SlideShare a Scribd company logo
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Dichiarazione di Messina 2.0:
la via italiana all'Accesso Aperto
Quarto paradigma: open data e biblioteche
Anna Maria Tammaro
AIB Associazione Italiana Biblioteche
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Sintesi
- 4° paradigma: il contesto internazionale
- Open Science, open data, open access
- AIB e Open Access
- AIB CNUR Commissione Università
Rapporto Rilanciare le biblioteche universitarie
Convegno Biblioteca che cambia, Firenze 2013
Convegno Piattaforme OA, Firenze 2014
Il Quarto paradigma
•
Migliaia di anni fa:
la scienza era empirica descrivendo i fenomeni
•
Nelle ultime centinaia di anni:
teoretica uando modelli e generalizzazioni
•
Nelle ultime decine di anni:
basata sull'elaborazione di simulazioni di fenomeni complessi
•
Oggi il Quarto paradigma:
esplorazione dei dati
Combina la teoria, la simulazione e l'esperimento
•
Dati catturati da strumenti o generati da simulazioni
•
Elaborati dal software
•
Informazione memorizzata nei computer
•
Studiosi analizzano i dati con statistiche e applicazioni
Source: Jim Gray and “The Fourth Paradigm”,
http://research.microsoft.com/en-us/collaboration/fourthparadigm/
2
2
2
.
3
4
a
cG
a
a
Κ−=










ρπ
From Hypothesis to Data
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Open Science
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Ciclo delle pubblicazioni
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Data Lifecycle & Information Professionals
Source: Allard, S. (2012). The Data Life Cycle & Information
Professionals. Third Annual ASIST Research Data Access and
Preservation Summit. New Orleans, LA. 21 March 2012.
7
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Figure 1. The life cycle of data: the steps needed to responsibly collect, record, store, and
steward data.
Hartter J, Ryan SJ, MacKenzie CA, Parker JN, et al. (2013) Spatially Explicit Data: Stewardship and Ethical Challenges in Science.
PLoS Biol 11(9): e1001634. doi:10.1371/journal.pbio.1001634
http://www.plosbiology.org/article/info:doi/10.1371/journal.pbio.1001634
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
AIB & Open Access
2006

AIB aderisce ai principi della Dichiarazione di Berlino

AIB-WEB, AIB notizie e periodici elettronici pubblicati dalle sezioni regionali
2009

Copyright statement

Contratto di edizione

AIB studi delayed OA
2012

Aderisce appello di Gower “The cost of knowledge”
2013

Collabora con EBLIDA alla consultazione EU

Proposte per il Ministro Bray

Collabora con Forum del libro, Biblioteche CRUI, OA CRUI
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
AIB CNUR Commissione Università
Rapporto CNUR “Rilanciare le biblioteche universitarie” 2013*
Convegno AIB CNUR La biblioteca universitaria che cambia,
Firenze, settembre 2013

Una strategia nazionale a favore dell’accesso aperto sulla base di quanto richiesto
dalla Raccomandazione CE del 17.7.2012 n. 4890;

Le università e gli enti pubblici di ricerca adottino degli atti di indirizzo per dare
attuazione ai valori e ai principi dell’OA;

Vengano garantite le risorse umane e finanziarie necessarie allo sviluppo dei progetti
OA;

Siano riconosciute le figure professionali nuove e le competenze maturate negli ultimi
dieci anni dai bibliotecari che si sono occupati della promozione e della gestione dei
progetti OA.
* http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/2013/36257-rilanciare-le-biblioteche-universitarie-e-di-ricerca-italiane/
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Indagine percezione dei bibliotecari:
open access e open data
Open Data e Linked data
− Sviluppo considerato
scarsamente importante
Open Access
− Sviluppo considerato
mediamente importante
Molto Medio Scarso Nullo
0
10
20
30
40
50
60
Open Access
Linked Data
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Indagine percezione dei bibliotecari:
servizi per la ricerca
Valutazione della ricerca
Sviluppo considerato
scarsamente importante
Consulenza sul diritto di
autore e le licenze
− Sviluppo considerato
mediamente importante
Molto Medio Scarso Nulla
0
10
20
30
40
50
60
Consulenza copyr.
Valutazione ricerca
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Indagine percezione dei bibliotecari:
servizi per la didattica
Information literacy
− Lo sviluppo viene
considerato molto
importante
Progetti e-learning
− Sviluppo considerato
mediamente importante
Molto Medio Scarso Nulla
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Information literacy
E-learning
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Piattaforme Open Access
Convegno CNUR Firenze marzo 2014

