SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO CLUSTER TOP DOWN
Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della
risorsa idrica nel vigneto
Acronimo: GA-VINO
Work Package N° 2 – Ottimizzazione della gestione irrigua
Responsabile: Dott. Massimiliano G. Mameli (AGRIS Sardegna);
Soggetti coinvolti: AGRIS Sardegna, DIPNET, DIEE, Imprese.
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
Ottimizzazione della gestione irrigua?
Irrigazione di precisione (PI):
-scelta del sistema irriguo più efficiente - di competenza/dotazione
aziendale;
-scelta della strategia irrigua migliore – trasferimento del know-how
metodologico (AGRIS/impresa);
-scelta del metodo di programmazione irrigua – trasferimento del
know-how tecnologico (gestione della piattaforma tecnologica);
-scelta del target produttivo – di competenza aziendale.
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
RDI = Reintegro irriguo deficitario nelle fasi fenologiche meno sensibili allo stress
idrico = strategia irrigue realizzabile attraverso l’adozione di soglie di intervento.
Modificato da: Ojeda Hernan (INRA).2008. Irrigazione qualitativa di precisione della vite.
Informe Técnico V Encuentro Enológico Control del viñedo en los vinos de calidad.
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
Soglia del potenziale idrico (Mpa) Fase fenologoca
Ψ alba Ψ picciolo (SWP) Ψ foglia sv. germ./all sv. gr/inv matur/racc post raccoltariduzione irr.
da 0 a -0,2 da 0 a -0,5 da 0 a -0,8 * nulla
da -0,2 a -0,4 da -0,5 a -0,8 da -0,8 a -1,1 lieve/media
da -0,4 a -0,6 da -0,8 a -1,1 da -1,1 a -1,4 media/forte
da -0,6 a -0,8 da -1,1 a -1,4 da -1,4 a -1,6 forte/severa
*=no stress
mosti concentrati, vini di base da uve provenienti da vigneti giovani.
vini di base, leggeri e fruttati.
vini di qualità, giovani, equilibrati e fruttato/tannici.
vini da conservazione, strutturati, concentrati, tannico/fruttati,
equilibrati
Know-how metodologico AGRIS sulla PI (RDI e SWP)
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
Soglia SWP (MPa) Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
RDI stress moderato -0,7 -0,9 -0,9 -0,9 -0,9 -0,7
RDI stress intenso -0,7 -1,2 -1,2 -1,2 -1,2 -0,7
fasi fenologiche Fior.-all. all.-sv.gr. sv.gr.-inv. inv.-mat. mat.-ven. Post. Racc.
Vermentino n. irr. m3/ha
RDI Stress moderato 7/6/6 1050/960
RDI stress intenso 2/2/2 346
Aziendale 2/0/0 366/0
Vermentino n. irr. m3/ha
RDI Stress moderato 9/9/9 780
RDI stress intenso 6/4/6 472/380
Usini: 2012, 2013, 2014 Arzachena: 2015, 2016, 2017
CONFORMITA’ CON LE LINEE GUIDA DI PRODUZIONE INTEGRATA
- Irrigare in epoche precise in funzione del tipo di coltura e delle sue esigenze idriche cioè RDI.
- Soddisfare il fabbisogno idrico per ottenere una produzione economicamente competitiva.
- Evitare: 1. spreco di acqua; 2. lisciviazione dei nutrienti; 3.contenere lo sviluppo di avversità.
- VOLUME IRRIGUO MASSIMO PER CICLO COLTURALE: 2500 m3/ha ???
Know-how metodologico AGRIS sulla PI (RDI e SWP)
Know-how metodologico AGRIS: risposta varietale allo stress idrico.
- comportamento simil-anisoidrico: Vermentino (Cagnulari in fase di
studio).
Gestione irrigua PI: volumi e turni irrigui ben programmati con strategia
RDI gestita in maniera ottimale con soglie SWP;
- comportamento simil-isoidrico: Cannonau e Cabernet Sauvignon.
Gestione irrigua PI: turni irrigui prolungati e volumi ridotti (ridotto
rischio danni da stress idrico).
Strategia DI regolata con soglia SWP (GS o IRT) + Ψ idrico del suolo;
-rispetto alle anisoidriche le varietà isoidriche sono più adatte alla
gestione irrigua di soccorso o in asciutto in ambienti vocati (es. Coros).
