65
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER
OTTIMIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E
DELL’INVOLUCRO
Caso Studio: New Prysmian HQ
6666
Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi Climatica
Il diagramma solare indica il percorso
solare nell’arco dell’anno per ogni ora del
giorno. Le linee a forma di 8 corrispondono
al percorso del sole di un intero anno ad
una medesima ora (il sole giallo è
posizionato sulle ore 12), mentre tutta la
fascia ocra mette in evidenza il percorso
solare mensile dall’alba al tramonto.
La massima altezza solare alle ore 12:00 del
solstizio estivo (21 giugno) e invernale (21
dicembre) corrisponde rispettivamente a
67,8° e 21,26°.
6767
Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio delle ombre riportate
Lo studio delle ombre mira a
determinare le ore in cui non è presente
la radiazione solare diretta in determinati
punti dell'edificio.
Lo studio delle ostruzioni è utile al fine
di valutare per ogni facciata:
• l'opportunità di apporti solari gratuiti
• la necessità di protezioni solari
• la disponibilità di luce naturale
• la localizzazione di pannelli solari
ancor prima di studiare il quantitativo
di radiazione solare incidente.
6969
Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari
INPUT
7070
Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico - Serre Solari
ELABORAZIONE
7171
Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico - Serre Solari
ELABORAZIONE
7272
Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari
ELABORAZIONE
7373
Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari
OUTPUT
7575
Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi energetica approfondita – Riduzione dei costi
ELABORAZIONE
7676
Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio schermature serre
INPUT
7777
Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi energetica approfondita – Riduzione dei costi
OUTPUT
7878
Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale
INPUT
7979
Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale
ELABORAZIONE
8080
Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio penetrazione luce naturale
ELABORAZIONE
8181
Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale
ELABORAZIONE
8282
Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale
OUTPUT
8383
Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento
INPUT
8484
Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento
ELABORAZIONE
8585
Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento
OUTPUT
8686
La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione
Lessons Learned
Lavazza – confronto vetri per facciate
Lavazza – verifica indici di consumo
Lavazza – confronto vetri per facciate
Lavazza – layout e FLD / illuminamento
Lavazza – confronto tende interne
Zucchetti – schermature di facciata
Zucchetti – confronto vetri
Prysmian – studio delle ombre riportate
Prysmian – serre solari
Prysmian – ottimizzazione delle schermature dal punto di vista energetico
Prysmian – controllo luce naturale e abbagliamento
8787
La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione
Ci vuole più tempo nelle prime
fasi di progetto, ma si recupera
nelle successive, anche in
termini di costi
Se si affrontano i principali
temi nelle prime fasi di
progetto, si possono ottenere i
migliori risultati
La squadra di progettazione
deve essere definita e
completa sin dall’inizio del
processo. Meglio coinvolgere
anche il Facility Management
MUSE
Trento
Centro Leoni
Milano
Polo delle Luce iGuzzini
Recanati
Torre Isozaki
Milano
Lessons Learned
8888
Progettazione
Strutturale
Progettazione
Impianti
Meccanici
Progettazione
Impianti
Elettrici
Progettazione
Sistemi
SMART
SPECIALISTI
FISICA EDIFICIO
Progettazione
Architettonica
COMMITTENTE
LEED AP e CxA
L’architetto è affiancato da Specialisti di
FISICA dell’EDIFICIO che si avvalgono di
Simulazioni Energetiche e Daylighting
Il committente è affiancato da uno
specialistia di sostenibilità (LEED AP) e
da specialisti di sistemi energetici
(Commissioning Authority CxA)
Le 4 «E» della progettazione integrata:
• Everyone
• Engaging
• Everything
• Early
La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione
89
Via Campofiore 21
37127 Verona
T +39 045 80 36 100
F +39 045 80 33 954
M verona@manens-tifs.it
W www.manens-tifs.it
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME STRUMENTO PER
L’OTTIMIZZAZIONE DELL’INVOLUCRO
EDILIZIO E IMPIANTISTICO
@carlobrus
Carlo Bruschetta