I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si
potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le
rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle
piattaforme rivestono un rilievo particolare quelle con dimensione
internazionali ed europee, supportate dall’azione congiunta di soggetti
provenienti da diverse nazioni e che cercano di realizzare una risorsa web
moderna collaborando con i loro utenti nella produzione di contenuti e
facilitando la creazione di comunità internazionali legate a specifici progetti.

Le piattaforme per l’Open Access (OA) possono rivestire, inoltre, uno scopo
bibliometrico e facilitare la peer review, migliorando la disseminazione ed il
feedback sulle pubblicazioni scientifiche.
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
AIB strategia per Open Access

Favorire l’interoperabilità tra gli archivi istituzionali e le anagrafi della
ricerca, adottando protocolli aperti e collegando le bibliografie alle
risorse full-text;

Stabilire un legame funzionale tra le unità bibliotecarie, i gruppi di
esperti incaricati della valutazione della ricerca e gli uffici interni
preposti alla valutazione della ricerca

Utilizzare gli archivi istituzionali per sperimentare l’applicazione delle
nuove metriche del web alla valutazione della ricerca;

Riconoscere le figure professionali nuove come data scientist, data
curator e le competenze maturate dai bibliotecari accademici
nell’ambito del supporto alla ricerca
A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
Conclusioni

Innovazione della ricerca: integrare ciclo dei
dati e ciclo delle pubblicazioni

Stimolare la collaborazione in rete

Facilitare la condivisione: open science, open
content e open data

Dare supporto all'analisi partecipativa dei dati
(4° paradigna)

Apertura della scienza ai cittadini!!

More Related Content

What's hot

Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisource
bianca_gai
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015
eziotarantino
 
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
GIDIF-RBM
 
Bncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_vitiBncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_viti
Maria Grazia Pepe
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
4Science
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
4Science
 
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
Rosa Maiello
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Francesca Di Donato
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubblicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
4Science
 
Strategie di conservazione e depositi condivisi
Strategie di conservazione e depositi condivisiStrategie di conservazione e depositi condivisi
Strategie di conservazione e depositi condivisinomenick
 
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
Margherita Loconsolo
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentinenomenick
 

What's hot (15)

Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisource
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015Open access tarantino 10 giugno 2015
Open access tarantino 10 giugno 2015
 
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"
 
Bncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_vitiBncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_viti
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
 
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
Cooperazione per lo sviluppo delle biblioteche digitali: hot topics e tendenze
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubblicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
 
Strategie di conservazione e depositi condivisi
Strategie di conservazione e depositi condivisiStrategie di conservazione e depositi condivisi
Strategie di conservazione e depositi condivisi
 
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
Archivio E-print e il suo contesto: incontro di aggiornamento tenuto da Margh...
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentine
 

Similar to Quarto paradigma: open data e biblioteche

Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
Università di Padova
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Sebastiano Miccoli
 
10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
Maurizio Caminito
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
mariasquarcione
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Anna Maria Tammaro
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Paola Gargiulo
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
Stefano Lariccia
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
KohaGruppoItaliano
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Editoria universitaria a contatto con gli UTT
Editoria universitaria a contatto con gli UTTEditoria universitaria a contatto con gli UTT
Editoria universitaria a contatto con gli UTT
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
OpenAIRE
 
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE
 

Similar to Quarto paradigma: open data e biblioteche (20)

Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
 
Oa 211010
Oa 211010Oa 211010
Oa 211010
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
Slide relatori 22 marzo De BortoliSlide relatori 22 marzo De Bortoli
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Editoria universitaria a contatto con gli UTT
Editoria universitaria a contatto con gli UTTEditoria universitaria a contatto con gli UTT
Editoria universitaria a contatto con gli UTT
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Open Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data CuratorOpen Science: l’importante figura del Data Curator
Open Science: l’importante figura del Data Curator
 
