SlideShare a Scribd company logo
Festival dell’Innovazione 2013
Workshop finale
La Rete ILO Puglia tra risultati conseguiti e
le prospettive di Puglia 2020le prospettive di Puglia 2020
Stefano Marastoni – Resp. Prog. ILO2
Copyright © 2013 – ARTI Puglia - Tutti i diritti riservati
Bari, Università di Bari “A. Moro”, Palazzo Ateneo, Aula MagnaBari, Università di Bari “A. Moro”, Palazzo Ateneo, Aula Magna
24 maggio 201324 maggio 2013
1. Le fasi dell’Intervento
• DGR n 499 del 24.07.07 - Intervento co-finanziato dall’Unione
Europea nell’ambito del POR Puglia 2000-2006, Misura 3.13.
“Rete regionale degli Industrial Liaison Office – Progetto ILO Puglia”
24 luglio 2007 – 31 dicembre 2008
Risorse stanziate e interamente spese: € 3 mlnRisorse stanziate e interamente spese: € 3 mln
• Azione 1.2.3 del PPA Asse I, PO FESR 2007-2013 “Rete regionale
per il Trasferimento di Conoscenza”
“Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Progetto ILO2”
- Fase 1: 15 aprile 2009 – 31 dicembre 2011
- Fase 2: 19 aprile 2011 – 31 dicembre 2013
Risorse impegnate: € 6 mln
2. Gli Attori dell’Intervento
• Regione Puglia, committente (2007; 2009; 2011)
• ARTI, capofila (2007; 2009; 2011)
• Uni.Ba, partner (2007; 2009; 2011)
• Uni.Sal, partner (2007; 2009; 2011)
• Pol.Ba, partner (2007; 2009; 2011)
• Uni.Fg, partner (2007; 2009; 2011)
• LUM, partner (2007; 2009; 2011)
• CNR regionale, partner (2009; 2011)
• ENEA sede di Brindisi, partner (2009; 2011)
• Le “Alleanze per l’Innovazione in Puglia”, partenariati
(2011)
3. Gli obiettivi principali
• valorizzare i risultati della ricerca pubblica (strutture
stabili, competenze, strumenti di lavoro. Dal 2007)
• organizzare le attività di TT su scala regionale attraverso
la Rete degli ILO pugliesi (start up: 2007;la Rete degli ILO pugliesi (start up: 2007;
consolidamento: 2009; professionalizzazione: 2011)
• rendere più efficace il raccordo Ricerca-Impresa in Puglia
(dal 2009)
• rafforzare la filiera regionale della conoscenza e
dell’innovazione (dal 2011)
4. Da dove siamo partiti
• n. 4 UTT (Uni.Ba, Uni.Sal, Poli.Ba e Uni.Fg) in fase
embrionale (Progetto NILO – MIUR, 2006-2007)
• portafoglio brevetti scarno (2007)
• numero molto limitato di Spin-Off (n. 7 attive nel 2005)• numero molto limitato di Spin-Off (n. 7 attive nel 2005)
• avvio dei DT pugliesi (2005-2008) e dei Centri di
Competenza interuniversitari non collegato agli ILO
• scarsa attenzione alle attività di valorizzazione
5. …dopo sei anni di intervento
• maggiore propensione e attitudine alla valorizzazione dei risultati
della ricerca da parte degli EPR
• maggiore consapevolezza della necessità di strutturare una filiera
della conoscenza più efficace da parte di tutti gli Attori del SIR
• più intensa capacità di strutturare nuovi progetti imprenditoriali in• più intensa capacità di strutturare nuovi progetti imprenditoriali in
ambiti innovativi da parte dei ricercatori e dei giovani “hard-skills”
• più efficace capacità di comunicare le attività di ricerca industriale
e di innovazione tecnologica da parte del personale docente e di
ricerca
• maggiore conoscenza delle attività, delle condizioni, dei processi e
delle procedure relativi alla brevettazione delle invenzioni da parte
del personale docente e di ricerca
6. La cultura della valorizzazione in ambito R&I
• n. 2.800 utenti ai seminari di sensibilizzazione sul TT in n. 92
incontri complessivi (dal 2007)
• n. 3.500 utenti agli eventi di promozione verso il sistema
socio-economico regionale in n. 55 incontri complessivi (dalsocio-economico regionale in n. 55 incontri complessivi (dal
2007)
• n. 7.400 visitatori al Festival dell’Innovazione (2008 e 2010)
• n. 1.500 utenti studenti “A Scuola di Ricerca & Innovazione”
(dal 2011) in n. 30 incontri complessivi
7. Valorizzazione e Spin-Off
• creazione n. 27 Spin-Off da ricerca pubblica costituende
(Avvisi voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012)
• consolidamento n. 39 Spin-Off da ricerca pubblica già• consolidamento n. 39 Spin-Off da ricerca pubblica già
attive (Avvisi voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012)
• valorizzazione n. 235 Start-up innovative potenziali (Start
Cup Puglia: 2008; 2009; 2010; 2011; 2012)
8. Valorizzazione e Brevetti
sostegno ai portafogli tecnologici degli EPR (Avvisi
voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012)
con n. 168 domande di valorizzazione finanziate, di cui:
- n. 106 estensioni internazionali;- n. 106 estensioni internazionali;
- n. 37 servizi di licensing;
- n. 3 procedure di nazionalizzazione;
- n. 22 altri servizi.
9. Strumenti di lavoro comuni
implementazione di n. 10 strumenti comuni alla Rete ILO
per la negoziazione degli accordi di TT con l’industria
finalizzati alla valorizzazione dei risultati della ricerca, fra
cui:
- “Linee Guida per la disciplina dei risultati di attività di- “Linee Guida per la disciplina dei risultati di attività di
ricerca finanziata, proteggibili mediante privativa
industriale” (in occasione dell’Avviso “Partenariati
