SlideShare a Scribd company logo
PBL (Project Based Learning)
Attività TEAL
Scuola Primaria classi 5^^ - Gennaio 2018
SCOPRIAMO I NUMERI PRIMI
TOPIC WEB
Nicoletta Farina
Prerequisiti:
- gli studenti conoscono i multipli e i divisori dei numeri naturali;
-operano applicando i criteri di divisibilità;
-utilizzano con sicurezza la tavola pitagorica e la tabella della divisione
1. PRE-TASK (tempo 15m)
-Cosa fa l’insegnante: consegna ad ogni studente la tabella della moltiplicazione per individuare tutti i
multipli di un numero.
-Cosa fanno gli studenti: evidenziano tutti i multipli e osservano che questi sono infiniti e che vi sono
multipli comuni a più numeri.
-Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: gli alunni lavorano singolarmente e si confrontano
al termine dell’attività. Lavoro di condivisione alla LIM
-Srumenti: tabella della moltiplicazione, LIM (tabella interattiva).
1.1 PRE- TASK (tempo 15m)
-Cosa fa l’insegnante: consegna ad ogni studente la tabella della divisione con numeri naturali fino a 10 per
individuare i divisori di un numero.
-Cosa fanno gli studenti: individuano i divisori dei numeri, osservano che molte caselle sono rimaste vuote,
notano che i divisori di un numero sono finiti.
-Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: gli alunni lavorano individualmente e si
confrontano al termine dell’attività. Lavoro di condivisione alla LIM.
-Strumenti: tabella della divisione, LIM (tabella interattiva).
1.2 PRE-TASK (tempo 15m)
-Cosa fa l’insegnante: fa notare la relazione che intercorre tra multipli e divisori (se un numero è multiplo di un
altro, questo a sua volta, è un divisore).
-Cosa fanno gli studenti: eseguono esercizi per evidenziare il rapporto multipli/divisori
-Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: lavoro in gruppi di ¾ studenti, esercizi sul quaderno e
alla LIM.
-Strumenti: LIM, quaderni.
1.3 PRE-TASK (tempo 15 m)
-Cosa fa l’insegnante: invita gli studenti a riconsiderare la tabella della divisione e ad evidenziare i risultati
ottenuti mettendo in evidenza le differenze tra i risultati.
--Cosa fanno gli studenti: osservano che ci sono numeri divisibili solo per 1 e per se stessi, che il numero 1 ha
un solo divisore e numeri con più divisori.
-Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: attività in gruppi di ¾ studenti, confronto, discussione.
-Sintesi del percorso: al termine delle attività si fa notare che i numeri che sono divisibili solo per ‘1’ e per se
stessi si dicono numeri primi. Il n. ‘1’ ha un solo divisore, pertanto non è considerato un n. primo.
2. PROBLEM POSING (diamo la caccia e scoviamo tutti i numeri primi)
COME FACCIAMO A SAPERE QUALI ALTRI NUMERI PRIMI CI SONO OLTRE IL 10?
COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE: STORIA, GEOGRAFIA (tempo 20 m)
ALLA SCOPERTA DI ERATOSTENE E DEL SUO FAMOSO CRIVELLO
-Cosa fa l’insegnante: introduce la figura del noto matematico ed invita gli alunni ad approfondirne la
biografia con una ricerca su internet: Eratostene matematico, quando è vissuto e dove.
-Cosa fanno gli studenti: annotano le informazioni raccolte sul quaderno o su Padlet o su word.
Verbalizzazione delle ricerche.
-Predisposizione degli spazi: lavoro in gruppi o per singoli alunni.
-Strumenti: computer, tablet
3. TASK-CYCLE (tempo 30)
Competenza: usare il crivello di Eratostene, applicare il metodo di selezione per trovare tutti i n. primi
compresi tra 1 e 100
Strumenti: tabella cartacea, software interattivo ( Alla ricerca dei numeri primi - Il crivello di
Eratostene (software free di Renato Murelli)
4. POST-TASK (tempo 60 m)
Confronto e verbalizzazione
Esercizi e verifiche

More Related Content

Similar to Project work numeri primi

Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
giovanni quartini
 
Progetto finale_Project work
Progetto finale_Project workProgetto finale_Project work
Progetto finale_Project work
giovannabis
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontroFabio Sammarini
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
SabrinaTambellini
 
La vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2FLa vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2Fcommissione
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
Lucia Amoruso
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
La divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematicheLa divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematiche
Le cinque Battagliere
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
14 roma giscel_navarra_con_indirizzi
14 roma giscel_navarra_con_indirizzi14 roma giscel_navarra_con_indirizzi
14 roma giscel_navarra_con_indirizziProgetto ArAl
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
vittovolte
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
Michele Maffucci
 

Similar to Project work numeri primi (20)

Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
Progetto finale_Project work
Progetto finale_Project workProgetto finale_Project work
Progetto finale_Project work
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontro
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
La vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2FLa vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2F
 
La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14La scoperta del π =3,14
La scoperta del π =3,14
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
La divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematicheLa divisione in diverse situazioni problematiche
La divisione in diverse situazioni problematiche
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
14 roma giscel_navarra_con_indirizzi
14 roma giscel_navarra_con_indirizzi14 roma giscel_navarra_con_indirizzi
14 roma giscel_navarra_con_indirizzi
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 

More from guglia

Project work l'energia classi 5^
Project work l'energia classi 5^Project work l'energia classi 5^
Project work l'energia classi 5^
guglia
 
Topic web.pub potenze
Topic web.pub potenzeTopic web.pub potenze
Topic web.pub potenze
guglia
 
Piccolo principe in italiano
Piccolo principe in italianoPiccolo principe in italiano
Piccolo principe in italiano
guglia
 
Teal plan (2 D)
Teal plan (2 D) Teal plan (2 D)
Teal plan (2 D)
guglia
 
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palancaRubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
guglia
 
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismoTeal plan (4 b) Le origini del giornalismo
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo
guglia
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
guglia
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
guglia
 
Cicerone e la pro cluentio a larino
Cicerone e la pro cluentio a larinoCicerone e la pro cluentio a larino
Cicerone e la pro cluentio a larino
guglia
 
Things you must know about U.K. before you go there
Things you must know about U.K. before you go thereThings you must know about U.K. before you go there
Things you must know about U.K. before you go there
guglia
 
Teal.uk.plan
Teal.uk.plan Teal.uk.plan
Teal.uk.plan
guglia
 
Lesson plan teal for english
Lesson plan teal for englishLesson plan teal for english
Lesson plan teal for english
guglia
 
Lesson plan teal, Matematica
Lesson plan teal, MatematicaLesson plan teal, Matematica
Lesson plan teal, Matematica
guglia
 
Ppt smart education
Ppt smart educationPpt smart education
Ppt smart educationguglia
 
Le buone regole per vivere da buon cittadino il Web
Le buone regole per vivere da buon cittadino il WebLe buone regole per vivere da buon cittadino il Web
Le buone regole per vivere da buon cittadino il Webguglia
 

More from guglia (15)

Project work l'energia classi 5^
Project work l'energia classi 5^Project work l'energia classi 5^
Project work l'energia classi 5^
 
Topic web.pub potenze
Topic web.pub potenzeTopic web.pub potenze
Topic web.pub potenze
 
Piccolo principe in italiano
Piccolo principe in italianoPiccolo principe in italiano
Piccolo principe in italiano
 
Teal plan (2 D)
Teal plan (2 D) Teal plan (2 D)
Teal plan (2 D)
 
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palancaRubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
Rubrica di valutazione ‘teal' prof.sse giuseppina giuditta e sabina palanca
 
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismoTeal plan (4 b) Le origini del giornalismo
Teal plan (4 b) Le origini del giornalismo
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Cicerone e la pro cluentio a larino
Cicerone e la pro cluentio a larinoCicerone e la pro cluentio a larino
Cicerone e la pro cluentio a larino
 
Things you must know about U.K. before you go there
Things you must know about U.K. before you go thereThings you must know about U.K. before you go there
Things you must know about U.K. before you go there
 
Teal.uk.plan
Teal.uk.plan Teal.uk.plan
Teal.uk.plan
 
Lesson plan teal for english
Lesson plan teal for englishLesson plan teal for english
Lesson plan teal for english
 
Lesson plan teal, Matematica
Lesson plan teal, MatematicaLesson plan teal, Matematica
Lesson plan teal, Matematica
 
