SlideShare a Scribd company logo
Accesso al Credito
Rapporto tra banca e impresa (1/3)
Per la Banca la Rete di Impresa non è un soggetto giuridico autonomo con
Per la Banca la Rete di Impresa non è un soggetto giuridico autonomo con
autonomia patrimoniale perfetta e quindi non ha un proprio merito
autonomia patrimoniale perfetta e quindi non ha un proprio merito
creditizio
creditizio

La Banca valuta la qualità del Contratto di Rete
La Banca valuta la qualità del Contratto di Rete

Al fine di definire un coefficiente migliorativo da applicare al rating dei
Al fine di definire un coefficiente migliorativo da applicare al rating dei
singoli aderenti al contratto di rete stesso
singoli aderenti al contratto di rete stesso

2
Rapporto tra banca e impresa (2/3)
IlIlmerito creditizio della rete diventa un coefficiente dei rating dei singoli
merito creditizio della rete diventa un coefficiente dei rating dei singoli
aderenti
aderenti

La Banca, nella procedura di valutazione del rating della rete, ricerca ilil
La Banca, nella procedura di valutazione del rating della rete, ricerca
valore aggiunto che il Contratto di Rete porta agli aderenti alla rete
valore aggiunto che il Contratto di Rete porta agli aderenti alla rete

IlIlmiglioramento del rating vale su tutte le linee di credito
miglioramento del rating vale su tutte le linee di credito

3
Rapporto tra banca e impresa (3/3)
Il processo di rating assume l’aspetto di un’analisi qualitativa dei conti
economici dei singoli aderenti, in funzione dei miglioramenti che il
Contratto di Rete porta ai ricavi, all’abbattimento dei costi, alla condivisione
di investimenti che porteranno ritorni economici futuri

Rating della rete
Rating della rete
IlIlprocesso di rating si
processo di rating si
suddivide in due fasi
suddivide in due fasi
Rating delle singole aziende
Rating delle singole aziende

PGMB - Avv. Giorgio Martellino

4
Rating della rete (1/4)
I fattori fondamentali del rating della rete sono:
• effettivi vantaggi economici che le imprese possono ricevere dalla
realizzazione del contratto di rete
• credibilità, coerenza, fattibilità e sostenibilità del Business Plan della rete,
ovvero la probabilità che il progetto di rete venga realizzato nei tempi e nei
modi previsti
• solidità del Contratto di Rete, ovvero la forza del legame tra i partecipanti
alla rete, la governance ed il modello organizzativo instaurato per
realizzare il progetto di rete

5
Rating della rete (2/4)
Esplicita definizione della
Esplicita definizione della
finalità della rete
finalità della rete
Schematico Business Plan di
Schematico Business Plan di
rete
rete
Business Plan ee
Business Plan
modello di
modello di
valutazione del
valutazione del
contesto
contesto
strategico
strategico
economico della
economico della
rete
rete

•Input singola azienda
•Input singola azienda
•Raffronto singola azienda/rete
•Raffronto singola azienda/rete
•Complessivo rete con dettaglio per
•Complessivo rete con dettaglio per
voce
voce

Questionario qualitativo
Questionario qualitativo

•Qualità dei legami tra le imprese
•Qualità dei legami tra le imprese
appartenenti alla rete
appartenenti alla rete
•Valutazione della governance, degli
•Valutazione della governance, degli
aspetti tecnico contrattuali ee delle
aspetti tecnico contrattuali delle
competenze manageriali di rete
competenze manageriali di rete
•Esistenza di economie di scala ee di
•Esistenza di economie di scala di
scopo
scopo
•Propensione alla innovazione
•Propensione alla innovazione
•Propensione alla
•Propensione alla
internazionalizzazione
internazionalizzazione
•Relazione rete-Banca
•Relazione rete-Banca