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
 

More from Anna Maria Tammaro

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Anna Maria Tammaro
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Anna Maria Tammaro
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
Anna Maria Tammaro
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Anna Maria Tammaro
 
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Anna Maria Tammaro
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Anna Maria Tammaro
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Anna Maria Tammaro
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Anna Maria Tammaro
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Anna Maria Tammaro
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Anna Maria Tammaro
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Anna Maria Tammaro
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Anna Maria Tammaro
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers survey
Anna Maria Tammaro
 
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Anna Maria Tammaro
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Anna Maria Tammaro
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
Anna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Anna Maria Tammaro
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 

More from Anna Maria Tammaro (20)

Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries  reshaping the education for the next generationSdg and libraries  reshaping the education for the next generation
Sdg and libraries reshaping the education for the next generation
 
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
Gap di competenze. Aiutare col gioco studenti "digital native" a riconoscere ...
 
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
New competencies and modes of teaching for digital librarianship: the role of...
 
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning! Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
Digital libraries and participatory culture: transforming learning!
 
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
Data curation ovvero quanto durevoli sono i nostri sforzi per una biblioteca ...
 
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei datiSingle point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
Single point of entry: competenze, attività e ruolo del bibliotecario dei dati
 
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal Custos catalogi al Digital ...
 
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...Danilo Deana  Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
Danilo Deana Prevenire è meglio che curare: vent'anni della vita di un bibli...
 
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
Data curator: who is s / he?
Findings of the IFLA Library Theory and Research...
 
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
Chi educa il bibliotecario educatore? Curriculum, Didattica, Competenze per l...
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4Digital humanities, digital libraries, information science  what relation? 4
Digital humanities, digital libraries, information science what relation? 4
 
What education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers surveyWhat education for digital librarian? DILL employers survey
What education for digital librarian? DILL employers survey
 
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
Tammaro Facilitatori di conoscenza e curatori di dati: le competenze del bibl...
 
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè NapoliTammaro presentazione World Fafè Napoli
Tammaro presentazione World Fafè Napoli
 
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
A framework for lifelong learning and teaching: the competencies paradigm and...
 
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenzeFormazione continua AIB: il sistema delle competenze
Formazione continua AIB: il sistema delle competenze
 
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigmaFormazione continua AIB: un cambio di paradigma
Formazione continua AIB: un cambio di paradigma
 

