SlideShare a Scribd company logo
La gestione dell’ambiente nella costruzione della linea B1
La costruzione della linea B1 della Metropolitana di Roma avviene indubbiamente in stretta
relazione con la vita dei Cittadini, insistendo su un territorio di più di 3 km.

Il cantiere si è andato innestando nella rete viaria intera influenzando i collegamenti abituali casa-
lavoro, si è inserito nelle maggiori piazze dei quartieri che attraversa, in prossimità di luoghi di
studio, di cura, di culto e nei circuiti commerciali usuali.
Ciò ha comportato, da parte della Società Metro B1 e della Direzione Lavori Roma Metropolitane, la
necessità di risolvere problematiche logistiche e di accettazione del cantiere di costruzione da parte
dei cittadini.

La costruzione di un’opera così complessa, in particolare, determina il coinvolgimento di enti
esterni quali, in primis, le Municipalità e gli Enti di controllo del territorio e dell’ambiente, e poi le
Associazioni di categoria e di Cittadini interessati al decoro ed alla qualità dell’ambiente urbano.
Ognuna di queste Organizzazioni esprime istanze meritorie di attenzioni e risposte, sia nei termini
dettati dalle vaste normative nazionali e comunitarie in materia ambientale, che in termini di
attuazione concreta di presidi ambientali efficaci.


Il Servizio di Gestione Ambientale di Metro B1

Sul versante tecnico ambientale il cantiere di Metro B1, sparso su una delle aree di Roma
maggiormente abitate e trafficate, opera in accordo alle specifiche richieste della Committenza.

Il compito di fornire alla Società Consortile Metro B1, i contenuti tecnici e le indicazioni
metodologiche in materia ambientale per lo svolgimento di tale delicata attività, è stato affidato ad
un servizio specializzato, facente capo a personale Maire Engineering, distaccato presso la Società
Consortile.

Già da ottobre 2005, è attivo presso Metro B1 il Servizio di Gestione Ambientale, indicato in breve
come SGA.

SGA risponde alle istanze della Direzione Lavori in materia di controllo operativo e gestione dei
presidi a tutela delle matrici ambientali, a mezzo di specifiche relazioni, attuazione di particolari
procedure e verifiche congiunte.

   Dal punto di vista documentale SGA svolge:
          Gestione degli iter autorizzatori con gli Enti pubblici (Comune di Roma, Provincia di
          Roma, Regione Lazio) e compilazione della documentazione richiesta;
          Gestione e coordinamento del piano di monitoraggio ambientale dell’opera;
          Sopralluoghi a siti di conferimento autorizzati;
          Rapporti con gli Enti di controllo in caso di visite ispettive (Corpo dei Carabinieri di
          Tutela ambientale, ARPA Lazio, per esempio)
          Aggiornamento normativo in campo ambientale e formazione specifica;
          Applicazione del sistema Maire Engineering ISO 14001:2004 di Gestione Ambientale
          certificato.

SGA nell’attività quotidiana svolge ispezioni in campo durante le quali si attiva per la ricerca delle
soluzioni alle problematiche ambientali che il personale di cantiere ed i subappaltatori incontrano
nel lavoro di tutti i giorni.

Sono illustrati di seguito esempi di gestione operativa e presidiata degli aspetti ambientali
significativi che l’opera induce.

                                                  -1-
Attività del Servizio di Gestione Ambientale

Il lavoro di SGA si svolge in accordo con la Direzione di cantiere e sensibilizzando costantemente le
maestranze sul valore delle azioni intraprese.

   L’obiettivo è mitigare e controllare, con frequenza prestabilita, gli impatti indotti dall’opera
   sulle diverse matrici ambientali, per renderli compatibili con i limiti di legge di tutela
   dell’ambiente e della salute pubblica.

Acustica




Barriere acustiche impianto idrofresa Largo Gnoli –         Barriere acustiche impianto idrofresa Via
Nomentana.                                                  Spalato – Annibaliano

Coordinamento progettazione e collaudo acustico –           Coordinamento collaudo acustico –
Monitoraggio.                                               Monitoraggio.




Rapporti con gli Enti per le pratiche di deroga acustica.   Esempio di interazione macchine-edifici –
                                                            Gondar.
Simulazioni e metodologie – Con il supporto dei Colleghi
di Design HSE di Maire Engineering.




