SlideShare a Scribd company logo
SCHEMA DI
ASSESSMENT DI UN TERRITORIO
Work
 in
 progress
 -
 Versione
 beta
 permanente
1
Sotto
 la
 Direzione
 Scientifica
 e
 Visionaria
 di
 Michele
 Vianello
martedì 25 marzo 14
Il dibattito sulle Smart Cities si sta sviluppando ormai
da qualche tempo con sempre maggiore forza.
Una tendenza - a nostro parere limitativa - è quella di
creare graduatorie tra le città più o meno smart.
A partire poi dai limiti (o dai punti di forza) evidenziati
dalla classifica, si consiglieranno alle Amministrazioni le
azioni necessarie per sviluppare azioni“smart ”.
È nostra convinzione che l’essere “Smart City”
non sia un obiettivo da raggiungere o una
somma stocastica di innovazioni I.T..
Semmai, una governance cittadina dovrà essere in
grado di gestire costantemente I processi di
innovazione indotti dalla diffusione delle piattaforme
WEB e delle infrastrutture IT.
Poiché la competizione avverrà sempre di più tra
aree urbane, sarà interesse di una governance
cittadina gestire e incentivare i processi
innovativi.
Più che redigere discutibili graduatorie, è nostra
convinzione che le governance cittadine debbano
essere dotate e impossessarsi di strumenti che
consentano di stabilire i punti di forza e di debolezza e
di monitorarli costantemente.
Per sviluppare questa attività è necessario stabilire una
base di partenza.
Per consentire l’analisi di un territorio cittadino sotto il
profilo “smart” proponiamo uno schema di
“assessment”.
Lo schema di assessment ha caratteristiche di
estrema flessibilità, in quanto ogni città può
essere “smart” in un modo diverso dalle altre.
Ciò vale soprattutto in Italia per le caratteristiche e per
la storia delle città del nostro Paese.
Messo in rete per essere arricchito da contributi e da
proposte in crowdsourcing, lo schema è considerato
come un work in progress, e ogni sua versione sarà
considerata come beta permanente.
Il lavoro andrà quindi costantemente modificato,
adattato alle diverse realtà, migliorato. 2
La logica dell’Assessment
martedì 25 marzo 14
L’attività di “assessment” è concepita secondo due
principi.
1. Le precondizioni (Infrastrutturali, culturali,
Istituzionali) per gestire I processi di innovazione;
2. Le politiche “smart”, secondo I parametri
elaborati dal Politecnico di Vienna.
Per precondizioni infrastrutturali, istituzionali e
culturali si intendono quelle che consentono lo
sviluppo delle politiche di gestione dell’innovazione
“smart”. La “base” da cui si parte.
Le politiche smart invece indicano i contenuti
politico/programmatici che una qualsiasi
amministrazione dovrebbe sviluppare per essere
innovativa, indipendentemente dalle potenzialità che le
tecnologie IT consentiranno di sviluppare.
Non ci sono primi o secondi, quindi. Non serve
contare quante hotspot wifi ci sono in cittá, se poi non
c’é l’obiettivo culturale che rende le antenne utili a
qualcosa per la cittá stessa.
Lo “Smart Pass”, sarà quindi il risultato della
interazione tra informazioni e conoscenze già in
possesso sia dell’Amministrazione Comunale che
degli stakeholders territoriali.
Oggi queste informazioni sono separate tra di loro.
Sappiamo che l’acquisizione di questi dati sarà frutto
di una attività di negoziazione.
A questo scopo troverete su questo sito alcuni schemi
sulla negoziazione e sui suoi diversi aspetti e momenti.
Sarà anche questo un lavoro in progress da parte
dell’Amministrazione, non sempre soggetto a
normative chiare.
Adotteremo per sostenere il processo negoziale
tecniche che derivano dalla “gamification”. La
finalità sarà quella di suscitare “energie sociali” e
pratiche improntate alla sussidiarietà.
L’Assessment finale sarà il frutto di un confronto tra
l’Amministrazione e i proponenti.
La percezione che una Amministrazione (una Città) ha
di sé stessa non è sempre quella reale. L’assessment
dovrebbe essere inoltre diffuso sui social network,
presentato e discusso con I city user e con gli
3
La logica dell’Assessment
martedì 25 marzo 14
Il Metodo
4
“Interrompete
 il
 viaggio,
 uscite
 da
 quell’auto-coinvolgimento
 nevrotico,
 venite
 alla
 festa”
 
Cluetrain
 Manifesto
 tesi
 79
 
 
 
martedì 25 marzo 14
Il Metodo
4
“Interrompete
 il
 viaggio,
 uscite
 da
 quell’auto-coinvolgimento
 nevrotico,

More Related Content

Similar to Schema di assessment di un territorio

MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaLoretta Marini
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PAGiovanni Gentili
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Social Media Easy
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...Eugenio Minucci
 
Dal civic hacking al co design
Dal civic hacking al co designDal civic hacking al co design
Dal civic hacking al co designGianluigi Cogo
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 
SMARTYA - un modello per la smart city
SMARTYA - un modello per la smart citySMARTYA - un modello per la smart city
SMARTYA - un modello per la smart cityAlessandro Demontis
 
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?Francesco Piero Paolicelli
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguriaEnrico Alletto
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Flavia Marzano
 
3 template forum pa
3 template forum pa 3 template forum pa
3 template forum pa mattia1234
 
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente"
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente" Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente"
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente" Vianello Michele
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesMarina Penna
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014Giuseppe Luongo
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaPaola Negrin
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"Flavia Marzano
 
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regione
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regionePresentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regione
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regioneatlantideregionelazio
 

Similar to Schema di assessment di un territorio (20)

MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
Dal civic hacking al co design
Dal civic hacking al co designDal civic hacking al co design
Dal civic hacking al co design
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 
Monithon
MonithonMonithon
Monithon
 
SMARTYA - un modello per la smart city
SMARTYA - un modello per la smart citySMARTYA - un modello per la smart city
SMARTYA - un modello per la smart city
 
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
 
3 template forum pa
3 template forum pa 3 template forum pa
3 template forum pa
 
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente"
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente" Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente"
Il nuovo libro: "Costruire una città intelligente"
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart cities
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regione
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regionePresentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regione
Presentazione Fiordaliso smart city exhibiton Bologna regione
 

Recently uploaded

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 

Schema di assessment di un territorio