SlideShare a Scribd company logo
32 | Eco di Biella | GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2019VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI
MUSEO DELL’ORO E DELLA BESSA DI VERMOGNO/24
In Bessa, lungo l’Elvo rivive
il mito della corsa all’oro
C
Un museo dedi-
cato all’oro non
poteva che nascere
nella Bessa: oggi Riserva
naturale, ma in epoca ro-
mana, tra i II e il I secolo
a.C., una grande aurifo-
dina - una miniera a cielo
aperto - dove enormi cu-
muli di ciottoli furono ac-
catastati per setacciare il
terreno ricco di oro al-
luvionale. E infatti fin dal
1985 un gruppo di ap-
passionati biellesi ha ini-
ziato a raccogliere stru-
menti, testimonianze, tec-
niche sulla ricerca e l’e-
strazione del prezioso me-
tallo, organizzandosi poi
nell’Associazione biellese
cercatori d’oro che, insieme
all’Ecomuseo della vale El-
vo e Serra, ha dato vita ad
una cellula museale nella
piccola e caratteristica fra-
zione di Vermogno.
Nei locali del Museo del-
l’Oro sono raccolte le te-
stimonianze di duemila an-
ni di ricerca aurifera nel
Biellese e nell’Italia setten-
trionale. Si parte da una
sezione dedicata all’aspetto
geologico, in cui si spiega in
particolare l’origine dell’oro
sulle colline della Serra,
chiarendo la differenza tra
oro nativo (quello presente
nei giacimenti auriferi alle
falde del Monte Rosa) e oro
alluvionale, trasportato a
valle dal ghiacciaio Balteo e
disseminato nei fiumi e nei
terreni circostanti sotto for-
ma di pagliuzze.
La mostra illustra poi l’e-
voluzione nei secoli del-
l’attività estrattiva: si va
dall’epoca romana, di cui
gli scavi archeologici in Bes-
sa hanno restituito nume-
rose testimonianze, per poi
passare ai documenti con
cui, a partire dal Medioevo,
i vari imperatori concede-
vano lo sfruttamento dei
fiumi a vescovi e nobili
locali, e infine, durante l’Ot-
tocento e il Novecento, al-
l’epoca dell’estrazione in-
dustriale, da parte di società
italiane e straniere.
A raccontare questa storia,
insieme a documenti, re-
perti e disegni, sono ri-
produzioni in miniatura del-
le tecniche e dei macchinari
utilizzati, oltre alla rico-
struzione in scala reale del-
l’estrazione in miniera e
della ricerca dell’oro nei
fiumi, dove tuttora sono
utilizzati gli strumenti tra-
dizionali: in particolare il
piatto (batea) e la scaletta
per separare le pagliuzze,
oltre ad attrezzi curiosi,
come il corno di bue per
raccogliere i frammenti.
E dal momento che lo
scopo degli ecomusei è quel-
lo di rendere vivo il tema
trattato, con i laboratori -
proposti su prenotazione al-
le scuole e ai gruppi di
visitatori - c’è la possibilità
di sperimentare di persona
l’ebbrezza di estrarre dal-
l’acqua i preziosi frammen-
ti. Perché, sebbene il mito
della ‘corsa all’oro’ sia nato
e tramontato nel Klondike
di fine Ottocento, la figura
del cercatore d’oro oggi è
tutt’altro che scomparsa.
L’attività infatti prosegue,
seppure solo a livello ama-
toriale, a pieno ritmo - si è
appena concluso in Finlan-
dia il Campionato mondiale
- e l’Associazione dei cer-
catori d’oro di Vermogno vi
svolge un ruolo di primo
piano, con corsi per adulti e
bambini, gite, appuntamen-
ti: il prossimo proprio que-
sta domenica (vedi sopra).
Ma le esperienze ‘sul cam-
po’ alla Bessa non man-
cano, a partire dai diversi
itinerari per addentrarsi al-
l’interno della Riserva na-
turale, che offre molteplici
elementi di interesse. In
primis dal punto di vista
paesaggistico, con le dune di
ciottoli multicolore trasci-
nati fin qui dalle montagne,
tra le quali sono visibili le
forme delle capanne uti-
lizzate come ricovero tem-
poraneo dai lavoratori lo-
cali, forse i mitici Salassi,
impiegati nella miniera. A
fare ipotizzare una frequen-
tazione ancora più antica
della zona sono poi le oltre
600 incisioni rupestri, ben
visibili sui grossi massi er-
ratici che costellano il sito.
Ma nella Bessa non ci sono
solo sassi: i cumuli di ciot-
toli hanno infatti dato luo-
go, nei secoli, ad habitat
molto particolari - dall’am-
biente ostile delle pietraie
alle piccole vallette boschive
fino alle zone umide - che
ospitano specie botaniche
difficilmente presenti sul re-
sto del territorio, oltre a un
campionario di fauna tipica
della zona.
l Simona Perolo
A VERMOGNO Bianca, guida museale, illustra la storia della
ricerca dell’oro; sopra, la ricostruzione dell’ambiente della
miniera, in cui si estraeva l’oro ‘nativo’. In basso, cercatori
d’oro in azione nell’Elvo
SCHEDA
EVENTO ALL’ECOMUSEO
Domenica la ricerca dell’oro
Alla Bessa, domenica prossima, con partenza alle 9 dal mu-
nicipio di Cerrione, giornata di ricerca libera dell’oro sul tor-
rente Elvo, aperta a cercatori d’oro esperti e principianti alle
prime armi, assistiti da istruttori. Info: www.cercatoridoro.it
Nelle foto: alcuni strumenti per la ricerca dell’oro esposti a
Vermogno, corso per aspiranti cercatori e raffigurazione in
scala reale del tipico ‘cercatore d’oro’ con il kit di strumenti.
INFO PRATICHE
DOVE: Via Debernardi
50, Frazione Vermogno,
Zubiena
QUANDO: fino al 13 ot-
tobre, ogni domenica
14.30-18.30 visita gui-
data gratuita
INGRESSO: con offerta
libera
CONTATTI: 335-
7042007
FACEBOOK: @MuseoO-
ro
ircVCWsqHD+s1NYD4GmZPjYPGpD1X3OSAuhdH923p3k=

