SlideShare a Scribd company logo
in collaborazione con




LUCCA
FONDAZIONE
RAGGHIANTI
9 ottobre 2011
8 gennaio 2012
orari: 10.00-13.00
       15.00-19.00
lunedì chiuso
ingresso gratuito
È obiettivo della mostra evidenziare l’apertura d’interessi
e la prospettiva dinamica e intercodice dell’arte di Veronesi,
puntando specificamente su due settori della sua vasta                                sabato 8 ottobre
produzione: il cinema astratto e le «visualizzazioni                                  alle ore 17.30
                                                                                      Fondazione Ragghianti
cromatiche della musica», ambiti nei quali si manifesta                               via San Micheletto, 3
al massimo grado la sua volontà di creare ritmi e armonie                             inaugurazione della mostra
visive e di dilatare la pittura verso la dimensione musicale
del tempo.                                                                            la Sua presenza sarà
                                                                                      particolarmente gradita
Mostra a cura di Paolo Bolpagni, Andreina Di Brino, Chiara Savettieri

Luigi Veronesi, grande milanese,
nato nel 1908 e morto nel 1998 dopo
un’esistenza lunga e prolifica, è uno dei
padri dell’astrattismo nel nostro Paese.
Incarnò l’utopia della modernità,
di un’idea concreta, oggettiva, etica
dell’operare estetico, influenzata
dal Costruttivismo e dal Bauhaus,
ma tutt’altro che slegata da una
profonda italianità.
La sua formazione non era quella
dell’artista-intellettuale: Veronesi
veniva da studi tecnici, e lavorò
a lungo come disegnatore di tessuti,
anche a Parigi.
Manualità, buon senso, curiosità,
impegno, dedizione, sperimentalismo
ne fecero una figura originale
all’interno del MAC, e ancor prima,
negli anni Trenta, del gruppo della
Galleria del Milione, dove fu
considerato con un po’ di sussiego.
Certo Veronesi era lontano dalla liricità
sottile di Licini e Melotti, ma sapeva
incarnare come pochi altri la ‘sublime
ferialità lombarda’ cantata dal Manzoni.
Pittore, fotografo, cineasta, grafico,                                                Intermezzo pianistico
scenografo, teorico, didatta,                                                         M° Adalberto M. Riva
creò pionieristici film astratti,
inventò un sistema per                                                                Johann Sebastian Bach (1685-1750)
                                            In mostra, oltre ai lavori di Veronesi,   Contrappunto II
‘visualizzare cromaticamente’                                                         da L’arte della fuga BWV 1080
la musica, insegnò all’Accademia                compresi vari inediti e l'integrale
                                          della sua produzione cinematografica,       Erik Satie (1866-1925)
di Brera di Milano, e lavorò fino                                                     Seconda Sarabanda per pianoforte
all’ultimo, fedele al suo linguaggio                   opere di Kandinskij, Klee,
                                                                                      Anton Webern (1883-1945)
astrattista e deciso                           Moholy-Nagy, El Lissitskij, Albers,    Variazioni per pianoforte op. 27
a trasmettere gioia e armonia             Vantongerloo, Fontana, Munari e i film      Aleksandr Skrjabin (1972-1915)
con la propria arte.                             di Léger, Man Ray, Ruttmann…         Vers la flamme poema per pianoforte op. 72
Via San Micheletto, 3
    55100 LUCCA
    Telefono 0583 467205 – Fax 0583 490325
    info@fondazioneragghianti.it
    www.fondazioneragghianti.it



    orari: 10.00-13.00 / 15.00-19.00
    lunedì chiuso
    ingresso gratuito

    visite guidate
    per le scuole e per gruppi
    su prenotazione




© Immagini copertina: Fondazione Cineteca Italiana, Milano / Archivio Luigi Veronesi, Milano - Grafica Marco Riccucci, Lucca

More Related Content

What's hot

5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
Scoop Travel Service Srl
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
CINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTOCINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTO
Stardust Artistic Studios
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Gianni Laterza
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner Sorha
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Civica Scuola di Musica di Milano
 
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Nicola Bernardini
 
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
Gianni Laterza
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
Mauro Ferri
 
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
pmlipineto
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
VincenzaLongo1
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
ASD Prato Promozione
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Nicola Bernardini
 
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
pugliesemariantonietta
 
Montevecchia2016
Montevecchia2016Montevecchia2016
Montevecchia2016
agimus
 

What's hot (20)

5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
CINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTOCINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTO
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
 
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
 
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
Pag12 de ilbolscevico n°18-2013
 
