SlideShare a Scribd company logo
CONSERVAZIONE
DELL’ENERGIA MECCANICA
In assenza di attrito l’ENERGIA
MECCANICA si conserva, cioè
il suo valore rimane costante nel
tempo
...ciò si esprime matematicamente con la
formula:
E = Ec
+ Ep
= costante
E : energia meccanica, Ec
: energia cinetica
Ep
: energia potenziale
Energia con lo Skateboard
Nel punto più alto della pista c’è solo energia potenziale
https://phet.colorado.edu/it/simulation/energy-skate-park-basics
Nel punto più basso della pista c’è solo energia cinetica
DISCUSSIONE
● Nel punto più alto della pista c’è solo
energia potenziale: E = Ep
● Nel punto più basso della pista c’è solo
energia cinetica: E = Ec
● In un punto intermedio c’è sia energia
cinetica che potenziale
POICHÉ IN OGNI ISTANTE L’ENERGIA MECCANICA SI CONSERVA
POSSIAMO DIRE CHE:
Ep = Ec
Problema sulla conservazione
dell’energia meccanica
Un ragazzo che pesa 60 kg, partendo da fermo,
scende lungo uno scivolo ad acqua. Arriva alla
fine dello scivolo con una velocità di 12 m/s.
1) Qual è l’energia potenziale all’inizio?
2) Quanto era alto lo scivolo?
Il primo principio della
Termodinamica
Il primo principio della
termodinamica esprime la
conservazione generale
dell’energia che tiene in conto
anche le forze di attrito
https://phet.colorado.edu/it/simulation/friction
...ciò si esprime matematicamente con la formula:
E = Ec
+ Ep
+ Q = costante
E : energia totale Ec : energia cinetica
Ep: energia potenziale Q: calore (energia termica)
Energia con lo Skateboard 2
Ad un generico istante l’energia totale è dovuta ai tre tipi
di energia: cinetica, potenziale e termica
Alla fine il ragazzo è fermo nel punto più basso della pista
DISCUSSIONE
● Ad un istante generico dopo la partenza
l’energia è data dalla somma di
energia cinetica, potenziale e termica
(calore)
● All’istante finale c’è solamente energia
termica perché tutta l’energia si è
convertita in calore a causa dell’attrito

More Related Content

What's hot

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
I diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sportI diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sport
CarolaTerrenzi
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
L'indovinello veronese
L'indovinello veroneseL'indovinello veronese
L'indovinello veronese
Χρύσα Γου
 
Eclissi
EclissiEclissi
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
Lilly Mafrica
 
L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina
Ludovico Bonacina
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Le autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdfLe autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdf
Pitersev
 
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
federicocasto
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Daniele Meli
 

What's hot (20)

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
I diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sportI diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sport
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
L'indovinello veronese
L'indovinello veroneseL'indovinello veronese
L'indovinello veronese
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Le autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdfLe autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdf
 
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10
 

More from Marco Manzardo

Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
Marco Manzardo
 
Luce
LuceLuce
Equazioni intere
Equazioni intereEquazioni intere
Equazioni intere
Marco Manzardo
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Marco Manzardo
 
Circuiti elettrici
Circuiti elettriciCircuiti elettrici
Circuiti elettrici
Marco Manzardo
 
Energia
EnergiaEnergia
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Marco Manzardo
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
Marco Manzardo
 
Algebra
AlgebraAlgebra

More from Marco Manzardo (9)

Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
 
Luce
LuceLuce
Luce
 
Equazioni intere
Equazioni intereEquazioni intere
Equazioni intere
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Circuiti elettrici
Circuiti elettriciCircuiti elettrici
Circuiti elettrici
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
Algebra
AlgebraAlgebra
Algebra
 

Conservazione dell'energia

  • 1. CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA In assenza di attrito l’ENERGIA MECCANICA si conserva, cioè il suo valore rimane costante nel tempo
  • 2. ...ciò si esprime matematicamente con la formula: E = Ec + Ep = costante E : energia meccanica, Ec : energia cinetica Ep : energia potenziale
  • 3. Energia con lo Skateboard Nel punto più alto della pista c’è solo energia potenziale https://phet.colorado.edu/it/simulation/energy-skate-park-basics
  • 4. Nel punto più basso della pista c’è solo energia cinetica
  • 5. DISCUSSIONE ● Nel punto più alto della pista c’è solo energia potenziale: E = Ep ● Nel punto più basso della pista c’è solo energia cinetica: E = Ec ● In un punto intermedio c’è sia energia cinetica che potenziale POICHÉ IN OGNI ISTANTE L’ENERGIA MECCANICA SI CONSERVA POSSIAMO DIRE CHE: Ep = Ec
  • 6. Problema sulla conservazione dell’energia meccanica Un ragazzo che pesa 60 kg, partendo da fermo, scende lungo uno scivolo ad acqua. Arriva alla fine dello scivolo con una velocità di 12 m/s. 1) Qual è l’energia potenziale all’inizio? 2) Quanto era alto lo scivolo?
  • 7. Il primo principio della Termodinamica Il primo principio della termodinamica esprime la conservazione generale dell’energia che tiene in conto anche le forze di attrito https://phet.colorado.edu/it/simulation/friction
  • 8. ...ciò si esprime matematicamente con la formula: E = Ec + Ep + Q = costante E : energia totale Ec : energia cinetica Ep: energia potenziale Q: calore (energia termica)
  • 9. Energia con lo Skateboard 2 Ad un generico istante l’energia totale è dovuta ai tre tipi di energia: cinetica, potenziale e termica
  • 10. Alla fine il ragazzo è fermo nel punto più basso della pista
  • 11. DISCUSSIONE ● Ad un istante generico dopo la partenza l’energia è data dalla somma di energia cinetica, potenziale e termica (calore) ● All’istante finale c’è solamente energia termica perché tutta l’energia si è convertita in calore a causa dell’attrito