SlideShare a Scribd company logo
1
Lista Civica "Lallio e poi"
Elezioni Amministrative
2014
Programma elettorale
2
La progressiva diminuzione dei trasferimenti statali e i pesanti vincoli della legge finanziaria hanno
messo a dura prova la gestione delle amministrazioni comunali di tutta Italia.
Se rieletta la Lista Civica "Lallio e poi" intende attivare, come nel precedente mandato, un'azione
costante e puntuale di monitoraggio e di reperimento di risorse finanziarie esterne (regionali, nazionali
ed europee) allo scopo di potenziare i servizi già esistenti contenendo tributi e tariffe, per incidere il
meno possibile sulle economie del cittadino
Partecipazione dei cittadini
Il coinvolgimento dei cittadini sarà ancora alla base della nostra azione amministrativa.
Incentiveremo tutte le forme di partecipazione possibile (assemblee, indagini) aumentando il numero
delle commissioni comunali e potenziando il sito Internet del Comune, aggiungendo nuove
informazioni e facendolo diventare anche erogatore di servizi.
Area Cultura
La crescita culturale del nostro paese rimarrà uno dei principali obiettivi anche per il prossimo
mandato.
Sarà nostra intenzione:
• supportare e salvaguardare il patrimonio artistico locale (es. Chiesa di San Bernardino)
• supportare le associazioni musicali e culturali del territorio e sostenere il gemellaggio con la
cittadina bavarese di Schöngeising
• creare momenti socializzanti rivolti a tutte le fasce d'età
• promuovere la biblioteca come fulcro di diffusione culturale
• collaborare con le varie realtà locali (es. Parrocchia, scuola)
• dare seguito al progetto "Arte in Comune" che prevede allestimenti di esposizioni culturali e
artistiche nell'atrio del Municipio
• valutare la possibilità di creare laboratori di vario tipo (ad esempio di costruzione del giocattolo)
e corsi manuali per imparare a riparare una bicicletta e apprendere lavori di sartoria o di
falegnameria attraverso la condivisione di conoscenze fra cittadini
• creare spazi per la valorizzazione delle varie culture presenti sul territorio
• valutare la possibilità di organizzare -in collaborazione con le realtà locali e con i territori
limitrofi- visite a musei e partecipazione a spettacoli
Area Istruzione
Crediamo molto nella collaborazione con la scuola e nell'importanza di costruire insieme ad essa un
percorso finalizzato alla crescita e allo sviluppo dei nostri ragazzi, come studenti e come futuri
cittadini responsabili.
Intendiamo quindi:
• supportare la scuola partecipando alla stesura del "Piano di Diritto allo Studio"
• valutare la possibilità di creare un campus estivo di potenziamento della lingua inglese e la
proposta di un giornalino scolastico multimediale
• affiancare la scuola nell'individuazione di strategie educative volte ad arginare il disagio o
l'abbandono scolastico in collaborazione con le altre agenzie locali
• valorizzare eccellenze scolastiche e professionali
• mantenere la rete di servizi di supporto offerti alle famiglie (mensa scolastica, spazio compiti)
• proseguire il sostegno alla Parrocchia nella gestione della Scuola dell'infanzia
Politiche giovanili
3
Abbiamo realizzato molteplici iniziative dedicate al mondo dei giovani, con l'obiettivo di
sensibilizzare tutti ad una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del paese: Nascita Sociale,
Notte Bianca, "Natale Insieme" con il CAG, festa dei Piccoli Comuni.
Siamo convinti che il mondo giovanile costituisca una risorsa preziosa per lo sviluppo e l'evoluzione
di un territorio ed è per questo motivo che vogliamo continuare in questa direzione con nuove
proposte.
Una fra tutte la realizzazione del progetto "Lallioaigiovani", una cornice di possibilità all'interno della
quale chiediamo ai giovani di Lallio di fornire il loro contributo e portare proposte, idee, iniziative,
diventando i protagonisti dei progetti, dalla nascita alla realizzazione finale.
Alcuni esempi possono essere:
• utilizzo dell'area verde del Parco dei Gelsi da adibire ad eventi culturali ed attività giovanili.
• potenziamento delle attività culturali e sportive
• individuazione di uno spazio biblioteca
• abbonamenti a riviste, materiale multimediale, punto internet
• istituzione di uno sportello per fornire informazioni su eventi musicali, sportivi, culturali e
sociali, opportunità di lavoro estivo, servizio civile, viaggi studio, utilizzando e-mail e social
network per eventi e iniziative in programma.
• potenziamento e supporto al Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.)
• ampliamento delle iniziative legate al progetto nascita sociale.
..e ancora molto altro da costruire insieme!
Servizi Sociali
Il nostro programma vuole basarsi sulla prosecuzione e sul potenziamento di quanto attuato in questi
cinque anni nelle varie aree delle tematiche sociali: progetti prevenzione, educazione alle sane
abitudini, attenzione alle famiglie, agli anziani, ai giovani, ai disabili e alle associazioni del territorio.
Crediamo fortemente nel lavoro di rete con le varie agenzie del territorio (Oratorio, Scuola,
Associazioni) in un'ottica di sviluppo, crescita sociale e miglioramento della qualità della vita.
Cosa intendiamo fare nel prossimo mandato?
Per le famiglie
• rafforzamento di progetti e interventi a supporto e tutela della famiglia in situazione di disagio
• sostegno e potenziamento dei servizi già predisposti e rivolti all'infanzia e all'adolescenza
• integrazione delle rette della scuola dell'infanzia, conferma del servizio di mensa scolastica,
spazi compiti e spazio gioco Bim Bum Bam 0- 3 anni
• promozione di progetti volti alla sensibilizzazione della comunità sulla tematica dell'affido,
• attivazione di politiche abitative (si veda PGT) a favore di giovani e famiglie attraverso azioni
mirate a facilitare l'accesso a case ad affitto calmierato e sostenendo nuclei familiari o persone
in difficoltà attraverso l'erogazione di contributi sovracomunali
• solida vicinanza e sostegno concreto al cittadino nei suoi bisogni di vario genere (familiari,
giuridici, sanitari, scolastici), sempre nel rispetto delle personali attitudini e specificità culturali,
civili e religiose.
Per la terza età
