SlideShare a Scribd company logo
Le equazioni di primo grado
Primo anno di scuola
secondaria di
secondo grado
MATERIALI E CONTESTO
PERCHÉ QUESTO ARGOMENTO?
Saper risolvere equazioni e verificare la correttezza dei
procedimenti utilizzati è la prima competenza richiesta in ambito
matematico: ”Usare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico
ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica”.
L’utilità dell’argomento e il campo d’applicazione sono molto
vasti.
Le equazioni si utilizzano per risolvere anche “indovinelli”
matematici.
COSA DEVI GIA’ SAPERE
Insiemi numerici e calcolo
Regole del calcolo letterale
Attività 1 – In classe
Che cosa fanno alunni e insegnante?
L’insegnante suggerisce agli studenti di guardare con
attenzione il video della lezione presente nel libro
Attività 2 – In classe
Che cosa fanno alunni e insegnante?
L’insegnante commenta in classe con gli studenti i punti più importanti
del video e propone il seguente quesito attinente alla realtà.
Si commentano tutte le osservazioni e curiosità provenienti dagli studenti.
In classe – Attività 3
L’insegnante comincia a
proporre brevi quesiti
introduttivi alle equazioni
evidenziando le operazioni
inverse e passando dai
coefficienti letterali a quelli
numerici.
RICORDA …………….
E’ opportuno che l’insegnante richiami alcuni concetti prima di procedere
oltre:
In classe – Attività 4
L’insegnante comincia a proporre dapprima brevi esercizi
…e successivamente problemi
un po’ più coinvolgenti:
COSA FARE … DOPO
 Nelle lezioni seguenti l’insegnante proporrà
esercizi di consolidamento delle conoscenze e
delle competenze raggiunte.
 Seguirà una verifica delle stesse.
 Si procederà con le attività di recupero e di
approfondimento.
 Si farà sovente ricorso alla “Matematica e realtà”.
Riflessioni e valore aggiunto degli
strumenti digitali utilizzati
Il video cattura l’attenzione dello studente favorendo la
partecipazione attiva e stimolando curiosità ed
interesse.
Anche l’uso di fogli elettronici, disponibilità di grafici, il
rimando a link agevolano la fruibilità del prodotto.
L’eventuale voce fuori campo nel video predispone
all’attenzione e apre la possibilità di iniziare
discussioni anche critiche sulle affermazioni ascoltate.

More Related Content

Similar to Progetto finale_Project work

Pw zabatta francesca
Pw zabatta francescaPw zabatta francesca
Pw zabatta francesca
ProveZacademy
 
Project work
Project workProject work
Project work
nicoletta1966
 
Project work
Project workProject work
Project work
nicoletta1966
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
ProveZacademy
 
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Stefano Armenes
 
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazioneEsplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
WebinarPro srl
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primi
guglia
 
sica marco finale if else. lezione su primo approccio
sica marco finale if else. lezione su primo approcciosica marco finale if else. lezione su primo approccio
sica marco finale if else. lezione su primo approccio
MarcoSica3
 
La vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2FLa vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2Fcommissione
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
Flavia Giannoli
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Germana Pisacane
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Germana Pisacane
 
Project work di fisica
Project work di fisicaProject work di fisica
Project work di fisica
almastrolorenzi
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Silvia Galano
 
Daniela lucangeli v
Daniela lucangeli vDaniela lucangeli v
Daniela lucangeli vimartini
 

Similar to Progetto finale_Project work (20)

Pw zabatta francesca
Pw zabatta francescaPw zabatta francesca
Pw zabatta francesca
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
La CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject workLa CirconferenzaProject work
La CirconferenzaProject work
 
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
 
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazioneEsplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
Project work numeri primi
Project work  numeri primiProject work  numeri primi
Project work numeri primi
 
sica marco finale if else. lezione su primo approccio
sica marco finale if else. lezione su primo approcciosica marco finale if else. lezione su primo approccio
sica marco finale if else. lezione su primo approccio
 
La vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2FLa vita del corso di informatica 2F
La vita del corso di informatica 2F
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
Project work di fisica
Project work di fisicaProject work di fisica
Project work di fisica
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
 
Daniela lucangeli v
Daniela lucangeli vDaniela lucangeli v
Daniela lucangeli v
 

Progetto finale_Project work

  • 1. Le equazioni di primo grado
  • 2. Primo anno di scuola secondaria di secondo grado MATERIALI E CONTESTO
  • 3. PERCHÉ QUESTO ARGOMENTO? Saper risolvere equazioni e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati è la prima competenza richiesta in ambito matematico: ”Usare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica”. L’utilità dell’argomento e il campo d’applicazione sono molto vasti. Le equazioni si utilizzano per risolvere anche “indovinelli” matematici.
  • 4. COSA DEVI GIA’ SAPERE Insiemi numerici e calcolo Regole del calcolo letterale
  • 5. Attività 1 – In classe Che cosa fanno alunni e insegnante? L’insegnante suggerisce agli studenti di guardare con attenzione il video della lezione presente nel libro
  • 6. Attività 2 – In classe Che cosa fanno alunni e insegnante? L’insegnante commenta in classe con gli studenti i punti più importanti del video e propone il seguente quesito attinente alla realtà. Si commentano tutte le osservazioni e curiosità provenienti dagli studenti.
  • 7. In classe – Attività 3 L’insegnante comincia a proporre brevi quesiti introduttivi alle equazioni evidenziando le operazioni inverse e passando dai coefficienti letterali a quelli numerici.
  • 8. RICORDA ……………. E’ opportuno che l’insegnante richiami alcuni concetti prima di procedere oltre:
  • 9. In classe – Attività 4 L’insegnante comincia a proporre dapprima brevi esercizi …e successivamente problemi un po’ più coinvolgenti:
  • 10. COSA FARE … DOPO  Nelle lezioni seguenti l’insegnante proporrà esercizi di consolidamento delle conoscenze e delle competenze raggiunte.  Seguirà una verifica delle stesse.  Si procederà con le attività di recupero e di approfondimento.  Si farà sovente ricorso alla “Matematica e realtà”.
  • 11. Riflessioni e valore aggiunto degli strumenti digitali utilizzati Il video cattura l’attenzione dello studente favorendo la partecipazione attiva e stimolando curiosità ed interesse. Anche l’uso di fogli elettronici, disponibilità di grafici, il rimando a link agevolano la fruibilità del prodotto. L’eventuale voce fuori campo nel video predispone all’attenzione e apre la possibilità di iniziare discussioni anche critiche sulle affermazioni ascoltate.