SlideShare a Scribd company logo
Il RecitarSuonando
Se si esclude la fulminea apparizione del contrabbasso nel Maestro di Cappella di
Domenico Cimarosa “...si cominci ancora il passo! Maledetto contrabbasso,
maledetto maledetto! Cosa diavol qui si fa ...” con risposta dello stesso in maniera
piuttosto irriverente, Il primo compositore a mettere al centro della scena il
contrabbasso è stato Franco Petracchi..
C'era stato Cechov con “Il Romanzo del contrabbasso” ripreso da Valentino Bucchi
con l'atto unico “Il contrabbasso”, ma questi erano racconto o opera lirica, non
teatro.
Franco Petracchi con “Un contrabbasso in cerca d'amore”del 1979, mette
letteralmente lo strumento al centro della scena . Naturalmente a parlare sono degli
attori ed un mimo che interpreta i pensieri e le passioni del pachidermico strumento.
Quest'opera varrà al compositore un Prix Italia.
A dirla veramente tutta c'era stato nel 1975 un compositore americano Tom Johnson
che per primo aveva fatto recitare (o meglio leggere) un contrabbassista in
“Failing. A very difficult piece for String bass”. Una breve ed ironica composizione
che è nel repertorio di molti grandi contrabbassisti.
Certamente la più importante pièce teatrale che vede protagonista un
contrabbassista con il suo strumento è “Il contrabbasso “ di Patrick Suskind, opera
a dir poco geniale sulle paranoie del contrabbassista d'orchestra e non solo.


Questa “forma” musicale nasce nel 2008, ignara di essere in così buona compagnia:
il contrabbasso ha incontrato spesso il teatro, forse per le forme e dimensioni
vagamente antropomorfe, forse per la tessitura che si sposa bene con il timbro della
parola, grazie anche a vari compositori che, come Tom Johnson, hanno scelto di
creare un connubio tra queste due forme, come Joelle Leandre con “Taxi”, come
Juan Solare con “Oracion” e Eugene Kurz con “The last contrabass in Las Vegas”
ecc. Un contrabbassista in particolare ha intrapreso questa strada riscuotendo
ottimi risultati: il maestro Michele Cellaro che spesso inserisce nei suoi concerti
parti recitate da lui stesso su sue musiche originali o eseguendo composizioni altrui
o anche interpretando parti prettamente attoriali come il già citato “Un
contrabbasso in cerca d'amore” o “Pierino e il Lupo “ di Prokoviev”.

Parafrasando una fondamentale legge della fisica potremmo quindi dire che “... In
arte nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si traforma”.
L’intento di MWF (Music Without Future) è quello di amplificare e dilatare tale
forma e portarla alle estreme conseguenze: come per esempio commissionare a
importanti compositori opere scritte appositamente per questa forma, oppure
sovrapporre opere del grande repertorio musicale, non solo contrabbassistico, con
poesie dei grandi poeti, come per esempio eseguire una pagina Bachiana, recitando
contemporaneamente una poesia di Alfonsina Storni o di Pasolini. Lo sforzo
interpretativo è evidente e dà la possibilità di spingersi laddove la musica si
trasforma in teatro o viceversa.
I testi di Soundscape, ad esempio, sono lunghi ed impegnativi. “Timing D Blues”
dura circa venti minuti mentre “Le onde sopra se stesse” ne dura quasi trenta.

Da qui l'idea di nominare questa forma d'arte “Recitar Suonando” ispirandosi
all'antico “Recitar Cantando” di cinquecentesca memoria.
Infatti in questo caso lo strumentista svolge il suo compito suonando le parti musicali
e contemporaneamente recita interpretando il testo con la necessaria partecipazione,
senza lasciarsi condizionare dal doppio ruolo.

MWF

More Related Content

What's hot

Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi Andrea
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi AndreaCinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi Andrea
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi AndreaAndrea Rinaldi
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Francesco Malcangio
 
Buffalmacco
BuffalmaccoBuffalmacco
Buffalmacco
AtenaOlimpo
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Francesco Malcangio
 
La Shoah nella musica
La Shoah nella musicaLa Shoah nella musica
La Shoah nella musica
comprensivoruffano
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
Francesco Malcangio
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Fondazione Ragghianti
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Foglio di sala
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
Alessia Viti
 
Enrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - MaranoEnrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - Marano
StefanoMarano4
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner Sorha
 

What's hot (18)

Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi Andrea
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi AndreaCinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi Andrea
Cinema e Videoclip, Paper 2 - Rinaldi Andrea
 
Cenerentola di Shahroze
Cenerentola di ShahrozeCenerentola di Shahroze
Cenerentola di Shahroze
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
Buffalmacco
BuffalmaccoBuffalmacco
Buffalmacco
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
La Shoah nella musica
La Shoah nella musicaLa Shoah nella musica
La Shoah nella musica
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Enrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - MaranoEnrico Prampolini - Marano
Enrico Prampolini - Marano
 
La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner
 
La rosa bianca
La rosa bianca La rosa bianca
La rosa bianca
 

Viewers also liked

Bolvia
BolviaBolvia
Francisco de Goya
Francisco de GoyaFrancisco de Goya
Francisco de Goya
Madeline Valencia
 
emerging and re-emerging vector borne diseases
emerging and re-emerging vector borne diseasesemerging and re-emerging vector borne diseases
emerging and re-emerging vector borne diseases
Anil kumar
 
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η ΣεπτέμβρηΟμιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
NTUA
 
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un casoLa biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
Helena Martin Rodero
 
Programas para publicar documentos
Programas para publicar documentosProgramas para publicar documentos
Programas para publicar documentos
camila zurita
 
Sustaining the luxury brand on the internet
Sustaining the luxury brand on the internetSustaining the luxury brand on the internet
Sustaining the luxury brand on the internet
Govinda Biswas
 
Edu powerpoint presentation
Edu powerpoint presentationEdu powerpoint presentation
Edu powerpoint presentation
Amber Young
 
Elimination & edradication
Elimination & edradicationElimination & edradication
Elimination & edradication
Dr.Muhammad Omer
 
Inflation
InflationInflation
Inflation
Sunil Meena
 
Inflation
InflationInflation
Inflation
Akarsh Chauhan
 
Modelo de Contrato Social
Modelo de Contrato SocialModelo de Contrato Social
Modelo de Contrato Social
Jader Araujo
 
Giáo trình microsoft office excel 2003
Giáo trình microsoft office excel 2003Giáo trình microsoft office excel 2003
Giáo trình microsoft office excel 2003
Học Huỳnh Bá
 

Viewers also liked (13)

Bolvia
BolviaBolvia
Bolvia
 
Francisco de Goya
Francisco de GoyaFrancisco de Goya
Francisco de Goya
 
emerging and re-emerging vector borne diseases
emerging and re-emerging vector borne diseasesemerging and re-emerging vector borne diseases
emerging and re-emerging vector borne diseases
 
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η ΣεπτέμβρηΟμιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
Ομιλία Kώστα Σημίτη στην εκδήλωση του ΠΑΣΟΚ για την 3η Σεπτέμβρη
 
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un casoLa biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
La biblioteca universitaria ante el reto digital: a propósito de un caso
 
Programas para publicar documentos
Programas para publicar documentosProgramas para publicar documentos
Programas para publicar documentos
 
Sustaining the luxury brand on the internet
Sustaining the luxury brand on the internetSustaining the luxury brand on the internet
Sustaining the luxury brand on the internet
 
Edu powerpoint presentation
Edu powerpoint presentationEdu powerpoint presentation
Edu powerpoint presentation
 
Elimination & edradication
Elimination & edradicationElimination & edradication
Elimination & edradication
 
Inflation
InflationInflation
Inflation
 
Inflation
InflationInflation
Inflation
 
Modelo de Contrato Social
Modelo de Contrato SocialModelo de Contrato Social
Modelo de Contrato Social
 
Giáo trình microsoft office excel 2003
Giáo trình microsoft office excel 2003Giáo trình microsoft office excel 2003
Giáo trình microsoft office excel 2003
 

Similar to Progetto RecitarSuonando

Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Bruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazzBruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazz
Prof1220
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Simona Vacchieri
 
La musica e il cambiamento
La musica e il cambiamentoLa musica e il cambiamento
La musica e il cambiamento
Francesco Di Maggio
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
anna_tinti_1967
 
Il cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musicaIl cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musica
Stardust Artistic Studios
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
Quotidiano Piemontese
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Dario Sangiorgi
 
So long andthanksforallthefish
So long andthanksforallthefishSo long andthanksforallthefish
So long andthanksforallthefishFrancesco Perani
 
Addioegraziedituttoilpesce
AddioegraziedituttoilpesceAddioegraziedituttoilpesce
AddioegraziedituttoilpesceFrancesco Perani
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
VincenzaLongo1
 

Similar to Progetto RecitarSuonando (18)

Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Bruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazzBruno Maderna e il jazz
Bruno Maderna e il jazz
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
La musica e il cambiamento
La musica e il cambiamentoLa musica e il cambiamento
La musica e il cambiamento
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
Il cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musicaIl cinema giapponese e la sua musica
Il cinema giapponese e la sua musica
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
 
So long andthanksforallthefish
So long andthanksforallthefishSo long andthanksforallthefish
So long andthanksforallthefish
 
Addioegraziedituttoilpesce
AddioegraziedituttoilpesceAddioegraziedituttoilpesce
Addioegraziedituttoilpesce
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Articolo Cover
Articolo CoverArticolo Cover
Articolo Cover
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 

Progetto RecitarSuonando

  • 1. Il RecitarSuonando Se si esclude la fulminea apparizione del contrabbasso nel Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa “...si cominci ancora il passo! Maledetto contrabbasso, maledetto maledetto! Cosa diavol qui si fa ...” con risposta dello stesso in maniera piuttosto irriverente, Il primo compositore a mettere al centro della scena il contrabbasso è stato Franco Petracchi.. C'era stato Cechov con “Il Romanzo del contrabbasso” ripreso da Valentino Bucchi con l'atto unico “Il contrabbasso”, ma questi erano racconto o opera lirica, non teatro. Franco Petracchi con “Un contrabbasso in cerca d'amore”del 1979, mette letteralmente lo strumento al centro della scena . Naturalmente a parlare sono degli attori ed un mimo che interpreta i pensieri e le passioni del pachidermico strumento. Quest'opera varrà al compositore un Prix Italia. A dirla veramente tutta c'era stato nel 1975 un compositore americano Tom Johnson che per primo aveva fatto recitare (o meglio leggere) un contrabbassista in “Failing. A very difficult piece for String bass”. Una breve ed ironica composizione che è nel repertorio di molti grandi contrabbassisti. Certamente la più importante pièce teatrale che vede protagonista un contrabbassista con il suo strumento è “Il contrabbasso “ di Patrick Suskind, opera a dir poco geniale sulle paranoie del contrabbassista d'orchestra e non solo. Questa “forma” musicale nasce nel 2008, ignara di essere in così buona compagnia: il contrabbasso ha incontrato spesso il teatro, forse per le forme e dimensioni vagamente antropomorfe, forse per la tessitura che si sposa bene con il timbro della parola, grazie anche a vari compositori che, come Tom Johnson, hanno scelto di creare un connubio tra queste due forme, come Joelle Leandre con “Taxi”, come Juan Solare con “Oracion” e Eugene Kurz con “The last contrabass in Las Vegas” ecc. Un contrabbassista in particolare ha intrapreso questa strada riscuotendo ottimi risultati: il maestro Michele Cellaro che spesso inserisce nei suoi concerti parti recitate da lui stesso su sue musiche originali o eseguendo composizioni altrui o anche interpretando parti prettamente attoriali come il già citato “Un contrabbasso in cerca d'amore” o “Pierino e il Lupo “ di Prokoviev”. Parafrasando una fondamentale legge della fisica potremmo quindi dire che “... In arte nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si traforma”. L’intento di MWF (Music Without Future) è quello di amplificare e dilatare tale forma e portarla alle estreme conseguenze: come per esempio commissionare a importanti compositori opere scritte appositamente per questa forma, oppure sovrapporre opere del grande repertorio musicale, non solo contrabbassistico, con poesie dei grandi poeti, come per esempio eseguire una pagina Bachiana, recitando contemporaneamente una poesia di Alfonsina Storni o di Pasolini. Lo sforzo interpretativo è evidente e dà la possibilità di spingersi laddove la musica si trasforma in teatro o viceversa.
  • 2. I testi di Soundscape, ad esempio, sono lunghi ed impegnativi. “Timing D Blues” dura circa venti minuti mentre “Le onde sopra se stesse” ne dura quasi trenta. Da qui l'idea di nominare questa forma d'arte “Recitar Suonando” ispirandosi all'antico “Recitar Cantando” di cinquecentesca memoria. Infatti in questo caso lo strumentista svolge il suo compito suonando le parti musicali e contemporaneamente recita interpretando il testo con la necessaria partecipazione, senza lasciarsi condizionare dal doppio ruolo. MWF