• mantenimento dei servizi comunali e sovracomunali rivolti alle persone anziane e sostegno alla
rete di aiuto domiciliare per le loro famiglie
• conferma del servizio assistenza domiciliare "SAD" e del servizio di erogazione di pasto a
domicilio
• valutazione dell'adesione al servizio di telesoccorso in rete con altri paesi limitrofi
• programmazione di attività di socializzazione e aggregazione per la persona anziana presso il
"Centro Sociale per la Terza Età" che abbiamo realizzato senza gravare sul bilancio comunale.
Esso conterrà al suo interno spazi dove consumare il pasto, un'aula computer, zone riposo, aree
per momenti ricreativi, una palestra per attività motoria; sono previsti anche servizi di controllo
4
dei principali parametri clinici e di assistenza infermieristica di base gratuita. È in via di
valutazione il reperimento di finanziamenti per un eventuale ampliamento del progetto che
prevede la realizzazione di mini alloggi abitativi per anziani autosufficienti.
• valorizzazione dell'anziano attraverso il mantenimento e il potenziamento di servizi e iniziative
dedicati, come il soggiorno marino, i gruppi di cammino, la festa dei nonni, il pranzo per gli
anziani
Per la disabilità
• prosecuzione delle azioni di supporto alla disabilità mediante risorse e servizi comunali e
sovracomunali (assistenza educativa scolastica, assistenza domiciliare, il trasporto)
• creazione dei presupposti per una sempre più ampia partecipazione della persona diversamente
abile alla vita sociale, ricreativa e sportiva del territorio attraverso il sostegno economico per
l'adesione al CRE e la realizzazione di iniziative culturali accessibili a tutti
• posizionamento nei parchi di giochi fruibili anche da bambini con difficoltà motoria
• organizzazione di incontri sul tema della disabilità
• costituzione di gruppi di aiuto o di auto-aiuto
• consulenza alle famiglie sulle normative, le agevolazioni e i contributi (sportello A.M.N.I.C.)
Abbiamo poi intenzione di continuare il rapporto di collaborazione con Croce Rossa Italiana
delegazione di Dalmine, che abbiamo iniziato nel precedente mandato e che ha portato alla
realizzazione di una convenzione: in cambio dell'uso gratuito di una saletta ricavata con la
ristrutturazione dell'ex Municipio, viene garantite la presenza di una ambulanza per almeno 20 turni
mensili. La convenzione prevede anche una tariffa agevolata per trasporti non d'emergenza, mentre
quelli d'emergenza sono gratuiti.
Infine, un ulteriore progetto che intendiamo attuare (e che nel presente mandato abbiamo cominciato
ad inserire nel regolamento cimiteriale), sarà quello del servizio funebre con prezzo convenzionato dal
Comune.
Sport e Tempo Libero
La nostra Lista Civica è fermamente convinta che l'attività motoria e sportiva non sia legata solo al
benessere psicofisico degli individui, ma abbia anche una fondamentale funzione culturale e sociale di
integrazione.
Nel nostro precedente mandato abbiamo intrapreso molte iniziative finalizzate all'obiettivo di
diffondere e far conoscere ai cittadini di Lallio le varie discipline sportive.
Siamo intervenuti sulle strutture esistenti per apportare migliorie e consentire alle associazioni di
lavorare al meglio e in sicurezza: per il prossimo mandato il centro sportivo, la palestra del polo
scolastico e il campo da basket presso il bocciodromo saranno oggetto di ulteriore studio per la
creazione di nuovi spazi dedicati ad attività ludico-ricreative e sportive.
Intendiamo inoltre continuare a promuovere lo sport a livello sia ludico che agonistico, partecipando
con contributi alla parziale copertura sia dei costi di iscrizione ai campionati sia della dotazione
sportiva di base.
La "Giornata dello sport" sarà ancora l'evento principale del nostro programma e verrà affiancata ad
eventi dedicati a valorizzare e soprattutto tramandare gli usi e costumi del territorio.
Gestione del territorio, rapporti intercomunali e sviluppo sostenibile
Nei cinque anni di amministrazione appena trascorsi abbiamo messo a punto e concluso nel suo iter di
approvazione il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), che è diventato operativo dalla primavera
del 2013.
I principi basilari di questo documento sono stati l'azzeramento del consumo di suolo (il PGT non
prevede nessuna nuova area né di espansione né di completamento), il recupero di qualità ambientale
e insediativa (nuove piste ciclabili) e il contrasto alle dinamiche espansive della grande distribuzione.
5
Abbiamo inoltre risposto alla domanda emergente di residenze a costi contenuti prevedendo aree per
l'edilizia convenzionata.
Con il Piano Urbano della Mobilità abbiamo ridotto il carico del traffico di attraversamento sul
territorio comunale (via San Carlo e via Mascagni).
Abbiamo ristrutturato la sede comunale e realizzato il Centro Sociale per la Terza Età, inserendolo
nello stesso complesso che ospita la Biblioteca e il Centro di Aggregazione Giovanile. I costi
dell'intervento non hanno gravato sul bilancio comunale, ma sono stati coperti da standard qualitativi
ottenuti da operazioni urbanistiche previste dal PGT.
Rientra in un'ottica di miglioramento del territorio anche la nostra intenzione di provvedere alla
risistemazione delle gradinate dell'Auditorium del polo scolastico al fine di renderle più comode e più
fruibili, installandovi delle sedute.
Porremo poi particolare attenzione alla gestione del patrimonio comunale con interventi di
manutenzione ordinaria per migliorare le condizioni di strade e marciapiedi, soffermandoci in
particolare sulle situazioni più critiche come via I Maggio e piazza Vittorio Veneto.
È nostra intenzione, inoltre, portare a conclusione la realizzazione della doppia fermata (su entrambe
le direzioni di marcia) della linea "V Trezzo" del trasporto pubblico locale, in corrispondenza
dell'intersezione con via Aldo Moro.
Nella stessa ottica di attenzione alla mobilità e ai bisogni della popolazione intendiamo studiare
l'effettiva necessità e fattibilità di un servizio di trasporto verso l'ospedale Papa Giovanni XXIII.
Verde pubblico
Siamo fermamente convinti che il verde comunale vada preservato e che al tempo stesso debba essere