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
Monitoraggio delle variabili idrologiche del suolo
e dei parametri eco-fisiologici delle piante.
- individuare le soglie di intervento irriguo ottimali
secondo gli obiettivi produttivi specifici aziendali;
- quantificare le effettive esigenze idriche delle piante
per il risparmio idrico;
- impostare piani irrigui per l’ottimizzazione della
gestione irrigua (irrigazione di precisione automatizzata).
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
TRASFERIMENTO DEL KNOW-HOW METODOLOGICO (cosa fare?).
-1° fase: fornire alle aziende informazioni di dettaglio per impostare un
adeguato piano di utilizzo della risorsa idrica;
- 2° fase: Validazione e calibrazione in campo.
Strumenti Utilizzati (come fare?).
a) Monitoraggio sulle piante del potenziale
idrico delle piante con camera a pressione
(Labour-intensive/time-consuming) e
introduzione di sensori innovativi (low
cost/easy-to-use);
b) Monitoraggio sulle piante dei parametri
fotosintetici al fine di verificare l’efficienza
d’uso dell’acqua (Portable Photosynthesis
System CO2 and H2O Gas Analyzer);
c) Monitoraggio del contenuto idrico del
suolo (potenziale/volume)
http://saturas-ag.com/our-technology/
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
-A. Indagine Preliminare: redazione e analisi della scheda compilativa;
le aziende partecipano compilando un formulario informativo.
-B. Verifica delle strategie irrigue aziendali: disponibilità della risorsa
irrigua e gestione dell’irrigazione in corso di attuazione (caratteristiche
degli impianti irrigui);
le aziende collaborano all’acquisizione dei dati per la valutazione dei
punti di forza e debolezza dei rispettivi sistemi irrigui aziendali.
-C. Caratterizzazione della strategia irrigua aziendale ordinaria:
Monitoraggio dei parametri eco-fisiologici, dei parametri produttivi, dei
parametri chimici/fisici del suolo e delle acque di irrigazione;
le aziende collaborano alle attività di trasferimento del know how
metodologico (RDI e soglie SWP) e condividono la propria esperienza
operativa.
1° fase. Caratterizzazione aziendale e soglie di intervento (SWP).
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
2° fase. Validazione e calibrazione in campo (piattaforma tecnologica)
A. Monitoraggio/gestione della piattaforma (FOCUS GA-VINO):
- variabili idrologiche del suolo;
- parametri eco-fisiologici delle piante
- le aziende collaborano garantendo un supporto per la regimazione
irrigua della strategia irrigua deficitaria.
B. Sperimentazione dimostrativa per facilitare il trasferimento del
know-how tecnologico:
- Confronto tra irrigazione convenzionale/aziendale e gestione
innovativa (PI-RDI).
- le aziende partecipano alla realizzazione della sperimentazione per
favorire l’apprendimento funzionale, tecnico e tecnologico delle
innovazioni proposte (scelta delle varietà e degli obiettivi produttivi).
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
ATTIVITA’ CONCLUSIVE.
- Analisi condivise dei risultati (Enti ricerca/Imprese).
- Assistenza alle aziende sull’adozione delle strategie irrigue
razionalizzate ed automatizzabili grazie all’adozione della piattaforma
tecnologica (AGRIS/Imprese).
Risultato
Trasferimento alle aziende, secondo le proprie peculiarità, del
modello di gestione irrigua di precisione (RDI), gestita in maniera
automatizzabile al fine di:
- Ridurre gli sprechi idrici;
- Migliorare la sostenibilità colturale e ambientale (IdP);
- Poter Irrigare col fine principale di perseguire i propri obiettivi
enologici.
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
GRAZIE DELL’ ATTENZIONE!
Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura

More Related Content

What's hot

Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
corsomontemarano
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
Sardegna Ricerche
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
Servizi a rete
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012
francesco loro
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Sardegna Ricerche
 
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela Ceremigna
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
Dorabaltea
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
Servizi a rete
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Cesare Buffone
 
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSREventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Cesare Buffone
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei viniProfili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Image Line
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd sFabrizio de Stefani
 

What's hot (14)

Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
La teoria delle Reti Complesse per la pianifi cazione e la gestione operativa...
 
T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012T&R ordine geologi_30-11-2012
T&R ordine geologi_30-11-2012
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
 
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
Daniela ceremigna Cantieri Roma - Sistema di gestione ambientale - Main activ...
 
Mbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced SystemMbas - Modular Biological Advanced System
Mbas - Modular Biological Advanced System
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
 
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSREventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
Eventi Sostenibili ICEA - Un progetto di CSR
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei viniProfili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s20140207 fieragricola   progetto master hdff - fd s
20140207 fieragricola progetto master hdff - fd s
 

Similar to Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto (Massimiliano G. Mameli)

Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Sardegna Ricerche
 
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrecommons
 
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vignetoProgetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
Image Line
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
AngelantonioCalabres
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Sardegna Ricerche
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
Borreca
 
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio IemmuloSistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Image Line
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete
 
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Image Line
 
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Ivan Mirisola
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
Roberto D'Agostino
 
Federico spanna-fmv-2012
Federico spanna-fmv-2012Federico spanna-fmv-2012
Federico spanna-fmv-2012
Image Line
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
ccpbsrl
 
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Sardegna Ricerche
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
innosicilia
 

Similar to Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto (Massimiliano G. Mameli) (20)

Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e ...
 
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
Progetto GAVINO: presentazione di Mauro Lo Cascio in occasione di Sinnova 2019
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembre
 
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vignetoProgetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
Progetto Magis - L'innovazione tecnologica per la gestione del vigneto
 
Coheco v2
Coheco v2Coheco v2
Coheco v2
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
 
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio IemmuloSistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
Sistemi di coltivazione: substrati e nutrizione - a cura di Biagio Iemmulo
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
 
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
 
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Your Surface, Food and Beverage SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
 
Federico spanna-fmv-2012
Federico spanna-fmv-2012Federico spanna-fmv-2012
Federico spanna-fmv-2012
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
 
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto cluster Ga-vino - Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto (Massimiliano G. Mameli)