Luce verde
Luce verde

Effettivo apporto di Valore aggiunto
Effettivo apporto di Valore aggiunto
al soggetto richiedente
al soggetto richiedente

Luce gialla
Luce gialla

Limitato apporto di Valore aggiunto
Limitato apporto di Valore aggiunto
al soggetto richiedente, apporto di
al soggetto richiedente, apporto di
valore solo ad alcuni soggetti
valore solo ad alcuni soggetti

Luce rossa
Luce rossa

Nessun apporto di valore aggiunto
Nessun apporto di valore aggiunto
alla rete
alla rete

6
Rating della rete (3/4)
Viene espresso un rating per ogni singola azienda, rappresentato dal rating
dell’azienda stessa, corretto dal coefficiente di miglioramento del rating
della rete:
•questo coefficiente di miglioramento di solito varia da 0,5 a 2 punti di
rating su una scala da 1 a 9
•il rating ottenuto viene applicato a tutte le linee di credito in essere del
partecipante alla rete
•riduzione potenziale dello spread tra il 15 e il 30%

PGMB - Avv. Giorgio Martellino

7
Rating della rete (4/4)
Contratto di rete = Miglior rating?
Contratto di rete = Miglior rating?

Sì ma ililprocesso non è automatico
Sì ma processo non è automatico

Occorre “lavorare” sulle informazioni qualitative per fare emergere che ilil
Occorre “lavorare” sulle informazioni qualitative per fare emergere che
Contratto di Rete:
Contratto di Rete:
••supplisceaacarenze dimensionali
supplisce carenze dimensionali
••trasferisce all’impresa i i vantaggi competitivi di cui diversamente non
trasferisce all’impresa vantaggi competitivi di cui diversamente non
avrebbe beneficiato (+ sinergie + risorse + valore aggiunto differenziante)
avrebbe beneficiato (+ sinergie + risorse + valore aggiunto differenziante)

8

More Related Content

What's hot

TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TechnologyBIZ
 
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
Daniele Cavallotti
 
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi CollettiviConvegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Michele Canalini
 
Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Tonino Pencarelli
 
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele RegniAggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Raffaele Regni
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Reti Dimpresa  Rating UnicreditReti Dimpresa  Rating Unicredit
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Luigi Jovacchini
 
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in VenetoLe reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
Fondazione CUOA
 
Reti di Impresa in Italia - Energy4life
Reti di Impresa in Italia - Energy4lifeReti di Impresa in Italia - Energy4life
Reti di Impresa in Italia - Energy4life
pgmb
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaAlessandro Fichera
 
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di ImpresaFondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
pgmb
 
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012Eleve Associati
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Alberto Di Capua
 
Piano di marketing strategico 2011
Piano di marketing strategico 2011Piano di marketing strategico 2011
Piano di marketing strategico 2011
Paola Ghione
 
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
ASSORETIPMI
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
Daniel Rueda H
 

What's hot (18)

TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
 
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
Osservatorio contrattidirete 23luglio2012indaginequalitativacr -1
 
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi CollettiviConvegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
 
Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete
 
Reteimpresa
ReteimpresaReteimpresa
Reteimpresa
 
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
Rete imprese turismo senigallia 28 2-2014
 
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele RegniAggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
Aggregazioni Funzionali D’Impresa - Raffaele Regni
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
 
Reti Dimpresa Rating Unicredit
Reti Dimpresa  Rating UnicreditReti Dimpresa  Rating Unicredit
Reti Dimpresa Rating Unicredit
 
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in VenetoLe reti d'impresa in Italia e in Veneto
Le reti d'impresa in Italia e in Veneto
 
Reti di Impresa in Italia - Energy4life
Reti di Impresa in Italia - Energy4lifeReti di Impresa in Italia - Energy4life
Reti di Impresa in Italia - Energy4life
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
 
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di ImpresaFondo Patrimoniale - Reti di Impresa
Fondo Patrimoniale - Reti di Impresa
 