messo in un rapporto di continuità con quello dei paesi limitrofi; sulla base di questa politica abbiamo
individuato due aree in particolare:
− l'area agricola di via Sforzatica (adiacente al Parco dei Gelsi)
− l'area agricola del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale)
per le quali intendiamo garantire il verde e bloccare futuri insediamenti edilizi.
Ci impegniamo inoltre a mantenere il controllo periodico e la pulizia di tutti i parchi comunali,
dedicando una maggiore attenzione alle aree verdi utilizzate prevalentemente dai bambini.
Anche in quest'ambito è nostra intenzione proseguire con il reperimento di soluzioni che gravino il
meno possibile sulle casse comunali, mediante la formula delle sponsorizzazioni a costo zero.
Valuteremo la necessità e la fattibilità di installazione nei parchi di servizi igienici per l'utenza.
Con lo studio realizzato per il PGT abbiamo individuato alcune aree che potranno accogliere un
progetto di orti comunali la cui gestione verrà assegnata a chi ne farà richiesta (anziani, persone
disoccupate, giovani..).
Infine individueremo altre aree verdi riservate ai cani per rispondere anche alle loro esigenze.
Ambiente
Nel nostro precedente mandato abbiamo avuto modo di dimostrare come il rispetto per l'ambiente sia
al centro dei nostri interessi e del nostro operato.
Abbiamo infatti lavorato sulla riduzione dei consumi e dei rifiuti, sulla produzione di energia
alternativa e sulla creazione di condizioni di vita sostenibile
Abbiamo inoltre aderito al "Patto dei Sindaci" che impegna le amministrazioni comunali a
promuovere politiche ambientali volte alla riduzione del 20% della produzione dell'anidride
carbonica, ad aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e a ridurre del 20% i
consumi energetici entro il 2020.
Continueremo il nostro rapporto di collaborazione con Agenda 21 (l'associazione di Comuni che si è
posta l'obiettivo di adottare strategie che indirizzino lo sviluppo umano del 21° secolo secondo i
principi della sostenibilità) e abbiamo intenzione di portare a Lallio il Mercato a Km 0, per
sensibilizzare la cittadinanza ad un tipo di acquisto locale, con conseguente riduzione dell'impatto
6
ambientale e con una maggiore consapevolezza da parte dell'acquirente circa la provenienza di
determinati prodotti.
Favoriremo la mobilità sostenibile promuovendo ancora il progetto Piedibus e invitando la
popolazione a privilegiare l'uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblico.
È nostra volontà aderire sia all'Associazione dei Comuni Virtuosi che sostiene politiche ambientali di
ottimale gestione del territorio e stili di vita più corretti sia al progetto RifiutiZero, valutando,
compatibilmente con la normativa nazionale, la fattibilità di una tariffazione che faccia pagare le
utenze sulla base della produzione effettiva dei rifiuti da raccogliere e proponendo l'incremento di
dispenser (per i detersivi, i cereali, le caramelle, la pasta).
Lavoro, Artigianato, Commercio, Attività Produttive
Il lavoro è vitale per ogni persona e per ogni collettività.
Vogliamo continuare a sostenere la piccola distribuzione commerciale del paese, impedendo con forza
l'insediamento di grandi centri commerciali e proteggendo il negozio di vicinato.
Intendiamo continuare la collaborazione con le attività produttive presenti sul territorio, potenziando il
dialogo in vari ambiti, come ad esempio quello dell'inserimento lavorativo.
Il nostro Gruppo, che ha già manifestato una particolare sensibilità attivando iniziative e progetti in tal
senso (Centro Orientamento al Lavoro, Lavoratori Socialmente Utili, contatti con le aziende del
territorio, accesso ai fondi anticrisi dell'ambito di Dalmine), crede che un'amministrazione comunale
debba svolgere in questo ambito un ruolo molto incisivo; intendiamo quindi continuare la nostra
azione sul territorio con l'obiettivo di:
• promuovere e favorire la conoscenza delle attività commerciali
• porre particolare attenzione a tutte le iniziative economiche che tendano a mantenere e ad
aumentare l'occupazione locale
• proseguire con il progetto del Distretto del Commercio in associazione con i Comuni di
Dalmine, Treviolo e Osio Sopra
• mettere in rete gli operatori economici (aziende, artigiani, liberi professionisti, laureandi)
istituendo anche una commissione comunale che possa trattare tutte le dinamiche e i problemi
del settore (commissione commercio)
• valutare la fattibilità di predisporre sul sito comunale uno sportello lavoro on-line "cerca-trova
lavoro" all'interno del quale mettere in comunicazione domanda e offerta
• valutare l'istituzione di appositi corsi che, sfruttando sinergie con gli artigiani del territorio e le
associazioni di categoria, favoriscano stage formativi per la conoscenza e l'apprendimento di
arti e mestieri artigiane
• proseguire con i corsi di alfabetizzazione informatica a vari livelli (base ed avanzato)
• potenziare lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) in aiuto alle Aziende
• valutare l'istituzione di borse-lavoro per neolaureati in concerto con le attività del paese
Sicurezza
Nel precedente mandato abbiamo aumentato la presenza delle forze dell'ordine sul territorio,
migliorato l'illuminazione delle strade e realizzato un impianto di videosorveglianza per consentire un
costante monitoraggio delle vie di accesso al paese e dei luoghi di maggior affluenza, sempre nel
rispetto della privacy, essendo l'accesso ai dati di registrazione consentito esclusivamente alle forze
dell'ordine su specifica richiesta della magistratura
Per continuare a garantire la sicurezza e l'ordine pubblico dei cittadini, tutelando soprattutto gli
individui più deboli e soggetti a truffe, come gli anziani e le persone sole, la nostra Lista Civica si
impegnerà a fondo nel proseguimento delle attività di prevenzione e controllo del territorio.
I nostri obiettivi saranno:
• aumentare la collaborazione con le Polizie Locali dei comuni limitrofi
7
• garantire la presenza giornaliera delle Forze dell'ordine sul territorio comunale
• migliorare l'illuminazione delle aree rimaste ancora poco illuminate
utilizzare strumenti informatici come i social network per segnalazioni da parte dei cittadini