Regionali per l’Innovazione”- luglio 2011);
- “Linee Guida relative al Regolamento Brevetti del
sistema universitario pugliese” (caso unico in Italia
secondo il NETVAL)
10. Le piattaforme tecnologiche della Rete
da gennaio 2013 è possibile consultare, previa iscrizione, il
portale del Progetto ILO - www.ilopuglia.it - nel quale è
contenuto l’intero portafoglio tecnologico del Sistema
Scientifico Regionale. Chiunque sia interessato (organi di
informazione, policy makers, enti di ricerca, istituzioni,
imprese, studiosi, attori del partenariato economico-sociale,imprese, studiosi, attori del partenariato economico-sociale,
semplici cittadini) può accedere e prendere visione del
database (brevetti e spin-off)
da gennaio 2012 è disponibile la piattaforma on-line del
“Forum Imprese Innovative”
http://innovazione.regione.puglia.it/ . La piattaforma virtuale
è stata ideata per fornire una vetrina alle imprese innovative
e condividere uno spazio per il networking. Il Forum è fruibile
anche dagli investitori per favorire il match-making con le I.I.
11. Gli interventi di seconda generazione (in via
di assestamento e perfezionamento)
- Forum delle Imprese Innovative pugliesi (strumento di
rilevazione dei fabbisogni delle imprese e di monitoraggio dei
risultati aziendali; spazio di condivisione, confronto e sinergie
tra start up)tra start up)
- Pitch Session; Investment Forum (sessioni di addestramento
e mentoring per il potenziamento del B.P.)
- Club degli Investitori per la Puglia (strumento che favorisce
l’incontro tra compagini imprenditoriali e soggetti investitori)
12. Le proposte progettuali degli ILO
finanziati n. 12 Progetti di innovazione organizzativa finalizzati alla
messa a regime degli Uffici ILO (2010) e alla creazione delle
“Alleanze per l’Innovazione in Puglia” (2012).
Dal 2012, ampliamento della Rete a:
• CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura);
• INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare);
• IAM (Istituto Agronomico Mediterraneo);
• Distretti Tecnologici; Distretti Produttivi; Reti di Laboratori Pubblici;
Incubatori; Centri di Ricerca misti; Centri di Competenza;
Laboratori Pubblico-Privati; Consulenti in P.I. e T.T. / Mandatari /
Associazioni per l’Innovazione; Associazioni di Categoria; Enti
Territoriali; Agenzie di sviluppo extra-regionali; Enti Camerali;
Ordini professionali; Fondi di Venture Capital; Business Angel;
Banche “produttive”; SGR; Soggetti Advisor
13. I principali risultati qualitativi
• costituzione e consolidamento di una Rete Regionale degli ILO pugliesi,
unica esperienza in Italia di questo genere
• creazione e ampliamento progressivo di un capitale sociale “di fiducia”
tra i Soggetti del Sistema Scientifico Regionaletra i Soggetti del Sistema Scientifico Regionale
• centralità della Rete ILO Puglia tra i Soggetti Intermediari
dell’Innovazione
• creazione e sperimentazione delle “Alleanze per l’Innovazione”,
finalizzate sia a creare un vocabolario comune tra soggetti diversi, sia a
costruire un raccordo efficace tra Ricerca e Industria
• creazione e sviluppo di strumenti tecnologici e di lavoro comuni,
finalizzati alla valorizzazione industriale dei risultati della ricerca pubblica
14. Contributo alla specializzazione
Tecnologico-Produttiva
L’erogazione di servizi reali per le Spin-Off e la Start Cup
Puglia hanno favorito la creazione e il consolidamento di
nuove start-up tecnologiche, principalmente nei settori:
• Cleantech (Energia e ambiente)
• ICT/Social Innovation
• Agro-alimentare
• Bio-medicale
• Servizi per l’Innovazione
15. Contributo al potenziamento delle
competenze tecnico-scientifiche
L’erogazione di servizi reali per i brevetti EPR ha favorito il
consolidamento delle competenze tecnico-scientifiche,
principalmente nei settori:
• Biotech
• Biomedicale
• Cleantech
• Agrofood
• Chimico/Farmaceutico
16. Contributo al rafforzamento
dei cluster regionali
• Monitoraggio e valutazione dei Distretti Tecnologici
pugliesi, nell’ambito delle attività di razionalizzazione e
integrazione della filiera della conoscenza
• Monitoraggio della Rete ILO secondo il metodo IMPACT
SCAN (Prog. Europeo “Scinnopoli”)
17. Contributo al miglioramento dell’intermediazione
tra domanda e offerta di innovazione
• l’erogazione di servizi reali finalizzati al licensing dei brevetti EPR
• i numerosi Tavoli, organizzati nell’ambito delle “Alleanze per
l’Innovazione”, finalizzati al raccordo Ricerca-Industria
• la sinergia costante con il progetto Bridg€conomies
• la consultazione on-line del portale del Progetto ILO -
www.ilopuglia.it - nel quale è contenuto il portafoglio tecnologico
del Sistema Scientifico Regionale
• la valorizzazione delle attività di Monitoraggio delle Reti di
Laboratori Pubblici, che ha consentito di sperimentare azioni di
complementarietà degli interventi
18. Contributo allo sviluppo del capitale umano
• i Seminari di sensibilizzazione del Prog. ILO hanno avvicinato e orientato
centinaia di addetti ai lavori sui temi della valorizzazione economica dei risultati
