SlideShare a Scribd company logo
Prendere appunti con la PulsePen
 senza perdere nemmeno una parola

                Sperimentazione a. s. 2010/2011
         Istituto Comprensivo Como Prestino – Breccia
Scuola secondaria di 1°grado M. Curie San Fermo della Battaglia
                            (Como)

                     Alessandra Guglielmetti
           con la collaborazione di Franco Castronovo


                 Incontro Progetto 1000 Penne
                     Como 4 ottobre 2012
                  Busto Arsizio 11 ottobre 2012
PulsePen per compensare i DSA
dal registratore audio   alla penna-registratore
Efficace, perché? - 1
• Integra i 2 canali sensoriali (visivo/non verbale,
  uditivo) di accesso all’informazione più
  congeniali per un alunno DSA




da G. Stella-L. Grandi Come leggere La dislessia e i DSA Giunti Scuola 2011
Efficace, perché? - 2
• Uso di mappe mentali dinamiche nella
  presa d’appunti

• Strumento per la memorizzazione

• Supera i limiti dei registratori nella
  archiviazione/organizzazione
  (reperimento in un secondo tempo)
Dato che…

…le “buone norme” che possono essere alla
base della didattica individualizzata e
personalizzata per gli alunni con DSA, sono
utili ed utilizzabili con tutti gli alunni
La lezione frontale
• Un momento progettato dell’attività didattica
• Il docente come regista
• Il docente come attore

• Gli strumenti del docente

  – La teatralità
  – L’analisi e la sintesi
  – La LIM
Che cosa fa l’alunno?
• Sta attento
• Prende appunti
• Memorizza, comprende e riflette

• Gli strumenti dell’alunno

  – Il quaderno
  – La penna
  – La PulsePen
Come funziona la PulsePen
Pulsanti sul quaderno
Lo scritto e l’audio… prima
Appunti in scaletta
•Uno
•Due
•Tre
•Quattro

Schemi                Audio continuo e sequenziale

                      •Audio1
                      •Audio2
                      •Audio3
Mappe                 •Audio4
Lo scritto e l’audio… dopo
                      Audio sincronizzato agli appunti,
Appunti in scaletta            con bookmark
•Uno                  •Audio1
•Due                  •Audio2
•Tre                  •Audio3
•Quattro              •Audio4

Schemi                             Audio1

                             Audio2
                                            Audio3

Mappe                                 Audio4

                             Audio5
                                               Audio6
Scritto e audio sul quaderno
              Puntando
              con la PulsePen
              una qualsiasi parola
              del testo si attiva
              l’audio collegato,
              esattamente
              nel punto sincronizzato
              al momento della
              scrittura-registrazione.
Scritto e audio sul computer
                   Puntando
                   con il mouse
                   una qualsiasi parola
                   del testo si attiva
                   l’audio collegato,
                   esattamente
                   nel punto
                   sincronizzato
                   al momento
                   della scrittura-
                   registrazione,
                   evidenziando
                   progressivamente
                   il testo.
Modalità didattiche
• Italiano: spiegazione e analisi di testi; operare
  sulle frasi - grammatica
• Inglese - Francese: grammatica, pronuncia
• Storia-Geografia: operare su mappe, cartine,
  immagini
• Scienze-Tecnologia: operare su schemi,
  modelli grafici, immagini
• Interviste per il giornalino


        Integrazione LIM – PulsePen
Come prendere appunti
• In modo libero
  – docente spiega, alunno riassume scaletta
  – docente spiega, alunno schematizza
  – persona racconta, alunno sintetizza


• In modo guidato
  – docente indica su LIM lo schema, alunno ricopia
    al momento opportuno
  – docente fotocopia schema su foglio speciale,
    alunno ricalca al momento opportuno

                   SILENZIO….
Come prendere appunti
    dal blog Centopenne
LIM
Quaderno




Pencast
LIM




Mappa alla LIM
Quaderno




Pencast
Fotocopia telaio sul quaderno
Riascoltare gli appunti a casa
• Solo nei punti poco chiari degli appunti o
  del libro
• Per rafforzare la comprensione di una
  regola
• Per memorizzare sequenze
• Per perfezionare la pronuncia nelle lingue
  straniere
• ……
     Integrati alle schermate della LIM
Esportazione in pdf
                  È possibile
                  esportare il
                  pencast in
                  formato pdf-
                  audio,
                  consultabile
                  con Adobe
                  Reader X
                  (richiede
                  Adobe Air).
La condivisione del pencast

• Scambiare fra gli alunni

• Fornire agli alunni assenti

• Consentire al docente la raccolta e il confronto

• Uso di strumenti social
Gli strumenti social – il blog 1
Gli strumenti social – il blog 2
Gli strumenti social – il Google site
Gli strumenti social – il gruppo FB
Punti di criticità comuni alle ICT
• Necessità di uso continuo e
  diffuso
• Addestramento, padronanza
• Approvazione esplicita da parte
  dell’ambiente, del contesto (team
  docente)
• Forte condivisione della famiglia
Valutazione risultati
•   Attenzione
•   Sintesi
•   Memorizzazione
•   Autonomia (alunni con DSA)
•   Autostima
• Collaborazione: scambio di
  pencast (testo + audio)
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to 1000 penne

LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
Franco Castronovo
 
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenNuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Franco Castronovo
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
CTI_Area_Ulss7
 
Audio
AudioAudio
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguisticaLdb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguisticalaboratoridalbasso
 
