SlideShare a Scribd company logo
Le iniziative di collaborazione per sostenere lo sviluppo Valentina Piersanti – Agrigento 21 Giugno 2005 2° seminario di approfondimento   Progetto Content
L’obiettivo  generale  condiviso Definire attraverso un processo di confronto le  linee guida per una  strategia locale per l’occupazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
La  Strategia europea ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Declinare  gli obiettivi europei Essa comprende inoltre alcuni obiettivi specifici per l’occupazione in Europa entro il 2010: ………………… Tasso di occupazione 30-64 del 48,9% tasso di occupazione del 50% per i lavoratori più anziani  (55-64 anni) ………………… tasso di occupazione femminile del 24,9% tasso di occupazione femminile del 60% ………………… tasso di occupazione generale al 39,9%  tasso di occupazione generale del 70% Agrigento 2010 ? Agrigento 2004 Europa 2010
Le  10 priorità  individuate dall’ EU 1.  misure attive e preventive  per le persone disoccupate e inattive 2. creazione di posti di lavoro e imprenditorialità 3. affrontare il  cambiamento  e promuovere  l'adattabilità  e la  mobilità  nel mercato del lavoro 4. promuovere lo sviluppo del  capitale umano  e  l'apprendimento lungo l'arco della vita 5. aumentare la disponibilità di manodopera e promuovere  l'invecchiamento   attivo 6.  parità  uomo-donna 7. promuovere  l'integrazione  delle persone svantaggiate sul mercato del lavoro e combattere la discriminazione nei loro confronti 8. far sì che il lavoro paghi attraverso incentivi finanziari per  aumentare l'attrattività del lavoro 9. trasformare il  lavoro nero  in occupazione regolare 10. affrontare le  disparità regionali  in materia di occupazione
Il Documento
Lo schema del documento/1 I – l’analisi del contesto II – le precondizioni per la definizione di una strategia per l’occupazione locale 2.1 Alcune indicazioni per una governance locale per l’occupazione III- le linee guida per la strategia per l’occupazione locale 3.1 gli obiettivi  3.2 le priorità d’intervento
Lo schema del documento/2 IV – Le principali linee d’intervento individuate 4.1  Sostegno allo sviluppo locale e promozione dello spirito d’impresa Obiettivi specifici e strategie Linee di attività proposte Possibili integrazioni con iniziative e politiche esistenti 4.2  promozione del  capitale umano  e  l'apprendimento lungo l'arco della vita 4.3 Adeguamento e qualificazione della forza lavoro e del sistema produttivo locale 4.x…..
governance locale Le indicazioni per la
La  Governance  come  precondizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La vostra  diagnosi   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  network  che volete
Le azioni proposte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4.1 Sostegno allo sviluppo locale e promozione dello spirito d’impresa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La collaborazione tra aziende
possibili forme di collaborazione Acquisti Progettazione e industrializ Produzione Logistica IT Legale Finanza Risorse Umane Amministrazione Modello3 Coop. su funzioni “strategiche” Progetto ind. di medio-lungo termine e di un posizionamento strategico comune ,[object Object],[object Object],[object Object],Benefici attesi Modello 1: Cooperazione sulle funzioni di supporto Nessuna condivisione di un progetto industriale Modello 2: Coop. su funzioni “operative” Progetto industriale comune Ricerca e sviluppo (innovazione) Marketing Vendita e post-vendita + -
[object Object],Modelli di Cooperazione (networking) proposti Progettazione e industrializzazione Produzione Logistica Ricerca e sviluppo Marketing Vendita e post-vendita IT Legale Finanza Risorse Umane Amministrazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La cooperazione tra PMI può riferirsi a differenti elementi della catena del valore… …  a cui corrispondono diversi Modelli di Cooperazione … Benefici su competitività crescenti ,[object Object],[object Object],[object Object],…  con diversi fattori  chiave di successo Le cooperazioni interessano PMI non necessariamente  appartenenti allo stesso distretto
Possibili tipologie di Rete Tipo Descrizione ,[object Object],[object Object],Concorrenziale ,[object Object],Caratteristiche Esempi Esigenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indotto Polverizzato
Esempi di programmi di cooperazione in fase sperimentale ,[object Object],Benefici Cooperazioni di Modello 3 Cooperazioni di Modello 2 Cooperazioni di Modello 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fattori critici di successo: “ruoli pivotali” per i modelli di cooperazione più avanzati (2 e 3)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ruoli pivotali necessari Sponsor  Coinvolge le PMI e crea consenso su uno o più progetti di cooperazione Unità di implementazione Assicura gestione operativa dei progetti e fornitura di servizi/ infrastrutture (proprie o in outsourcing) Può coincidere con lo sponsor se in possesso delle necessarie competenze/risorse
Soggetti potenzialmente deputati a ricoprire i ruoli pivot ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sponsor  Unità di Implementazione >
Come nasce il pivot nelle iniziative di cooperazione supportate da ICT ,[object Object],Top down Iniziative di uno o più leader riconosciuti  Tipologie di pivot Esempi iniziative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Pivot ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La collaborazione esistente
Le forme giuridiche Fonte: indagine Censis, 2005
La partecipazione a  strutture associative Fonte: indagine Censis, 2005
Le  collaborazioni  con altre aziende o enti   Fonte: indagini Censis, 2003-2005
I  motivi  delle  collaborazioni Fonte: indagine Censis, 2005
I  vantaggi  della collaborazione Fonte: indagine Censis, 2005
I  motivi  della  non collaborazione Fonte: indagine Censis, 2005
Alcune delle vostre proposte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le   parole chiave   per una  strategia per l’occupazione locale Occupabilità Formazione Innovazione Pari opportunità Nuove  tecnologie Snellimento  burocratico Emersione Imprenditorialità Capacità di  attrazione Capitale  intellettuale Collaborazione
Informazioni e chiarimenti [email_address] www. censis .it

