SlideShare a Scribd company logo
SOMMARIO
4
TITO CITTÀ DELLO SVILUPPO
4
TITO CITTÀ TURISTICA
5
TITO CITTÀ CULTURA
6
TITO CITTÀ DELLO SPORT
6
TITO CITTÀ DELLA CURA
8
TITO CITTÀ EUROPEA E DELLA FORMAZIONE
10
TITO CITTÀ MODELLO DI PA
11
TITO CITTÀ SOSTENIBILE
11
TITO CITTÀ DELL’URBANISTICA
Buono
Sindaco
3
Il nostro programma si concentra sulle sfide che la comunità di Tito
affronta, coinvolgendo cittadini di tutte le età per ricostruire un
tessuto sociale solido e promuovere crescita e sviluppo.
Da tempo siamo costretti a fare i conti con il crescente isolamento
dellanostraCittà,lachiusuradiesercizicommercialieladiminuzione
delle opportunità di socializzazione, insieme all’emigrazione
giovanile ed una visibilità negativa determinata dei fatti di cronaca.
Tito non è solo questo, è molto di più e la sua storia dimostra che
ci sono tutti i presupposti per poter tornare ad essere protagonisti.
Prioritariamente, ci impegniamo a condividere proposte e azioni,
promuovendouna“civicamoralità”chevalorizzilaCittà,lasuastoria
e la sua cultura. Intendiamo lavorare per ri-prendere, re-cuperare e
ri-qualificare attraverso il coinvolgimento della comunità.
Inoltre, il programma si concentra sulle giovani generazioni come
reale motore di sviluppo, proponendo l’istituzione di Centri di
Studio e Laboratori Diffusi di Innovazione per formare nuove
competenze e favorire l’occupazione. Il nostro obiettivo è dare ai
giovani titesi una ragione per restare e cercare di attrarre sul nostro
territorio giovani talenti da ogni parte del mondo. In questo senso
ci facciamo promotori dell’idea di “Comunità nomadi digitali” per
portare giovani e non provenienti da altre aree a contribuire alla
vitalità e alla crescita della città.
Tra le priorità del nostro programma ci sono anche le sfide
ambientali, in particolare legate all’area industriale di Tito, con
interventi concreti e il coinvolgimento del Consiglio Nazionale
delle Ricerche (CNR) e di altre istituzioni preposte, per soluzioni
innovative e sostenibili.
Infine, promuoviamo la partecipazione attiva dei cittadini nella vita
politica, incoraggiando la lungimiranza, il merito e la responsabilità
verso la comunità. Cerchiamo di rendere il Municipio il riferimento
di tutti, valorizzando la cultura locale e i talenti creativi per creare
una nuova “Destinazione Tito” che coinvolga e valorizzi tutta la
comunità.
Ogni cittadino deve diventare parte attiva di un processo di
rigenerazione della nostra comunità, partecipe degli effetti delle
buone pratiche.
Giuseppe Rocco Buono
programma elettorale
4
TITO CITTÀ DELLO SVILUPPO
STRATEGIA per il COMMERCIO e l’INDUSTRIA
La città ha subito una desertificazione economica a causa delle sfide
del commercio online e della mancanza di attenzione al tessuto
economico e produttivo. Per invertire questa tendenza, abbiamo
delineato strategie come agevolazioni fiscali per gli imprenditori,
supporto e accompagnamento al digitale per artigiani e
commercianti, la creazione di reti tra operatori economici per
stimolare gli acquisti locali e promuovere il turismo. In agricoltura,
sarà favorito lo sviluppo rurale con l’insediamento dei giovani
agricoltori oltre alla ricerca di canali di commercializzazione per
prodotti certificati che ci impegneremo ad istituire. Concentreremo
sforzi sull’area industriale, promuovendo collaborazioni pubblico-
privato per l’innovazione. Sarà fornito supporto agli investitori
tramite uno sportello comunale dedicato e punteremo su politiche
di welfare aziendale con benefit che abbiano ricadute sul tessuto
economico. Ultimo punto, ma non meno importante, affronteremo
iltemadellebonificheambientalidell’areaindustrialeconimpegno
e dedizione finché non saranno raggiunti risultati concreti.
TITO CITTÀ TURISTICA
STRATEGIA per il TURISMO STORICO, NATURALE ED
ENOGASTRONOMICO
Il nostro territorio custodisce tesori storici, naturali ed
enogastronomici che non sono stati adeguatamente valorizzati.
Per promuovere il turismo nella nostra Città, ci concentriamo su
tre pilastri principali. Prima di tutto, vogliamo potenziare il parco
archeologico della Torre di Satriano, simbolo della Lucania antica,
rendendola accessibile tramite una strada restaurata e, perché no,
incoraggiando spettacoli teatrali per raccontarne la storia e creando
opportunità di lavoro locale.
In secondo luogo, intendiamo potenziare ed espandere l’evento
enogastronomico già esistente, integrandolo con altre iniziative
locali per valorizzare la cultura culinaria e rendere Tito più attrattiva
per i visitatori non solo tre giorni all’anno.
Buono
Sindaco
5
Infine, puntiamo a valorizzare le aree montane e la Casermetta per
il turismo naturale, con un info point, formazione per una gestione
sostenibile delle risorse e miglioramenti delle infrastrutture
escursionistiche. Il nostro obiettivo è creare un circuito turistico
completo che includa nuovi e già disponibili sentieri escursionistici
di varie difficoltà insieme con le Cascate della Fiumara di Tito,
promuovendo la bellezza naturale del territorio e garantendo la sua
tutela per le generazioni future.
TITO CITTÀ CULTURA
STRATEGIA per la CULTURA (STORIA E TRADIZIONI RELIGIOSE)
Tito vanta un vibrante tessuto associativo ma spesso manca
la concretizzazione di questo fervore in creazioni culturali di
valore. Nel nostro programma, identifichiamo quattro pilastri
principali per colmare questa lacuna. In primo luogo, vogliamo
istituire un’Associazione dei Portatori, composta da membri
dell’amministrazione comunale, del clero e delle associazioni locali,
per ravvivare le feste patronali e coinvolgere la comunità.
Per promuovere la nostra ricca cultura, immaginiamo una rete di
Percorsi Culturali che metta in luce i tesori del nostro territorio
