SlideShare a Scribd company logo
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
MASMEC s.p.a.
LAPIS
Progetto LAPISLAPIS
Sistema mini-invasivo di navigazione intraoperatoria
per chirurgia addominale
Impresa: MASMEC SpA (Modugno)
Utenza Finale: Casa Sollievo della sofferenza – Opera padre Pio (S.Giovanni Rotondo)
Centro di Ricerca: ISBEM Istituto Scientifico Biomedico Euro- Mediterraneo (Mesagne)
Sistema mini-invasivo di
navigazione intraoperatoria
per chirurgia addominale
Immagini tomografiche ad alta
risoluzione vengono utilizzate
per ricostruire l’area anatomica
di intervento.
I sensori ottici
e/o magnetici
montati sui tool
di intervento
comunicano al
sistema la
posizione di
questi in tempo
reale.
Il sistema fornisce
indicazioni sulla
posizione dei tool
chirurgici e informazioni
dettagliate sull’area
anatomica di intervento,
sincronizzate con quelle
real-time provenienti dal
dispositivo endoscopico
CT Scanner
MRI Scanner
Sistema di navigazione percutaneo
CPU
Interfaccia utente
Dispositivo di tracking
Ottico Magnetico
Tool di intervento
sensorizzati
L’approccio Living Lab
……….l'utente partecipa
attivamente al processo di
ricerca e di sperimentazione
di soluzioni innovative, ideate
attraverso l'uso delle
Tecnologie dell'Informazione e
delle Comunicazioni (ICT).
FARMALABOR SRL
VIS MARIS
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
FARMALABOR SRL
VIS MARIS
P.O. PUGLIA FESR 2007-2013 Linea 1.2 – Azione 1.2.4
Bando “Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per
l’Innovazione”
Flavia la Forgia, 16.09.13
• OBIETTIVI
Migliorare il benessere ittico e quello dei consumatori finali attraverso
l’arricchimento dei mangimi tradizionali con il fitocomplesso estratto da
uva di Troia ad acino piccolo (da vigneto sperimentale situato presso il
Centro Ricerche «Sergio Fontana 1900-1982») al fine di potenziare il
sistema immunitario dei pesci limitando l’impiego di antibiotici e/o
vaccini, migliorando la qualità degli alimenti ittici sulle nostre tavole
Flavia la Forgia, 16.09.13
• INNOVAZIONE PROPOSTA
- la tipologia di alimento funzionale;
- la tecnica farmaceutica;
- la ricerca e le sinergie di competenze tra l’azienda e le Università
• RISULTATI RAGGIUNTI
- Sperimentazione avviata su avannotti di spigola utilizzando il mangime funzionalizzato con
l’estratto precedentemente isolato e caratterizzato (anche nella sua dose efficace)
• VANTAGGI
- Nuove occupazioni di giovani ricercatori: 5 in azienda e 10 presso i dipartimenti coinvolti
Flavia la Forgia, 16.09.13
La Farmalabor ed i progetti di ricerca: 1/2
PIA Innovazione "Studio e progettazione di prodotti e processi innovativi
nell'ambito dell'industria galenica farmaceutica"
Aiuti all’investimento in R&D per PMI-POR Puglia
"Valorizzazione delle qualità salutistiche dell’uva di Troia
ad acino piccolo per la produzione di integratori nutrizionali»
Flavia la Forgia, 16.09.13
La Farmalabor ed i progetti di ricerca: 2/2
FIT 2009 GREEN FARMA PACK
(progettazione e sviluppo di un innovativo packaging ecosostenibile da
destinare al settore dei farmacisti preparatori)
ART.13 PRO .ALI. FUN.
(protocolli tecnologici e clinici innovativi per la produzione di alimenti
funzionali)
IN.FO.PACK
(soluzioni innovative di packaging per il prolungamento della shelf-life
di prodotti alimentari)
Flavia la Forgia, 16.09.13
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
BISIMANE
Consorzio C.A.R.S.O.
COSTITUZIONE DI UNA RETE REGIONALE DI
LABORATORI PER GLI APPROCCI DI BIOLOGIA DEI
SISTEMI NELLE MALATTIE UMANE (BISIMANE)
Prof. F.P. Schena
Consorzio C.A.R.S.O.
PROGETTO STRATEGICO N. 44
BISIMANE
BONASSISA-LAB
C.A.R.S.O.
APULIABIOTECH
CNR-ISSIA
D.E.T.O.
PARTENARIATO
BIOAGROMED
BISIMANE
PIATTAFORMA
PROTEOMICA
LABORATORIO DI
BIOINFORMATICA
PIATTAFORMA
METABOLOMICA
PIATTAFORMA
TRASCRITTOMICA
BIOBANCA
PIATTAFORMA
GENOMICA
DESCRIZIONE DEL PROGETTO BISIMANE
SCOPO: Realizzazione delle seguenti strutture per lo studio delle omiche
applicate all’uomo, agli animali e alle piante
Scopo:
valorizzare la filiera dell’olio di oliva nelle province di Bari e Foggia, collegando le caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dell’olio
extravergine d’oliva monovarietale con quelle genetiche della pianta di provenienza e con i pattern metabolici ottenuti mediante
risonanza magnetica nucleare (RMN).
Gli obiettivi realizzativi più importanti:
1.Sviluppo di un database che contiene i dati fenotipici, organolettici e spettroscopici dell’olio extravergine di oliva proveniente da quattro
