SlideShare a Scribd company logo
FONDAZIONE PER IL SUD
Invito “SVILUPPO LOCALE 2009”

Area Locale d‟intervento
“ Muro Lucano - Castelgrande ”
Slides di Sintesi del PROGETTO INTEGRATO

IL POLO LUCANO
dell’ ACCOGLIENZA,
della CULTURA
e del TURISMO SOCIALE
Project Manager : Gaetano Schiavone
FONDAZIONE PER IL SUD
Invito “SVILUPPO LOCALE 2009”

IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA,
della CULTURA e del TURISMO SOCIALE
SOMMARIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

L’Invito “Sviluppo Locale 2009” di Fondazione per il Sud
Il Partenariato di progetto
L’ Obiettivo, la Strategia e la Modalità generali d’intervento
Il Percorso Strategico
La Rete di Relazioni e di Cooperazione
Il Contributo di ciascuno allo Sviluppo Locale
Il Progetto Integrato
Il Modello Organizzativo delle Attività
Le Opportunità offerte dal FSE
Le Opportunità offerte dal FESR
Il Percorso di Attuazione
Un Esempio delle modalità di impiego delle risorse
La Spesa ed il contributo dei Partners
La Ricaduta della Spesa sul Territorio (gennaio 2011 – ottobre 2012)
La Ripartizione della Spesa (gennaio 2011 – ottobre 2012)
Project Manager : Gaetano Schiavone
FONDAZIONE PER IL SUD
Invito “SVILUPPO LOCALE 2009”

La PARTNERSHIP di PROGETTO per
“ IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA,
della CULTURA e del TURISMO SOCIALE ”
IL SOGGETTO RESPONSABILE

IL SOGGETTO TUTOR (ESTERNO)

1. Ass.ne Murese di Volontariato “SAN GERARDO MAIELLA”

2. Fondazione “ZETEMA” - Matera

GLI ENTI ECCLESIASTICI LOCALI

LE ASSOCIAZIONI LOCALI
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.

Ass.ne Promoz. Sociale Circolo "MURO ACLI SERVICE"
Ass.ne Culturale "PICCOLO TEATRO POPOLARE MURESE"
Associazione PRO - LOCO "MURESE"
Associazione PRO - LOCO di CASTELGRANDE
Associazione Circolo ANSPI “MONS. G. SCARLATA”
Associazione PROTEZIONE CIVILE Muro Lucano
Associazione CENTRO INIZIATIVE SOCIALI
Associazione CIF Centro Italiano Femminile
Associazione "PRIMULA"
Associazione “COMPAGNIA OPERA”
Ass.ne "FILEMONE - Com.to di Promoz. Integraz.ne Popoli“
Associazione Culturale Onlus “GUGLIELMO GASPARRINI“
Ass.ne "SPELEO CLUB MARMO PLATANO 2007- (SCMP)“
A.V.I.S. - Sezione Comunale di Muro Lucano
ANFOSC- Associazione Nazionale per la tutela e
la valorizzazione dei Formaggi Sotto il Cielo ONLUS
18.
Associazione di Volontariato “CUORI MURESI“
19.
UNITRE di Muro Lucano
20.
ACSI - Associazione Centro Sportivi Italiani

21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.

Parrocchia "SAN GERARDO MAIELLA” (Muro L.)
Parrocchia "SANTA MARIA DEL CARMINE” (Muro L.)
Parrocchia "SANT'ANDREA APOSTOLO” (Muro L.)
Parrocchia "SANTA MARIA DELLE GRAZIE” (Muro L.)
Parrocchia "SAN NICOLA E CAMERA” (Muro L.)
Parrocchia "SAN MARCO EVANGELISTA” (Muro L.)
Parrocchia "SANTA MARIA ASSUNTA” (Castelgrande)

LE ISTITUZIONI PUBBLICHE
28.
29.
30.
31.
32.

Comune di MURO LUCANO
Comune di CASTELGRANDE
Regione BASILICATA
APT Agenzia di Promozione Territoriale - Basilicata
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata

Nuovi Partner
33.
34.
35.

W.A.L.L. Soc. Coop. Sociale
CASTELGRANDE SOLIDALE Soc. Coop. Sociale
Associazione Giovanna I D’Angiò
Project Manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO
dell’ ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE
L’ OBIETTIVO GENERALE
Dotare il territorio di capacità progettuali, servizi e strumenti (stabilmente organizzati) aventi funzione di
“innesco” e di “volano” per lo sviluppo locale, che consentano all‟Area un complessivo salto di qualità “culturale”,
prima ancora che “strutturale”, così facilitandone e favorendone l‟autonomo accesso alle nuove opportunità offerte
dal mercato ed alle misure ed azioni di sostegno di cui alla programmazione regionale, nazionale e comunitaria in
materia (P.O. FSE, P.O. FESR, ecc.).

LA STRATEGIA D’ INTERVENTO
Intorno alla figura, agli insegnamenti ed ai luoghi di San Gerardo Maiella (Patrono della Basilicata, venerato in
tutto il mondo quale “Santo protettore delle mamme e dei bambini”) ed alle notevoli ed ancora poco conosciute
emergenze storico-culturali, naturalistiche e religiose di Muro L. e Castelgrande e dei Comuni limitrofi,
individuare interventi ed azioni che, opportunamente graduati in ragione del contesto socio-economico locale e
del relativo quadro specifico di esigenze, affrontano e sviluppano tutte e cinque le aree tematiche proposte da
Fondazione per il Sud, in un‟ottica di integrazione e con modalità innovative (sia per contenuti che per modello
organizzativo) ed utili ad innescare reali e duraturi processi di coesione sociale e sviluppo per l‟Area.

LA MODALITA’
Riportare al centro dell‟attenzione lo stretto rapporto esistente fra “territorio” ed “identità culturale”
(nell’accezione più vasta ed inclusiva di tali termini) e di restituire a tali fattori il ruolo e l‟importanza strategica ad
essi dovuta nell‟ambito delle politiche di sviluppo, nell‟acquisita e crescente consapevolezza che la capacità
competitiva di un territorio si gioca, sempre più, sulla “vivacità culturale” della popolazione residente e che
“l’investimento in cultura” è in grado di restituire “esternalità” (qualità della vita, offerta complessiva di
servizi, attrazione di nuove professionalità, etc.) più positive e durature rispetto a qualsiasi altro settore di
intervento.
Project Manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

IL PERCORSO STRATEGICO
LE RISORSE

LE OPPORTUNITA’

LE MATERIE PRIME
Il Patrimonio:
Storico - Culturale Religioso - Naturalistico
FONDAZIONE
CON IL SUD
Invito “Sviluppo
Locale 2009”

IL BERSAGLIO

POLITICHE
DI COESIONE
(PO FESR; PO FSE;
PO FEASR; ecc.)