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012
La rete di imprese una presentazione rev_18_5_2012
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
 
Piano di marketing strategico 2011
Piano di marketing strategico 2011Piano di marketing strategico 2011
Piano di marketing strategico 2011
 
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
Fashion e Reti d'Impresa - V. Boldrini - Unicredit - Rapporti tra banche e im...
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
 

Viewers also liked

Changing speed and velocity
Changing speed and velocityChanging speed and velocity
Changing speed and velocityKier Manait
 
Invio online del contratto di rete
Invio online del contratto di rete Invio online del contratto di rete
Invio online del contratto di rete
Andrea Cicchelli
 
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision NotesStructure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
Dronstudy.com
 
Motion ppt for class 9
Motion ppt for class 9Motion ppt for class 9
Motion ppt for class 9
Mridul Verma
 
MOTION
MOTIONMOTION
MOTION Class IX PowerPoint Presentation
MOTION Class IX PowerPoint Presentation MOTION Class IX PowerPoint Presentation
MOTION Class IX PowerPoint Presentation
Arpan Bose
 
Science 10 Learner’s Material Unit 4
Science 10 Learner’s Material Unit 4 Science 10 Learner’s Material Unit 4
Science 10 Learner’s Material Unit 4
PRINTDESK by Dan
 
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULESCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
PRINTDESK by Dan
 
Motion speed velocity_ ppt.
Motion speed velocity_ ppt.Motion speed velocity_ ppt.
Motion speed velocity_ ppt.ratnumchai
 
G7 science student modules 3rd & 4th qrtr
G7 science student modules  3rd & 4th qrtrG7 science student modules  3rd & 4th qrtr
G7 science student modules 3rd & 4th qrtr
Makati Science High School
 
Science learners module grade 10 unit 3
Science learners module grade 10 unit 3Science learners module grade 10 unit 3
Science learners module grade 10 unit 3
Ronalyn Concordia
 

Viewers also liked (12)

Changing speed and velocity
Changing speed and velocityChanging speed and velocity
Changing speed and velocity
 
Invio online del contratto di rete
Invio online del contratto di rete Invio online del contratto di rete
Invio online del contratto di rete
 
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision NotesStructure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
Structure of Atom : CBSE Class 9 IX Science Revision Notes
 
Motion ppt for class 9
Motion ppt for class 9Motion ppt for class 9
Motion ppt for class 9
 
MOTION
MOTIONMOTION
MOTION
 
MOTION Class IX PowerPoint Presentation
MOTION Class IX PowerPoint Presentation MOTION Class IX PowerPoint Presentation
MOTION Class IX PowerPoint Presentation
 
Science 10 Learner’s Material Unit 4
Science 10 Learner’s Material Unit 4 Science 10 Learner’s Material Unit 4
Science 10 Learner’s Material Unit 4
 
Q3 q4 teachers guide v1.0
Q3 q4 teachers guide v1.0Q3 q4 teachers guide v1.0
Q3 q4 teachers guide v1.0
 
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULESCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
SCIENCE GRADE 10 LEARNER'S MODULE
 
Motion speed velocity_ ppt.
Motion speed velocity_ ppt.Motion speed velocity_ ppt.
Motion speed velocity_ ppt.
 
G7 science student modules 3rd & 4th qrtr
G7 science student modules  3rd & 4th qrtrG7 science student modules  3rd & 4th qrtr
G7 science student modules 3rd & 4th qrtr
 
Science learners module grade 10 unit 3
Science learners module grade 10 unit 3Science learners module grade 10 unit 3
Science learners module grade 10 unit 3
 

Similar to Reti di Imprese - Accesso al Credito

IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE Business School
 
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di RatingRISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
Nexen
 
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazioneWeb analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
Somedialab - Search & Social Marketing - Università di Milano
 
