SlideShare a Scribd company logo
Ezio Tarantino
SBS – Sistema bibliotecario Sapienza
ezio.tarantino@uniroma1.it
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Open access
Opportunità, sfide, minacce: quale ruolo
per le biblioteche?
Pagina 2
Il contesto
Open
access
Open
data
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 3
Il contesto
Open
access
Open
data
An organized
systematic
enterprise
Destro Bisol, G., Open Science, a way to make research better
https://sites.google.com/site/scienzaapertaricercamigliore/repository
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 4
“Intelligent openness”
As a first step towards this intelligent openness,
data that underpin a journal article should be made
concurrently available in an accessible database.
We are now on the brink of an achievable aim: for all
science literature to be online, for all of the data to
be online and for the two to be interoperable.
Royal Society
https://royalsociety.org/policy/projects/science-public-enterprise/Report/
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 5
“Intelligent openness”
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 6
Il contesto
Open
access
Open
data
Open
access
An organized
systematic
enterprise
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 7
Definizioni
Ancora?
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 8
Definizioni
Open Access
Per accesso aperto si intende la sua disponibilità libera
sull'internet pubblica, che permette a ciascuno di leggere,
scaricare, copiare, trasmettere, stampare, cercare o
creare link ai testi integrali di questi articoli, scorrerli
automaticamente per indicizzarli, passarli come dati a un
programma o usarli per qualsiasi altro fine legittimo,
senza ulteriori barriere finanziarie, legali o tecniche se non
quelle connesse all'accesso a internet. In questo contesto, le
restrizioni alla riproduzione e alla distribuzione e il diritto
d’autore dovrebbero servire esclusivamente a garantire agli
autori il controllo sull’integrità delle loro opere e il diritto
a essere riconosciuti e citati correttamente.
(BOAI Budapest Open Access Initiative)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 9
Definizioni
Green OA
L’auto‐archiviazione ad opera dei ricercatori dei «pre‐prints» o
«post‐prints» dei loro articoli in Archivi Aperti digitali, istituzionali
(Institutional Repository ‐IR) delle Università o Enti di Ricerca o
disciplinari, in accordo con le politiche di copyright degli editori
Gold OA
La pubblicazione su riviste ad accesso aperto di qualità (peer
review), interamente open access (es. PLoS), o «ibride», a
seguito del pagamento di una «fee» (APC: Article processing
charge)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 10
Vantaggi – OA garantisce una più ampia
circolazione e maggiore visibilità
Taylor & Francis Open Access Survey June 2014
http://www.tandfonline.com/page/openaccess/ope
nsurvey/2014
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 11
Vantaggi – OA garantisce di pubblicare più
velocemente di una rivista a pagamento
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 12
Vantaggi – OA garantisce importanti benefici
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 13
Il valore degli articoli OA
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 14
Aumentano le citazioni?
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 15
Diamo i numeri
• Ad Aprile 2014, più del 50% degli articoli scientifici pubblicati dal
2007 al 2012 possono essere scaricati liberamente in Internet.
• Ad Aprile 2013, la proporzione era del 49.54%.
Proportion of Open Access Papers Published in Peer-Reviewed Journals at the European
and World Levels—1996–2013
http://science-metrix.com/files/science-metrix/publications/d_1.8_sm_ec_dg-
rtd_proportion_oa_1996-2013_v11p.pdf
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 16
Diamo i numeri
# Riviste
 2015 – 10.577 riviste censite da DOAJ
 2012 – 7.372
 2011 – 6.300
 2010 – 5.452
 2000-2015 – crescita + 94%
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 17
Diamo i numeri
# Articoli OA (da Scopus)
• Il numero degli articoli disponibili in OA cresce del 9,4% per anno.
• Dei 950.000 articoli pubblicati nel 1996, 240.000 sono disponibili in
OA.
• Circa il 47% degli articoli indicizzati in Scopus tra il 1996 e il 2013
è liberamente scaricabile ad Aprile 2014: 10.1 millioni di articoli
su 21,5 M
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 18
Diamo i numeri
# Articoli (WoS prende in esame SOLO Riviste «Gold», non quelle
«ibride»)
Carloni, M, Monitoring OA growth in an agnostic and neutral environment, 2014
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 19
Diamo i numeri
# Articoli (WoS prende in esame SOLO Riviste «Gold», non quelle
«ibride»)
Carloni, M, Monitoring OA growth in an agnostic and neutral environment, 2014
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 20
Diamo i numeri
# Institutional repositories
http://www.opendoar.org/
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 21
Diamo i numeri
# Institutional repositories
http://www.opendoar.org/
