SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
68 puntoeffe
All’inizio dell’Ottocento, lo spe-
ziale prima e il farmacista poi,
per la funzione sociale della
professione, appaiono come i tipici rap-
presentanti della media borghesia pro-
pensi ad accettare insieme alle innova-
zioni scientifiche anche le nuove istanze
“rivoluzionarie”, fornendo in tal modo
un contributo al movimento risorgimen-
tale. Le farmacie, dunque, non sono so-
lo luoghi di preparazione e vendita dei
prodotti medicinali ma anche punti di
socializzazione e politicizzazione. I loro
retrobottega servono sia per le prepara-
zioni magistrali sia, non di rado, per la
preparazione culturale degli intellettuali
e dei cospiratori massoni e carbonari. Si
forma in tal modo una triade - medico,
farmacista, maestro - che svolge un ruo-
lo non secondario nell’evoluzione cultu-
rale, sociale e sanitaria dell’Italia prima e
dopo l’Unità. In quest’opera non manca
nemmeno la figura religiosa, il prete,
che, preposto alla cura dell’anima, non
disdegna però di accompagnare le di-
rettive morali con consigli igienici e di-
stribuzione di medicinali per i quali, nei
centri più piccoli, è dotato di un vero e
proprio “armadio farmaceutico”.
Due farmacisti piemontesi, Carlo Giu-
seppe Ferraris e Giacomo Brunetti, so-
no tra i principali protagonisti del pri-
mo movimento insurrezionale della
penisola, mentre Giuseppe Biglia di
Mondovì, membro della Giovane Italia
e poi fucilato, è alla testa dei moti ge-
novesi del 1831. Non a torto, quindi, le
farmacie vengono guardate con so-
spetto dalla polizia.
Dopo il periodo napoleonico la categoria
comincia a riorganizzarsi. Le prime as-
La legge sabauda del 13 novembre
1859, che si può considerare il primo
provvedimento a carattere nazionale,
pone il “Corso per farmacisti” tra i corsi
universitari; non ne fa però una scuola o
una facoltà a sé, ma quasi un’appendi-
ce alla facoltà di Medicina. Pur stabilen-
do che il corso deve comprendere gli
studi di botanica, mineralogia, chimica
generale e farmacia teorico-pratica, nul-
la viene detto sulla durata degli studi,
sulle esercitazioni pratiche e sulle con-
dizioni di ammissione. I regolamenti di
tale legge stabiliscono che presso cia-
scuna università del Regno possa esse-
re istituita una Scuola di farmacia, che
non ha però il diritto di conferire le lau-
ree. I suoi professori fanno parte delle
facoltà di Medicina e di Scienze fisico-
matematiche. La Scuola tratta tutti gli
affari riguardanti gli studi farmaceutici e
ha un proprio direttore. Successiva-
mente, nel 1862, si ribadisce che i cor-
si che conducono al diploma di farmaci-
sta fanno parte delle facoltà di Medicina
e di Scienze fisiche, matematiche e na-
turali, e si stabilisce la durata degli studi
in tre anni, compreso l’anno di pratica
farmaceutica.
Al momento dell’unificazione nazionale
agli atenei di tutto il Paese viene imposta
la legislazione universitaria dello Stato
sabaudo, riformata con la legge Casati.
Alla spedizione dei Mille partecipano
anche i farmacisti. Nel contingente che
l’11 maggio 1860 sbarca a Marsala ve
ne sono di certo sette: cinque lombardi,
un piemontese e un calabrese.
All’indomani della breccia di Porta Pia
gli intellettuali borghesi - che sono stati
tra gli artefici più convinti dell’Unità - si
sociazioni venete di mutuo soccorso tra
medici e farmacisti, con carattere assi-
stenziale di malattia e pensionistico in
caso di vecchiaia o di morte, si fondano
a Venezia nel 1830, a Verona nel 1845,
a Padova nel 1847. Nel contempo, a
causa della frammentazione politico-
territoriale preunitaria, il processo di as-
similazione delle nuove idee scientifi-
che medico-farmacologiche è comples-
so e lento. Si ignora la nuova medicina,
la grande fisiopatologia sperimentale
franco-tedesca di Rudolf Virchow e di
Claude Berard, e la microbiologia di
Louis Pasteur. Non si avverte la consa-
pevolezza che la nuova farmacologia è
la “chimica organica e fisiologica” dei
francesi Antoine François de Fourcroy e
François Magendie, e dei tedeschi Ju-
stus von Liebig, Rudolf Buchheim e
Carl Binz. Essi spiegano l’interazione
tra farmaco e organismo, rendendo
possibile prevedere gli effetti sul secon-
do del primo, che non è più il semplice
vegetale, ma il principio attivo da questi
isolato e purificato: il chinino dalla chi-
na, la morfina dall’oppio, la stricnina
dalla noce vomica, la caffeina dal caffè,
la nicotina dal tabacco.
TEMPO DI GUERRA
Durante l’insurrezione del 1848 si di-
stingue per valore di combattente Carlo
Matteucci di Forlì, farmacista, fisico e
professore universitario, futuro senatore
e ministro della Pubblica istruzione nel-
l’Italia unita nel 1862. Accanto a lui sono
il farmacista modenese Francesco Sel-
mi e l’insigne farmacologo piacentino
Dioscoride Vitali, poi tra gli estensori del-
la prima Farmacopea Ufficiale italiana.
La farmacia
Prima parte di un excursus storico sociale
sulla figura dello speziale-farmacista
negli anni dell’indipendenza.
La difficile opera di armonizzazione
amministrativa. Farmacopea compresa
DI RAIMONDO VILLANO
C O M E E R A V A M O
puntoeffe 69
ni e prevede anche la pratica per un an-
