SlideShare a Scribd company logo
35
CONTENUTO SPONSORIZZATO
Intervista a Enrico Parodi, Amministratore Delegato WaterTech
RETI ACQUAE GAS:
L’INNOVAZIONE È ADESSO!
“La pandemia ha sì frenato il mercato ma ha an-
che accelerato la domanda di innovazione, evi-
denziandone i vantaggi”. Enrico Parodi, Ammi-
nistratore Delegato WaterTech, descrive così la
corsa delle utility acqua e gas alla digitalizzazione
dei loro asset per rispondere alle moderne esi-
genze di gestione smart. Un’evoluzione virtuosa
che può essere garantita solo da quei fornitori di
tecnologie, sistemi e processi che prima di altri
hanno intrapreso questa strada e maturato il ne-
cessario know-how di settore.
Stabilimento produttivo WaterTech
In questo anno di pandemia che cambiamenti
ci sono stati nel vostro mercato e che tipo di
richieste ricevete?
C’è stato un grosso impatto della pandemia nei
rapporti con i nostri interlocutori. L’emergenza
sanitaria ha reso difficile il confronto al di là delle
opportunità offerte dai mezzi digitali. Inoltre, c’è
un rallentamento generale delle attività perché
le utility operano più difficilmente sul campo, ad
esempio nella sostituzione di contatori.
Paradossalmente, uno degli aspetti positivi è stata
la presa di coscienza fatta dalle utility sull’impor-
tanza di automatizzare e digitalizzare dei processi.
Data la difficoltà di lavorare sul campo, chi aveva
spinto di più su questi processi si è trovato in una
posizione di vantaggio. Noi abbiamo clienti partiti
anni fa con la “smartizzazione” delle reti e, in pri-
mis grazie agli smart meter, sono riusciti a gestire
quasi normalmente il sistema pur non mandando
personale in presenza fisica.
In particolare quali tecnologie e processi ne
hanno tratto vantaggio?
Si sta iniziando a capire che quando si parla di
“smartizzazione” si parla di reti digitali. Fino a poco
tempo fa, un anno e mezzo circa, molte utility del
settore acqua confondevano la creazione di reti
“intelligenti” con la semplice telelettura dei con-
tatori attraverso i vari metodi esistenti. Una rete è
smart, invece, solo se è realmente strutturata; una
“fixed network” che in tempo reale può dialogare
con il centro di controllo. Non una intermediazio-
ne umana tra apparati di campo e centrale ope-
rativa ma una rete digitale fissa e automatica che
interloquisce con gli smart meter da sé.
Questo sistema, infatti, deve essere pienamente
bidirezionale. Fino a ieri si fraintendeva ritenendo
sufficiente che il contatore comunicasse dati al
centro di controllo; dunque un solo flusso di infor-
mazioni dalla periferia al centro. Questa logica va
bene finché si parla di telelettura ma se puntiamo
alla gestione intelligente delle reti allora i dati de-
vono poter fluire anche dal centro di elaborazione
ai contatori, potendo interloquire con queste uni-
tà. Assume quindi una grande importanza la pie-
na bidirezionalità del sistema. Aspetti che stanno
emergendo in modo sempre più chiaro.
36
Smart meter gas (G4SN)
WaterTech professava questa filosofia ben pri-
ma della pandemia.
Francamente noi siamo stati i primi, molti anni fa,
a evidenziare questi aspetti alle utility. Gli acca-
dimenti attuali hanno dimostrato che quelle che
sembravano nostre teorie, alla prova dei fatti, era-
no invece strategie vincenti. Il nostro vantaggio
competitivo rispetto alla concorrenza è di averci
creduto e investito prima. Oggi la nostra gamma
di prodotti è già pronta con famiglie variegate e
complete dei relativi servizi, poiché il contatore è
solo un anello della catena dello smart metering.
Possiamo andare a monte e a valle dello smart
meter, operando anche nella trasmissione multi-
direzionale dei dati e sull’elaborazione delle infor-
mazioni: noi, ad esempio, abbiamo un nostro SAC
(sistema di acquisizione dati centrale) che possia-
mo mettere a disposizione delle utility o possiamo
collaborare con queste società per creare un loro
SAC. L’espansione di WaterTech è stata ed è sulla
verticalizzazione settoriale: trent’anni fa eravamo
puri fabbricanti di contatori, oggi riusciamo anche
a fornire sistemi e integrazione di sistemi; dunque
costruzione reti, trasporto ed elaborazione dati.
WaterTech va anche oltre il settore acqua?
Noi, da tre anni, sviluppiamo e commercializziamo
anche smart meter gas. In questo settore siamo una
delle più importanti società in Italia e, ad esempio,
da oltre due anni siamo fornitori di Italgas. Molte
delle multiutility italiane si occupano proprio di ac-
qua e gas, dunque il nostro know-how va in questa
direzione.
Ci sono aspetti regolatori, legislativi, normativi o
legati più in generale alla burocrazia che zavor-
rano la corsa dell’innovazione in questi settori?
È un problema che esiste ma oggettivamente è
molto complesso. Scinderei due aspetti. Da un
lato ci sarebbe bisogno di un maggior intervento
da parte del normatore e degli enti che sovrainten-
dono il mercato per la definizione, soprattutto nel
settore acqua, di norme comuni di gioco. Nel gas,
ad esempio, la “smartizzazione” delle reti è partita
nel 2008 con la delibera 155 di ARERA. All’epoca,
giustamente, il driver di questa evoluzione è stata
proprio l’Autorità (all’ora AEEG) che ha stabilito
regole comuni di gioco per tutti i player. Questo
ha permesso di poter costruire negli anni un siste-
ma gas “intelligente” che è interoperabile e inter-
cambiabile perché i vari fornitori di tecnologie e
sistemi hanno dovuto uniformarsi a parametri co-
muni. Questo, ovviamente, è un enorme vantag-
gio. Nell’acqua, fino ad alcuni anni fa, l’approccio
di ARERA e MISE era diverso e sul mercato man-
cava intercambiabilità tra sistemi. Fortunatamen-
te, di recente, sembra che tutti gli enti competenti
stiano cambiando filosofia. Dunque, ben venga un
intervento delle istituzioni in questo senso. Inoltre,
non sarebbe male una semplificazione burocratica
fatta con una certa attenzione: il codice degli ap-
palti è stato cambiato numerose volte e l’instabili-
tà di certo non aiuta.
Contatore ultrasonico acqua (Sonata)

