SlideShare a Scribd company logo
Museo delle Culture nel   Mondo   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Capitano d’Albertis dedicò la sua vita al mare   compiendo innumerevoli viaggi  e raccogliendo  infinite testimonianze delle popolazioni  incontrate Raccoglie e dispone nella sua dimora collezioni di ogni tipo   scrive… In Egitto… Partecipa a innumerevoli esperienze, scrive relazioni dei suoi viaggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Corsaro Violante Via mare: a bordo dei sui cutter
Nella sua dimora crea un piccolo mondo di ciò che ha visto e visitato: ,[object Object],[object Object],[object Object],Sala Colombiana Salotto Turco Sala del Cervo Sala Nautica
Una grande passione del Capitano era quella di collezionare trofei (archi, scudi, frecce, lance scimitarre) raccolti nei suoi viaggi in Sudan, Cina, Giappone, Persia… per ricreare nella sua dimora una tipica ambientazione cavalleresca.   Come   allora   la vediamo anche   oggi… Armatura persiana Trofeo di alabarde Panoplia orientale Armatura persiana Trofeo di alabarde Panoplia orientale
Un altro interesse del Capitano, era quello di progettare Meridiane: se ne contano in tutto il mondo 103, di cui 10 sono state realizzate nel nella Sala delle Meridiane del Castello d’Albertis. Sala delle Meridiane  ieri  e oggi Viribus Unitis 1918 Torre Quadrata Meridiana detta  “ delle Danzatrici”  1921 Meridiana detta  “ La voce dei barbari”  1917
Il particolare legame tra il Capitano e Cristoforo Colombo è celebrato nella sua dimora con una serie di opere e documentato dal volume “Crociera del Corsaro a San Salvador” dove l’Albertis compie la prima traversata dell’Atlantico a bordo del suo cutter Corsaro usando nella traversata i mezzi di navigazione del XVI secolo (quadrante, astrolobio nautico e balestriglia). L'àncora e la catena del Corsaro"   con cui  d'Albertis salpò da  Genova il 3 giugno  1893 per ripetere  l'impresa colombiana Affresco: “La partenza delle caravelle da Palos Sulla Meridiana una frase di  lode: ” Onore e gloria a Cristoforo Colombo nostro concittadino, ore  17,34 - mezzogiorno a "San Salvador",  1892. Una targa posta alla base della statua celebra i versi: Al sol che tramontava sull'infinito mondo Chiedeva Colombo giovinetto ancora  Quali altre terre, quali altri popoli Avrebbe baciato ai suoi primi albori
Seguendo la rotta via mare del Capitano…. ,[object Object]
PERCORSO PRECOLOMBIANO ,[object Object]
Civiltá Chimú Vaso-bottiglia decorato con pannocchie di mais a rilievo Terracotta a stampo, Corredo funerario C.A. 855 Civiltà Inca Figurina a forma di armadillo  XV-XVI sec. d.C. Corredo funerario   Civiltà Chancay Figurina raffigurante un lama XI-XVI d. C. Corredo funerario Civiltà   Lima  Vaso a due camere con ansa a ponte 500-600 d.C. Civiltà Ica Vaso ovoidale 1350 – 1450 d.C. Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Tiawanaku   Bicchiere cefalomorfo  0 – 125 d.C Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Nasca Vaso lenticolare con ansa a ponte   125 (?) – 400 (?) d.C. Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Moche Terracotta dipinta, Corredo funerario  IV secolo
PERCOSO MESOAMERICA PRECOLOMBIANA ,[object Object]
Civiltà Teotihuacán: testina antropomorfa uso rituale, terracotta II-IV secolo Civiltà Aztechi: Pintadera stampo  per pittura  (terracotta incisa) Civiltà Maya di Copán: Protome cefalomorfa con copricapo I-X secolo d.C. Civiltà Teotihuacán: Maschera funeraria V-VII secolo Civiltà Aztechi: Pintadera stampo  per pittura  (terracotta incisa) Civiltà Maya di Copán: Chac dio Maya del temporale e della pioggia VII - VIII secolo d.C.
PERCORSO NUOVA GUINEA ,[object Object]
Strumento musicale, zampogna Canne di bambù Nuova Guinea, Fiume Fly Ornamento  per il collo Fibra vegetale e  conchiglia Nuova Guinea, villaggio di Moatta, sulla costa, vicino alla foce del Fly Sette punteruoli  in osso Nuova Guinea, Fiume Fly Sporta a rete Spago di fibra vegetale, tinto  e lavorato “a maglia“ a mezzo di ago Nuova Guinea, Costa Nord, Tarfia  Parrucca  degli uomini Capelli umani, calotta in fibra vegetale Nuova Guinea, Yule Island Poggiatesta ligneo traforato Legno intagliato e lucidato Nuova Guinea Nord Ovest
Lo sapevate che le collezioni del Museo si sono arricchite? ,[object Object]
PERCORSO INDIANI DELLE PIANURE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA ,[object Object]
Mocassini da donna con motivo floreale ricamato1885 – 1890 circa (Dakota dell’Est, Santee – Yankton) Borsina femminile di tipo commerciale Fine ‘800  Sioux dell’Est, Santee – Yankton Pallina giocattolo.  Veniva appesa alla culla dei bambini, 1880 circa (Dakota dell’Est) Bambolina. 1880 circa (Dakota dell’Est) Mocassini femminili con decorazione floreale 1885 - 1890 circa (Ojibway) Amuleto – contenitore a forma di tartaruga per cordone ombelicale destinato alle bambine 1875 circa (Teton Dakota)