no solare presso la farmacia di un pub-
blico ospedale civile; oppure presso
qualche laboratorio farmaceutico milita-
re o presso farmacisti esercenti a ciò au-
torizzati dal Ministro. Gli studenti hanno
l’obbligo della frequenza alle lezioni e al-
le varie esercitazioni. Sono previsti esa-
mi generali e speciali e riveste particola-
rità quello finale con le prove di analisi
qualitativa di una sostanza medicinale;
di preparazione di due preparati farma-
ceutici nel laboratorio di chimica farma-
ceutica, con sorteggio da un elenco di
quaranta; di riconoscimento di piante e
droghe definendone caratteri, compo-
nenti, usi e segnalando eventuali sofisti-
cazioni o frodi; infine, questionario sui
metodi usati nella preparazione e nella
spedizione delle ricette. La commissio-
ne, presieduta dal direttore della Scuola,
è formata da cinque professori, di cui
due estranei a essa; la concessione del
diploma dà diritto all’esercizio della pro-
fessione in tutto il territorio del Regno.
Dopo l’ingresso a Porta Pia, nel 1870, il
Collegio chimico farmaceutico di Roma
viene privato dallo Stato Piemontese
delle sue prerogative, compresa quella
di concedere l’apertura di nuove farma-
cie. Il Collegio viene trasformato in asso-
ciazione scientifico-culturale,entrando
nel novero delle opere pubbliche di be-
neficenza. Numerose sono le cosiddet-
te “farmacie del Risorgimento”, tra le
quali la farmacia Rossi di Lugo di Ro-
magna, in cui esercita Giuseppe Com-
pagnoni, inventore del tricolore.
trovano di fronte a scelte difficili e, talvol-
ta, drammatiche. La vicenda del Risor-
gimento è approdata all’annessione alla
corona dei Savoia di Stati con tradizioni
culturali e civili assai diverse da quelle
del periferico Piemonte e, tuttavia, con
un automatismo accettato come ovvio,
le leggi del Regno di Sardegna sono po-
ste in vigore da Palermo a Padova, a Bo-
logna, a Pisa.
Dal 1861, anno della nascita del Regno
d’Italia, fino al 1892, il ruolo della Far-
macopea Ufficiale viene esercitato dalla
Farmacopea degli Stati Sardi dal 1861
al 1870 e successivamente, fino al
1892, dal Codice Farmaceutico Roma-
no, edizione 1868, che è molto più
completo e di maggiore rigore scientifi-
co rispetto ad altri. Il Codice Romano è
un vero trattato teorico-pratico moder-
no, diviso in due parti: nella prima (far-
macologia) sono descritti i semplici, di
cui si riportano i caratteri chimico-fisici
e botanici, l’origine, la composizione
chimica e una descrizione sommaria
dell’azione e dell’uso. In più, una de-
scrizione delle droghe vegetali, comple-
tata da 126 tavole botaniche che illu-
strano con disegni le singole piante.
Nella seconda parte (chimico-farma-
ceutica) sono riportati i composti chimi-
ci, dei quali si fornisce una dettagliata
descrizione dei caratteri e del processo
di preparazione, completata con illu-
strazioni raffiguranti le apparecchiature
necessarie e con una spiegazione logi-
ca delle reazioni, delle proprietà fisico-
chimiche, delle avvertenze relative a
un’eventuale purificazione, delle in-
compatibilità, dell’azione e dell’uso,
con indicazione anche delle dosi.
La Commissione, incaricata della com-
pilazione della prima Farmacopea uni-
taria, incontra non poche difficoltà per
trarre, dalle preesistenti, il materiale uti-
le per armonizzare su tutto il territorio,
dal Piemonte alla Sicilia, le modalità di
preparazione e di dispensazione dei
medicamenti e per comporre le non po-
che differenze presenti e derivanti da
usi e tradizioni locali.
IL CORSO DI STUDI
Nel 1865, come allegato alla legge sulla
“Unificazione Amministrativa dello Sta-
to”, viene varata la prima normativa sa-
nitaria organica dello Stato italiano, con
la quale si introduce un principio che
mai verrà meno durante l’arco di oltre
un centinaio d’anni: la sanità deve sog-
giacere all’autorità politica, rappresenta-
ta nelle singole Province dai prefetti.
L’applicazione di questa legge, tuttavia,
pone immediatamente in evidenza nu-
merose manchevolezze, per lo più de-
terminate dal fatto che pochi sono i tec-
nici presenti nelle varie commissioni. Il 4
marzo 1865 Vittorio Emanuele firma il
Regolamento n. 2196 per il corso chimi-
co-farmaceutico, che istituisce in un
unico organismo autonomo la Scuola di
farmacia, in luogo del precedente ibrido
dipendente dalle due facoltà di Scienze
naturali e di Medicina. Il regolamento, in
particolare, dispone che i corsi obbliga-
tori per sostenere gli esami e ottenere il
diploma di farmacista facciano parte
delle facoltà di Scienze naturali, fisiche e
matematiche e di Medicina e formino in
ogni università una Scuola di farmacia,
con un direttore nominato dal re che re-
sta in carica tre anni ed è riconfermabi-
le. I professori sono quelli di botanica, di
chimica, inorganica e organica, di chi-
mica farmaceutica e tossicologica, di
chimica analitica, di fisica, di materia
medica e di mineralogia. Per l’ammis-
sione alla Scuola neces-
sita il possesso dell’at-
testato del corso di
grammatica latina ed
è previsto un esame di
ammissione su ele-
menti di aritmetica,
geometria, fisica, lin-
gua e letteratura italia-
na e lingua latina. Il
corso dura quattro an-
nel processo unitario

More Related Content

Viewers also liked

Matemaatika ainevaldkond põhikooliosas
Matemaatika ainevaldkond põhikooliosasMatemaatika ainevaldkond põhikooliosas
Matemaatika ainevaldkond põhikooliosasAnnika
 
Customized coins from Yishun
Customized coins from YishunCustomized coins from Yishun
Customized coins from YishunSunny Sun
 
Recruitment_brochure_final
Recruitment_brochure_finalRecruitment_brochure_final
Recruitment_brochure_finalKaty Fretwell
 
France + Ira
France + IraFrance + Ira
France + Iraiakovosal
 
муха ярослав-трохи про себе!
муха ярослав-трохи про себе!муха ярослав-трохи про себе!
муха ярослав-трохи про себе!Yaroslav Mukha
 
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_web
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_webArticolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_web
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_webIng. Vincenzo Carrarini
 
MOORTHI ELECTRICAL
MOORTHI ELECTRICALMOORTHI ELECTRICAL
MOORTHI ELECTRICALMoorthi G
 
Computer virus
Computer virusComputer virus
Computer virusviji_tgce
 
los cubos - presentación 13-03-2015
los cubos - presentación 13-03-2015los cubos - presentación 13-03-2015
los cubos - presentación 13-03-2015Lucio Dominguez
 
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Rule
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining RuleARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Rule
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Ruleartba
 
Samantha - Transcript Report
Samantha - Transcript ReportSamantha - Transcript Report
Samantha - Transcript ReportSamantha Rorich
 

Viewers also liked (17)

Matemaatika ainevaldkond põhikooliosas
Matemaatika ainevaldkond põhikooliosasMatemaatika ainevaldkond põhikooliosas
Matemaatika ainevaldkond põhikooliosas
 
