SlideShare a Scribd company logo
Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia. Convegno nazionale, Firenze 28 novembre 2014 
1 
Wikipedia / Wikidata 
Nuove opportunità di multilinguismo nel Thesaurus del 
Nuovo soggettario 
Elisabetta Viti 
(Biblioteca Nazionale Centrale Firenze)
Firenze 28 novembre 2014 
2 
Un Thesaurus multilingue per moltiplicare le potenzialità di ricerca dell’utente 
•Sviluppare il multilinguismo nel contesto del Web Semantico 
•Sfruttare strumenti già esistenti e disponibili in formati compatibili con il Web Semantico (RDF) LCSH 
•Strumenti utilizzati dalla BNCF Wikipedia (DBpedia/Wikidata)
Firenze 28 novembre 2014 
3 
Già attiva l’interoperabilità 
tra NS e LCSH 
Thesaurus Library of Congress Subject Headings 
7.217 equivalenti (RDF/SKOS) 
(tra termini preferiti)
4 
Fasi del progetto 
Step 1: Multilinguismo 
Equivalenze LCSH nel campo “Fonte” 
Gennaio 2006–Marzo 2009 
Step 2: Multilinguismo + Interoperabilità 
2.1 Da NS a LCSH 
- Link nel campo “Fonte” 
- Link nel campo “Equiv. LCSH” 
2.2 Da LCSH a NS 
LCSH “aggancia” Nuovo soggettario 
Esempio termine Nuovo soggettario 
Aprile 2009 – 
28 Novembre 2014 
Dal 15 dicembre 2013
Firenze 28 novembre 2014 
5 
Incremento delle equivalenze tra NS e LCSH 2011 - 2014
6 
LCSH 
Wikipedia / DBpedia / Wikidata 
come strumenti di mediazione linguistica 
NS 
Firenze 28 novembre 2014
Firenze 28 novembre 2014 
7 
Come Wikipedia/Dbpedia possono aiutare ad incrementare il multilinguismo 
di uno strumento di indicizzazione semantica per soggetto 
Sono state sperimentate due modalità: 
•Semiautomatica 
•Automatica
Cristian Consonni (Fondazione Bruno Kessler e Vice President di Wikimedia Italia) 
cristian.consonni@wikimedia.it
Firenze 28 novembre 2014 
11
FSR 2014, International Conference, Rome 27-

More Related Content

Similar to Bncf 2014 slide_viti

La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
libriedocumenti
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Luigi Catalani
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
Lucia Bertini
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
@CULT Srl
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
Antonella Iacono
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziINPSDG
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata KohaGruppoItaliano
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Silvia Bruni
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
monicazedda
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
@CULT Srl
 
Accesso
AccessoAccesso
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
dmerlitti
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
4Science
 

Similar to Bncf 2014 slide_viti (20)

La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
 

Bncf 2014 slide_viti

  • 1. Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia. Convegno nazionale, Firenze 28 novembre 2014 1 Wikipedia / Wikidata Nuove opportunità di multilinguismo nel Thesaurus del Nuovo soggettario Elisabetta Viti (Biblioteca Nazionale Centrale Firenze)
  • 2. Firenze 28 novembre 2014 2 Un Thesaurus multilingue per moltiplicare le potenzialità di ricerca dell’utente •Sviluppare il multilinguismo nel contesto del Web Semantico •Sfruttare strumenti già esistenti e disponibili in formati compatibili con il Web Semantico (RDF) LCSH •Strumenti utilizzati dalla BNCF Wikipedia (DBpedia/Wikidata)
  • 3. Firenze 28 novembre 2014 3 Già attiva l’interoperabilità tra NS e LCSH Thesaurus Library of Congress Subject Headings 7.217 equivalenti (RDF/SKOS) (tra termini preferiti)
  • 4. 4 Fasi del progetto Step 1: Multilinguismo Equivalenze LCSH nel campo “Fonte” Gennaio 2006–Marzo 2009 Step 2: Multilinguismo + Interoperabilità 2.1 Da NS a LCSH - Link nel campo “Fonte” - Link nel campo “Equiv. LCSH” 2.2 Da LCSH a NS LCSH “aggancia” Nuovo soggettario Esempio termine Nuovo soggettario Aprile 2009 – 28 Novembre 2014 Dal 15 dicembre 2013
  • 5. Firenze 28 novembre 2014 5 Incremento delle equivalenze tra NS e LCSH 2011 - 2014
  • 6. 6 LCSH Wikipedia / DBpedia / Wikidata come strumenti di mediazione linguistica NS Firenze 28 novembre 2014
  • 7. Firenze 28 novembre 2014 7 Come Wikipedia/Dbpedia possono aiutare ad incrementare il multilinguismo di uno strumento di indicizzazione semantica per soggetto Sono state sperimentate due modalità: •Semiautomatica •Automatica
  • 8. Cristian Consonni (Fondazione Bruno Kessler e Vice President di Wikimedia Italia) cristian.consonni@wikimedia.it
  • 9.
  • 10.
  • 12. FSR 2014, International Conference, Rome 27-