SlideShare a Scribd company logo
Tertulia a tema di Francesco Di Maggio
LA MUSICA
E IL CAMBIAMENTO
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni e rumori nel
corso del tempo e nello spazio.
Wikipedia.
- Musica come tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni: secondo la derivazione del
termine dal verbo greco μῶσθαι (desiderare, aspirare a...) dal quale Platone avrebbe fatto derivare il
termine "musa".
- Musica come esperienza soggettiva: Un'altra delle definizioni comuni di musica implica che la
musica debba essere piacevole o melodica. Questo punto di vista tiene conto del fatto che alcuni tipi di
"suono organizzato" non sono musica, mentre altri lo sono.
- Musica come suono: Una delle più comuni definizioni di musica è quella di arte del suono
organizzato, o di arte del produrre significati e sensazioni, più o meno complessi organizzando suoni e
silenzio.
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
E ADESSO?
MELODIC
DUBSTEP
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
La Dubstep è un genere di musica elettronica che ha le sue radici a
Londra nei primi anni 2000 nella scena garage del Regno Unito. Deriva
dalla 2step, che sostituiva ritmi di batteria sincopati a quelli classici.
La Melodic Dubstep è caratterizzata da una linea
melodica sempre presente e ben marcata all'interno di
tutto il brano. Di solito è accompagnata da una voce
femminile e blocchi legati nel contesto con “crescendo”
vari. La suddivisione del brano in blocchi è facile:
Intro – carica – esplosione – relax – carica – esplosione – finale.
Fly Il prima e il dopo
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
LIGHT
GLITCH HOP
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
La Light Glitch Hop è un genere leggermente diverso,
pieno di intervalli maggiori, sempre seguendo una linea
melodica marcata. Solitamente è priva di una voce “vera
e propria”. Nel brano in questione quest'ultima è stata
modificata grazie all'uso dei synth. Lo schema di funzione
dei blocchi è identico a quella della melodic.
Hello Sad Machine
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
… e tanto altro …
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
DOMANDE?
LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE

More Related Content

Viewers also liked

La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
gaspare palmieri
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
Lezioni Di Chitarra Bruno
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
State of Mind
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
Istituto Comprensivo
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
anna_tinti_1967
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Vera Mazzotta
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
Pablo Bruni
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
piemmemusic
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
I.C. Via Don Bosco - Colleferro (RM)
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Foglio pentagrammato - Standard notation
Foglio pentagrammato - Standard notationFoglio pentagrammato - Standard notation
Foglio pentagrammato - Standard notation
Lezioni Di Chitarra Bruno
 

Viewers also liked (17)

La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Foglio pentagrammato - Standard notation
Foglio pentagrammato - Standard notationFoglio pentagrammato - Standard notation
Foglio pentagrammato - Standard notation
 

Similar to La musica e il cambiamento

Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Del Bianco Editore Srl
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Blue Alma
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
Valentina Pellecchia
 
Ontopologia
OntopologiaOntopologia
Ontopologia
giacinthom plexere
 
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
Del Bianco Editore Srl
 
Progetto RecitarSuonando
Progetto RecitarSuonando Progetto RecitarSuonando
Progetto RecitarSuonando MWF2013
 
Semiotica applicata la musica nella comunicazione
Semiotica applicata   la musica nella comunicazioneSemiotica applicata   la musica nella comunicazione
Semiotica applicata la musica nella comunicazione
Roberto Balestra
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicale
Michele Giacobazzi
 
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdfSuoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
taruffimonica
 
Geometrie musicali
Geometrie musicaliGeometrie musicali
Geometrie musicali
MCaterinaDeGori
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 

Similar to La musica e il cambiamento (19)

Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
M Musica
M MusicaM Musica
M Musica
 
UT Numero 05
UT Numero 05UT Numero 05
UT Numero 05
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Awesome Music
Awesome MusicAwesome Music
Awesome Music
 
Ontopologia
OntopologiaOntopologia
Ontopologia
 
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 1 / Capitolo 1 autore Emiliano Buggio
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
Progetto RecitarSuonando
Progetto RecitarSuonando Progetto RecitarSuonando
Progetto RecitarSuonando
 
Semiotica applicata la musica nella comunicazione
Semiotica applicata   la musica nella comunicazioneSemiotica applicata   la musica nella comunicazione
Semiotica applicata la musica nella comunicazione
 
I modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicaleI modelli della comunicazione musicale
I modelli della comunicazione musicale
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdfSuoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
 
Articolo Cover
Articolo CoverArticolo Cover
Articolo Cover
 
Geometrie musicali
Geometrie musicaliGeometrie musicali
Geometrie musicali
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 

La musica e il cambiamento

  • 1. Tertulia a tema di Francesco Di Maggio LA MUSICA E IL CAMBIAMENTO
  • 2. LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni e rumori nel corso del tempo e nello spazio. Wikipedia. - Musica come tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni: secondo la derivazione del termine dal verbo greco μῶσθαι (desiderare, aspirare a...) dal quale Platone avrebbe fatto derivare il termine "musa". - Musica come esperienza soggettiva: Un'altra delle definizioni comuni di musica implica che la musica debba essere piacevole o melodica. Questo punto di vista tiene conto del fatto che alcuni tipi di "suono organizzato" non sono musica, mentre altri lo sono. - Musica come suono: Una delle più comuni definizioni di musica è quella di arte del suono organizzato, o di arte del produrre significati e sensazioni, più o meno complessi organizzando suoni e silenzio.
  • 3. LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 4. LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE E ADESSO?
  • 5. MELODIC DUBSTEP LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 6. La Dubstep è un genere di musica elettronica che ha le sue radici a Londra nei primi anni 2000 nella scena garage del Regno Unito. Deriva dalla 2step, che sostituiva ritmi di batteria sincopati a quelli classici. La Melodic Dubstep è caratterizzata da una linea melodica sempre presente e ben marcata all'interno di tutto il brano. Di solito è accompagnata da una voce femminile e blocchi legati nel contesto con “crescendo” vari. La suddivisione del brano in blocchi è facile: Intro – carica – esplosione – relax – carica – esplosione – finale. Fly Il prima e il dopo LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 7. LIGHT GLITCH HOP LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 8. La Light Glitch Hop è un genere leggermente diverso, pieno di intervalli maggiori, sempre seguendo una linea melodica marcata. Solitamente è priva di una voce “vera e propria”. Nel brano in questione quest'ultima è stata modificata grazie all'uso dei synth. Lo schema di funzione dei blocchi è identico a quella della melodic. Hello Sad Machine LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 9. … e tanto altro … LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE
  • 10. DOMANDE? LA MUSICA L'EVOLUZIONE MELODIC DUBSTEP LIGHT GLITCH CONCLUSIONE

Editor's Notes

  1. Protohype ft. Alina Renae – Fly Zedd ft. Hayley Williams – Stay The Night Zedd ft. Hayley Williams – Stay The Night (Remix)
  2. OMFG – Hello Porter Robinson – Sad Machine