cultivar più rappresentative della Puglia:
Coratina, Ogliarola Barese, Cima di Mola, Peranzana.
2. Analisi dei dati genetici delle cultivar, influenza delle variazioni climatiche, qualità organolettiche,
proprietà antiossidanti ed anti-infiammatorie degli oli extravergini di oliva monovarietali.
3. Confronto dell’olio extravergine di oliva monovarietale con le altre DOP mediante valutazione degli
elementi in tracce (spettrometria di massa) ed i pattern RMN presenti nel database.
4. Costruzione di un collarino da apporre sulle bottiglie dell’olio extravergine di oliva
monovarietale, che evidenzi le caratteristiche salutari, ottenute con il progetto.
Titolo del progetto:
PROCESSI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI
OLIVA NELLE PROVINCE DI BARI E FOGGIA (PIVOLIO)
finanziato dal M.I.U.R. nell’ambito del Programma Operativo Nazionale
“Ricerca & Competitività” 2007-2013 Avviso n. 01/Ric. del 18 gennaio 2010 - Codice PON01_01958
CENTRO DI RICERCA PER
L’OLIVICOLTURA E
L’INDUSTRIA OLEARIA
(RENDE) (CRA-OLI)
ENTI PUBBLICI
AZIENDE PRIVATE
PARTENARIATO
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
PLANTARWEB
LOM s.r.l.
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
La LOM nasce dalla pluriennale esperienza nel
settore delle tecnologie ortopediche da un team di
professionisti che esercitano con grande
competenza e professionalità.
L’idea imprenditoriale scaturisce con l’intento di
creare una struttura di assoluta eccellenza per
l’analisi e l’innovazione nella cura e nei prodotti per
la postura e per l’appoggio plantare.
Il centro LOM opera nel comparto dell’ortesi
plantare ed attraverso processi che integrano le
attività diagnostiche , di controllo e di produzione di
plantari personalizzati allo scopo di offrire sia
direttamente ai pazienti che indirettamente agli
specialisti del settore, soluzioni all’avanguardia per
rispondere a patologie specifiche.
Un rivoluzionario servizio on-line
per realizzare in modalità remota
plantari personalizzati
con tecnologia CAD-CAM
Mediante l’utilizzo di strumentazione
baropodometrica, videografica e scanner
2D, i dati vengono rilevati
trasmessi al centro di produzione.
Un SERVICE CAD-CAM elabora i dati
ricevuti ed avvia la fase
di progettazione del plantare,
completando, in tempi rapidissimi, la
produzione e la consegna.
La SALUTE è il più prezioso dei beni.
Grazie alle più innovative "Tecnologie del Benessere”
produciamo, giorno dopo giorno, valore e sicurezza
per i nostri REFERENTI.
Network
•Bari
•Roma
•Lecce
•Alessandria
•Ostuni
•Reggio C.
•Treviso
•La Spezia
•Cagliari
•Firenze
LOM
EXPRIVIA
Mobile Assistance for Care – MA4C
Metabolik
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
Pre-Commercial Public Procurement
Azione 1.4.3 PO FESR 2007-2013
Luigi DiPace
Direttore – Innovation Lab
Exprivia SpA
Progetti aggiudicati da Exprivia
MA4C – Mobile Assistance for Care
• Tematica: assistenza domiciliare integrata in
mobilità
• Partner scientifico: CNR – IMM Lecce Istituto
per la Microelettronica e i Microsistemi
Area
Assistenza e
Inclusione
Metabolink
• Tematica: monitoraggio da remoto degli stili di
vita di pazienti con affezioni del metabolismo
(diabete/obesità)
• Partner scientifico: Casa Sollievo della
Sofferenza – S. Giovanni Rotondo
Area Sicurezza
e Salute
Mobile Assistance for Care
•Assistenza domiciliare integrata in mobilità
•Istruzioni su smartphone per guidare le operazioni di assistenza domiciliare
(differenti da assistito ad assistito) che gli operatori devono effettuare
•Acquisizione semplificata dei valori dei parametri vitali (es. pressione
arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia, etc.) mediante opportuni dispositivi
di misura connessi in modalità wireless con lo smartphone
•Visualizzazione dematerializzata e aggiornata in tempo reale delle schede
individuali degli assistiti direttamente su smartphone
•Rilevazione dei tempi e della tipologia delle prestazioni erogate da ciascun
operatore con consuntivazione automatica delle attività svolte
•Ottimizzazione dei tempi di trasferimento e dei percorsi che gli operatori
devono compiere per raggiungere i domicili degli assistiti
Pulsiossimetro Glucometro
Sfigmomanometro da braccio
…
Metabolink
•Monitoraggio remoto degli stili di vita di pazienti affetti da
diabete/obesità
•App su smartphone per l’assistito per l’indicazione degli alimenti e farmaci
