SlideShare a Scribd company logo
Mario Sala
Per portare davvero la cultura
del cliente nella tua impresa
Valentina Romagnoni
LA TRIMESTRALE
DEL CLIENTE
sommario
	7	 Gli autori
	9	 1.	Introduzione
	15	 2.	 I dati, la piramide della customer experience
			 e il customer journey
	16		 2.1	 I dati e la piramide della customer experience
	19		 2.2	 I dati e il customer journey
	23	 3.	 Customer Dashboard
	24		 3.1	 Che cosa è?
	27		 3.2	 Come si costruisce e come si evolve
	30		 3.3	 Un esempio concreto
	34		 3.4	 Quali vantaggi offre?
	37	 4.	 Caratteristiche del format del meeting
			 La Trimestrale del cliente
	41	 5.	 Il seminario Per data... ad astra
	 45	 6.	Glossario
	 51	 FAQ
7 | La Trimestrale del Cliente
Mario Sala
mario.sala@praxismanagement.it
Partner di Praxis Management, società di con-
sulenza milanese e editore del magazine on
line www.newsandcustomerexperience.it.
Da oltre vent’anni anni è impegnato nel re-
tail dei migliori brand del lifestyle nei settori
della moda, del food e del design. L’atten-
zione crescente per i temi relativi al Cliente
ha generato in lui un interesse approfondi-
to sulla customer experience e sulla cultura
aziendale che la sostiene, portandolo a svi-
luppare importanti relazioni internazionali.
“Si cresce (solo) per entusiasmo dei clien-
ti” (e quindi per l’entusiasmo di chi lavora
con noi che come un’onda li raggiunge) è
l’invito – ora diventato anche un format –
a studiare il fenomeno dell’entusiasmo e a
come si fa per suscitarlo. Ideatore di filma-
ti, di “trovate” per accendere l’entusiasmo
per il cliente, autore di articoli, monografie
e, come li chiama lui “libretti di battaglia“,
si cimenta anche in short stories. Ha un’am-
mirazione ed un entusiasmo autentico per
GLI AUTORI ogni imprenditore, grande o piccolo che sia,
e per chiunque abbia una concezione intra-
prendente del proprio lavoro, certo come è
che la vita stessa è una impresa che alla fine
non fallisce ma fiorisce. Keynote speaker e
ghostwriter.
Valentina Romagnoni
Classe 1988. Laureata nel 2012 in Economia
Aziendale con specializzazione in Market-
ing Management a pieni voti e con lode
presso l’Università Bocconi di Milano.
Ha maturato un’esperienza pluriennale in
aziende multinazionali nei settori consu-
mer goods, moda e lusso, in Italia e all’es-
tero, rivestendo le posizioni di Global Brand
e Product Manager.
Lavora come Consulente di Marketing in
Italia e in Svizzera, occupandosi di progetti
di customer experience, digital marketing,
innovazioni end-to-end e strategie di go-
to-market. È appassionata di tematiche di
merchandising, Retail 4.0 e customer expe-
rience nell’ambito del settore moda e lusso.
Tra i suoi interessi vi sono i viaggi e il buon
vino (è sommelier AIS).
Desidero ringraziare in modo particolare
Emma Tadei (direttore generale)
e Luca Antonini (direttore retail) del brand
di abbigliamento Rinascimento del gruppo
Teddy, e tutto il loro sorprendente team,
per la “due giorni” di lavoro sull’indice
di conversione “da negozio a cassa”
che ha ispirato l’idea della
TRIMESTRALE DEL CLIENTE.
Mario Sala
La Trimestrale del Cliente
1 . introduzione
10 | La Trimestrale del Cliente
1. INTRODUZIONE
Le “Trimestrali” sono la comunicazione che
le società quotate sono obbligate a fare ren-
dendo pubblici i loro risultati nell’arco tem-
porale dei tre mesi.
Sono, dunque, un evento importantissimo
nella vita di un titolo azionario, tenuto conto
che l’attenzione dei potenziali investitori in-
teressati ad una specifica società si concentra
spesso su di esse.
Nella maggior parte dei casi, il titolo prende
valore se la società in questione produce bi-
lanci i cui indicatori fanno emergere risultati
positivi e, in prospettiva, ancora migliori.
Le Trimestrali sono ovviamente attesissime
dagli investitori e riservano frequentemente
sorprese a causa degli innumerevoli fattori,
esterni ed interni all’azienda quotata, che ne
determinano l’imprevedibilità dell’andamen-
to e, di conseguenza, la volatilità del titolo
stesso.
Anche medie, e a volte piccole, imprese
non quotate in borsa utilizzano un’analisi
dei propri risultati trimestrali non solo per
controllarne l’andamento, ma per l’esigen-
za di continue e necessarie revisioni di bud-
get, specialmente quando previsioni fatte
antecedentemente siano in procinto di non
avversarsi.
Naturalmente il futuro, anche quello prossi-
mo, è difficile da prevedere, e queste conti-
nue e pronte revisioni e correzioni dei propri
programmi che derivano da queste “trime-
strali” (al ribasso o al rialzo che siano) sono
una delle qualità più richieste ai manager.
Questa monografia vuol farvi prendere in
considerazione un autorevolissimo analista
dei bilanci aziendali e dei vostri “bilancini”
trimestrali: il cliente!
Il cliente, infatti, decreta con grande autore-
volezza lo stato di salute di un’impresa: egli
non solo riesce a “spiegare” con oggettività
gli andamenti aziendali trascorsi, ma è an-
che in grado di “fornire” previsioni future,
anche a breve termine. Più precisamente, il
cliente si esprime con i dati di vendita con ri-
ferimento al passato, ma lascia in continua-
zione altri dati e segni che lasciano presagire
il suo comportamento nel futuro, il giudizio
che sta maturando o consolidando sulla vo-
1. introduzione