Mostra personale aubertin
Mostra personale aubertinMostra personale aubertin
Mostra personale aubertin
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
L'Arte di gesso
L'Arte di gessoL'Arte di gesso
L'Arte di gesso
 
Documento copia26-05-2011 (2)
Documento   copia26-05-2011 (2)Documento   copia26-05-2011 (2)
Documento copia26-05-2011 (2)
 
Elisa Franz Joseph Haydn
 Elisa Franz Joseph Haydn Elisa Franz Joseph Haydn
Elisa Franz Joseph Haydn
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
 
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
CIT(T)AZIONI il Dossier (edit by Mariantonietta Pugliese)
 
Montevecchia2016
Montevecchia2016Montevecchia2016
Montevecchia2016
 

Viewers also liked

Infant
InfantInfant
Infant
Harsha Mohan
 
2 4-10
2 4-102 4-10
2 4-10
engrode
 
welding
weldingwelding
welding
engrode
 
Redes de computadoras
Redes de computadorasRedes de computadoras
Redes de computadoras
Isidro507alberto
 
The curse of the media and potential future
The curse of the media and potential futureThe curse of the media and potential future
The curse of the media and potential future
lucynka1988
 
Gummy bear lesson
Gummy bear lessonGummy bear lesson
Gummy bear lesson
KathyFogo
 
D canterbury recommendations-2
D canterbury recommendations-2D canterbury recommendations-2
D canterbury recommendations-2
Diane Canterbury
 
Website development life cycle
Website development life cycleWebsite development life cycle
Website development life cycle
Sanyam Jain
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
Fondazione Ragghianti
 
Gps navigation
Gps navigationGps navigation
Gps navigation
Sanyam Jain
 
Gummy bear lesson
Gummy bear lessonGummy bear lesson
Gummy bear lesson
KathyFogo
 
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
Fondazione Ragghianti
 
Fight club masculinity
Fight club   masculinityFight club   masculinity
Fight club masculinity
tdcjackson
 
Health and sleeping webquest
Health and sleeping webquestHealth and sleeping webquest
Health and sleeping webquest
Mingo Peiro
 
Good touch bad touch ppt
Good touch bad touch pptGood touch bad touch ppt
Good touch bad touch ppt
Monika Manchanda
 
Good touch bad touch ppt
Good touch bad touch pptGood touch bad touch ppt
Good touch bad touch ppt
Monika Manchanda
 

Viewers also liked (17)

Infant
InfantInfant
Infant
 
2 4-10
2 4-102 4-10
2 4-10
 
welding
weldingwelding
welding
 
Redes de computadoras
Redes de computadorasRedes de computadoras
Redes de computadoras
 
Omar's house
Omar's houseOmar's house
Omar's house
 
The curse of the media and potential future
The curse of the media and potential futureThe curse of the media and potential future
The curse of the media and potential future
 
Gummy bear lesson
Gummy bear lessonGummy bear lesson
Gummy bear lesson
 
D canterbury recommendations-2
D canterbury recommendations-2D canterbury recommendations-2
D canterbury recommendations-2
 
Website development life cycle
Website development life cycleWebsite development life cycle
Website development life cycle
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
 
Gps navigation
Gps navigationGps navigation
Gps navigation
 
Gummy bear lesson
Gummy bear lessonGummy bear lesson
Gummy bear lesson
 
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
Presentazione del libro "Itinerario estetico. Simbolo mito metafora" di Gillo...
 
Fight club masculinity
Fight club   masculinityFight club   masculinity
Fight club masculinity
 
Health and sleeping webquest
Health and sleeping webquestHealth and sleeping webquest
Health and sleeping webquest
 
Good touch bad touch ppt
Good touch bad touch pptGood touch bad touch ppt
Good touch bad touch ppt
 
Good touch bad touch ppt
Good touch bad touch pptGood touch bad touch ppt
Good touch bad touch ppt
 

Similar to RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo

Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Fondazione Ragghianti
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
walkmarcoway
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
Mauro Vetriani
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Agnese Cremaschi
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
li Chevalier 诗蓝 诗蓝
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Tiziana Colonnello
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografiadelso
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografiadelso
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
Quotidiano Piemontese
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013
Fabrizio Bellanca
 

Similar to RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo (20)

Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
 
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
Marco_Zavagno_VeneziaMD_n.24
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Ciak d'Arte
Ciak d'ArteCiak d'Arte
Ciak d'Arte
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografia
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografia
 
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programmaNotte delle arti contemporanee 2014 - programma
Notte delle arti contemporanee 2014 - programma
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013
 

More from Fondazione Ragghianti

Incontri 2012: Artisti di moda
Incontri 2012: Artisti di modaIncontri 2012: Artisti di moda
Incontri 2012: Artisti di moda
Fondazione Ragghianti
 
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione RagghiantiIl grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
Fondazione Ragghianti
 
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
Fondazione Ragghianti
 
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi VeronesiL'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
Fondazione Ragghianti
 
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOFondazione Ragghianti
 
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e giocoLaboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Fondazione Ragghianti
 

More from Fondazione Ragghianti (6)

Incontri 2012: Artisti di moda
Incontri 2012: Artisti di modaIncontri 2012: Artisti di moda
Incontri 2012: Artisti di moda
 
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione RagghiantiIl grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
Il grande vecchio dell'arte: Gillo Dorfles alla Fondazione Ragghianti
 
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
Progetto dello Scompiglio - dicembre 2011
 
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi VeronesiL'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
L'Osservatore Romano sulla mostra "Ritmi visivi" di Luigi Veronesi
 
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLOARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
ARTISTE & SOCIETÀ NEL XX E XXI SECOLO
 
Laboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e giocoLaboratori 2011: tra arte e gioco
Laboratori 2011: tra arte e gioco
 

RITMI VISIVI. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo

  • 1. in collaborazione con LUCCA FONDAZIONE RAGGHIANTI 9 ottobre 2011 8 gennaio 2012 orari: 10.00-13.00 15.00-19.00 lunedì chiuso ingresso gratuito
  • 2. È obiettivo della mostra evidenziare l’apertura d’interessi e la prospettiva dinamica e intercodice dell’arte di Veronesi, puntando specificamente su due settori della sua vasta sabato 8 ottobre produzione: il cinema astratto e le «visualizzazioni alle ore 17.30 Fondazione Ragghianti cromatiche della musica», ambiti nei quali si manifesta via San Micheletto, 3 al massimo grado la sua volontà di creare ritmi e armonie inaugurazione della mostra visive e di dilatare la pittura verso la dimensione musicale del tempo. la Sua presenza sarà particolarmente gradita Mostra a cura di Paolo Bolpagni, Andreina Di Brino, Chiara Savettieri Luigi Veronesi, grande milanese, nato nel 1908 e morto nel 1998 dopo un’esistenza lunga e prolifica, è uno dei padri dell’astrattismo nel nostro Paese. Incarnò l’utopia della modernità, di un’idea concreta, oggettiva, etica dell’operare estetico, influenzata dal Costruttivismo e dal Bauhaus, ma tutt’altro che slegata da una profonda italianità. La sua formazione non era quella dell’artista-intellettuale: Veronesi veniva da studi tecnici, e lavorò a lungo come disegnatore di tessuti, anche a Parigi. Manualità, buon senso, curiosità, impegno, dedizione, sperimentalismo ne fecero una figura originale all’interno del MAC, e ancor prima, negli anni Trenta, del gruppo della Galleria del Milione, dove fu considerato con un po’ di sussiego. Certo Veronesi era lontano dalla liricità sottile di Licini e Melotti, ma sapeva incarnare come pochi altri la ‘sublime ferialità lombarda’ cantata dal Manzoni. Pittore, fotografo, cineasta, grafico, Intermezzo pianistico scenografo, teorico, didatta, M° Adalberto M. Riva creò pionieristici film astratti, inventò un sistema per Johann Sebastian Bach (1685-1750) In mostra, oltre ai lavori di Veronesi, Contrappunto II ‘visualizzare cromaticamente’ da L’arte della fuga BWV 1080 la musica, insegnò all’Accademia compresi vari inediti e l'integrale della sua produzione cinematografica, Erik Satie (1866-1925) di Brera di Milano, e lavorò fino Seconda Sarabanda per pianoforte all’ultimo, fedele al suo linguaggio opere di Kandinskij, Klee, Anton Webern (1883-1945) astrattista e deciso Moholy-Nagy, El Lissitskij, Albers, Variazioni per pianoforte op. 27 a trasmettere gioia e armonia Vantongerloo, Fontana, Munari e i film Aleksandr Skrjabin (1972-1915) con la propria arte. di Léger, Man Ray, Ruttmann… Vers la flamme poema per pianoforte op. 72
  • 3. Via San Micheletto, 3 55100 LUCCA Telefono 0583 467205 – Fax 0583 490325 info@fondazioneragghianti.it www.fondazioneragghianti.it orari: 10.00-13.00 / 15.00-19.00 lunedì chiuso ingresso gratuito visite guidate per le scuole e per gruppi su prenotazione © Immagini copertina: Fondazione Cineteca Italiana, Milano / Archivio Luigi Veronesi, Milano - Grafica Marco Riccucci, Lucca