                                                      -2-
Acque reflue




  Depuratore reflui industriali – Conca D’Oro                Depuratore reflui industriali – Annibaliano.

  Coordinamento, formazione di gestione ed                   Coordinamento, formazione di gestione ed
  autorizzazione.                                            autorizzazione.

Sostanze chimiche – Difesa del suolo e della rete idrica urbana




 Deposito sostanze chimiche                             Esercitazione versamento su suolo di sostanze
 – Conca D’Oro.                                         chimiche - Conca D’Oro.

 Controllo ed ispezione.                                Formazione e coordinamento attività.




 Smaltimento controllato di ritrovamenti interrati -    Smaltimento controllato di ritrovamenti interrati -
 Annibaliano.                                           Presidio terre di scavo – Annibaliano.

 Coordinamento, progettazione e documentazione.         Coordinamento, progettazione e documentazione.


                                                       -3-
Gestione dei rifiuti e delle terre




Carotaggi ambientali – Annibaliano.

Progettazione indagine ante operam, coordinamento analisi e prelievi.




Campionamenti superficiali per analisi ambientali – Annibaliano.        Analisi per gestione delle terre di scavo
                                                                        dei diaframmi – Annibaliano.
Progettazione indagine ante operam, coordinamento analisi e
prelievi.                                                               Progettazione indagine ante operam,
                                                                        coordinamento analisi e prelievi.




Raccolta rifiuti aree amministrative – Campo Base.                      Serbatoi di raccolta oli esausti – Presenti
                                                                        omologati per ogni area operativa.
Formazione e sensibilizzazione.
                                                                        Formazione e coordinamento.

    Nel settore rifiuti SGA segue l’accreditamento degli impianti di conferimento, la registrazione
    dei viaggi di rifiuto, coadiuvando la contabilità di cantiere, e supporta la movimentazione di
    rifiuti particolari (imballaggi, acque di processo, ecc.).

    Si osserva infine che la Regione Lazio è commissariata per la gestione dei rifiuti.

                                                     -4-
Monitoraggio della qualità dell’aria, del rumore e delle vibrazioni

    È svolto, come prescritto da Capitolato, il monitoraggio ambientale delle vibrazioni e del
    rumore. Inoltre:

                 Ogni cantiere ha installato impianti di lavaggio delle ruote dei camion quale misura
                 di pulizia delle strade limitrofe e di abbattimento delle polveri.
                 Le macchine che eseguono jet grouting hanno adottato sistemi di silenziamento
                 delle marmitte e di abbattimento di gas di scarico.
                 L’impiantistica è dotata di cofanature e le macchine di cantiere sono in possesso di
                 marcatura CE.




Filtri depolveratori a servizio di tutti i silos di      Aspiratore per saldature in ambienti chiusi – Conca
cantiere.                                                D’Oro e Nomentana.

Controllo e ispezione – Iter autorizzatorio.             Controllo e ispezione – Iter autorizzatorio.




Rilevatori di polveri – Apparecchiature presenti a rotazione, su ogni area di cantiere.

Coordinamento attuazione del piano di monitoraggio ambientale.




                      Responsabile Tecnico SGA: PhD Ing. Daniela Ceremigna



                                                                                          Roma, 4 luglio 2008



                                                      -5-

More Related Content

What's hot

Relazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ipRelazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ip
Marco Grondacci
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
MarcoGrondacci1
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15
Marco Grondacci
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Luigi de Magistris
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
Apulian ICT Living Labs
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Servizi a rete
 
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Scatol8
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018
Marco Grondacci
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Cosrab
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Pino Ciampolillo
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 

What's hot (20)

Presentazione Arpa - Terzo Valico
Presentazione Arpa - Terzo ValicoPresentazione Arpa - Terzo Valico
Presentazione Arpa - Terzo Valico
 
Relazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ipRelazione busà bonifica area ex ip
Relazione busà bonifica area ex ip
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15Bo i pr-li-p-02.15
Bo i pr-li-p-02.15
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Luglio e Agosto 2013
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazioneIl progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
Il progetto Mangiafanghi per la riduzione dei fanghi della depurazione
 
Ecocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpiniEcocompatibilità e rifugi alpini
Ecocompatibilità e rifugi alpini
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018Decreto dirigentizle 114 2018
Decreto dirigentizle 114 2018
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 
G&Gbrochure
G&GbrochureG&Gbrochure
G&Gbrochure
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
 