More Related Content

What's hot

Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
Insieme con Giuliano Sala per Bracciano
 
Diamoci una mano
Diamoci una manoDiamoci una mano
Diamoci una mano
ilpugnoaperto
 
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
ObbiettivoComune
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere!
 
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroDiritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Partito Democratico Castelfranco Emilia
 
Raccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sognoRaccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sogno
redazione gioianet
 
Pesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaPesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaFederica Rizzo
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - OstigliaProgramma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
Paola Merighi
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)vivereporto
 
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che saràProgramma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Daniele Antonozzi
 
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
pololucanoacts
 
SCUOLA
SCUOLA SCUOLA
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroPolitiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Partito Democratico Castelfranco Emilia
 
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
comuneditrieste
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
MAIS Onlus
 
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturaliComune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
Uneba
 
Programma Flavia Campagna
Programma Flavia CampagnaProgramma Flavia Campagna
Programma Flavia Campagnapzanardelli2011
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
redazione gioianet
 

What's hot (20)

Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
Diamoci una mano
Diamoci una manoDiamoci una mano
Diamoci una mano
 
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
Lista Civica Obbiettivo Comune Zibido San Giacomo (MI) - Consuntivo 2008 - 2013
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
 
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroDiritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
 
Raccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sognoRaccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sogno
 
Pesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaPesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamiglia
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - OstigliaProgramma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
Programma elettorale Lista Civica Primavori 2014 - Ostiglia
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
 
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che saràProgramma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
 
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale
 
SCUOLA
SCUOLA SCUOLA
SCUOLA
 
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroPolitiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Politiche giovanili e culturali - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
 
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
Report di Mandato #02 - Antonella Grim - Assessore all'Educazione - Comune di...
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 3° trimestre
 
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturaliComune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
Comune di Milano . Centri socio ricreativi culturali
 
Programma Flavia Campagna
Programma Flavia CampagnaProgramma Flavia Campagna
Programma Flavia Campagna
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
 
CCOSLA Project. Taining Module.
CCOSLA Project. Taining Module.CCOSLA Project. Taining Module.
CCOSLA Project. Taining Module.
 

Viewers also liked

PMO Electronic Recordkeeping
PMO Electronic RecordkeepingPMO Electronic Recordkeeping
PMO Electronic Recordkeeping
ESE, Inc.
 
Eco term paper
Eco term paperEco term paper
Eco term paper
shimubd
 
Conatus Software 2013
Conatus Software 2013Conatus Software 2013
Conatus Software 2013
Conatus Software
 
Buildex 2013
Buildex 2013Buildex 2013
Buildex 2013
Francesca Desmarais
 
Accounting for Taminat_VIERNUM
Accounting for Taminat_VIERNUMAccounting for Taminat_VIERNUM
Accounting for Taminat_VIERNUM
robert_viernum_01
 
Flex lab 10
Flex lab 10Flex lab 10
Flex lab 10
jmads432
 
ARCCseedgrant_29April292015
ARCCseedgrant_29April292015ARCCseedgrant_29April292015
ARCCseedgrant_29April292015
Regina Greer-Smith LFACHE
 
Paleti | Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
Paleti  |  Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, MoscowPaleti  |  Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
Paleti | Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
Jennifer Reichman, Scottsdale Realtor | US & Global Properties Realtor Referral Network
 
Overtraning in athletes
Overtraning in athletesOvertraning in athletes
Overtraning in athletes
chooti_malli
 
Pcori ambassador regina greer smith mph fache
Pcori ambassador regina greer smith mph fachePcori ambassador regina greer smith mph fache
Pcori ambassador regina greer smith mph fache
Regina Greer-Smith LFACHE
 
Arc cseedgrant 29_april292015a
Arc cseedgrant 29_april292015aArc cseedgrant 29_april292015a
Arc cseedgrant 29_april292015a
Regina Greer-Smith LFACHE
 
S.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 reviewS.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 review
Regina Greer-Smith LFACHE
 
S.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 reviewS.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 review
Regina Greer-Smith LFACHE
 
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
Regina Greer-Smith LFACHE
 
Use Cases for Big Data and the Connected Enterprise
Use Cases for Big Data and the Connected EnterpriseUse Cases for Big Data and the Connected Enterprise
Use Cases for Big Data and the Connected Enterprise
ESE, Inc.
 