  • 1. PROGETTO CLUSTER TOP DOWN Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto Acronimo: GA-VINO Work Package N° 2 – Ottimizzazione della gestione irrigua Responsabile: Dott. Massimiliano G. Mameli (AGRIS Sardegna); Soggetti coinvolti: AGRIS Sardegna, DIPNET, DIEE, Imprese. Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 2. Ottimizzazione della gestione irrigua? Irrigazione di precisione (PI): -scelta del sistema irriguo più efficiente - di competenza/dotazione aziendale; -scelta della strategia irrigua migliore – trasferimento del know-how metodologico (AGRIS/impresa); -scelta del metodo di programmazione irrigua – trasferimento del know-how tecnologico (gestione della piattaforma tecnologica); -scelta del target produttivo – di competenza aziendale. Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 3. RDI = Reintegro irriguo deficitario nelle fasi fenologiche meno sensibili allo stress idrico = strategia irrigue realizzabile attraverso l’adozione di soglie di intervento. Modificato da: Ojeda Hernan (INRA).2008. Irrigazione qualitativa di precisione della vite. Informe Técnico V Encuentro Enológico Control del viñedo en los vinos de calidad. Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Soglia del potenziale idrico (Mpa) Fase fenologoca Ψ alba Ψ picciolo (SWP) Ψ foglia sv. germ./all sv. gr/inv matur/racc post raccoltariduzione irr. da 0 a -0,2 da 0 a -0,5 da 0 a -0,8 * nulla da -0,2 a -0,4 da -0,5 a -0,8 da -0,8 a -1,1 lieve/media da -0,4 a -0,6 da -0,8 a -1,1 da -1,1 a -1,4 media/forte da -0,6 a -0,8 da -1,1 a -1,4 da -1,4 a -1,6 forte/severa *=no stress mosti concentrati, vini di base da uve provenienti da vigneti giovani. vini di base, leggeri e fruttati. vini di qualità, giovani, equilibrati e fruttato/tannici. vini da conservazione, strutturati, concentrati, tannico/fruttati, equilibrati Know-how metodologico AGRIS sulla PI (RDI e SWP)
  • 4. Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Soglia SWP (MPa) Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre RDI stress moderato -0,7 -0,9 -0,9 -0,9 -0,9 -0,7 RDI stress intenso -0,7 -1,2 -1,2 -1,2 -1,2 -0,7 fasi fenologiche Fior.-all. all.-sv.gr. sv.gr.-inv. inv.-mat. mat.-ven. Post. Racc. Vermentino n. irr. m3/ha RDI Stress moderato 7/6/6 1050/960 RDI stress intenso 2/2/2 346 Aziendale 2/0/0 366/0 Vermentino n. irr. m3/ha RDI Stress moderato 9/9/9 780 RDI stress intenso 6/4/6 472/380 Usini: 2012, 2013, 2014 Arzachena: 2015, 2016, 2017 CONFORMITA’ CON LE LINEE GUIDA DI PRODUZIONE INTEGRATA - Irrigare in epoche precise in funzione del tipo di coltura e delle sue esigenze idriche cioè RDI. - Soddisfare il fabbisogno idrico per ottenere una produzione economicamente competitiva. - Evitare: 1. spreco di acqua; 2. lisciviazione dei nutrienti; 3.contenere lo sviluppo di avversità. - VOLUME IRRIGUO MASSIMO PER CICLO COLTURALE: 2500 m3/ha ??? Know-how metodologico AGRIS sulla PI (RDI e SWP)
  • 5. Know-how metodologico AGRIS: risposta varietale allo stress idrico. - comportamento simil-anisoidrico: Vermentino (Cagnulari in fase di studio). Gestione irrigua PI: volumi e turni irrigui ben programmati con strategia RDI gestita in maniera ottimale con soglie SWP; - comportamento simil-isoidrico: Cannonau e Cabernet Sauvignon. Gestione irrigua PI: turni irrigui prolungati e volumi ridotti (ridotto rischio danni da stress idrico). Strategia DI regolata con soglia SWP (GS o IRT) + Ψ idrico del suolo; -rispetto alle anisoidriche le varietà isoidriche sono più adatte alla gestione irrigua di soccorso o in asciutto in ambienti vocati (es. Coros). Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 6. Monitoraggio delle variabili idrologiche del suolo e dei parametri eco-fisiologici delle piante. - individuare le soglie di intervento irriguo ottimali secondo gli obiettivi produttivi specifici aziendali; - quantificare le effettive esigenze idriche delle piante per il risparmio idrico; - impostare piani irrigui per l’ottimizzazione della gestione irrigua (irrigazione di precisione automatizzata). Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura TRASFERIMENTO DEL KNOW-HOW METODOLOGICO (cosa fare?). -1° fase: fornire alle aziende informazioni di dettaglio per impostare un adeguato piano di utilizzo della risorsa idrica; - 2° fase: Validazione e calibrazione in campo.
  • 7. Strumenti Utilizzati (come fare?). a) Monitoraggio sulle piante del potenziale idrico delle piante con camera a pressione (Labour-intensive/time-consuming) e introduzione di sensori innovativi (low cost/easy-to-use); b) Monitoraggio sulle piante dei parametri fotosintetici al fine di verificare l’efficienza d’uso dell’acqua (Portable Photosynthesis System CO2 and H2O Gas Analyzer); c) Monitoraggio del contenuto idrico del suolo (potenziale/volume) http://saturas-ag.com/our-technology/ Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 8. -A. Indagine Preliminare: redazione e analisi della scheda compilativa; le aziende partecipano compilando un formulario informativo. -B. Verifica delle strategie irrigue aziendali: disponibilità della risorsa irrigua e gestione dell’irrigazione in corso di attuazione (caratteristiche degli impianti irrigui); le aziende collaborano all’acquisizione dei dati per la valutazione dei punti di forza e debolezza dei rispettivi sistemi irrigui aziendali. -C. Caratterizzazione della strategia irrigua aziendale ordinaria: Monitoraggio dei parametri eco-fisiologici, dei parametri produttivi, dei parametri chimici/fisici del suolo e delle acque di irrigazione; le aziende collaborano alle attività di trasferimento del know how metodologico (RDI e soglie SWP) e condividono la propria esperienza operativa. 1° fase. Caratterizzazione aziendale e soglie di intervento (SWP). Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 9. 2° fase. Validazione e calibrazione in campo (piattaforma tecnologica) A. Monitoraggio/gestione della piattaforma (FOCUS GA-VINO): - variabili idrologiche del suolo; - parametri eco-fisiologici delle piante - le aziende collaborano garantendo un supporto per la regimazione irrigua della strategia irrigua deficitaria. B. Sperimentazione dimostrativa per facilitare il trasferimento del know-how tecnologico: - Confronto tra irrigazione convenzionale/aziendale e gestione innovativa (PI-RDI). - le aziende partecipano alla realizzazione della sperimentazione per favorire l’apprendimento funzionale, tecnico e tecnologico delle innovazioni proposte (scelta delle varietà e degli obiettivi produttivi). Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 10. ATTIVITA’ CONCLUSIVE. - Analisi condivise dei risultati (Enti ricerca/Imprese). - Assistenza alle aziende sull’adozione delle strategie irrigue razionalizzate ed automatizzabili grazie all’adozione della piattaforma tecnologica (AGRIS/Imprese). Risultato Trasferimento alle aziende, secondo le proprie peculiarità, del modello di gestione irrigua di precisione (RDI), gestita in maniera automatizzabile al fine di: - Ridurre gli sprechi idrici; - Migliorare la sostenibilità colturale e ambientale (IdP); - Poter Irrigare col fine principale di perseguire i propri obiettivi enologici. Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura
  • 11. GRAZIE DELL’ ATTENZIONE! Agris Agentzia pro sa chirca in agricultura - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura