SlideShare a Scribd company logo
Gli Archetipi del femminile



       Dea      Anima



      Strega   Matrigna
Gli Archetipi del Maschile


      Eroe    Senex



      Puer    Ombra
Animus e Anima
                 Ciascun uomo porta dentro di
                 sé un’immagine femminile
                 definita. Lo stesso vale per la
                 donna: anch’essa possiede la
                 sua immagine innata
                 dell’uomo. Veramente,
                 secondo la nostra esperienza,
                 sarebbe più esatto dire che la
                 sua è un’immagine degli
                 uomini, mentre nel caso
                 dell’uomo si tratta
                 dell’immagine della donna.

                 C.G. Jung, CW, XVII, par.338
                 [Opere XVII, p.190]
Animus e Anima
“L’Anima può essere definita come l’immagine o
 l’archetipo o la sedimentazione di tutte le esperienze
 dell’uomo con la donna”
                                         C.G. Jung, CW, XIII, par.58
                                                  [Opere XIII, p.49]

                                          “Pertanto L’Animus
                                               e l’Anima sono
                                    rappresentazioni di figure
                                    archetipiche che mediano
                                             tra la coscienza e
                                                    l’inconscio”
                                C.G. Jung, Letters, 2 gennaio 1957,
                                                      ad anonimo
Animus e Anima
“L’Anima di genere femminile, è
una figura che compensa la
coscienza maschile. Nella donna
invece la figura compensatrice ha
carattere maschile, ed è quindi
opportuno designarla col termine
Animus ”

“L’anima è bipolare può quindi
apparire ora positiva ora negativa,
ora giovane ora vecchia, ora
madre ora fanciulla, ora fata ora
strega, ora santa ora prostituta“     C.G. Jung, CW, IX, I, par.356
                                               [Opere IX, I p.193]
Animus e Anima
“Agli uomini dell’antichità
l’Anima appariva come una
dea o una maga, mentre
l’uomo del Medioevo alla
dea sostituì la Regina del
Cielo e la Madre Chiesa”

C.G. Jung, CW, I X, par.61 [Opere IX, p.28]



 “Insieme [l’Anima e l’Animus], formano una coppia divina,
 nella quale l’uno…è…in certo qual modo come Ermes…mentre
 l’altra…porta i tratti di Afrodite, Elena (Selene), Persefone ed
 Ecate, Entrambi sono potenze inconsce, vere «divinità»”.
                                     C.G. Jung, CW, IX, II, par.41 [Opere IX, II, p.21]
L’Anima                  “la figura della donna
            sconosciuta è una personificazione
                dell’inconscio, cui io ho dato il
                              nome di «Anima»

                              C.G. Jung, [Opere, IX, I, p.193]


          “Il sognatore è circondato da una
          moltitudine di forme femminili
          indistinte… Le figure che appaiono
          nel sogno… segnalano la natura
          femminile dell’inconscio, sono fate
          o incantatrici sirene e lamie che
          stregano il viandante solitario e gli
          fanno smarrire la via “
          C.G. Jung, [Tipi psicologici, 1921, p.418 ]
Rivolta all’esterno,
l’Anima è volubile,            Anima e Animus
lunatica, incontrollata,
emotiva, talvolta
demonicamente intuitiva,
spietata, malvagia,
bugiarda, ipocrita e
mistica; l’Animus, al
contrario, è rigido,
attaccato ai propri
principi, pronto a imporre
la legge,didascalico,
riformatore del mondo,
teorico, venditore di
parole, litigioso e avido di
potere.
Animus e Anima
All'inseguimento della pietra
verde
Un film di Robert Zemeckis. Con Kathleen
Turner, Michael Douglas, Danny DeVito.
Genere Avventura, colore, 105 minuti.
Produzione USA 1984.

Per ritrovare la sorella scomparsa
e una preziosa pietra, una
scrittrice di successo si reca in
Colombia e si trova in mille guai
dai quali la tira fuori un simpatico
giramondo spericolato.
Animus e Anima

“
            All’inseguimento della pietra verde, 1984

Joan: insicura, fragile            indipendente, libera, impulsiva,
                                               forte




Jack: egoista, insensibile,              affidabile, generoso,
cinico                                          attento
Archetipi e Stereotipi
Il mondo immaginale si fonda
su tre elementi:

Ripresa Accettazione
Distorsione
                   (Vattimo)



“Ripresa di elementi arcaici (archetipi, miti immemorabili),
accettazione di ciò che è (apparenza, fenomeno, relativismo),
distorsione di questi elementi arcaici che rientrano in un
movimento a spirale che li dinamizza, dà loro un senso attuale”.

