SlideShare a Scribd company logo
La psicomotricità
Indice
1. Cos’è la psicomotricità
2. I destinatari
3. Il psicomotricista
4. La sala
5. Il materiale
6. La seduta
7. Gli esercizi
1.Cos’è la psicomotricità
La psicomotricità
Rende più armonici il
corpo, le emozioni e gli
aspetti cognitivi, tramite
il gioco e il movimento.
Si sviluppa in Francia
agli inizi del ‘900.
L’esperienza corporea è
fondamentale per lo
sviluppo del bambino.
La pratica psicomotoria può …
… assumere due orientamenti:
 L’educazione psicomotoria
favorisce la manifestazione
dell’espressività psicomotoria infantile.
 La terapia psicomotoria
 è utile quando si verificano blocchi o
rallentamenti del processo di maturazione
psico–corporea.
2. I destinatari
 Bambini di età compresa tra 0 e 8/9 anni.
 Bambini timidi, insicuri o con difficoltà di
concentrazione.
 Bambini con disabilità, ritardi nello
sviluppo e con sindromi.
Questi possono incontrare degli
ostacoli nell’apprendimento se
non sviluppano adeguatamente
le pratiche psicomotorie.
3. Il psicomotricista
 Rassicura i bambini.
 Comunica con loro.
 Ascolta i loro bisogni.
 Si mette sul loro stesso piano.
 Instaura un rapporto di empatia.
 Non deve accoglierli giù a gattoni
posizione aggressiva.
INOLTRE …
 Ascolta i genitori all’inizio della terapia per avere un’idea
delle interazioni e dell’ambiente in cui il bambino vive.
 La qualifica non basta per essere un buon psicomotricista.
 Sceglie il materiale da utilizzare.
4. La sala
Deve essere un ambiente:
 caldo;
 piacevole;
 accogliente;
 preferibilmente con il pavimento
in sughero o in legno;
 dedicato all’espressione creativa.
La sala delle attività deve essere attrezzata:
 con cuscini;
 con materassi;
 con materiali per travestimento;
 per disegnare;
 per fare costruzioni;
 per fare manipolazioni.
5.Il materiale
 Stimola diverse aree.
 Varia a seconda dell’età e del gruppo dei
bambini.
 Si suddivide in:
-materiale per l’espressività motoria
 attrezzi fisici, materiale morbido e rigido.
-materiale per l’espressività grafica e per le
costruzioni
fogli di diverse dimensioni, pennarelli,
pastelli, costruzioni e mattonelle in legno.
6. La seduta
 Dura un’ora.
 Ha una cadenza settimanale.
 E’ divisa in tre fasi:
1) RILASSAMENTO
2)DINAMICITA’
3)SIMBOLAZIONE
Sottofondo musicale
Distribuzione del materiale
Collocazione corporea
Cambia musica
Il linguaggio è prettamente non verbale
Il gruppo si amalgama
Viene rappresentata una delle sedute
7. Gli esercizi
 Favoriscono il processo di socializzazione.
 Vengono svolti non solo a scuola ma anche a
casa.
 Permettono di acquisire:
-lo schema corporeo;
-la padronanza del meccanismo del gioco;
-la padronanza del meccanismo del corpo;
-la padronanza dello spazio gestuale.
Sitografia
 http://www.vitadamamma.com/wp-
content/uploads/2012/06/psicomotricit%C3%A0-4.jpg
 https://www.giovanigenitori.it/wp-
content/uploads/2013/11/giovanigenitori-centro-di-
psicomotricita%CC%80-san-mauro-to.jpg
 http://bambinizerotre.it/wp-
content/uploads/2014/02/foto-psicomotricista...jpg
 http://www.bimballegri.it/images/bimbiallegri-crescono-
psicomotricita.jpg
 http://www.neuropsicomotricista.it/images/stories/stanza
_psicomotricita.jpg
 http://www.unitadellasalute.it/file/psicomotricit%C3%A0-
1.jpg

More Related Content

What's hot

Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'iva martini
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - imartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Il gioco 1
Il gioco 1Il gioco 1
Il gioco 1imartini
 
Juegos de crianza
Juegos de crianzaJuegos de crianza
Juegos de crianzamelisa21
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
Ornella Castellano
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezioneimartini
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 

What's hot (20)

Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Il gioco 1
Il gioco 1Il gioco 1
Il gioco 1
 
Juegos de crianza
Juegos de crianzaJuegos de crianza
Juegos de crianza
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_def
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 

Viewers also liked

La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -imartini
 
Come respirare - di Alessandro D'Orlando
Come respirare   - di Alessandro D'OrlandoCome respirare   - di Alessandro D'Orlando
Come respirare - di Alessandro D'Orlando
Alessandro D'Orlando
 
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_imartini
 
Ortensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoOrtensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoimartini
 
Test Valutazione
Test ValutazioneTest Valutazione
Test Valutazione
cepagattiviva
 
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...roberto tricoli
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoiva martini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
TrainingCognitivo
 
Manualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bManualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiimartini
 

Viewers also liked (15)

Schemi motori di base
Schemi motori di baseSchemi motori di base
Schemi motori di base
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
Come respirare - di Alessandro D'Orlando
Come respirare   - di Alessandro D'OrlandoCome respirare   - di Alessandro D'Orlando
Come respirare - di Alessandro D'Orlando
 
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_
Laboratorio psicomotorio sensoriale benessere-mangiando_simpara_
 
Ortensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoOrtensi schema corporeo
Ortensi schema corporeo
 
