SlideShare a Scribd company logo
Reti Informatiche   ,[object Object],[object Object]
Reti Informatiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Reti Informatiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Reti Informatiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Reti Informatiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione delle reti   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Topologie di interconnessione fisica   ,[object Object],[object Object]
Topologia a stella  ,[object Object]
Topologia a stella ,[object Object],[object Object],[object Object]
Topologia ad Anello  ,[object Object]
Topologia ad Anello ,[object Object],[object Object],[object Object]
Topologia a Bus  ,[object Object]
Topologia a Bus ,[object Object],[object Object],[object Object]
Topologia irregolare  ,[object Object]
Topologia irregolare ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ampiezza della distribuzione geografica   ,[object Object]
LAN (Local Area Network ) ,[object Object]
WAN (Wide Area Network)   ,[object Object]
Internet  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Intranet  ,[object Object]
Extranet  ,[object Object],[object Object]
Modalità di comunicazione   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Circuito   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Circuito ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Circuito ,[object Object],M D Ciao come va?
Commutazione di Messaggio   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Messaggio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Messaggio ,[object Object],M D
Commutazione di Pacchetto   ,[object Object],[object Object]
Commutazione di Pacchetto   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Pacchetto   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Commutazione di Pacchetto ,[object Object]
Dispositivi e principali tecnologie per la connessione   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Collegamento temporaneo ad Internet ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Collegamento diretto permanente ad Internet ,[object Object],[object Object]
Modem Analogico   ,[object Object],[object Object],[object Object]
ISDN (Integrated Services Digital Network)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ethernet   ,[object Object],[object Object],[object Object]
TCP/IP (Transfer Control Protocol /Internet Protocol)   ,[object Object],[object Object]
TCP/IP  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli Indirizzi IP   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gli Indirizzi IP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli Indirizzi IP La prima parte del nome ( gemello ) costituisce l’host name, l’ultima parte ( .it ) costituisce il cosiddetto  Top Level Domain  o dominio di primo livello. Gli altri identificatori indicano le reti/sottoreti all’interno di quella di primo livello.
Gli Indirizzi IP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DNS Domain Name Server   ,[object Object],[object Object]
DNS Domain Name Server   ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Osi model vs TCP/IP
Osi model vs TCP/IPOsi model vs TCP/IP
Osi model vs TCP/IP
Mannu Khani
 

What's hot (20)

Fake News - Social Media
Fake News - Social MediaFake News - Social Media
Fake News - Social Media
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
Storia di Internet
Storia di InternetStoria di Internet
Storia di Internet
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkSicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
1 introduction-to-computer-networking
1 introduction-to-computer-networking1 introduction-to-computer-networking
1 introduction-to-computer-networking
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Network Connecting Devices UNIT 5
Network Connecting Devices UNIT 5Network Connecting Devices UNIT 5
Network Connecting Devices UNIT 5
 
Osi model vs TCP/IP
Osi model vs TCP/IPOsi model vs TCP/IP
Osi model vs TCP/IP
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Viewers also liked

Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
Moira Catone
 
Corso Di Basi Di Dati 05 Normalizzazione
Corso Di  Basi Di  Dati 05  NormalizzazioneCorso Di  Basi Di  Dati 05  Normalizzazione
Corso Di Basi Di Dati 05 Normalizzazione
guestbe916c
 
06 Normalizzazione
06  Normalizzazione06  Normalizzazione
06 Normalizzazione
guestbe916c
 
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
guest11dfa15c
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
imartini
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Sergio Porcu
 

Viewers also liked (20)

Le reti
Le retiLe reti
Le reti
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Storia di internet
Storia di internetStoria di internet
Storia di internet
 
Reti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiReti, internet e strumenti
Reti, internet e strumenti
 
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informaticheecdl-modulo-7-reti-informatiche
ecdl-modulo-7-reti-informatiche
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti Informatiche
Reti InformaticheReti Informatiche
Reti Informatiche
 
Informatica- rete internet
Informatica- rete internet Informatica- rete internet
Informatica- rete internet
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
 
07 presentazione itis
07 presentazione itis07 presentazione itis
07 presentazione itis
 
Corso Di Basi Di Dati 05 Normalizzazione
Corso Di  Basi Di  Dati 05  NormalizzazioneCorso Di  Basi Di  Dati 05  Normalizzazione
Corso Di Basi Di Dati 05 Normalizzazione
 
4 progettazione DB
4 progettazione DB4 progettazione DB
4 progettazione DB
 
06 Normalizzazione
06  Normalizzazione06  Normalizzazione
06 Normalizzazione
 
Cattaneo Avellino12112008
Cattaneo Avellino12112008Cattaneo Avellino12112008
Cattaneo Avellino12112008
 
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
Le reti - Come il nostro PC è connesso con la Internet.
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
Presentazione - la nascita e lo sviluppo di Internet.
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
 

Similar to Reti Informatiche

Similar to Reti Informatiche (20)

Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdfReti_di_calcolatori.pdf
Reti_di_calcolatori.pdf
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)Presentazione senza titolo (5)
Presentazione senza titolo (5)
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 
Topologie
TopologieTopologie
Topologie
 
1_reti.ppt
1_reti.ppt1_reti.ppt
1_reti.ppt
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriReti di Calcolatori
Reti di Calcolatori
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
3 H2 N Parte3
3 H2 N Parte33 H2 N Parte3
3 H2 N Parte3
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 

Reti Informatiche

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Gli Indirizzi IP La prima parte del nome ( gemello ) costituisce l’host name, l’ultima parte ( .it ) costituisce il cosiddetto Top Level Domain o dominio di primo livello. Gli altri identificatori indicano le reti/sottoreti all’interno di quella di primo livello.
  • 45.
  • 46.
  • 47.