ThinManager in a Distributed SCADA Environment
ThinManager in a Distributed SCADA EnvironmentThinManager in a Distributed SCADA Environment
ThinManager in a Distributed SCADA Environment
ESE, Inc.
 
Makalah matematika diskrit 1
Makalah matematika diskrit 1Makalah matematika diskrit 1
Makalah matematika diskrit 1
Muh Ikmal
 

Viewers also liked (18)

PMO Electronic Recordkeeping
PMO Electronic RecordkeepingPMO Electronic Recordkeeping
PMO Electronic Recordkeeping
 
Eco term paper
Eco term paperEco term paper
Eco term paper
 
Conatus Software 2013
Conatus Software 2013Conatus Software 2013
Conatus Software 2013
 
Buildex 2013
Buildex 2013Buildex 2013
Buildex 2013
 
Accounting for Taminat_VIERNUM
Accounting for Taminat_VIERNUMAccounting for Taminat_VIERNUM
Accounting for Taminat_VIERNUM
 
Flex lab 10
Flex lab 10Flex lab 10
Flex lab 10
 
ARCCseedgrant_29April292015
ARCCseedgrant_29April292015ARCCseedgrant_29April292015
ARCCseedgrant_29April292015
 
Paleti | Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
Paleti  |  Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, MoscowPaleti  |  Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
Paleti | Luxury Fashion, Super Yachts & Global Real Estate. US, UK, EU, Moscow
 
Overtraning in athletes
Overtraning in athletesOvertraning in athletes
Overtraning in athletes
 
Pcori ambassador regina greer smith mph fache
Pcori ambassador regina greer smith mph fachePcori ambassador regina greer smith mph fache
Pcori ambassador regina greer smith mph fache
 
Arc cseedgrant 29_april292015a
Arc cseedgrant 29_april292015aArc cseedgrant 29_april292015a
Arc cseedgrant 29_april292015a
 
S.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 reviewS.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 review
 
Endivinalles
EndivinallesEndivinalles
Endivinalles
 
S.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 reviewS.t.a.r. initiative 2013 review
S.t.a.r. initiative 2013 review
 
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
The S.T.A.R. Initiative Knowledge Exchange and Engagement Program Touring Exh...
 
Use Cases for Big Data and the Connected Enterprise
Use Cases for Big Data and the Connected EnterpriseUse Cases for Big Data and the Connected Enterprise
Use Cases for Big Data and the Connected Enterprise
 
ThinManager in a Distributed SCADA Environment
ThinManager in a Distributed SCADA EnvironmentThinManager in a Distributed SCADA Environment
ThinManager in a Distributed SCADA Environment
 
Makalah matematika diskrit 1
Makalah matematika diskrit 1Makalah matematika diskrit 1
Makalah matematika diskrit 1
 

Similar to Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
AlessandroVerzino
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuoreneomasco
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
Streake
 
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"DaniSpini
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdfprogramma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
marcosalvia3901
 
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
ladispolicinquestelle
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
Matteo Grandelli
 
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIComune Udine
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
Massa Critica
 
Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014
Alessandro Augelli
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
Uneba
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del TempoSharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
FPA
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
sabrinadonisindaco
 
Linee guida programma
Linee guida programmaLinee guida programma
Linee guida programma
Progetto Cologno
 

Similar to Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014 (20)

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
 
Programma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per RinnovareProgramma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per Rinnovare
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Campus della vita
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
 
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdfprogramma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
 
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
M5S Ladispoli - programma elettorale 2017
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
 
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del TempoSharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
Linee guida programma
Linee guida programmaLinee guida programma
Linee guida programma
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 