come il Convento di Sant’Antonio di Padova, la Torre di Satriano, la
sala consiliare, le opere del Prof. Lorenzo Ostuni, il fondo Alianello.
Vogliamo condividere queste ricchezze con altri comuni e metterle
in rete all’interno di percorsi culturali condivisi.
Avvicendare il centro Cecilia con il progetto del Parco delle Arti
che ci proponiamo di realizzare (vedremo dettagli più avanti nel
programma) garantirà la programmazione di Festival Teatrali e
Musicali di caratura nazionale, creando eventi che attirino visitatori
da tutto l’hinterland e non solo. Immaginiamo collaborazioni con
istituzioni e organizzatori di eventi consolidati trasformando Tito
in una vera e propria capitale culturale. Infine, ci impegniamo
a valorizzare il nostro patrimonio linguistico, promuovendo lo
scambio culturale e la conservazione del Dialetto Gallo Italico.
L’obbiettivo è favorire la cultura, l’arte e le tradizioni che ci rendono
unici e cogliere opportunità di sinergie pubblico-private per attrarre
imprese creative e creare opportunità lavorative e di sviluppo.
programma elettorale
6
TITO CITTÀ DELLO SPORT
STRATEGIA per lo SPORT
Promuovere lo sport significa promuovere socialità e benessere per
cittadini. La nostra città, considerando la sua posizione strategica al
centro della regione, con i suoi impianti sportivi, comunali e non,
può diventare un riferimento per appassionati e atleti non solo
titesi, intercettando anche opportunità di sviluppo economico. Ci
impegniamo pertanto a far in modo che vengano messe a sistema e
favorite tutte le strutture comunali (e non) affinché possano offrire
standard qualitativi sempre migliori.
Menzione particolare riceve il campo sportivo di Via Sant’Anna
che prevediamo di riqualificare e ri-donare alla comunità con
un’accessibilità pedonale migliorata.
Tra le altre linee strategiche per lo sport, ci impegneremo ad
individuare strumenti idonei per supportare famiglie e associazioni
sportive indirizzandole all’avviamento allo sport dei ragazzi e, in
generale, per nuove forme di aggregazione (sport femminili, attività
per diversamente abili ecc.).
Sarà fondamentale anche favorire e incentivare le sinergie tra
le associazioni sportive e le strutture esistenti. Promuovere
stage formativi con squadre di categorie superiori e incentivare
l’organizzazione di manifestazioni e tornei per le varie discipline a
livello regionale ed extra regionale.
Infinemanonmenoimportante,bisogneràmigliorareedottimizzare
le spese di gestione degli impianti sportivi con soluzioni di gestione
pubblico private.
TITO CITTÀ DELLA CURA
STRATEGIA per il SOCIALE (scuola, associazioni, anziani)
Un’amministrazione comunale che si prende cura dei più fragili, che
non fa sentire solo nessuno, che mette in sicurezza i suoi cittadini
e che ha lo sguardo lungo, crea una comunità più forte. Una cura
non solo nel senso della sicurezza ma come capacità di sviluppo, di
sognare il futuro. Serve una nuova visione, di ampio respiro, per
Buono
Sindaco
7
adottare azioni più efficaci di quelle adottate finora.
Pensando a Tito città a misura di bambino, abbiamo pensato ad
un Centro Multiservizio con ludoteca, centri riabilitativi e un parco
giochi inclusivo. Vogliamo un ambiente accogliente e inclusivo per
tutti i nostri bambini.
La scuola, non solo come luogo di apprendimento, ma anche
crescita e benessere. Vogliamo riqualificare con più verde gli spazi
antistanti ai plessi scolastici e offrire servizi pre e post scuola per i
genitori lavoratori.
Con il pensiero ad i nostri cari nonni, invece, abbiamo pensato a
come potenziare servizi a supporto dei loro bisogni e delle loro
esigenze. Di fondamentale importanza sarà potenziare le forme di
semi-residenzialità, assicurando una assistenza domiciliare H24. La
creazione di un Centro Residenziale RSA per gli anziani soli, malati
e non autosufficienti. La costituzione di un centro diurno “Spazio
Argento” per accogliere i nonni e le nonne della comunità che
possano trovare un luogo di socializzazione.
Abbiamo l’obbligo di valorizzare questa risorsa “Argento” perché
non vi si crei un senso di abbandono e di sfiducia che oggi si rileva
nella nostra città. Per fare tutto ciò abbiamo pensato a Laboratori
di comunità dove poter trasmettere da protagonisti alle nuove
generazioni, saperi e manualità di una volta. Abbiamo pensato ai
nostri nonni ritrovandoli in luoghi che ci proponiamo di favorire
come Balera ed orti o giardini urbani, dove poter continuare a fare
attività fisica gratificando sé stessi e la propria comunità.
Sul tema della disabilità, ci impegneremo con la massima sensibilità
sull’argomento e prevederemo pertanto l’attivazione della
procedura di selezione del Disability Manager sulla base della
normativa vigente.
Ci impegneremo a studiare incentivi alla socialità iniziando dalla
promozione di una connessione tra contrade e centro paese con
navette a chiamata. Incentivi per giovani coppie che hanno in
programma di ripopolare il centro storico (occupazioni immobile).
Promoveremo la creazione di uno sportello Amico per l’ascolto dei
cittadini a Tito e Tito Scalo e sarà nostra favorire la creazione della
“Casa delle Arti” quale luogo di aggregazione giovanile e non.
programma elettorale
8
Non sarà trascurata la lotta alla povertà. Cercheremo di riacquistare
la fiducia della gente verso l’azione amministrativa, promuovendo
politiche a sostegno della reale povertà. Sì, al potenziamento
delle misure a sostegno del reddito, contributi, buoni spesa ma
anche sprono a partecipare alla vita di comunità attraverso forme
di cooperazione produttiva per arrivare alla realizzazione della
“persona” per merito e per impegno.
TITO CITTÀ EUROPEA E DELLA
FORMAZIONE
STRATEGIA per l’INNOVAZIONE DI COMUNITA’
Innoviamo l’amministrazione affinché diventi un hub di formazione