La historia del internet
La historia del internetLa historia del internet
La historia del internet
 
Customized coins from Yishun
Customized coins from YishunCustomized coins from Yishun
Customized coins from Yishun
 
randeep licens
randeep licensrandeep licens
randeep licens
 
Recruitment_brochure_final
Recruitment_brochure_finalRecruitment_brochure_final
Recruitment_brochure_final
 
My WIA Presentation1
My WIA Presentation1My WIA Presentation1
My WIA Presentation1
 
France + Ira
France + IraFrance + Ira
France + Ira
 
муха ярослав-трохи про себе!
муха ярослав-трохи про себе!муха ярослав-трохи про себе!
муха ярослав-трохи про себе!
 
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_web
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_webArticolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_web
Articolo epc ing v carrarini rivista i_oroma_07_lr_web
 
MOORTHI ELECTRICAL
MOORTHI ELECTRICALMOORTHI ELECTRICAL
MOORTHI ELECTRICAL
 
Computer virus
Computer virusComputer virus
Computer virus
 
los cubos - presentación 13-03-2015
los cubos - presentación 13-03-2015los cubos - presentación 13-03-2015
los cubos - presentación 13-03-2015
 
Prsentación skype
Prsentación skypePrsentación skype
Prsentación skype
 
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Rule
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining RuleARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Rule
ARTBA Comments Supporting FHWA and FTA Proposed Streamlining Rule
 
Epilepsy
EpilepsyEpilepsy
Epilepsy
 
Tabla
TablaTabla
Tabla
 
Samantha - Transcript Report
Samantha - Transcript ReportSamantha - Transcript Report
Samantha - Transcript Report
 

Similar to R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)

Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5Raimondo Villano
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9Raimondo Villano
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)Raimondo Villano
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoRaimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFRaimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiVillano International Business Team
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloRaimondo Villano
 
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)Raimondo Villano
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Villano
 
R. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoR. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoRaimondo Villano
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnRaimondo Villano
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo Villano
 
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978martino massimiliano trapani
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svoltaRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2) (20)

Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
 
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 1-2)
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoR. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo Ottocento
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract 3)
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
 
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
La politica professionale e la legislazione sanitaria. 1859 1978
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)