della ricerca
• la Business Competition “Start Cup Puglia” ha favorito la diffusione della cultura
d’impresa e accompagnato decine di aspiranti compagini imprenditoriali alla
redazione di un business planredazione di un business plan
• le opportunità di confronto tra Spin-Off e Soggetti Investitori attraverso le
attività di mentoring, Investment Forum e pitch session
• il confronto e gli scambi avvenuti tra le compagini imprenditoriali delle Spin-Off
nell’ambito del Forum delle Imprese Innovative ha accresciuto la sensibilità
verso le attività di “focalizzazione del business”
• le attività di affiancamento consulenziale, Staff Exchange e partecipazioni a
Fiere e/o Eventi internazionali riguardanti il TT o la PI, svolte dal personale degli
ILO pugliesi, ha potenziato il capitale umano operante nella “terza area” del
Sistema Scientifico
19. Contributo all’apertura internazionale del SIR
• il position paper regionale che l’ARTI, su incarico della
Regione Puglia, ha coordinato in merito alla
consultazione riguardante il Libro Verde sulla Ricerca e
Innovazione, promosso dall’U.E. (maggio 2011)
• Il confronto tra Rete ILO e Sportello SPRINT che ha
riguardato i possibili ambiti di coinvolgimento dell’offerta
tecnologica del Sistema Scientifico Regionale nel
programma regionale di internazionalizzazione
20. Contributo alla divulgazione dell’Innovazione
• la realizzazione del Festival dell’Innovazione (edizioni 2008, 2010 e
2013)
• gli eventi di promozione verso il sistema socioeconomico regionale
• I seminari di sensibilizzazione della ricerca pubblica verso le
opportunità del mercato
• gli incontri organizzati nell’ambito dell’attività “A Scuola di Ricerca
& Innovazione”
• l’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione (Bari,
Novembre 2012)
21. Stima dell’impatto sul territorio
nel medio-lungo periodo
• Consolidamento, entro il 2015, della posizione relativa alla presenza di imprese
innovatrici (quantificata dall’Istat nel 21,1% al 2010) sul territorio regionale
• Per il presente ciclo di programmazione 2007-2013, la filiera degli interventi
regionali favorirà l’avvio di più di 100 start up tecnologiche.
• Attraverso il potenziamento della predetta filiera di interventi, integrata con
altri strumenti legati alla finanza privata per l’innovazione, nel prossimo ciclo di
programmazione 2014-2020 si favorirà l’avvio di 300 nuove imprese innovative
• Nascita di almeno un paio di nuovi comparti produttivi caratterizzati da una
forte ibridazione tecnologica intersettoriale e il conseguente innalzamento del
livello tecnologico di circa 2.000 fornitori dell’indotto locale
• Crescita dell’occupazione e del prodotto interno lordo regionale e conseguente
beneficio per le entrate fiscali e per il sistema dell’indotto locale che genera i
classici processi di “moltiplicatore”.
22. Gli impatti sociali ed ambientali
• impatto sociale: crescita della capacità dei ricercatori e
degli addetti alle attività di R&S in genere ad utilizzare e
collegare gli strumenti regionali dedicati alla creazione e
consolidamento dell’imprenditoria innovativa
• impatto ambientale: il 20% delle imprese innovative, che
si sono sviluppate grazie alla filiera degli interventi
regionali finalizzati alla creazione e al consolidamento
delle imprese innovative, opera nell’ambito della Green
Economy
23. Gli impatti sulle competenze
tecnico-scientifiche
• crescita significativa della fertilizzazione incrociata tra Spin-
Off e start-up operanti in diversi settori (ICT, Beni Culturali,
Servizi per l’Innovazione, Cleantech, Social Innovation)
• aumento conseguente dell’interdisciplinarietà (o
multidisciplinarietà) al momento della costituzione delle
nuove start-up gemmate nell’ambito della ricerca pubblica
• incremento costante della brevettazione a titolarità EPR, in
particolare nelle classi tecnologiche Biotech, Biomedicale,
Cleantech, Agrofood, Chimico/Farmaceutico, Nanotech e
Nuovi Materiali
24. Una vision di Puglia 2020
• l’internazionalizzazione dei risultati della ricerca e relativo inserimento
nelle supply chain “lunghe”
• il collegamento tra le attività di R&I e lo sviluppo del capitale umano
• match-making tra fabbisogni innovativi delle imprese e soluzioni
tecnologiche offerte dagli EPR
• coerenza tra innovazioni introdotte nelle imprese e nuovo mix
professionale richiesto
• attivazione di “reti di piccole e micro-imprese” per sfruttare la massa
critica nell’interazione con gli EPR, i centri di ricerca e gli intermediari
dell’innovazione
25. Una pubblicazione sul Progetto ILO
“Un’esperienza pilota in Italia: la Rete ILO Puglia” -
Aprile 2012 – di:
ADRIANA AGRIMI,
PAOLO D’ADDABBO ePAOLO D’ADDABBO e
STEFANO MARASTONI
in “La sfida del trasferimento tecnologico: le Università
italiane si raccontano”, a cura di MATTIA BIANCHI E
ANDREA PICCALUGA – Ed. Springer Italia – serie
“Springer for Innovation”.
Codice ISBN: 9788847019768
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
www.arti.puglia.it
s.marastoni@arti.puglia.it
Tel. 080/4670.211