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 22
Diamo i numeri
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 23
Diamo i numeri
«Policies» di Ateneo / Italia
• Politecnico di Milano
• Università degli studi di Bergamo
• Università degli studi di Firenze
• Università degli studi di Milano
• Università degli studi di Torino
• Università degli studi di Trento
• Università degli studi di Trieste
• Università degli studi Ca' Foscari Venezia
• Università degli studi di Udine
http://www.opendoar.org/
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 24
Diamo i numeri
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Fattori di crescita
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 25
• Politiche a favore dell’OA nelle istituzioni
(«mandatory policies»)
• Politiche a favore dell’OA da parte degli organismi
governativi (negli USA e in UE)
• Obblighi imposti da Organizzazioni erogatrici di
fondi (Wellcome Trust, Telethon…)
• Spinta dal basso da parte di comunità disciplinari
molto forti (fisici: ArXiv e SCOAP3)
• Aumenti di costi per abbonamenti
• Presa di coscienza da parte degli autori
• Strategie degli editori a favore del «gold OA»
Green OA
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 26
La legge italiana
Articolo 4, commi 2, 3 e 4 (testo coordinato) legge 112/2013
«2. I soggetti pubblici preposti all’erogazione o alla gestione dei finanziamenti della
ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la
promozione dell’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o
superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su
periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli
devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno
concorso alla realizzazione degli stessi. L’accesso aperto si realizza:
a) tramite la pubblicazione da parte dell’editore, al momento della prima pubblicazione, in
modo tale che l’articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti
individualmente;
b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o
disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per
le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico‐tecnico‐mediche e ventiquattro mesi per le
aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.
Horizon 2020
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 27
Pagina 28
Il sopravvento del «Gold OA»
 Giugno 2012 – Going for Gold? The costs and benefits of Gold
Open Access for UK research institutions: further economic
modelling (JISC)
 18 giugno 2012 – The “Finch” Report
 16 luglio 2012 – Il Governo della Gran Bretagna accoglie le
conclusione del Rapporto Finch
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 29
«Finch Report»
• Supportare la pubblicazione in Open Access in riviste “ibride” o del
tutto open access;
• Sostenere una politica di “national licensing” per contratti “big deal”
per l’accesso a tutte le pubblicazioni che non rientrano nella
modalità “APC” (per il settore biomedico);
• Assegnare agli articoli pubblicati in modalità Open access la licenza
Creative Commons BY (free: to share — to copy, distribute and transmit the work; to Remix —
to adapt the work to make commercial use of the work Under the following conditions: Attribution — You must
attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they
endorse you or your use of the)
• Ridurre a 6 mesi l’embargo per le pubblicazioni inserite negli IR non
pubblicate in riviste OA;
• Riduzione dell’IVA che grava sugli e-journals
• Utilizzare gli IR come archivi di letteratura grigia, dati grezzi e
conservazione a lungo termine.
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 30
«Finch Report». I costi
• E’ previsto un aumento dei costi pari a circa 50-60 Miliardi di
sterline per anno: 38 Miliardi per APC; 10 per le licenze; 3-
5 per i repositories.
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 31
«Finch Report»: Pros & Cons
PROs
• APC rende gli autori consapevoli dei costi;
• I dati sono immediatamente a disposizione di tutti per il
riuso e l’analisi (text mining);
• Razionalizzazione degli articoli pubblicati (si pubblica
troppo);
• No embargo;
• Green Road non è una strategia a lungo termine;
• L’obiettivo è pubblicare tutto in “Gold OA.
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 32
«Finch Report»: Pros & Cons
Cons
• Transizione costosa e “visionaria”;
• Strada lunga e a ritmo lento verso il pieno Gold OA: manca
nel rapporto un modello credibile e realistico sui tempi
necessari a raggiungere l’obiettivo del “global OA”,
condizione necessaria a rendere efficace il modello;
• Lascia inalterata la forza editoriale dei grandi gruppi;
• Irrealistico pensare che gli articoli possano essere pubblicati
con licenza CC-BY.
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 33
Gold OA. Alcuni dati
• Gold OA
– «full» (PNAS, BiomedCentral)
– «ibrido»
• Riviste a pagamento
– CELL
In UK: spesa per Gold OA 2010-2014: (media per articolo)
Hybrid OA: £1.849
per «full» OA £1.136
Totale spesa £ 8.802.774 – di cui per full OA £ 1.423.730
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 34