More Related Content

Similar to preview

Gianluca Trainito - Smart Communication
Gianluca Trainito -  Smart CommunicationGianluca Trainito -  Smart Communication
Gianluca Trainito - Smart Communication
Gianluca Trainito
 
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...Upgrade Corporate
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014salonedimpresaspa
 
Evolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessEvolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessGaia Maria Sutti
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
Paola Corbani
 
Da start up ad azienda milionaria grazie al marketing
Da start up  ad azienda milionaria grazie al marketingDa start up  ad azienda milionaria grazie al marketing
Da start up ad azienda milionaria grazie al marketing
L'Ippogrifo®
 
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progettoBTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
Buy Tourism Online
 
Mystery Call per le vendite
Mystery Call per le venditeMystery Call per le vendite
Mystery Call per le vendite
Maurizio Battelli
 
Curriculum Vitae 2012
Curriculum Vitae 2012Curriculum Vitae 2012
Curriculum Vitae 2012
Umberto Danelli
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
Brogi & Pittalis srl
 
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca StarIntervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
Free Your Talent
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
Gabriella Mazzon
 
Ldb mapperò genovese 01
Ldb mapperò genovese 01Ldb mapperò genovese 01
Ldb mapperò genovese 01
laboratoridalbasso
 
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitaliMichael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Alex Kornfeind
 
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page ItaliaRetribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Michele Ficara Manganelli
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
guest12ce8f
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Free Your Talent
 
Connecting Minds 2019
Connecting Minds 2019Connecting Minds 2019
Connecting Minds 2019
Fondazione Aldini Valeriani
 

Similar to preview (20)

Gianluca Trainito - Smart Communication
Gianluca Trainito -  Smart CommunicationGianluca Trainito -  Smart Communication
Gianluca Trainito - Smart Communication
 
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
 
Evolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_BeesnessEvolvere Mystery Client_Beesness
Evolvere Mystery Client_Beesness
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
 
Da start up ad azienda milionaria grazie al marketing
Da start up  ad azienda milionaria grazie al marketingDa start up  ad azienda milionaria grazie al marketing
Da start up ad azienda milionaria grazie al marketing
 
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progettoBTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
 
Mystery Call per le vendite
Mystery Call per le venditeMystery Call per le vendite
Mystery Call per le vendite
 
Curriculum Vitae 2012
Curriculum Vitae 2012Curriculum Vitae 2012
Curriculum Vitae 2012
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
 
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca StarIntervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
Intervista a Salvatore Nasto - Account Manager Gallina Blanca Star
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
SMarketing nelle aziende B2B: moda o opportunità?
 
Ldb mapperò genovese 01
Ldb mapperò genovese 01Ldb mapperò genovese 01
Ldb mapperò genovese 01
 
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitaliMichael page italia le retribuzioni professioni digitali
Michael page italia le retribuzioni professioni digitali
 
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page ItaliaRetribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
Retribuzioni professioni digitali secondo Michael Page Italia
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
 
Connecting Minds 2019
Connecting Minds 2019Connecting Minds 2019
Connecting Minds 2019
 