Programma elettorale Lallio e Poi - 25 Maggio 2014

  • 1. 1 Lista Civica "Lallio e poi" Elezioni Amministrative 2014 Programma elettorale
  • 2. 2 La progressiva diminuzione dei trasferimenti statali e i pesanti vincoli della legge finanziaria hanno messo a dura prova la gestione delle amministrazioni comunali di tutta Italia. Se rieletta la Lista Civica "Lallio e poi" intende attivare, come nel precedente mandato, un'azione costante e puntuale di monitoraggio e di reperimento di risorse finanziarie esterne (regionali, nazionali ed europee) allo scopo di potenziare i servizi già esistenti contenendo tributi e tariffe, per incidere il meno possibile sulle economie del cittadino Partecipazione dei cittadini Il coinvolgimento dei cittadini sarà ancora alla base della nostra azione amministrativa. Incentiveremo tutte le forme di partecipazione possibile (assemblee, indagini) aumentando il numero delle commissioni comunali e potenziando il sito Internet del Comune, aggiungendo nuove informazioni e facendolo diventare anche erogatore di servizi. Area Cultura La crescita culturale del nostro paese rimarrà uno dei principali obiettivi anche per il prossimo mandato. Sarà nostra intenzione: • supportare e salvaguardare il patrimonio artistico locale (es. Chiesa di San Bernardino) • supportare le associazioni musicali e culturali del territorio e sostenere il gemellaggio con la cittadina bavarese di Schöngeising • creare momenti socializzanti rivolti a tutte le fasce d'età • promuovere la biblioteca come fulcro di diffusione culturale • collaborare con le varie realtà locali (es. Parrocchia, scuola) • dare seguito al progetto "Arte in Comune" che prevede allestimenti di esposizioni culturali e artistiche nell'atrio del Municipio • valutare la possibilità di creare laboratori di vario tipo (ad esempio di costruzione del giocattolo) e corsi manuali per imparare a riparare una bicicletta e apprendere lavori di sartoria o di falegnameria attraverso la condivisione di conoscenze fra cittadini • creare spazi per la valorizzazione delle varie culture presenti sul territorio • valutare la possibilità di organizzare -in collaborazione con le realtà locali e con i territori limitrofi- visite a musei e partecipazione a spettacoli Area Istruzione Crediamo molto nella collaborazione con la scuola e nell'importanza di costruire insieme ad essa un percorso finalizzato alla crescita e allo sviluppo dei nostri ragazzi, come studenti e come futuri cittadini responsabili. Intendiamo quindi: • supportare la scuola partecipando alla stesura del "Piano di Diritto allo Studio" • valutare la possibilità di creare un campus estivo di potenziamento della lingua inglese e la proposta di un giornalino scolastico multimediale • affiancare la scuola nell'individuazione di strategie educative volte ad arginare il disagio o l'abbandono scolastico in collaborazione con le altre agenzie locali • valorizzare eccellenze scolastiche e professionali • mantenere la rete di servizi di supporto offerti alle famiglie (mensa scolastica, spazio compiti) • proseguire il sostegno alla Parrocchia nella gestione della Scuola dell'infanzia Politiche giovanili
  • 3. 3 Abbiamo realizzato molteplici iniziative dedicate al mondo dei giovani, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti ad una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del paese: Nascita Sociale, Notte Bianca, "Natale Insieme" con il CAG, festa dei Piccoli Comuni. Siamo convinti che il mondo giovanile costituisca una risorsa preziosa per lo sviluppo e l'evoluzione di un territorio ed è per questo motivo che vogliamo continuare in questa direzione con nuove proposte. Una fra tutte la realizzazione del progetto "Lallioaigiovani", una cornice di possibilità all'interno della quale chiediamo ai giovani di Lallio di fornire il loro contributo e portare proposte, idee, iniziative, diventando i protagonisti dei progetti, dalla nascita alla realizzazione finale. Alcuni esempi possono essere: • utilizzo dell'area verde del Parco dei Gelsi da adibire ad eventi culturali ed attività giovanili. • potenziamento delle attività culturali e sportive • individuazione di uno spazio biblioteca • abbonamenti a riviste, materiale multimediale, punto internet • istituzione di uno sportello per fornire informazioni su eventi musicali, sportivi, culturali e sociali, opportunità di lavoro estivo, servizio civile, viaggi studio, utilizzando e-mail e social network per eventi e iniziative in programma. • potenziamento e supporto al Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) • ampliamento delle iniziative legate al progetto nascita sociale. ..e ancora molto altro da costruire insieme! Servizi Sociali Il nostro programma vuole basarsi sulla prosecuzione e sul potenziamento di quanto attuato in questi cinque anni nelle varie aree delle tematiche sociali: progetti prevenzione, educazione alle sane abitudini, attenzione alle famiglie, agli anziani, ai giovani, ai disabili e alle associazioni del territorio. Crediamo fortemente nel lavoro di rete con le varie agenzie del territorio (Oratorio, Scuola, Associazioni) in un'ottica di sviluppo, crescita sociale e miglioramento della qualità della vita. Cosa intendiamo fare nel prossimo mandato? Per le famiglie • rafforzamento di progetti e interventi a supporto e tutela della famiglia in situazione di disagio • sostegno e potenziamento dei servizi già predisposti e rivolti all'infanzia e all'adolescenza • integrazione delle rette della scuola dell'infanzia, conferma del servizio di mensa scolastica, spazi compiti e spazio gioco Bim Bum Bam 0- 3 anni • promozione di progetti volti alla sensibilizzazione della comunità sulla tematica dell'affido, • attivazione di politiche abitative (si veda PGT) a favore di giovani e famiglie attraverso azioni mirate a facilitare l'accesso a case ad affitto calmierato e sostenendo nuclei familiari o persone in difficoltà attraverso l'erogazione di contributi sovracomunali • solida vicinanza e sostegno concreto al cittadino nei suoi bisogni di vario genere (familiari, giuridici, sanitari, scolastici), sempre nel rispetto delle personali attitudini e specificità culturali, civili e religiose. Per la terza età • mantenimento dei servizi comunali e sovracomunali rivolti alle persone anziane e sostegno alla rete di aiuto domiciliare per le loro famiglie • conferma del servizio assistenza domiciliare "SAD" e del servizio di erogazione di pasto a domicilio • valutazione dell'adesione al servizio di telesoccorso in rete con altri paesi limitrofi • programmazione di attività di socializzazione e aggregazione per la persona anziana presso il "Centro Sociale per la Terza Età" che abbiamo realizzato senza gravare sul bilancio comunale. Esso conterrà al suo interno spazi dove consumare il pasto, un'aula computer, zone riposo, aree per momenti ricreativi, una palestra per attività motoria; sono previsti anche servizi di controllo
