SlideShare a Scribd company logo
www.leafytechnologies.it 1
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011
Data Pub: 21 maggio 2020
Versione: 1.1
INTRODUZIONE
La Process Instruments (UK) Ltd. (Pi) è una delle
aziende leader quando si parla di analizzatori multi-
parametrici che rispondano alle esigenze dell’Acqua
4.0 e dell’Industria 4.0 infatti:
•	il nuovo analizzatore CRIUS®
è stato concepito nel
2015 tenendo in mente questi sviluppi;
•	la Pi ha installazioni SMART e DIGITAL in tutto il
mondo;
•	la Pi lavora come partner di molte organizzazioni
multinazionali per fornire accesso remoto, comu-
nicazioni remote e tecnologie SMART.
INDUSTRIA 4.0, ACQUA 4.0, INTERNET DELLE
COSE E TECNOLOGIE SMART E DIGITAL
Il concetto alla base di tutto è che si sta vivendo la
quarta rivoluzione industriale.
La prima fu attraverso la meccanizzazione, quella
oggi considerata la prima Rivoluzione Industriale:
motori a vapore, giannette, ferrovie, canali e le fab-
briche nel 1800.
La seconda rivoluzione industriale fu quella dell’età
della produzione di massa: elettricità e linee di pro-
duzione. Questa si è sviluppata in gran parte nella
prima metà del XX secolo.
La terza è stata rappresentata dal computer e
dall’automazione, nell’ultima parte del XX secolo.
La quarta (Industria 4.0) riguarda le fabbriche
SMART (Intelligenti).
L’origine dell’espressione Industria 4.0 è da ritrovarsi
in un gruppo di consulenti del governo tedesco che
presentò le proprie idee nel 2012. Attualmente
Industria 4.0 significa rendere le fabbriche SMART os-
sia avere varie risorse (macchine, persone, robot, in-
telligenza artificiale, tecnologia informatica) che co-
municano tra di loro.
Industria4.0,Acqua4.0,Internet
delle Cose, SMART, DIGITAL
ESPRESSIONI QUALI ACQUA 4.0, INDUSTRIA 4.0, INTERNET DELLE COSE, SMART
E DIGITAL STANNO VELOCEMENTE PRENDENDO PIEDE ANCHE NEL SETTORE
DELL’ACQUA. IN QUESTA NOTA TECNICA SI ILLUSTRA COME L’ANALIZZATORE
AVANZATO CRIUS®
RISPONDA A TUTTE QUESTE TENDENZE.
Analizzatore multiparametrico CRIUS®
www.leafytechnologies.it 2
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011
Data Pub: 21 maggio 2020
Versione: 1.1
I principi proposti da questi consulenti sono riportati
nella lista di seguito.
•	Interoperabilità: tutto dovrebbe essere in grado di
comunicare con tutto il resto.
•	Trasparenza delle informazioni: il mondo fisico
dovrebbe poter essere ricreato virtualmente per
consentire l’analisi e la modellazione.
•	Assistenza tecnica: le informazioni dovrebbero es-
sere presentate in modo da aiutare le persone a
prendere decisioni rapide ed ottimali.
•	Decentramento: dopo decenni di centralizzazio-
ne su sistemi come DCS e sistemi SCADA, il futuro
è quello di permettere una delocalizzazione delle
decisioni in maniera tale che queste siano prese lo-
calmente da intelligenza umana o artificiale.
DEFINIRE ACQUA 4.0, SMART E DIGITAL
Acqua 4.0
Questa espressione descrive semplicemente come
questa tecnologia e filosofia sarà implementata ed
influenzerà il settore idrico. Questo significa più sen-
sori, più modellazione, strumenti ed analizzatori più
intelligenti, pompe e così discorrendo.
SMART e DIGITAL
Questi termini non sono ben definiti come gli altri.
Generalmente si accetta che SMART sia la crescente
sofisticazione delle apparecchiature che permette
loro di prendere decisioni decentralizzate, ad esem-
pio, nel 1990 un analizzatore di cloro misurava il cloro
in acqua, forniva un’uscita 4-20 mA proporzionale al
cloro e magari azionava un allarme con un paio di
relè.
Nel 2020 l’analizzatore multiparametrico CRIUS®
HaloSense (sviluppato per l’Acqua 4.0) è in grado
di fornire uscite 4-20 mA e relè, ma ha anche più
opzioni di comunicazione digitale quali Modbus e
Profibus (Interoperabilità), supporta fino a 16 senso-
ri (Trasparenza delle informazioni), offre accesso da
Internet con l’accesso remoto (Assistenza tecnica) e
controlli PID sofisticati gestibili da remoto, vale a dire
che un altro dispositivo può gestire l’impostazione
dei valori obiettivo (Decentramento). In pratica, la
tecnologia SMART è la tecnologia che consente l’im-
plementazione di Industria 4.0 o Acqua 4.0.
Infine, DIGITAL tende a riferirsi alla capacità di co-
municazione dello strumento grazie a protocolli quali
Modbus e Profibus.
L’INTERNET DELLE COSE (INTERNET OF THINGS
O IOT)
Durante le precedenti rivoluzioni industriali, le nuo-
ve tecnologie ed i nuovi concetti si sono riversati dal
mondo del commercio e della manifattura al mondo
dei consumatori.
Con l’Industria 4.0 sta avvenendo il contrario: è la
domanda dei consumatori/professionisti del setto-
re di maggior accesso ad Internet ed all’utilizzo della
tecnologia degli smartphone, che spingono l’indu-
stria ad innovare.
Se questa rivoluzione industriale seguirà la stessa
traiettoria delle precedenti l’Internet delle Cose nella
sua ultima espressione significherà che tutti i dispo-
sitivi impiegati nella vita di tutti i giorni comuniche-
ranno continuamente tra di loro e prenderanno deci-
sioni in autonomia.
Ci si potrebbe svegliare alle 6:00 del mattino e dal
proprio cellulare far partire la caffettiera, la macchi-
na, il riscaldamento e così discorrendo.
Sensore di cloro - HaloSense
Internet of Things
www.leafytechnologies.it 3
LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011
Data Pub: 21 maggio 2020
Versione: 1.1
CONCLUSIONE
Forse le rivoluzioni industriali sono identificabili solo a posteriori ma per la Leafy Technologies e la
Process Instruments, non è così ed il futuro è oggi. Per questo i nostri prodotti saranno sempre all’avanguar-
dia e forniranno ai nostri clienti ciò di cui hanno bisogno per essere pronti al futuro che verrà.
Schermata del Portale Cloud - Opzione di accesso remoto

More Related Content

What's hot

CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
NetConsulting cube
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
Roberto Siagri
 
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...Roberto Terzi
 
Industria 4.0
Industria 4.0Industria 4.0
Industria 4.0
Giuliana Merli
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Design for Industry 4.0
Design for Industry 4.0Design for Industry 4.0
Design for Industry 4.0
Chiara Danese
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
FaberLab
 
Internet of_things
Internet of_thingsInternet of_things
Internet of_things
diego martini
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
Cristian Randieri PhD
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
matteo lombardi
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Massimo Zanardini
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
uninfoit
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
Solair per le Smart Cities
Solair per le Smart CitiesSolair per le Smart Cities
Solair per le Smart Cities
Solair
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
Giovanni Lofrumento
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Manifattura Resiliente
Manifattura ResilienteManifattura Resiliente
Manifattura Resiliente
Andrea Cattabriga
 

What's hot (20)

CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
 
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
L’INNOVAZIONE NELL’ERA DELLA DEFLAZIONE
 
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA  LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
XI UNDICESIMO SALONE DIMPRESA LAB 1 la Supply Chain Leggera - Alessandro Da ...
 
Industria 4.0
Industria 4.0Industria 4.0
Industria 4.0
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Design for Industry 4.0
Design for Industry 4.0Design for Industry 4.0
Design for Industry 4.0
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
 
Internet of_things
Internet of_thingsInternet of_things
Internet of_things
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
Template forum pa challenge a #sce2014 1 (rev. 1)
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
 
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e StandardIndustria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
Solair per le Smart Cities
Solair per le Smart CitiesSolair per le Smart Cities
Solair per le Smart Cities
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Manifattura Resiliente
Manifattura ResilienteManifattura Resiliente
Manifattura Resiliente
 

Similar to Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL

Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Corrado de Pinto
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Fondazione Fiera Milano
 
Locandina technology day 24 marzo 2022_1
Locandina technology day 24 marzo 2022_1Locandina technology day 24 marzo 2022_1
Locandina technology day 24 marzo 2022_1
Marco320125
 
Programma Technology day 24 marzo 2022
Programma Technology day 24 marzo 2022Programma Technology day 24 marzo 2022
Programma Technology day 24 marzo 2022
Marco320125
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
Cristian Randieri PhD
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Polo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 MaggioPolo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 Maggio
enricorotolo
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
AndreaRotolo
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
WaterTech S.p.A.
 
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Gabriele Vercesi
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Manifattura Milano
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
uninfoit
 
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
BL4CKSWAN Srl
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
alessandrogemo
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Claudio Tancini
 
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Armando Martin
 

Similar to Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL (20)

Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
Locandina technology day 24 marzo 2022_1
Locandina technology day 24 marzo 2022_1Locandina technology day 24 marzo 2022_1
Locandina technology day 24 marzo 2022_1
 
Programma Technology day 24 marzo 2022
Programma Technology day 24 marzo 2022Programma Technology day 24 marzo 2022
Programma Technology day 24 marzo 2022
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Polo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 MaggioPolo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 Maggio
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
 
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
 
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
 
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
 

More from Leafy Technologies

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
Leafy Technologies
 
Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSense
Leafy Technologies
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
Leafy Technologies
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
Leafy Technologies
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
Leafy Technologies
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Leafy Technologies
 
Sensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno discioltoSensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno disciolto
Leafy Technologies
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
Leafy Technologies
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
Leafy Technologies
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Leafy Technologies
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Leafy Technologies
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Leafy Technologies
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
Leafy Technologies
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
Leafy Technologies
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Leafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
Leafy Technologies
 
Analizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nmAnalizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nm
Leafy Technologies
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
Leafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 

More from Leafy Technologies (20)

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
 
Centralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSenseCentralina per piscine AquaSense
Centralina per piscine AquaSense
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
 
Sensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno discioltoSensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno disciolto
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
 
Analizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nmAnalizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nm
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 

Industria 4.0, Acqua 4.0, Internet delle Cose, SMART, DIGITAL

  • 1. www.leafytechnologies.it 1 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011 Data Pub: 21 maggio 2020 Versione: 1.1 INTRODUZIONE La Process Instruments (UK) Ltd. (Pi) è una delle aziende leader quando si parla di analizzatori multi- parametrici che rispondano alle esigenze dell’Acqua 4.0 e dell’Industria 4.0 infatti: • il nuovo analizzatore CRIUS® è stato concepito nel 2015 tenendo in mente questi sviluppi; • la Pi ha installazioni SMART e DIGITAL in tutto il mondo; • la Pi lavora come partner di molte organizzazioni multinazionali per fornire accesso remoto, comu- nicazioni remote e tecnologie SMART. INDUSTRIA 4.0, ACQUA 4.0, INTERNET DELLE COSE E TECNOLOGIE SMART E DIGITAL Il concetto alla base di tutto è che si sta vivendo la quarta rivoluzione industriale. La prima fu attraverso la meccanizzazione, quella oggi considerata la prima Rivoluzione Industriale: motori a vapore, giannette, ferrovie, canali e le fab- briche nel 1800. La seconda rivoluzione industriale fu quella dell’età della produzione di massa: elettricità e linee di pro- duzione. Questa si è sviluppata in gran parte nella prima metà del XX secolo. La terza è stata rappresentata dal computer e dall’automazione, nell’ultima parte del XX secolo. La quarta (Industria 4.0) riguarda le fabbriche SMART (Intelligenti). L’origine dell’espressione Industria 4.0 è da ritrovarsi in un gruppo di consulenti del governo tedesco che presentò le proprie idee nel 2012. Attualmente Industria 4.0 significa rendere le fabbriche SMART os- sia avere varie risorse (macchine, persone, robot, in- telligenza artificiale, tecnologia informatica) che co- municano tra di loro. Industria4.0,Acqua4.0,Internet delle Cose, SMART, DIGITAL ESPRESSIONI QUALI ACQUA 4.0, INDUSTRIA 4.0, INTERNET DELLE COSE, SMART E DIGITAL STANNO VELOCEMENTE PRENDENDO PIEDE ANCHE NEL SETTORE DELL’ACQUA. IN QUESTA NOTA TECNICA SI ILLUSTRA COME L’ANALIZZATORE AVANZATO CRIUS® RISPONDA A TUTTE QUESTE TENDENZE. Analizzatore multiparametrico CRIUS®
  • 2. www.leafytechnologies.it 2 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011 Data Pub: 21 maggio 2020 Versione: 1.1 I principi proposti da questi consulenti sono riportati nella lista di seguito. • Interoperabilità: tutto dovrebbe essere in grado di comunicare con tutto il resto. • Trasparenza delle informazioni: il mondo fisico dovrebbe poter essere ricreato virtualmente per consentire l’analisi e la modellazione. • Assistenza tecnica: le informazioni dovrebbero es- sere presentate in modo da aiutare le persone a prendere decisioni rapide ed ottimali. • Decentramento: dopo decenni di centralizzazio- ne su sistemi come DCS e sistemi SCADA, il futuro è quello di permettere una delocalizzazione delle decisioni in maniera tale che queste siano prese lo- calmente da intelligenza umana o artificiale. DEFINIRE ACQUA 4.0, SMART E DIGITAL Acqua 4.0 Questa espressione descrive semplicemente come questa tecnologia e filosofia sarà implementata ed influenzerà il settore idrico. Questo significa più sen- sori, più modellazione, strumenti ed analizzatori più intelligenti, pompe e così discorrendo. SMART e DIGITAL Questi termini non sono ben definiti come gli altri. Generalmente si accetta che SMART sia la crescente sofisticazione delle apparecchiature che permette loro di prendere decisioni decentralizzate, ad esem- pio, nel 1990 un analizzatore di cloro misurava il cloro in acqua, forniva un’uscita 4-20 mA proporzionale al cloro e magari azionava un allarme con un paio di relè. Nel 2020 l’analizzatore multiparametrico CRIUS® HaloSense (sviluppato per l’Acqua 4.0) è in grado di fornire uscite 4-20 mA e relè, ma ha anche più opzioni di comunicazione digitale quali Modbus e Profibus (Interoperabilità), supporta fino a 16 senso- ri (Trasparenza delle informazioni), offre accesso da Internet con l’accesso remoto (Assistenza tecnica) e controlli PID sofisticati gestibili da remoto, vale a dire che un altro dispositivo può gestire l’impostazione dei valori obiettivo (Decentramento). In pratica, la tecnologia SMART è la tecnologia che consente l’im- plementazione di Industria 4.0 o Acqua 4.0. Infine, DIGITAL tende a riferirsi alla capacità di co- municazione dello strumento grazie a protocolli quali Modbus e Profibus. L’INTERNET DELLE COSE (INTERNET OF THINGS O IOT) Durante le precedenti rivoluzioni industriali, le nuo- ve tecnologie ed i nuovi concetti si sono riversati dal mondo del commercio e della manifattura al mondo dei consumatori. Con l’Industria 4.0 sta avvenendo il contrario: è la domanda dei consumatori/professionisti del setto- re di maggior accesso ad Internet ed all’utilizzo della tecnologia degli smartphone, che spingono l’indu- stria ad innovare. Se questa rivoluzione industriale seguirà la stessa traiettoria delle precedenti l’Internet delle Cose nella sua ultima espressione significherà che tutti i dispo- sitivi impiegati nella vita di tutti i giorni comuniche- ranno continuamente tra di loro e prenderanno deci- sioni in autonomia. Ci si potrebbe svegliare alle 6:00 del mattino e dal proprio cellulare far partire la caffettiera, la macchi- na, il riscaldamento e così discorrendo. Sensore di cloro - HaloSense Internet of Things
  • 3. www.leafytechnologies.it 3 LeafyTECHNOLOGIESNOTA TECNICA: NTPI0011 Data Pub: 21 maggio 2020 Versione: 1.1 CONCLUSIONE Forse le rivoluzioni industriali sono identificabili solo a posteriori ma per la Leafy Technologies e la Process Instruments, non è così ed il futuro è oggi. Per questo i nostri prodotti saranno sempre all’avanguar- dia e forniranno ai nostri clienti ciò di cui hanno bisogno per essere pronti al futuro che verrà. Schermata del Portale Cloud - Opzione di accesso remoto