SlideShare a Scribd company logo
Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici. O meglio, alla corte dei
buffoni
Articolo di Vanessa Maggi
Dove: Andito degli Angiolini Palazzo Pitti, Firenze.
Dal 19 maggio all'11 settembre2016
url foto: www.beniculturali.it
url sito: http://www.polomuseale.firenze.it
indirizzo : Andito degli Angiolini, Palazzo Pitti, P.za Pitti Firenze
La mostra si dispiega nelle belle salette, dalle tinte delicate e sobrie dell’andito degli Angiolini, propense sul
giardino di Boboli. Finalmente aperte al pubblico dopo anni di “detenzione” delle opere ad uso di soli
studiosi, la mostra si apre con un titolo accattivante, e ci conduce all’interno di un vago sogno di un passato
ancora poco noto: quello dei buffoni e giocatori di corte, e del loro rapporto con i padroni-mecenati. Una
serie di dipinti ritrae in pose solenni i personaggi meno noti, anzi finora reietti della corte, e di quella
medicea in particolare. Così donzelle nane aprono le danze con modi leggiadri, che fanno quasi dimenticare
le loro deformità fisiche, ritratte in paesaggi pastorali evocativi, mentre giovani garzoni imbellettati di trini e
velluti, espongono labbra carnose e sensuali verso lo spettatore, accarezzando cani, o trattenendo fiori, o
pizzicando strumenti con le dita, additando carte da gioco, mentre altri dai volti singolari, lanciano dadi,
ghignando. Altre volte, una schiera di commensali attorno a un tavolo, si mostra in tutta la bizzarria delle
proprie spiccate malformazioni, o con curiose acconciature che rilevano bernoccoli e sporgenze come corna
nelle capigliature, veri diavoletti imberbi. L’aspetto simbolico delle immagini è a volte nascosto, altre
manifesto. E’ previsto pure un percorso tra le fronde di Boboli, dove nanetti e gnomi si nascondono tra i
cespugli. Qua e là i pannelli trasportano con citazioni colte nel clima del tempo che fu; da quegli insoliti
personaggi infatti, spesso gli artisti coevi e i letterati, traevano lezioni di morale. Quanto emerge, all’interno
di una vasta produzione da sempre considerata “di genere”, finora quasi del tutto sconosciuta, una serie di
ritratti in cui le deformità vengono espresse in modo dichiarato e palese, con un certo gusto del macabro e
del grottesco. Ma quanto stupisce maggiormente, è la realizzazione di molte descrizioni di quei fedeli
servitori di palazzo, in tono aulico. I motivi della nobilitazione di quei curiosi personaggi, che furono a volte
ritratti quasi incarnando le medesime pose dei propri padroni, presumibilmente dipendono dal fatto che
fossero considerati delle meraviglie naturali “e curiosità degne di una Wunderkammer, ma anche accorti
consiglieri dotati di speciali licenze rispetto all’etichetta della corte”, come afferma giustamente il dr. E. D.
Schmidt. Infondo, bisogna tenere in conto che questi personaggi godettero di una certa influenza, non solo
come parte integrante della corte, ma forse la più importante, che reggeva le redini dietro le quinte,
consigliando, e conoscendo i segreti e le abitudini più neglette dei signori. Difatti, dai documenti d’archivio
si rivelano identità definite, come spiega Schmidt, in cui si ricordano le imprese, spesso, di alto “spessore
umano e culturale. La posizione dei buffoni, a metà strada tra il divertimento e la coscienza parlante del
signore, li eleva a protagonisti di un’arte giocosa e bizzarra, che permette … all’artista felicissime libertà
espressive” (cfr. E.D.Schmidt, in Comunicato stampa, http://www.polomuseale.firenze.it). Inconsueta è
quindi la raffigurazione di uomini, donne e fanciulli, spesso di umile estrazione, esposti nelle proprie
irregolarità congenite, in maniera ingentilita e aggraziata, mentre le composizioni di norma, come si vede
nella stessa sede, ne caricaturizzavano a livello estremo le deformità, quando non le rendevano in maniera
realistica. Oltre agli insegnamenti etici che si desumevano dalle immagini, e le licenze degli artisti, si
potrebbe congetturare che furono verosimilmente nobilitati forse per capriccio dei signori, che esponevano
i ritratti dei propri favoriti, forse sui camini dei camerini privati. Forse, furono essi stessi a desiderare, al
momento opportuno, il conferimento di una “condizione aristocratica”, almeno nell’apparenza fittizia.
Questo è quanto si può desumere, vagheggiando anche sulle informazioni del catalogo. Tuttavia, per
avvincere lo spettatore e calarlo nel mondo così poco noto dei giochi, del bizzarro, e delle feste delle corti
rinascimentali e seicentesche, non bastano pochi rimandi letterari, pannelli poco descrittivi, o poveri di
contenuti, e non basta esporre bei dipinti dai singolari soggetti, che catturino la curiosità dello spettatore.
Manca difatti, tutto un apparato esplicativo, magari ludico, strutturale, che faccia intendere il clima ai non
addetti ai lavori. Occorre creare modalità di coinvolgimento emotivo che conducano indietro nel tempo,
ipotizzare nuove possibili soluzioni, poiché la mostra non può essere usufruita soltanto nella qualità
estetica delle opere, che qui si rivela altissima, come in tutte le mostre degne di rispetto, realizzate
all’interno del polo fiorentino. Bisogna infatti stimolare l’osservatore invogliandolo a comprendere e a
gustare. Soltanto in tal modo, si può indirizzarlo anche all’acquisto del catalogo, che altrimenti, rimarrà
sugli scaffali delle biblioteche a prender polvere, ma soprattutto, a comprendere le ragioni storiche di
quanto i laconici documenti rivelano tutt’oggi.
Vanessa Maggi
Storica dell’arte
artdevelopment.vm@gmail.com
vanessamaggi.okarte@gmail.com

