SlideShare a Scribd company logo
ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013
Roma, 10 giugno 2013Roma, 10 giugno 2013
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
• Lo sviluppo dei nuovi servizi che nell'ambito dell'Agenda Digitale si stanno
predisponendo per l'innovazione della PA, richiede l'adozione di nuovi paradigmi per
garantire allo stesso tempo efficienza, qualità ed economicità di gestione
• Il primo esempio molto significativo è dato dal Cloud Computing che prevede la
possibilità di spostare i sistemi informatici degli EE.LL. dai loro datacenter a grandi
datacenter gestiti a livello regionale o nazionale che ospitano le applicazioni
informatiche dell'Ente su sistemi virtuali condivisi (la famosa “nuvola” o Cloud)
• I vantaggi sono molteplici
– Risparmi economici: in quanto si eliminano i costi di manutenzione e gestione dei
datacenter di ogni Ente Locale che gravano sui loro bilanci
– Conformità alla normativa: in quanto i datacenter degli EE.LL., pur costituendo il
costo di cui al punto precedente, non riescono ad essere adeguati rispetto alle
prescrizioni normative che impongono vincoli molto stringenti in termini garanzia
della continuità di servizio e di sicurezza dei dati e delle applicazioni (cfr. AgID
Cloud e Datacenter, riferimenti normativi nazionali e della UE, Cloud for Europe)
• La soluzione di avvalersi di Datacenter remoti per le proprie applicazioni ha sempre
trovato un atteggiamento molto diffidente da parte della PA, basato sul timore di
“perdere il controllo” delle stesse e dei dati gestiti, unitamente alla disponibilità
I servizi digitali della PAI servizi digitali della PA
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud
Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 1Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 1
E' possibile definire due principali classi di attori che erogano servizi Cloud alla PA:

Public Cloud: imprese che erogano servizi cloud al mercato end user privato e business
che ovviamente possono erogarlo anche a PA clienti

Private Cloud: soggetti pubblici (PA stesse o loro in-house) che erogano servizi cloud
ad altre PA mettendo a fattor comune investimenti e gestione
• E' possibile prevedere una diversa loro focalizzazione sui servizi, per esempio:
• servizi IaaS o PaaS da un Private Cloud per proprie applicazioni custom, molto business
critical sia come esigenze di protezione dei dati che come disponibilità (uptime, disaster
recovery, banda larga)
• servizi PaaS o SaaS da un Public Cloud che offra soluzioni software con costi, per
esempio di licenze, più contenuti per pubblicazione di dati interamente pubblici, non
soggetti per loro natura a problematiche di riservatezza, protezione o di natura
archivistica
• Un esempio di questo tipo sono Open Data, Big Data, applicazioni (SaaS) di Analitics o
Business Intelligence o di software di produttività individuale e/o backup dati personali
(google drive...)
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
Gli esempi illustrati non sono stati scelti a caso:

la PA oggi è caratterizzata da una elevata diffusione di soluzioni custom o anche prodotti di
mercato spesso customizzati per esigenze specifiche. La razionalizzazione infrastrutturale in
questi casi non può che indirizzarsi verso servizi IaaS che un PrivateCloud può erogare senza
difficoltà, essendo caratterizzati da un chiaro rapporto tra Amministrazioni utente e risorse
infrastrutturali messe a disposizione, che possono essere sempre configurati con gli idonei
livelli di indipendenza tra gli utenti con una ottimizzazione degli investimenti infrastrutturali

Il caso dei servizi PaaS, per esempio piattaforme database, ha una complessità legata al
licensing, alla sua granularità ed ai livelli di investimento necessari, problematiche che si
applicano anche al SaaS. Questa complessità orienta maggiormente questo tipo di servizi
verso fornitori privati per modelli di utilizzo distribuiti, tipo “Pay-per-Use”.

Viceversa i PrivateCloud possono gestire soluzioni PaaS o SaaS basate su software
commerciali nell'ambito di gruppi di acquisto della PA (per una razionalizzazione dei
software e relativi costi) o soluzioni basate su software Open Source.