Quarto paradigma: open data e biblioteche

  • 1. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'Accesso Aperto Quarto paradigma: open data e biblioteche Anna Maria Tammaro AIB Associazione Italiana Biblioteche
  • 2. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Sintesi - 4° paradigma: il contesto internazionale - Open Science, open data, open access - AIB e Open Access - AIB CNUR Commissione Università Rapporto Rilanciare le biblioteche universitarie Convegno Biblioteca che cambia, Firenze 2013 Convegno Piattaforme OA, Firenze 2014
  • 3. Il Quarto paradigma • Migliaia di anni fa: la scienza era empirica descrivendo i fenomeni • Nelle ultime centinaia di anni: teoretica uando modelli e generalizzazioni • Nelle ultime decine di anni: basata sull'elaborazione di simulazioni di fenomeni complessi • Oggi il Quarto paradigma: esplorazione dei dati Combina la teoria, la simulazione e l'esperimento • Dati catturati da strumenti o generati da simulazioni • Elaborati dal software • Informazione memorizzata nei computer • Studiosi analizzano i dati con statistiche e applicazioni Source: Jim Gray and “The Fourth Paradigm”, http://research.microsoft.com/en-us/collaboration/fourthparadigm/ 2 2 2 . 3 4 a cG a a Κ−=           ρπ From Hypothesis to Data
  • 4. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Open Science
  • 5. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Ciclo delle pubblicazioni
  • 6. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014
  • 7. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Data Lifecycle & Information Professionals Source: Allard, S. (2012). The Data Life Cycle & Information Professionals. Third Annual ASIST Research Data Access and Preservation Summit. New Orleans, LA. 21 March 2012. 7
  • 8. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Figure 1. The life cycle of data: the steps needed to responsibly collect, record, store, and steward data. Hartter J, Ryan SJ, MacKenzie CA, Parker JN, et al. (2013) Spatially Explicit Data: Stewardship and Ethical Challenges in Science. PLoS Biol 11(9): e1001634. doi:10.1371/journal.pbio.1001634 http://www.plosbiology.org/article/info:doi/10.1371/journal.pbio.1001634
  • 9. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 AIB & Open Access 2006  AIB aderisce ai principi della Dichiarazione di Berlino  AIB-WEB, AIB notizie e periodici elettronici pubblicati dalle sezioni regionali 2009  Copyright statement  Contratto di edizione  AIB studi delayed OA 2012  Aderisce appello di Gower “The cost of knowledge” 2013  Collabora con EBLIDA alla consultazione EU  Proposte per il Ministro Bray  Collabora con Forum del libro, Biblioteche CRUI, OA CRUI
  • 10. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 AIB CNUR Commissione Università Rapporto CNUR “Rilanciare le biblioteche universitarie” 2013* Convegno AIB CNUR La biblioteca universitaria che cambia, Firenze, settembre 2013  Una strategia nazionale a favore dell’accesso aperto sulla base di quanto richiesto dalla Raccomandazione CE del 17.7.2012 n. 4890;  Le università e gli enti pubblici di ricerca adottino degli atti di indirizzo per dare attuazione ai valori e ai principi dell’OA;  Vengano garantite le risorse umane e finanziarie necessarie allo sviluppo dei progetti OA;  Siano riconosciute le figure professionali nuove e le competenze maturate negli ultimi dieci anni dai bibliotecari che si sono occupati della promozione e della gestione dei progetti OA. * http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/2013/36257-rilanciare-le-biblioteche-universitarie-e-di-ricerca-italiane/
  • 11. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Indagine percezione dei bibliotecari: open access e open data Open Data e Linked data − Sviluppo considerato scarsamente importante Open Access − Sviluppo considerato mediamente importante Molto Medio Scarso Nullo 0 10 20 30 40 50 60 Open Access Linked Data
  • 12. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Indagine percezione dei bibliotecari: servizi per la ricerca Valutazione della ricerca Sviluppo considerato scarsamente importante Consulenza sul diritto di autore e le licenze − Sviluppo considerato mediamente importante Molto Medio Scarso Nulla 0 10 20 30 40 50 60 Consulenza copyr. Valutazione ricerca
  • 13. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Indagine percezione dei bibliotecari: servizi per la didattica Information literacy − Lo sviluppo viene considerato molto importante Progetti e-learning − Sviluppo considerato mediamente importante Molto Medio Scarso Nulla 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Information literacy E-learning
  • 14. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Piattaforme Open Access Convegno CNUR Firenze marzo 2014  I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle piattaforme rivestono un rilievo particolare quelle con dimensione internazionali ed europee, supportate dall’azione congiunta di soggetti provenienti da diverse nazioni e che cercano di realizzare una risorsa web moderna collaborando con i loro utenti nella produzione di contenuti e facilitando la creazione di comunità internazionali legate a specifici progetti.  Le piattaforme per l’Open Access (OA) possono rivestire, inoltre, uno scopo bibliometrico e facilitare la peer review, migliorando la disseminazione ed il feedback sulle pubblicazioni scientifiche.
  • 15. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 AIB strategia per Open Access  Favorire l’interoperabilità tra gli archivi istituzionali e le anagrafi della ricerca, adottando protocolli aperti e collegando le bibliografie alle risorse full-text;  Stabilire un legame funzionale tra le unità bibliotecarie, i gruppi di esperti incaricati della valutazione della ricerca e gli uffici interni preposti alla valutazione della ricerca  Utilizzare gli archivi istituzionali per sperimentare l’applicazione delle nuove metriche del web alla valutazione della ricerca;  Riconoscere le figure professionali nuove come data scientist, data curator e le competenze maturate dai bibliotecari accademici nell’ambito del supporto alla ricerca
  • 16. A.M.Tammaro Messina, 3 novembre 2014 Conclusioni  Innovazione della ricerca: integrare ciclo dei dati e ciclo delle pubblicazioni  Stimolare la collaborazione in rete  Facilitare la condivisione: open science, open content e open data  Dare supporto all'analisi partecipativa dei dati (4° paradigna)  Apertura della scienza ai cittadini!!