SlideShare a Scribd company logo
Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 ASSE PRIORITARIO I
«RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE»
Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto
Paolo MELONI Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari
Sommario
Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto
 La tecnologia in agricoltura
 Sensori disponibili sul mercato
 Reti di sensori e acquisizione remota dei
dati
 Riflessioni conclusive
28/11/201911/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 3
Agricoltura di precisione
Agricoltura di precisione: Uso di
tutte quelle tecniche e tecnologie
(es. sensoristica) che consentono di
gestire la variabilità in campo,
fornendo ad ogni pianta gli input di
cui ha realmente bisogno quando ne
ha bisogno
+ Produzione
+ Qualità
+ Guadagno
- Sprechi
> Sostenibilità ambientale
GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 428/11/2019
Strumenti tecnologici per il monitoraggio remoto
GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 528/11/2019
Sensori per la misura dello stato idrico della pianta
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 6
Misura del turgore della foglia
Yara Water Sensor
Sensori per la misura dello stato idrico della pianta
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 7
Misura del flusso linfatico
TreeWatch, TreeTalker e altri
Sensori per la misura dello stato idrico della pianta
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 8
Misura diretta del
potenziale idrico
tramite termocoppie
ICT International, PSY1
Sensori per la misura dello stato idrico della pianta
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 9
Misura del turgore
tramite misura dello
spessore della foglia
Agrihouse, Sensor Leaf REV 3
Sensori SPERIMENTALI sviluppati su bando R&S Agroindustria di SR
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 10
Misura del turgore tramite nuovi sensori
sperimentali
Sviluppati nell’ambito del programma di Ricerca e Sviluppo POR
Sardegna Agroindustria
Reti wireless per il campo
Diverse tecnologie disponibili
Zigbee: distanza massima 200m, consumo di
potenza molto basso
Wi-Fi: distanza massima 100m, consumo di
potenza medio
LoRaWAN: fino a 15 km in campo aperto,
consumo di potenza basso
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 11
Tecnologia LoRaWAN: la soluzione per l’agricoltura
 Prove sperimentali dimostrano la
possibilità di collegare dispositivi a
più di 4km di distanza, senza perdita
di segnale, in ambiente quasi rurale.
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 12
Esempio di costo di una piattaforma completa (Yara)
 Costo di 1 sensore: € 290
 Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 3 sensori): € 535
 Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 2.750
 Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): € 100
 Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 8.370,00
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 13
Esempio di costo di una piattaforma completa (Agrihouse)
 Costo di 1 sensore: € 290
 Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 2 sensori): € 640
 Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 478
 Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): incluso
 Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 7.798,00
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 14
Esempio di costo di una piattaforma completa sperimentale
 Costo di 1 sensore: € 40
 Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 8 sensori): € 100
 Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 250
 Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): € 10
 Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 1.340,00
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 15
GA-VINO: Sperimentazione sul campo
 Sito di sperimentazione
Azienda F.lli Cuccaru
GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 1628/11/2019
Azienda F.lli Cuccaru
 8 piante monitorate (4
Cannonau – 4 Vermentino)
 4 piante irrigate regolarmente
 4 piante sottoposte a stress
idrico
GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 1728/11/2019
Sito sperimentale: installazione componenti
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 18
Sito sperimentale: installazione componenti
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 19
Sito sperimentale: piattaforma installata
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 20
Conclusioni
 La tecnologia sta entrando ed entrerà sempre più pesantemente anche in settori di produzione finora
poco coinvolti (Agricoltura 4.0)
 Molti tipologie di sensori disponibili, spesso ancora da caratterizzare adeguatamente per filiere
produttive
 Reti di sensori wireless distribuiti, monitoraggio a distanza, trasmissione e disponibilità dei dati raccolti
ed elaborati in remoto consentiranno una gestione integrata della produzione
 Opportunità di partecipare allo sviluppo di nuove soluzioni tramite diversi programmi di ricerca, oltre
che regionali anche nazionali ed europei
28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 21

More Related Content

Similar to Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto

Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
Sardegna Ricerche
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Servizi a rete
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Sardegna Ricerche
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
Apulian ICT Living Labs
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Servizi a rete
 
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezzaLa richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
Image Line
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europeiCarbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
Davide Rizzo
 
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FioriniWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
Servizi a rete
 
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
AREA Science Park
 
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
Servizi a rete
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
 

Similar to Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto (20)

Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
Progetto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibi...
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster GA-VINO - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
 
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
Scada CIIP 4.0: la piattaforma cloud come strumento per la gestione dei dati ...
 