                            Michel Maffesoli, La contemplazione del mondo,
                                        Genova, Costa & Nolan, 1993, p. 90
Gli Archetipi del Maschile


      Eroe    Senex



      Puer    Ombra
Gli archetipi del Sè
L’Eroe:
è il simbolo primario del Sé

La Persona: è la maschera che
mostriamo al mondo
(L’attore typecast)
EROE

L’Ombra è l’elemento opposto
alla Persona: coincidentia
oppositorum
ANTAGONISTA
Eroi
Quattro eroi archetipali
per quattro macrogeneri
narrativi:
re fantastico
guerriero azione-
western
mago detective story
amante storia d’amore
Eroi
Re – principio funzionale
dell’ordine

Guerriero – principio funzionale
della salvaguardia dell’ordine

Mago – principio funzionale del
controllo sensoriale dell’ordine

Amante – principio funzionale
della riproduzione dell’ordine

Valore funzionale del mito:
bisogno di coesione della società

More Related Content

What's hot

Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vimartini
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
luca de muro
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
masalmagro
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale v
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 

Viewers also liked

Anima and animus
Anima and animusAnima and animus
Anima and animus
shayanahmed
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Final jung
Final jungFinal jung
Jung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cJung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cimartini
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]As Audience
 
LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]As Audience
 
Week3 Meeting Lover within - Anima - Animus
Week3 Meeting Lover within - Anima - AnimusWeek3 Meeting Lover within - Anima - Animus
Week3 Meeting Lover within - Anima - AnimusAngelique Tsang
 
Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane nimartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoiva martini
 
Carl Gustav Jung
Carl Gustav JungCarl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Guillermo Baeza
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Disturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfDisturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfIACPMilano
 
Diets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot ServicesDiets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot Services
Andrea Guilot
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 

Viewers also liked (20)

Anima and animus
Anima and animusAnima and animus
Anima and animus
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Final jung
Final jungFinal jung
Final jung
 
Jung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cJung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura c
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]
 
LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]
 
Il Simbolo
Il SimboloIl Simbolo
Il Simbolo
 
Week3 Meeting Lover within - Anima - Animus
Week3 Meeting Lover within - Anima - AnimusWeek3 Meeting Lover within - Anima - Animus
Week3 Meeting Lover within - Anima - Animus
 
Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane n
 
Sdp Aicte
Sdp AicteSdp Aicte
Sdp Aicte
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Carl Gustav Jung
Carl Gustav JungCarl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
 
Producto 2
Producto 2Producto 2
Producto 2
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Disturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdfDisturbisomatoformidsm5 pdf
Disturbisomatoformidsm5 pdf
 
Diets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot ServicesDiets By Andrea Guillot Services
Diets By Andrea Guillot Services
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 

Similar to Psicologia jung

Uomo-Bestia
Uomo-BestiaUomo-Bestia
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Alberto Folli
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
Alessandro Di Nicola
 
Gioghi di parole: illustrazioni
Gioghi di parole: illustrazioniGioghi di parole: illustrazioni
Gioghi di parole: illustrazioni
Alberto Folli
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1imartini
 
Esercizio03 varrica fiammetta
Esercizio03 varrica fiammettaEsercizio03 varrica fiammetta
Esercizio03 varrica fiammettaFiammaV
 
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
OrdineGesu
 
analisi del testo personali..........pdf
analisi del testo personali..........pdfanalisi del testo personali..........pdf
analisi del testo personali..........pdf
nadine benedetti
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 

Similar to Psicologia jung (11)

Videogiochi e horror
Videogiochi e horrorVideogiochi e horror
Videogiochi e horror
 
Uomo-Bestia
Uomo-BestiaUomo-Bestia
Uomo-Bestia
 
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counselingLe origini sciamaniche dell'Art counseling
Le origini sciamaniche dell'Art counseling
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
 
Gioghi di parole: illustrazioni
Gioghi di parole: illustrazioniGioghi di parole: illustrazioni
Gioghi di parole: illustrazioni
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1
 
Esercizio03 varrica fiammetta
Esercizio03 varrica fiammettaEsercizio03 varrica fiammetta
Esercizio03 varrica fiammetta
 
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
014 - Il ruolo degli Angeli nella Vita
 
analisi del testo personali..........pdf
analisi del testo personali..........pdfanalisi del testo personali..........pdf
analisi del testo personali..........pdf
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 