Ppt smart education
Ppt smart educationPpt smart education
Ppt smart education
 
Le buone regole per vivere da buon cittadino il Web
Le buone regole per vivere da buon cittadino il WebLe buone regole per vivere da buon cittadino il Web
Le buone regole per vivere da buon cittadino il Web
 

Project work numeri primi

  • 1. PBL (Project Based Learning) Attività TEAL Scuola Primaria classi 5^^ - Gennaio 2018 SCOPRIAMO I NUMERI PRIMI TOPIC WEB Nicoletta Farina Prerequisiti: - gli studenti conoscono i multipli e i divisori dei numeri naturali; -operano applicando i criteri di divisibilità; -utilizzano con sicurezza la tavola pitagorica e la tabella della divisione 1. PRE-TASK (tempo 15m) -Cosa fa l’insegnante: consegna ad ogni studente la tabella della moltiplicazione per individuare tutti i multipli di un numero. -Cosa fanno gli studenti: evidenziano tutti i multipli e osservano che questi sono infiniti e che vi sono multipli comuni a più numeri. -Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: gli alunni lavorano singolarmente e si confrontano al termine dell’attività. Lavoro di condivisione alla LIM -Srumenti: tabella della moltiplicazione, LIM (tabella interattiva). 1.1 PRE- TASK (tempo 15m) -Cosa fa l’insegnante: consegna ad ogni studente la tabella della divisione con numeri naturali fino a 10 per individuare i divisori di un numero. -Cosa fanno gli studenti: individuano i divisori dei numeri, osservano che molte caselle sono rimaste vuote, notano che i divisori di un numero sono finiti. -Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: gli alunni lavorano individualmente e si confrontano al termine dell’attività. Lavoro di condivisione alla LIM. -Strumenti: tabella della divisione, LIM (tabella interattiva).
  • 2. 1.2 PRE-TASK (tempo 15m) -Cosa fa l’insegnante: fa notare la relazione che intercorre tra multipli e divisori (se un numero è multiplo di un altro, questo a sua volta, è un divisore). -Cosa fanno gli studenti: eseguono esercizi per evidenziare il rapporto multipli/divisori -Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: lavoro in gruppi di ¾ studenti, esercizi sul quaderno e alla LIM. -Strumenti: LIM, quaderni. 1.3 PRE-TASK (tempo 15 m) -Cosa fa l’insegnante: invita gli studenti a riconsiderare la tabella della divisione e ad evidenziare i risultati ottenuti mettendo in evidenza le differenze tra i risultati. --Cosa fanno gli studenti: osservano che ci sono numeri divisibili solo per 1 e per se stessi, che il numero 1 ha un solo divisore e numeri con più divisori. -Modalità di svolgimento e predisposizione degli spazi: attività in gruppi di ¾ studenti, confronto, discussione. -Sintesi del percorso: al termine delle attività si fa notare che i numeri che sono divisibili solo per ‘1’ e per se stessi si dicono numeri primi. Il n. ‘1’ ha un solo divisore, pertanto non è considerato un n. primo. 2. PROBLEM POSING (diamo la caccia e scoviamo tutti i numeri primi) COME FACCIAMO A SAPERE QUALI ALTRI NUMERI PRIMI CI SONO OLTRE IL 10? COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE: STORIA, GEOGRAFIA (tempo 20 m) ALLA SCOPERTA DI ERATOSTENE E DEL SUO FAMOSO CRIVELLO -Cosa fa l’insegnante: introduce la figura del noto matematico ed invita gli alunni ad approfondirne la biografia con una ricerca su internet: Eratostene matematico, quando è vissuto e dove. -Cosa fanno gli studenti: annotano le informazioni raccolte sul quaderno o su Padlet o su word. Verbalizzazione delle ricerche. -Predisposizione degli spazi: lavoro in gruppi o per singoli alunni. -Strumenti: computer, tablet
  • 3. 3. TASK-CYCLE (tempo 30) Competenza: usare il crivello di Eratostene, applicare il metodo di selezione per trovare tutti i n. primi compresi tra 1 e 100 Strumenti: tabella cartacea, software interattivo ( Alla ricerca dei numeri primi - Il crivello di Eratostene (software free di Renato Murelli) 4. POST-TASK (tempo 60 m) Confronto e verbalizzazione Esercizi e verifiche