assunti e dell’attività fisica praticata
•Rilevazione semplificata e comunicazione in tempo reale ai care giver di
peso, pressione, pulsazioni, glicemia, … mediante dispositivi di misura
connessi con lo smartphone
•Possibilità di ricezione in tempo reale ed in mobilità del piano alimentare e
della terapia farmacologica aggiornati
•Incentivazione dell’assistito a seguire i corretti stili di vita mediante gaming
o confronto dei propri risultati con community
•Comunicazione attiva con il care giver
•Raccolta dei dati sugli stili di vita per visualizzazione statistiche e
individuazione correlazioni tra stili di vita e patologie
Sfigmomanometro da polso
Bilancia
impedenziometrica
Glucometro
Monitoraggio attività
fisica
Obiettivi dei due progetti
•Riduzione della spesa sanitaria incentivando e
migliorando l’offerta dell’assistenza domiciliare con
sistemi di gestione avanzati
•Ottimizzazione dei processi di assistenza domiciliare
MA4C
•Controllo di patologie croniche mediante modelli
assistenziali innovativi che prevedono la
partecipazione attiva del paziente nella gestione della
propria malattia
•Raccolta di informazioni utili ai medici per la
correlazione tra stili di vita e patologie croniche
Metabolink
BIOSAL SOC.COOP. a r.l.
sistema di knowledge management per la gestione del
fascicolo sanitario elettronico km-fse
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
Sistema di Knowledge Management
per la gestione del
Fascicolo Sanitario Elettronico
(KM-FSE)
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
COS’E’ IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Rappresenta l’insieme degli eventi che concorrono alla definizione della storia clinica del
paziente raggruppati secondo una struttura gerarchica incentrata sul paziente.
Obiettivi
• Condivisione delle informazioni tra i vari attori del SSN
• Migliorare la qualità dei servizi
• Contenimento significativo dei costi
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
Attraverso il desktop del paziente, FAST
gestisce tutte le informazioni prodotte
nell'ambito di un ricovero ospedaliero.
Nello specifico:
- Documenti sanitari
- Integrazione di referti e consulenze esterne
- Acquisizione automatica di referti (lab.
analisi, radiologia, cardiologia…)
- Acquisizione automatica di dati da sistemi di
monitoraggio (monitor, ventilatori ecc..)
- Gestione della farmacoterapia in corso
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
DOCUMENTI SANITARI
Fast produce cartelle cliniche partendo da
una definizione orizzontale di dati
sanitari specializzandoli con
verticalizzazioni peculiari di ogni reparto
Un sistema di gestione dei profili consente
di definire delle policy di accesso e/o
modifica dei dati clinici
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
ACQUISIZIONE DI REFERTI E DATI MONITORAGGIO
Il sistema si integra con sistemi di refertazione e
monitoraggio del paziente.
Per esempio, in sala operatoria, diminuisce il carico di
lavoro degli anestesisti importando automaticamente i
parametri vitali sviluppando la loro relativa
rappresentazione grafico-temporale.
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
FARMACOTERAPIA
FAST gestisce la prescrizione della farmacoterapia a breve
e lungo termine con l'indicazione dei farmaci da
somministrare e la relativa posologia.
Parallelamente prepara il piano di lavoro degli infermieri
preposti alla somministrazione.
Ciò consente l’azzeramento degli errori di interpretazione
delle prescrizioni e una maggiore sicurezza nella gestione
della somministrazione
Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
ITEL SRL
Sistemi di iperpolarizzazione di gas, in particolare elio3 (3He),
da utilizzarsi in Risonanza Magnetica Nucleare per la diagnosi di
malattie e lesioni polmonari
Le imprese presentano i progetti di
ricerca e innovazione
Sistemi di iperpolarizzazione di gas, in particolare elio3
(3He), da utilizzarsi in risonanza magnetica nucleare per
la diagnosi di malattie e lesioni polmonari
POR PUGLIA 2007-2013 - Asse I Linea 1.1 – Azione 1.1.2 Bando
“Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Codice progetto:
LECJBT5
Impianto di produzione
dell’Elio3 iperpolarizzato
realizzato in ITEL
Produzione dell’Elio3
iperpolarizzato nelle celle di
vetro dell’impianto
Diagnostica MRI polmonare senza utilizzo di gas di contrasto Elio3
iperpolarizzato (a sinistra) con Elio3 (a destra). La risoluzione e la
maggiore accuratezza delle immagini risulta evidente.