More Related Content

What's hot

Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Sensus Italia Srl
 
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave IndustrialiWaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech S.p.A.
 
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specieXYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Servizi a rete
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Servizi a rete
 
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
Sensus Italia Srl
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
Servizi a rete
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
Servizi a rete
 
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specieAPKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
Servizi a rete
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Servizi a rete
 
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Servizi a rete
 
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
Servizi a rete
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Servizi a rete
 
Smart meters, una rivoluzione culturale
Smart meters, una rivoluzione culturale Smart meters, una rivoluzione culturale
Smart meters, una rivoluzione culturale
Sensus Italia Srl
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Servizi a rete
 
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del NegroTecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Servizi a rete
 
Tecnologie statiche per lo smart metering
Tecnologie statiche per lo smart meteringTecnologie statiche per lo smart metering
Tecnologie statiche per lo smart metering
Sensus Italia Srl
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Servizi a rete
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
 
WaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave IndustrialiWaterTech - Octave Industriali
WaterTech - Octave Industriali
 
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specieXYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
XYLEM - Smart Meter: l'evoluzione della specie
 
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso CogeideSoluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
Soluzioni IIOT alla ricerca della Smart Water: il caso Cogeide
 
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
 
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoTL’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
 
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specieAPKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
APKAPPA - Smart Meter: l'evoluzione della specie
 
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
 
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
 
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
L’efficienza della centralizzazione e il percorso virtuoso del telecontrollo ...
 
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
 
Smart meters, una rivoluzione culturale
Smart meters, una rivoluzione culturale Smart meters, una rivoluzione culturale
Smart meters, una rivoluzione culturale
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
 
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del NegroTecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
Tecnologie statiche per lo smart metering, Daniele Del Negro
 
Tecnologie statiche per lo smart metering
Tecnologie statiche per lo smart meteringTecnologie statiche per lo smart metering
Tecnologie statiche per lo smart metering
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
 
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturaleLa regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
La regolazione come motore dello sviluppo infrastrutturale
 

Similar to RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!

Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
WaterTech S.p.A.
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
Elena Vaciago
 
Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022
WaterTech S.p.A.
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
The Innovation Group
 
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITALIndustria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
Leafy Technologies
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Giulia Aranguena
 
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
Cristian Randieri PhD
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
Cristian Randieri PhD
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Workshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 AngioliniWorkshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 Angiolini
Rocco Baccelliere
 
Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia
Quotidiano Piemontese
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
Alessandro Canella
 
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICTControllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Marinuzzi & Associates
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
Laura Rovizzi
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80
 
Digitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utility
Sensus Italia Srl
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
FPA
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Sensus Italia Srl
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014FPA
 

Similar to RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO! (20)

Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
 
Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITALIndustria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
 
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Workshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 AngioliniWorkshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 Angiolini
 
Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia Perchè Agile deve tornare Eutelia
Perchè Agile deve tornare Eutelia
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
 
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICTControllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
Controllo della Spesa sanitaria con l'innovazione ICT
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
 
Digitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utility
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
Quattro pilastri fondamentali per una rete di comunicazione Mission Critical ...
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 

More from WaterTech S.p.A.

Un ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
Un ponte per l’innovazione tra Israele e ItaliaUn ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
Un ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
WaterTech S.p.A.
 
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
WaterTech S.p.A.
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
WaterTech S.p.A.
 
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idricaServizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
WaterTech S.p.A.
 
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acquaIsraele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L TeleletturaWaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 TeleletturaWaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT TeleletturaWaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S ResidenzialiWaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM ResidenzialiWaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech S.p.A.
 

More from WaterTech S.p.A. (17)

Un ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
Un ponte per l’innovazione tra Israele e ItaliaUn ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
Un ponte per l’innovazione tra Israele e Italia
 
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
 
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idricaServizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
Servizi a rete - L’eccellenza israeliana nel salvaguardare la risorsa idrica
 
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acquaIsraele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua
 
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
 
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L TeleletturaWaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
 
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 TeleletturaWaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
 
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT TeleletturaWaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
 
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
 
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S ResidenzialiWaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
 
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM ResidenzialiWaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
 
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
 
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali
 

RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!