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off LcaIng. Francesca Falcone Spin Off Lca
Ing. Francesca Falcone Spin Off Lca
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 

Similar to Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activities

Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia Testanera
 
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’AmbienteCosti ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Daniela Ceremigna
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e serecoFattore
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Giorgio Pizzolato
 
Presentazione professionale studio sfondo
Presentazione professionale studio sfondoPresentazione professionale studio sfondo
Presentazione professionale studio sfondo
Assunta Moretta
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
mimmoannunziata
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
Diritto di Accesso Civico
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Luigi de Magistris
 
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Nicola Mondini
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientale
luca menini
 
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Giorgio Pizzolato
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Marcello Zanovello
 
Antim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazzaAntim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazza
giuseppe prasti
 
Antim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazzaAntim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazza
digsen
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 

Similar to Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activities (20)

Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016
 
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’AmbienteCosti ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e sereco
 
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioSistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
Presentazione professionale studio sfondo
Presentazione professionale studio sfondoPresentazione professionale studio sfondo
Presentazione professionale studio sfondo
 
Report marzo
Report marzoReport marzo
Report marzo
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
Aquasoil
AquasoilAquasoil
Aquasoil
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Marzo 2013
 
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
Rifiuti inerti e terre e rocce da scavo: la marcatura CE degli aggregati rici...
 
Sistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo AmbientaleSistema Informativo Ambientale
Sistema Informativo Ambientale
 
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente...
 
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
Comune di SCHIO: Piano delle Opere 2010
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
 
Antim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazzaAntim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazza
 
Antim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazzaAntim 16 04-2016 fogliazza
Antim 16 04-2016 fogliazza
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 

Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activities

  • 1. La gestione dell’ambiente nella costruzione della linea B1 La costruzione della linea B1 della Metropolitana di Roma avviene indubbiamente in stretta relazione con la vita dei Cittadini, insistendo su un territorio di più di 3 km. Il cantiere si è andato innestando nella rete viaria intera influenzando i collegamenti abituali casa- lavoro, si è inserito nelle maggiori piazze dei quartieri che attraversa, in prossimità di luoghi di studio, di cura, di culto e nei circuiti commerciali usuali. Ciò ha comportato, da parte della Società Metro B1 e della Direzione Lavori Roma Metropolitane, la necessità di risolvere problematiche logistiche e di accettazione del cantiere di costruzione da parte dei cittadini. La costruzione di un’opera così complessa, in particolare, determina il coinvolgimento di enti esterni quali, in primis, le Municipalità e gli Enti di controllo del territorio e dell’ambiente, e poi le Associazioni di categoria e di Cittadini interessati al decoro ed alla qualità dell’ambiente urbano. Ognuna di queste Organizzazioni esprime istanze meritorie di attenzioni e risposte, sia nei termini dettati dalle vaste normative nazionali e comunitarie in materia ambientale, che in termini di attuazione concreta di presidi ambientali efficaci. Il Servizio di Gestione Ambientale di Metro B1 Sul versante tecnico ambientale il cantiere di Metro B1, sparso su una delle aree di Roma maggiormente abitate e trafficate, opera in accordo alle specifiche richieste della Committenza. Il compito di fornire alla Società Consortile Metro B1, i contenuti tecnici e le indicazioni metodologiche in materia ambientale per lo svolgimento di tale delicata attività, è stato affidato ad un servizio specializzato, facente capo a personale Maire Engineering, distaccato presso la Società Consortile. Già da ottobre 2005, è attivo presso Metro B1 il Servizio di Gestione Ambientale, indicato in breve come SGA. SGA risponde alle istanze della Direzione Lavori in materia di controllo operativo e gestione dei presidi a tutela delle matrici ambientali, a mezzo di specifiche relazioni, attuazione di particolari procedure e verifiche congiunte. Dal punto di vista documentale SGA svolge: Gestione degli iter autorizzatori con gli Enti pubblici (Comune di Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio) e compilazione della documentazione richiesta; Gestione e coordinamento del piano di monitoraggio ambientale dell’opera; Sopralluoghi a siti di conferimento autorizzati; Rapporti con gli Enti di controllo in caso di visite ispettive (Corpo dei Carabinieri di Tutela ambientale, ARPA Lazio, per esempio) Aggiornamento normativo in campo ambientale e formazione specifica; Applicazione del sistema Maire Engineering ISO 14001:2004 di Gestione Ambientale certificato. SGA nell’attività quotidiana svolge ispezioni in campo durante le quali si attiva per la ricerca delle soluzioni alle problematiche ambientali che il personale di cantiere ed i subappaltatori incontrano nel lavoro di tutti i giorni. Sono illustrati di seguito esempi di gestione operativa e presidiata degli aspetti ambientali significativi che l’opera induce. -1-
  • 2. Attività del Servizio di Gestione Ambientale Il lavoro di SGA si svolge in accordo con la Direzione di cantiere e sensibilizzando costantemente le maestranze sul valore delle azioni intraprese. L’obiettivo è mitigare e controllare, con frequenza prestabilita, gli impatti indotti dall’opera sulle diverse matrici ambientali, per renderli compatibili con i limiti di legge di tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Acustica Barriere acustiche impianto idrofresa Largo Gnoli – Barriere acustiche impianto idrofresa Via Nomentana. Spalato – Annibaliano Coordinamento progettazione e collaudo acustico – Coordinamento collaudo acustico – Monitoraggio. Monitoraggio. Rapporti con gli Enti per le pratiche di deroga acustica. Esempio di interazione macchine-edifici – Gondar. Simulazioni e metodologie – Con il supporto dei Colleghi di Design HSE di Maire Engineering. -2-
  • 3. Acque reflue Depuratore reflui industriali – Conca D’Oro Depuratore reflui industriali – Annibaliano. Coordinamento, formazione di gestione ed Coordinamento, formazione di gestione ed autorizzazione. autorizzazione. Sostanze chimiche – Difesa del suolo e della rete idrica urbana Deposito sostanze chimiche Esercitazione versamento su suolo di sostanze – Conca D’Oro. chimiche - Conca D’Oro. Controllo ed ispezione. Formazione e coordinamento attività. Smaltimento controllato di ritrovamenti interrati - Smaltimento controllato di ritrovamenti interrati - Annibaliano. Presidio terre di scavo – Annibaliano. Coordinamento, progettazione e documentazione. Coordinamento, progettazione e documentazione. -3-
  • 4. Gestione dei rifiuti e delle terre Carotaggi ambientali – Annibaliano. Progettazione indagine ante operam, coordinamento analisi e prelievi. Campionamenti superficiali per analisi ambientali – Annibaliano. Analisi per gestione delle terre di scavo dei diaframmi – Annibaliano. Progettazione indagine ante operam, coordinamento analisi e prelievi. Progettazione indagine ante operam, coordinamento analisi e prelievi. Raccolta rifiuti aree amministrative – Campo Base. Serbatoi di raccolta oli esausti – Presenti omologati per ogni area operativa. Formazione e sensibilizzazione. Formazione e coordinamento. Nel settore rifiuti SGA segue l’accreditamento degli impianti di conferimento, la registrazione dei viaggi di rifiuto, coadiuvando la contabilità di cantiere, e supporta la movimentazione di rifiuti particolari (imballaggi, acque di processo, ecc.). Si osserva infine che la Regione Lazio è commissariata per la gestione dei rifiuti. -4-
  • 5. Monitoraggio della qualità dell’aria, del rumore e delle vibrazioni È svolto, come prescritto da Capitolato, il monitoraggio ambientale delle vibrazioni e del rumore. Inoltre: Ogni cantiere ha installato impianti di lavaggio delle ruote dei camion quale misura di pulizia delle strade limitrofe e di abbattimento delle polveri. Le macchine che eseguono jet grouting hanno adottato sistemi di silenziamento delle marmitte e di abbattimento di gas di scarico. L’impiantistica è dotata di cofanature e le macchine di cantiere sono in possesso di marcatura CE. Filtri depolveratori a servizio di tutti i silos di Aspiratore per saldature in ambienti chiusi – Conca cantiere. D’Oro e Nomentana. Controllo e ispezione – Iter autorizzatorio. Controllo e ispezione – Iter autorizzatorio. Rilevatori di polveri – Apparecchiature presenti a rotazione, su ogni area di cantiere. Coordinamento attuazione del piano di monitoraggio ambientale. Responsabile Tecnico SGA: PhD Ing. Daniela Ceremigna Roma, 4 luglio 2008 -5-