# Riviste «ibride» (2014)
Developing an Effective Market for Open Access Article Processing Charges Bo-Christer Björk and
David Solomon March 2014
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 35
# Riviste «ibride» (2014)
Pagina 36
Media costo APC (2014)
Developing an Effective Market for Open Access Article Processing Charges
Bo-Christer Björk and David Solomon March 2014
Elsevier: 2.368 USD
Taylor & Francis 2.150 USD
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 37
Media costo APC principali editori (2014)
http://figshare.com/articles/Jisc_Collections_aggregated_APC_data_2014/1060243
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 38
Gold OA. Alcuni dati
APC pricing varies tremendously between different types of publishers,
and there are a very wide variety of APCs on the market, but the
last couple of years have seen a convergence on a narrower price
range (£1,600-2,000) for hybrid journals from subscription
publishers.
This stability has most likely been influenced by the publication of the
Finch Report in 2012 which stated an average APC price of
£1,500-2,000 – a figure which was false at the time but may have
become a self-fulfilling prophecy.
(Stuart Lawson, APC pricing).
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 39
Ricavi principali editori (23 Univ. UK 2013)
I costi di pubblicazione rappresentano circa il 10% della spesa per
abbonamenti
The “Total Cost of Publication” in a Hybrid Open-Access Environment: Institutional approaches to
Funding Journal Article-Processing Charges in Combination With Subscriptions
Stephen Pinfield, Jennifer Salter, and Peter A. Bath
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 40
# articoli pubblicati con APC (2007-2014)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 41
Spese (23 Univ. UK 2007-2014)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 42
Spese (2012-13 sostenute da Wellcome Trust)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 43
Double dipping
Double dipping arises if a publisher seeks an unwarrantable increase in
revenues by levying article processing charges (APCs) for publication
in a hybrid journal, while not providing a proportionate decrease in
subscription costs.
Un ingiustificabile aumento dei ricavi dovuto alla
riscossione dei proventi dell’APC, senza una
diminuzione proporzionale dei costi di
abbonamento.
http://www.rluk.ac.uk/wp-content/uploads/2014/02/RLUK-stance-on-double-dipping-Final-November-2013.pdf
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 44
Double dipping
Alicia Wise, Elsevier:
“I’m not exactly clear what that term means […] the money coming in
through a journal subscription is used to pay for a particular number of
articles, and that open-access articles in hybrid journals are additional
to that.
Siamo sicuri?
https://adamesmith.files.wordpress.com/2014/11/nov-2014-the-empire-strikes-back-alicia-wise-elsevier-profile.pdf
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 45
Double dipping
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 46
Double dipping
• Gli articoli pubblicati in Gold OA sarebbero stati pubblicati
comunque, e il costo dell’abbonamento non sarebbe
aumentato. Il pagamento dell’APC costituisce certamente un
doppio pagamento, e quindi un doppio introito.
• Contano gli articoli che servono, non il totale degli articoli
pubblicati
• Wiley calcola il numero di articoli Gold OA e rimborsa le
università
• Royal Society of Chemistry: «Gold to Gold»
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 47
Un caso di studio: La Sapienza (dati 2013)
Se tutti gli articoli fossero stati pubblicati in OA….
Editore # articoli
percentuale
spesa APC
su abb.
Elsevier 706 92,26%
di cui Cell Press 5 83,84%
Taylor & Francis 83 95,09%
Oxford Univ. Press 74 264,04%
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 48
Come si finanzia l’APC
• “Grants” (Fondazioni, Ricerche europee etc.)
• Fondi di Ateneo dedicati
• Fondi dipartimentali
• Fondi personali
• Fondi “nazionali” (UK)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 49
Ruolo delle biblioteche – Open data, Open access
• Metadati
• Nuove conoscenze (archivi dati, archivi OA)
• Gestione, manutenzione delle anagrafi della
ricerca (Institutional repositories)
• Consapevolezza aspetti contrattuali
• Dialogo con ricercatori/autori
• Mediazione fra obblighi e diritti
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Pagina 50
The Inevitability of Open Access
David W. Lewis
“College & Research Libraries”, September 2012
Gold OA: inevitabile?
8,9%*
* Percentuale articoli OA su riviste Full OA in WoS
The Future of Librarianship , Roma 10
giugno 2015
Pagina 51
Green, Gold: comunque inevitabile?
La domanda non è se OA sia o meno una valida alternativa al modello
tradizione di abbonamenti, ma quando diventerà il modello
dominante
(Laasko & Bjork, http://www.biomedcentral.com/1741-7015/10/124)
The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
Opportunità, sfide, minacce: quale ruolo per le biblioteche?
Ezio Tarantino
SBS – Sistema bibliotecario Sapienza
ezio.tarantino@uniroma1.it
Grazie!