  • 1. 35 CONTENUTO SPONSORIZZATO Intervista a Enrico Parodi, Amministratore Delegato WaterTech RETI ACQUAE GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO! “La pandemia ha sì frenato il mercato ma ha an- che accelerato la domanda di innovazione, evi- denziandone i vantaggi”. Enrico Parodi, Ammi- nistratore Delegato WaterTech, descrive così la corsa delle utility acqua e gas alla digitalizzazione dei loro asset per rispondere alle moderne esi- genze di gestione smart. Un’evoluzione virtuosa che può essere garantita solo da quei fornitori di tecnologie, sistemi e processi che prima di altri hanno intrapreso questa strada e maturato il ne- cessario know-how di settore. Stabilimento produttivo WaterTech In questo anno di pandemia che cambiamenti ci sono stati nel vostro mercato e che tipo di richieste ricevete? C’è stato un grosso impatto della pandemia nei rapporti con i nostri interlocutori. L’emergenza sanitaria ha reso difficile il confronto al di là delle opportunità offerte dai mezzi digitali. Inoltre, c’è un rallentamento generale delle attività perché le utility operano più difficilmente sul campo, ad esempio nella sostituzione di contatori. Paradossalmente, uno degli aspetti positivi è stata la presa di coscienza fatta dalle utility sull’impor- tanza di automatizzare e digitalizzare dei processi. Data la difficoltà di lavorare sul campo, chi aveva spinto di più su questi processi si è trovato in una posizione di vantaggio. Noi abbiamo clienti partiti anni fa con la “smartizzazione” delle reti e, in pri- mis grazie agli smart meter, sono riusciti a gestire quasi normalmente il sistema pur non mandando personale in presenza fisica. In particolare quali tecnologie e processi ne hanno tratto vantaggio? Si sta iniziando a capire che quando si parla di “smartizzazione” si parla di reti digitali. Fino a poco tempo fa, un anno e mezzo circa, molte utility del settore acqua confondevano la creazione di reti “intelligenti” con la semplice telelettura dei con- tatori attraverso i vari metodi esistenti. Una rete è smart, invece, solo se è realmente strutturata; una “fixed network” che in tempo reale può dialogare con il centro di controllo. Non una intermediazio- ne umana tra apparati di campo e centrale ope- rativa ma una rete digitale fissa e automatica che interloquisce con gli smart meter da sé. Questo sistema, infatti, deve essere pienamente bidirezionale. Fino a ieri si fraintendeva ritenendo sufficiente che il contatore comunicasse dati al centro di controllo; dunque un solo flusso di infor- mazioni dalla periferia al centro. Questa logica va bene finché si parla di telelettura ma se puntiamo alla gestione intelligente delle reti allora i dati de- vono poter fluire anche dal centro di elaborazione ai contatori, potendo interloquire con queste uni- tà. Assume quindi una grande importanza la pie- na bidirezionalità del sistema. Aspetti che stanno emergendo in modo sempre più chiaro.
  • 2. 36 Smart meter gas (G4SN) WaterTech professava questa filosofia ben pri- ma della pandemia. Francamente noi siamo stati i primi, molti anni fa, a evidenziare questi aspetti alle utility. Gli acca- dimenti attuali hanno dimostrato che quelle che sembravano nostre teorie, alla prova dei fatti, era- no invece strategie vincenti. Il nostro vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza è di averci creduto e investito prima. Oggi la nostra gamma di prodotti è già pronta con famiglie variegate e complete dei relativi servizi, poiché il contatore è solo un anello della catena dello smart metering. Possiamo andare a monte e a valle dello smart meter, operando anche nella trasmissione multi- direzionale dei dati e sull’elaborazione delle infor- mazioni: noi, ad esempio, abbiamo un nostro SAC (sistema di acquisizione dati centrale) che possia- mo mettere a disposizione delle utility o possiamo collaborare con queste società per creare un loro SAC. L’espansione di WaterTech è stata ed è sulla verticalizzazione settoriale: trent’anni fa eravamo puri fabbricanti di contatori, oggi riusciamo anche a fornire sistemi e integrazione di sistemi; dunque costruzione reti, trasporto ed elaborazione dati. WaterTech va anche oltre il settore acqua? Noi, da tre anni, sviluppiamo e commercializziamo anche smart meter gas. In questo settore siamo una delle più importanti società in Italia e, ad esempio, da oltre due anni siamo fornitori di Italgas. Molte delle multiutility italiane si occupano proprio di ac- qua e gas, dunque il nostro know-how va in questa direzione. Ci sono aspetti regolatori, legislativi, normativi o legati più in generale alla burocrazia che zavor- rano la corsa dell’innovazione in questi settori? È un problema che esiste ma oggettivamente è molto complesso. Scinderei due aspetti. Da un lato ci sarebbe bisogno di un maggior intervento da parte del normatore e degli enti che sovrainten- dono il mercato per la definizione, soprattutto nel settore acqua, di norme comuni di gioco. Nel gas, ad esempio, la “smartizzazione” delle reti è partita nel 2008 con la delibera 155 di ARERA. All’epoca, giustamente, il driver di questa evoluzione è stata proprio l’Autorità (all’ora AEEG) che ha stabilito regole comuni di gioco per tutti i player. Questo ha permesso di poter costruire negli anni un siste- ma gas “intelligente” che è interoperabile e inter- cambiabile perché i vari fornitori di tecnologie e sistemi hanno dovuto uniformarsi a parametri co- muni. Questo, ovviamente, è un enorme vantag- gio. Nell’acqua, fino ad alcuni anni fa, l’approccio di ARERA e MISE era diverso e sul mercato man- cava intercambiabilità tra sistemi. Fortunatamen- te, di recente, sembra che tutti gli enti competenti stiano cambiando filosofia. Dunque, ben venga un intervento delle istituzioni in questo senso. Inoltre, non sarebbe male una semplificazione burocratica fatta con una certa attenzione: il codice degli ap- palti è stato cambiato numerose volte e l’instabili- tà di certo non aiuta. Contatore ultrasonico acqua (Sonata)