More Related Content

Similar to Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno

Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
Simona C. Perolo
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
BTO Educational
 
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di GornoConvegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Sergio Primo Del Bello
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Gea Monteroduni
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
Raimondo Villano
 
Vallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurioVallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurio
Stefano Sghedoni
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
Quotidiano Piemontese
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
Henrymar
 
Tradizione ceramista in sardegna
Tradizione ceramista in sardegnaTradizione ceramista in sardegna
Tradizione ceramista in sardegna
buySardinia
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Simona C. Perolo
 
Sersale (CZ) - Antichi mestieri
Sersale (CZ) - Antichi mestieri Sersale (CZ) - Antichi mestieri
Sersale (CZ) - Antichi mestieri Progetto Lettura
 

Similar to Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno (20)

Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di GornoConvegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
Convegno Gorno 2014: Dario Roggerini, Ecomuseo Miniere di Gorno
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 
Vallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurioVallalta e la miniera di mercurio
Vallalta e la miniera di mercurio
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Tradizione ceramista in sardegna
Tradizione ceramista in sardegnaTradizione ceramista in sardegna
Tradizione ceramista in sardegna
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
Sersale (CZ) - Antichi mestieri
Sersale (CZ) - Antichi mestieri Sersale (CZ) - Antichi mestieri
Sersale (CZ) - Antichi mestieri
 

More from Simona C. Perolo

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
Simona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Simona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Simona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
Simona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
Simona C. Perolo
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
Simona C. Perolo
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglio
Simona C. Perolo
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglio
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
 