  • 4. 4 dei principali parametri clinici e di assistenza infermieristica di base gratuita. È in via di valutazione il reperimento di finanziamenti per un eventuale ampliamento del progetto che prevede la realizzazione di mini alloggi abitativi per anziani autosufficienti. • valorizzazione dell'anziano attraverso il mantenimento e il potenziamento di servizi e iniziative dedicati, come il soggiorno marino, i gruppi di cammino, la festa dei nonni, il pranzo per gli anziani Per la disabilità • prosecuzione delle azioni di supporto alla disabilità mediante risorse e servizi comunali e sovracomunali (assistenza educativa scolastica, assistenza domiciliare, il trasporto) • creazione dei presupposti per una sempre più ampia partecipazione della persona diversamente abile alla vita sociale, ricreativa e sportiva del territorio attraverso il sostegno economico per l'adesione al CRE e la realizzazione di iniziative culturali accessibili a tutti • posizionamento nei parchi di giochi fruibili anche da bambini con difficoltà motoria • organizzazione di incontri sul tema della disabilità • costituzione di gruppi di aiuto o di auto-aiuto • consulenza alle famiglie sulle normative, le agevolazioni e i contributi (sportello A.M.N.I.C.) Abbiamo poi intenzione di continuare il rapporto di collaborazione con Croce Rossa Italiana delegazione di Dalmine, che abbiamo iniziato nel precedente mandato e che ha portato alla realizzazione di una convenzione: in cambio dell'uso gratuito di una saletta ricavata con la ristrutturazione dell'ex Municipio, viene garantite la presenza di una ambulanza per almeno 20 turni mensili. La convenzione prevede anche una tariffa agevolata per trasporti non d'emergenza, mentre quelli d'emergenza sono gratuiti. Infine, un ulteriore progetto che intendiamo attuare (e che nel presente mandato abbiamo cominciato ad inserire nel regolamento cimiteriale), sarà quello del servizio funebre con prezzo convenzionato dal Comune. Sport e Tempo Libero La nostra Lista Civica è fermamente convinta che l'attività motoria e sportiva non sia legata solo al benessere psicofisico degli individui, ma abbia anche una fondamentale funzione culturale e sociale di integrazione. Nel nostro precedente mandato abbiamo intrapreso molte iniziative finalizzate all'obiettivo di diffondere e far conoscere ai cittadini di Lallio le varie discipline sportive. Siamo intervenuti sulle strutture esistenti per apportare migliorie e consentire alle associazioni di lavorare al meglio e in sicurezza: per il prossimo mandato il centro sportivo, la palestra del polo scolastico e il campo da basket presso il bocciodromo saranno oggetto di ulteriore studio per la creazione di nuovi spazi dedicati ad attività ludico-ricreative e sportive. Intendiamo inoltre continuare a promuovere lo sport a livello sia ludico che agonistico, partecipando con contributi alla parziale copertura sia dei costi di iscrizione ai campionati sia della dotazione sportiva di base. La "Giornata dello sport" sarà ancora l'evento principale del nostro programma e verrà affiancata ad eventi dedicati a valorizzare e soprattutto tramandare gli usi e costumi del territorio. Gestione del territorio, rapporti intercomunali e sviluppo sostenibile Nei cinque anni di amministrazione appena trascorsi abbiamo messo a punto e concluso nel suo iter di approvazione il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), che è diventato operativo dalla primavera del 2013. I principi basilari di questo documento sono stati l'azzeramento del consumo di suolo (il PGT non prevede nessuna nuova area né di espansione né di completamento), il recupero di qualità ambientale e insediativa (nuove piste ciclabili) e il contrasto alle dinamiche espansive della grande distribuzione.
  • 5. 5 Abbiamo inoltre risposto alla domanda emergente di residenze a costi contenuti prevedendo aree per l'edilizia convenzionata. Con il Piano Urbano della Mobilità abbiamo ridotto il carico del traffico di attraversamento sul territorio comunale (via San Carlo e via Mascagni). Abbiamo ristrutturato la sede comunale e realizzato il Centro Sociale per la Terza Età, inserendolo nello stesso complesso che ospita la Biblioteca e il Centro di Aggregazione Giovanile. I costi dell'intervento non hanno gravato sul bilancio comunale, ma sono stati coperti da standard qualitativi ottenuti da operazioni urbanistiche previste dal PGT. Rientra in un'ottica di miglioramento del territorio anche la nostra intenzione di provvedere alla risistemazione delle gradinate dell'Auditorium del polo scolastico al fine di renderle più comode e più fruibili, installandovi delle sedute. Porremo poi particolare attenzione alla gestione del patrimonio comunale con interventi di manutenzione ordinaria per migliorare le condizioni di strade e marciapiedi, soffermandoci in particolare sulle situazioni più critiche come via I Maggio e piazza Vittorio Veneto. È nostra intenzione, inoltre, portare a conclusione la realizzazione della doppia fermata (su entrambe le direzioni di marcia) della linea "V Trezzo" del trasporto pubblico locale, in corrispondenza dell'intersezione con via Aldo Moro. Nella stessa ottica di attenzione alla mobilità e ai bisogni della popolazione intendiamo studiare l'effettiva necessità e fattibilità di un servizio di trasporto verso l'ospedale Papa Giovanni XXIII. Verde pubblico Siamo fermamente convinti che il verde comunale vada preservato e che al tempo stesso debba essere messo in un rapporto