SlideShare a Scribd company logo
Internet e I Social Network
Internet Che cos’è Internet? Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante anche uno dei principali mezzi di comunicazione di massa. Chiunque infatti disponga di un computer e degli opportuni software, appoggiandosi a un Internet service provider che gli fornisce un accesso a Internet attraverso una linea di telecomunicazione dedicata (ADSL, HDSL, VDSL, GPRS, HSDPA, ecc.) o una linea telefonica della Rete Telefonica Generale (POTS, ISDN, GSM, UMTS, ecc.), può accedere a Internet ed utilizzare i suoi servizi.
La nascita del WORLD WIDE WEB Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP(HyperText Transfer Protocol), un sistema che permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link o, più propriamente, hyperlink).  Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. Nacque così il World Wide Web. Nel World Wide Web (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti browser con cui è possibile navigare visualizzando file, testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.
I Social Network Che cos’è un Social Network? Si definiscono "social network " quei servizi web che permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti. Attraverso ciò, questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti. Attualmente, i tre “social network services” più frequentati sono: Facebook, Twitter e MySpace.
Come funziona un Social Network? Per entrare a far parte di un social network online occorre costruire il proprio profilo personale, partendo da informazioni come il proprio indirizzo email fino ad arrivare agli interessi e alle passioni, alle esperienze di lavoro passate e relative referenze.A questo punto è possibile invitare i propri amici a far parte del proprio network, i quali a loro volta possono fare lo stesso, cosicché ci si trova ad allargare la cerchia di contatti con gli amici degli amici e così via,  Diventa quindi possibile costituire delle community tematiche in base alle proprie passioni e interessi, aggregando ad esse altri utenti e stringendo contatti di amicizia o di affari.
... il mondo intero  a portata di dita!

More Related Content

Viewers also liked

Chocolate
ChocolateChocolate
ChocolateSniles1
 
O noso camiño edi
O noso camiño ediO noso camiño edi
O noso camiño edibibliato
 
The day I was born
The day I was bornThe day I was born
The day I was born
ER
 
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলা
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলালাখো কণ্ঠে সোনার বাংলা
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলাDrabir Alam
 
Caderno bibliato
Caderno bibliatoCaderno bibliato
Caderno bibliatobibliato
 
Real-World Challenges of Real-Time Social Analytics
Real-World Challenges of Real-Time Social AnalyticsReal-World Challenges of Real-Time Social Analytics
Real-World Challenges of Real-Time Social Analytics
Attensity
 
Mux web preso 2010-07 rev a
Mux web preso   2010-07 rev aMux web preso   2010-07 rev a
Mux web preso 2010-07 rev a
Ian
 
Hudba
HudbaHudba
Hudba
Temnyakova
 
Cuadernillo
CuadernilloCuadernillo
Cuadernillobibliato
 
Emotional Intelligence
Emotional IntelligenceEmotional Intelligence
Emotional Intelligence
Wright
 
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentationBeauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
Attensity
 
Grand Cebu Philippines
Grand Cebu PhilippinesGrand Cebu Philippines
Grand Cebu Philippines
Catherine Dizon
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
Photon
 
Attensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
Attensity Sentiment Symposium 2012 PresentationAttensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
Attensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
Attensity
 
France Power Point
France Power PointFrance Power Point
France Power Point
guest45699bb7
 

Viewers also liked (16)

Chocolate
ChocolateChocolate
Chocolate
 
O noso camiño edi
O noso camiño ediO noso camiño edi
O noso camiño edi
 
The day I was born
The day I was bornThe day I was born
The day I was born
 
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলা
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলালাখো কণ্ঠে সোনার বাংলা
লাখো কণ্ঠে সোনার বাংলা
 
Caderno bibliato
Caderno bibliatoCaderno bibliato
Caderno bibliato
 
Country album
Country albumCountry album
Country album
 
Real-World Challenges of Real-Time Social Analytics
Real-World Challenges of Real-Time Social AnalyticsReal-World Challenges of Real-Time Social Analytics
Real-World Challenges of Real-Time Social Analytics
 
