SlideShare a Scribd company logo
puntoeffe 83
II nome mortaio trae origine dal la-
tino volgare mortarjius, derivato a
sua volta dal più antico mortare
(fare le parti). La necessità di frantu-
mare e polverizzare per percussione
materiali risale a epoca remota ed era
inizialmente praticata soprattutto uti-
lizzando le cavità naturali e, poi, forse
ancor prima della molitura con la maci-
na, con i mortai quasi sempre di pietra.
Anche la Bibbia ne testimonia l’antico
uso: «La manna veniva pestata nel
mortaio per preparare focacce».
I mortai più antichi sono in pietra dura
(utilizzati, per esempio, da Etruschi e
Greci), marmo o alabastro. Lo Schlie-
mann trovò, durante gli scavi di Troia,
vazione medio-orientale, appare in Eu-
ropa intorno al XIII secolo e, pur coevo
a mortai in ferro di fusione non di gran-
di dimensioni, si diffonde nel XV seco-
lo soprattutto in Italia.
Fino al XIV secolo le decorazioni del
mortaio sono costituite essenzialmente
da costole verticali, pomoli di presa e
occhielli per appenderlo. Dal XV secolo
il decoro è più elaborato, con semplici
fregi, cartigli, motivi geometrici, scene
e monogrammi religiosi.
NELL’ETÀ MODERNA
Nel XVI secolo scompaiono le costole
verticali e gli anelli da presa mentre il
mortaio in bronzo giunge a un livello
un mortaio in basalto con pestelli in gra-
nito e in calcare mentre in tempi suc-
cessivi furono in ferro, bronzo, rame o
argento. Rari e di particolare bellezza
sono quelli in legno, avorio, ceramica, o
vetro soffiato. Il pestello, poi, proporzio-
nato alla forma del mortaio è mosso in
modo rotatorio dall’alto oppure, in quelli
di considerevoli dimensioni, è sorretto
tramite una corda da una leva elastica
che allevia la fatica di azionarlo.
Nel XII secolo, sfruttando la forza natu-
rale dei corsi d’acqua per la molitura, si
usavano i mulini terragni o galleggianti
mentre nel XIII secolo l’utilizzo dell’ac-
qua era esteso al sollevamento di magli
e pestelli. Il mortaio in bronzo, di deri-
C O M E E R A V A M O
Uno strumento
artigianale una volta
di uso comune
e oggi un po’
superato
dagli utensili
industriali.
Eppure dietro
di esso c’è una storia
lunghissima
DI RAIMONDO VILLANO
I segreti
del mortaio
>
84 puntoeffe
estetico ragguardevole: la superficie è
in più sezioni decorate separate da
cerchi. I pomoli di presa sono a forma
di effigi o teste di fiere (leone, drago)
o, sovente, modificati in vere e proprie
anse a forma di sirena, delfino o caria-
tidi. La base e la bocca sono più ampie
e spesso recanti iscrizione con la data
e il nome del produttore o del proprie-
tario; il decoro centrale raffigura motivi
religiosi o scene di vita, emblemi o bla-
soni. Nel XVII secolo il decoro diventa
tipico dell’arte barocca e, dunque, ric-
co di elementi che interessano la qua-
si totalità della superficie. Successiva-
mente il mortaio si ridimensiona nella
forma e nella decorazione. Nel XIX se-
colo il modello in bronzo, utilizzato in
farmacia, cade in disuso mentre conti-
nua la produzione di quello in cerami-
ca di piccole dimensioni.
Giulio Conci, nel suo libro Pagine di
storia della farmacia (1934), a propo-
sito dei mortai scrive: «I mortai più an-
tichi sono tutti in pietra; poi seguono
quelli metallici, specialmente di bron-
zo (70-80 per cento rame, 20-30 per
cento stagno). Riguardo alla forma, vi
sono dei tipi caratteristici che permet-
tono di identificare il luogo d’origine e
l’epoca. I più antichi sono quelli semi-
sferici o a palla o a pera. Il tipo slan-
C O M E E R A V A M O
ciato, allungato accenna a origine te-
desca (seconda metà del sec. XV).
Nello stesso periodo, quelli di prove-
nienza italiana hanno forma di vaso
con diametro maggiore alla bocca che
non alla base. Il Rinascimento preferi-
sce una forma schiacciata, con fregi
di foglie d’acanto stilizzate; sono ge-
neralmente provvisti di anse o rilievi
per l’utilizzazione, di forme semplici o
complicate: spine, navi, gocce, pigne,
busti e teste d’animali (draghi, cani,
leoni). Talora sono muniti d’anello per
appendere. Anche nell’ornamentazio-
ne dei mortai, come dei vasi, ebbe
agio di esplicarsi in mille modi la ten-
denza estetico-artistica dei vari secoli.
Molti mortai portano i nomi o le sigle o
gli stemmi dei fonditori o dei proprie-
tari, motti religiosi o sentenze (Laus
Deo semper, En Dieu est mon espoir
eccetera)».
Carlo Pedrazzini, autore della fonda-
mentale Farmacia storica e artistica ita-
liana (1934), ci sottolinea un aspetto
comune dei mortai di farmaci: «Mor-
taio e pestello avrebbero dovuto costi-
tuire, e costituiscono infatti, un bino-
mio inscindibile, così da non potersi
concepire il mortaio senza il pestello e
il pestello senza il mortaio, ma l’essere
sempre vissuti materialmente separati,
ha fatto sì che solo pochissimi tra i tan-
ti mortai tramandatici nei secoli, con-
servino ancora il loro pestello. Purtrop-
po dati i numerosi traslochi che essi
hanno dovuto subire nella loro vita ter-
rena, soprattutto per il periodo di deca-
denza cui sono inevitabilmente desti-
nati, spesso manca il pestello; e il fatto
è così comune che ha dato origine an-
che a un distico popolare: Il mortaio è
raro e bello / ma villan ov’è il pestello?».
Collegata al mortaio è anche la figura
del “pestapepe”, ovvero il garzone che
percuoteva con forza le droghe per ri-
durle in poltiglia.
Degna di nota, infine, è la collezione di
mortai che il Nobile Collegio Chimico
Farmaceutico Universitas Aromatario-
rum Urbis custodisce: 182 esemplari
di cui 150 in bronzo, in larga misura
recuperati fra quanti furono donati dai
sindacati farmacisti come offerta di
metallo alla Patria e salvati, per la loro
bellezza, dalla rottamazione e fusione.