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno

  • 1. 32 | Eco di Biella | GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2019VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI MUSEO DELL’ORO E DELLA BESSA DI VERMOGNO/24 In Bessa, lungo l’Elvo rivive il mito della corsa all’oro C Un museo dedi- cato all’oro non poteva che nascere nella Bessa: oggi Riserva naturale, ma in epoca ro- mana, tra i II e il I secolo a.C., una grande aurifo- dina - una miniera a cielo aperto - dove enormi cu- muli di ciottoli furono ac- catastati per setacciare il terreno ricco di oro al- luvionale. E infatti fin dal 1985 un gruppo di ap- passionati biellesi ha ini- ziato a raccogliere stru- menti, testimonianze, tec- niche sulla ricerca e l’e- strazione del prezioso me- tallo, organizzandosi poi nell’Associazione biellese cercatori d’oro che, insieme all’Ecomuseo della vale El- vo e Serra, ha dato vita ad una cellula museale nella piccola e caratteristica fra- zione di Vermogno. Nei locali del Museo del- l’Oro sono raccolte le te- stimonianze di duemila an- ni di ricerca aurifera nel Biellese e nell’Italia setten- trionale. Si parte da una sezione dedicata all’aspetto geologico, in cui si spiega in particolare l’origine dell’oro sulle colline della Serra, chiarendo la differenza tra oro nativo (quello presente nei giacimenti auriferi alle falde del Monte Rosa) e oro alluvionale, trasportato a valle dal ghiacciaio Balteo e disseminato nei fiumi e nei terreni circostanti sotto for- ma di pagliuzze. La mostra illustra poi l’e- voluzione nei secoli del- l’attività estrattiva: si va dall’epoca romana, di cui gli scavi archeologici in Bes- sa hanno restituito nume- rose testimonianze, per poi passare ai documenti con cui, a partire dal Medioevo, i vari imperatori concede- vano lo sfruttamento dei fiumi a vescovi e nobili locali, e infine, durante l’Ot- tocento e il Novecento, al- l’epoca dell’estrazione in- dustriale, da parte di società italiane e straniere. A raccontare questa storia, insieme a documenti, re- perti e disegni, sono ri- produzioni in miniatura del- le tecniche e dei macchinari utilizzati, oltre alla rico- struzione in scala reale del- l’estrazione in miniera e della ricerca dell’oro nei fiumi, dove tuttora sono utilizzati gli strumenti tra- dizionali: in particolare il piatto (batea) e la scaletta per separare le pagliuzze, oltre ad attrezzi curiosi, come il corno di bue per raccogliere i frammenti. E dal momento che lo scopo degli ecomusei è quel- lo di rendere vivo il tema trattato, con i laboratori - proposti su prenotazione al- le scuole e ai gruppi di visitatori - c’è la possibilità di sperimentare di persona l’ebbrezza di estrarre dal- l’acqua i preziosi frammen- ti. Perché, sebbene il mito della ‘corsa all’oro’ sia nato e tramontato nel Klondike di fine Ottocento, la figura del cercatore d’oro oggi è tutt’altro che scomparsa. L’attività infatti prosegue, seppure solo a livello ama- toriale, a pieno ritmo - si è appena concluso in Finlan- dia il Campionato mondiale - e l’Associazione dei cer- catori d’oro di Vermogno vi svolge un ruolo di primo piano, con corsi per adulti e bambini, gite, appuntamen- ti: il prossimo proprio que- sta domenica (vedi sopra). Ma le esperienze ‘sul cam- po’ alla Bessa non man- cano, a partire dai diversi itinerari per addentrarsi al- l’interno della Riserva na- turale, che offre molteplici elementi di interesse. In primis dal punto di vista paesaggistico, con le dune di ciottoli multicolore trasci- nati fin qui dalle montagne, tra le quali sono visibili le forme delle capanne uti- lizzate come ricovero tem- poraneo dai lavoratori lo- cali, forse i mitici Salassi, impiegati nella miniera. A fare ipotizzare una frequen- tazione ancora più antica della zona sono poi le oltre 600 incisioni rupestri, ben visibili sui grossi massi er- ratici che costellano il sito. Ma nella Bessa non ci sono solo sassi: i cumuli di ciot- toli hanno infatti dato luo- go, nei secoli, ad habitat molto particolari - dall’am- biente ostile delle pietraie alle piccole vallette boschive fino alle zone umide - che ospitano specie botaniche difficilmente presenti sul re- sto del territorio, oltre a un campionario di fauna tipica della zona. l Simona Perolo A VERMOGNO Bianca, guida museale, illustra la storia della ricerca dell’oro; sopra, la ricostruzione dell’ambiente della miniera, in cui si estraeva l’oro ‘nativo’. In basso, cercatori d’oro in azione nell’Elvo SCHEDA EVENTO ALL’ECOMUSEO Domenica la ricerca dell’oro Alla Bessa, domenica prossima, con partenza alle 9 dal mu- nicipio di Cerrione, giornata di ricerca libera dell’oro sul tor- rente Elvo, aperta a cercatori d’oro esperti e principianti alle prime armi, assistiti da istruttori. Info: www.cercatoridoro.it Nelle foto: alcuni strumenti per la ricerca dell’oro esposti a Vermogno, corso per aspiranti cercatori e raffigurazione in scala reale del tipico ‘cercatore d’oro’ con il kit di strumenti. INFO PRATICHE DOVE: Via Debernardi 50, Frazione Vermogno, Zubiena QUANDO: fino al 13 ot- tobre, ogni domenica 14.30-18.30 visita gui- data gratuita INGRESSO: con offerta libera CONTATTI: 335- 7042007 FACEBOOK: @MuseoO- ro ircVCWsqHD+s1NYD4GmZPjYPGpD1X3OSAuhdH923p3k=