More Related Content

What's hot

Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
winwin consulting
 
Corsi di formazione a Roma Running 2010
Corsi di  formazione a Roma Running 2010Corsi di  formazione a Roma Running 2010
Corsi di formazione a Roma Running 2010
Reti
 
Catalogo Corsi Running 2010
Catalogo Corsi Running 2010Catalogo Corsi Running 2010
Catalogo Corsi Running 2010
Reti
 
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?guest775ad2
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
Reti
 
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010Reti
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Stefano Epifani
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Stefano Epifani
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Libro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale ItalianoLibro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale Italiano
MeetingConsultantssrl
 
Congressi: il punto di vista delle associazioni
Congressi: il punto di vista delle associazioni Congressi: il punto di vista delle associazioni
Congressi: il punto di vista delle associazioni
MeetingConsultants
 
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
Emanuel Righetto
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 wntta
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   wnttaPremio pa sostenibile e resiliente 2020   wntta
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 wntta
Antonella Mancuso
 
Fondi Interprofessionali e Imprese Evoluzioni e Relazioni Virtuose - Paolo...
Fondi Interprofessionali  e Imprese  Evoluzioni e  Relazioni Virtuose - Paolo...Fondi Interprofessionali  e Imprese  Evoluzioni e  Relazioni Virtuose - Paolo...
Fondi Interprofessionali e Imprese Evoluzioni e Relazioni Virtuose - Paolo...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
cittametro
 
Tips & tricks
Tips & tricksTips & tricks
Tips & tricks
Reti
 

What's hot (20)

Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
 
Corsi di formazione a Roma Running 2010
Corsi di  formazione a Roma Running 2010Corsi di  formazione a Roma Running 2010
Corsi di formazione a Roma Running 2010
 
Catalogo Corsi Running 2010
Catalogo Corsi Running 2010Catalogo Corsi Running 2010
Catalogo Corsi Running 2010
 
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?
Open Innovation: dalla Corporate University alle District University?
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
C A T A L O G O CORSI RUNNING 2010
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete Linee guida per i contratti di rete
Linee guida per i contratti di rete
 
Libro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale ItalianoLibro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco del Congressuale Italiano
 
Congressi: il punto di vista delle associazioni
Congressi: il punto di vista delle associazioni Congressi: il punto di vista delle associazioni
Congressi: il punto di vista delle associazioni
 
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNETNUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
NUOVI MODELLI DI BUSINESS NELL’ERA DI INTERNET
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
Di Maria Roberto Provenzano Carmelo, Reti di impresa innovative, appalti pubb...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 wntta
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   wnttaPremio pa sostenibile e resiliente 2020   wntta
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 wntta
 
Fondi Interprofessionali e Imprese Evoluzioni e Relazioni Virtuose - Paolo...
Fondi Interprofessionali  e Imprese  Evoluzioni e  Relazioni Virtuose - Paolo...Fondi Interprofessionali  e Imprese  Evoluzioni e  Relazioni Virtuose - Paolo...
Fondi Interprofessionali e Imprese Evoluzioni e Relazioni Virtuose - Paolo...
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Tips & tricks
Tips & tricksTips & tricks
Tips & tricks
 

Viewers also liked

ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIAALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
jignacioYosy
 
9 ° Incontro delle reti civiche
9 ° Incontro delle reti civiche9 ° Incontro delle reti civiche
9 ° Incontro delle reti civiche
Gianni Dominici
 
Cittadini digitali
Cittadini digitaliCittadini digitali
Cittadini digitali
Gianni Dominici
 
A Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
A Simple Query Interface for Interoperable Learning RepositoriesA Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
A Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
bsimon
 
Principios de clasificación
Principios de clasificaciónPrincipios de clasificación
Principios de clasificación
erniux
 
Discussion Leader One
Discussion Leader One Discussion Leader One
Discussion Leader One
ashwhit
 

Viewers also liked (8)

ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIAALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
ALEGACIÓNS AL PLAN DE XESTIÓN DO LOBO EN GALICIA
 
9 ° Incontro delle reti civiche
9 ° Incontro delle reti civiche9 ° Incontro delle reti civiche
9 ° Incontro delle reti civiche
 
Cittadini digitali
Cittadini digitaliCittadini digitali
Cittadini digitali
 
hb
hbhb
hb
 
A Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
A Simple Query Interface for Interoperable Learning RepositoriesA Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
A Simple Query Interface for Interoperable Learning Repositories
 
Principios de clasificación
Principios de clasificaciónPrincipios de clasificación
Principios de clasificación
 
Discussion Leader One
Discussion Leader One Discussion Leader One
Discussion Leader One
 
imagina
imaginaimagina
imagina
 

Similar to Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione

Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Istituto nazionale di statistica
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Social Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione PmiSocial Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione Pmi
Moira Quintili
 
Report map aziende
Report map aziendeReport map aziende
Report map aziende
MassimoFrancone
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
silvia cerlenco
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Antonio Bressa
 
Template forum pa challenge in ottica di genere
Template forum pa challenge in ottica di genereTemplate forum pa challenge in ottica di genere
Template forum pa challenge in ottica di genere
Giusy Martin
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
czanaboni
 
PMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la pensoPMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la penso
Managing Director Bushidō Consulting
 
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Everardo Minardi
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3Kairos
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
Francesca Gleria
 
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
Planetek Italia Srl
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
RENA
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
FPA
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Movimento Voghera 5 Stelle
 

Similar to Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione (20)

Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Social Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione PmiSocial Media e internazionalizzazione Pmi
Social Media e internazionalizzazione Pmi
 
Report map aziende
Report map aziendeReport map aziende
Report map aziende
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
 
Template forum pa challenge in ottica di genere
Template forum pa challenge in ottica di genereTemplate forum pa challenge in ottica di genere
Template forum pa challenge in ottica di genere
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
 
PMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la pensoPMI - In breve come la penso
PMI - In breve come la penso
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
Val vibrata 24.10.12 sintesi[1]
 
Terzo settore 3
Terzo settore 3Terzo settore 3
Terzo settore 3
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
 
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
Governare con la rete! Quanto è pronta la PA?
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
 

More from Gianni Dominici

Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione
Gianni Dominici
 
I city rate
I city rateI city rate
I city rate
Gianni Dominici
 
Cloud Computing PA
Cloud Computing PACloud Computing PA
Cloud Computing PA
Gianni Dominici
 
Mia pa presentazione cartellina
Mia pa presentazione cartellinaMia pa presentazione cartellina
Mia pa presentazione cartellina
Gianni Dominici
 
Il Futuro Della Rete
Il Futuro Della ReteIl Futuro Della Rete
Il Futuro Della Rete
Gianni Dominici
 
Amministrare 2
Amministrare 2Amministrare 2
Amministrare 2
Gianni Dominici
 
E-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panelE-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panel
Gianni Dominici
 
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Politiche Temporali E Innovazione Nella PaPolitiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Gianni Dominici
 
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
Ix Dittà Digitali 18.07 RomaIx Dittà Digitali 18.07 Roma
Ix Dittà Digitali 18.07 RomaGianni Dominici
 
Città digitali 2006. La metodologia
Città digitali 2006. La metodologiaCittà digitali 2006. La metodologia
Città digitali 2006. La metodologiaGianni Dominici
 
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E DemocracyL’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E DemocracyGianni Dominici
 
Processi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PAProcessi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PA
Gianni Dominici
 
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive futureIl piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Gianni Dominici
 
Amministrazioni a codice aperto
Amministrazioni a codice aperto Amministrazioni a codice aperto
Amministrazioni a codice aperto
Gianni Dominici
 

More from Gianni Dominici (20)

Siena
SienaSiena
Siena
 
Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione Nativi digitali presentazione
Nativi digitali presentazione
 
I city rate
I city rateI city rate
I city rate
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Cloud Computing PA
Cloud Computing PACloud Computing PA
Cloud Computing PA
 
Open Data in Italia
Open Data in Italia Open Data in Italia
Open Data in Italia
 
Mia pa presentazione cartellina
Mia pa presentazione cartellinaMia pa presentazione cartellina
Mia pa presentazione cartellina
 
Il Futuro Della Rete
Il Futuro Della ReteIl Futuro Della Rete
Il Futuro Della Rete
 
Il Futuro Delle Reti
Il Futuro Delle RetiIl Futuro Delle Reti
Il Futuro Delle Reti
 
Amministrare 2
Amministrare 2Amministrare 2
Amministrare 2
 
E-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panelE-democracy. I risultati di un panel
E-democracy. I risultati di un panel
 
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Politiche Temporali E Innovazione Nella PaPolitiche Temporali E Innovazione Nella Pa
Politiche Temporali E Innovazione Nella Pa
 
Cr 9 Marzo 07
Cr 9 Marzo 07Cr 9 Marzo 07
Cr 9 Marzo 07
 
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
Ix Dittà Digitali 18.07 RomaIx Dittà Digitali 18.07 Roma
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
 
Città digitali 2006. La metodologia
Città digitali 2006. La metodologiaCittà digitali 2006. La metodologia
Città digitali 2006. La metodologia
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E DemocracyL’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
L’Ordinamento Elettorale Mella Prospettiva Delll’E Democracy
 
Processi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PAProcessi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PA
 
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive futureIl piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
Il piano e-government nazionale: esperienze a confronto e prospettive future
 
Amministrazioni a codice aperto
Amministrazioni a codice aperto Amministrazioni a codice aperto
Amministrazioni a codice aperto
 

Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione

  • 1. Le iniziative di collaborazione per sostenere lo sviluppo Valentina Piersanti – Agrigento 21 Giugno 2005 2° seminario di approfondimento Progetto Content
  • 2.
  • 3.
  • 4. Declinare gli obiettivi europei Essa comprende inoltre alcuni obiettivi specifici per l’occupazione in Europa entro il 2010: ………………… Tasso di occupazione 30-64 del 48,9% tasso di occupazione del 50% per i lavoratori più anziani (55-64 anni) ………………… tasso di occupazione femminile del 24,9% tasso di occupazione femminile del 60% ………………… tasso di occupazione generale al 39,9% tasso di occupazione generale del 70% Agrigento 2010 ? Agrigento 2004 Europa 2010
  • 5. Le 10 priorità individuate dall’ EU 1. misure attive e preventive per le persone disoccupate e inattive 2. creazione di posti di lavoro e imprenditorialità 3. affrontare il cambiamento e promuovere l'adattabilità e la mobilità nel mercato del lavoro 4. promuovere lo sviluppo del capitale umano e l'apprendimento lungo l'arco della vita 5. aumentare la disponibilità di manodopera e promuovere l'invecchiamento attivo 6. parità uomo-donna 7. promuovere l'integrazione delle persone svantaggiate sul mercato del lavoro e combattere la discriminazione nei loro confronti 8. far sì che il lavoro paghi attraverso incentivi finanziari per aumentare l'attrattività del lavoro 9. trasformare il lavoro nero in occupazione regolare 10. affrontare le disparità regionali in materia di occupazione
  • 7. Lo schema del documento/1 I – l’analisi del contesto II – le precondizioni per la definizione di una strategia per l’occupazione locale 2.1 Alcune indicazioni per una governance locale per l’occupazione III- le linee guida per la strategia per l’occupazione locale 3.1 gli obiettivi 3.2 le priorità d’intervento
  • 8. Lo schema del documento/2 IV – Le principali linee d’intervento individuate 4.1 Sostegno allo sviluppo locale e promozione dello spirito d’impresa Obiettivi specifici e strategie Linee di attività proposte Possibili integrazioni con iniziative e politiche esistenti 4.2 promozione del capitale umano e l'apprendimento lungo l'arco della vita 4.3 Adeguamento e qualificazione della forza lavoro e del sistema produttivo locale 4.x…..
  • 9. governance locale Le indicazioni per la
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il network che volete
  • 13.
  • 14.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24. Le forme giuridiche Fonte: indagine Censis, 2005
  • 25. La partecipazione a strutture associative Fonte: indagine Censis, 2005
  • 26. Le collaborazioni con altre aziende o enti Fonte: indagini Censis, 2003-2005
  • 27. I motivi delle collaborazioni Fonte: indagine Censis, 2005
  • 28. I vantaggi della collaborazione Fonte: indagine Censis, 2005
  • 29. I motivi della non collaborazione Fonte: indagine Censis, 2005
  • 30.
  • 31. Le parole chiave per una strategia per l’occupazione locale Occupabilità Formazione Innovazione Pari opportunità Nuove tecnologie Snellimento burocratico Emersione Imprenditorialità Capacità di attrazione Capitale intellettuale Collaborazione
  • 32. Informazioni e chiarimenti [email_address] www. censis .it