preview

  • 1. Mario Sala Per portare davvero la cultura del cliente nella tua impresa Valentina Romagnoni LA TRIMESTRALE DEL CLIENTE
  • 2. sommario 7 Gli autori 9 1. Introduzione 15 2. I dati, la piramide della customer experience e il customer journey 16 2.1 I dati e la piramide della customer experience 19 2.2 I dati e il customer journey 23 3. Customer Dashboard 24 3.1 Che cosa è? 27 3.2 Come si costruisce e come si evolve 30 3.3 Un esempio concreto 34 3.4 Quali vantaggi offre? 37 4. Caratteristiche del format del meeting La Trimestrale del cliente 41 5. Il seminario Per data... ad astra 45 6. Glossario 51 FAQ
  • 3. 7 | La Trimestrale del Cliente Mario Sala mario.sala@praxismanagement.it Partner di Praxis Management, società di con- sulenza milanese e editore del magazine on line www.newsandcustomerexperience.it. Da oltre vent’anni anni è impegnato nel re- tail dei migliori brand del lifestyle nei settori della moda, del food e del design. L’atten- zione crescente per i temi relativi al Cliente ha generato in lui un interesse approfondi- to sulla customer experience e sulla cultura aziendale che la sostiene, portandolo a svi- luppare importanti relazioni internazionali. “Si cresce (solo) per entusiasmo dei clien- ti” (e quindi per l’entusiasmo di chi lavora con noi che come un’onda li raggiunge) è l’invito – ora diventato anche un format – a studiare il fenomeno dell’entusiasmo e a come si fa per suscitarlo. Ideatore di filma- ti, di “trovate” per accendere l’entusiasmo per il cliente, autore di articoli, monografie e, come li chiama lui “libretti di battaglia“, si cimenta anche in short stories. Ha un’am- mirazione ed un entusiasmo autentico per GLI AUTORI ogni imprenditore, grande o piccolo che sia, e per chiunque abbia una concezione intra- prendente del proprio lavoro, certo come è che la vita stessa è una impresa che alla fine non fallisce ma fiorisce. Keynote speaker e ghostwriter. Valentina Romagnoni Classe 1988. Laureata nel 2012 in Economia Aziendale con specializzazione in Market- ing Management a pieni voti e con lode presso l’Università Bocconi di Milano. Ha maturato un’esperienza pluriennale in aziende multinazionali nei settori consu- mer goods, moda e lusso, in Italia e all’es- tero, rivestendo le posizioni di Global Brand e Product Manager. Lavora come Consulente di Marketing in Italia e in Svizzera, occupandosi di progetti di customer experience, digital marketing, innovazioni end-to-end e strategie di go- to-market. È appassionata di tematiche di merchandising, Retail 4.0 e customer expe- rience nell’ambito del settore moda e lusso. Tra i suoi interessi vi sono i viaggi e il buon vino (è sommelier AIS).
  • 4. Desidero ringraziare in modo particolare Emma Tadei (direttore generale) e Luca Antonini (direttore retail) del brand di abbigliamento Rinascimento del gruppo Teddy, e tutto il loro sorprendente team, per la “due giorni” di lavoro sull’indice di conversione “da negozio a cassa” che ha ispirato l’idea della TRIMESTRALE DEL CLIENTE. Mario Sala
  • 5. La Trimestrale del Cliente 1 . introduzione
  • 6. 10 | La Trimestrale del Cliente 1. INTRODUZIONE Le “Trimestrali” sono la comunicazione che le società quotate sono obbligate a fare ren- dendo pubblici i loro risultati nell’arco tem- porale dei tre mesi. Sono, dunque, un evento importantissimo nella vita di un titolo azionario, tenuto conto che l’attenzione dei potenziali investitori in- teressati ad una specifica società si concentra spesso su di esse. Nella maggior parte dei casi, il titolo prende valore se la società in questione produce bi- lanci i cui indicatori fanno emergere risultati positivi e, in prospettiva, ancora migliori. Le Trimestrali sono ovviamente attesissime dagli investitori e riservano frequentemente sorprese a causa degli innumerevoli fattori, esterni ed interni all’azienda quotata, che ne determinano l’imprevedibilità dell’andamen- to e, di conseguenza, la volatilità del titolo stesso. Anche medie, e a volte piccole, imprese non quotate in borsa utilizzano un’analisi dei propri risultati trimestrali non solo per controllarne l’andamento, ma per l’esigen- za di continue e necessarie revisioni di bud- get, specialmente quando previsioni fatte antecedentemente siano in procinto di non avversarsi. Naturalmente il futuro, anche quello prossi- mo, è difficile da prevedere, e queste conti- nue e pronte revisioni e correzioni dei propri programmi che derivano da queste “trime- strali” (al ribasso o al rialzo che siano) sono una delle qualità più richieste ai manager. Questa monografia vuol farvi prendere in considerazione un autorevolissimo analista dei bilanci aziendali e dei vostri “bilancini” trimestrali: il cliente! Il cliente, infatti, decreta con grande autore- volezza lo stato di salute di un’impresa: egli non solo riesce a “spiegare” con oggettività gli andamenti aziendali trascorsi, ma è an- che in grado di “fornire” previsioni future, anche a breve termine. Più precisamente, il cliente si esprime con i dati di vendita con ri- ferimento al passato, ma lascia in continua- zione altri dati e segni che lasciano presagire il suo comportamento nel futuro, il giudizio che sta maturando o consolidando sulla vo- 1. introduzione