Il modello è molto flessibile: un attore può ricorrere ai servizi di un altro, per esempio un
PrivateCloud può intermediare i servizi di un PublicCloud verso la PA utente, per le classi di
servizio chedovesse reputare non conveniente erogare direttamente. In questo caso
ricadiamo nei modelli di “Service Brokering” e di cloud “ibrido”.
L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud
Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 2Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 2
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
Le imprese ICT che si focalizzano sui servizi applicativi possono trarre molti vantaggi dal
modello Cloud :

la diminuzione dei costi di investimento infrastrutturale può liberare più risorse della PA per
lo sviluppo dei servizi ICT che sono ciò di cui ha maggior bisogno per l'ADI

Nello stesso tempo l'impresa può concentrare la propria offerta sui servizi a maggior valore
aggiunto senza doverla “appesantire” con la rivendita di hardware con bassi margini

La portabilità delle soluzioni su altri Centri servizi cloud permette di ampliare il proprio
mercato: maggiore raggiungibilità di altre PA clienti sul territorio nazionale

La creazione di un Application Store da parte del gestore Cloud rappresenta una “vetrina”
delle soluzioni che sono attive sul sistema e che le PA possono conoscere come usabili

Il fatto che InnovaPuglia, nel ruolo di PrivateCloud, renda disponibile servizi PaaS basati su
software Open Source e che nello stesso tempo renda disponibili soluzioni applicative Open
Source come il protocollo informatico e la gestione documentale, aiuta le imprese ICT
regionali di indirizzarsi verso la fornitura di servizi ICT a sempre più alto valore aggiunto, non
gravato nemmeno dalla rivendita di licenze middleware,
L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud
I servizi applicativiI servizi applicativi
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
La Regione Puglia ha da tempo avviato un'azione sinergica tra tutti i diversi livelli
dell'innovazione della PA locale per renderla facilmente disponibile e fruibile
• Investimenti infrastrutturali su tutto il territorio regionale come la Banda Ultra Larga
• Creazione e gestione della rete RUPAR/SPC, da tempo operativa come ambito sicuro ed a
norma per la cooperazione tra PA e per la disponibilità di applicazioni informatiche sicure per
i processi di back-office delle PA stesse
• Sostegno alla informatizzazione degli Enti locali con l'azione 1.5.2 del PAC 2007-2013 per la
dematerializzazione dei documenti e dei procedimenti, inclusiva del supporto on-site
all'innovazione dei processi organizzativi e della disponibilità di importanti software come il
protocollo informatico e al gestione documentale resi disponibili in modalità Open Source
agli EE.LL. ed alle imprese fornitrici
• Predisposizione di un Servizio Cloud regionale, basato su un Datacenter ad altre prestazioni,
interamente duplicato per la garanzia di continuità di servizio e che sarà a breve espanso con
un sito remoto di Disaster Recovery e dotato di servizi di conservazione a norma
• Valorizzazione dei servizi erogati dal Datacenter regionale: SIT, Procedimenti Dematerializzati,
Gestione identità, E-procurement, Fatturazione e Pagamenti elettronici etc..
L'iniziativa della Regione PugliaL'iniziativa della Regione Puglia
I diversi livelliI diversi livelli
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016

Va ricordato che le iniziative BUL della Regione Puglia prevedono, tra l'altro, anche di dotare
di fibra ottica le principali Aree Industriali del territorio regionale

Questo consentirà alle imprese di diversi comparti industriali di accedere a servizi ICT
evoluti, come i servizi in Cloud, sfruttando la velocità della rete poiché, come già detto, la
BUL è una condizione imprescindibile per l'accesso a servizi Cloud

Questo si configura come Cloud privato verso le imprese, principalmente applicazioni SaaS,
come l'utilizzo di pacchetti di office o specializzati o di intere applicazioni complesse
(Contabilità, ERP etc.), senza la necessità di dover disporre di un'installazione ICT interna

In questa logica rivestono ulteriore interesse servizi Cloud di supercalcolo per la ricerca
industriale, dove l'uso del servizio è molto più conveniente dell'investimento in sistemi e
Know-how di gestione e potranno esserci sinergie tra le imprese ed i Centri di Ricerca

La pervasività dell'intervento BUL apre anche la possibilità di servizi alla popolazione