More Related Content

Viewers also liked

การเขียนโปรแกรมภาษา
การเขียนโปรแกรมภาษาการเขียนโปรแกรมภาษา
การเขียนโปรแกรมภาษา
madamfong
 
Drones completamente autónomos
Drones completamente autónomosDrones completamente autónomos
Drones completamente autónomos
nayeli narea
 
how to make web portal in marathi
how to make web portal in marathihow to make web portal in marathi
how to make web portal in marathi
Student
 
Billionaire sugarcane
Billionaire sugarcaneBillionaire sugarcane
Billionaire sugarcane
Lex Ds
 
Actividad 5 módulo 3
Actividad 5 módulo 3Actividad 5 módulo 3
Actividad 5 módulo 3
denissriojas
 
TOP25 grāmatas CCB 2016. gada maijā
TOP25  grāmatas CCB 2016. gada maijāTOP25  grāmatas CCB 2016. gada maijā
TOP25 grāmatas CCB 2016. gada maijā
Cēsu Centrālā bibliotēka
 
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
profNICODEMOS
 
Advertisment idea's
Advertisment idea's Advertisment idea's
Advertisment idea's
leeadamso
 
Research into casting
Research into casting Research into casting
Research into casting
_Arif2000
 
Fashion Retail Management
Fashion Retail ManagementFashion Retail Management
Fashion Retail ManagementVasant Kothari
 
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
Loretta Breuning, PhD
 
Multi Vendor Management
Multi Vendor ManagementMulti Vendor Management
Multi Vendor Management
MuratSelcuk
 
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTOLAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
Emmanuel Vallejos
 

Viewers also liked (15)

final logo March 2016
final logo March 2016final logo March 2016
final logo March 2016
 
การเขียนโปรแกรมภาษา
การเขียนโปรแกรมภาษาการเขียนโปรแกรมภาษา
การเขียนโปรแกรมภาษา
 
Drones completamente autónomos
Drones completamente autónomosDrones completamente autónomos
Drones completamente autónomos
 
how to make web portal in marathi
how to make web portal in marathihow to make web portal in marathi
how to make web portal in marathi
 
Billionaire sugarcane
Billionaire sugarcaneBillionaire sugarcane
Billionaire sugarcane
 
Actividad 5 módulo 3
Actividad 5 módulo 3Actividad 5 módulo 3
Actividad 5 módulo 3
 
TOP25 grāmatas CCB 2016. gada maijā
TOP25  grāmatas CCB 2016. gada maijāTOP25  grāmatas CCB 2016. gada maijā
TOP25 grāmatas CCB 2016. gada maijā
 
New
NewNew
New
 
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
Curso preparatório para concurso bombeiros mg 2016v3
 
Advertisment idea's
Advertisment idea's Advertisment idea's
Advertisment idea's
 
Research into casting
Research into casting Research into casting
Research into casting
 
Fashion Retail Management
Fashion Retail ManagementFashion Retail Management
Fashion Retail Management
 
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
7 Reasons Why We Go Negative, and How To Go Positive Instead
 
Multi Vendor Management
Multi Vendor ManagementMulti Vendor Management
Multi Vendor Management
 
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTOLAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
LAS SEÑALES DE LA SEGUNDA VENIDA DE CRISTO
 

Similar to R. Villano - I segreti del mortaio

R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
Raimondo Villano
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
Loretta Danelon
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
R. Villano - Vetro
R. Villano - VetroR. Villano - Vetro
R. Villano - Vetro
Raimondo Villano
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
Antonio Curreli
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
Pia Corbani
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaLa Società in Classe
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
mauvet52
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Arte romana
Arte romanaArte romana

Similar to R. Villano - I segreti del mortaio (20)

R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
R. Villano - Vetro
R. Villano - VetroR. Villano - Vetro
R. Villano - Vetro
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
La Preistoria
La PreistoriaLa Preistoria
La Preistoria
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
 
Il Castello D´Albertis
Il Castello D´AlbertisIl Castello D´Albertis
Il Castello D´Albertis
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - I segreti del mortaio