LA FORZA LAVORO
- Ass. di Volontariato
- Uffici pubblici
- Imprese, Artigiani e
Professionisti locali

COESIONE
SOCIALE
(IL PROGETTO)

GLI ATTREZZI
- Strutture
- Infrastrutture

IL KNOW-HOW
- Formazione
- Ricerca

L’OFFICINA
ORGANIZZAZIONE
e GESTIONE
SERVIZI di PROMOZIONE
- SOCIALE
- CULTURALE
- TERRITORIALE

SVILUPPO
LOCALE
MERCATO

Project manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA RETE DI RELAZIONI E DI COOPERAZIONE

ISTITUZIONI
PUBBLICHE

1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)

REGIONE BASILICATA
AZIENDA di PROMOZIONE TERRITORIALE
SOPRINTENDENZE BB.CC.
FONDAZIONE
per il SUD
COMUNE DI MURO LUCANO
COMUNE DI CASTELGRANDE
COMUNITA‟ LOCALE (P.O.I.S. & P.I.O.T)
Altre …

ACCOGLIENZA

PARTNERSHIP
DI
PROGETTO

SOGGETTI
NO PROFIT

8)
9)
10)
11)
12)

ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO
ASSOCIAZIONI CULTURALI
ENTI ECCLESIASTICI
COOPERATIVE SOCIALI
Altri …

ISTITUZIONI
PUBBLICHE

TURISMO
SOCIALE

CULTURA

SOGGETTI
PROFIT

13)
14)
15)
16)

OPERATORI TURISTICI
OPERATORI AREA COMUNICAZIONE
OPERATORI COMMERCIO & ARTIGIANATO
ESERCENTI ARTI & PROFESSIONI

ASSOCIAZIONI
VOLONTARIATO

ENTI
ECCLESIASTICI

IL MONDO
DEL VOLONTARIATO
E DEL
TERZO SETTORE

FONDAZIONI

COOPERATIVE
SOCIALI

Project Manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

IL CONTRIBUTO DI CIASCUNO ALLO SVILUPPO LOCALE

ENTI ECCLESIASTICI

STRUTTURE
Luoghi Gerardini
Sedi per le SOS
Casa Accoglienza
Musei (arch. e diocesano)
Parco Botanico
 Case di riposo, ecc.

FONDAZIONE
PER IL SUD

INFRASTRUTTURE
COOPERATIVE
ATTREZZATURE
COMPETENZE
AVVIAMENTO
Ecc.

ASSOCIAZIONI

ORGANIZZAZIONE
GESTIONE
LAVORO VOLONT.
PROMOZ. TERRIT.

FORMAZIONE
INCENTIVI per
•Occupazione
•Start up Impr. Soc.
•Infrastrutture prod.
MARKETING TER.

SVILUPPO LOCALE
COESIONE SOCIALE

Project Manager : Gaetano Schiavone

ENTI LOCALI

REGIONE BASILICATA
SOPRINTENDENZE BB.CC.
APT BASILICATA
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

IL PROGETTO

FONDAZIONE
CON IL SUD

INVITO
SVILUPPO LOCALE
2009

1

ORGANISMI
VOLONTARIATO E
TERZO SETTORE

2

SOGGETTI
PUBBLICI

3

4

IDEA
PROGETTUALE

7

5

Project Manager : Gaetano Schiavone

6

9

PARTNERSHIP
DI PROGETTO

8

PRE
SELEZIONE

9

10

IL POLO LUCANO DELL’ACCOGLIENZA,
DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

11

OB. SPECIFICO
N. 1
ACCOGLIENZA

OB. SPECIFICO
N. 2
CULTURA

11

OB. SPECIFICO
N. 1
TURISMO SOCIALE

1.A

1.B

1.C

2.A

2.B

2.C

3.A

3.B

SERVIZI PER
MADRI E
BAMBINI

SERVIZI PER
ANZIANI E
DISABILI

SERVIZI PER
GLI
IMMIGRATI

CENTRO DI
ANIMAZIONE
CULTURALE

CENTRO
STUDI
TERREMOTI

LABORATORIO
RICERCA
AMBIENT.

LA CITTA'
DELLA
LUCE

DALLA TERRA
AL CIELO
E OLTRE
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITA’

ISTITUZIONI
PUBBLICHE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)

S.O.S.

REGIONE BASILICATA
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA
SOPRINTENDENZE BB.CC.
COMUNE DI MURO LUCANO
COMUNE DI CASTELGRANDE
COMUNITA‟ LOCALE (P.O.I.S. & P.O.I.T.)
Altre …

S.O.S.

ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO
ASSOCIAZIONI CULTURALI
ENTI ECCLESIASTICI
COOPERATIVE SOCIALI
Altri …

SOGGETTI
PROFIT
13)
14)
15)
16)

S.O.S.

LEGENDA

SOGGETTI
NO PROFIT
8)
9)
10)
11)
12)

S.O.S.

C.C.G.

S.O.S.

S.O.S.

OPERATORI TURISTICI
OPERATORI AREA COMUNICAZIONE
OPERATORI COMMERCIO & ARTIGIANATO
ESERCENTI ARTI & PROFESSIONI

ACCOGLIENZA

CULTURA

CENTRO di
COORDINAMENTO
e GESTIONE

TURISMO
SOCIALE

STRUTTURE
OPERATIVE
di SETTORE

S.O.S.

S.O.S.

Project Manager : Gaetano Schiavone

IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2007-2013
LE OPPORTUNITA‟ OFFERTE DAL FSE

Beneficiari: enti pubblici e privati, scuole di secondo livello, imprese, centri di ricerca,
Università, organismi formativi, soggetti destinatari di borse individuali.
Destinatari: Studenti di scuole ed istituti superiori, universitari e post universitari,
ricercatori, imprese, centri di ricerche, organismi formativi, operatori del sistema
formativo.

P.O. FSE – ASSE III “Inclusione Sociale” – Attività
a) sostegno all’inserimento professionale e lavorativo di quelle componenti della
popolazione a relativo maggiore rischio di esclusione sociale, in particolare
degli immigrati e delle persone con disabilità (cat. 71);
c) sostegno all’integrazione tra politiche sociali, del lavoro, della formazione e di
cura a favore dei soggetti svantaggiati, anche attraverso sostegno ed incentivi
alle imprese per l‟assunzione degli stessi (cat.71);
d) incentivi e supporto alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro e prevenzione della
disoccupazione dei lavoratori disabili e svantaggiati (categoria 71);
f) promozione e rafforzamento di iniziative di investimento nel terzo settore
(categoria 71);
h) sistema di certificazione delle competenze per gli operatori e gli specialisti
che prestano servizi nell’area dell’assistenza a soggetti deboli (categoria 71);
k) attività di formazione per figure professionali in campo socio-sanitario (categoria
62);
l) iniziative di institutional capacity nel settore della salute (categoria 64).
m) attivazione di reti territoriali per lo sviluppo di percorsi di integrazione sociale
e lavorativa dei soggetti in condizione di marginalità, attraverso la
collaborazione tra scuole, servizi per l‟impiego, servizi sociali, centri di orientamento
e formazione, associazioni di volontariato (categoria 71);
s) sostegno allo sviluppo di esperienze di lavoro e di tirocini formativi presso
imprese (cat. 71)
t) aiuti all’occupazione per disabili, adeguamento di posti di lavoro, rimozione di
barriere, assistenza ai lavoratori disabili, ausili tecnologici e servizi di
trasporto (categoria 71)
u) aiuti alla occupazione e sostegno all’imprenditorialità (categoria 71)
v) formazione degli operatori operanti nell’ambito dell’inclusione sociale e
riconoscimento e certificazione delle competenze (categoria 71)
Beneficiari: enti pubblici e privati, scuole di secondo livello, imprese, centri di
ricerca, Università, organismi formativi, soggetti destinatari di borse individuali.
Destinatari: Studenti di scuole ed istituti superiori, universitari e post
universitari, ricercatori, imprese, centri di ricerche, organismi formativi, operatori del
sistema formativo.