More Related Content

Similar to Intervento di Carlo Bruschetta

Studio Luce: soluzioni per luce applicata
Studio Luce: soluzioni per luce applicataStudio Luce: soluzioni per luce applicata
Studio Luce: soluzioni per luce applicata
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
Ordine architetti torino 7 luglio 2015 con expò - definitivo -
Ordine architetti torino  7 luglio 2015 con expò - definitivo -Ordine architetti torino  7 luglio 2015 con expò - definitivo -
Ordine architetti torino 7 luglio 2015 con expò - definitivo -
infoprogetto
 
Gs design factory
Gs   design factoryGs   design factory
Gs design factory
LucaGerla2
 
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Luigi Francesco Cerfeda
 
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere SpaLettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
SARAPILOTTI1
 
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamoPegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
Sandro Antonelli
 
Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*
IN/ARCH
 
Linee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TISLinee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TIS
Carlo Battisti
 
La collana Q-TECNICO
La collana Q-TECNICOLa collana Q-TECNICO
La collana Q-TECNICO
Consorzio Q-RAD
 
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPE
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPEAndrea Cairati di GRUPPOLAMPE
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPE
infoprogetto
 
Cielo C Up Consulting
Cielo C Up ConsultingCielo C Up Consulting
Cielo C Up Consultingpaolouggio
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
infoprogetto
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 
Design of Complex Structures through Computational Methods
Design of Complex Structures through Computational MethodsDesign of Complex Structures through Computational Methods
Design of Complex Structures through Computational Methods
Lorenzo Greco
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
I contenitori dell'economia collaborativa
I contenitori dell'economia collaborativaI contenitori dell'economia collaborativa
I contenitori dell'economia collaborativaVeronica Castellani
 
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A NoleggioSITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
SITECH ITALIA
 

Similar to Intervento di Carlo Bruschetta (20)

Studio Luce: soluzioni per luce applicata
Studio Luce: soluzioni per luce applicataStudio Luce: soluzioni per luce applicata
Studio Luce: soluzioni per luce applicata
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
Ordine architetti torino 7 luglio 2015 con expò - definitivo -
Ordine architetti torino  7 luglio 2015 con expò - definitivo -Ordine architetti torino  7 luglio 2015 con expò - definitivo -
Ordine architetti torino 7 luglio 2015 con expò - definitivo -
 
Gs design factory
Gs   design factoryGs   design factory
Gs design factory
 
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
 
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere SpaLettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
Lettera di Presentazione CLL - Commercio Leghe Leggere Spa
 
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamoPegoraro Gas Technologies : chi siamo
Pegoraro Gas Technologies : chi siamo
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*Tor Sapienza cmyk*
Tor Sapienza cmyk*
 
Linee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TISLinee Guida Facciate TIS
Linee Guida Facciate TIS
 
Bertesina
BertesinaBertesina
Bertesina
 
La collana Q-TECNICO
La collana Q-TECNICOLa collana Q-TECNICO
La collana Q-TECNICO
 
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPE
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPEAndrea Cairati di GRUPPOLAMPE
Andrea Cairati di GRUPPOLAMPE
 
Cielo C Up Consulting
Cielo C Up ConsultingCielo C Up Consulting
Cielo C Up Consulting
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
Design of Complex Structures through Computational Methods
Design of Complex Structures through Computational MethodsDesign of Complex Structures through Computational Methods
Design of Complex Structures through Computational Methods
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
I contenitori dell'economia collaborativa
I contenitori dell'economia collaborativaI contenitori dell'economia collaborativa
I contenitori dell'economia collaborativa
 
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A NoleggioSITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
SITECH RENT: soluzioni innovative per il cantiere. A Noleggio
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Gianluca Piccini, Milano 10 dicembre 2015
 