More Related Content

Similar to Open access tarantino 10 giugno 2015

Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Vincenzo D'Aguanno
 

Similar to Open access tarantino 10 giugno 2015 (20)

Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
 
Open Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - WebinarOpen Science and European Publications Policies - Webinar
Open Science and European Publications Policies - Webinar
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informateBig Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
 
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
Learn share advance. La Biblioteca e i nuovi modelli della comunicazione scie...
 
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
 
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
OpenCoesione: dalla trasparenza alla cittadinanza consapevole
OpenCoesione: dalla trasparenza alla cittadinanza consapevoleOpenCoesione: dalla trasparenza alla cittadinanza consapevole
OpenCoesione: dalla trasparenza alla cittadinanza consapevole
 
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
 
Open Access in Italia
Open Access in ItaliaOpen Access in Italia
Open Access in Italia
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
Comunicare la scienza oggi (E. Giglia | Genova, dicembre 2017)
 

Open access tarantino 10 giugno 2015

  • 1. Ezio Tarantino SBS – Sistema bibliotecario Sapienza ezio.tarantino@uniroma1.it The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Open access Opportunità, sfide, minacce: quale ruolo per le biblioteche?
  • 2. Pagina 2 Il contesto Open access Open data The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 3. Pagina 3 Il contesto Open access Open data An organized systematic enterprise Destro Bisol, G., Open Science, a way to make research better https://sites.google.com/site/scienzaapertaricercamigliore/repository The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 4. Pagina 4 “Intelligent openness” As a first step towards this intelligent openness, data that underpin a journal article should be made concurrently available in an accessible database. We are now on the brink of an achievable aim: for all science literature to be online, for all of the data to be online and for the two to be interoperable. Royal Society https://royalsociety.org/policy/projects/science-public-enterprise/Report/ The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 5. Pagina 5 “Intelligent openness” The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 6. Pagina 6 Il contesto Open access Open data Open access An organized systematic enterprise The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 7. Pagina 7 Definizioni Ancora? The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 8. Pagina 8 Definizioni Open Access Per accesso aperto si intende la sua disponibilità libera sull'internet pubblica, che permette a ciascuno di leggere, scaricare, copiare, trasmettere, stampare, cercare o creare link ai testi integrali di questi articoli, scorrerli automaticamente per indicizzarli, passarli come dati a un programma o usarli per qualsiasi altro fine legittimo, senza ulteriori barriere finanziarie, legali o tecniche se non quelle connesse all'accesso a internet. In questo contesto, le restrizioni alla riproduzione e alla distribuzione e il diritto d’autore dovrebbero servire esclusivamente a garantire agli autori il controllo sull’integrità delle loro opere e il diritto a essere riconosciuti e citati correttamente. (BOAI Budapest Open Access Initiative) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 9. Pagina 9 Definizioni Green OA L’auto‐archiviazione ad opera dei ricercatori dei «pre‐prints» o «post‐prints» dei loro articoli in Archivi Aperti digitali, istituzionali (Institutional Repository ‐IR) delle Università o Enti di Ricerca o disciplinari, in accordo con le politiche di copyright degli editori Gold OA La pubblicazione su riviste ad accesso aperto di qualità (peer review), interamente open access (es. PLoS), o «ibride», a seguito del pagamento di una «fee» (APC: Article processing charge) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 10. Pagina 10 Vantaggi – OA