  • 1. 68 puntoeffe All’inizio dell’Ottocento, lo spe- ziale prima e il farmacista poi, per la funzione sociale della professione, appaiono come i tipici rap- presentanti della media borghesia pro- pensi ad accettare insieme alle innova- zioni scientifiche anche le nuove istanze “rivoluzionarie”, fornendo in tal modo un contributo al movimento risorgimen- tale. Le farmacie, dunque, non sono so- lo luoghi di preparazione e vendita dei prodotti medicinali ma anche punti di socializzazione e politicizzazione. I loro retrobottega servono sia per le prepara- zioni magistrali sia, non di rado, per la preparazione culturale degli intellettuali e dei cospiratori massoni e carbonari. Si forma in tal modo una triade - medico, farmacista, maestro - che svolge un ruo- lo non secondario nell’evoluzione cultu- rale, sociale e sanitaria dell’Italia prima e dopo l’Unità. In quest’opera non manca nemmeno la figura religiosa, il prete, che, preposto alla cura dell’anima, non disdegna però di accompagnare le di- rettive morali con consigli igienici e di- stribuzione di medicinali per i quali, nei centri più piccoli, è dotato di un vero e proprio “armadio farmaceutico”. Due farmacisti piemontesi, Carlo Giu- seppe Ferraris e Giacomo Brunetti, so- no tra i principali protagonisti del pri- mo movimento insurrezionale della penisola, mentre Giuseppe Biglia di Mondovì, membro della Giovane Italia e poi fucilato, è alla testa dei moti ge- novesi del 1831. Non a torto, quindi, le farmacie vengono guardate con so- spetto dalla polizia. Dopo il periodo napoleonico la categoria comincia a riorganizzarsi. Le prime as- La legge sabauda del 13 novembre 1859, che si può considerare il primo provvedimento a carattere nazionale, pone il “Corso per farmacisti” tra i corsi universitari; non ne fa però una scuola o una facoltà a sé, ma quasi un’appendi- ce alla facoltà di Medicina. Pur stabilen- do che il corso deve comprendere gli studi di botanica, mineralogia, chimica generale e farmacia teorico-pratica, nul- la viene detto sulla durata degli studi, sulle esercitazioni pratiche e sulle con- dizioni di ammissione. I regolamenti di tale legge stabiliscono che presso cia- scuna università del Regno possa esse- re istituita una Scuola di farmacia, che non ha però il diritto di conferire le lau- ree. I suoi professori fanno parte delle facoltà di Medicina e di Scienze fisico- matematiche. La Scuola tratta tutti gli affari riguardanti gli studi farmaceutici e ha un proprio direttore. Successiva- mente, nel 1862, si ribadisce che i cor- si che conducono al diploma di farmaci- sta fanno parte delle facoltà di Medicina e di Scienze fisiche, matematiche e na- turali, e si stabilisce la durata degli studi in tre anni, compreso l’anno di pratica farmaceutica. Al momento dell’unificazione nazionale agli atenei di tutto il Paese viene imposta la legislazione universitaria dello Stato sabaudo, riformata con la legge Casati. Alla spedizione dei Mille partecipano anche i farmacisti. Nel contingente che l’11 maggio 1860 sbarca a Marsala ve ne sono di certo sette: cinque lombardi, un piemontese e un calabrese. All’indomani della breccia di Porta Pia gli intellettuali borghesi - che sono stati tra gli artefici più convinti dell’Unità - si sociazioni venete di mutuo soccorso tra medici e farmacisti, con carattere assi- stenziale di malattia e pensionistico in caso di vecchiaia o di morte, si fondano a Venezia nel 1830, a Verona nel 1845, a Padova nel 1847. Nel contempo, a causa della frammentazione politico- territoriale preunitaria, il processo di as- similazione delle nuove idee scientifi- che medico-farmacologiche è comples- so e lento. Si ignora la nuova medicina, la grande fisiopatologia sperimentale franco-tedesca di Rudolf Virchow e di Claude Berard, e la microbiologia di Louis Pasteur. Non si avverte la consa- pevolezza che la nuova farmacologia è la “chimica organica e fisiologica” dei francesi Antoine François de Fourcroy e François Magendie, e dei tedeschi Ju- stus von Liebig, Rudolf Buchheim e Carl Binz. Essi spiegano l’interazione tra farmaco e organismo, rendendo possibile prevedere gli effetti sul secon- do del primo, che non è più il semplice vegetale, ma il principio attivo da questi isolato e purificato: il chinino dalla chi- na, la morfina dall’oppio, la stricnina dalla noce vomica, la caffeina dal caffè, la nicotina dal tabacco. TEMPO DI GUERRA Durante l’insurrezione del 1848 si di- stingue per valore di combattente Carlo Matteucci di Forlì, farmacista, fisico e professore universitario, futuro senatore e ministro della Pubblica istruzione nel- l’Italia unita nel 1862. Accanto a lui sono il farmacista modenese Francesco Sel- mi e l’insigne farmacologo piacentino Dioscoride Vitali, poi tra gli estensori del- la prima Farmacopea Ufficiale italiana. La farmacia Prima parte di un excursus storico sociale sulla figura dello speziale-farmacista negli anni dell’indipendenza. La difficile opera di armonizzazione amministrativa. Farmacopea compresa DI RAIMONDO VILLANO C O M E E R A V A M O