Publisher day viewability - Fabrizio Angelini
Publisher day viewability - Fabrizio AngeliniPublisher day viewability - Fabrizio Angelini
Publisher day viewability - Fabrizio Angelini
4w marketplace
 
Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2Presentazione Dealerday2
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea MagistraleSlides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Gabriele Mazzetti
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017
Leonardo Bellini
 
Intarget Intelligence
Intarget IntelligenceIntarget Intelligence
Intarget Intelligence
InTarget Intelligence
 
Studio pagamenti 2012
Studio pagamenti 2012Studio pagamenti 2012
Studio pagamenti 2012
CRIBIS D&B
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
formatresearch
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaGiulia Capotosti
 
Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3
Andrea Praitano
 
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcingSmau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
SMAU
 
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISOViewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
DNV GL - Business Assurance
 
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
TSW
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
DML Srl
 
Il management del Contratto di Rete
Il management del Contratto di ReteIl management del Contratto di Rete
Il management del Contratto di Rete
Vincenzo Presutto
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 

Similar to Reti di Imprese - Accesso al Credito (20)

IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
 
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di RatingRISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
 
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazioneWeb analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
Web analytics: premesse strategiche e metriche di misurazione
 
Publisher day viewability - Fabrizio Angelini
Publisher day viewability - Fabrizio AngeliniPublisher day viewability - Fabrizio Angelini
Publisher day viewability - Fabrizio Angelini
 
Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2
 
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea MagistraleSlides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
Slides Presentazione Tesi di Laurea Magistrale
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017
 
Intarget Intelligence
Intarget IntelligenceIntarget Intelligence
Intarget Intelligence
 
Studio pagamenti 2012
Studio pagamenti 2012Studio pagamenti 2012
Studio pagamenti 2012
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Ldb Eco Host_Tourcert
Ldb Eco Host_TourcertLdb Eco Host_Tourcert
Ldb Eco Host_Tourcert
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_GiuliaPresentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
 
Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3Introduzione a ITIL v3
Introduzione a ITIL v3
 
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcingSmau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
 
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISOViewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
Viewpoint Espresso Collection - Ottenere valore aggiunto dai nuovi requisiti ISO
 
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
Misurazione e User Experience per il Marketing Diretto e Interattivo - Luca S...
 
Web Business Planning
Web Business PlanningWeb Business Planning
Web Business Planning
 
Il management del Contratto di Rete
Il management del Contratto di ReteIl management del Contratto di Rete
Il management del Contratto di Rete
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 