Psicologia jung

  • 1. Gli Archetipi del femminile Dea Anima Strega Matrigna
  • 2. Gli Archetipi del Maschile Eroe Senex Puer Ombra
  • 3. Animus e Anima Ciascun uomo porta dentro di sé un’immagine femminile definita. Lo stesso vale per la donna: anch’essa possiede la sua immagine innata dell’uomo. Veramente, secondo la nostra esperienza, sarebbe più esatto dire che la sua è un’immagine degli uomini, mentre nel caso dell’uomo si tratta dell’immagine della donna. C.G. Jung, CW, XVII, par.338 [Opere XVII, p.190]
  • 4. Animus e Anima “L’Anima può essere definita come l’immagine o l’archetipo o la sedimentazione di tutte le esperienze dell’uomo con la donna” C.G. Jung, CW, XIII, par.58 [Opere XIII, p.49] “Pertanto L’Animus e l’Anima sono rappresentazioni di figure archetipiche che mediano tra la coscienza e l’inconscio” C.G. Jung, Letters, 2 gennaio 1957, ad anonimo
  • 5. Animus e Anima “L’Anima di genere femminile, è una figura che compensa la coscienza maschile. Nella donna invece la figura compensatrice ha carattere maschile, ed è quindi opportuno designarla col termine Animus ” “L’anima è bipolare può quindi apparire ora positiva ora negativa, ora giovane ora vecchia, ora madre ora fanciulla, ora fata ora strega, ora santa ora prostituta“ C.G. Jung, CW, IX, I, par.356 [Opere IX, I p.193]
  • 6. Animus e Anima “Agli uomini dell’antichità l’Anima appariva come una dea o una maga, mentre l’uomo del Medioevo alla dea sostituì la Regina del Cielo e la Madre Chiesa” C.G. Jung, CW, I X, par.61 [Opere IX, p.28] “Insieme [l’Anima e l’Animus], formano una coppia divina, nella quale l’uno…è…in certo qual modo come Ermes…mentre l’altra…porta i tratti di Afrodite, Elena (Selene), Persefone ed Ecate, Entrambi sono potenze inconsce, vere «divinità»”. C.G. Jung, CW, IX, II, par.41 [Opere IX, II, p.21]
  • 7. L’Anima “la figura della donna sconosciuta è una personificazione dell’inconscio, cui io ho dato il nome di «Anima» C.G. Jung, [Opere, IX, I, p.193] “Il sognatore è circondato da una moltitudine di forme femminili indistinte… Le figure che appaiono nel sogno… segnalano la natura femminile dell’inconscio, sono fate o incantatrici sirene e lamie che stregano il viandante solitario e gli fanno smarrire la via “ C.G. Jung, [Tipi psicologici, 1921, p.418 ]
  • 8. Rivolta all’esterno, l’Anima è volubile, Anima e Animus lunatica, incontrollata, emotiva, talvolta demonicamente intuitiva, spietata, malvagia, bugiarda, ipocrita e mistica; l’Animus, al contrario, è rigido, attaccato ai propri principi, pronto a imporre la legge,didascalico, riformatore del mondo, teorico, venditore di parole, litigioso e avido di potere.
  • 9. Animus e Anima All'inseguimento della pietra verde Un film di Robert Zemeckis. Con Kathleen Turner, Michael Douglas, Danny DeVito. Genere Avventura, colore, 105 minuti. Produzione USA 1984. Per ritrovare la sorella scomparsa e una preziosa pietra, una scrittrice di successo si reca in Colombia e si trova in mille guai dai quali la tira fuori un simpatico giramondo spericolato.
  • 10. Animus e Anima “ All’inseguimento della pietra verde, 1984 Joan: insicura, fragile indipendente, libera, impulsiva, forte Jack: egoista, insensibile, affidabile, generoso, cinico attento
  • 11. Archetipi e Stereotipi Il mondo immaginale si fonda su tre elementi: Ripresa Accettazione Distorsione (Vattimo) “Ripresa di elementi arcaici (archetipi, miti immemorabili), accettazione di ciò che è (apparenza, fenomeno, relativismo), distorsione di questi elementi arcaici che rientrano in un movimento a spirale che li dinamizza, dà loro un senso attuale”. Michel Maffesoli, La contemplazione del mondo, Genova, Costa & Nolan, 1993, p. 90
  • 12. Gli Archetipi del Maschile Eroe Senex Puer Ombra
  • 13. Gli archetipi del Sè L’Eroe: è il simbolo primario del Sé La Persona: è la maschera che mostriamo al mondo (L’attore typecast) EROE L’Ombra è l’elemento opposto alla Persona: coincidentia oppositorum ANTAGONISTA
  • 14. Eroi Quattro eroi archetipali per quattro macrogeneri narrativi: re fantastico guerriero azione- western mago detective story amante storia d’amore
  • 15. Eroi Re – principio funzionale dell’ordine Guerriero – principio funzionale della salvaguardia dell’ordine Mago – principio funzionale del controllo sensoriale dell’ordine Amante – principio funzionale della riproduzione dell’ordine Valore funzionale del mito: bisogno di coesione della società