SlideShare a Scribd company logo
POR Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I
“RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili,
di nuovi prodotti e servizi
GA-VINO
Metodi e tecnologie per una gestione innovativa
e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto
PROGETTO CLUSTER
17 marzo 2021. Evento finale del progetto Cluster GA-VINO
Programma
GA-VINO
Metodi e tecnologie per una gestione innovativa
e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto
EVENTO DIVULGATIVO DI META’ PROGETTO
Progetto Cluster GA-VINO
15.30 Introduzione e saluti
(Elena Lai, Sardegna Ricerche)
15.35 Il progetto Cluster GA-VINO: obiettivi e considerazioni
(Costantino Sirca, Università di Sassari)
15.45 Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del
Cannonau
(Massimiliano Giuseppe Mameli, Ana Oliveira, Agris Sardegna)
15.55 Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto
(Massimo Barbaro, Silvia Loddo, Università di Cagliari)
16.05 Impronta ambientale dei vini Carignano, Cannonau e Vermentino:
un caso studio
(Pierpaolo Pirino, CNR IBE, Sassari)
16.15 Interventi delle Aziende e discussione
16.30 Conclusione dei lavori
Organismi di ricerca
Le Aziende
1. Azienda Vitinicola Panzali Sandro (Usini, SS)
2. Binza 'e su Re Azienda Vitivinicola di Manca Francesco (Usini, SS)
3. Tenute Sella e Mosca S.P.A. (Alghero, SS)
4. Cantine Gabriele Palmas (Sassari, SS)
5. Viticoltori della Romangia Soc. Coop. (Sorso, SS)
6. Società Agricola F.lli Sanna S.S (Berchidda, OT)
7. SURRAU SRL – Società Agricola (Arzachena, OT)
8. Cantine Su’Entu Srl (Sanluri, VS)
9. Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Settimo San Pietro, CA)
10. Azienda Vitivinicola Audarya di Enrico Pala (Serdiana, CA)
11. Cantina Il Nuraghe (Mogoro, OR)
12. Soc. Agr. Varoni srl (Sanluri, VS)
13. La casa di Sophia (Calasetta, CI )
1. Università di Sassari, Dipartimento di Agraria (CAPOFILA)
2. Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - DIEE
3. CNR IBE, Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sassari
4. AGRIS Sardegna, Sassari
Progetto Cluster GA-VINO
Il progetto in pillole
Incrementare la
competitività
Sostenibilità del
processo produttivo
Valorizzazione della
qualità ambientale dei
prodotti
Deficit idrico
controllato come
strategia sostenibile
Tecnologie innovative
di monitoraggio
GA-VINO trasferimento conoscenze tra
attori della ricerca e Aziende
Progetto Cluster GA-VINO
Le azioni chiave del progetto GA-VINO
DIVULGARE E FAVORIRE GLI SCAMBI
Il mondo della ricerca e quello produttivo dialogano a livello operativo per cercare soluzioni a problemi gestionali
Gli Organismi di ricerca
Adattano il loro linguaggio e attività di divulgazione al mondo produttivo
Le Aziende
Offrono l’esperienza sul campo e manifestano le esigenze e necessità relative alla gestione
Lesson learnt:
Necessità da parte di entrambi gli
attori di lavorare sui metodi di
trasferimento delle conoscenze
Progetto Cluster GA-VINO
Determinazione dello stato idrico del vigneto
Misure ambientali
(suolo, meteo)
uso della pianta come
“biosensore”
Tecniche di
monitoraggio
classiche, molto
funzionali, ma
manuali
Metodi automatizzati
basati su tecnologia ICT
(GA-VINO)
• Misure continue ( + informazione)
• Dati trasmessi in remoto
• Elaborazione automatica
• Visualizzazione in tempo reale
• Decisioni rapide
• Riparmio risorsa e ore di lavoro
Il framework del progetto GA-VINO
Progetto Cluster GA-VINO
Progetto Cluster GA-VINO
Alcune variabili potenzialmente misurabili in continuo e
automaticamente, correlate allo stato idrico della pianta
 spessore fogliare
 pressione (turgore) delle cellule fogliari
 temperatura
 proprietà ottiche
 proprietà elettriche
 ………
 diametro (dendrometri)
 flusso linfatico (sap flow probes)
 umidità (igrometri)
 pressione osmotica (osmometri)
 tensione linfatica (microtensiometri)
 ………
Misure continue e automatiche
 Risultati scientifici ancora
controversi o sotto esame
 Risposte dipendenti da specie e
varietà (necessità di calibrazione)
Progetto Cluster GA-VINO
-2.0
-1.6
-1.2
-0.8
-0.4
0.0
1.88
1.89
1.90
1.91
1.92
Jun Jul Aug Sep
Potenziale
idrico
(MPa)
sensore
(Volt)
Data
sensore
Pot. idrico
Progetto Cluster GA-VINO
Estrazione
materie
prime
Produzione
(trasformazione
e assemblaggio)
+ trasporto
Uso
Dismissione
• Discarica
• Riuso
• Riciclaggio
• Recupero energia
RISORSE ENERGIA ELETTRICA/TERMICA USO DEL SUOLO
Emissioni (aria, acqua, suolo) Prodotti/co-prodotti Rifiuti, …..
L’ Analisi del Ciclo di VITA
(Life Cycle Assessment, LCA)
per quantificare la sostenibilità
ambientale del VINO
Progetto Cluster GA-VINO
Progetto Cluster GA-VINO
Link e contatti
Responsabile scientifico: Dr. Costantino Sirca, Dipartimento di Agraria, UNISS Sassari cosirca@uniss.it
Referente del progetto presso Sardegna Ricerche: Dr.ssa Elena Lai elena.lai@sardegnaricerche.it
https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=359600&v=2&c=15068&nc=1&sc=&qr=1&qp=2&fa=1&o=1&t=3&bsc=1
https://sites.unica.it/progetto-ga-vino/
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