Reti di Imprese - Accesso al Credito

  • 2. Rapporto tra banca e impresa (1/3) Per la Banca la Rete di Impresa non è un soggetto giuridico autonomo con Per la Banca la Rete di Impresa non è un soggetto giuridico autonomo con autonomia patrimoniale perfetta e quindi non ha un proprio merito autonomia patrimoniale perfetta e quindi non ha un proprio merito creditizio creditizio La Banca valuta la qualità del Contratto di Rete La Banca valuta la qualità del Contratto di Rete Al fine di definire un coefficiente migliorativo da applicare al rating dei Al fine di definire un coefficiente migliorativo da applicare al rating dei singoli aderenti al contratto di rete stesso singoli aderenti al contratto di rete stesso 2
  • 3. Rapporto tra banca e impresa (2/3) IlIlmerito creditizio della rete diventa un coefficiente dei rating dei singoli merito creditizio della rete diventa un coefficiente dei rating dei singoli aderenti aderenti La Banca, nella procedura di valutazione del rating della rete, ricerca ilil La Banca, nella procedura di valutazione del rating della rete, ricerca valore aggiunto che il Contratto di Rete porta agli aderenti alla rete valore aggiunto che il Contratto di Rete porta agli aderenti alla rete IlIlmiglioramento del rating vale su tutte le linee di credito miglioramento del rating vale su tutte le linee di credito 3
  • 4. Rapporto tra banca e impresa (3/3) Il processo di rating assume l’aspetto di un’analisi qualitativa dei conti economici dei singoli aderenti, in funzione dei miglioramenti che il Contratto di Rete porta ai ricavi, all’abbattimento dei costi, alla condivisione di investimenti che porteranno ritorni economici futuri Rating della rete Rating della rete IlIlprocesso di rating si processo di rating si suddivide in due fasi suddivide in due fasi Rating delle singole aziende Rating delle singole aziende PGMB - Avv. Giorgio Martellino 4
  • 5. Rating della rete (1/4) I fattori fondamentali del rating della rete sono: • effettivi vantaggi economici che le imprese possono ricevere dalla realizzazione del contratto di rete • credibilità, coerenza, fattibilità e sostenibilità del Business Plan della rete, ovvero la probabilità che il progetto di rete venga realizzato nei tempi e nei modi previsti • solidità del Contratto di Rete, ovvero la forza del legame tra i partecipanti alla rete, la governance ed il modello organizzativo instaurato per realizzare il progetto di rete 5
  • 6. Rating della rete (2/4) Esplicita definizione della Esplicita definizione della finalità della rete finalità della rete Schematico Business Plan di Schematico Business Plan di rete rete Business Plan ee Business Plan modello di modello di valutazione del valutazione del contesto contesto strategico strategico economico della economico della rete rete •Input singola azienda •Input singola azienda •Raffronto singola azienda/rete •Raffronto singola azienda/rete •Complessivo rete con dettaglio per •Complessivo rete con dettaglio per voce voce Questionario qualitativo Questionario qualitativo •Qualità dei legami tra le imprese •Qualità dei legami tra le imprese appartenenti alla rete appartenenti alla rete •Valutazione della governance, degli •Valutazione della governance, degli aspetti tecnico contrattuali ee delle aspetti tecnico contrattuali delle competenze manageriali di rete competenze manageriali di rete •Esistenza di economie di scala ee di •Esistenza di economie di scala di scopo scopo •Propensione alla innovazione •Propensione alla innovazione •Propensione alla •Propensione alla internazionalizzazione internazionalizzazione •Relazione rete-Banca •Relazione rete-Banca Luce verde Luce verde Effettivo apporto di Valore aggiunto Effettivo apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente al soggetto richiedente Luce gialla Luce gialla Limitato apporto di Valore aggiunto Limitato apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente, apporto di al soggetto richiedente, apporto di valore solo ad alcuni soggetti valore solo ad alcuni soggetti Luce rossa Luce rossa Nessun apporto di valore aggiunto Nessun apporto di valore aggiunto alla rete alla rete 6
  • 7. Rating della rete (3/4) Viene espresso un rating per ogni singola azienda, rappresentato dal rating dell’azienda stessa, corretto dal coefficiente di miglioramento del rating della rete: •questo coefficiente di miglioramento di solito varia da 0,5 a 2 punti di rating su una scala da 1 a 9 •il rating ottenuto viene applicato a tutte le linee di credito in essere del partecipante alla rete •riduzione potenziale dello spread tra il 15 e il 30% PGMB - Avv. Giorgio Martellino 7
  • 8. Rating della rete (4/4) Contratto di rete = Miglior rating? Contratto di rete = Miglior rating? Sì ma ililprocesso non è automatico Sì ma processo non è automatico Occorre “lavorare” sulle informazioni qualitative per fare emergere che ilil Occorre “lavorare” sulle informazioni qualitative per fare emergere che Contratto di Rete: Contratto di Rete: ••supplisceaacarenze dimensionali supplisce carenze dimensionali ••trasferisce all’impresa i i vantaggi competitivi di cui diversamente non trasferisce all’impresa vantaggi competitivi di cui diversamente non avrebbe beneficiato (+ sinergie + risorse + valore aggiunto differenziante) avrebbe beneficiato (+ sinergie + risorse + valore aggiunto differenziante) 8