  • 1. puntoeffe 83 II nome mortaio trae origine dal la- tino volgare mortarjius, derivato a sua volta dal più antico mortare (fare le parti). La necessità di frantu- mare e polverizzare per percussione materiali risale a epoca remota ed era inizialmente praticata soprattutto uti- lizzando le cavità naturali e, poi, forse ancor prima della molitura con la maci- na, con i mortai quasi sempre di pietra. Anche la Bibbia ne testimonia l’antico uso: «La manna veniva pestata nel mortaio per preparare focacce». I mortai più antichi sono in pietra dura (utilizzati, per esempio, da Etruschi e Greci), marmo o alabastro. Lo Schlie- mann trovò, durante gli scavi di Troia, vazione medio-orientale, appare in Eu- ropa intorno al XIII secolo e, pur coevo a mortai in ferro di fusione non di gran- di dimensioni, si diffonde nel XV seco- lo soprattutto in Italia. Fino al XIV secolo le decorazioni del mortaio sono costituite essenzialmente da costole verticali, pomoli di presa e occhielli per appenderlo. Dal XV secolo il decoro è più elaborato, con semplici fregi, cartigli, motivi geometrici, scene e monogrammi religiosi. NELL’ETÀ MODERNA Nel XVI secolo scompaiono le costole verticali e gli anelli da presa mentre il mortaio in bronzo giunge a un livello un mortaio in basalto con pestelli in gra- nito e in calcare mentre in tempi suc- cessivi furono in ferro, bronzo, rame o argento. Rari e di particolare bellezza sono quelli in legno, avorio, ceramica, o vetro soffiato. Il pestello, poi, proporzio- nato alla forma del mortaio è mosso in modo rotatorio dall’alto oppure, in quelli di considerevoli dimensioni, è sorretto tramite una corda da una leva elastica che allevia la fatica di azionarlo. Nel XII secolo, sfruttando la forza natu- rale dei corsi d’acqua per la molitura, si usavano i mulini terragni o galleggianti mentre nel XIII secolo l’utilizzo dell’ac- qua era esteso al sollevamento di magli e pestelli. Il mortaio in bronzo, di deri- C O M E E R A V A M O Uno strumento artigianale una volta di uso comune e oggi un po’ superato dagli utensili industriali. Eppure dietro di esso c’è una storia lunghissima DI RAIMONDO VILLANO I segreti del mortaio >
  • 2. 84 puntoeffe estetico ragguardevole: la superficie è in più sezioni decorate separate da cerchi. I pomoli di presa sono a forma di effigi o teste di fiere (leone, drago) o, sovente, modificati in vere e proprie anse a forma di sirena, delfino o caria- tidi. La base e la bocca sono più ampie e spesso recanti iscrizione con la data e il nome del produttore o del proprie- tario; il decoro centrale raffigura motivi religiosi o scene di vita, emblemi o bla- soni. Nel XVII secolo il decoro diventa tipico dell’arte barocca e, dunque, ric- co di elementi che interessano la qua- si totalità della superficie. Successiva- mente il mortaio si ridimensiona nella forma e nella decorazione. Nel XIX se- colo il modello in bronzo, utilizzato in farmacia, cade in disuso mentre conti- nua la produzione di quello in cerami- ca di piccole dimensioni. Giulio Conci, nel suo libro Pagine di storia della farmacia (1934), a propo- sito dei mortai scrive: «I mortai più an- tichi sono tutti in pietra; poi seguono quelli metallici, specialmente di bron- zo (70-80 per cento rame, 20-30 per cento stagno). Riguardo alla forma, vi sono dei tipi caratteristici che permet- tono di identificare il luogo d’origine e l’epoca. I più antichi sono quelli semi- sferici o a palla o a pera. Il tipo slan- C O M E E R A V A M O ciato, allungato accenna a origine te- desca (seconda metà del sec. XV). Nello stesso periodo, quelli di prove- nienza italiana hanno forma di vaso con diametro maggiore alla bocca che non alla base. Il Rinascimento preferi- sce una forma schiacciata, con fregi di foglie d’acanto stilizzate; sono ge- neralmente provvisti di anse o rilievi per l’utilizzazione, di forme semplici o complicate: spine, navi, gocce, pigne, busti e teste d’animali (draghi, cani, leoni). Talora sono muniti d’anello per appendere. Anche nell’ornamentazio- ne dei mortai, come dei vasi, ebbe agio di esplicarsi in mille modi la ten- denza estetico-artistica dei vari secoli. Molti mortai portano i nomi o le sigle o gli stemmi dei fonditori o dei proprie- tari, motti religiosi o sentenze (Laus Deo semper, En Dieu est mon espoir eccetera)». Carlo Pedrazzini, autore della fonda- mentale Farmacia storica e artistica ita- liana (1934), ci sottolinea un aspetto comune dei mortai di farmaci: «Mor- taio e pestello avrebbero dovuto costi- tuire, e costituiscono infatti, un bino- mio inscindibile, così da non potersi concepire il mortaio senza il pestello e il pestello senza il mortaio, ma l’essere sempre vissuti materialmente separati, ha fatto sì che solo pochissimi tra i tan- ti mortai tramandatici nei secoli, con- servino ancora il loro pestello. Purtrop- po dati i numerosi traslochi che essi hanno dovuto subire nella loro vita ter- rena, soprattutto per il periodo di deca- denza cui sono inevitabilmente desti- nati, spesso manca il pestello; e il fatto è così comune che ha dato origine an- che a un distico popolare: Il mortaio è raro e bello / ma villan ov’è il pestello?». Collegata al mortaio è anche la figura del “pestapepe”, ovvero il garzone che percuoteva con forza le droghe per ri- durle in poltiglia. Degna di nota, infine, è la collezione di mortai che il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatario- rum Urbis custodisce: 182 esemplari di cui 150 in bronzo, in larga misura recuperati fra quanti furono donati dai sindacati farmacisti come offerta di metallo alla Patria e salvati, per la loro bellezza, dalla rottamazione e fusione.