Un esempio di questo tipo sono i servizi di tele-assistenza domiciliare che possono
raggiungere efficacemente gli assistiti per collegandoli a centri servizi per applicazioni di
controllo remoto di dispositivi medici e di supporto diretto mediante semplici applicazioni di
videocomunicazione integrate moderni dispositivi come le smart-TV
L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud
I servizi per le imprese ed i privatiI servizi per le imprese ed i privati
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
• La Regione Puglia, nel definire i requisiti dei suoi progetti per la Banda Ultra Larga ha
previsto che le Pubbliche Amministrazioni fossero collegate direttamente in fibra ottica
• Questo tipo di collegamento rende possibili velocità delle comunicazioni in rete a
nettamente superiori di quelle che saranno in generale rese disponibili alla popolazione
• Si passa da una velocità di 30Mbps disponibili per tutta la popolazione ad una velocità
delle linee della PA che può essere pari a 1Gbps (1 miliardo di bit al secondo) quindi 30-
40 volte superiore
• Questo livello di infrastruttura riguarda in primo luogo le le sedi della sanità (Ospedali,
ambulatori etc....) che in modalità anticipata rispetto a tutte le amministrazioni sono in
corso di collegamento sulla rete a larga banda regionale per l'accesso ai servizi cloud
del datacenter regionale
• Tra le prime esperienze di concentrazione sul Cloud regionale di applicazioni della
sanità si menzionano alcune applicazioni come il CUP del IRCCS De Bellis già
consolidato ed importanti operazioni di razionalizzazione come la concentrazione del
Sistema informativo Edotto che porterà alla chiusura di 6 CED periferici presso le ASL.
Quale Banda Ultra Larga per laQuale Banda Ultra Larga per la
PA ?PA ?
Previsione progettualePrevisione progettuale
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
• Realizzata negli anni scorsi nell'ambito dell'APQ-SdI ed in corso di attivazione nel 2015
• Estesa da Foggia a Casarano, più di 1000Km. in fibra ottica: si prevede di collegare un primo
nucleo delle principali strutture della sanità regionale a 1Gbps (cirac 60 ad oggi), estensione
possibile ad altre strutture
• Già attivati in via prototipale i collegamenti a 1Gbps tra InnovaPuglia, Policlinico e ASL/BA
• Fondamentale per l'accesso da remoto alle immagini radiologiche (dimensione 100-
1000Mbytes) dalle strutture di cura con tempi di risposta minimi (progetto RIS-PACS in gara)
L'esperienza già in attoL'esperienza già in atto
La rete Larga Banda regionale per la sanitàLa rete Larga Banda regionale per la sanità
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
• Il nuovo ecosistema dei servizi informatici della PA si basa su:
– La Banda Ultra Larga per collegamenti veloci che consentano di operare sulle
applicazioni informatiche remote come se fossero installate localmente
– La rete RUPAR/SPC per la garanzia della sicurezza delle attività e dei dati in
conformità al dettato legislativo del CAD (Dlgs. n. 85/2005 e s.m.i., capo VIII – SPC)
– I Datacenter di Cloud Computing per la massima qualità dei servizi e conformità
alla normativa in termini di Business Continuity e Disaster Recovery, nonché
disponibilità di servizi avanzati come la conservazione a norma degli archivi
digitali (dematerializzati) della PA, che costituisce anch'essa obbligo normativo
• L'accesso ad una mammografia digitale (120Mbytes) richiede 1 minuto !!. su una linea
16 Mbps e 1 secondo su una linea 1 Gbps, esattamente come in rete locale
• L'accesso al RIS-PACS regionale da parte degli Operatori presso le strutture sanitarie è
molto più efficiente, la duplicazione dei percorsi garantisce sempre la disponibilità
Il nuovo ecosistema per la PALIl nuovo ecosistema per la PAL
Banda Larga + RUPAR/SPC + CloudBanda Larga + RUPAR/SPC + Cloud
Collegamento fisico in fibra ottica
Collegamento logico RUPAR/SPC
Datacenter CloudOperatore sanitario
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
Vista sinottica dei tre livelliVista sinottica dei tre livelli
sovrappostisovrapposti
Banda Larga, RUPAR/SPC, Datacenter/CloudBanda Larga, RUPAR/SPC, Datacenter/Cloud
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government) è un progetto di ricerca
a valere sul PON R&C, ASSE II ed e’ una collaborazione tra 12 enti tra pubblici e privati
per rendere disponibile una piattaforma cloud open source dotata di servizi spefici
per facilitare le attività della PA.
• Il progetto ha implemento lo stack cloud open IaaS, PaaS e SaaS e sperimentato servizi
applicativi pilota nei settori, l’e-Government, l’e-Health e l’e-Seismic (valutazione
assistita del rischio sismico a scala territoriale), realizzati secondo quanto concordato
con le Pubbliche Amministrazioni di riferimento della Regione Puglia, Sicilia e
Campania.
• Nell’ambito delle attività della sperimentazione e-health, con il supporto dell’ utente
sperimentatore (ARES e Servizio Sistemi Informativi e Flussi Informativi della Regione
Puglia) la BDA (Banca Dati Assistito) è stata consolidata e implementata nella
piattaforma PRISMA anche ai fini dell’individuazione di nuove modalità di aggregazione
e elaborazione dei dati sanitari mediante l’impiego di strumenti di “Business
Intelligence as a Service” (Wellness BIcloud), per la valutazione dell’assistenza sanitaria
(processo di diagnosi, incidenza della prevenzione) e per il monitoraggio dei fabbisogni
di salute (evoluzione epidemiologica, analisi di comorbilità)
• Il progetto vede la partecipazione anche del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari e
della sezione INFN di Bari e del Centro di Supercalcolo ReCaS di Bari
La ricerca e le sperimentazioniLa ricerca e le sperimentazioni
Il progetto PRISMAIl progetto PRISMA
Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia
Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
Il servizio di Business Intelligence, Wellness Bicloud, viene fornito come “Software as a
Service” (SaaS) alla PAL di riferimento (ARES Puglia - Agenzia Regionale Sanitaria della
Puglia), implementato su piattaforma cloud open di tipo IaaS e PaaS Prisma (testbed
installato presso la server farm di InnovaPuglia).
PRISMAPRISMA
Banda Larga + RUPAR/SPC + CloudBanda Larga + RUPAR/SPC + Cloud
PRISMA Intelligent Platform
PRISMA portal interface
IaaS
Infrastructure
PaaS
Complex Service erogation
API
API
Sanità Servizi al
Cittadino
Rischio
Sismico
PAL
ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013
Roma, 10 giugno 2013Roma, 10 giugno 2013
Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Puglia login
Puglia loginPuglia login
Puglia login
Igia Campaniello
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014 Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Redazione InnovaPuglia
 