di continuità con quello dei paesi limitrofi; sulla base di questa politica abbiamo individuato due aree in particolare: − l'area agricola di via Sforzatica (adiacente al Parco dei Gelsi) − l'area agricola del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) per le quali intendiamo garantire il verde e bloccare futuri insediamenti edilizi. Ci impegniamo inoltre a mantenere il controllo periodico e la pulizia di tutti i parchi comunali, dedicando una maggiore attenzione alle aree verdi utilizzate prevalentemente dai bambini. Anche in quest'ambito è nostra intenzione proseguire con il reperimento di soluzioni che gravino il meno possibile sulle casse comunali, mediante la formula delle sponsorizzazioni a costo zero. Valuteremo la necessità e la fattibilità di installazione nei parchi di servizi igienici per l'utenza. Con lo studio realizzato per il PGT abbiamo individuato alcune aree che potranno accogliere un progetto di orti comunali la cui gestione verrà assegnata a chi ne farà richiesta (anziani, persone disoccupate, giovani..). Infine individueremo altre aree verdi riservate ai cani per rispondere anche alle loro esigenze. Ambiente Nel nostro precedente mandato abbiamo avuto modo di dimostrare come il rispetto per l'ambiente sia al centro dei nostri interessi e del nostro operato. Abbiamo infatti lavorato sulla riduzione dei consumi e dei rifiuti, sulla produzione di energia alternativa e sulla creazione di condizioni di vita sostenibile Abbiamo inoltre aderito al "Patto dei Sindaci" che impegna le amministrazioni comunali a promuovere politiche ambientali volte alla riduzione del 20% della produzione dell'anidride carbonica, ad aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e a ridurre del 20% i consumi energetici entro il 2020. Continueremo il nostro rapporto di collaborazione con Agenda 21 (l'associazione di Comuni che si è posta l'obiettivo di adottare strategie che indirizzino lo sviluppo umano del 21° secolo secondo i principi della sostenibilità) e abbiamo intenzione di portare a Lallio il Mercato a Km 0, per sensibilizzare la cittadinanza ad un tipo di acquisto locale, con conseguente riduzione dell'impatto
  • 6. 6 ambientale e con una maggiore consapevolezza da parte dell'acquirente circa la provenienza di determinati prodotti. Favoriremo la mobilità sostenibile promuovendo ancora il progetto Piedibus e invitando la popolazione a privilegiare l'uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblico. È nostra volontà aderire sia all'Associazione dei Comuni Virtuosi che sostiene politiche ambientali di ottimale gestione del territorio e stili di vita più corretti sia al progetto RifiutiZero, valutando, compatibilmente con la normativa nazionale, la fattibilità di una tariffazione che faccia pagare le utenze sulla base della produzione effettiva dei rifiuti da raccogliere e proponendo l'incremento di dispenser (per i detersivi, i cereali, le caramelle, la pasta). Lavoro, Artigianato, Commercio, Attività Produttive Il lavoro è vitale per ogni persona e per ogni collettività. Vogliamo continuare a sostenere la piccola distribuzione commerciale del paese, impedendo con forza l'insediamento di grandi centri commerciali e proteggendo il negozio di vicinato. Intendiamo continuare la collaborazione con le attività produttive presenti sul territorio, potenziando il dialogo in vari ambiti, come ad esempio quello dell'inserimento lavorativo. Il nostro Gruppo, che ha già manifestato una particolare sensibilità attivando iniziative e progetti in tal senso (Centro Orientamento al Lavoro, Lavoratori Socialmente Utili, contatti con le aziende del territorio, accesso ai fondi anticrisi dell'ambito di Dalmine), crede che un'amministrazione comunale debba svolgere in questo ambito un ruolo molto incisivo; intendiamo quindi continuare la nostra azione sul territorio con l'obiettivo di: • promuovere e favorire la conoscenza delle attività commerciali • porre particolare attenzione a tutte le iniziative economiche che tendano a mantenere e ad aumentare l'occupazione locale • proseguire con il progetto del Distretto del Commercio in associazione con i Comuni di Dalmine, Treviolo e Osio Sopra • mettere in rete gli operatori economici (aziende, artigiani, liberi professionisti, laureandi) istituendo anche una commissione comunale che possa trattare tutte le dinamiche e i problemi del settore (commissione commercio) • valutare la fattibilità di predisporre sul sito comunale uno sportello lavoro on-line "cerca-trova lavoro" all'interno del quale mettere in comunicazione domanda e offerta • valutare l'istituzione di appositi corsi che, sfruttando sinergie con gli artigiani del territorio e le associazioni di categoria, favoriscano stage formativi per la conoscenza e l'apprendimento di arti e mestieri artigiane • proseguire con i corsi di alfabetizzazione informatica a vari livelli (base ed avanzato) • potenziare lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) in aiuto alle Aziende • valutare l'istituzione di borse-lavoro per neolaureati in concerto con le attività del paese Sicurezza Nel precedente mandato abbiamo aumentato la presenza delle forze dell'ordine sul territorio, migliorato l'illuminazione delle strade e realizzato un impianto di videosorveglianza per consentire un costante monitoraggio delle vie di accesso al paese e dei luoghi di maggior affluenza, sempre nel rispetto della privacy, essendo l'accesso ai dati di registrazione consentito esclusivamente alle forze dell'ordine su specifica richiesta della magistratura Per continuare a garantire la sicurezza e l'ordine pubblico dei cittadini, tutelando soprattutto gli individui più deboli e soggetti a truffe, come gli anziani e le persone sole, la nostra Lista Civica si impegnerà a fondo nel proseguimento delle attività di prevenzione e controllo del territorio. I nostri obiettivi saranno: • aumentare la collaborazione con le Polizie Locali dei comuni limitrofi
  • 7. 7 • garantire la presenza giornaliera delle Forze dell'ordine sul territorio comunale • migliorare l'illuminazione delle aree rimaste ancora poco illuminate utilizzare strumenti informatici come i social network per segnalazioni da parte dei cittadini