More Related Content

What's hot

Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
corsomontemarano
 
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Sardegna Ricerche
 
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
Sardegna Ricerche
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012
francesco loro
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
Servizi a rete
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
Sardegna Ricerche
 
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela Ceremigna
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
Dorabaltea
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Cesare Buffone
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd sFabrizio de Stefani
 
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSREventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Cesare Buffone
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
Servizi a rete
 

What's hot (15)

Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
 
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
Caratterizzazione dell’attività fisiologica dello “spinoso sardo” ottenuto in...
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
 
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
La Cosmesi naturale in Sardegna stato dell'arte e prospettive: il ruolo dell'...
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
 
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSREventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 

Similar to Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Sardegna Ricerche
 
Progetto ACUADORI.pdf
Progetto ACUADORI.pdfProgetto ACUADORI.pdf
Progetto ACUADORI.pdf
Sardegna Ricerche
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
innosicilia
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
Sardegna Ricerche
 
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
Sardegna Ricerche
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Sardegna Ricerche
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
 
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreSPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreApulian ICT Living Labs
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
innosicilia
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
Apulian ICT Living Labs
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
innosicilia
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
Roberto D'Agostino
 
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdfProgetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
Sardegna Ricerche
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 

Similar to Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto (20)

RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
 
Progetto ACUADORI.pdf
Progetto ACUADORI.pdfProgetto ACUADORI.pdf
Progetto ACUADORI.pdf
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera CarBio - Luigi Led...
 
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico de...
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
17° congresso manifesto
17° congresso    manifesto17° congresso    manifesto
17° congresso manifesto
 
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreSPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
 
Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
 
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
Technosea
TechnoseaTechnosea
Technosea
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
 
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdfProgetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
Progetto CRUNCH-SUNALLE.pdf
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto

  • 1. POR Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi GA-VINO Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto PROGETTO CLUSTER 17 marzo 2021. Evento finale del progetto Cluster GA-VINO
  • 2. Programma GA-VINO Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto EVENTO DIVULGATIVO DI META’ PROGETTO Progetto Cluster GA-VINO 15.30 Introduzione e saluti (Elena Lai, Sardegna Ricerche) 15.35 Il progetto Cluster GA-VINO: obiettivi e considerazioni (Costantino Sirca, Università di Sassari) 15.45 Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del Cannonau (Massimiliano Giuseppe Mameli, Ana Oliveira, Agris Sardegna) 15.55 Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto (Massimo Barbaro, Silvia Loddo, Università di Cagliari) 16.05 Impronta ambientale dei vini Carignano, Cannonau e Vermentino: un caso studio (Pierpaolo Pirino, CNR IBE, Sassari) 16.15 Interventi delle Aziende e discussione 16.30 Conclusione dei lavori
  • 3. Organismi di ricerca Le Aziende 1. Azienda Vitinicola Panzali Sandro (Usini, SS) 2. Binza 'e su Re Azienda Vitivinicola di Manca Francesco (Usini, SS) 3. Tenute Sella e Mosca S.P.A. (Alghero, SS) 4. Cantine Gabriele Palmas (Sassari, SS) 5. Viticoltori della Romangia Soc. Coop. (Sorso, SS) 6. Società Agricola F.lli Sanna S.S (Berchidda, OT) 7. SURRAU SRL – Società Agricola (Arzachena, OT) 8. Cantine Su’Entu Srl (Sanluri, VS) 9. Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana (Settimo San Pietro, CA) 10. Azienda Vitivinicola Audarya di Enrico Pala (Serdiana, CA) 11. Cantina Il Nuraghe (Mogoro, OR) 12. Soc. Agr. Varoni srl (Sanluri, VS) 13. La casa di Sophia (Calasetta, CI ) 1. Università di Sassari, Dipartimento di Agraria (CAPOFILA) 2. Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - DIEE 3. CNR IBE, Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sassari 4. AGRIS Sardegna, Sassari Progetto Cluster GA-VINO
  • 4. Il progetto in pillole Incrementare la competitività Sostenibilità del processo produttivo Valorizzazione della qualità ambientale dei prodotti Deficit idrico controllato come strategia sostenibile Tecnologie innovative di monitoraggio GA-VINO trasferimento conoscenze tra attori della ricerca e Aziende Progetto Cluster GA-VINO
  • 5. Le azioni chiave del progetto GA-VINO DIVULGARE E FAVORIRE GLI SCAMBI Il mondo della ricerca e quello produttivo dialogano a livello operativo per cercare soluzioni a problemi gestionali Gli Organismi di ricerca Adattano il loro linguaggio e attività di divulgazione al mondo produttivo Le Aziende Offrono l’esperienza sul campo e manifestano le esigenze e necessità relative alla gestione Lesson learnt: Necessità da parte di entrambi gli attori di lavorare sui metodi di trasferimento delle conoscenze Progetto Cluster GA-VINO
  • 6. Determinazione dello stato idrico del vigneto Misure ambientali (suolo, meteo) uso della pianta come “biosensore” Tecniche di monitoraggio classiche, molto funzionali, ma manuali Metodi automatizzati basati su tecnologia ICT (GA-VINO) • Misure continue ( + informazione) • Dati trasmessi in remoto • Elaborazione automatica • Visualizzazione in tempo reale • Decisioni rapide • Riparmio risorsa e ore di lavoro Il framework del progetto GA-VINO Progetto Cluster GA-VINO
  • 7. Progetto Cluster GA-VINO Alcune variabili potenzialmente misurabili in continuo e automaticamente, correlate allo stato idrico della pianta  spessore fogliare  pressione (turgore) delle cellule fogliari  temperatura  proprietà ottiche  proprietà elettriche  ………  diametro (dendrometri)  flusso linfatico (sap flow probes)  umidità (igrometri)  pressione osmotica (osmometri)  tensione linfatica (microtensiometri)  ……… Misure continue e automatiche  Risultati scientifici ancora controversi o sotto esame  Risposte dipendenti da specie e varietà (necessità di calibrazione)
  • 9. -2.0 -1.6 -1.2 -0.8 -0.4 0.0 1.88 1.89 1.90 1.91 1.92 Jun Jul Aug Sep Potenziale idrico (MPa) sensore (Volt) Data sensore Pot. idrico Progetto Cluster GA-VINO
  • 10. Estrazione materie prime Produzione (trasformazione e assemblaggio) + trasporto Uso Dismissione • Discarica • Riuso • Riciclaggio • Recupero energia RISORSE ENERGIA ELETTRICA/TERMICA USO DEL SUOLO Emissioni (aria, acqua, suolo) Prodotti/co-prodotti Rifiuti, ….. L’ Analisi del Ciclo di VITA (Life Cycle Assessment, LCA) per quantificare la sostenibilità ambientale del VINO Progetto Cluster GA-VINO
  • 11. Progetto Cluster GA-VINO Link e contatti Responsabile scientifico: Dr. Costantino Sirca, Dipartimento di Agraria, UNISS Sassari cosirca@uniss.it Referente del progetto presso Sardegna Ricerche: Dr.ssa Elena Lai elena.lai@sardegnaricerche.it https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=359600&v=2&c=15068&nc=1&sc=&qr=1&qp=2&fa=1&o=1&t=3&bsc=1 https://sites.unica.it/progetto-ga-vino/