Mux web preso 2010-07 rev a
Mux web preso   2010-07 rev aMux web preso   2010-07 rev a
Mux web preso 2010-07 rev a
 
Hudba
HudbaHudba
Hudba
 
Cuadernillo
CuadernilloCuadernillo
Cuadernillo
 
Emotional Intelligence
Emotional IntelligenceEmotional Intelligence
Emotional Intelligence
 
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentationBeauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
Beauty Meets Brains: Attensity Analyze 6.0 presentation
 
Grand Cebu Philippines
Grand Cebu PhilippinesGrand Cebu Philippines
Grand Cebu Philippines
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Attensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
Attensity Sentiment Symposium 2012 PresentationAttensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
Attensity Sentiment Symposium 2012 Presentation
 
France Power Point
France Power PointFrance Power Point
France Power Point
 

Similar to Presentazione informatica.

Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
Augusto Cocorullo
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
Antonio Zaccaria
 
Social Network Decentalizzati e Open Source
Social Network Decentalizzati e Open SourceSocial Network Decentalizzati e Open Source
Social Network Decentalizzati e Open Source
OpenCode
 
L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3
Alessandro Arpetti
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Emilia Calzetta
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passi
GeniusProgetto
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
Tablettiamo
TablettiamoTablettiamo
Tablettiamo
Lina Miraglia
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
eugenio iorio
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
simonemuzzolon
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Domenico Barile
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
Stefano Corradini
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011CreActive Four
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Reti
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisMassimo Micucci
 

Similar to Presentazione informatica. (20)

Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Social Network Decentalizzati e Open Source
Social Network Decentalizzati e Open SourceSocial Network Decentalizzati e Open Source
Social Network Decentalizzati e Open Source
 
L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passi
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Che cos’è un network
Che cos’è un networkChe cos’è un network
Che cos’è un network
 
Tablettiamo
TablettiamoTablettiamo
Tablettiamo
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
 

Presentazione informatica.

  • 1. Internet e I Social Network
  • 2. Internet Che cos’è Internet? Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante anche uno dei principali mezzi di comunicazione di massa. Chiunque infatti disponga di un computer e degli opportuni software, appoggiandosi a un Internet service provider che gli fornisce un accesso a Internet attraverso una linea di telecomunicazione dedicata (ADSL, HDSL, VDSL, GPRS, HSDPA, ecc.) o una linea telefonica della Rete Telefonica Generale (POTS, ISDN, GSM, UMTS, ecc.), può accedere a Internet ed utilizzare i suoi servizi.
  • 3. La nascita del WORLD WIDE WEB Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo HTTP(HyperText Transfer Protocol), un sistema che permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link o, più propriamente, hyperlink). Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. Nacque così il World Wide Web. Nel World Wide Web (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti browser con cui è possibile navigare visualizzando file, testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.
  • 4. I Social Network Che cos’è un Social Network? Si definiscono "social network " quei servizi web che permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti. Attraverso ciò, questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti. Attualmente, i tre “social network services” più frequentati sono: Facebook, Twitter e MySpace.
  • 5. Come funziona un Social Network? Per entrare a far parte di un social network online occorre costruire il proprio profilo personale, partendo da informazioni come il proprio indirizzo email fino ad arrivare agli interessi e alle passioni, alle esperienze di lavoro passate e relative referenze.A questo punto è possibile invitare i propri amici a far parte del proprio network, i quali a loro volta possono fare lo stesso, cosicché ci si trova ad allargare la cerchia di contatti con gli amici degli amici e così via, Diventa quindi possibile costituire delle community tematiche in base alle proprie passioni e interessi, aggregando ad esse altri utenti e stringendo contatti di amicizia o di affari.
  • 6. ... il mondo intero a portata di dita!