P.O. FSE – ASSE VI “Assistenza Tecnica” – Attività

P.O. FSE – ASSE VII “Capacità Istituzionale” – Attività

m) supporto alle attività partenariali locali (partenariato istituzionale, economico e
sociale) e internazionali (cooperazione transnazionale) ( categoria 81);

Azioni sperimentali
− azioni volte a rafforzare il partenariato istituzionale ed economico e sociale;
− azioni volte a promuovere la progettualità degli enti locali in campo lavorativo e sociale
Beneficiari: Personale della PA e degli enti locali
Destinatari: Autorità di gestione e Organismi Intermedi

Beneficiari: l‟Autorità di gestione, l‟Autorità di Audit, gli Organismi Intermedi..
Destinatari: Autorità di gestione e Organismi Intermedi

N.B. La Regione può individuare (con atto amministrativo), quali organismi intermedi, Enti Pubblici territoriali per le materie di loro competenza.

Project Manager : Gaetano Schiavone

P.O. FSE – ASSE II “Occupabilità” – Attività
a) sviluppo di una politica integrata di promozione e sostegno del lavoro per i
giovani in raccordo con un Patto con i Giovani della Regione, (categoria 69);
h) percorsi per la creazione di una nuova imprenditorialità e di stabilizzazione per
lavoratori atipici (categorie 66 – 67 - 68 – 69 – 70);
j) sostegno alla creazione di impresa e alla diffusione della cultura
imprenditoriale anche per i diversamente abili e all’imprenditoria ed al lavoro
autonomo femminile nel campo dei servizi alla persona (categoria 68);
m) rafforzamento del sistema degli strumenti per l’accesso ai servizi di
assistenza all’infanzia e di cura delle persone dipendenti non autosufficienti
e/o anziane (cat. 69);
n) potenziamento dell’integrazione sociale e occupazionale degli immigrati e
delle fasce deboli (cat. 70);
q) promozione di forme di sviluppo locale e partenariato tra istituzioni che
migliorino i servizi per l‟occupazione e individuino nuove strategie di inserimento
lavorativo (cat. 65);
s) interventi per l’emersione del lavoro nero (categorie 65 e 66);
w) sostegno dell’occupazione giovanile attraverso l’offerta di servizi volti a
sostenere l’inserimento lavorativo e a migliorare l’incontro tra domanda e
offerta di lavoro, … (categoria 65);
x) sostegno all’emersione del lavoro sommerso e contrastare le forme di
sfruttamento illegale dei lavoratori anche extracomunitari (categoria 65);
y) sostegno alla nascita di nuove imprese e promozione di nuovi servizi e attività
innovativi, in particolare a sostegno dell’imprenditorialità delle donne, del
settore no-profit … (categoria 68);
bb) attività di work experiences (categoria 66);
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2007-2013
LE OPPORTUNITA‟ OFFERTE DAL FESR

P.O. FESR – ASSE IV “Beni Culturali e naturali”

Obiettivo operativo II.1.1:
Potenziamento di infrastrutture di ricerca di centri pubblici e privati e delle imprese
Beneficiari: Regione Basilicata, Enti Pubblici, sedi regionali di Centri di ricerca pubblici, centri di
ricerca di imprese.

Obiettivo operativo IV.1.1.A
Strutturazione di „pacchetti integrati di offerta turistica‟ volti alla valorizzazione delle
risorse culturali e naturali attraverso la qualificazione del tessuto imprenditoriale
operante lungo tutta la filiera turistica
Beneficiari: Enti Locali, Enti Parco, Soprintendenze del MIBAC, organismi gestori di
„emergenze‟ naturali e culturali.

Obiettivo operativo II.2.1 e II.2.2:
Potenziamento delle reti regionali dell‟Information and Communication Technology
Rafforzamento dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione mediante il ricorso
alle nuove Tecnologie dell‟Informazione e Comunicazione
Beneficiari: Ente Regione, Enti locali ed altri operatori pubblici del settore dell‟ICT
Obiettivo operativo II.2.3:
"Sostegno all‟innovazione di prodotto e di processo nelle PMI e nelle microimprese mediante il
ricorso alle nuove Tecnologie dell‟Informazione e Comunicazione"
Beneficiari: Imprese di produzione e servizi operanti nel settore dell‟ICT e le PMI

P.O. FESR – ASSE III “Competitività”
Obiettivo Operativo III.2.1
Aiuti agli investimenti produttivi innovativi
Obiettivo Operativo III.2.2
Aiuti agli investimenti produttivi ed all‟acquisizione di servizi avanzati volti al miglioramento delle
performance ambientali ed energetiche
Obiettivo Operativo III.2.3
Investimenti produttivi volti a favorire l‟ispessimento del tessuto imprenditoriale regionale (aiuti
secondo specifiche priorità settoriali, territoriali e tematiche, finalizzate alla formazione di sistemi
- cluster, filiere, polarità, reti, ecc. - produttivi locali; Spin off)
Beneficiari: Imprese, sia singole che associate
Obiettivo Operativo III.3.1
Sviluppo delle capacità ed accrescimento del potenziale di internazionalizzazione delle PMI.
Beneficiari: PMI, le Imprese Artigiane e microimprese, in forma associata,

P.O. FESR – ASSE VIII “Governance e Assistenza Tecnica”
Obiettivo operativo VIII.1.2:
Interventi di assistenza tecnica e di supporto operativo agli Enti pubblici quali soggetti attuatori
delle linee di intervento a valere sui singoli Assi prioritari
Beneficiari: Enti pubblici nella veste di soggetti attuatori di linee di intervento a valere sui
singoli Assi prioritari del PO
Obiettivo operativo VIII.1.3:
Costruzione di reti partenariali, progetti di gemellaggio e scambio di esperienze a scala
interregionale e transnazionale
Beneficiari: Regione Basilicata, nonché altre Amministrazioni pubbliche eventualmente
coinvolte nelle iniziative a carattere interregionale e transnazionale.

Obiettivo operativo IV.1.1.B
Promozione e qualificazione delle imprese operanti all‟interno della filiera turistica
mediante la concessione di aiuti agli operatori economici le cui attività siano
organicamente inserite all‟interno dei „pacchetti integrati (circuiti, reti, itinerari, ecc.) di
offerta turistica
Beneficiari: PMI ed Imprese Artigiane e microimprese, nonché altri operatori presenti
all‟interno della filiera turistica (es., gestori di forme alternative di ricettività quali
l‟ospitalità diffusa, „bed and breakfast‟, ecc..
Obiettivo operativo IV.1.2
Potenziamento e specializzazione delle azioni di promozione turistica
Beneficiari: Ente Regione, gli Enti Locali e l‟Azienda di Promozione Turistica
Obiettivo operativo IV.2.1
Valorizzazione della Rete Ecologica della Basilicata a fini turistici attraverso azioni di
marketing territoriale
Beneficiari: Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di „emergenze‟
naturali

Obiettivo operativo IV.2.2
Promozione di attività volte ad elevare e conservare le qualità ambientali coerentemente
con i piani di gestione dei siti Natura 2000 e delle aree protette (attivazione di iniziative
di certificazione ambientale del territorio)
Beneficiari: Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di „emergenze‟
naturali, PMI, Imprese Artigiane e microimprese operanti all‟interno delle filiere
produttive e turistiche dei territori della rete Ecologica Regionale

P.O. FESR – ASSE VI “Inclusione Sociale”
Obiettivo operativo VI.1:
Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione
dell‟inclusione sociale
Beneficiari: Comuni riuniti in partnership locali (POIS) secondo le perimetrazioni
definite in attuazione della L.R. n. 4 del 2007, nonché le Province e le ASL.
Obiettivo operativo VI.2.1:
Sostegno alle imprese sociali
Beneficiari: Operatori dell’economia sociale e del terzo settore ed in particolare le
imprese sociali, così come definite dal Decreto Legislativo n. 155 del 2006.

Project Manager : Gaetano Schiavone

P.O. FESR – ASSE II “Società della conoscenza”
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

IL PERCORSO DI ATTUAZIONE
FONDAZIONE
CON IL SUD

COMITATO
PROMOTORE
LOCALE
ENTI
ECCLESIASTICI

ASSOCIAZIONI

FONDAZIONI

IDEA
PROGETTUALE

PROGETTO
ESECUTIVO
PARTNERSHIP di PROGETTO
COORDINAMENTO e GESTIONE
SOGGETTO
RESPONSABILE

SOGGETTO
TUTOR

ATTUAZIONE

PROJECT
MANAGER

SOGGETTI ISTITUZIONALI
REGIONE BASILICATA
COMUNE di MURO LUCANO e COMUNE di CASTELGRANDE
SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI Basilicata
AGENZIA di PROMOZIONE TERRITORIALE Basilicata
Project manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

ESEMPIO MODALITA’ DI IMPIEGO DELLE RISORSE

S.O.S.

RETE
WIRELESS
COOPERATIVA

S.O.S.

CULTURA

C.C.G.
S.O.S.

SERVIZI SOCIO-SANITARI

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
LUOGHI DI CULTO
CENTRI DI AGGREG. SOCIALE
STAZIONE FERROVIARIA
CENTRI SPORTIVI

CINEMA - TEATRO
ALTRI LUOGHI E SERVIZI

S.O.S.
TELEVIDEO ASSISTENZA - TELEVIDEO COMPAGNIA
TELESOCCORSO - TELEVIDEOSORVEGLIANZA

S.O.S.

S.O.S.

Project Manager : Gaetano Schiavone

S.O.S.

SERVIZI PUBBLICI

SERVIZI DI SICUREZZA

S.O.S.

TURISMO S.

IL POLO LUCANO

ACCOGLIENZA

S.O.S. “SERVIZI AVANZATI PER ANZIANI E DISABILI”
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA SPESA ED IL CONTRIBUTO DEI PARTNERS

Attività dei Volontari
€. 1.451.518
58%

Fondazione
CON IL SUD
€. 800.000
32%

Risorse umane: €. 542.164,40
Risorse umane volontarie: €. 1.451.517,56
Beni e Materiali: €. 235.535,00
Servizi esterni: €. 202.586,60
Spese di struttura ed Altri Costi: €. 57.931,44
OLTRE ALLE RISORSE PROPRIE GIA’ ATTIVATE
DAI PARTNERS PUBBLICI PER INTERVENTI COERENTI :

Partners
€. 238.217
10%

• Comune di Muro Lucano:
"Lavori di recupero ex Scuola Montessori" –
"La Notte della Luce"
• Comune di Castelgrande:
"Percorso Natura",
"Area accoglienza camper-roulottes"
• MIBAC (Fondi Regionali):
"Recupero ex Curia Vescovile"
ed alle risorse finanziarie per altri interventi ed azioni
complementari
direttamente
finanziati
e/o
cofinanziati dai Partner di progetto (pubblici e privati)
Project manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA RICADUTA DELLA SPESA SUL TERRITORIO
Periodo gennaio 2011 - ottobre 2012
La Spesa sul Territorio (€. 341.756,41 + €. 248.118,27)

7%
13%

9%

Spese rendicontate:
€. 341.756,41 (oltre ad €.
248.118,27 di
cofinanziamento, per totali €.
589.874,68 )

Spese effettuate ed in corso
di rendicontazione:
~ €. 45.868,21
Impegni di spesa già assunti:
~ €. 80.000,00 (Parco
Botanico, VideoAssistenza, ecc.
)

71%
Fornitori di Muro L. e Castelgrande
Altri fornitori della Prov. di PZ

Attività volontarie
rendicondate e valorizzate:
€. 928.069,56

Altri fornitori del Marmo-Melandro
Altri fornitori nazionali
Project manager : Gaetano Schiavone
IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE

LA RIPARTIZIONE DELLA SPESA
Periodo gennaio 2011 - ottobre 2012

Risorse Umane (€. 84.723,51 + €. 248.118,27)
1%

Acquisto Beni Materiali (€. 127.058,54)

0%

14%

48%

22%

16%

85%

Fornitori di Muro L. e Castelgrande
Altri fornitori del Marmo-Melandro
Altri fornitori della Prov. di PZ

Servizi Esterni (€ 101.796,87)

14%

Fornitori di Muro L. e Castelgrande

Altri fornitori del Marmo-Melandro

Altri comuni della Provincia di PZ

Altri fornitori nazionali

Spese di struttura e altro (€ 28.177,49)
0%
0%

51%

21%
16%

22%

12%

Fornitori di Muro L. e Castelgrande
Altri fornitori del Marmo-Melandro
Altri comuni della Provincia di PZ

78%

Fornitori di Muro L. e Castelgrande

Altri fornitori del Marmo-Melandro

Altri comuni della Provincia di PZ

Altri fornitori nazionali

Project manager : Gaetano Schiavone

More Related Content

What's hot

Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Programma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTSProgramma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTS
neko_koori
 
BassoPavese.org
BassoPavese.orgBassoPavese.org
BassoPavese.org
Marco Ragni
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa SessoRendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Comune di Reggio nell'Emilia
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
DeniseFogli1
 
Programma Spazzafumo
Programma SpazzafumoProgramma Spazzafumo
Programma Spazzafumo
Marco Orlandi
 

What's hot (6)

Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Programma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTSProgramma elettorale Breganze CTS
Programma elettorale Breganze CTS
 
BassoPavese.org
BassoPavese.orgBassoPavese.org
BassoPavese.org
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa SessoRendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Villa Sesso
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
 
Programma Spazzafumo
Programma SpazzafumoProgramma Spazzafumo
Programma Spazzafumo
 

Viewers also liked

Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in ItaliaFattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
Airbnb Italy SRL
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Adriano Toccafondi
 
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
 "Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti... "Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...Adriano Toccafondi
 
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto..."Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
TravelPeople
 
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma. Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Adriano Toccafondi
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismo
Chiara Appendino
 

Viewers also liked (8)

Innovazione & turismo
Innovazione & turismoInnovazione & turismo
Innovazione & turismo
 
Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in ItaliaFattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
 
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
 "Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti... "Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
"Cultura e Turismo." Capire per non sbagliare, ogni volta che un soggetto ti...
 
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto..."Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
"Siamo Agenti di Viaggio, Usiamo Internet!" - TravelPeople a BTO 2010 : "foto...
 
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma. Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
Il caso airbnb. Come il Design ha favorito lo sviluppo della piattaforma.
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismo
 

Similar to il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale

CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evolutoSecondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Creative in Puglia
Creative in Puglia Creative in Puglia
Creative in Puglia
symbola
 
Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016 Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016
symbola
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Casa Netural
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
redazione gioianet
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
Luigi Malcangi
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
MarcelloSacco1
 
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
Emanuele Messina
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Laboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti SpiritiLaboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti Spiriti
bscreativecamp
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Il Progetto "LaRes"
Il Progetto "LaRes"Il Progetto "LaRes"
Il Progetto "LaRes"
LaRes_ReteEconomiaSociale
 
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
ANCeSCAO Lazio
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Compagnia di San Paolo
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Paola Liliana Buttiglione
 

Similar to il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale (20)

CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evolutoSecondo Forum sul Distretto culturale evoluto
Secondo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Creative in Puglia
Creative in Puglia Creative in Puglia
Creative in Puglia
 
Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016 Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
 
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
Jato Spazio Idee - Centro di coordinamento e di progettazione come spazio del...
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Laboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti SpiritiLaboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti Spiriti
 
Campus della vita
Campus della vitaCampus della vita
Campus della vita
 
Il Progetto "LaRes"
Il Progetto "LaRes"Il Progetto "LaRes"
Il Progetto "LaRes"
 
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
Fabrizio Arosio, IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZ...
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
 

il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale

  • 1. FONDAZIONE PER IL SUD Invito “SVILUPPO LOCALE 2009” Area Locale d‟intervento “ Muro Lucano - Castelgrande ” Slides di Sintesi del PROGETTO INTEGRATO IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE Project Manager : Gaetano Schiavone
  • 2. FONDAZIONE PER IL SUD Invito “SVILUPPO LOCALE 2009” IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE SOMMARIO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. L’Invito “Sviluppo Locale 2009” di Fondazione per il Sud Il Partenariato di progetto L’ Obiettivo, la Strategia e la Modalità generali d’intervento Il Percorso Strategico La Rete di Relazioni e di Cooperazione Il Contributo di ciascuno allo Sviluppo Locale Il Progetto Integrato Il Modello Organizzativo delle Attività Le Opportunità offerte dal FSE Le Opportunità offerte dal FESR Il Percorso di Attuazione Un Esempio delle modalità di impiego delle risorse La Spesa ed il contributo dei Partners La Ricaduta della Spesa sul Territorio (gennaio 2011 – ottobre 2012) La Ripartizione della Spesa (gennaio 2011 – ottobre 2012) Project Manager : Gaetano Schiavone
  • 3. FONDAZIONE PER IL SUD Invito “SVILUPPO LOCALE 2009” La PARTNERSHIP di PROGETTO per “ IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE ” IL SOGGETTO RESPONSABILE IL SOGGETTO TUTOR (ESTERNO) 1. Ass.ne Murese di Volontariato “SAN GERARDO MAIELLA” 2. Fondazione “ZETEMA” - Matera GLI ENTI ECCLESIASTICI LOCALI LE ASSOCIAZIONI LOCALI 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Ass.ne Promoz. Sociale Circolo "MURO ACLI SERVICE" Ass.ne Culturale "PICCOLO TEATRO POPOLARE MURESE" Associazione PRO - LOCO "MURESE" Associazione PRO - LOCO di CASTELGRANDE Associazione Circolo ANSPI “MONS. G. SCARLATA” Associazione PROTEZIONE CIVILE Muro Lucano Associazione CENTRO INIZIATIVE SOCIALI Associazione CIF Centro Italiano Femminile Associazione "PRIMULA" Associazione “COMPAGNIA OPERA” Ass.ne "FILEMONE - Com.to di Promoz. Integraz.ne Popoli“ Associazione Culturale Onlus “GUGLIELMO GASPARRINI“ Ass.ne "SPELEO CLUB MARMO PLATANO 2007- (SCMP)“ A.V.I.S. - Sezione Comunale di Muro Lucano ANFOSC- Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione dei Formaggi Sotto il Cielo ONLUS 18. Associazione di Volontariato “CUORI MURESI“ 19. UNITRE di Muro Lucano 20. ACSI - Associazione Centro Sportivi Italiani 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. Parrocchia "SAN GERARDO MAIELLA” (Muro L.) Parrocchia "SANTA MARIA DEL CARMINE” (Muro L.) Parrocchia "SANT'ANDREA APOSTOLO” (Muro L.) Parrocchia "SANTA MARIA DELLE GRAZIE” (Muro L.) Parrocchia "SAN NICOLA E CAMERA” (Muro L.) Parrocchia "SAN MARCO EVANGELISTA” (Muro L.) Parrocchia "SANTA MARIA ASSUNTA” (Castelgrande) LE ISTITUZIONI PUBBLICHE 28. 29. 30. 31. 32. Comune di MURO LUCANO Comune di CASTELGRANDE Regione BASILICATA APT Agenzia di Promozione Territoriale - Basilicata Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata Nuovi Partner 33. 34. 35. W.A.L.L. Soc. Coop. Sociale CASTELGRANDE SOLIDALE Soc. Coop. Sociale Associazione Giovanna I D’Angiò Project Manager : Gaetano Schiavone
  • 4. IL POLO LUCANO dell’ ACCOGLIENZA, della CULTURA e del TURISMO SOCIALE L’ OBIETTIVO GENERALE Dotare il territorio di capacità progettuali, servizi e strumenti (stabilmente organizzati) aventi funzione di “innesco” e di “volano” per lo sviluppo locale, che consentano all‟Area un complessivo salto di qualità “culturale”, prima ancora che “strutturale”, così facilitandone e favorendone l‟autonomo accesso alle nuove opportunità offerte dal mercato ed alle misure ed azioni di sostegno di cui alla programmazione regionale, nazionale e comunitaria in materia (P.O. FSE, P.O. FESR, ecc.). LA STRATEGIA D’ INTERVENTO Intorno alla figura, agli insegnamenti ed ai luoghi di San Gerardo Maiella (Patrono della Basilicata, venerato in tutto il mondo quale “Santo protettore delle mamme e dei bambini”) ed alle notevoli ed ancora poco conosciute emergenze storico-culturali, naturalistiche e religiose di Muro L. e Castelgrande e dei Comuni limitrofi, individuare interventi ed azioni che, opportunamente graduati in ragione del contesto socio-economico locale e del relativo quadro specifico di esigenze, affrontano e sviluppano tutte e cinque le aree tematiche proposte da Fondazione per il Sud, in un‟ottica di integrazione e con modalità innovative (sia per contenuti che per modello organizzativo) ed utili ad innescare reali e duraturi processi di coesione sociale e sviluppo per l‟Area. LA MODALITA’ Riportare al centro dell‟attenzione lo stretto rapporto esistente fra “territorio” ed “identità culturale” (nell’accezione più vasta ed inclusiva di tali termini) e di restituire a tali fattori il ruolo e l‟importanza strategica ad essi dovuta nell‟ambito delle politiche di sviluppo, nell‟acquisita e crescente consapevolezza che la capacità competitiva di un territorio si gioca, sempre più, sulla “vivacità culturale” della popolazione residente e che “l’investimento in cultura” è in grado di restituire “esternalità” (qualità della vita, offerta complessiva di servizi, attrazione di nuove professionalità, etc.) più positive e durature rispetto a qualsiasi altro settore di intervento. Project Manager : Gaetano Schiavone
  • 5. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE IL PERCORSO STRATEGICO LE RISORSE LE OPPORTUNITA’ LE MATERIE PRIME Il Patrimonio: Storico - Culturale Religioso - Naturalistico FONDAZIONE CON IL SUD Invito “Sviluppo Locale 2009” IL BERSAGLIO POLITICHE DI COESIONE (PO FESR; PO FSE; PO FEASR; ecc.) LA FORZA LAVORO - Ass. di Volontariato - Uffici pubblici - Imprese, Artigiani e Professionisti locali COESIONE SOCIALE (IL PROGETTO) GLI ATTREZZI - Strutture - Infrastrutture IL KNOW-HOW - Formazione - Ricerca L’OFFICINA ORGANIZZAZIONE e GESTIONE SERVIZI di PROMOZIONE - SOCIALE - CULTURALE - TERRITORIALE SVILUPPO LOCALE MERCATO Project manager : Gaetano Schiavone
  • 6. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA RETE DI RELAZIONI E DI COOPERAZIONE ISTITUZIONI PUBBLICHE 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) REGIONE BASILICATA AZIENDA di PROMOZIONE TERRITORIALE SOPRINTENDENZE BB.CC. FONDAZIONE per il SUD COMUNE DI MURO LUCANO COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNITA‟ LOCALE (P.O.I.S. & P.I.O.T) Altre … ACCOGLIENZA PARTNERSHIP DI PROGETTO SOGGETTI NO PROFIT 8) 9) 10) 11) 12) ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI CULTURALI ENTI ECCLESIASTICI COOPERATIVE SOCIALI Altri … ISTITUZIONI PUBBLICHE TURISMO SOCIALE CULTURA SOGGETTI PROFIT 13) 14) 15) 16) OPERATORI TURISTICI OPERATORI AREA COMUNICAZIONE OPERATORI COMMERCIO & ARTIGIANATO ESERCENTI ARTI & PROFESSIONI ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO ENTI ECCLESIASTICI IL MONDO DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE FONDAZIONI COOPERATIVE SOCIALI Project Manager : Gaetano Schiavone
  • 7. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE IL CONTRIBUTO DI CIASCUNO ALLO SVILUPPO LOCALE ENTI ECCLESIASTICI STRUTTURE Luoghi Gerardini Sedi per le SOS Casa Accoglienza Musei (arch. e diocesano) Parco Botanico  Case di riposo, ecc. FONDAZIONE PER IL SUD INFRASTRUTTURE COOPERATIVE ATTREZZATURE COMPETENZE AVVIAMENTO Ecc. ASSOCIAZIONI ORGANIZZAZIONE GESTIONE LAVORO VOLONT. PROMOZ. TERRIT. FORMAZIONE INCENTIVI per •Occupazione •Start up Impr. Soc. •Infrastrutture prod. MARKETING TER. SVILUPPO LOCALE COESIONE SOCIALE Project Manager : Gaetano Schiavone ENTI LOCALI REGIONE BASILICATA SOPRINTENDENZE BB.CC. APT BASILICATA
  • 8. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE IL PROGETTO FONDAZIONE CON IL SUD INVITO SVILUPPO LOCALE 2009 1 ORGANISMI VOLONTARIATO E TERZO SETTORE 2 SOGGETTI PUBBLICI 3 4 IDEA PROGETTUALE 7 5 Project Manager : Gaetano Schiavone 6 9 PARTNERSHIP DI PROGETTO 8 PRE SELEZIONE 9 10 IL POLO LUCANO DELL’ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE 11 OB. SPECIFICO N. 1 ACCOGLIENZA OB. SPECIFICO N. 2 CULTURA 11 OB. SPECIFICO N. 1 TURISMO SOCIALE 1.A 1.B 1.C 2.A 2.B 2.C 3.A 3.B SERVIZI PER MADRI E BAMBINI SERVIZI PER ANZIANI E DISABILI SERVIZI PER GLI IMMIGRATI CENTRO DI ANIMAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI TERREMOTI LABORATORIO RICERCA AMBIENT. LA CITTA' DELLA LUCE DALLA TERRA AL CIELO E OLTRE
  • 9. IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITA’ ISTITUZIONI PUBBLICHE 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) S.O.S. REGIONE BASILICATA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA SOPRINTENDENZE BB.CC. COMUNE DI MURO LUCANO COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNITA‟ LOCALE (P.O.I.S. & P.O.I.T.) Altre … S.O.S. ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI CULTURALI ENTI ECCLESIASTICI COOPERATIVE SOCIALI Altri … SOGGETTI PROFIT 13) 14) 15) 16) S.O.S. LEGENDA SOGGETTI NO PROFIT 8) 9) 10) 11) 12) S.O.S. C.C.G. S.O.S. S.O.S. OPERATORI TURISTICI OPERATORI AREA COMUNICAZIONE OPERATORI COMMERCIO & ARTIGIANATO ESERCENTI ARTI & PROFESSIONI ACCOGLIENZA CULTURA CENTRO di COORDINAMENTO e GESTIONE TURISMO SOCIALE STRUTTURE OPERATIVE di SETTORE S.O.S. S.O.S. Project Manager : Gaetano Schiavone IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE
  • 10. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2007-2013 LE OPPORTUNITA‟ OFFERTE DAL FSE Beneficiari: enti pubblici e privati, scuole di secondo livello, imprese, centri di ricerca, Università, organismi formativi, soggetti destinatari di borse individuali. Destinatari: Studenti di scuole ed istituti superiori, universitari e post universitari, ricercatori, imprese, centri di ricerche, organismi formativi, operatori del sistema formativo. P.O. FSE – ASSE III “Inclusione Sociale” – Attività a) sostegno all’inserimento professionale e lavorativo di quelle componenti della popolazione a relativo maggiore rischio di esclusione sociale, in particolare degli immigrati e delle persone con disabilità (cat. 71); c) sostegno all’integrazione tra politiche sociali, del lavoro, della formazione e di cura a favore dei soggetti svantaggiati, anche attraverso sostegno ed incentivi alle imprese per l‟assunzione degli stessi (cat.71); d) incentivi e supporto alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro e prevenzione della disoccupazione dei lavoratori disabili e svantaggiati (categoria 71); f) promozione e rafforzamento di iniziative di investimento nel terzo settore (categoria 71); h) sistema di certificazione delle competenze per gli operatori e gli specialisti che prestano servizi nell’area dell’assistenza a soggetti deboli (categoria 71); k) attività di formazione per figure professionali in campo socio-sanitario (categoria 62); l) iniziative di institutional capacity nel settore della salute (categoria 64). m) attivazione di reti territoriali per lo sviluppo di percorsi di integrazione sociale e lavorativa dei soggetti in condizione di marginalità, attraverso la collaborazione tra scuole, servizi per l‟impiego, servizi sociali, centri di orientamento e formazione, associazioni di volontariato (categoria 71); s) sostegno allo sviluppo di esperienze di lavoro e di tirocini formativi presso imprese (cat. 71) t) aiuti all’occupazione per disabili, adeguamento di posti di lavoro, rimozione di barriere, assistenza ai lavoratori disabili, ausili tecnologici e servizi di trasporto (categoria 71) u) aiuti alla occupazione e sostegno all’imprenditorialità (categoria 71) v) formazione degli operatori operanti nell’ambito dell’inclusione sociale e riconoscimento e certificazione delle competenze (categoria 71) Beneficiari: enti pubblici e privati, scuole di secondo livello, imprese, centri di ricerca, Università, organismi formativi, soggetti destinatari di borse individuali. Destinatari: Studenti di scuole ed istituti superiori, universitari e post universitari, ricercatori, imprese, centri di ricerche, organismi formativi, operatori del sistema formativo. P.O. FSE – ASSE VI “Assistenza Tecnica” – Attività P.O. FSE – ASSE VII “Capacità Istituzionale” – Attività m) supporto alle attività partenariali locali (partenariato istituzionale, economico e sociale) e internazionali (cooperazione transnazionale) ( categoria 81); Azioni sperimentali − azioni volte a rafforzare il partenariato istituzionale ed economico e sociale; − azioni volte a promuovere la progettualità degli enti locali in campo lavorativo e sociale Beneficiari: Personale della PA e degli enti locali Destinatari: Autorità di gestione e Organismi Intermedi Beneficiari: l‟Autorità di gestione, l‟Autorità di Audit, gli Organismi Intermedi.. Destinatari: Autorità di gestione e Organismi Intermedi N.B. La Regione può individuare (con atto amministrativo), quali organismi intermedi, Enti Pubblici territoriali per le materie di loro competenza. Project Manager : Gaetano Schiavone P.O. FSE – ASSE II “Occupabilità” – Attività a) sviluppo di una politica integrata di promozione e sostegno del lavoro per i giovani in raccordo con un Patto con i Giovani della Regione, (categoria 69); h) percorsi per la creazione di una nuova imprenditorialità e di stabilizzazione per lavoratori atipici (categorie 66 – 67 - 68 – 69 – 70); j) sostegno alla creazione di impresa e alla diffusione della cultura imprenditoriale anche per i diversamente abili e all’imprenditoria ed al lavoro autonomo femminile nel campo dei servizi alla persona (categoria 68); m) rafforzamento del sistema degli strumenti per l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia e di cura delle persone dipendenti non autosufficienti e/o anziane (cat. 69); n) potenziamento dell’integrazione sociale e occupazionale degli immigrati e delle fasce deboli (cat. 70); q) promozione di forme di sviluppo locale e partenariato tra istituzioni che migliorino i servizi per l‟occupazione e individuino nuove strategie di inserimento lavorativo (cat. 65); s) interventi per l’emersione del lavoro nero (categorie 65 e 66); w) sostegno dell’occupazione giovanile attraverso l’offerta di servizi volti a sostenere l’inserimento lavorativo e a migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, … (categoria 65); x) sostegno all’emersione del lavoro sommerso e contrastare le forme di sfruttamento illegale dei lavoratori anche extracomunitari (categoria 65); y) sostegno alla nascita di nuove imprese e promozione di nuovi servizi e attività innovativi, in particolare a sostegno dell’imprenditorialità delle donne, del settore no-profit … (categoria 68); bb) attività di work experiences (categoria 66);
  • 11. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2007-2013 LE OPPORTUNITA‟ OFFERTE DAL FESR P.O. FESR – ASSE IV “Beni Culturali e naturali” Obiettivo operativo II.1.1: Potenziamento di infrastrutture di ricerca di centri pubblici e privati e delle imprese Beneficiari: Regione Basilicata, Enti Pubblici, sedi regionali di Centri di ricerca pubblici, centri di ricerca di imprese. Obiettivo operativo IV.1.1.A Strutturazione di „pacchetti integrati di offerta turistica‟ volti alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali attraverso la qualificazione del tessuto imprenditoriale operante lungo tutta la filiera turistica Beneficiari: Enti Locali, Enti Parco, Soprintendenze del MIBAC, organismi gestori di „emergenze‟ naturali e culturali. Obiettivo operativo II.2.1 e II.2.2: Potenziamento delle reti regionali dell‟Information and Communication Technology Rafforzamento dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione mediante il ricorso alle nuove Tecnologie dell‟Informazione e Comunicazione Beneficiari: Ente Regione, Enti locali ed altri operatori pubblici del settore dell‟ICT Obiettivo operativo II.2.3: "Sostegno all‟innovazione di prodotto e di processo nelle PMI e nelle microimprese mediante il ricorso alle nuove Tecnologie dell‟Informazione e Comunicazione" Beneficiari: Imprese di produzione e servizi operanti nel settore dell‟ICT e le PMI P.O. FESR – ASSE III “Competitività” Obiettivo Operativo III.2.1 Aiuti agli investimenti produttivi innovativi Obiettivo Operativo III.2.2 Aiuti agli investimenti produttivi ed all‟acquisizione di servizi avanzati volti al miglioramento delle performance ambientali ed energetiche Obiettivo Operativo III.2.3 Investimenti produttivi volti a favorire l‟ispessimento del tessuto imprenditoriale regionale (aiuti secondo specifiche priorità settoriali, territoriali e tematiche, finalizzate alla formazione di sistemi - cluster, filiere, polarità, reti, ecc. - produttivi locali; Spin off) Beneficiari: Imprese, sia singole che associate Obiettivo Operativo III.3.1 Sviluppo delle capacità ed accrescimento del potenziale di internazionalizzazione delle PMI. Beneficiari: PMI, le Imprese Artigiane e microimprese, in forma associata, P.O. FESR – ASSE VIII “Governance e Assistenza Tecnica” Obiettivo operativo VIII.1.2: Interventi di assistenza tecnica e di supporto operativo agli Enti pubblici quali soggetti attuatori delle linee di intervento a valere sui singoli Assi prioritari Beneficiari: Enti pubblici nella veste di soggetti attuatori di linee di intervento a valere sui singoli Assi prioritari del PO Obiettivo operativo VIII.1.3: Costruzione di reti partenariali, progetti di gemellaggio e scambio di esperienze a scala interregionale e transnazionale Beneficiari: Regione Basilicata, nonché altre Amministrazioni pubbliche eventualmente coinvolte nelle iniziative a carattere interregionale e transnazionale. Obiettivo operativo IV.1.1.B Promozione e qualificazione delle imprese operanti all‟interno della filiera turistica mediante la concessione di aiuti agli operatori economici le cui attività siano organicamente inserite all‟interno dei „pacchetti integrati (circuiti, reti, itinerari, ecc.) di offerta turistica Beneficiari: PMI ed Imprese Artigiane e microimprese, nonché altri operatori presenti all‟interno della filiera turistica (es., gestori di forme alternative di ricettività quali l‟ospitalità diffusa, „bed and breakfast‟, ecc.. Obiettivo operativo IV.1.2 Potenziamento e specializzazione delle azioni di promozione turistica Beneficiari: Ente Regione, gli Enti Locali e l‟Azienda di Promozione Turistica Obiettivo operativo IV.2.1 Valorizzazione della Rete Ecologica della Basilicata a fini turistici attraverso azioni di marketing territoriale Beneficiari: Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di „emergenze‟ naturali Obiettivo operativo IV.2.2 Promozione di attività volte ad elevare e conservare le qualità ambientali coerentemente con i piani di gestione dei siti Natura 2000 e delle aree protette (attivazione di iniziative di certificazione ambientale del territorio) Beneficiari: Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di „emergenze‟ naturali, PMI, Imprese Artigiane e microimprese operanti all‟interno delle filiere produttive e turistiche dei territori della rete Ecologica Regionale P.O. FESR – ASSE VI “Inclusione Sociale” Obiettivo operativo VI.1: Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell‟inclusione sociale Beneficiari: Comuni riuniti in partnership locali (POIS) secondo le perimetrazioni definite in attuazione della L.R. n. 4 del 2007, nonché le Province e le ASL. Obiettivo operativo VI.2.1: Sostegno alle imprese sociali Beneficiari: Operatori dell’economia sociale e del terzo settore ed in particolare le imprese sociali, così come definite dal Decreto Legislativo n. 155 del 2006. Project Manager : Gaetano Schiavone P.O. FESR – ASSE II “Società della conoscenza”
  • 12. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE IL PERCORSO DI ATTUAZIONE FONDAZIONE CON IL SUD COMITATO PROMOTORE LOCALE ENTI ECCLESIASTICI ASSOCIAZIONI FONDAZIONI IDEA PROGETTUALE PROGETTO ESECUTIVO PARTNERSHIP di PROGETTO COORDINAMENTO e GESTIONE SOGGETTO RESPONSABILE SOGGETTO TUTOR ATTUAZIONE PROJECT MANAGER SOGGETTI ISTITUZIONALI REGIONE BASILICATA COMUNE di MURO LUCANO e COMUNE di CASTELGRANDE SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI Basilicata AGENZIA di PROMOZIONE TERRITORIALE Basilicata Project manager : Gaetano Schiavone
  • 13. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE ESEMPIO MODALITA’ DI IMPIEGO DELLE RISORSE S.O.S. RETE WIRELESS COOPERATIVA S.O.S. CULTURA C.C.G. S.O.S. SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI LUOGHI DI CULTO CENTRI DI AGGREG. SOCIALE STAZIONE FERROVIARIA CENTRI SPORTIVI CINEMA - TEATRO ALTRI LUOGHI E SERVIZI S.O.S. TELEVIDEO ASSISTENZA - TELEVIDEO COMPAGNIA TELESOCCORSO - TELEVIDEOSORVEGLIANZA S.O.S. S.O.S. Project Manager : Gaetano Schiavone S.O.S. SERVIZI PUBBLICI SERVIZI DI SICUREZZA S.O.S. TURISMO S. IL POLO LUCANO ACCOGLIENZA S.O.S. “SERVIZI AVANZATI PER ANZIANI E DISABILI”
  • 14. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA SPESA ED IL CONTRIBUTO DEI PARTNERS Attività dei Volontari €. 1.451.518 58% Fondazione CON IL SUD €. 800.000 32% Risorse umane: €. 542.164,40 Risorse umane volontarie: €. 1.451.517,56 Beni e Materiali: €. 235.535,00 Servizi esterni: €. 202.586,60 Spese di struttura ed Altri Costi: €. 57.931,44 OLTRE ALLE RISORSE PROPRIE GIA’ ATTIVATE DAI PARTNERS PUBBLICI PER INTERVENTI COERENTI : Partners €. 238.217 10% • Comune di Muro Lucano: "Lavori di recupero ex Scuola Montessori" – "La Notte della Luce" • Comune di Castelgrande: "Percorso Natura", "Area accoglienza camper-roulottes" • MIBAC (Fondi Regionali): "Recupero ex Curia Vescovile" ed alle risorse finanziarie per altri interventi ed azioni complementari direttamente finanziati e/o cofinanziati dai Partner di progetto (pubblici e privati) Project manager : Gaetano Schiavone
  • 15. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA RICADUTA DELLA SPESA SUL TERRITORIO Periodo gennaio 2011 - ottobre 2012 La Spesa sul Territorio (€. 341.756,41 + €. 248.118,27) 7% 13% 9% Spese rendicontate: €. 341.756,41 (oltre ad €. 248.118,27 di cofinanziamento, per totali €. 589.874,68 ) Spese effettuate ed in corso di rendicontazione: ~ €. 45.868,21 Impegni di spesa già assunti: ~ €. 80.000,00 (Parco Botanico, VideoAssistenza, ecc. ) 71% Fornitori di Muro L. e Castelgrande Altri fornitori della Prov. di PZ Attività volontarie rendicondate e valorizzate: €. 928.069,56 Altri fornitori del Marmo-Melandro Altri fornitori nazionali Project manager : Gaetano Schiavone
  • 16. IL POLO LUCANO DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CULTURA E DEL TURISMO SOCIALE LA RIPARTIZIONE DELLA SPESA Periodo gennaio 2011 - ottobre 2012 Risorse Umane (€. 84.723,51 + €. 248.118,27) 1% Acquisto Beni Materiali (€. 127.058,54) 0% 14% 48% 22% 16% 85% Fornitori di Muro L. e Castelgrande Altri fornitori del Marmo-Melandro Altri fornitori della Prov. di PZ Servizi Esterni (€ 101.796,87) 14% Fornitori di Muro L. e Castelgrande Altri fornitori del Marmo-Melandro Altri comuni della Provincia di PZ Altri fornitori nazionali Spese di struttura e altro (€ 28.177,49) 0% 0% 51% 21% 16% 22% 12% Fornitori di Muro L. e Castelgrande Altri fornitori del Marmo-Melandro Altri comuni della Provincia di PZ 78% Fornitori di Muro L. e Castelgrande Altri fornitori del Marmo-Melandro Altri comuni della Provincia di PZ Altri fornitori nazionali Project manager : Gaetano Schiavone