  • 2. puntoeffe 69 ni e prevede anche la pratica per un an- no solare presso la farmacia di un pub- blico ospedale civile; oppure presso qualche laboratorio farmaceutico milita- re o presso farmacisti esercenti a ciò au- torizzati dal Ministro. Gli studenti hanno l’obbligo della frequenza alle lezioni e al- le varie esercitazioni. Sono previsti esa- mi generali e speciali e riveste particola- rità quello finale con le prove di analisi qualitativa di una sostanza medicinale; di preparazione di due preparati farma- ceutici nel laboratorio di chimica farma- ceutica, con sorteggio da un elenco di quaranta; di riconoscimento di piante e droghe definendone caratteri, compo- nenti, usi e segnalando eventuali sofisti- cazioni o frodi; infine, questionario sui metodi usati nella preparazione e nella spedizione delle ricette. La commissio- ne, presieduta dal direttore della Scuola, è formata da cinque professori, di cui due estranei a essa; la concessione del diploma dà diritto all’esercizio della pro- fessione in tutto il territorio del Regno. Dopo l’ingresso a Porta Pia, nel 1870, il Collegio chimico farmaceutico di Roma viene privato dallo Stato Piemontese delle sue prerogative, compresa quella di concedere l’apertura di nuove farma- cie. Il Collegio viene trasformato in asso- ciazione scientifico-culturale,entrando nel novero delle opere pubbliche di be- neficenza. Numerose sono le cosiddet- te “farmacie del Risorgimento”, tra le quali la farmacia Rossi di Lugo di Ro- magna, in cui esercita Giuseppe Com- pagnoni, inventore del tricolore. trovano di fronte a scelte difficili e, talvol- ta, drammatiche. La vicenda del Risor- gimento è approdata all’annessione alla corona dei Savoia di Stati con tradizioni culturali e civili assai diverse da quelle del periferico Piemonte e, tuttavia, con un automatismo accettato come ovvio, le leggi del Regno di Sardegna sono po- ste in vigore da Palermo a Padova, a Bo- logna, a Pisa. Dal 1861, anno della nascita del Regno d’Italia, fino al 1892, il ruolo della Far- macopea Ufficiale viene esercitato dalla Farmacopea degli Stati Sardi dal 1861 al 1870 e successivamente, fino al 1892, dal Codice Farmaceutico Roma- no, edizione 1868, che è molto più completo e di maggiore rigore scientifi- co rispetto ad altri. Il Codice Romano è un vero trattato teorico-pratico moder- no, diviso in due parti: nella prima (far- macologia) sono descritti i semplici, di cui si riportano i caratteri chimico-fisici e botanici, l’origine, la composizione chimica e una descrizione sommaria dell’azione e dell’uso. In più, una de- scrizione delle droghe vegetali, comple- tata da 126 tavole botaniche che illu- strano con disegni le singole piante. Nella seconda parte (chimico-farma- ceutica) sono riportati i composti chimi- ci, dei quali si fornisce una dettagliata descrizione dei caratteri e del processo di preparazione, completata con illu- strazioni raffiguranti le apparecchiature necessarie e con una spiegazione logi- ca delle reazioni, delle proprietà fisico- chimiche, delle avvertenze relative a un’eventuale purificazione, delle in- compatibilità, dell’azione e dell’uso, con indicazione anche delle dosi. La Commissione, incaricata della com- pilazione della prima Farmacopea uni- taria, incontra non poche difficoltà per trarre, dalle preesistenti, il materiale uti- le per armonizzare su tutto il territorio, dal Piemonte alla Sicilia, le modalità di preparazione e di dispensazione dei medicamenti e per comporre le non po- che differenze presenti e derivanti da usi e tradizioni locali. IL CORSO DI STUDI Nel 1865, come allegato alla legge sulla “Unificazione Amministrativa dello Sta- to”, viene varata la prima normativa sa- nitaria organica dello Stato italiano, con la quale si introduce un principio che mai verrà meno durante l’arco di oltre un centinaio d’anni: la sanità deve sog- giacere all’autorità politica, rappresenta- ta nelle singole Province dai prefetti. L’applicazione di questa legge, tuttavia, pone immediatamente in evidenza nu- merose manchevolezze, per lo più de- terminate dal fatto che pochi sono i tec- nici presenti nelle varie commissioni. Il 4 marzo 1865 Vittorio Emanuele firma il Regolamento n. 2196 per il corso chimi- co-farmaceutico, che istituisce in un unico organismo autonomo la Scuola di farmacia, in luogo del precedente ibrido dipendente dalle due facoltà di Scienze naturali e di Medicina. Il regolamento, in particolare, dispone che i corsi obbliga- tori per sostenere gli esami e ottenere il diploma di farmacista facciano parte delle facoltà di Scienze naturali, fisiche e matematiche e di Medicina e formino in ogni università una Scuola di farmacia, con un direttore nominato dal re che re- sta in carica tre anni ed è riconfermabi- le. I professori sono quelli di botanica, di chimica, inorganica e organica, di chi- mica farmaceutica e tossicologica, di chimica analitica, di fisica, di materia medica e di mineralogia. Per l’ammis- sione alla Scuola neces- sita il possesso dell’at- testato del corso di grammatica latina ed è previsto un esame di ammissione su ele- menti di aritmetica, geometria, fisica, lin- gua e letteratura italia- na e lingua latina. Il corso dura quattro an- nel processo unitario