More Related Content

What's hot

Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Giuseppe (Pino) Rossi
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliApulian ICT Living Labs
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseFormezPA - Capacity SUD
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...laboratoridalbasso
 
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)La Scuola Open Source
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino Apulian ICT Living Labs
 
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...TechnologyBIZ
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiSardegna Ricerche
 
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs - Open days 2013
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs  - Open days 2013Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs  - Open days 2013
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs - Open days 2013Apulian ICT Living Labs
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014Friuli Innovazione
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®
Cowoshare 2 by Rete Cowo®Cowoshare 2 by Rete Cowo®
Cowoshare 2 by Rete Cowo®Coworking Cowo®
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda ConsultingDavide Caocci
 
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICTSmau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICTSMAU
 

What's hot (18)

Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...Introduzione a Horizon 2020  - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
Introduzione a Horizon 2020 - Programma quadro europeo per la ricerca e inno...
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
25.05 | Grant Hacking StartCup Puglia 2017 | Presentazione Bando (ARTI)
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
 
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...
TBIZ 2011 - Campania Innovazione. Il business che nasce dal valore della prop...
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs - Open days 2013
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs  - Open days 2013Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs  - Open days 2013
Marco Di Ciano: Apulian ICT Living Labs - Open days 2013
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
 
Finlogic
FinlogicFinlogic
Finlogic
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®
Cowoshare 2 by Rete Cowo®Cowoshare 2 by Rete Cowo®
Cowoshare 2 by Rete Cowo®
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
 
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICTSmau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
 

Similar to Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013

Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesDemis Lorenzi
 
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorio
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorioUn visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorio
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorioQuotidiano Piemontese
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISMAU
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finalegcampanella57
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadutedatitrentinoit
 