More Related Content

What's hot

Arturo martini scultore2
Arturo martini scultore2Arturo martini scultore2
Arturo martini scultore2
gian9000
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
0 caravaggio
0 caravaggio0 caravaggio
0 caravaggiodidarte
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Paul cezanne
Paul cezannePaul cezanne
Paul cezanne
EmanFatima50
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggiocalabrch
 
Parini
PariniParini
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
Le capigliature tra antico e moderno
Le capigliature tra antico e modernoLe capigliature tra antico e moderno
Le capigliature tra antico e moderno
LetiziaLeo2
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
fms
 
ATTPT 2015 S.Francesco
ATTPT 2015 S.FrancescoATTPT 2015 S.Francesco
ATTPT 2015 S.Francesco
siciliambiente
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Portante Andrea
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Frattura Scomposta
 

What's hot (20)

Arturo martini scultore2
Arturo martini scultore2Arturo martini scultore2
Arturo martini scultore2
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
0 caravaggio
0 caravaggio0 caravaggio
0 caravaggio
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Paul cezanne
Paul cezannePaul cezanne
Paul cezanne
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Le capigliature tra antico e moderno
Le capigliature tra antico e modernoLe capigliature tra antico e moderno
Le capigliature tra antico e moderno
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
ATTPT 2015 S.Francesco
ATTPT 2015 S.FrancescoATTPT 2015 S.Francesco
ATTPT 2015 S.Francesco
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 

Viewers also liked

Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)
26digitali
 
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...cmid
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Faa safety course top ten accidents
Faa safety course top ten accidentsFaa safety course top ten accidents
Faa safety course top ten accidents
Vidal Yaguarin
 
2016 Cashier CV of John J McDonnell
2016 Cashier CV of John J McDonnell2016 Cashier CV of John J McDonnell
2016 Cashier CV of John J McDonnell
John McDonnell
 
grand theft auto V
grand theft auto Vgrand theft auto V
grand theft auto V
allamas03
 
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXBPAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
Avinash Advani
 
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
Brave Changemakers | Jojanneke Creative Performance
 
Power practicas a
Power practicas aPower practicas a
Power practicas a
12345678910diva
 
Acc 279 bank recon
Acc 279   bank reconAcc 279   bank recon
Acc 279 bank recon
abdulla130
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Picky eaters-Do’s and Don’ts
Picky eaters-Do’s and Don’tsPicky eaters-Do’s and Don’ts
Picky eaters-Do’s and Don’ts
Picky Eaters Arabia
 
أهداف إدارة الموارد البشرية
أهداف إدارة الموارد البشريةأهداف إدارة الموارد البشرية
أهداف إدارة الموارد البشرية
Fajer Hatamleh
 
Roberto Santana Martínez
Roberto Santana MartínezRoberto Santana Martínez
Roberto Santana Martínez
Producción prepa
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 

Viewers also liked (15)

Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)
 
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Faa safety course top ten accidents
Faa safety course top ten accidentsFaa safety course top ten accidents
Faa safety course top ten accidents
 
2016 Cashier CV of John J McDonnell
2016 Cashier CV of John J McDonnell2016 Cashier CV of John J McDonnell
2016 Cashier CV of John J McDonnell
 
grand theft auto V
grand theft auto Vgrand theft auto V
grand theft auto V
 
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXBPAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
PAPER PRESENTATION_SZABIT_DXB
 
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
Presentatie Online Communicatie | Eos Online Comm 2010
 
Power practicas a
Power practicas aPower practicas a
Power practicas a
 
Acc 279 bank recon
Acc 279   bank reconAcc 279   bank recon
Acc 279 bank recon
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Picky eaters-Do’s and Don’ts
Picky eaters-Do’s and Don’tsPicky eaters-Do’s and Don’ts
Picky eaters-Do’s and Don’ts
 
أهداف إدارة الموارد البشرية
أهداف إدارة الموارد البشريةأهداف إدارة الموارد البشرية
أهداف إدارة الموارد البشرية
 
Roberto Santana Martínez
Roberto Santana MartínezRoberto Santana Martínez
Roberto Santana Martínez
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 

Similar to RECENSIONE VANESSA MAGGI_mostra Buffoni Pitti

Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Movimento Irredentista Italiano
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
Lola32
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Flyer italiano
Flyer italianoFlyer italiano
Flyer italianogiappina63
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 
Catalogo venatorio 81
Catalogo venatorio 81Catalogo venatorio 81
Catalogo venatorio 81
Maria Polcari
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
manerbio
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
Mauro Vetriani
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
roberta migliaccio
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
Serena Nello
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 

Similar to RECENSIONE VANESSA MAGGI_mostra Buffoni Pitti (20)

Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Flyer italiano
Flyer italianoFlyer italiano
Flyer italiano
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Catalogo venatorio 81
Catalogo venatorio 81Catalogo venatorio 81
Catalogo venatorio 81
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016Programma Notte dei Musei 2016
Programma Notte dei Musei 2016
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 

