SlideShare a Scribd company logo
La prossemica
è la scienza che studia l’uso che fanno le persone

                 della distanza




 Distanza        Distanza         Distanza   Distanza
 intima          personale         sociale   pubblica
Distanza intima
essa può avvenire da 15 a 45 cm, le persone coinvolte
  sono molto vicine gli elementi più importanti sono
              l’udito il tatto e l’olfatto
Distanza personale
essa avviene da 45 a 120 cm gli interlocutori possono
toccarsi allungando un braccio o non toccarsi se non
                     vogliono
Distanza sociale
  essa avviene da 75 a 210 cm è quella in cui gli
interlocutori può essere percepito e stabilire un
  contatto comunicativo senza creare disagio.
Distanza pubblica
            essa avviene da 120 a 210 cm
gli interlocutori non possono sempre riconoscere le
                    altre persone
L’orientazione
   essa riguarda le posizioni che assumono le persone
               durante la comunicazione




   Frontale                       Laterale
    Dove gli                       Dove gli
 interlocutori si            interlocutori sono di
 trovano uno di              profilo essa provoca
 fronte all’altro               meno disagio.
essa può portare
 più emotività.
La postura
  Essa è molto importante perché a seconda della
posizione che assume uno dei due interlocutori si può
           capire lo stato d’animo di esso

More Related Content

What's hot

Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 

What's hot (20)

Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 

Similar to Prossemica

L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
La Prossemica
La ProssemicaLa Prossemica
La Prossemica
ilarosyegiuly
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Claudia Ciccarese
 
Psicologiae lavoroconnessioni27
Psicologiae lavoroconnessioni27Psicologiae lavoroconnessioni27
Psicologiae lavoroconnessioni27
Maria Chiara Talamo
 

Similar to Prossemica (10)

Italiano2
Italiano2Italiano2
Italiano2
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
La Prossemica
La ProssemicaLa Prossemica
La Prossemica
 
Comunicazione non verbale
Comunicazione non verbaleComunicazione non verbale
Comunicazione non verbale
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Comunicazione non verbale
Comunicazione non verbaleComunicazione non verbale
Comunicazione non verbale
 
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
 
Il Corpo Parla
Il Corpo ParlaIl Corpo Parla
Il Corpo Parla
 
Psicologiae lavoroconnessioni27
Psicologiae lavoroconnessioni27Psicologiae lavoroconnessioni27
Psicologiae lavoroconnessioni27
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 

Prossemica

  • 1. La prossemica è la scienza che studia l’uso che fanno le persone della distanza Distanza Distanza Distanza Distanza intima personale sociale pubblica
  • 2. Distanza intima essa può avvenire da 15 a 45 cm, le persone coinvolte sono molto vicine gli elementi più importanti sono l’udito il tatto e l’olfatto
  • 3. Distanza personale essa avviene da 45 a 120 cm gli interlocutori possono toccarsi allungando un braccio o non toccarsi se non vogliono
  • 4. Distanza sociale essa avviene da 75 a 210 cm è quella in cui gli interlocutori può essere percepito e stabilire un contatto comunicativo senza creare disagio.
  • 5. Distanza pubblica essa avviene da 120 a 210 cm gli interlocutori non possono sempre riconoscere le altre persone
  • 6. L’orientazione essa riguarda le posizioni che assumono le persone durante la comunicazione Frontale Laterale Dove gli Dove gli interlocutori si interlocutori sono di trovano uno di profilo essa provoca fronte all’altro meno disagio. essa può portare più emotività.
  • 7. La postura Essa è molto importante perché a seconda della posizione che assume uno dei due interlocutori si può capire lo stato d’animo di esso