Intervento di Carlo Bruschetta

  • 1. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME STRUMENTO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO E IMPIANTISTICO Firenze, 26 Novembre 2015Ing. Carlo Bruschetta
  • 2. 2 • 1 Chi siamo • 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione • 3 Caso Studio: Lavazza HQ • 4 Caso Studio: Zucchetti HQ • 3 Caso Studio: Prysmian HQ Indice dei contenuti
  • 3. 33 MANENS-TIFS Società di ingegneria specializzata nella progettazione di impianti e nella consulenza energetico-ambientale in edilizia Anno fondazione 2010 (ma 40 anni di storia) Personale 200 Sedi operative Padova, Verona, Riyadh, Doha
  • 4. 44 MANENS-TIFS – ALCUNE REFERENZE MART, Rovereto (TN) Torri Isozaki, Hadid, Libeskind, Milano Lavazza, Torino Le Albere e MUSE, Trento IntesaSanpaolo, TorinoSede 3M, Milano Parco della Musica, Roma EXPO 2015, Milano
  • 5. 55 MANENS-TIFS – LEED E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE • 5 LEED AP • 2 LEED GA • 2 BREEAM Assessors • 1 Esperto Protocollo ITACA • socio fondatore di Green Building Council (GBC) Italia • membro del primo Comitato Esecutivo • membro del primo Comitato di Indirizzo • socio di US Green Building Council • Presidente del Comitato LEED (Organo tecnico del GBC Italia) • Coordinatore del Comitato Energia e Atmosfera • 6 membri nei comitati tecnici del GBC Italia per stesura dei protocolli LEED ITALIA 2009 e GBC Home, GBC Historic Buildings, GBC Quartieri
  • 6. 6 • 1 Chi siamo • 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione • 3 Caso Studio: Lavazza HQ • 4 Caso Studio: Zucchetti HQ • 3 Caso Studio: Prysmian HQ Indice dei contenuti
  • 7. 77 Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione Il processo di progettazione tradizionale – VE Value Engineering 7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword) The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability,
  • 8. 88 Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione 7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword) The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability, Il processo di progettazione integrata – CoVO Continous Value Optimization
  • 9. 1010 Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
  • 10. 11 Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione
  • 11. 1212 Gli strumenti di ottimizzazione della progettazione RISPARMIARE energia e costi APPLICARE soluzioni innovative e complesse DECIDERE in modo informato CAPIRE gli effetti delle decisioni MIGLIORARE le prestazioni RIDURRE i rischi MUSE Trento Centro Leoni Milano Polo delle Luce iGuzzini Recanati Torre Isozaki Milano Riassumendo, la progettazione integrata permette di:
  • 12. 13 • 1 Chi siamo • 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione • 3 Caso Studio: Lavazza HQ • 4 Caso Studio: Zucchetti HQ • 3 Caso Studio: Prysmian HQ Indice dei contenuti
  • 13. 14 Lavazza S.p.A. – New Headquarter Torino Cino Zucchi Architetti Caso Studio: LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter – Torino
  • 14. 15 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter – Torino SITO: Torino, Italia AREA LORDA: 32,000 m2 AREA CLIMATIZZATA: 15,000 m2 PIANI: 3/6 fuori terra+ 2 interrati USO PRIMARIO: Uffici SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE: Pompe di calore ad acqua di falda reversibili; Pannelli radianti + aria primaria per uffici / Tutt’aria per sale riunioni. PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE: Fotovoltaico sulla copertura; Utilizzo acqua di falda Modellazione per la simulazione energetica
  • 15. 16 PLANIMETRIA PIANO TIPO LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 16. 17 POZZI PER PRELIEVO E FILTRAZIONE ACQUA DI FALDA VASCHE ACQUA DI FALDA E SISTEMA DI POMPAGGIO CHILLER PER SPAZI TECNICI 148 kW – EER 4,62 POMPA DI CALORE PER ACS DISTRIBUZIONE SECONDARIA ACQUA CALDA CHILLER/POMPE DI CALORE POLIVALENTI 825,5 kWf - EER 4,70 944,6 kWt - COP 4,98 DISTRIBUZIONE SECONDARIA ACQUA REFRIGERATA SISTEMA DI PRE- RAFFREDDAMENTO UTA LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 17. 18 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino CONFRONTO FRA DIVERSE TIPOLOGIE DI FACCIATE
  • 18. 19 Input LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 19. 20 DATI CLIMATICI: generati da Meteonorm per ogni ora di un anno intero LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 20. 21 Output: FABBISOGNO ENERGIA TERMICA E FRIGORIERA • Prevale il fabbisogno di energia frigorifera • Consistente riduzione di fabbisogno energetico complessivo con fattori solari SHGC più bassi (-14%) • Effetto irrilevante della variazione di WWR (70% o 80%) • Ottimale il Caso 2 : WWR = 80% SHGC = 0,25 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 21. 22 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino VERIFICA INDICI DI CONSUMO
  • 22. 23 RISULTATI SIMILAZIONE ENERGETICA - CONSUMI ELETTRICI ANNUALI LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 23. 25 INDICE CONSUMO ELETTRICO STIMA CONSUMO TOTALE [kWh/anno] INDICE CONSUMO TOTALE PER SUPERFICIE CONDIZIONATA [kWh/m2] 1.871.571 121,7 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 24. 26 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino ASSISTENZA ALLO STUDIO DEL LAYOUT INTERNO PER L’OTTIMALE POSIZIONAMENTO DEI POSTI DI LAVORO
  • 25. 27 MODELLO 3D DELL’EDIFICIO PER SIMULAZIONE DAYLIGHT E FLD LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 26. 28 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 27. 29 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 28. 30 P01_UFF05 non verificato: utilizzo per meeting o break LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 29. 31 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino Lo studio dell’illuminamento al 21 Settembre evidenzia gli spazi poco illuminati in quel preciso momento. Lo studio si può ripetere per ogni momento dell’anno.
  • 30. 32 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino CONFRONTO FRA DIVERSE TENDE INTERNE
  • 31. 33 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino Input: TIPOLOGIE DI TENDE DA CONFRONTARE
  • 32. 34 10% 3% 0% 12% 11% 52% 82% 64% 48% LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino Input: DATI TECNICI DELLE TENDE DA CONFRONTARE
  • 33. 35 • E’ stato riprodotto un modulo ufficio avente comprendente n.3 moduli di facciata di 1,5m cad. e una profondità del locale pari a 9 metri • Esposizione calcolo SUD e OVEST Immagine 3D modulo senza tenda Immagine 3D modulo con tenda LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 34. 36 Il calcolo è stato eseguito su una griglia di calcolo con passo di circa 38 cm e posta a 85cm sopra il pavimento. Per il calcolo sono state considerate le seguenti ore tipiche di cielo sereno con sole: - Esposizione SUD: 21 marzo e 21 giugno alle ore 12.00 (ora solare) - Esposizione OVEST: 21 giugno ore 15 e ore 17 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 35. 37 ESPOSIZIONE SUD - 21 Giugno ore 12:00 Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 36. 38 ESPOSIZIONE SUD - 21 Marzo ore 12:00 Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 37. 39 ESPOSIZIONE OVEST - 21 Giugno ore 15:00 Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 38. 40 ESPOSIZIONE OVEST - 21 Giugno ore 17:00 Solo Vetri Screen G3 Screen G5 Thermotec LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 39. 41 Stato di fatto Solo Vetri Screen G3 Esposizione SUD - 21 marzo, ore 12:00 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 40. 42 Stato di fatto Screen G5 Thermotec Esposizione SUD - 21 marzo, ore 12:00 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 41. 43 Stato di fatto Solo Vetri Screen G3 Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 17:00 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 42. 44 Stato di fatto Screen G5 Thermotec Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 17:00 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 43. 45 Stato di fatto Solo Vetri Screen G3 Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 18:30 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 44. 46 Stato di fatto Screen G5 Esposizione OVEST - 21 giugno, ore 18:30 LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 45. 47 Output: RISULTATI DELLE SIMULAZIONI • Il tessuto tipo Thermotec non è adatto al compito visivo degli occupanti poiché troppo abbagliante (illuminamento > 3000 cd/m2- limite per postazioni lavoro) • II tessuti delle tende tipo G3 White e G5 White garantiscono un buon controllo dell’abbagliamento (illuminamento < 3000 cd/m2 – limite per postazioni lavoro ) • Il tessuto G5 permette di contenere l’abbagliamento anche nelle giornate di cielo sereno con sole (illuminamento tra 1000 e 300 lux - adatto all’uso di videoterminali ) LAVAZZA S.p.A. – New Headquarter - Torino
  • 46. 48 • 1 Chi siamo • 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione • 3 Caso Studio: Lavazza HQ • 4 Caso Studio: Zucchetti HQ • 3 Caso Studio: Prysmian HQ Indice dei contenuti
  • 47. 49 Nuovo Centro Direzionale Zucchetti S.p.a. Lodi Arch. Marco Visconti Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 48. 50 OTTIMIZZAZIONE SCHERMATURE FACCIATA Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 49. 51 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi Input: Variante 01 Variante 02Schermatura base
  • 50. 52 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 51. 53 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 52. 54 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 53. 55 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 54. 56 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 55. 57 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 56. 58 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi Edificio privo di schermature • Facciate N/NE: radiazione modesta, <1000 W/m2 nei periodi 22 Maggio e 08 Luglio tra le ore 08:00 e le ore 11:00. • Facciate SE: radiazione >1600-2000 W/m2 nel periodi 30 Marzo ore 15:00-18:00. Edificio con Schermature come da progetto • Riduzione della radiazione solare a livelli bassissimi, < 600 W/m2 • Apporti solari gratuiti nel periodo invernale • Disponibilità di luce naturale negli ambienti interni • Visione degli spazi esterni (comfort degli occupanti) Edificio con Schermature Variante 01 • Struttura più snella • Schermatura solare nelle ore centrali dei mesi estivi equivalente a quella di progetto • Incremento della quantità della luce naturale nei mesi invernali • Incremento della visuale degli spazi esterni ( miglior confort visivo degli occupanti) Edificio con Schermature Variante 02 • Performance intermedia alle due precedenti soluzioni • Soluzione costruttiva più semplice
  • 57. 59 SCELTA TIPOLOGIA VETRO Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 58. 60 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 59. 61 Caso Studio: Torre Zucchetti - Lodi
  • 60. 62 • 1 Chi siamo • 2 Gli strumenti per l’ottimizzazione della progettazione • 3 Caso Studio: Lavazza HQ • 4 Caso Studio: Zucchetti HQ • 3 Caso Studio: Prysmian HQ Indice dei contenuti
  • 61. 63 Nuovo Centro Direzionale Prysmian HQ. Milano Arch. Maurizio Varratta Caso Studio: New Prysmian HQ
  • 62. 64 Nuovo Centro Direzionale Prysmian HQ. Milano Arch. Maurizio Varratta Caso Studio: New Prysmian HQ Viste esterne Viste interne
  • 63. 65 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER OTTIMIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E DELL’INVOLUCRO Caso Studio: New Prysmian HQ
  • 64. 6666 Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi Climatica Il diagramma solare indica il percorso solare nell’arco dell’anno per ogni ora del giorno. Le linee a forma di 8 corrispondono al percorso del sole di un intero anno ad una medesima ora (il sole giallo è posizionato sulle ore 12), mentre tutta la fascia ocra mette in evidenza il percorso solare mensile dall’alba al tramonto. La massima altezza solare alle ore 12:00 del solstizio estivo (21 giugno) e invernale (21 dicembre) corrisponde rispettivamente a 67,8° e 21,26°.
  • 65. 6767 Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio delle ombre riportate Lo studio delle ombre mira a determinare le ore in cui non è presente la radiazione solare diretta in determinati punti dell'edificio. Lo studio delle ostruzioni è utile al fine di valutare per ogni facciata: • l'opportunità di apporti solari gratuiti • la necessità di protezioni solari • la disponibilità di luce naturale • la localizzazione di pannelli solari ancor prima di studiare il quantitativo di radiazione solare incidente.
  • 66. 6969 Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari INPUT
  • 67. 7070 Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico - Serre Solari ELABORAZIONE
  • 68. 7171 Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico - Serre Solari ELABORAZIONE
  • 69. 7272 Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari ELABORAZIONE
  • 70. 7373 Caso Studio: New Prysmian HQ | Sviluppo del concept energetico – Serre Solari OUTPUT
  • 71. 7575 Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi energetica approfondita – Riduzione dei costi ELABORAZIONE
  • 72. 7676 Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio schermature serre INPUT
  • 73. 7777 Caso Studio: New Prysmian HQ | Analisi energetica approfondita – Riduzione dei costi OUTPUT
  • 74. 7878 Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale INPUT
  • 75. 7979 Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale ELABORAZIONE
  • 76. 8080 Caso Studio: New Prysmian HQ | Studio penetrazione luce naturale ELABORAZIONE
  • 77. 8181 Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale ELABORAZIONE
  • 78. 8282 Caso Studio: New Prysmian HQ | Luce naturale OUTPUT
  • 79. 8383 Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento INPUT
  • 80. 8484 Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento ELABORAZIONE
  • 81. 8585 Caso Studio: New Prysmian HQ | Abbagliamento OUTPUT
  • 82. 8686 La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione Lessons Learned Lavazza – confronto vetri per facciate Lavazza – verifica indici di consumo Lavazza – confronto vetri per facciate Lavazza – layout e FLD / illuminamento Lavazza – confronto tende interne Zucchetti – schermature di facciata Zucchetti – confronto vetri Prysmian – studio delle ombre riportate Prysmian – serre solari Prysmian – ottimizzazione delle schermature dal punto di vista energetico Prysmian – controllo luce naturale e abbagliamento
  • 83. 8787 La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione Ci vuole più tempo nelle prime fasi di progetto, ma si recupera nelle successive, anche in termini di costi Se si affrontano i principali temi nelle prime fasi di progetto, si possono ottenere i migliori risultati La squadra di progettazione deve essere definita e completa sin dall’inizio del processo. Meglio coinvolgere anche il Facility Management MUSE Trento Centro Leoni Milano Polo delle Luce iGuzzini Recanati Torre Isozaki Milano Lessons Learned
  • 84. 8888 Progettazione Strutturale Progettazione Impianti Meccanici Progettazione Impianti Elettrici Progettazione Sistemi SMART SPECIALISTI FISICA EDIFICIO Progettazione Architettonica COMMITTENTE LEED AP e CxA L’architetto è affiancato da Specialisti di FISICA dell’EDIFICIO che si avvalgono di Simulazioni Energetiche e Daylighting Il committente è affiancato da uno specialistia di sostenibilità (LEED AP) e da specialisti di sistemi energetici (Commissioning Authority CxA) Le 4 «E» della progettazione integrata: • Everyone • Engaging • Everything • Early La progettazione integrata come strumento per l’ottimizzazione
  • 85. 89 Via Campofiore 21 37127 Verona T +39 045 80 36 100 F +39 045 80 33 954 M verona@manens-tifs.it W www.manens-tifs.it LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME STRUMENTO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO E IMPIANTISTICO @carlobrus Carlo Bruschetta