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezzaLa richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europeiCarbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
Carbon farming: le esperienze degli agricoltori francesi ed europei
 
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
Falde e nitrati premio pa sostenibile_2019
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Andrea Righi
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FioriniWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fiorini
 
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio L’EPD per i prodotti da costruzione:  il caso Fresia Alluminio
L’EPD per i prodotti da costruzione: il caso Fresia Alluminio
 
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
L’approccio di ASET alla regolazione della qualità tecnica: gli indicatori M1...
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto GA-Vino: Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto

  • 1. Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 ASSE PRIORITARIO I «RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE» Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto Paolo MELONI Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari
  • 2. Sommario Tecnologie per il monitoraggio remoto dello stato idrico del vigneto  La tecnologia in agricoltura  Sensori disponibili sul mercato  Reti di sensori e acquisizione remota dei dati  Riflessioni conclusive
  • 3. 28/11/201911/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 3
  • 4. Agricoltura di precisione Agricoltura di precisione: Uso di tutte quelle tecniche e tecnologie (es. sensoristica) che consentono di gestire la variabilità in campo, fornendo ad ogni pianta gli input di cui ha realmente bisogno quando ne ha bisogno + Produzione + Qualità + Guadagno - Sprechi > Sostenibilità ambientale GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 428/11/2019
  • 5. Strumenti tecnologici per il monitoraggio remoto GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 528/11/2019
  • 6. Sensori per la misura dello stato idrico della pianta 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 6 Misura del turgore della foglia Yara Water Sensor
  • 7. Sensori per la misura dello stato idrico della pianta 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 7 Misura del flusso linfatico TreeWatch, TreeTalker e altri
  • 8. Sensori per la misura dello stato idrico della pianta 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 8 Misura diretta del potenziale idrico tramite termocoppie ICT International, PSY1
  • 9. Sensori per la misura dello stato idrico della pianta 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 9 Misura del turgore tramite misura dello spessore della foglia Agrihouse, Sensor Leaf REV 3
  • 10. Sensori SPERIMENTALI sviluppati su bando R&S Agroindustria di SR 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 10 Misura del turgore tramite nuovi sensori sperimentali Sviluppati nell’ambito del programma di Ricerca e Sviluppo POR Sardegna Agroindustria
  • 11. Reti wireless per il campo Diverse tecnologie disponibili Zigbee: distanza massima 200m, consumo di potenza molto basso Wi-Fi: distanza massima 100m, consumo di potenza medio LoRaWAN: fino a 15 km in campo aperto, consumo di potenza basso 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 11
  • 12. Tecnologia LoRaWAN: la soluzione per l’agricoltura  Prove sperimentali dimostrano la possibilità di collegare dispositivi a più di 4km di distanza, senza perdita di segnale, in ambiente quasi rurale. 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 12
  • 13. Esempio di costo di una piattaforma completa (Yara)  Costo di 1 sensore: € 290  Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 3 sensori): € 535  Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 2.750  Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): € 100  Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 8.370,00 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 13
  • 14. Esempio di costo di una piattaforma completa (Agrihouse)  Costo di 1 sensore: € 290  Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 2 sensori): € 640  Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 478  Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): incluso  Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 7.798,00 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 14
  • 15. Esempio di costo di una piattaforma completa sperimentale  Costo di 1 sensore: € 40  Costo di 1 trasmettitore wireless (fino a 8 sensori): € 100  Stazione base di raccolta dati (1 per azienda): € 250  Costo servizio raccolta dati sul cloud (1 anno): € 10  Nell’ipotesi di 12 piante monitorate, 1 sensore per pianta, costo totale: € 1.340,00 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 15
  • 16. GA-VINO: Sperimentazione sul campo  Sito di sperimentazione Azienda F.lli Cuccaru GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 1628/11/2019
  • 17. Azienda F.lli Cuccaru  8 piante monitorate (4 Cannonau – 4 Vermentino)  4 piante irrigate regolarmente  4 piante sottoposte a stress idrico GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 1728/11/2019
  • 18. Sito sperimentale: installazione componenti 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 18
  • 19. Sito sperimentale: installazione componenti 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 19
  • 20. Sito sperimentale: piattaforma installata 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 20
  • 21. Conclusioni  La tecnologia sta entrando ed entrerà sempre più pesantemente anche in settori di produzione finora poco coinvolti (Agricoltura 4.0)  Molti tipologie di sensori disponibili, spesso ancora da caratterizzare adeguatamente per filiere produttive  Reti di sensori wireless distribuiti, monitoraggio a distanza, trasmissione e disponibilità dei dati raccolti ed elaborati in remoto consentiranno una gestione integrata della produzione  Opportunità di partecipare allo sviluppo di nuove soluzioni tramite diversi programmi di ricerca, oltre che regionali anche nazionali ed europei 28/11/2019 GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Paolo MELONI 21