SlideShare a Scribd company logo
Antipurgatorio, Prima schiera:
i negligenti a pentirsi morti scomunicati.
Pena:
rimanere nell’antipurgatorio per trenta
volte il periodo di tempo nel quale sono
stati colpiti dalla scomunica.
‘Ora, se innanzi a me nulla s'aombra,
non ti maravigliar più che d'i cieli
che l'uno a l'altro raggio non ingombra.
A sofferir tormenti, caldi e geli
simili corpi la Virtù dispone
che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli.
Matto è chi spera che nostra ragione
possa trascorrer la infinita via
che tiene una sustanza in tre persone.
State contenti, umana gente, al quia;
ché se potuto aveste veder tutto,
mestier non era parturir Maria.’
‘Per lor maladizion sì non si perde,
che non possa tornar, l'etterno
amore,
mentre che la speranza ha fior del
verde.’
Purgatorio, Canto III

More Related Content

What's hot

Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Fascismo
FascismoFascismo
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
Francesco Baldassarre
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 

What's hot (20)

Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

More from StefaniaPaoluzi

Le funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in ingleseLe funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in inglese
StefaniaPaoluzi
 
Cicerone la prima catilinaria
Cicerone la prima catilinariaCicerone la prima catilinaria
Cicerone la prima catilinariaStefaniaPaoluzi
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaStefaniaPaoluzi
 

More from StefaniaPaoluzi (12)

Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Le funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in ingleseLe funzioni matematiche in inglese
Le funzioni matematiche in inglese
 
Buchi neri
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri
 
Purgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VIPurgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VI
 
Purgatorio, Canto VIII
Purgatorio, Canto VIIIPurgatorio, Canto VIII
Purgatorio, Canto VIII
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Cicerone epistolografia
Cicerone epistolografiaCicerone epistolografia
Cicerone epistolografia
 
Cicerone la prima catilinaria
Cicerone la prima catilinariaCicerone la prima catilinaria
Cicerone la prima catilinaria
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archia
 
Cicerone, uomo politico
Cicerone, uomo politicoCicerone, uomo politico
Cicerone, uomo politico
 

Purgatorio, Canto III

  • 1.
  • 2. Antipurgatorio, Prima schiera: i negligenti a pentirsi morti scomunicati. Pena: rimanere nell’antipurgatorio per trenta volte il periodo di tempo nel quale sono stati colpiti dalla scomunica.
  • 3.
  • 4. ‘Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, non ti maravigliar più che d'i cieli che l'uno a l'altro raggio non ingombra. A sofferir tormenti, caldi e geli simili corpi la Virtù dispone che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. Matto è chi spera che nostra ragione possa trascorrer la infinita via che tiene una sustanza in tre persone. State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria.’
  • 5.
  • 6. ‘Per lor maladizion sì non si perde, che non possa tornar, l'etterno amore, mentre che la speranza ha fior del verde.’