More Related Content

Similar to Il Castello D´Albertis

'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
Henrymar
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
antonella noviello
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angeloguest204ab1
 
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Note marine
Note marineNote marine
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
Università degli Studi di Genova
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Scoop Travel Service Srl
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di LedroGuida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledropierotone
 

Similar to Il Castello D´Albertis (20)

'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angelo
 
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica NapoletanaProgramma IV Crociera della Musica Napoletana
Programma IV Crociera della Musica Napoletana
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di LedroGuida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
Guida al Museo delle Palafitte del lago di Ledro
 

Il Castello D´Albertis

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Una grande passione del Capitano era quella di collezionare trofei (archi, scudi, frecce, lance scimitarre) raccolti nei suoi viaggi in Sudan, Cina, Giappone, Persia… per ricreare nella sua dimora una tipica ambientazione cavalleresca. Come allora la vediamo anche oggi… Armatura persiana Trofeo di alabarde Panoplia orientale Armatura persiana Trofeo di alabarde Panoplia orientale
  • 5. Un altro interesse del Capitano, era quello di progettare Meridiane: se ne contano in tutto il mondo 103, di cui 10 sono state realizzate nel nella Sala delle Meridiane del Castello d’Albertis. Sala delle Meridiane ieri e oggi Viribus Unitis 1918 Torre Quadrata Meridiana detta “ delle Danzatrici” 1921 Meridiana detta “ La voce dei barbari” 1917
  • 6. Il particolare legame tra il Capitano e Cristoforo Colombo è celebrato nella sua dimora con una serie di opere e documentato dal volume “Crociera del Corsaro a San Salvador” dove l’Albertis compie la prima traversata dell’Atlantico a bordo del suo cutter Corsaro usando nella traversata i mezzi di navigazione del XVI secolo (quadrante, astrolobio nautico e balestriglia). L'àncora e la catena del Corsaro" con cui d'Albertis salpò da Genova il 3 giugno 1893 per ripetere l'impresa colombiana Affresco: “La partenza delle caravelle da Palos Sulla Meridiana una frase di lode: ” Onore e gloria a Cristoforo Colombo nostro concittadino, ore 17,34 - mezzogiorno a "San Salvador", 1892. Una targa posta alla base della statua celebra i versi: Al sol che tramontava sull'infinito mondo Chiedeva Colombo giovinetto ancora Quali altre terre, quali altri popoli Avrebbe baciato ai suoi primi albori
  • 7.
  • 8.
  • 9. Civiltá Chimú Vaso-bottiglia decorato con pannocchie di mais a rilievo Terracotta a stampo, Corredo funerario C.A. 855 Civiltà Inca Figurina a forma di armadillo XV-XVI sec. d.C. Corredo funerario Civiltà Chancay Figurina raffigurante un lama XI-XVI d. C. Corredo funerario Civiltà Lima Vaso a due camere con ansa a ponte 500-600 d.C. Civiltà Ica Vaso ovoidale 1350 – 1450 d.C. Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Tiawanaku Bicchiere cefalomorfo 0 – 125 d.C Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Nasca Vaso lenticolare con ansa a ponte 125 (?) – 400 (?) d.C. Terracotta dipinta, Corredo funerario Civiltà Moche Terracotta dipinta, Corredo funerario IV secolo
  • 10.
  • 11. Civiltà Teotihuacán: testina antropomorfa uso rituale, terracotta II-IV secolo Civiltà Aztechi: Pintadera stampo per pittura (terracotta incisa) Civiltà Maya di Copán: Protome cefalomorfa con copricapo I-X secolo d.C. Civiltà Teotihuacán: Maschera funeraria V-VII secolo Civiltà Aztechi: Pintadera stampo per pittura (terracotta incisa) Civiltà Maya di Copán: Chac dio Maya del temporale e della pioggia VII - VIII secolo d.C.
  • 12.
  • 13. Strumento musicale, zampogna Canne di bambù Nuova Guinea, Fiume Fly Ornamento  per il collo Fibra vegetale e  conchiglia Nuova Guinea, villaggio di Moatta, sulla costa, vicino alla foce del Fly Sette punteruoli  in osso Nuova Guinea, Fiume Fly Sporta a rete Spago di fibra vegetale, tinto  e lavorato “a maglia“ a mezzo di ago Nuova Guinea, Costa Nord, Tarfia Parrucca  degli uomini Capelli umani, calotta in fibra vegetale Nuova Guinea, Yule Island Poggiatesta ligneo traforato Legno intagliato e lucidato Nuova Guinea Nord Ovest
  • 14.
  • 15.
  • 16. Mocassini da donna con motivo floreale ricamato1885 – 1890 circa (Dakota dell’Est, Santee – Yankton) Borsina femminile di tipo commerciale Fine ‘800 Sioux dell’Est, Santee – Yankton Pallina giocattolo. Veniva appesa alla culla dei bambini, 1880 circa (Dakota dell’Est) Bambolina. 1880 circa (Dakota dell’Est) Mocassini femminili con decorazione floreale 1885 - 1890 circa (Ojibway) Amuleto – contenitore a forma di tartaruga per cordone ombelicale destinato alle bambine 1875 circa (Teton Dakota)