per i cittadini, per le imprese e per le associazioni che attraverso
lezioni, workshop, incontri e attività pratiche, promosse sul
territorio, possano ricevere un apprendimento continuo, completo
e coinvolgente. Questo programma mira a preparare i cittadini di
Tito a essere imprenditori attivi, membri associativi responsabili,
promotori di imprese sociali, partecipanti alla vita pubblica
comunitaria.
Il percorso di formazione coinvolgerà sia l’amministrazione
comunale che la comunità stessa, camminando insieme verso nuovi
orizzonti e nuove opportunità.
Saranno pertanto trattati i seguenti temi relativi a formazione
Imprenditoriale, Associativa, formazione su Cooperative e
Imprese Sociali, Europrogettazione, per concorsi nella Pubblica
Amministrazione e di formazione Politica.
Filo conduttore di questi eventi, sarà quello di ispirare le personalità
e di fare anche la mappatura delle necessità e dei servizi che
possono essere offerti in paese al fine di incentivare la creazione di
cooperative sociali di comunità che offrano appunto questi servizi
alla comunità, partendo dalla valorizzazione degli asset comunali
come quelli sportivi, museali e naturalistici.
A partire dal percorso di formazione sopra citato, toccando i
temi dell’europrogettazione si apre anche un ulteriore obiettivo
amministrativo che è quello di intercettare finanziamenti EU.
Buono
Sindaco
9
Sia tramite bandi EU diretti che indiretti, l’obbiettivo è di puntare
ad una ricaduta economica, tangibile tra le attività commerciali, le
imprese e i soggetti coinvolti, e anche ad una ricaduta in termini di
conoscenze e competenze per creare una classe dirigente in grado
di poter lavorare e specializzarsi sempre di più in Europrogettazione,
per ritagliarsi un futuro lavorativo e per intercettare sempre più
finanziamenti a beneficio delle imprese e della realtà locale in
generale.
Ci impegniamo pertanto a creare uno sportello comunale per
avvicinare chiunque voglia approfondire le opportunità Europee
che meglio si confanno ai propri interessi e stimolare pertanto
un’apertura mentale nella comunità tutta affinché si riducano
le distanze con le istituzioni Eu e si promuovano scambi culturali
e commerciali con paesi e territori simili al nostro ma che hanno
dimostrato di saper valorizzare le proprie ricchezze e peculiarità per
convergere verso livelli di attrattività territoriale.
Relativamente agli Open data, l’amministrazione si impegnerà
a garantire la massima trasparenza e accessibilità ai dati pubblici
attraverso l’implementazione di politiche di open data.
Sarà importante collaborare attivamente con gli sviluppatori locali
e per promuovere l’utilizzo creativo e innovativo dei dati aperti, al
fine di favorire la partecipazione civica, stimolare l’innovazione
e migliorare la qualità dei servizi offerti dall’amministrazione
comunale.
Banalmente, fare una mappatura delle strutture/capannoni/lotti
presenti su Tito scalo al fine di rendere di immediata attrattività la
possibilità per nuovi imprenditori a venire ad investire su strutture
già pronte. Così come si potrebbero censire le aree verdi e far sì che
associazioni e/o istituzioni possano prendersene cura. Si potrebbe
monitorare la situazione delle case sfitte, dell’offerta ricettiva e/o
ricreativa/ sportiva per attrarre investimenti.
Open Data significa avere a disposizione sempre tutte le
informazioni per poter monitorare e prendere decisioni utili alla
comunità. Allo stesso tempo, possono diventare un misuratore
di performance dell’amministrazione e un attrattore per nuovi
investimenti da parte di imprenditori che trovano trasparenza
amministrativa e riescono a leggere potenzialità di sviluppo nei dati
programma elettorale
10
offerti.
TITO CITTÀ MODELLO di PA
STRATEGIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sarà importante migliorare l’efficienza e l’efficacia
dell’amministrazione comunale tramite informazione e formazione
del personale e riconoscimento del merito con premi e incentivi
basati sulla produttività e il raggiungimento degli obiettivi.
Bisognerà potenziare il personale, specialmente nella Polizia Locale,
e saranno riorganizzate le competenze dei vari settori.
Relativamente al bilancio ci facciamo alfieri di un utilizzo
responsabile delle risorse finanziarie, garantendo trasparenza sui
pagamentidelletasse.Favoriremol’ingressoedilpotenziamentodel
personale competente per progettare e ottenere finanziamenti in
ambito Europeo. Coinvolgeremo i cittadini nel processo decisionale
tramite “bilancio condiviso”. Una particolare attenzione sarà data
all’informazione poiché è necessario rendere i cittadini sempre
più partecipi e coinvolti nelle fasi di elaborazione e decisione dei
progetti: partecipazione e confronto saranno i punti cardine del
nostro agire e saranno utilizzati tutti i canali social a disposizione.
TITO CITTA’ PIU’ SICURA!
Nell’epoca attuale, l’individualismo sembra prevalere, portando ad
un allontanamento dal senso dello Stato e dall’autorevolezza delle
istituzioni locali. Garantire sicurezza e libertà è fondamentale, ma
spesso sono difficili da bilanciare. Tito deve essere una città vicina
alle preoccupazioni e ai timori dei suoi cittadini. Per affrontare
questo vuoto, proponiamo l’implementazione della Polizia Locale
e attività di volontariato come il “Nonno Vigile” per garantire
sicurezza urbana, potenziando la videosorveglianza e migliorando
le condizioni delle strade eventualmente con rilevatori di velocità,
illuminazione adeguata e pulizia.
TITO CITTA’ DONNA
La squadra di Nuovorizzonte si impegna a rendere Tito una città
inclusiva per le donne, promuovendo la loro partecipazione in
tutti gli ambiti e combattendo la discriminazione e la violenza di
Buono
Sindaco
11