More Related Content

Similar to SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre

Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Toscana Open Research
 
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Teresa Gallelli
 
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
Digital for Academy
 
Biotech health
Biotech healthBiotech health
Biotech health
Apulian ICT Living Labs
 
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
Paola Re
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Sardegna Ricerche
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
cercalanotizia
 
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
AlessiaTracconaglia
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
Roberto D'Agostino
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
convegnonazionaleaiic
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
convegnonazionaleaiic
 
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
eventi-ITBbari
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
Le Scienze Web News
 
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazione
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazioneSpeciale salute - eResults: Percorso di innovazione
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazioneApulian ICT Living Labs
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
AREA Science Park
 
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo SalvatiHACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
Gruppo Salvati
 

Similar to SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre (20)

Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
 
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
 
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
Italian orphan drugs day - I centri di risorse biologiche come strumento di s...
 
Biotech health
Biotech healthBiotech health
Biotech health
 
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
"DNA in Filiera": risultati e possibili sviluppi nel settore erboristico
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
#etiche2016: Innovazione e Qualità: gli ingredienti che nutrono le aziende
 
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
Il progetto Step-By-Step: Approccio integrato per il paziente con lesioni neu...
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
 
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
Piero Larizza – “La Robotica nella Bioinformatica”
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
 
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazione
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazioneSpeciale salute - eResults: Percorso di innovazione
Speciale salute - eResults: Percorso di innovazione
 
Speciale salute: Ma4c Metabolik
Speciale salute: Ma4c MetabolikSpeciale salute: Ma4c Metabolik
Speciale salute: Ma4c Metabolik
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
 
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo SalvatiHACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 

More from Apulian ICT Living Labs (20)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 

SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre

  • 1. Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione MASMEC s.p.a. LAPIS
  • 2. Progetto LAPISLAPIS Sistema mini-invasivo di navigazione intraoperatoria per chirurgia addominale Impresa: MASMEC SpA (Modugno) Utenza Finale: Casa Sollievo della sofferenza – Opera padre Pio (S.Giovanni Rotondo) Centro di Ricerca: ISBEM Istituto Scientifico Biomedico Euro- Mediterraneo (Mesagne)
  • 3. Sistema mini-invasivo di navigazione intraoperatoria per chirurgia addominale Immagini tomografiche ad alta risoluzione vengono utilizzate per ricostruire l’area anatomica di intervento. I sensori ottici e/o magnetici montati sui tool di intervento comunicano al sistema la posizione di questi in tempo reale. Il sistema fornisce indicazioni sulla posizione dei tool chirurgici e informazioni dettagliate sull’area anatomica di intervento, sincronizzate con quelle real-time provenienti dal dispositivo endoscopico CT Scanner MRI Scanner Sistema di navigazione percutaneo CPU Interfaccia utente Dispositivo di tracking Ottico Magnetico Tool di intervento sensorizzati
  • 4. L’approccio Living Lab ……….l'utente partecipa attivamente al processo di ricerca e di sperimentazione di soluzioni innovative, ideate attraverso l'uso delle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (ICT).
  • 5. FARMALABOR SRL VIS MARIS Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione
  • 6. FARMALABOR SRL VIS MARIS P.O. PUGLIA FESR 2007-2013 Linea 1.2 – Azione 1.2.4 Bando “Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per l’Innovazione” Flavia la Forgia, 16.09.13
  • 7. • OBIETTIVI Migliorare il benessere ittico e quello dei consumatori finali attraverso l’arricchimento dei mangimi tradizionali con il fitocomplesso estratto da uva di Troia ad acino piccolo (da vigneto sperimentale situato presso il Centro Ricerche «Sergio Fontana 1900-1982») al fine di potenziare il sistema immunitario dei pesci limitando l’impiego di antibiotici e/o vaccini, migliorando la qualità degli alimenti ittici sulle nostre tavole Flavia la Forgia, 16.09.13
  • 8. • INNOVAZIONE PROPOSTA - la tipologia di alimento funzionale; - la tecnica farmaceutica; - la ricerca e le sinergie di competenze tra l’azienda e le Università • RISULTATI RAGGIUNTI - Sperimentazione avviata su avannotti di spigola utilizzando il mangime funzionalizzato con l’estratto precedentemente isolato e caratterizzato (anche nella sua dose efficace) • VANTAGGI - Nuove occupazioni di giovani ricercatori: 5 in azienda e 10 presso i dipartimenti coinvolti Flavia la Forgia, 16.09.13
  • 9. La Farmalabor ed i progetti di ricerca: 1/2 PIA Innovazione "Studio e progettazione di prodotti e processi innovativi nell'ambito dell'industria galenica farmaceutica" Aiuti all’investimento in R&D per PMI-POR Puglia "Valorizzazione delle qualità salutistiche dell’uva di Troia ad acino piccolo per la produzione di integratori nutrizionali» Flavia la Forgia, 16.09.13
  • 10. La Farmalabor ed i progetti di ricerca: 2/2 FIT 2009 GREEN FARMA PACK (progettazione e sviluppo di un innovativo packaging ecosostenibile da destinare al settore dei farmacisti preparatori) ART.13 PRO .ALI. FUN. (protocolli tecnologici e clinici innovativi per la produzione di alimenti funzionali) IN.FO.PACK (soluzioni innovative di packaging per il prolungamento della shelf-life di prodotti alimentari) Flavia la Forgia, 16.09.13
  • 11. Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione BISIMANE Consorzio C.A.R.S.O.
  • 12. COSTITUZIONE DI UNA RETE REGIONALE DI LABORATORI PER GLI APPROCCI DI BIOLOGIA DEI SISTEMI NELLE MALATTIE UMANE (BISIMANE) Prof. F.P. Schena Consorzio C.A.R.S.O. PROGETTO STRATEGICO N. 44
  • 14. BISIMANE PIATTAFORMA PROTEOMICA LABORATORIO DI BIOINFORMATICA PIATTAFORMA METABOLOMICA PIATTAFORMA TRASCRITTOMICA BIOBANCA PIATTAFORMA GENOMICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO BISIMANE SCOPO: Realizzazione delle seguenti strutture per lo studio delle omiche applicate all’uomo, agli animali e alle piante