garantisce una più ampia circolazione e maggiore visibilità Taylor & Francis Open Access Survey June 2014 http://www.tandfonline.com/page/openaccess/ope nsurvey/2014 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 11. Pagina 11 Vantaggi – OA garantisce di pubblicare più velocemente di una rivista a pagamento The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 12. Pagina 12 Vantaggi – OA garantisce importanti benefici The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 13. Pagina 13 Il valore degli articoli OA The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 14. Pagina 14 Aumentano le citazioni? The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 15. Pagina 15 Diamo i numeri • Ad Aprile 2014, più del 50% degli articoli scientifici pubblicati dal 2007 al 2012 possono essere scaricati liberamente in Internet. • Ad Aprile 2013, la proporzione era del 49.54%. Proportion of Open Access Papers Published in Peer-Reviewed Journals at the European and World Levels—1996–2013 http://science-metrix.com/files/science-metrix/publications/d_1.8_sm_ec_dg- rtd_proportion_oa_1996-2013_v11p.pdf The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 16. Pagina 16 Diamo i numeri # Riviste  2015 – 10.577 riviste censite da DOAJ  2012 – 7.372  2011 – 6.300  2010 – 5.452  2000-2015 – crescita + 94% The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 17. Pagina 17 Diamo i numeri # Articoli OA (da Scopus) • Il numero degli articoli disponibili in OA cresce del 9,4% per anno. • Dei 950.000 articoli pubblicati nel 1996, 240.000 sono disponibili in OA. • Circa il 47% degli articoli indicizzati in Scopus tra il 1996 e il 2013 è liberamente scaricabile ad Aprile 2014: 10.1 millioni di articoli su 21,5 M The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 18. Pagina 18 Diamo i numeri # Articoli (WoS prende in esame SOLO Riviste «Gold», non quelle «ibride») Carloni, M, Monitoring OA growth in an agnostic and neutral environment, 2014 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 19. Pagina 19 Diamo i numeri # Articoli (WoS prende in esame SOLO Riviste «Gold», non quelle «ibride») Carloni, M, Monitoring OA growth in an agnostic and neutral environment, 2014 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 20. Pagina 20 Diamo i numeri # Institutional repositories http://www.opendoar.org/ The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 21. Pagina 21 Diamo i numeri # Institutional repositories http://www.opendoar.org/ The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 22. Pagina 22 Diamo i numeri The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 23. Pagina 23 Diamo i numeri «Policies» di Ateneo / Italia • Politecnico di Milano • Università degli studi di Bergamo • Università degli studi di Firenze • Università degli studi di Milano • Università degli studi di Torino • Università degli studi di Trento • Università degli studi di Trieste • Università degli studi Ca' Foscari Venezia • Università degli studi di Udine http://www.opendoar.org/ The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 24. Pagina 24 Diamo i numeri The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 25. Fattori di crescita The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 25 • Politiche a favore dell’OA nelle istituzioni («mandatory policies») • Politiche a favore dell’OA da parte degli organismi governativi (negli USA e in UE) • Obblighi imposti da Organizzazioni erogatrici di fondi (Wellcome Trust, Telethon…) • Spinta dal basso da parte di comunità disciplinari molto forti (fisici: ArXiv e SCOAP3) • Aumenti di costi per abbonamenti • Presa di coscienza da parte degli autori • Strategie degli editori a favore del «gold OA»
  • 26. Green OA The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 26 La legge italiana Articolo 4, commi 2, 3 e 4 (testo coordinato) legge 112/2013 «2. I soggetti pubblici preposti all’erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L’accesso aperto si realizza: a) tramite la pubblicazione da parte dell’editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l’articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente; b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico‐tecnico‐mediche e ventiquattro mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.
  • 27. Horizon 2020 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015 Pagina 27
  • 28. Pagina 28 Il sopravvento del «Gold OA»  Giugno 2012 – Going for Gold? The costs and benefits of Gold Open Access for UK research institutions: further economic modelling (JISC)  18 giugno 2012 – The “Finch” Report  16 luglio 2012 – Il Governo della Gran Bretagna accoglie le conclusione del Rapporto Finch The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 29. Pagina 29 «Finch Report» • Supportare la pubblicazione in Open Access in riviste “ibride” o del tutto open access; • Sostenere una politica di “national licensing” per contratti “big deal” per l’accesso a tutte le pubblicazioni che non rientrano nella modalità “APC” (per il settore biomedico); • Assegnare agli articoli pubblicati in modalità Open access la licenza Creative Commons BY (free: to share — to copy, distribute and transmit the work; to Remix — to adapt the work to make commercial use of the work Under the following conditions: Attribution — You must attribute the work in the manner specified by the author or licensor (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the) • Ridurre a 6 mesi l’embargo per le pubblicazioni inserite negli IR non pubblicate in riviste OA; • Riduzione dell’IVA che grava sugli e-journals • Utilizzare gli IR come archivi di letteratura grigia, dati grezzi e conservazione a lungo termine. The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 30. Pagina 30 «Finch Report». I costi • E’ previsto un aumento dei costi pari a circa 50-60 Miliardi di sterline per anno: 38 Miliardi per APC; 10 per le licenze; 3- 5 per i repositories. The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 31. Pagina 31 «Finch Report»: Pros & Cons PROs • APC rende gli autori consapevoli dei costi; • I dati sono immediatamente a disposizione di tutti per il riuso e l’analisi (text mining); • Razionalizzazione degli articoli pubblicati (si pubblica troppo); • No embargo; • Green Road non è una strategia a lungo termine; • L’obiettivo è pubblicare tutto in “Gold OA. The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 32. Pagina 32 «Finch Report»: Pros & Cons Cons • Transizione costosa e “visionaria”; • Strada lunga e a ritmo lento verso il pieno Gold OA: manca nel rapporto un modello credibile e realistico sui tempi necessari a raggiungere l’obiettivo del “global OA”, condizione necessaria a rendere efficace il modello; • Lascia inalterata la forza editoriale dei grandi gruppi; • Irrealistico pensare che gli articoli possano essere pubblicati con licenza CC-BY. The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 33. Pagina 33 Gold OA. Alcuni dati • Gold OA – «full» (PNAS, BiomedCentral) – «ibrido» • Riviste a pagamento – CELL In UK: spesa per Gold OA 2010-2014: (media per articolo) Hybrid OA: £1.849 per «full» OA £1.136 Totale spesa £ 8.802.774 – di cui per full OA £ 1.423.730 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 34. Pagina 34 # Riviste «ibride» (2014) Developing an Effective Market for Open Access Article Processing Charges Bo-Christer Björk and David Solomon March 2014 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 35. Pagina 35 # Riviste «ibride» (2014)
  • 36. Pagina 36 Media costo APC (2014) Developing an Effective Market for Open Access Article Processing Charges Bo-Christer Björk and David Solomon March 2014 Elsevier: 2.368 USD Taylor & Francis 2.150 USD The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 37. Pagina 37 Media costo APC principali editori (2014) http://figshare.com/articles/Jisc_Collections_aggregated_APC_data_2014/1060243 The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 38. Pagina 38 Gold OA. Alcuni dati APC pricing varies tremendously between different types of publishers, and there are a very wide variety of APCs on the market, but the last couple of years have seen a convergence on a narrower price range (£1,600-2,000) for hybrid journals from subscription publishers. This stability has most likely been influenced by the publication of the Finch Report in 2012 which stated an average APC price of £1,500-2,000 – a figure which was false at the time but may have become a self-fulfilling prophecy. (Stuart Lawson, APC pricing). The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 39. Pagina 39 Ricavi principali editori (23 Univ. UK 2013) I costi di pubblicazione rappresentano circa il 10% della spesa per abbonamenti The “Total Cost of Publication” in a Hybrid Open-Access Environment: Institutional approaches to Funding Journal Article-Processing Charges in Combination With Subscriptions Stephen Pinfield, Jennifer Salter, and Peter A. Bath The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 40. Pagina 40 # articoli pubblicati con APC (2007-2014) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 41. Pagina 41 Spese (23 Univ. UK 2007-2014) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 42. Pagina 42 Spese (2012-13 sostenute da Wellcome Trust) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 43. Pagina 43 Double dipping Double dipping arises if a publisher seeks an unwarrantable increase in revenues by levying article processing charges (APCs) for publication in a hybrid journal, while not providing a proportionate decrease in subscription costs. Un ingiustificabile aumento dei ricavi dovuto alla riscossione dei proventi dell’APC, senza una diminuzione proporzionale dei costi di abbonamento. http://www.rluk.ac.uk/wp-content/uploads/2014/02/RLUK-stance-on-double-dipping-Final-November-2013.pdf The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 44. Pagina 44 Double dipping Alicia Wise, Elsevier: “I’m not exactly clear what that term means […] the money coming in through a journal subscription is used to pay for a particular number of articles, and that open-access articles in hybrid journals are additional to that. Siamo sicuri? https://adamesmith.files.wordpress.com/2014/11/nov-2014-the-empire-strikes-back-alicia-wise-elsevier-profile.pdf The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 45. Pagina 45 Double dipping The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 46. Pagina 46 Double dipping • Gli articoli pubblicati in Gold OA sarebbero stati pubblicati comunque, e il costo dell’abbonamento non sarebbe aumentato. Il pagamento dell’APC costituisce certamente un doppio pagamento, e quindi un doppio introito. • Contano gli articoli che servono, non il totale degli articoli pubblicati • Wiley calcola il numero di articoli Gold OA e rimborsa le università • Royal Society of Chemistry: «Gold to Gold» The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 47. Pagina 47 Un caso di studio: La Sapienza (dati 2013) Se tutti gli articoli fossero stati pubblicati in OA…. Editore # articoli percentuale spesa APC su abb. Elsevier 706 92,26% di cui Cell Press 5 83,84% Taylor & Francis 83 95,09% Oxford Univ. Press 74 264,04% The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 48. Pagina 48 Come si finanzia l’APC • “Grants” (Fondazioni, Ricerche europee etc.) • Fondi di Ateneo dedicati • Fondi dipartimentali • Fondi personali • Fondi “nazionali” (UK) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 49. Pagina 49 Ruolo delle biblioteche – Open data, Open access • Metadati • Nuove conoscenze (archivi dati, archivi OA) • Gestione, manutenzione delle anagrafi della ricerca (Institutional repositories) • Consapevolezza aspetti contrattuali • Dialogo con ricercatori/autori • Mediazione fra obblighi e diritti The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 50. Pagina 50 The Inevitability of Open Access David W. Lewis “College & Research Libraries”, September 2012 Gold OA: inevitabile? 8,9%* * Percentuale articoli OA su riviste Full OA in WoS The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 51. Pagina 51 Green, Gold: comunque inevitabile? La domanda non è se OA sia o meno una valida alternativa al modello tradizione di abbonamenti, ma quando diventerà il modello dominante (Laasko & Bjork, http://www.biomedcentral.com/1741-7015/10/124) The Future of Librarianship , Roma 10 giugno 2015
  • 52. Opportunità, sfide, minacce: quale ruolo per le biblioteche? Ezio Tarantino SBS – Sistema bibliotecario Sapienza ezio.tarantino@uniroma1.it Grazie!