RECENSIONE VANESSA MAGGI_mostra Buffoni Pitti

  • 1. Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici. O meglio, alla corte dei buffoni Articolo di Vanessa Maggi Dove: Andito degli Angiolini Palazzo Pitti, Firenze. Dal 19 maggio all'11 settembre2016 url foto: www.beniculturali.it url sito: http://www.polomuseale.firenze.it indirizzo : Andito degli Angiolini, Palazzo Pitti, P.za Pitti Firenze La mostra si dispiega nelle belle salette, dalle tinte delicate e sobrie dell’andito degli Angiolini, propense sul giardino di Boboli. Finalmente aperte al pubblico dopo anni di “detenzione” delle opere ad uso di soli studiosi, la mostra si apre con un titolo accattivante, e ci conduce all’interno di un vago sogno di un passato ancora poco noto: quello dei buffoni e giocatori di corte, e del loro rapporto con i padroni-mecenati. Una serie di dipinti ritrae in pose solenni i personaggi meno noti, anzi finora reietti della corte, e di quella medicea in particolare. Così donzelle nane aprono le danze con modi leggiadri, che fanno quasi dimenticare le loro deformità fisiche, ritratte in paesaggi pastorali evocativi, mentre giovani garzoni imbellettati di trini e velluti, espongono labbra carnose e sensuali verso lo spettatore, accarezzando cani, o trattenendo fiori, o pizzicando strumenti con le dita, additando carte da gioco, mentre altri dai volti singolari, lanciano dadi,
  • 2. ghignando. Altre volte, una schiera di commensali attorno a un tavolo, si mostra in tutta la bizzarria delle proprie spiccate malformazioni, o con curiose acconciature che rilevano bernoccoli e sporgenze come corna nelle capigliature, veri diavoletti imberbi. L’aspetto simbolico delle immagini è a volte nascosto, altre manifesto. E’ previsto pure un percorso tra le fronde di Boboli, dove nanetti e gnomi si nascondono tra i cespugli. Qua e là i pannelli trasportano con citazioni colte nel clima del tempo che fu; da quegli insoliti personaggi infatti, spesso gli artisti coevi e i letterati, traevano lezioni di morale. Quanto emerge, all’interno di una vasta produzione da sempre considerata “di genere”, finora quasi del tutto sconosciuta, una serie di ritratti in cui le deformità vengono espresse in modo dichiarato e palese, con un certo gusto del macabro e del grottesco. Ma quanto stupisce maggiormente, è la realizzazione di molte descrizioni di quei fedeli servitori di palazzo, in tono aulico. I motivi della nobilitazione di quei curiosi personaggi, che furono a volte ritratti quasi incarnando le medesime pose dei propri padroni, presumibilmente dipendono dal fatto che fossero considerati delle meraviglie naturali “e curiosità degne di una Wunderkammer, ma anche accorti consiglieri dotati di speciali licenze rispetto all’etichetta della corte”, come afferma giustamente il dr. E. D. Schmidt. Infondo, bisogna tenere in conto che questi personaggi godettero di una certa influenza, non solo come parte integrante della corte, ma forse la più importante, che reggeva le redini dietro le quinte, consigliando, e conoscendo i segreti e le abitudini più neglette dei signori. Difatti, dai documenti d’archivio si rivelano identità definite, come spiega Schmidt, in cui si ricordano le imprese, spesso, di alto “spessore umano e culturale. La posizione dei buffoni, a metà strada tra il divertimento e la coscienza parlante del signore, li eleva a protagonisti di un’arte giocosa e bizzarra, che permette … all’artista felicissime libertà espressive” (cfr. E.D.Schmidt, in Comunicato stampa, http://www.polomuseale.firenze.it). Inconsueta è quindi la raffigurazione di uomini, donne e fanciulli, spesso di umile estrazione, esposti nelle proprie irregolarità congenite, in maniera ingentilita e aggraziata, mentre le composizioni di norma, come si vede nella stessa sede, ne caricaturizzavano a livello estremo le deformità, quando non le rendevano in maniera realistica. Oltre agli insegnamenti etici che si desumevano dalle immagini, e le licenze degli artisti, si potrebbe congetturare che furono verosimilmente nobilitati forse per capriccio dei signori, che esponevano i ritratti dei propri favoriti, forse sui camini dei camerini privati. Forse, furono essi stessi a desiderare, al momento opportuno, il conferimento di una “condizione aristocratica”, almeno nell’apparenza fittizia. Questo è quanto si può desumere, vagheggiando anche sulle informazioni del catalogo. Tuttavia, per avvincere lo spettatore e calarlo nel mondo così poco noto dei giochi, del bizzarro, e delle feste delle corti rinascimentali e seicentesche, non bastano pochi rimandi letterari, pannelli poco descrittivi, o poveri di contenuti, e non basta esporre bei dipinti dai singolari soggetti, che catturino la curiosità dello spettatore. Manca difatti, tutto un apparato esplicativo, magari ludico, strutturale, che faccia intendere il clima ai non addetti ai lavori. Occorre creare modalità di coinvolgimento emotivo che conducano indietro nel tempo, ipotizzare nuove possibili soluzioni, poiché la mostra non può essere usufruita soltanto nella qualità estetica delle opere, che qui si rivela altissima, come in tutte le mostre degne di rispetto, realizzate all’interno del polo fiorentino. Bisogna infatti stimolare l’osservatore invogliandolo a comprendere e a gustare. Soltanto in tal modo, si può indirizzarlo anche all’acquisto del catalogo, che altrimenti, rimarrà sugli scaffali delle biblioteche a prender polvere, ma soprattutto, a comprendere le ragioni storiche di quanto i laconici documenti rivelano tutt’oggi. Vanessa Maggi Storica dell’arte artdevelopment.vm@gmail.com vanessamaggi.okarte@gmail.com