  • 15. Scopo: valorizzare la filiera dell’olio di oliva nelle province di Bari e Foggia, collegando le caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dell’olio extravergine d’oliva monovarietale con quelle genetiche della pianta di provenienza e con i pattern metabolici ottenuti mediante risonanza magnetica nucleare (RMN). Gli obiettivi realizzativi più importanti: 1.Sviluppo di un database che contiene i dati fenotipici, organolettici e spettroscopici dell’olio extravergine di oliva proveniente da quattro cultivar più rappresentative della Puglia: Coratina, Ogliarola Barese, Cima di Mola, Peranzana. 2. Analisi dei dati genetici delle cultivar, influenza delle variazioni climatiche, qualità organolettiche, proprietà antiossidanti ed anti-infiammatorie degli oli extravergini di oliva monovarietali. 3. Confronto dell’olio extravergine di oliva monovarietale con le altre DOP mediante valutazione degli elementi in tracce (spettrometria di massa) ed i pattern RMN presenti nel database. 4. Costruzione di un collarino da apporre sulle bottiglie dell’olio extravergine di oliva monovarietale, che evidenzi le caratteristiche salutari, ottenute con il progetto. Titolo del progetto: PROCESSI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NELLE PROVINCE DI BARI E FOGGIA (PIVOLIO) finanziato dal M.I.U.R. nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” 2007-2013 Avviso n. 01/Ric. del 18 gennaio 2010 - Codice PON01_01958
  • 16. CENTRO DI RICERCA PER L’OLIVICOLTURA E L’INDUSTRIA OLEARIA (RENDE) (CRA-OLI) ENTI PUBBLICI AZIENDE PRIVATE PARTENARIATO
  • 18. PLANTARWEB LOM s.r.l. Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione
  • 19. La LOM nasce dalla pluriennale esperienza nel settore delle tecnologie ortopediche da un team di professionisti che esercitano con grande competenza e professionalità. L’idea imprenditoriale scaturisce con l’intento di creare una struttura di assoluta eccellenza per l’analisi e l’innovazione nella cura e nei prodotti per la postura e per l’appoggio plantare. Il centro LOM opera nel comparto dell’ortesi plantare ed attraverso processi che integrano le attività diagnostiche , di controllo e di produzione di plantari personalizzati allo scopo di offrire sia direttamente ai pazienti che indirettamente agli specialisti del settore, soluzioni all’avanguardia per rispondere a patologie specifiche.
  • 20. Un rivoluzionario servizio on-line per realizzare in modalità remota plantari personalizzati con tecnologia CAD-CAM
  • 21. Mediante l’utilizzo di strumentazione baropodometrica, videografica e scanner 2D, i dati vengono rilevati trasmessi al centro di produzione.
  • 22. Un SERVICE CAD-CAM elabora i dati ricevuti ed avvia la fase di progettazione del plantare, completando, in tempi rapidissimi, la produzione e la consegna.
  • 23. La SALUTE è il più prezioso dei beni. Grazie alle più innovative "Tecnologie del Benessere” produciamo, giorno dopo giorno, valore e sicurezza per i nostri REFERENTI.
  • 25. LOM
  • 26. EXPRIVIA Mobile Assistance for Care – MA4C Metabolik Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione
  • 27. Pre-Commercial Public Procurement Azione 1.4.3 PO FESR 2007-2013 Luigi DiPace Direttore – Innovation Lab Exprivia SpA
  • 28. Progetti aggiudicati da Exprivia MA4C – Mobile Assistance for Care • Tematica: assistenza domiciliare integrata in mobilità • Partner scientifico: CNR – IMM Lecce Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Area Assistenza e Inclusione Metabolink • Tematica: monitoraggio da remoto degli stili di vita di pazienti con affezioni del metabolismo (diabete/obesità) • Partner scientifico: Casa Sollievo della Sofferenza – S. Giovanni Rotondo Area Sicurezza e Salute
  • 29. Mobile Assistance for Care •Assistenza domiciliare integrata in mobilità •Istruzioni su smartphone per guidare le operazioni di assistenza domiciliare (differenti da assistito ad assistito) che gli operatori devono effettuare •Acquisizione semplificata dei valori dei parametri vitali (es. pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia, etc.) mediante opportuni dispositivi di misura connessi in modalità wireless con lo smartphone •Visualizzazione dematerializzata e aggiornata in tempo reale delle schede individuali degli assistiti direttamente su smartphone •Rilevazione dei tempi e della tipologia delle prestazioni erogate da ciascun operatore con consuntivazione automatica delle attività svolte •Ottimizzazione dei tempi di trasferimento e dei percorsi che gli operatori devono compiere per raggiungere i domicili degli assistiti Pulsiossimetro Glucometro Sfigmomanometro da braccio …
  • 30. Metabolink •Monitoraggio remoto degli stili di vita di pazienti affetti da diabete/obesità •App su smartphone per l’assistito per l’indicazione degli alimenti e farmaci assunti e dell’attività fisica praticata •Rilevazione semplificata e comunicazione in tempo reale ai care giver di peso, pressione, pulsazioni, glicemia, … mediante dispositivi di misura connessi con lo smartphone •Possibilità di ricezione in tempo reale ed in mobilità del piano alimentare e della terapia farmacologica aggiornati •Incentivazione dell’assistito a seguire i corretti stili di vita mediante gaming o confronto dei propri risultati con community •Comunicazione attiva con il care giver •Raccolta dei dati sugli stili di vita per visualizzazione statistiche e individuazione correlazioni tra stili di vita e patologie Sfigmomanometro da polso Bilancia impedenziometrica Glucometro Monitoraggio attività fisica
  • 31. Obiettivi dei due progetti •Riduzione della spesa sanitaria incentivando e migliorando l’offerta dell’assistenza domiciliare con sistemi di gestione avanzati •Ottimizzazione dei processi di assistenza domiciliare MA4C •Controllo di patologie croniche mediante modelli assistenziali innovativi che prevedono la partecipazione attiva del paziente nella gestione della propria malattia •Raccolta di informazioni utili ai medici per la correlazione tra stili di vita e patologie croniche Metabolink
  • 32. BIOSAL SOC.COOP. a r.l. sistema di knowledge management per la gestione del fascicolo sanitario elettronico km-fse Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione
  • 33. Sistema di Knowledge Management per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico (KM-FSE) Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 34. COS’E’ IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Rappresenta l’insieme degli eventi che concorrono alla definizione della storia clinica del paziente raggruppati secondo una struttura gerarchica incentrata sul paziente. Obiettivi • Condivisione delle informazioni tra i vari attori del SSN • Migliorare la qualità dei servizi • Contenimento significativo dei costi Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 35. Attraverso il desktop del paziente, FAST gestisce tutte le informazioni prodotte nell'ambito di un ricovero ospedaliero. Nello specifico: - Documenti sanitari - Integrazione di referti e consulenze esterne - Acquisizione automatica di referti (lab. analisi, radiologia, cardiologia…) - Acquisizione automatica di dati da sistemi di monitoraggio (monitor, ventilatori ecc..) - Gestione della farmacoterapia in corso Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 36. DOCUMENTI SANITARI Fast produce cartelle cliniche partendo da una definizione orizzontale di dati sanitari specializzandoli con verticalizzazioni peculiari di ogni reparto Un sistema di gestione dei profili consente di definire delle policy di accesso e/o modifica dei dati clinici Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 37. ACQUISIZIONE DI REFERTI E DATI MONITORAGGIO Il sistema si integra con sistemi di refertazione e monitoraggio del paziente. Per esempio, in sala operatoria, diminuisce il carico di lavoro degli anestesisti importando automaticamente i parametri vitali sviluppando la loro relativa rappresentazione grafico-temporale. Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 38. FARMACOTERAPIA FAST gestisce la prescrizione della farmacoterapia a breve e lungo termine con l'indicazione dei farmaci da somministrare e la relativa posologia. Parallelamente prepara il piano di lavoro degli infermieri preposti alla somministrazione. Ciò consente l’azzeramento degli errori di interpretazione delle prescrizioni e una maggiore sicurezza nella gestione della somministrazione Relatrice: Dott.ssa Angela Nobile
  • 39. ITEL SRL Sistemi di iperpolarizzazione di gas, in particolare elio3 (3He), da utilizzarsi in Risonanza Magnetica Nucleare per la diagnosi di malattie e lesioni polmonari Le imprese presentano i progetti di ricerca e innovazione
  • 40. Sistemi di iperpolarizzazione di gas, in particolare elio3 (3He), da utilizzarsi in risonanza magnetica nucleare per la diagnosi di malattie e lesioni polmonari POR PUGLIA 2007-2013 - Asse I Linea 1.1 – Azione 1.1.2 Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Codice progetto: LECJBT5
  • 41. Impianto di produzione dell’Elio3 iperpolarizzato realizzato in ITEL Produzione dell’Elio3 iperpolarizzato nelle celle di vetro dell’impianto
  • 42. Diagnostica MRI polmonare senza utilizzo di gas di contrasto Elio3 iperpolarizzato (a sinistra) con Elio3 (a destra). La risoluzione e la maggiore accuratezza delle immagini risulta evidente.

Editor's Notes

  1. Pulsiossimetro: permette di stimare la quantità di ossigeno presente nel sangue Glucometro: per la misura della glicemia
  2. Bilancia impedenziometrica: permette di misurare la % di massa magra e massa grassa
  3. Il sistema gestisce le informazioni cliniche afferenti l'accesso ad una struttura sanitaria di un paziente