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...AREA Science Park
 
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolteBasilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolteGiuseppe Gps D'Andrea
 
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013Friuli Innovazione
 
Frascari _ Expo 2015
Frascari  _ Expo 2015Frascari  _ Expo 2015
Frascari _ Expo 2015GoWireless
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...laboratoridalbasso
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...CentroMalattieRareFVG
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09andreacappelletto
 
Edil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edileEdil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edileedil-learning
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
Presentazione 10 aprile 2014  - generalePresentazione 10 aprile 2014  - generale
Presentazione 10 aprile 2014 - generaleRegionedelVeneto
 
Presentazione 10 aprile 2014 generale
Presentazione 10 aprile 2014  generalePresentazione 10 aprile 2014  generale
Presentazione 10 aprile 2014 generaleRegionedelVeneto
 

Similar to Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013 (20)

Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano MallamaciPresentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorio
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorioUn visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorio
Un visione dell'UE per lo sviluppo della ricerca e del territorio
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
 
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...
L’informazione brevettuale e l’attenzione alla PI nel trasferimento tecnologi...
 
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolteBasilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
Basilicata Innovazione_Consuntivo delle attività svolte
 
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
 
Frascari _ Expo 2015
Frascari  _ Expo 2015Frascari  _ Expo 2015
Frascari _ Expo 2015
 
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
Ld b 145 geni mutanti_2014-12-12 de leo- innovazione in puglia e trasferiment...
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
 
Edil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edileEdil learning - social learning per il settore edile
Edil learning - social learning per il settore edile
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014
 
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
Presentazione 10 aprile 2014  - generalePresentazione 10 aprile 2014  - generale
Presentazione 10 aprile 2014 - generale
 
Presentazione 10 aprile 2014 generale
Presentazione 10 aprile 2014  generalePresentazione 10 aprile 2014  generale
Presentazione 10 aprile 2014 generale
 

More from ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation

More from ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation (20)

ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
ARTI Brochure
 
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalistiStart Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
 
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIMDESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
 
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMIGIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
 
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and GuidelinesAlterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
 
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic AreaAlterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
 