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Redazione InnovaPuglia
 
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPugliaGennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Redazione InnovaPuglia
 
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
Redazione InnovaPuglia
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSMAU
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Igia Campaniello
 
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Giovanni Gentili
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo
 

What's hot (20)

Puglia login
Puglia loginPuglia login
Puglia login
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014 Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
 
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
 
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPugliaGennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
 
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
 
Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ict
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
 
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
 

Viewers also liked

2016 ibm survey_marketplace
2016 ibm survey_marketplace2016 ibm survey_marketplace
2016 ibm survey_marketplace
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Qtcn dh2010
Qtcn dh2010Qtcn dh2010
Qtcn dh2010
baybyboy
 
A psiquiatria de deus
A psiquiatria de deusA psiquiatria de deus
A psiquiatria de deus
Janine Carla Pereira
 
Bienvenidos!
Bienvenidos!Bienvenidos!
Bienvenidos!
Patricia Bossano
 
Elementos básicos de la comunicación
Elementos básicos de la comunicaciónElementos básicos de la comunicación
Elementos básicos de la comunicación
roberfdz
 
Apresentação
ApresentaçãoApresentação
Apresentação
Emanuela Jatobá
 
Ms13 001 01
Ms13 001 01Ms13 001 01
Ms13 001 01
Fabricio Francisco
 
Modulo4 ava vagnaldo
Modulo4 ava vagnaldoModulo4 ava vagnaldo
Modulo4 ava vagnaldo
Vagnaldo Frederico
 
Trabajo windows xp tema 011(i)
Trabajo windows xp tema 011(i)Trabajo windows xp tema 011(i)
Trabajo windows xp tema 011(i)Elo Mora
 
Capturing Evidential Data –
Capturing Evidential Data –Capturing Evidential Data –
Capturing Evidential Data –
Jeanette Murphy
 
2012 cdes
2012 cdes2012 cdes
Paola Casucci - Bari 13/09/2016
Paola Casucci - Bari 13/09/2016Paola Casucci - Bari 13/09/2016
Paola Casucci - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Unidades de medida Ángulos
Unidades de medida ÁngulosUnidades de medida Ángulos
Unidades de medida Ángulos
josemanuelcremades
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
fivero13
 
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo - Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
Redazione InnovaPuglia
 
Unit 2 Verb Be
Unit 2 Verb BeUnit 2 Verb Be
Unit 2 Verb Be
cristian fontanez
 

Viewers also liked (20)

2016 ibm survey_marketplace
2016 ibm survey_marketplace2016 ibm survey_marketplace
2016 ibm survey_marketplace
 
Qtcn dh2010
Qtcn dh2010Qtcn dh2010
Qtcn dh2010
 
A psiquiatria de deus
A psiquiatria de deusA psiquiatria de deus
A psiquiatria de deus
 
Bienvenidos!
Bienvenidos!Bienvenidos!
Bienvenidos!
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Elementos básicos de la comunicación
Elementos básicos de la comunicaciónElementos básicos de la comunicación
Elementos básicos de la comunicación
 
Apresentação
ApresentaçãoApresentação
Apresentação
 
Ms13 001 01
Ms13 001 01Ms13 001 01
Ms13 001 01
 
Modulo4 ava vagnaldo
Modulo4 ava vagnaldoModulo4 ava vagnaldo
Modulo4 ava vagnaldo
 
Trabajo windows xp tema 011(i)
Trabajo windows xp tema 011(i)Trabajo windows xp tema 011(i)
Trabajo windows xp tema 011(i)
 
Capturing Evidential Data –
Capturing Evidential Data –Capturing Evidential Data –
Capturing Evidential Data –
 