Test Valutazione
Test ValutazioneTest Valutazione
Test Valutazione
 
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...
Convegno Attivitaà fisica e benessere, Scalea, 04/05/2013: Postura: tecniche ...
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeo
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
 
Manualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bManualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria b
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 

Similar to La psicomotricità

La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
Rachele96
 
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptxNozioni introduttive per Pedagogia.pptx
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx
pcarro1
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aimartini
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
Musicoterapia
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
1 c 2009 il metodo di studio
1 c 2009 il metodo di studio1 c 2009 il metodo di studio
1 c 2009 il metodo di studio
mariamanaresi60
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchioimartini
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchioimartini
 
infanzia ascolto v
infanzia ascolto vinfanzia ascolto v
infanzia ascolto vimartini
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchioimartini
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
PaolaDanelli1
 
Progetto Pet Therapy Asili Nido
Progetto Pet Therapy Asili NidoProgetto Pet Therapy Asili Nido
Progetto Pet Therapy Asili Nido
Marco Sivero
 
Progetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bProgetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bimartini
 

Similar to La psicomotricità (20)

La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
 
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptxNozioni introduttive per Pedagogia.pptx
Nozioni introduttive per Pedagogia.pptx
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
1 c 2009 il metodo di studio
1 c 2009 il metodo di studio1 c 2009 il metodo di studio
1 c 2009 il metodo di studio
 
Lez
LezLez
Lez
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio
 
infanzia ascolto v
infanzia ascolto vinfanzia ascolto v
infanzia ascolto v
 
13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio13 infanzia-ascolto-benicchio
13 infanzia-ascolto-benicchio
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
Progetto Pet Therapy Asili Nido
Progetto Pet Therapy Asili NidoProgetto Pet Therapy Asili Nido
Progetto Pet Therapy Asili Nido
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
Progetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bProgetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia b
 

La psicomotricità

  • 2. Indice 1. Cos’è la psicomotricità 2. I destinatari 3. Il psicomotricista 4. La sala 5. Il materiale 6. La seduta 7. Gli esercizi
  • 3. 1.Cos’è la psicomotricità La psicomotricità Rende più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, tramite il gioco e il movimento. Si sviluppa in Francia agli inizi del ‘900. L’esperienza corporea è fondamentale per lo sviluppo del bambino.
  • 4. La pratica psicomotoria può … … assumere due orientamenti:  L’educazione psicomotoria favorisce la manifestazione dell’espressività psicomotoria infantile.  La terapia psicomotoria  è utile quando si verificano blocchi o rallentamenti del processo di maturazione psico–corporea.
  • 5. 2. I destinatari  Bambini di età compresa tra 0 e 8/9 anni.  Bambini timidi, insicuri o con difficoltà di concentrazione.  Bambini con disabilità, ritardi nello sviluppo e con sindromi. Questi possono incontrare degli ostacoli nell’apprendimento se non sviluppano adeguatamente le pratiche psicomotorie.
  • 6. 3. Il psicomotricista  Rassicura i bambini.  Comunica con loro.  Ascolta i loro bisogni.  Si mette sul loro stesso piano.  Instaura un rapporto di empatia.  Non deve accoglierli giù a gattoni posizione aggressiva. INOLTRE …
  • 7.  Ascolta i genitori all’inizio della terapia per avere un’idea delle interazioni e dell’ambiente in cui il bambino vive.  La qualifica non basta per essere un buon psicomotricista.  Sceglie il materiale da utilizzare.
  • 8. 4. La sala Deve essere un ambiente:  caldo;  piacevole;  accogliente;  preferibilmente con il pavimento in sughero o in legno;  dedicato all’espressione creativa.
  • 9. La sala delle attività deve essere attrezzata:  con cuscini;  con materassi;  con materiali per travestimento;  per disegnare;  per fare costruzioni;  per fare manipolazioni.
  • 10. 5.Il materiale  Stimola diverse aree.  Varia a seconda dell’età e del gruppo dei bambini.  Si suddivide in: -materiale per l’espressività motoria  attrezzi fisici, materiale morbido e rigido. -materiale per l’espressività grafica e per le costruzioni fogli di diverse dimensioni, pennarelli, pastelli, costruzioni e mattonelle in legno.
  • 11. 6. La seduta  Dura un’ora.  Ha una cadenza settimanale.  E’ divisa in tre fasi: 1) RILASSAMENTO 2)DINAMICITA’ 3)SIMBOLAZIONE Sottofondo musicale Distribuzione del materiale Collocazione corporea Cambia musica Il linguaggio è prettamente non verbale Il gruppo si amalgama Viene rappresentata una delle sedute
  • 12. 7. Gli esercizi  Favoriscono il processo di socializzazione.  Vengono svolti non solo a scuola ma anche a casa.  Permettono di acquisire: -lo schema corporeo; -la padronanza del meccanismo del gioco; -la padronanza del meccanismo del corpo; -la padronanza dello spazio gestuale.
  • 13. Sitografia  http://www.vitadamamma.com/wp- content/uploads/2012/06/psicomotricit%C3%A0-4.jpg  https://www.giovanigenitori.it/wp- content/uploads/2013/11/giovanigenitori-centro-di- psicomotricita%CC%80-san-mauro-to.jpg  http://bambinizerotre.it/wp- content/uploads/2014/02/foto-psicomotricista...jpg  http://www.bimballegri.it/images/bimbiallegri-crescono- psicomotricita.jpg  http://www.neuropsicomotricista.it/images/stories/stanza _psicomotricita.jpg  http://www.unitadellasalute.it/file/psicomotricit%C3%A0- 1.jpg