SlideShare a Scribd company logo
Sharing city,
dalla visione alle realtà.
LA BANCA DEL TEMPO
Roberto Cunéaz, Vicesindaco di Sarre (Valle d’Aosta)
La banca del tempo
Cosa
La banca del tempo è un luogo virtuale in cui i cittadini possono mettere il proprio
tempo libero e le proprie capacità a disposizione dei propri concittadini.
Ogni cittadino offre o richiede servizi in cambio di tempo che può essere speso per
ottenere ulteriori servizi.
In questo modo il tempo viene utilizzato al posto del denaro per svolgere servizi e
realizzare progetti all’interno della comunità.
Come
Il Comune di Sarre ha stipulato una convenzione gratuita con TimeRepublik S.A. una
piattaforma informatica P2P che estende il concetto di banca del tempo su scala globale.
In questo modo i cittadini hanno potuto accedere alla piattaforma tramite il sito web o
la app di TimeRepublik per scambiare servizi con i loro concittadini e con il gruppo che il
Comune di Sarre ha creato su TimeRepublik.
I cittadini hanno inoltre potuto accedere agli oltre 100.000 servizi in più di 110 paesi del
mondo presenti sulla piattaforma.
Per chi
La banca del tempo si rivolge a tutti coloro che vogliono prendere parte alle iniziative
sociali promosse dal Comune di Sarre. Grazie alla banca del tempo:
• i giovani e gli anziani possono mettere il proprio tempo libero al servizio della
comunità
• le famiglie possono beneficiare di servizi a costo contenuto
• i disoccupati possono svolgere servizi lavorativi di pubblica utilità
• i proprietari di animali possono usufruire di servizi di pet sitting e consulenza
• il territorio può essere riqualificato e valorizzato a beneficio di residenti e turisti
Numeri
4.000
ABITANTI
92
ISCRITTI
GRUPPO
96
ISCRITTI
PRO LOCO
100
ISCRITTI
TARGET
Valore aggiunto
Grazie alla banca del tempo è possibile:
• rinvigorire la partecipazione civica dei cittadini
• incoraggiare i fenomeni di solidarietà sociale
• agevolare i meccanismi di inclusione sociale per le categorie marginali
• inserire i cittadini meno abbienti in un circuito sostenibile di dare/avere non basato
sul possesso di denaro
• colmare il gap generazionale tra i giovani e gli over 60
• assicurare la manutenzione e il riutilizzo di spazi comuni marginali o abbandonati
Criticità/opportunità normative riscontrate
Criticità:
• l’iniziativa è stata percepita come una manovra politica a causa del malcostume di
strumentalizzare qualsiasi iniziativa promossa dall’amministrazione in carica
• la preoccupazione dei partecipanti per quanto concerne la responsabilità civile e
penale e degli amministratori in caso di infortuni o di altre violazioni normative
Opportunità:
• possibilità di sviluppare con i cittadini patti di collaborazione per il recupero e il riuso
di beni pubblici
La PA è stata coinvolta?
La PA si è fatta promotrice della banca del tempo nella fase iniziale per poi fare un passo
indietro nella fase di sviluppo dell’iniziativa.
Le dinamiche della politica hanno infatti influito negativamente sulla crescita della
partecipazione e della coesione sociale tra i cittadini.
Il ruolo della PA è pertanto stato quello di promuovere e favorire un utilizzo autonomo
della banca del tempo da parte cittadini.
Come è stata coinvolta?
La PA si è fatta promotrice di una serie di iniziative sul territorio comunale finalizzate a:
• recupero di spazi urbani in disuso
• riqualificazione di percorsi per attività sportive e ricreative
• organizzazione di visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico
• organizzazione di gruppi di acquisto solidali
• organizzazione di giornate del baratto
• organizzazione di giornate del riuso
• possibilità di utilizzo gratuito degli spazi pubblici da parte dei cittadini
Perché è di interesse per la PA?
La banca del tempo permette la costruzione di una rete proattiva con i cittadini da
utilizzare per:
• comunicazioni istituzionali
• sviluppo della coesione sociale
• compartecipazione alla realizzazione di iniziative di interesse comunale
• segnalazione di guasti e altre criticità da parte dei cittadini
• risparmio gestionale per la PA
Cosa chiederesti alla PA?
La PA deve accompagnare la crescita.

More Related Content

What's hot

Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Democratico Sandonatese
 
Civic crowdfunding una proposta
Civic crowdfunding una propostaCivic crowdfunding una proposta
Civic crowdfunding una proposta
Verona Smart City
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
Iris Network
 
Lost in Sardinia
Lost in SardiniaLost in Sardinia
Lost in Sardinia
Nicola Sassu
 
Programma elettorale Lorenzo De Cesare
Programma elettorale Lorenzo De CesareProgramma elettorale Lorenzo De Cesare
Programma elettorale Lorenzo De Cesare
Lorenzo De Cesare
 
Presentazione 09 05-2014
Presentazione 09 05-2014 Presentazione 09 05-2014
Presentazione 09 05-2014
Marco Cereda
 
Mappa interattiva boarapisani
Mappa interattiva boarapisaniMappa interattiva boarapisani
Mappa interattiva boarapisanikairosnvs
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
Franco Amorese
 

What's hot (9)

Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
 
Civic crowdfunding una proposta
Civic crowdfunding una propostaCivic crowdfunding una proposta
Civic crowdfunding una proposta
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: we...
 
Lost in Sardinia
Lost in SardiniaLost in Sardinia
Lost in Sardinia
 
Programma elettorale Lorenzo De Cesare
Programma elettorale Lorenzo De CesareProgramma elettorale Lorenzo De Cesare
Programma elettorale Lorenzo De Cesare
 
CRLab Roccafranca
CRLab RoccafrancaCRLab Roccafranca
CRLab Roccafranca
 
Presentazione 09 05-2014
Presentazione 09 05-2014 Presentazione 09 05-2014
Presentazione 09 05-2014
 
Mappa interattiva boarapisani
Mappa interattiva boarapisaniMappa interattiva boarapisani
Mappa interattiva boarapisani
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
 

Viewers also liked

Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me RightSharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO LunchSharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine ZeroSharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
FPA
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.netSharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
FPA
 

Viewers also liked (8)

Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me RightSharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
Sharing city, dalla visione alle realtà - Guide me Right
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO LunchSharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
Sharing city, dalla visione alle realtà - SO Lunch
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common netSharing city, dalla visione alle realtà - Common net
Sharing city, dalla visione alle realtà - Common net
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
Sharing city, dalla visione alle realtà - L'opzione collaborativa per adattar...
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine ZeroSharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
Sharing city, dalla visione alle realtà - Oz Officine Zero
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.netSharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
Sharing city, dalla visione alle realtà - SociallendingItalia.net
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
 

Similar to Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo

Programma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTSProgramma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTS
neko_koori
 
Linee guida programma
Linee guida programmaLinee guida programma
Linee guida programma
Progetto Cologno
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Progetto Valtiberina
 
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_wordRiuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
Carlo Piantoni
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
Democratico Sandonatese
 
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoPresentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoSimone Bernabè
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Estensecom
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015gaetanocantalini
 
Ferrara mia
Ferrara miaFerrara mia
Ferrara mia
3ferrara
 
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Roberto Scanagatti
 
Padova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengeFPA
 
Presentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIAPresentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIA
3ferrara
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Comune di Bologna
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural
 
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
capannoriabc
 

Similar to Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo (20)

Programma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTSProgramma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTS
 
Linee guida programma
Linee guida programmaLinee guida programma
Linee guida programma
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
 
Alveare civico forum pa
Alveare civico forum paAlveare civico forum pa
Alveare civico forum pa
 
Alveare civico forum pa
Alveare civico forum paAlveare civico forum pa
Alveare civico forum pa
 
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_wordRiuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
Riuso3 Fondazione Cogeme_premiopa_sostenibile_2019_template_word
 
Programma Andrea Checchi
Programma Andrea ChecchiProgramma Andrea Checchi
Programma Andrea Checchi
 
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune VirtuosoPresentazione Villafranca Comune Virtuoso
Presentazione Villafranca Comune Virtuoso
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015Programma Amministrativo 2010 2015
Programma Amministrativo 2010 2015
 
Programma Amministrativo
Programma AmministrativoProgramma Amministrativo
Programma Amministrativo
 
Ferrara mia
Ferrara miaFerrara mia
Ferrara mia
 
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
Dieci quartieri, una città. Presentazione tavoli.
 
Padova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challenge
 
Presentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIAPresentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIA
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
 
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
Presentazione ABC - Assemblea 4 aprile 2014
 
Programma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per RinnovareProgramma Uniti Per Rinnovare
Programma Uniti Per Rinnovare
 

More from FPA

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
FPA
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
FPA
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
FPA
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
FPA
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
FPA
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
FPA
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
FPA
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
FPA
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
FPA
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
FPA
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
FPA
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
FPA
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
FPA
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
FPA
 

More from FPA (20)

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
 

Sharing city, dalla visione alle realtà - La Banca del Tempo

  • 1. Sharing city, dalla visione alle realtà. LA BANCA DEL TEMPO Roberto Cunéaz, Vicesindaco di Sarre (Valle d’Aosta)
  • 2. La banca del tempo
  • 3. Cosa La banca del tempo è un luogo virtuale in cui i cittadini possono mettere il proprio tempo libero e le proprie capacità a disposizione dei propri concittadini. Ogni cittadino offre o richiede servizi in cambio di tempo che può essere speso per ottenere ulteriori servizi. In questo modo il tempo viene utilizzato al posto del denaro per svolgere servizi e realizzare progetti all’interno della comunità.
  • 4. Come Il Comune di Sarre ha stipulato una convenzione gratuita con TimeRepublik S.A. una piattaforma informatica P2P che estende il concetto di banca del tempo su scala globale. In questo modo i cittadini hanno potuto accedere alla piattaforma tramite il sito web o la app di TimeRepublik per scambiare servizi con i loro concittadini e con il gruppo che il Comune di Sarre ha creato su TimeRepublik. I cittadini hanno inoltre potuto accedere agli oltre 100.000 servizi in più di 110 paesi del mondo presenti sulla piattaforma.
  • 5. Per chi La banca del tempo si rivolge a tutti coloro che vogliono prendere parte alle iniziative sociali promosse dal Comune di Sarre. Grazie alla banca del tempo: • i giovani e gli anziani possono mettere il proprio tempo libero al servizio della comunità • le famiglie possono beneficiare di servizi a costo contenuto • i disoccupati possono svolgere servizi lavorativi di pubblica utilità • i proprietari di animali possono usufruire di servizi di pet sitting e consulenza • il territorio può essere riqualificato e valorizzato a beneficio di residenti e turisti
  • 7. Valore aggiunto Grazie alla banca del tempo è possibile: • rinvigorire la partecipazione civica dei cittadini • incoraggiare i fenomeni di solidarietà sociale • agevolare i meccanismi di inclusione sociale per le categorie marginali • inserire i cittadini meno abbienti in un circuito sostenibile di dare/avere non basato sul possesso di denaro • colmare il gap generazionale tra i giovani e gli over 60 • assicurare la manutenzione e il riutilizzo di spazi comuni marginali o abbandonati
  • 8. Criticità/opportunità normative riscontrate Criticità: • l’iniziativa è stata percepita come una manovra politica a causa del malcostume di strumentalizzare qualsiasi iniziativa promossa dall’amministrazione in carica • la preoccupazione dei partecipanti per quanto concerne la responsabilità civile e penale e degli amministratori in caso di infortuni o di altre violazioni normative Opportunità: • possibilità di sviluppare con i cittadini patti di collaborazione per il recupero e il riuso di beni pubblici
  • 9. La PA è stata coinvolta? La PA si è fatta promotrice della banca del tempo nella fase iniziale per poi fare un passo indietro nella fase di sviluppo dell’iniziativa. Le dinamiche della politica hanno infatti influito negativamente sulla crescita della partecipazione e della coesione sociale tra i cittadini. Il ruolo della PA è pertanto stato quello di promuovere e favorire un utilizzo autonomo della banca del tempo da parte cittadini.
  • 10. Come è stata coinvolta? La PA si è fatta promotrice di una serie di iniziative sul territorio comunale finalizzate a: • recupero di spazi urbani in disuso • riqualificazione di percorsi per attività sportive e ricreative • organizzazione di visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico • organizzazione di gruppi di acquisto solidali • organizzazione di giornate del baratto • organizzazione di giornate del riuso • possibilità di utilizzo gratuito degli spazi pubblici da parte dei cittadini
  • 11. Perché è di interesse per la PA? La banca del tempo permette la costruzione di una rete proattiva con i cittadini da utilizzare per: • comunicazioni istituzionali • sviluppo della coesione sociale • compartecipazione alla realizzazione di iniziative di interesse comunale • segnalazione di guasti e altre criticità da parte dei cittadini • risparmio gestionale per la PA
  • 12. Cosa chiederesti alla PA? La PA deve accompagnare la crescita.