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
 
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
 
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
 

Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013

  • 1. Festival dell’Innovazione 2013 Workshop finale La Rete ILO Puglia tra risultati conseguiti e le prospettive di Puglia 2020le prospettive di Puglia 2020 Stefano Marastoni – Resp. Prog. ILO2 Copyright © 2013 – ARTI Puglia - Tutti i diritti riservati Bari, Università di Bari “A. Moro”, Palazzo Ateneo, Aula MagnaBari, Università di Bari “A. Moro”, Palazzo Ateneo, Aula Magna 24 maggio 201324 maggio 2013
  • 2. 1. Le fasi dell’Intervento • DGR n 499 del 24.07.07 - Intervento co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Puglia 2000-2006, Misura 3.13. “Rete regionale degli Industrial Liaison Office – Progetto ILO Puglia” 24 luglio 2007 – 31 dicembre 2008 Risorse stanziate e interamente spese: € 3 mlnRisorse stanziate e interamente spese: € 3 mln • Azione 1.2.3 del PPA Asse I, PO FESR 2007-2013 “Rete regionale per il Trasferimento di Conoscenza” “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca – Progetto ILO2” - Fase 1: 15 aprile 2009 – 31 dicembre 2011 - Fase 2: 19 aprile 2011 – 31 dicembre 2013 Risorse impegnate: € 6 mln
  • 3. 2. Gli Attori dell’Intervento • Regione Puglia, committente (2007; 2009; 2011) • ARTI, capofila (2007; 2009; 2011) • Uni.Ba, partner (2007; 2009; 2011) • Uni.Sal, partner (2007; 2009; 2011) • Pol.Ba, partner (2007; 2009; 2011) • Uni.Fg, partner (2007; 2009; 2011) • LUM, partner (2007; 2009; 2011) • CNR regionale, partner (2009; 2011) • ENEA sede di Brindisi, partner (2009; 2011) • Le “Alleanze per l’Innovazione in Puglia”, partenariati (2011)
  • 4. 3. Gli obiettivi principali • valorizzare i risultati della ricerca pubblica (strutture stabili, competenze, strumenti di lavoro. Dal 2007) • organizzare le attività di TT su scala regionale attraverso la Rete degli ILO pugliesi (start up: 2007;la Rete degli ILO pugliesi (start up: 2007; consolidamento: 2009; professionalizzazione: 2011) • rendere più efficace il raccordo Ricerca-Impresa in Puglia (dal 2009) • rafforzare la filiera regionale della conoscenza e dell’innovazione (dal 2011)
  • 5. 4. Da dove siamo partiti • n. 4 UTT (Uni.Ba, Uni.Sal, Poli.Ba e Uni.Fg) in fase embrionale (Progetto NILO – MIUR, 2006-2007) • portafoglio brevetti scarno (2007) • numero molto limitato di Spin-Off (n. 7 attive nel 2005)• numero molto limitato di Spin-Off (n. 7 attive nel 2005) • avvio dei DT pugliesi (2005-2008) e dei Centri di Competenza interuniversitari non collegato agli ILO • scarsa attenzione alle attività di valorizzazione
  • 6. 5. …dopo sei anni di intervento • maggiore propensione e attitudine alla valorizzazione dei risultati della ricerca da parte degli EPR • maggiore consapevolezza della necessità di strutturare una filiera della conoscenza più efficace da parte di tutti gli Attori del SIR • più intensa capacità di strutturare nuovi progetti imprenditoriali in• più intensa capacità di strutturare nuovi progetti imprenditoriali in ambiti innovativi da parte dei ricercatori e dei giovani “hard-skills” • più efficace capacità di comunicare le attività di ricerca industriale e di innovazione tecnologica da parte del personale docente e di ricerca • maggiore conoscenza delle attività, delle condizioni, dei processi e delle procedure relativi alla brevettazione delle invenzioni da parte del personale docente e di ricerca
  • 7. 6. La cultura della valorizzazione in ambito R&I • n. 2.800 utenti ai seminari di sensibilizzazione sul TT in n. 92 incontri complessivi (dal 2007) • n. 3.500 utenti agli eventi di promozione verso il sistema socio-economico regionale in n. 55 incontri complessivi (dalsocio-economico regionale in n. 55 incontri complessivi (dal 2007) • n. 7.400 visitatori al Festival dell’Innovazione (2008 e 2010) • n. 1.500 utenti studenti “A Scuola di Ricerca & Innovazione” (dal 2011) in n. 30 incontri complessivi
  • 8. 7. Valorizzazione e Spin-Off • creazione n. 27 Spin-Off da ricerca pubblica costituende (Avvisi voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012) • consolidamento n. 39 Spin-Off da ricerca pubblica già• consolidamento n. 39 Spin-Off da ricerca pubblica già attive (Avvisi voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012) • valorizzazione n. 235 Start-up innovative potenziali (Start Cup Puglia: 2008; 2009; 2010; 2011; 2012)
  • 9. 8. Valorizzazione e Brevetti sostegno ai portafogli tecnologici degli EPR (Avvisi voucher servizi reali: 2008; 2010; 2012) con n. 168 domande di valorizzazione finanziate, di cui: - n. 106 estensioni internazionali;- n. 106 estensioni internazionali; - n. 37 servizi di licensing; - n. 3 procedure di nazionalizzazione; - n. 22 altri servizi.