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
Gianandrea Poracin
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Gianni Locatelli
 
051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauriiva martini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicaleTecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
Doc Educational
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
Liviana Da Re
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12imartini
 

Similar to 1000 penne (20)

LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePenNuove strategie di apprendimento con la PulsePen
Nuove strategie di apprendimento con la PulsePen
 
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Presentazione indirizzi media
Presentazione indirizzi mediaPresentazione indirizzi media
Presentazione indirizzi media
 
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, DaloisoLingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Audio
AudioAudio
Audio
 
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguisticaLdb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
 
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Presentazione indirizzi 2012
Presentazione indirizzi 2012Presentazione indirizzi 2012
Presentazione indirizzi 2012
 
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicaleTecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
Tecnologie pratiche nell'insegnamento musicale
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 

1000 penne

  • 1. Prendere appunti con la PulsePen senza perdere nemmeno una parola Sperimentazione a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Como Prestino – Breccia Scuola secondaria di 1°grado M. Curie San Fermo della Battaglia (Como) Alessandra Guglielmetti con la collaborazione di Franco Castronovo Incontro Progetto 1000 Penne Como 4 ottobre 2012 Busto Arsizio 11 ottobre 2012
  • 2. PulsePen per compensare i DSA dal registratore audio alla penna-registratore
  • 3. Efficace, perché? - 1 • Integra i 2 canali sensoriali (visivo/non verbale, uditivo) di accesso all’informazione più congeniali per un alunno DSA da G. Stella-L. Grandi Come leggere La dislessia e i DSA Giunti Scuola 2011
  • 4. Efficace, perché? - 2 • Uso di mappe mentali dinamiche nella presa d’appunti • Strumento per la memorizzazione • Supera i limiti dei registratori nella archiviazione/organizzazione (reperimento in un secondo tempo)
  • 5. Dato che… …le “buone norme” che possono essere alla base della didattica individualizzata e personalizzata per gli alunni con DSA, sono utili ed utilizzabili con tutti gli alunni
  • 6. La lezione frontale • Un momento progettato dell’attività didattica • Il docente come regista • Il docente come attore • Gli strumenti del docente – La teatralità – L’analisi e la sintesi – La LIM
  • 7. Che cosa fa l’alunno? • Sta attento • Prende appunti • Memorizza, comprende e riflette • Gli strumenti dell’alunno – Il quaderno – La penna – La PulsePen
  • 8. Come funziona la PulsePen
  • 10. Lo scritto e l’audio… prima Appunti in scaletta •Uno •Due •Tre •Quattro Schemi Audio continuo e sequenziale •Audio1 •Audio2 •Audio3 Mappe •Audio4
  • 11. Lo scritto e l’audio… dopo Audio sincronizzato agli appunti, Appunti in scaletta con bookmark •Uno •Audio1 •Due •Audio2 •Tre •Audio3 •Quattro •Audio4 Schemi Audio1 Audio2 Audio3 Mappe Audio4 Audio5 Audio6
  • 12. Scritto e audio sul quaderno Puntando con la PulsePen una qualsiasi parola del testo si attiva l’audio collegato, esattamente nel punto sincronizzato al momento della scrittura-registrazione.
  • 13. Scritto e audio sul computer Puntando con il mouse una qualsiasi parola del testo si attiva l’audio collegato, esattamente nel punto sincronizzato al momento della scrittura- registrazione, evidenziando progressivamente il testo.
  • 14. Modalità didattiche • Italiano: spiegazione e analisi di testi; operare sulle frasi - grammatica • Inglese - Francese: grammatica, pronuncia • Storia-Geografia: operare su mappe, cartine, immagini • Scienze-Tecnologia: operare su schemi, modelli grafici, immagini • Interviste per il giornalino Integrazione LIM – PulsePen
  • 15. Come prendere appunti • In modo libero – docente spiega, alunno riassume scaletta – docente spiega, alunno schematizza – persona racconta, alunno sintetizza • In modo guidato – docente indica su LIM lo schema, alunno ricopia al momento opportuno – docente fotocopia schema su foglio speciale, alunno ricalca al momento opportuno SILENZIO….
  • 16. Come prendere appunti dal blog Centopenne
  • 17. LIM
  • 22. Riascoltare gli appunti a casa • Solo nei punti poco chiari degli appunti o del libro • Per rafforzare la comprensione di una regola • Per memorizzare sequenze • Per perfezionare la pronuncia nelle lingue straniere • …… Integrati alle schermate della LIM
  • 23. Esportazione in pdf È possibile esportare il pencast in formato pdf- audio, consultabile con Adobe Reader X (richiede Adobe Air).
  • 24. La condivisione del pencast • Scambiare fra gli alunni • Fornire agli alunni assenti • Consentire al docente la raccolta e il confronto • Uso di strumenti social
  • 25. Gli strumenti social – il blog 1
  • 26. Gli strumenti social – il blog 2
  • 27. Gli strumenti social – il Google site
  • 28. Gli strumenti social – il gruppo FB
  • 29. Punti di criticità comuni alle ICT • Necessità di uso continuo e diffuso • Addestramento, padronanza • Approvazione esplicita da parte dell’ambiente, del contesto (team docente) • Forte condivisione della famiglia
  • 30. Valutazione risultati • Attenzione • Sintesi • Memorizzazione • Autonomia (alunni con DSA) • Autostima • Collaborazione: scambio di pencast (testo + audio)