genere. Saranno offerti sostegno alle donne vittime di violenza
e alle mamme sole, oltre a incentivare le donne lavoratrici che
desiderano diventare madri.
TITO CITTÀ SOSTENIBILE
STRATEGIA PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Nuovorizzonte si impegna a monitorare e attuare processi finalizzati
alla riduzione di potenziali fonti di inquinamento effettuando ed
elaborando politiche in sinergia con gli enti preposti. Non sarà
trascurato il controllo delle immissioni o emissioni di qualunque
natura, vigilando sull’applicazione delle attuali normative, con lo
scopo di salvaguardare il rispetto dell’ambiente ed il benessere e la
salute dei cittadini.
Sarà necessario attuare politiche innovative nell’ambito della
raccolta dei rifiuti per incentivare i cittadini e le aziende a produrre
meno rifiuti e a differenziare maggiormente così da poter diminuire
i costi e di conseguenza le tasse inerenti ai rifiuti.
Favoriremo una ottimizzazione della raccolta differenziata –
promuovendo una strategia rifiuti zero che punta a ridurre, i rifiuti
alla fonte fino ad eliminarli del tutto.
Incentivare il compostaggio, migliorare la raccolta porta a porta,
favorire politiche per riuso e riparazione dei beni durevoli e non
solo, recupero bottiglie in plastica e tariffazione puntuale.
Centrale, nelle scelte che faremo negli anni, sarà l’attuazione
di politiche green con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo della
comunità energetica rinnovabile e incentivare iniziative e
investimenti ecosostenibili così da intraprendere il percorso verso
la transazione ecologica.
TITO CITTÀ DELL’URBANISTICA
STRATEGIA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
La nostra visione del territorio ha come principale scopo la bellezza
e la funzionalità degli interventi. Bellezza per rendere la vita del
programma elettorale
12
cittadino a misura di uomo e capace di creare una città attrattiva.
Funzionalità per opere ed interventi pensati con una visione
sinergica utile a connettere tutto il patrimonio urbano.
La nostra visione andrà in continuità per le opere in fase di
realizzazione, senza distruggere il lavoro fatto da altri a danno della
comunità.
TITO CITTA’ GIARDINO. Promuoviamo un piano regolatore del verde
“redatto da esperti del settore” ove tutti gli spazi pubblici e non
solo, vengano regolamentati secondo canoni estetici e funzionali
di alto livello, con piani di
manutenzione programmati,
valorizzando piante autoctone
e non solo.
Il Parco delle Arti di Tito è
un progetto avvincente e
ambizioso, pensato nell’area
degli ex prefabbricati sotto
via Roma. Tale progetto è più
di un’infrastruttura culturale,
è un investimento nel futuro
della nostra comunità, una
dichiarazione di amore per la
nostra natura, la nostra cultura
e per riprendere a scrivere la
nostra storia.
Parco Termale. Proponiamo
con interventi mirati e con la collaborazione di imprenditori già
presenti, di creare condizioni che permettano lo sviluppo turistico.
Le acque termali insieme al Percorso Benessere, ai Percorsi
Naturalistici e quelli Culturali possono far diventare la nostra città
attrattore economico incentivando così occupazione e sviluppo.
Percorso Benessere. Fatto salvo quanto fatto sinora a ridosso del
fiume come percorso benessere e quanto già programmato, la
nostra idea è quella di creare un collegamento pedonale e ciclabile
che partendo dall’area benessere e passando per il “Parco delle
Arti”,sisviluppiconnettendosialla localitàacquabianca,rivalutando
le enormi potenzialità strategiche che rappresenta lo sviluppo delle
Buono
Sindaco
13
acque termali.
Riqualificazione Urbana del centro storico con la creazione di spazi
funzionali e di aggregazione ottenuti con l’abbattimento di immobili
in disuso. Si potrebbero inoltre realizzare anche ulteriori zone verdi
per arricchire il nostro progetto di “Citta Giardino”.
Riqualificare percorsi pedonali nei pressi di via San Vito, Chiesa
Madre e Parco Benessere affinché vi sia una illuminazione diffusa
garantendo l’accessibilità ai disabili.
Il campo di calcetto di San Vito in totale abbandono, dovrà essere
ripristinato, riutilizzato e messo a sistema con quelle che sono le
nostre strategie per lo sport.
Ci proponiamo di realizzare una Residenza Sanitaria e non solo, ma
anche di accoglienza sociale per gli anziani. Tale struttura dovrà
essere collocata nel centro del comune.
Riqualificazione del campo sportivo Sant’Anna che versa in totale
abbandono, e la creazione di nuove strutture che promuovano
l’attività fisica, l’inclusione e la partecipazione della comunità.
La realizzazione di aree dedicate per la ricarica di auto elettriche.
Identificazione di un luogo preposto a divenire cimitero per animali
d’affezione.
programma elettorale
14
Creazione di un Campus Cecilia mirato a collegare il centro sportivo
con il mondo esterno, offrendo agli studenti universitari alloggio,
servizi comuni e spazi verdi, gestiti da cooperative di comunità.
Questa struttura può anche essere utilizzata da squadre di calcio
durante l’estate.
Per migliorare la connessione tra Tito e Tito Scalo, sarà previsto
un percorso ciclo-pedonale che favorisce la mobilità sostenibile e
accorcia le distanze tra le due comunità, completando così i percorsi
benessere e le vie pedonali esistenti.
Infine, proponiamo una riqualificazione urbana di Tito Scalo
inserendola nel progetto di Tito “Città Giardino”, con la creazione
di una strada-anello di congiunzione e di un HUB per il trasporto
pubblico. Questo spazio, multifunzionale, offrirà servizi di ristoro,
cultura e socialità, oltre ad uno sportello comunale “Amico” per
l’ascolto al cittadino e la realizzazione di aree dedicate per la ricarica
di auto elettriche.
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf

More Related Content

Similar to programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf

PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
UdcPadova
 
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana GrotteDemos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
 
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
Programma Sposetti Sindaco di #TarquiniaProgramma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
webmastersenato
 
Non solo frane
Non solo franeNon solo frane
Non solo frane
Andrea Danni
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
francoarpa
 
Il programma politico
Il programma politicoIl programma politico
Il programma politico
Riccardo Pilat
 
Programma PD Sorrento
Programma PD SorrentoProgramma PD Sorrento
Programma PD Sorrento
Francesco Mauro
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
Programma Suigeneris
Programma SuigenerisProgramma Suigeneris
Programma Suigeneris
Antonio Candela
 
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdfProgramma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Circolo Tradizione Identità Futuro
 
Comune attivo open politics
Comune attivo   open politicsComune attivo   open politics
Comune attivo open politicsmario albrizio
 
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"DaniSpini
 
Programma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisanoProgramma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisano
Vincenzo Coluccio
 
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
carpi futura
 
Alberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
Alberto Rossi. Un unico interesse: PordenoneAlberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
Alberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
rossialberto
 
Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
Giuseppe Sapere
 
Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
Giuseppe Sapere
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026
PerAmelia
 

Similar to programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf (20)

PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
Demos Castellana Grotte
Demos Castellana GrotteDemos Castellana Grotte
Demos Castellana Grotte
 
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
Programma Sposetti Sindaco di #TarquiniaProgramma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
 
Non solo frane
Non solo franeNon solo frane
Non solo frane
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
 
Il programma politico
Il programma politicoIl programma politico
Il programma politico
 
Programma PD Sorrento
Programma PD SorrentoProgramma PD Sorrento
Programma PD Sorrento
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Programma Suigeneris
Programma SuigenerisProgramma Suigeneris
Programma Suigeneris
 
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdfProgramma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
Programma Lista Civica Santa Sofia Tradizione Identità Futuro.pdf
 
Comune attivo open politics
Comune attivo   open politicsComune attivo   open politics
Comune attivo open politics
 
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
Programma elettorale gruppo "Acquaviva dei cittadini"
 
Programma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisanoProgramma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisano
 
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
 
Programma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per RinnovareProgramma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per Rinnovare
 
Alberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
Alberto Rossi. Un unico interesse: PordenoneAlberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
Alberto Rossi. Un unico interesse: Pordenone
 
Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
 
Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026
 

programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf

  • 1.
  • 2. SOMMARIO 4 TITO CITTÀ DELLO SVILUPPO 4 TITO CITTÀ TURISTICA 5 TITO CITTÀ CULTURA 6 TITO CITTÀ DELLO SPORT 6 TITO CITTÀ DELLA CURA 8 TITO CITTÀ EUROPEA E DELLA FORMAZIONE 10 TITO CITTÀ MODELLO DI PA 11 TITO CITTÀ SOSTENIBILE 11 TITO CITTÀ DELL’URBANISTICA
  • 3. Buono Sindaco 3 Il nostro programma si concentra sulle sfide che la comunità di Tito affronta, coinvolgendo cittadini di tutte le età per ricostruire un tessuto sociale solido e promuovere crescita e sviluppo. Da tempo siamo costretti a fare i conti con il crescente isolamento dellanostraCittà,lachiusuradiesercizicommercialieladiminuzione delle opportunità di socializzazione, insieme all’emigrazione giovanile ed una visibilità negativa determinata dei fatti di cronaca. Tito non è solo questo, è molto di più e la sua storia dimostra che ci sono tutti i presupposti per poter tornare ad essere protagonisti. Prioritariamente, ci impegniamo a condividere proposte e azioni, promuovendouna“civicamoralità”chevalorizzilaCittà,lasuastoria e la sua cultura. Intendiamo lavorare per ri-prendere, re-cuperare e ri-qualificare attraverso il coinvolgimento della comunità. Inoltre, il programma si concentra sulle giovani generazioni come reale motore di sviluppo, proponendo l’istituzione di Centri di Studio e Laboratori Diffusi di Innovazione per formare nuove competenze e favorire l’occupazione. Il nostro obiettivo è dare ai giovani titesi una ragione per restare e cercare di attrarre sul nostro territorio giovani talenti da ogni parte del mondo. In questo senso ci facciamo promotori dell’idea di “Comunità nomadi digitali” per portare giovani e non provenienti da altre aree a contribuire alla vitalità e alla crescita della città. Tra le priorità del nostro programma ci sono anche le sfide ambientali, in particolare legate all’area industriale di Tito, con interventi concreti e il coinvolgimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altre istituzioni preposte, per soluzioni innovative e sostenibili. Infine, promuoviamo la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica, incoraggiando la lungimiranza, il merito e la responsabilità verso la comunità. Cerchiamo di rendere il Municipio il riferimento di tutti, valorizzando la cultura locale e i talenti creativi per creare una nuova “Destinazione Tito” che coinvolga e valorizzi tutta la comunità. Ogni cittadino deve diventare parte attiva di un processo di rigenerazione della nostra comunità, partecipe degli effetti delle buone pratiche. Giuseppe Rocco Buono
  • 4. programma elettorale 4 TITO CITTÀ DELLO SVILUPPO STRATEGIA per il COMMERCIO e l’INDUSTRIA La città ha subito una desertificazione economica a causa delle sfide del commercio online e della mancanza di attenzione al tessuto economico e produttivo. Per invertire questa tendenza, abbiamo delineato strategie come agevolazioni fiscali per gli imprenditori, supporto e accompagnamento al digitale per artigiani e commercianti, la creazione di reti tra operatori economici per stimolare gli acquisti locali e promuovere il turismo. In agricoltura, sarà favorito lo sviluppo rurale con l’insediamento dei giovani agricoltori oltre alla ricerca di canali di commercializzazione per prodotti certificati che ci impegneremo ad istituire. Concentreremo sforzi sull’area industriale, promuovendo collaborazioni pubblico- privato per l’innovazione. Sarà fornito supporto agli investitori tramite uno sportello comunale dedicato e punteremo su politiche di welfare aziendale con benefit che abbiano ricadute sul tessuto economico. Ultimo punto, ma non meno importante, affronteremo iltemadellebonificheambientalidell’areaindustrialeconimpegno e dedizione finché non saranno raggiunti risultati concreti. TITO CITTÀ TURISTICA STRATEGIA per il TURISMO STORICO, NATURALE ED ENOGASTRONOMICO Il nostro territorio custodisce tesori storici, naturali ed enogastronomici che non sono stati adeguatamente valorizzati. Per promuovere il turismo nella nostra Città, ci concentriamo su tre pilastri principali. Prima di tutto, vogliamo potenziare il parco archeologico della Torre di Satriano, simbolo della Lucania antica, rendendola accessibile tramite una strada restaurata e, perché no, incoraggiando spettacoli teatrali per raccontarne la storia e creando opportunità di lavoro locale. In secondo luogo, intendiamo potenziare ed espandere l’evento enogastronomico già esistente, integrandolo con altre iniziative locali per valorizzare la cultura culinaria e rendere Tito più attrattiva per i visitatori non solo tre giorni all’anno.
  • 5. Buono Sindaco 5 Infine, puntiamo a valorizzare le aree montane e la Casermetta per il turismo naturale, con un info point, formazione per una gestione sostenibile delle risorse e miglioramenti delle infrastrutture escursionistiche. Il nostro obiettivo è creare un circuito turistico completo che includa nuovi e già disponibili sentieri escursionistici di varie difficoltà insieme con le Cascate della Fiumara di Tito, promuovendo la bellezza naturale del territorio e garantendo la sua tutela per le generazioni future. TITO CITTÀ CULTURA STRATEGIA per la CULTURA (STORIA E TRADIZIONI RELIGIOSE) Tito vanta un vibrante tessuto associativo ma spesso manca la concretizzazione di questo fervore in creazioni culturali di valore. Nel nostro programma, identifichiamo quattro pilastri principali per colmare questa lacuna. In primo luogo, vogliamo istituire un’Associazione dei Portatori, composta da membri dell’amministrazione comunale, del clero e delle associazioni locali, per ravvivare le feste patronali e coinvolgere la comunità. Per promuovere la nostra ricca cultura, immaginiamo una rete di Percorsi Culturali che metta in luce i tesori del nostro territorio come il Convento di Sant’Antonio di Padova, la Torre di Satriano, la sala consiliare, le opere del Prof. Lorenzo Ostuni, il fondo Alianello. Vogliamo condividere queste ricchezze con altri comuni e metterle in rete all’interno di percorsi culturali condivisi. Avvicendare il centro Cecilia con il progetto del Parco delle Arti che ci proponiamo di realizzare (vedremo dettagli più avanti nel programma) garantirà la programmazione di Festival Teatrali e Musicali di caratura nazionale, creando eventi che attirino visitatori da tutto l’hinterland e non solo. Immaginiamo collaborazioni con istituzioni e organizzatori di eventi consolidati trasformando Tito in una vera e propria capitale culturale. Infine, ci impegniamo a valorizzare il nostro patrimonio linguistico, promuovendo lo scambio culturale e la conservazione del Dialetto Gallo Italico. L’obbiettivo è favorire la cultura, l’arte e le tradizioni che ci rendono unici e cogliere opportunità di sinergie pubblico-private per attrarre imprese creative e creare opportunità lavorative e di sviluppo.
  • 6. programma elettorale 6 TITO CITTÀ DELLO SPORT STRATEGIA per lo SPORT Promuovere lo sport significa promuovere socialità e benessere per cittadini. La nostra città, considerando la sua posizione strategica al centro della regione, con i suoi impianti sportivi, comunali e non, può diventare un riferimento per appassionati e atleti non solo titesi, intercettando anche opportunità di sviluppo economico. Ci impegniamo pertanto a far in modo che vengano messe a sistema e favorite tutte le strutture comunali (e non) affinché possano offrire standard qualitativi sempre migliori. Menzione particolare riceve il campo sportivo di Via Sant’Anna che prevediamo di riqualificare e ri-donare alla comunità con un’accessibilità pedonale migliorata. Tra le altre linee strategiche per lo sport, ci impegneremo ad individuare strumenti idonei per supportare famiglie e associazioni sportive indirizzandole all’avviamento allo sport dei ragazzi e, in generale, per nuove forme di aggregazione (sport femminili, attività per diversamente abili ecc.). Sarà fondamentale anche favorire e incentivare le sinergie tra le associazioni sportive e le strutture esistenti. Promuovere stage formativi con squadre di categorie superiori e incentivare l’organizzazione di manifestazioni e tornei per le varie discipline a livello regionale ed extra regionale. Infinemanonmenoimportante,bisogneràmigliorareedottimizzare le spese di gestione degli impianti sportivi con soluzioni di gestione pubblico private. TITO CITTÀ DELLA CURA STRATEGIA per il SOCIALE (scuola, associazioni, anziani) Un’amministrazione comunale che si prende cura dei più fragili, che non fa sentire solo nessuno, che mette in sicurezza i suoi cittadini e che ha lo sguardo lungo, crea una comunità più forte. Una cura non solo nel senso della sicurezza ma come capacità di sviluppo, di sognare il futuro. Serve una nuova visione, di ampio respiro, per
  • 7. Buono Sindaco 7 adottare azioni più efficaci di quelle adottate finora. Pensando a Tito città a misura di bambino, abbiamo pensato ad un Centro Multiservizio con ludoteca, centri riabilitativi e un parco giochi inclusivo. Vogliamo un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i nostri bambini. La scuola, non solo come luogo di apprendimento, ma anche crescita e benessere. Vogliamo riqualificare con più verde gli spazi antistanti ai plessi scolastici e offrire servizi pre e post scuola per i genitori lavoratori. Con il pensiero ad i nostri cari nonni, invece, abbiamo pensato a come potenziare servizi a supporto dei loro bisogni e delle loro esigenze. Di fondamentale importanza sarà potenziare le forme di semi-residenzialità, assicurando una assistenza domiciliare H24. La creazione di un Centro Residenziale RSA per gli anziani soli, malati e non autosufficienti. La costituzione di un centro diurno “Spazio Argento” per accogliere i nonni e le nonne della comunità che possano trovare un luogo di socializzazione. Abbiamo l’obbligo di valorizzare questa risorsa “Argento” perché non vi si crei un senso di abbandono e di sfiducia che oggi si rileva nella nostra città. Per fare tutto ciò abbiamo pensato a Laboratori di comunità dove poter trasmettere da protagonisti alle nuove generazioni, saperi e manualità di una volta. Abbiamo pensato ai nostri nonni ritrovandoli in luoghi che ci proponiamo di favorire come Balera ed orti o giardini urbani, dove poter continuare a fare attività fisica gratificando sé stessi e la propria comunità. Sul tema della disabilità, ci impegneremo con la massima sensibilità sull’argomento e prevederemo pertanto l’attivazione della procedura di selezione del Disability Manager sulla base della normativa vigente. Ci impegneremo a studiare incentivi alla socialità iniziando dalla promozione di una connessione tra contrade e centro paese con navette a chiamata. Incentivi per giovani coppie che hanno in programma di ripopolare il centro storico (occupazioni immobile). Promoveremo la creazione di uno sportello Amico per l’ascolto dei cittadini a Tito e Tito Scalo e sarà nostra favorire la creazione della “Casa delle Arti” quale luogo di aggregazione giovanile e non.
  • 8. programma elettorale 8 Non sarà trascurata la lotta alla povertà. Cercheremo di riacquistare la fiducia della gente verso l’azione amministrativa, promuovendo politiche a sostegno della reale povertà. Sì, al potenziamento delle misure a sostegno del reddito, contributi, buoni spesa ma anche sprono a partecipare alla vita di comunità attraverso forme di cooperazione produttiva per arrivare alla realizzazione della “persona” per merito e per impegno. TITO CITTÀ EUROPEA E DELLA FORMAZIONE STRATEGIA per l’INNOVAZIONE DI COMUNITA’ Innoviamo l’amministrazione affinché diventi un hub di formazione per i cittadini, per le imprese e per le associazioni che attraverso lezioni, workshop, incontri e attività pratiche, promosse sul territorio, possano ricevere un apprendimento continuo, completo e coinvolgente. Questo programma mira a preparare i cittadini di Tito a essere imprenditori attivi, membri associativi responsabili, promotori di imprese sociali, partecipanti alla vita pubblica comunitaria. Il percorso di formazione coinvolgerà sia l’amministrazione comunale che la comunità stessa, camminando insieme verso nuovi orizzonti e nuove opportunità. Saranno pertanto trattati i seguenti temi relativi a formazione Imprenditoriale, Associativa, formazione su Cooperative e Imprese Sociali, Europrogettazione, per concorsi nella Pubblica Amministrazione e di formazione Politica. Filo conduttore di questi eventi, sarà quello di ispirare le personalità e di fare anche la mappatura delle necessità e dei servizi che possono essere offerti in paese al fine di incentivare la creazione di cooperative sociali di comunità che offrano appunto questi servizi alla comunità, partendo dalla valorizzazione degli asset comunali come quelli sportivi, museali e naturalistici. A partire dal percorso di formazione sopra citato, toccando i temi dell’europrogettazione si apre anche un ulteriore obiettivo amministrativo che è quello di intercettare finanziamenti EU.
  • 9. Buono Sindaco 9 Sia tramite bandi EU diretti che indiretti, l’obbiettivo è di puntare ad una ricaduta economica, tangibile tra le attività commerciali, le imprese e i soggetti coinvolti, e anche ad una ricaduta in termini di conoscenze e competenze per creare una classe dirigente in grado di poter lavorare e specializzarsi sempre di più in Europrogettazione, per ritagliarsi un futuro lavorativo e per intercettare sempre più finanziamenti a beneficio delle imprese e della realtà locale in generale. Ci impegniamo pertanto a creare uno sportello comunale per avvicinare chiunque voglia approfondire le opportunità Europee che meglio si confanno ai propri interessi e stimolare pertanto un’apertura mentale nella comunità tutta affinché si riducano le distanze con le istituzioni Eu e si promuovano scambi culturali e commerciali con paesi e territori simili al nostro ma che hanno dimostrato di saper valorizzare le proprie ricchezze e peculiarità per convergere verso livelli di attrattività territoriale. Relativamente agli Open data, l’amministrazione si impegnerà a garantire la massima trasparenza e accessibilità ai dati pubblici attraverso l’implementazione di politiche di open data. Sarà importante collaborare attivamente con gli sviluppatori locali e per promuovere l’utilizzo creativo e innovativo dei dati aperti, al fine di favorire la partecipazione civica, stimolare l’innovazione e migliorare la qualità dei servizi offerti dall’amministrazione comunale. Banalmente, fare una mappatura delle strutture/capannoni/lotti presenti su Tito scalo al fine di rendere di immediata attrattività la possibilità per nuovi imprenditori a venire ad investire su strutture già pronte. Così come si potrebbero censire le aree verdi e far sì che associazioni e/o istituzioni possano prendersene cura. Si potrebbe monitorare la situazione delle case sfitte, dell’offerta ricettiva e/o ricreativa/ sportiva per attrarre investimenti. Open Data significa avere a disposizione sempre tutte le informazioni per poter monitorare e prendere decisioni utili alla comunità. Allo stesso tempo, possono diventare un misuratore di performance dell’amministrazione e un attrattore per nuovi investimenti da parte di imprenditori che trovano trasparenza amministrativa e riescono a leggere potenzialità di sviluppo nei dati
  • 10. programma elettorale 10 offerti. TITO CITTÀ MODELLO di PA STRATEGIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sarà importante migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’amministrazione comunale tramite informazione e formazione del personale e riconoscimento del merito con premi e incentivi basati sulla produttività e il raggiungimento degli obiettivi. Bisognerà potenziare il personale, specialmente nella Polizia Locale, e saranno riorganizzate le competenze dei vari settori. Relativamente al bilancio ci facciamo alfieri di un utilizzo responsabile delle risorse finanziarie, garantendo trasparenza sui pagamentidelletasse.Favoriremol’ingressoedilpotenziamentodel personale competente per progettare e ottenere finanziamenti in ambito Europeo. Coinvolgeremo i cittadini nel processo decisionale tramite “bilancio condiviso”. Una particolare attenzione sarà data all’informazione poiché è necessario rendere i cittadini sempre più partecipi e coinvolti nelle fasi di elaborazione e decisione dei progetti: partecipazione e confronto saranno i punti cardine del nostro agire e saranno utilizzati tutti i canali social a disposizione. TITO CITTA’ PIU’ SICURA! Nell’epoca attuale, l’individualismo sembra prevalere, portando ad un allontanamento dal senso dello Stato e dall’autorevolezza delle istituzioni locali. Garantire sicurezza e libertà è fondamentale, ma spesso sono difficili da bilanciare. Tito deve essere una città vicina alle preoccupazioni e ai timori dei suoi cittadini. Per affrontare questo vuoto, proponiamo l’implementazione della Polizia Locale e attività di volontariato come il “Nonno Vigile” per garantire sicurezza urbana, potenziando la videosorveglianza e migliorando le condizioni delle strade eventualmente con rilevatori di velocità, illuminazione adeguata e pulizia. TITO CITTA’ DONNA La squadra di Nuovorizzonte si impegna a rendere Tito una città inclusiva per le donne, promuovendo la loro partecipazione in tutti gli ambiti e combattendo la discriminazione e la violenza di
  • 11. Buono Sindaco 11 genere. Saranno offerti sostegno alle donne vittime di violenza e alle mamme sole, oltre a incentivare le donne lavoratrici che desiderano diventare madri. TITO CITTÀ SOSTENIBILE STRATEGIA PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Nuovorizzonte si impegna a monitorare e attuare processi finalizzati alla riduzione di potenziali fonti di inquinamento effettuando ed elaborando politiche in sinergia con gli enti preposti. Non sarà trascurato il controllo delle immissioni o emissioni di qualunque natura, vigilando sull’applicazione delle attuali normative, con lo scopo di salvaguardare il rispetto dell’ambiente ed il benessere e la salute dei cittadini. Sarà necessario attuare politiche innovative nell’ambito della raccolta dei rifiuti per incentivare i cittadini e le aziende a produrre meno rifiuti e a differenziare maggiormente così da poter diminuire i costi e di conseguenza le tasse inerenti ai rifiuti. Favoriremo una ottimizzazione della raccolta differenziata – promuovendo una strategia rifiuti zero che punta a ridurre, i rifiuti alla fonte fino ad eliminarli del tutto. Incentivare il compostaggio, migliorare la raccolta porta a porta, favorire politiche per riuso e riparazione dei beni durevoli e non solo, recupero bottiglie in plastica e tariffazione puntuale. Centrale, nelle scelte che faremo negli anni, sarà l’attuazione di politiche green con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo della comunità energetica rinnovabile e incentivare iniziative e investimenti ecosostenibili così da intraprendere il percorso verso la transazione ecologica. TITO CITTÀ DELL’URBANISTICA STRATEGIA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO La nostra visione del territorio ha come principale scopo la bellezza e la funzionalità degli interventi. Bellezza per rendere la vita del
  • 12. programma elettorale 12 cittadino a misura di uomo e capace di creare una città attrattiva. Funzionalità per opere ed interventi pensati con una visione sinergica utile a connettere tutto il patrimonio urbano. La nostra visione andrà in continuità per le opere in fase di realizzazione, senza distruggere il lavoro fatto da altri a danno della comunità. TITO CITTA’ GIARDINO. Promuoviamo un piano regolatore del verde “redatto da esperti del settore” ove tutti gli spazi pubblici e non solo, vengano regolamentati secondo canoni estetici e funzionali di alto livello, con piani di manutenzione programmati, valorizzando piante autoctone e non solo. Il Parco delle Arti di Tito è un progetto avvincente e ambizioso, pensato nell’area degli ex prefabbricati sotto via Roma. Tale progetto è più di un’infrastruttura culturale, è un investimento nel futuro della nostra comunità, una dichiarazione di amore per la nostra natura, la nostra cultura e per riprendere a scrivere la nostra storia. Parco Termale. Proponiamo con interventi mirati e con la collaborazione di imprenditori già presenti, di creare condizioni che permettano lo sviluppo turistico. Le acque termali insieme al Percorso Benessere, ai Percorsi Naturalistici e quelli Culturali possono far diventare la nostra città attrattore economico incentivando così occupazione e sviluppo. Percorso Benessere. Fatto salvo quanto fatto sinora a ridosso del fiume come percorso benessere e quanto già programmato, la nostra idea è quella di creare un collegamento pedonale e ciclabile che partendo dall’area benessere e passando per il “Parco delle Arti”,sisviluppiconnettendosialla localitàacquabianca,rivalutando le enormi potenzialità strategiche che rappresenta lo sviluppo delle
  • 13. Buono Sindaco 13 acque termali. Riqualificazione Urbana del centro storico con la creazione di spazi funzionali e di aggregazione ottenuti con l’abbattimento di immobili in disuso. Si potrebbero inoltre realizzare anche ulteriori zone verdi per arricchire il nostro progetto di “Citta Giardino”. Riqualificare percorsi pedonali nei pressi di via San Vito, Chiesa Madre e Parco Benessere affinché vi sia una illuminazione diffusa garantendo l’accessibilità ai disabili. Il campo di calcetto di San Vito in totale abbandono, dovrà essere ripristinato, riutilizzato e messo a sistema con quelle che sono le nostre strategie per lo sport. Ci proponiamo di realizzare una Residenza Sanitaria e non solo, ma anche di accoglienza sociale per gli anziani. Tale struttura dovrà essere collocata nel centro del comune. Riqualificazione del campo sportivo Sant’Anna che versa in totale abbandono, e la creazione di nuove strutture che promuovano l’attività fisica, l’inclusione e la partecipazione della comunità. La realizzazione di aree dedicate per la ricarica di auto elettriche. Identificazione di un luogo preposto a divenire cimitero per animali d’affezione.
  • 14. programma elettorale 14 Creazione di un Campus Cecilia mirato a collegare il centro sportivo con il mondo esterno, offrendo agli studenti universitari alloggio, servizi comuni e spazi verdi, gestiti da cooperative di comunità. Questa struttura può anche essere utilizzata da squadre di calcio durante l’estate. Per migliorare la connessione tra Tito e Tito Scalo, sarà previsto un percorso ciclo-pedonale che favorisce la mobilità sostenibile e accorcia le distanze tra le due comunità, completando così i percorsi benessere e le vie pedonali esistenti. Infine, proponiamo una riqualificazione urbana di Tito Scalo inserendola nel progetto di Tito “Città Giardino”, con la creazione di una strada-anello di congiunzione e di un HUB per il trasporto pubblico. Questo spazio, multifunzionale, offrirà servizi di ristoro, cultura e socialità, oltre ad uno sportello comunale “Amico” per l’ascolto al cittadino e la realizzazione di aree dedicate per la ricarica di auto elettriche.