Music video
Music videoMusic video
Music video
 
2012 cdes
2012 cdes2012 cdes
2012 cdes
 
Paola Casucci - Bari 13/09/2016
Paola Casucci - Bari 13/09/2016Paola Casucci - Bari 13/09/2016
Paola Casucci - Bari 13/09/2016
 
Unidades de medida Ángulos
Unidades de medida ÁngulosUnidades de medida Ángulos
Unidades de medida Ángulos
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo - Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
Tako Dojo 13/09/2016 fiera del levante Grifo -
 
Unit 2 Verb Be
Unit 2 Verb BeUnit 2 Verb Be
Unit 2 Verb Be
 
Brochure_ITRISING
Brochure_ITRISINGBrochure_ITRISING
Brochure_ITRISING
 

Similar to Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci

Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Redazione InnovaPuglia
 
ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !
Paolo Nesi
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...SergioGaeta
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
Gianluigi Cogo
 
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
Claudio Pontili
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
festival ICT 2016
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
opencityplatform
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
antimo musone
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleCloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
AmmLibera AL
 
Una azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvoleUna azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvole
Gian Paolo Calzolaro
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Gianluigi Cogo
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
VMEngine
 
Brain Valley - Presentazione generale
Brain Valley - Presentazione generaleBrain Valley - Presentazione generale
Brain Valley - Presentazione generale
Brain Valley Digital
 
Ocp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progettoOcp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progetto
opencityplatform
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
ciii_inginf
 
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazioneDal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci (20)

Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
 
ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
 
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
 
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
Favorire lo sviluppo di applicazioni native Cloud: lo Smart SaaS Program - by...
 
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
Open City Platform - Smart City Exhibition 2014
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleCloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
 
Una azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvoleUna azienda tra le nuvole
Una azienda tra le nuvole
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
 
Brain Valley - Presentazione generale
Brain Valley - Presentazione generaleBrain Valley - Presentazione generale
Brain Valley - Presentazione generale
 
Ocp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progettoOcp presentazione generale - overview del progetto
Ocp presentazione generale - overview del progetto
 
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business ServicesModello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
 
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazioneDal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
Dal Datacenter ai cittadini: la filiera dell'innovazione
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 
DGR 562 29_03_2019
DGR 562 29_03_2019DGR 562 29_03_2019
DGR 562 29_03_2019
Redazione InnovaPuglia
 
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ipDgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Redazione InnovaPuglia
 
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
Piano Industriale   Attività 2018-2020  e  Riassetto Funzionale-Organizzativo...Piano Industriale   Attività 2018-2020  e  Riassetto Funzionale-Organizzativo...
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
Redazione InnovaPuglia
 
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
Redazione InnovaPuglia
 
CITADEL e gli strumenti a supporto
CITADEL e gli strumenti a supportoCITADEL e gli strumenti a supporto
CITADEL e gli strumenti a supporto
Redazione InnovaPuglia
 
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partners
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partnersLatvia Use Case. The experience of CITADEL partners
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partners
Redazione InnovaPuglia
 
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADELL’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 
DGR 562 29_03_2019
DGR 562 29_03_2019DGR 562 29_03_2019
DGR 562 29_03_2019
 
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ipDgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
 
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
Piano Industriale   Attività 2018-2020  e  Riassetto Funzionale-Organizzativo...Piano Industriale   Attività 2018-2020  e  Riassetto Funzionale-Organizzativo...
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
 
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
L'esperienza della Regione Puglia nel Cloud della PA: dalla Sanità digitale a...
 
CITADEL e gli strumenti a supporto
CITADEL e gli strumenti a supportoCITADEL e gli strumenti a supporto
CITADEL e gli strumenti a supporto
 
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partners
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partnersLatvia Use Case. The experience of CITADEL partners
Latvia Use Case. The experience of CITADEL partners
 
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADELL’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
L’Azione Pilota Puglia all’interno del Progetto CITADEL
 

Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci

  • 1. ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013 Roma, 10 giugno 2013Roma, 10 giugno 2013 Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016
  • 2. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 • Lo sviluppo dei nuovi servizi che nell'ambito dell'Agenda Digitale si stanno predisponendo per l'innovazione della PA, richiede l'adozione di nuovi paradigmi per garantire allo stesso tempo efficienza, qualità ed economicità di gestione • Il primo esempio molto significativo è dato dal Cloud Computing che prevede la possibilità di spostare i sistemi informatici degli EE.LL. dai loro datacenter a grandi datacenter gestiti a livello regionale o nazionale che ospitano le applicazioni informatiche dell'Ente su sistemi virtuali condivisi (la famosa “nuvola” o Cloud) • I vantaggi sono molteplici – Risparmi economici: in quanto si eliminano i costi di manutenzione e gestione dei datacenter di ogni Ente Locale che gravano sui loro bilanci – Conformità alla normativa: in quanto i datacenter degli EE.LL., pur costituendo il costo di cui al punto precedente, non riescono ad essere adeguati rispetto alle prescrizioni normative che impongono vincoli molto stringenti in termini garanzia della continuità di servizio e di sicurezza dei dati e delle applicazioni (cfr. AgID Cloud e Datacenter, riferimenti normativi nazionali e della UE, Cloud for Europe) • La soluzione di avvalersi di Datacenter remoti per le proprie applicazioni ha sempre trovato un atteggiamento molto diffidente da parte della PA, basato sul timore di “perdere il controllo” delle stesse e dei dati gestiti, unitamente alla disponibilità I servizi digitali della PAI servizi digitali della PA Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
  • 3. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 1Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 1 E' possibile definire due principali classi di attori che erogano servizi Cloud alla PA:  Public Cloud: imprese che erogano servizi cloud al mercato end user privato e business che ovviamente possono erogarlo anche a PA clienti  Private Cloud: soggetti pubblici (PA stesse o loro in-house) che erogano servizi cloud ad altre PA mettendo a fattor comune investimenti e gestione • E' possibile prevedere una diversa loro focalizzazione sui servizi, per esempio: • servizi IaaS o PaaS da un Private Cloud per proprie applicazioni custom, molto business critical sia come esigenze di protezione dei dati che come disponibilità (uptime, disaster recovery, banda larga) • servizi PaaS o SaaS da un Public Cloud che offra soluzioni software con costi, per esempio di licenze, più contenuti per pubblicazione di dati interamente pubblici, non soggetti per loro natura a problematiche di riservatezza, protezione o di natura archivistica • Un esempio di questo tipo sono Open Data, Big Data, applicazioni (SaaS) di Analitics o Business Intelligence o di software di produttività individuale e/o backup dati personali (google drive...)
  • 4. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 Gli esempi illustrati non sono stati scelti a caso:  la PA oggi è caratterizzata da una elevata diffusione di soluzioni custom o anche prodotti di mercato spesso customizzati per esigenze specifiche. La razionalizzazione infrastrutturale in questi casi non può che indirizzarsi verso servizi IaaS che un PrivateCloud può erogare senza difficoltà, essendo caratterizzati da un chiaro rapporto tra Amministrazioni utente e risorse infrastrutturali messe a disposizione, che possono essere sempre configurati con gli idonei livelli di indipendenza tra gli utenti con una ottimizzazione degli investimenti infrastrutturali  Il caso dei servizi PaaS, per esempio piattaforme database, ha una complessità legata al licensing, alla sua granularità ed ai livelli di investimento necessari, problematiche che si applicano anche al SaaS. Questa complessità orienta maggiormente questo tipo di servizi verso fornitori privati per modelli di utilizzo distribuiti, tipo “Pay-per-Use”.  Viceversa i PrivateCloud possono gestire soluzioni PaaS o SaaS basate su software commerciali nell'ambito di gruppi di acquisto della PA (per una razionalizzazione dei software e relativi costi) o soluzioni basate su software Open Source.  Il modello è molto flessibile: un attore può ricorrere ai servizi di un altro, per esempio un PrivateCloud può intermediare i servizi di un PublicCloud verso la PA utente, per le classi di servizio chedovesse reputare non conveniente erogare direttamente. In questo caso ricadiamo nei modelli di “Service Brokering” e di cloud “ibrido”. L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 2Attori, ruoli e servizi infrastrutturali - 2
  • 5. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 Le imprese ICT che si focalizzano sui servizi applicativi possono trarre molti vantaggi dal modello Cloud :  la diminuzione dei costi di investimento infrastrutturale può liberare più risorse della PA per lo sviluppo dei servizi ICT che sono ciò di cui ha maggior bisogno per l'ADI  Nello stesso tempo l'impresa può concentrare la propria offerta sui servizi a maggior valore aggiunto senza doverla “appesantire” con la rivendita di hardware con bassi margini  La portabilità delle soluzioni su altri Centri servizi cloud permette di ampliare il proprio mercato: maggiore raggiungibilità di altre PA clienti sul territorio nazionale  La creazione di un Application Store da parte del gestore Cloud rappresenta una “vetrina” delle soluzioni che sono attive sul sistema e che le PA possono conoscere come usabili  Il fatto che InnovaPuglia, nel ruolo di PrivateCloud, renda disponibile servizi PaaS basati su software Open Source e che nello stesso tempo renda disponibili soluzioni applicative Open Source come il protocollo informatico e la gestione documentale, aiuta le imprese ICT regionali di indirizzarsi verso la fornitura di servizi ICT a sempre più alto valore aggiunto, non gravato nemmeno dalla rivendita di licenze middleware, L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud I servizi applicativiI servizi applicativi
  • 6. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 La Regione Puglia ha da tempo avviato un'azione sinergica tra tutti i diversi livelli dell'innovazione della PA locale per renderla facilmente disponibile e fruibile • Investimenti infrastrutturali su tutto il territorio regionale come la Banda Ultra Larga • Creazione e gestione della rete RUPAR/SPC, da tempo operativa come ambito sicuro ed a norma per la cooperazione tra PA e per la disponibilità di applicazioni informatiche sicure per i processi di back-office delle PA stesse • Sostegno alla informatizzazione degli Enti locali con l'azione 1.5.2 del PAC 2007-2013 per la dematerializzazione dei documenti e dei procedimenti, inclusiva del supporto on-site all'innovazione dei processi organizzativi e della disponibilità di importanti software come il protocollo informatico e al gestione documentale resi disponibili in modalità Open Source agli EE.LL. ed alle imprese fornitrici • Predisposizione di un Servizio Cloud regionale, basato su un Datacenter ad altre prestazioni, interamente duplicato per la garanzia di continuità di servizio e che sarà a breve espanso con un sito remoto di Disaster Recovery e dotato di servizi di conservazione a norma • Valorizzazione dei servizi erogati dal Datacenter regionale: SIT, Procedimenti Dematerializzati, Gestione identità, E-procurement, Fatturazione e Pagamenti elettronici etc.. L'iniziativa della Regione PugliaL'iniziativa della Regione Puglia I diversi livelliI diversi livelli
  • 7. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016  Va ricordato che le iniziative BUL della Regione Puglia prevedono, tra l'altro, anche di dotare di fibra ottica le principali Aree Industriali del territorio regionale  Questo consentirà alle imprese di diversi comparti industriali di accedere a servizi ICT evoluti, come i servizi in Cloud, sfruttando la velocità della rete poiché, come già detto, la BUL è una condizione imprescindibile per l'accesso a servizi Cloud  Questo si configura come Cloud privato verso le imprese, principalmente applicazioni SaaS, come l'utilizzo di pacchetti di office o specializzati o di intere applicazioni complesse (Contabilità, ERP etc.), senza la necessità di dover disporre di un'installazione ICT interna  In questa logica rivestono ulteriore interesse servizi Cloud di supercalcolo per la ricerca industriale, dove l'uso del servizio è molto più conveniente dell'investimento in sistemi e Know-how di gestione e potranno esserci sinergie tra le imprese ed i Centri di Ricerca  La pervasività dell'intervento BUL apre anche la possibilità di servizi alla popolazione  Un esempio di questo tipo sono i servizi di tele-assistenza domiciliare che possono raggiungere efficacemente gli assistiti per collegandoli a centri servizi per applicazioni di controllo remoto di dispositivi medici e di supporto diretto mediante semplici applicazioni di videocomunicazione integrate moderni dispositivi come le smart-TV L'ecosistema del CloudL'ecosistema del Cloud I servizi per le imprese ed i privatiI servizi per le imprese ed i privati
  • 8. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 • La Regione Puglia, nel definire i requisiti dei suoi progetti per la Banda Ultra Larga ha previsto che le Pubbliche Amministrazioni fossero collegate direttamente in fibra ottica • Questo tipo di collegamento rende possibili velocità delle comunicazioni in rete a nettamente superiori di quelle che saranno in generale rese disponibili alla popolazione • Si passa da una velocità di 30Mbps disponibili per tutta la popolazione ad una velocità delle linee della PA che può essere pari a 1Gbps (1 miliardo di bit al secondo) quindi 30- 40 volte superiore • Questo livello di infrastruttura riguarda in primo luogo le le sedi della sanità (Ospedali, ambulatori etc....) che in modalità anticipata rispetto a tutte le amministrazioni sono in corso di collegamento sulla rete a larga banda regionale per l'accesso ai servizi cloud del datacenter regionale • Tra le prime esperienze di concentrazione sul Cloud regionale di applicazioni della sanità si menzionano alcune applicazioni come il CUP del IRCCS De Bellis già consolidato ed importanti operazioni di razionalizzazione come la concentrazione del Sistema informativo Edotto che porterà alla chiusura di 6 CED periferici presso le ASL. Quale Banda Ultra Larga per laQuale Banda Ultra Larga per la PA ?PA ? Previsione progettualePrevisione progettuale
  • 9. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 • Realizzata negli anni scorsi nell'ambito dell'APQ-SdI ed in corso di attivazione nel 2015 • Estesa da Foggia a Casarano, più di 1000Km. in fibra ottica: si prevede di collegare un primo nucleo delle principali strutture della sanità regionale a 1Gbps (cirac 60 ad oggi), estensione possibile ad altre strutture • Già attivati in via prototipale i collegamenti a 1Gbps tra InnovaPuglia, Policlinico e ASL/BA • Fondamentale per l'accesso da remoto alle immagini radiologiche (dimensione 100- 1000Mbytes) dalle strutture di cura con tempi di risposta minimi (progetto RIS-PACS in gara) L'esperienza già in attoL'esperienza già in atto La rete Larga Banda regionale per la sanitàLa rete Larga Banda regionale per la sanità
  • 10. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 • Il nuovo ecosistema dei servizi informatici della PA si basa su: – La Banda Ultra Larga per collegamenti veloci che consentano di operare sulle applicazioni informatiche remote come se fossero installate localmente – La rete RUPAR/SPC per la garanzia della sicurezza delle attività e dei dati in conformità al dettato legislativo del CAD (Dlgs. n. 85/2005 e s.m.i., capo VIII – SPC) – I Datacenter di Cloud Computing per la massima qualità dei servizi e conformità alla normativa in termini di Business Continuity e Disaster Recovery, nonché disponibilità di servizi avanzati come la conservazione a norma degli archivi digitali (dematerializzati) della PA, che costituisce anch'essa obbligo normativo • L'accesso ad una mammografia digitale (120Mbytes) richiede 1 minuto !!. su una linea 16 Mbps e 1 secondo su una linea 1 Gbps, esattamente come in rete locale • L'accesso al RIS-PACS regionale da parte degli Operatori presso le strutture sanitarie è molto più efficiente, la duplicazione dei percorsi garantisce sempre la disponibilità Il nuovo ecosistema per la PALIl nuovo ecosistema per la PAL Banda Larga + RUPAR/SPC + CloudBanda Larga + RUPAR/SPC + Cloud Collegamento fisico in fibra ottica Collegamento logico RUPAR/SPC Datacenter CloudOperatore sanitario
  • 11. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 Vista sinottica dei tre livelliVista sinottica dei tre livelli sovrappostisovrapposti Banda Larga, RUPAR/SPC, Datacenter/CloudBanda Larga, RUPAR/SPC, Datacenter/Cloud
  • 12. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government) è un progetto di ricerca a valere sul PON R&C, ASSE II ed e’ una collaborazione tra 12 enti tra pubblici e privati per rendere disponibile una piattaforma cloud open source dotata di servizi spefici per facilitare le attività della PA. • Il progetto ha implemento lo stack cloud open IaaS, PaaS e SaaS e sperimentato servizi applicativi pilota nei settori, l’e-Government, l’e-Health e l’e-Seismic (valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale), realizzati secondo quanto concordato con le Pubbliche Amministrazioni di riferimento della Regione Puglia, Sicilia e Campania. • Nell’ambito delle attività della sperimentazione e-health, con il supporto dell’ utente sperimentatore (ARES e Servizio Sistemi Informativi e Flussi Informativi della Regione Puglia) la BDA (Banca Dati Assistito) è stata consolidata e implementata nella piattaforma PRISMA anche ai fini dell’individuazione di nuove modalità di aggregazione e elaborazione dei dati sanitari mediante l’impiego di strumenti di “Business Intelligence as a Service” (Wellness BIcloud), per la valutazione dell’assistenza sanitaria (processo di diagnosi, incidenza della prevenzione) e per il monitoraggio dei fabbisogni di salute (evoluzione epidemiologica, analisi di comorbilità) • Il progetto vede la partecipazione anche del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari e della sezione INFN di Bari e del Centro di Supercalcolo ReCaS di Bari La ricerca e le sperimentazioniLa ricerca e le sperimentazioni Il progetto PRISMAIl progetto PRISMA
  • 13. Gli scenari Cloud per l'innovazione in PugliaGli scenari Cloud per l'innovazione in Puglia Bari, 20 maggio 2016Bari, 20 maggio 2016 Il servizio di Business Intelligence, Wellness Bicloud, viene fornito come “Software as a Service” (SaaS) alla PAL di riferimento (ARES Puglia - Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia), implementato su piattaforma cloud open di tipo IaaS e PaaS Prisma (testbed installato presso la server farm di InnovaPuglia). PRISMAPRISMA Banda Larga + RUPAR/SPC + CloudBanda Larga + RUPAR/SPC + Cloud PRISMA Intelligent Platform PRISMA portal interface IaaS Infrastructure PaaS Complex Service erogation API API Sanità Servizi al Cittadino Rischio Sismico PAL
  • 14. ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013ITALIAN SMART COMMUNICATION SUMMIT 2013 Roma, 10 giugno 2013Roma, 10 giugno 2013 Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione