SlideShare a Scribd company logo
24
contenuto sponsorizzato
Israele: la Silicon Valley dello smart
metering e della gestione dell’acqua
“L’acqua è un bene prezioso”. Quante volte ab-
biamo sentito questa affermazione nel corso della
nostra vita? Probabilmente moltissime. Soprat-
tutto negli ultimi anni queste parole risuonano
sempre più come un mantra e un avvertimento a
non sprecare una risorsa tanto fondamentale per
la vita sul nostro pianeta. Fortunatamente per noi,
l’Italia, soprattutto al Nord, è da sempre un’area
piuttosto ricca di acqua e ciò ci ha permesso di
vivere parecchi decenni senza dover sopportare
l’incombente rischio di un imminente esaurimento
della risorsa idrica.
Esistono però Paesi che, fin dalla loro nascita, han-
no dovuto far fronte a situazioni decisamente più
complesse e, per certi versi, drammatiche. L’esem-
pio forse più eclatante è quello di Israele. Più del
60% della superficie è costituita da aree deserti-
che, quasi completamente prive di acqua. Le pre-
cipitazioni sono rare, il territorio arido e l’acqua è
un bene estremamente prezioso, in quanto molto
scarso. Israele ha fin da subito dovuto scontrarsi
contro una profonda carenza di risorse idriche per
poter garantire la sopravvivenza dei propri cittadi-
ni. La soluzione a un simile gigantesco problema è
stata trovata nella nascita di una avanzatissima ca-
tena del water-saving: si tratta di svariate migliaia
di imprese altamente tecnologiche e innovative,
comprese moltissime start-up, operanti sull’intera
catena della distribuzione dell’acqua e tutte foca-
lizzate a trovare nuove fonti idriche e a preservare
questa preziosa risorsa. Tale processo di accelera-
zione tecnologica è stato così intenso e continua-
tivo da far sì che Israele sia ormai unanimemente
ritenuta la nuova Silicon Valley.
E i risultati di simili investimenti innovativi si sono
esplicati in traguardi eccezionali. Israele è stato tra
i primi Paesi al mondo a costruire giganteschi im-
pianti di desalinizzazione per convertire l’acqua del
mare in acqua potabile; a pochi km da Tel Aviv sor-
ge uno dei desalinizzatori più grandi del mondo,
il Sorek Plant, che è in grado di trattare più di 600
milioni di litri d’acqua al giorno!
Tutto ciò si traduce nel fatto che in Israele ben oltre
il 50% dell’acqua potabile proviene dagli impianti di
desalinizzazione. Ma un simile eccezionale risultato
porta con sé un pesante contraltare: il processo di
desalinizzazione è estremamente complesso ed ener-
givoro e ciò si traduce in un enorme costo per l’ot-
tenimento dell’acqua. Quindi, in questo Paese ogni
singola goccia non ha solo un grande valore dal pun-
to di vista etico, in quanto è un bene scarso e dunque
prezioso, ma anche e soprattutto economico, sicco-
me costa un’enormità “produrre” acqua.
Tutto ciò, unito alla già citata generale scarsità della
risorsa idrica, si riflette in una maniacale attenzione
dell’intero sistema nell’evitare sprechi e nel “riutiliz-
zare” quanta più acqua possibile. Tutta la filiera deve
essere molto efficace ed efficiente per evitare anche il
più minimo sperpero di tale risorsa.
Questo spiega perché le perdite medie degli ac-
quedotti israeliani (media nazionale) si attestino ad
appena l’8,7%, contro il quasi 50% dell’Italia. Nu-
merosi studi, soprattutto tedeschi, sostengono che
sotto il 7% è impossibile (e comunque antiecono-
mico) andare; in realtà, alcuni distributori israeliani
si sono spinti ben al di sotto di questa incredibile
25
soglia: Mekorot, una importante compagnia idrica
nazionale di Israele e la principale agenzia del Pae-
se per la gestione di tale bene, può vantare un tas-
so annuo di perdita d’acqua inferiore al 3%!
Ma Israele è un’eccellenza internazionale anche nel
campo del riutilizzo dell’acqua: quasi il 90% delle
acque reflue, dopo essere stato trattato e depurato,
viene riutilizzato, soprattutto per l’agricoltura e per
irrigare parchi e campi da golf. Una simile percentua-
le permette al Paese di posizionarsi al primo posto
nella classifica mondiale delle Nazioni che riciclano
più acque reflue, ben distanziato dal secondo clas-
sificato di tale ranking (che supera di poco il 20%).
Arad Group è una delle parti più attivamente coin-
volte in questa impressionante filiera del water-sa-
ving, essendo sostanzialmente l’unico fornitore degli
strumenti di misura dell’acqua in Israele. L’azienda,
nata 80 anni fa e operante in oltre 50 Paesi, si im-
pegna quotidianamente a proporre sul mercato le
tecnologie di misura più avanzate, al fine di preser-
vare l’acqua ed evitare anche i più minimi sprechi.
Per far ciò, il Gruppo dispone di un solido know-how,
nonché di una società di ingegneria interna al grup-
po, Arad Technologies, la quale occupa oltre 100
ingegneri. Un simile dispiegamento di conoscenze
ha permesso di raggiungere livelli qualitativi davvero
notevoli, quale, per esempio, il fatto che già nel lon-
tano 2009 Arad, prima società al mondo, ha lanciato
il contatore elettronico statico ultrasonico di grande
calibro (Octave). Ad oggi sono stati venduti in tutto
il mondo (soprattutto Israele, Stati Uniti, Canada ed
Europa) ben più di 1 milione di contatori a ultrasuoni.
Ma Arad Group non è solo un fabbricante di contato-
ri; operando su tutta la filiera dello smart metering, è
in grado di offrire alle utilities che lo richiedono tutti i
servizi relativi all’installazione, al trasporto dei dati e alla
loro elaborazione (big data). Per esempio, l’azienda di-
spone di tre grandi centri di elaborazione dati e Sac,
collocati in Israele, Amsterdam e Stati Uniti, che già ge-
stiscono svariati milioni di contatori installati in campo.
Arad Group è oggi attivo anche in Italia attraverso
la controllata WaterTech.
WaterTech offre sistemi di smart metering, sia ac-
qua che gas, sviluppati con la stessa filosofia e la
stessa avanzata tecnologia della capogruppo isra-
eliana. Qualità assoluta nella misura e nei servizi
accessori sono l’elemento indispensabile per pre-
servare al meglio la risorsa acqua, oggi tanto fon-
damentale per la vita sul nostro pianeta.
WaterTech
Str. Antica Fornace, 2/4 - 14053 Canelli (AT)
+39 0141 822106
info@wtmeters.it
wtmeters.it

More Related Content

More from WaterTech S.p.A.

Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
WaterTech S.p.A.
 
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
WaterTech S.p.A.
 
Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022
WaterTech S.p.A.
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
WaterTech S.p.A.
 
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
WaterTech S.p.A.
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE UltrasoniciWaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L TeleletturaWaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 TeleletturaWaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT TeleletturaWaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S ResidenzialiWaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM ResidenzialiWaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech S.p.A.
 
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech S.p.A.
 

More from WaterTech S.p.A. (20)

Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
 
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?Contatore intelligente o contatore “tonto”?
Contatore intelligente o contatore “tonto”?
 
Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022
 
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdfSonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete -  Marzo - Aprile.pdf
Sonata, il contatore verde - Articolo Servizi a rete - Marzo - Aprile.pdf
 
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
Soluzioni avanzate ed integrate per lo Smart Metering - Servizi a rete giugno...
 
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
RETI ACQUA E GAS: L’INNOVAZIONE È ADESSO!
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA Ultrasonici
 
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE UltrasoniciWaterTech - OCTAVE Ultrasonici
WaterTech - OCTAVE Ultrasonici
 
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoT
 
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L TeleletturaWaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
WaterTech - OPTOSENS V3 10L Telelettura
 
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 TeleletturaWaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
WaterTech - MULTIREADER C 169 Telelettura
 
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT TeleletturaWaterTech - Encoder H-WT Telelettura
WaterTech - Encoder H-WT Telelettura
 
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-S Residenziali
WaterTech - SIRIUS-S Residenziali
 
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU ResidenzialiWaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
WaterTech - SIRIUS-FPU Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S ResidenzialiWaterTech - POLARIS-S Residenziali
WaterTech - POLARIS-S Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
WaterTech - POLARIS-FSU Residenziali
 
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali WaterTech - POLARIS-E Residenziali
WaterTech - POLARIS-E Residenziali
 
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM ResidenzialiWaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
WaterTech - PEGASUS-FPM Residenziali
 
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali WaterTech - OMEGA SDC Industriali
WaterTech - OMEGA SDC Industriali
 
WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali WaterTech - OMEGA-S Industriali
WaterTech - OMEGA-S Industriali
 

Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua

  • 1. 24 contenuto sponsorizzato Israele: la Silicon Valley dello smart metering e della gestione dell’acqua “L’acqua è un bene prezioso”. Quante volte ab- biamo sentito questa affermazione nel corso della nostra vita? Probabilmente moltissime. Soprat- tutto negli ultimi anni queste parole risuonano sempre più come un mantra e un avvertimento a non sprecare una risorsa tanto fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Fortunatamente per noi, l’Italia, soprattutto al Nord, è da sempre un’area piuttosto ricca di acqua e ciò ci ha permesso di vivere parecchi decenni senza dover sopportare l’incombente rischio di un imminente esaurimento della risorsa idrica. Esistono però Paesi che, fin dalla loro nascita, han- no dovuto far fronte a situazioni decisamente più complesse e, per certi versi, drammatiche. L’esem- pio forse più eclatante è quello di Israele. Più del 60% della superficie è costituita da aree deserti- che, quasi completamente prive di acqua. Le pre- cipitazioni sono rare, il territorio arido e l’acqua è un bene estremamente prezioso, in quanto molto scarso. Israele ha fin da subito dovuto scontrarsi contro una profonda carenza di risorse idriche per poter garantire la sopravvivenza dei propri cittadi- ni. La soluzione a un simile gigantesco problema è stata trovata nella nascita di una avanzatissima ca- tena del water-saving: si tratta di svariate migliaia di imprese altamente tecnologiche e innovative, comprese moltissime start-up, operanti sull’intera catena della distribuzione dell’acqua e tutte foca- lizzate a trovare nuove fonti idriche e a preservare questa preziosa risorsa. Tale processo di accelera- zione tecnologica è stato così intenso e continua- tivo da far sì che Israele sia ormai unanimemente ritenuta la nuova Silicon Valley. E i risultati di simili investimenti innovativi si sono esplicati in traguardi eccezionali. Israele è stato tra i primi Paesi al mondo a costruire giganteschi im- pianti di desalinizzazione per convertire l’acqua del mare in acqua potabile; a pochi km da Tel Aviv sor- ge uno dei desalinizzatori più grandi del mondo, il Sorek Plant, che è in grado di trattare più di 600 milioni di litri d’acqua al giorno! Tutto ciò si traduce nel fatto che in Israele ben oltre il 50% dell’acqua potabile proviene dagli impianti di desalinizzazione. Ma un simile eccezionale risultato porta con sé un pesante contraltare: il processo di desalinizzazione è estremamente complesso ed ener- givoro e ciò si traduce in un enorme costo per l’ot- tenimento dell’acqua. Quindi, in questo Paese ogni singola goccia non ha solo un grande valore dal pun- to di vista etico, in quanto è un bene scarso e dunque prezioso, ma anche e soprattutto economico, sicco- me costa un’enormità “produrre” acqua. Tutto ciò, unito alla già citata generale scarsità della risorsa idrica, si riflette in una maniacale attenzione dell’intero sistema nell’evitare sprechi e nel “riutiliz- zare” quanta più acqua possibile. Tutta la filiera deve essere molto efficace ed efficiente per evitare anche il più minimo sperpero di tale risorsa. Questo spiega perché le perdite medie degli ac- quedotti israeliani (media nazionale) si attestino ad appena l’8,7%, contro il quasi 50% dell’Italia. Nu- merosi studi, soprattutto tedeschi, sostengono che sotto il 7% è impossibile (e comunque antiecono- mico) andare; in realtà, alcuni distributori israeliani si sono spinti ben al di sotto di questa incredibile
  • 2. 25 soglia: Mekorot, una importante compagnia idrica nazionale di Israele e la principale agenzia del Pae- se per la gestione di tale bene, può vantare un tas- so annuo di perdita d’acqua inferiore al 3%! Ma Israele è un’eccellenza internazionale anche nel campo del riutilizzo dell’acqua: quasi il 90% delle acque reflue, dopo essere stato trattato e depurato, viene riutilizzato, soprattutto per l’agricoltura e per irrigare parchi e campi da golf. Una simile percentua- le permette al Paese di posizionarsi al primo posto nella classifica mondiale delle Nazioni che riciclano più acque reflue, ben distanziato dal secondo clas- sificato di tale ranking (che supera di poco il 20%). Arad Group è una delle parti più attivamente coin- volte in questa impressionante filiera del water-sa- ving, essendo sostanzialmente l’unico fornitore degli strumenti di misura dell’acqua in Israele. L’azienda, nata 80 anni fa e operante in oltre 50 Paesi, si im- pegna quotidianamente a proporre sul mercato le tecnologie di misura più avanzate, al fine di preser- vare l’acqua ed evitare anche i più minimi sprechi. Per far ciò, il Gruppo dispone di un solido know-how, nonché di una società di ingegneria interna al grup- po, Arad Technologies, la quale occupa oltre 100 ingegneri. Un simile dispiegamento di conoscenze ha permesso di raggiungere livelli qualitativi davvero notevoli, quale, per esempio, il fatto che già nel lon- tano 2009 Arad, prima società al mondo, ha lanciato il contatore elettronico statico ultrasonico di grande calibro (Octave). Ad oggi sono stati venduti in tutto il mondo (soprattutto Israele, Stati Uniti, Canada ed Europa) ben più di 1 milione di contatori a ultrasuoni. Ma Arad Group non è solo un fabbricante di contato- ri; operando su tutta la filiera dello smart metering, è in grado di offrire alle utilities che lo richiedono tutti i servizi relativi all’installazione, al trasporto dei dati e alla loro elaborazione (big data). Per esempio, l’azienda di- spone di tre grandi centri di elaborazione dati e Sac, collocati in Israele, Amsterdam e Stati Uniti, che già ge- stiscono svariati milioni di contatori installati in campo. Arad Group è oggi attivo anche in Italia attraverso la controllata WaterTech. WaterTech offre sistemi di smart metering, sia ac- qua che gas, sviluppati con la stessa filosofia e la stessa avanzata tecnologia della capogruppo isra- eliana. Qualità assoluta nella misura e nei servizi accessori sono l’elemento indispensabile per pre- servare al meglio la risorsa acqua, oggi tanto fon- damentale per la vita sul nostro pianeta. WaterTech Str. Antica Fornace, 2/4 - 14053 Canelli (AT) +39 0141 822106 info@wtmeters.it wtmeters.it