  • 10. 9. Strumenti di lavoro comuni implementazione di n. 10 strumenti comuni alla Rete ILO per la negoziazione degli accordi di TT con l’industria finalizzati alla valorizzazione dei risultati della ricerca, fra cui: - “Linee Guida per la disciplina dei risultati di attività di- “Linee Guida per la disciplina dei risultati di attività di ricerca finanziata, proteggibili mediante privativa industriale” (in occasione dell’Avviso “Partenariati Regionali per l’Innovazione”- luglio 2011); - “Linee Guida relative al Regolamento Brevetti del sistema universitario pugliese” (caso unico in Italia secondo il NETVAL)
  • 11. 10. Le piattaforme tecnologiche della Rete da gennaio 2013 è possibile consultare, previa iscrizione, il portale del Progetto ILO - www.ilopuglia.it - nel quale è contenuto l’intero portafoglio tecnologico del Sistema Scientifico Regionale. Chiunque sia interessato (organi di informazione, policy makers, enti di ricerca, istituzioni, imprese, studiosi, attori del partenariato economico-sociale,imprese, studiosi, attori del partenariato economico-sociale, semplici cittadini) può accedere e prendere visione del database (brevetti e spin-off) da gennaio 2012 è disponibile la piattaforma on-line del “Forum Imprese Innovative” http://innovazione.regione.puglia.it/ . La piattaforma virtuale è stata ideata per fornire una vetrina alle imprese innovative e condividere uno spazio per il networking. Il Forum è fruibile anche dagli investitori per favorire il match-making con le I.I.
  • 12. 11. Gli interventi di seconda generazione (in via di assestamento e perfezionamento) - Forum delle Imprese Innovative pugliesi (strumento di rilevazione dei fabbisogni delle imprese e di monitoraggio dei risultati aziendali; spazio di condivisione, confronto e sinergie tra start up)tra start up) - Pitch Session; Investment Forum (sessioni di addestramento e mentoring per il potenziamento del B.P.) - Club degli Investitori per la Puglia (strumento che favorisce l’incontro tra compagini imprenditoriali e soggetti investitori)
  • 13. 12. Le proposte progettuali degli ILO finanziati n. 12 Progetti di innovazione organizzativa finalizzati alla messa a regime degli Uffici ILO (2010) e alla creazione delle “Alleanze per l’Innovazione in Puglia” (2012). Dal 2012, ampliamento della Rete a: • CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura); • INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare); • IAM (Istituto Agronomico Mediterraneo); • Distretti Tecnologici; Distretti Produttivi; Reti di Laboratori Pubblici; Incubatori; Centri di Ricerca misti; Centri di Competenza; Laboratori Pubblico-Privati; Consulenti in P.I. e T.T. / Mandatari / Associazioni per l’Innovazione; Associazioni di Categoria; Enti Territoriali; Agenzie di sviluppo extra-regionali; Enti Camerali; Ordini professionali; Fondi di Venture Capital; Business Angel; Banche “produttive”; SGR; Soggetti Advisor
  • 14. 13. I principali risultati qualitativi • costituzione e consolidamento di una Rete Regionale degli ILO pugliesi, unica esperienza in Italia di questo genere • creazione e ampliamento progressivo di un capitale sociale “di fiducia” tra i Soggetti del Sistema Scientifico Regionaletra i Soggetti del Sistema Scientifico Regionale • centralità della Rete ILO Puglia tra i Soggetti Intermediari dell’Innovazione • creazione e sperimentazione delle “Alleanze per l’Innovazione”, finalizzate sia a creare un vocabolario comune tra soggetti diversi, sia a costruire un raccordo efficace tra Ricerca e Industria • creazione e sviluppo di strumenti tecnologici e di lavoro comuni, finalizzati alla valorizzazione industriale dei risultati della ricerca pubblica
  • 15. 14. Contributo alla specializzazione Tecnologico-Produttiva L’erogazione di servizi reali per le Spin-Off e la Start Cup Puglia hanno favorito la creazione e il consolidamento di nuove start-up tecnologiche, principalmente nei settori: • Cleantech (Energia e ambiente) • ICT/Social Innovation • Agro-alimentare • Bio-medicale • Servizi per l’Innovazione
  • 16. 15. Contributo al potenziamento delle competenze tecnico-scientifiche L’erogazione di servizi reali per i brevetti EPR ha favorito il consolidamento delle competenze tecnico-scientifiche, principalmente nei settori: • Biotech • Biomedicale • Cleantech • Agrofood • Chimico/Farmaceutico
  • 17. 16. Contributo al rafforzamento dei cluster regionali • Monitoraggio e valutazione dei Distretti Tecnologici pugliesi, nell’ambito delle attività di razionalizzazione e integrazione della filiera della conoscenza • Monitoraggio della Rete ILO secondo il metodo IMPACT SCAN (Prog. Europeo “Scinnopoli”)
  • 18. 17. Contributo al miglioramento dell’intermediazione tra domanda e offerta di innovazione • l’erogazione di servizi reali finalizzati al licensing dei brevetti EPR • i numerosi Tavoli, organizzati nell’ambito delle “Alleanze per l’Innovazione”, finalizzati al raccordo Ricerca-Industria • la sinergia costante con il progetto Bridg€conomies • la consultazione on-line del portale del Progetto ILO - www.ilopuglia.it - nel quale è contenuto il portafoglio tecnologico del Sistema Scientifico Regionale • la valorizzazione delle attività di Monitoraggio delle Reti di Laboratori Pubblici, che ha consentito di sperimentare azioni di complementarietà degli interventi
  • 19. 18. Contributo allo sviluppo del capitale umano • i Seminari di sensibilizzazione del Prog. ILO hanno avvicinato e orientato centinaia di addetti ai lavori sui temi della valorizzazione economica dei risultati della ricerca • la Business Competition “Start Cup Puglia” ha favorito la diffusione della cultura d’impresa e accompagnato decine di aspiranti compagini imprenditoriali alla redazione di un business planredazione di un business plan • le opportunità di confronto tra Spin-Off e Soggetti Investitori attraverso le attività di mentoring, Investment Forum e pitch session • il confronto e gli scambi avvenuti tra le compagini imprenditoriali delle Spin-Off nell’ambito del Forum delle Imprese Innovative ha accresciuto la sensibilità verso le attività di “focalizzazione del business” • le attività di affiancamento consulenziale, Staff Exchange e partecipazioni a Fiere e/o Eventi internazionali riguardanti il TT o la PI, svolte dal personale degli ILO pugliesi, ha potenziato il capitale umano operante nella “terza area” del Sistema Scientifico
  • 20. 19. Contributo all’apertura internazionale del SIR • il position paper regionale che l’ARTI, su incarico della Regione Puglia, ha coordinato in merito alla consultazione riguardante il Libro Verde sulla Ricerca e Innovazione, promosso dall’U.E. (maggio 2011) • Il confronto tra Rete ILO e Sportello SPRINT che ha riguardato i possibili ambiti di coinvolgimento dell’offerta tecnologica del Sistema Scientifico Regionale nel programma regionale di internazionalizzazione
  • 21. 20. Contributo alla divulgazione dell’Innovazione • la realizzazione del Festival dell’Innovazione (edizioni 2008, 2010 e 2013) • gli eventi di promozione verso il sistema socioeconomico regionale • I seminari di sensibilizzazione della ricerca pubblica verso le opportunità del mercato • gli incontri organizzati nell’ambito dell’attività “A Scuola di Ricerca & Innovazione” • l’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione (Bari, Novembre 2012)
  • 22. 21. Stima dell’impatto sul territorio nel medio-lungo periodo • Consolidamento, entro il 2015, della posizione relativa alla presenza di imprese innovatrici (quantificata dall’Istat nel 21,1% al 2010) sul territorio regionale • Per il presente ciclo di programmazione 2007-2013, la filiera degli interventi regionali favorirà l’avvio di più di 100 start up tecnologiche. • Attraverso il potenziamento della predetta filiera di interventi, integrata con altri strumenti legati alla finanza privata per l’innovazione, nel prossimo ciclo di programmazione 2014-2020 si favorirà l’avvio di 300 nuove imprese innovative • Nascita di almeno un paio di nuovi comparti produttivi caratterizzati da una forte ibridazione tecnologica intersettoriale e il conseguente innalzamento del livello tecnologico di circa 2.000 fornitori dell’indotto locale • Crescita dell’occupazione e del prodotto interno lordo regionale e conseguente beneficio per le entrate fiscali e per il sistema dell’indotto locale che genera i classici processi di “moltiplicatore”.
  • 23. 22. Gli impatti sociali ed ambientali • impatto sociale: crescita della capacità dei ricercatori e degli addetti alle attività di R&S in genere ad utilizzare e collegare gli strumenti regionali dedicati alla creazione e consolidamento dell’imprenditoria innovativa • impatto ambientale: il 20% delle imprese innovative, che si sono sviluppate grazie alla filiera degli interventi regionali finalizzati alla creazione e al consolidamento delle imprese innovative, opera nell’ambito della Green Economy
  • 24. 23. Gli impatti sulle competenze tecnico-scientifiche • crescita significativa della fertilizzazione incrociata tra Spin- Off e start-up operanti in diversi settori (ICT, Beni Culturali, Servizi per l’Innovazione, Cleantech, Social Innovation) • aumento conseguente dell’interdisciplinarietà (o multidisciplinarietà) al momento della costituzione delle nuove start-up gemmate nell’ambito della ricerca pubblica • incremento costante della brevettazione a titolarità EPR, in particolare nelle classi tecnologiche Biotech, Biomedicale, Cleantech, Agrofood, Chimico/Farmaceutico, Nanotech e Nuovi Materiali
  • 25. 24. Una vision di Puglia 2020 • l’internazionalizzazione dei risultati della ricerca e relativo inserimento nelle supply chain “lunghe” • il collegamento tra le attività di R&I e lo sviluppo del capitale umano • match-making tra fabbisogni innovativi delle imprese e soluzioni tecnologiche offerte dagli EPR • coerenza tra innovazioni introdotte nelle imprese e nuovo mix professionale richiesto • attivazione di “reti di piccole e micro-imprese” per sfruttare la massa critica nell’interazione con gli EPR, i centri di ricerca e gli intermediari dell’innovazione
  • 26. 25. Una pubblicazione sul Progetto ILO “Un’esperienza pilota in Italia: la Rete ILO Puglia” - Aprile 2012 – di: ADRIANA AGRIMI, PAOLO D’ADDABBO ePAOLO D’ADDABBO e STEFANO MARASTONI in “La sfida del trasferimento tecnologico: le Università italiane si raccontano”, a cura di MATTIA BIANCHI E ANDREA PICCALUGA – Ed. Springer Italia – serie “Springer for Innovation”. Codice ISBN: 9788847019768