SlideShare a Scribd company logo
INTERNET: PRIMI PASSI



               Mazzoni Elena
               Sabbioneta - 23.11.11
INTERNET:

Cos'è e come funziona?
Un po' di storia...

    Internet è nato con scopi militari
    negli anni '60 durante
    la guerra fredda.

    Il sistema studiato da ARPA
    (Advanced Research Projet Agency)
    ha il compito di rendere possibile
    la comunicazione anche nel caso
    estremo di un conflitto nucleare.

    Oltre a questo permetteva di ottimizzare lo sfruttamento delle
    costose risorse informatiche nel campo della ricerca: di fatto,
    Arpanet consentì la condivisione dei sistemi tra i vari poli
    universitari.
ARPANET funziona in modo decentrato (a rete appunto).

La rete, concepita in questo modo, è fatta di nodi capaci di rimanere
in collegamento anche se ridotti ad un numero parziale rispetto
all'originale.

La rete utilizza un protocollo denominato TCP/IP (Trasmission Control
Protocol/Internet Protocol) ed è formato da due componenti:

- il protocollo IP suddivide ogni messaggio in uscita in pacchetti di
piccole dimensioni e ricompone i messaggi in arrivo unendo i
pacchetti e permette di connettere reti eterogenee

- il protocollo TCP controlla la correttezza della trasmissione ed
eventualmente ritrasmette i pacchetti persi o danneggiati
INTERNET nasce ufficialmente solo nel 1983 con la nascita di
MILNET (dedicata solo a scopi militari) mentre ARPA-INTERNET
viene dedicata a scopi di ricerca.

Con l'avvento dei Personal Computer fu dato un primo grande
impulso alla diffusione della rete al di fuori degli ambiti più
istituzionali e accademici ebbe il suo successo, rendendo di
fatto potenzialmente collegabili centinaia di migliaia di utenti.

Internet è uno strumento di comunicazione che collega milioni
di persone tra loro e consente l’accesso ad una quantità
inesauribile di informazioni, annullando ogni distanza.
L'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo
Norvegia e Inghilterra, grazie ai finanziamenti del Dipartimento
della Difesa degli Stati Uniti.

La connessione avvenne da Pisa, dove era presente un gruppo
di ricerca fra i più avanzati in Europa. Alcuni dei componenti del
gruppo avevano lavorato a contatto con quelli che poi
sarebbero stati considerati i padri di Internet, Robert Kahn e
Vinton Cerf.

Fu proprio Kahn a convincere i suoi superiori a finanziare
l'acquisto delle tecnologie necessarie (Butterfly Gateway) per il
gruppo di Pisa.

Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986.
Nel 1991 iniziò la collaborazione “europea” alla struttura di
Internet: Tim Berners Lee del Cern di Ginevra sviluppò un
sistema per consultare in modo intuitivo informazioni, dati e
immagini che diede corpo al World Wide Web (WWW).

La consultazione fu così fluida da essere definita surfing
(“navigazione” in italiano), grazie all’Hyper Text Marking
Language (HTML), il linguaggio con cui da quel momento in
avanti vennero composti i dati da consultare.

In seguito arrivarono gli strumenti di consultazione e ricerca:
il primo probabilmente fu Mosaic (1993) della National Center
Supercomputing Applications, a cui seguirono Netscape
Navigator (1994) e Microsoft Internet Explorer (1995).
http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/11/14/news/intervista_berners_lee-24969134/

                                                                    “..L'idea del
                                                                    Web, quello che
                                                                    sta dietro tutto, è
                                                                    che se una
                                                                    persona ha una
                                                                    mezza buona
                                                                    idea e l'altra
                                                                    metà sta nella
                                                                    testa di un altro,
                                                                    il Web è il
                                                                    connettore che
                                                                    permette alle
                                                                    due metà del
                                                                    cerchio di unirsi.
                                                                    L'idea è una rete
                                                                    da tessere...".
WWW: è una sorta di grande archivio di pagine multimediali
basate su un particolare linguagggio di formattazione degli
ipertesti (Html – Hyper Text Markup Language) e sul protocollo di
trasmissione HTTP (Hyper Text Transfer Protocol-protocollo per il
trasferimento degli ipertesti).


Ipertesto: insieme di documenti messi
in relazione tra loro attraverso
l'utilizzo di parole chiave.


Browser: è una speciale applicazione capace di interpretare il
linguaggio HTML e di visualizzarlo nel formato dell'ipertesto.
Per protocollo si intende l'insieme delle regole che guidano lo
scambio di informazioni tra macchine diverse.
Se non viene specificato nell'URL il protocollo impiegato dal browser è l'HTTP.
Esistono altri tipi di protocollo come per es:


Https (Hyper Text
Transfer Protocol Secure)
che è una variazione
sviluppata per consentire
comunicazioni protette,
sicure e difficili da
intercettare. Vengono
utilizzati negli eCommerce
quando si chiede di
inserirei dati personali o
della carta di credito.
Browser
http://www.youtube.com/watch?v=jAlhQYzfq4s
http://www.whatbrowser.org/it/

   Il browser è un programma che permette di
   visualizzare le pagine web.
   Puoi liberamente scegliere quale browser utilizzare.




                                                                                  http://www.opera.com/download/
                                                                             http://www.mozilla.org/it/firefox/new/

                                                                                   http://www.apple.com/it/safari/
                                             http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/products/ie/home

                                                                             http://www.google.com/chrome?hl=it
INTERNET:

In pratica...
Connettersi ad Internet
Provider

 Un Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet), in sigla ISP,
 è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti
 (residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto, la
 fornitura di servizi inerenti Internet, tra cui la possibilità di connettersi
 ad internet.
Usare il browser




   Internet Explorer

 Ogni browser ha il suo
 sistema per accedere alle
 impostazioni.
 Impostare da subito la
 pagina inziale preferita.
                             Chrome   Opera
INTERNET:

Cosa ci trovo?
Streaming Tv            E-Mail

 Web Radio                                         Motori di ricerca



Forum                                               Home banking


                                                        Chat
   VoIP
                                                      Blog

          E-Commerce
                          File and Video sharing

                                                ...e molto altro...
Siti Web
 Un sito Web è un'insieme di pagine e di documenti, appartenenti ad
 uno stesso indirizzo, visualizzabili attraverso Internet.

                   www. nomesito.it
Un dominio è il nome che identifica in maniera inequivocabile una
persona, un'azienda o un'organizzazione su Internet.
Ad esempio, repubblica.it

Il dominio si compone principalmente di due parti, separate da un punto.

La prima parte è il nome vero e proprio, mentre la seconda è una sigla
che può indicare un'area geografica, o il tipo di attività svolta.
Ad sempio, .it sta per Italia, .de per Germania, .com per attività
commerciale, ecc.


             Url o Uniform Resource Locator è una sequenza di caratteri
             che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in
             Internet, tipicamente presente su un server, come ad
             esempio un documento, un'immagine, un video, rendendola
             accessibile ad un client che ne fa richiesta attraverso
             l'utilizzo di un web browser.
Se conoscete l'indirizzo del sito internet che volete visitare basterà
digitarlo nella barra in alto del vostro browser.
Tipologie di Siti Web
In base alla funzione e alle caratteristiche possiamo individuare alcune tipologie differenti di siti web:


    Siti personali: contentono informazioni su di un professionista o un privato, che possono andare dal
curriculum alla biografia, fotografie, contatti e talvolta blog incorporato. A seconda dell’attività svolta dal
personaggio il sito sarà più o meno ricco di gallery fotografiche o portfolio lavori/servizi




    Esempio di sito
    professionale.
Esempio di sito professionale con blog e gallery integrati.
Tipologie di Siti Web
Blog: è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o
meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed
altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video;




  Esempio di blog
  personale a
  tema culinario.
Esempio di blog personale.
Tipologie di Siti Web
Community:è uno spazio virtuale dove un insieme di persone interessate ad un determinato argomento, o
con un approccio comune alla vita di relazione, corrispondono tra loro in modalità sincrona (ad esempio attraverso
chat virtuali) o asincrona (ad esempio attraverso forum di discussione o blog).
Tipologie di Siti Web
 Portali: sono una interfaccia tecnologica che convoglia molteplici informazioni esistenti nel web in un
 unico canale. Il portale si dice orizzontale quando i suoi contenuti spaziano in argomenti talvolta anche molto
 differenti fra di loro (portali generalisti). È verticale quando si parla di un argomento specifico.
Tipologie di Siti Web
  Siti vetrina: serve ad un'azienda per presentare i prodotti e i servizi offerti rafforzando la
  percezione del brand aziendale.
Tipologie di Siti Web
 Siti istituzionali e di informazione aziendale: un valore rappresenta la società, è
 costantemenete aggiornato e permette un minimo di dialogo con l’utente.
Tipologie di Siti Web
E-commerce: è un sito dove è possibile acquistare direttamente gli oggetti o i servizi proposti.
Ricerche
  Se si cercano informazioni su un determinato argomento è utile
  utilizzare i motori di ricerca.

  Esistono numerosi motori di ricerca attivi sul Web.
  Il più utilizzato, su scala mondiale (con un indice che supera gli 8
  miliardi di pagine), è Google.

  www.google.it
Per effettuare una ricerca basta digitare quello che ti viene in mente
nella casella di ricerca, premi Invio o fai clic sul pulsante Cerca e Google
cercherà sul Web i contenuti pertinenti alla tua ricerca.

Suggerimenti per ricerche migliori:


Semplicità. Se cerchi una determinata società, inserisci semplicemente il nome o la parte del nome
che ricordi. Se cerchi un determinato concetto, luogo o prodotto, inizia dal nome.
Se cerchi una pizzeria, inserisci "pizzeria" e il nome della città o il codice postale.


Pensa a come potrebbe essere scritta la pagina che stai cercando.

Il motore di ricerca non è un essere umano, ma un programma che cerca le corrispondenze delle parole che
fornisci nelle pagine sul Web. Utilizza le parole che potrebbero essere visualizzate con maggiore probabilità
nella pagina.
                                                       Ad esempio
                                                [ mi fa male la testa ] NO
                                                    [ mal di testa ] SI
                                                         oppure
                 [ in quale Paese i pipistrelli vengono considerati auspicio di buona fortuna? ] NO
               [ i pipistrelli sono considerati portafortuna in ] o anche [ pipistrelli portafortuna ] SI
Descrivi ciò che ti serve con il minor numero di termini possibile.
Lo scopo di ogni parola di una query è renderla più specifica. Dato che vengono utilizzate tutte le parole,
ogni parola aggiuntiva limita i risultati. Se li limiti troppo, rischi di perdere molte informazioni utili. Il
vantaggio principale dell'iniziare con meno parole chiave è che, se non ricevi le informazioni che ti
servono, i risultati dovrebbero fornirti almeno una valida indicazione per capire quali parole aggiuntive
occorrono per perfezionare i risultati della ricerca successiva.

                                                Ad esempio,
                                             [ meteo cancun ] SI
                             [ bollettino meteorologico di cancun messico ] NO


Scegli parole descrittive. Più la parola è univoca più aumenta la
probabilità che tu riceva risultati pertinenti.
Le parole poco descrittive come "documento", "sito web", "società" o "info" generalmente non sono
necessarie. Tieni presente, però, che se la parola ha il significato corretto ma non è la parola utilizzata
dalla maggior parte delle persone, potrebbe non consentire di trovare le pagine necessarie.

                                             Ad esempio, la query
                                            [ suonerie celebrità ] SI
                                              [ suoni celebrità ]NO
Siti preferiti




                 Se volete ricordare l'indirizzo di un sito che
                 vi interessa potete aggiungerlo ai
                 segnalibri (bookmarks).
Cronologia
Il vostro browser vi permette di tenere in memoria le pagine che
visitate oppure di scegliere di cancellare la vostra cronologia.




      Cancellare la cronologia può essere
      utile nel caso di computer condivisi.
www.youtube.com

                                                                     YouTube è un sito
                                                                  web che consente la
                                                                 condivisione di video.
                                                                 Fondato nel 2005 e di
                                                                   proprietà di Google,
                                                                      è il terzo sito più
                                                                     visitato al mondo
                                                                        dopo Google e
                                                                              Facebook.


      La maggior parte dei contenuti su YouTube viene caricata dai singoli utenti.
      La politica di YouTube non permette a nessuno di caricare contenuti protetti dalle leggi di
      copyright, e la società frequentemente ha rimosso contenuti illegali.
      Ciononostante, un largo numero di questi continua ad essere caricato (ad es. spettacoli
      televisivi, pubblicità, video musicali, concerti musicali, o clip da show televisivi o film).
Per es. se sono
appassionata di
maglia ai ferri
posso trovare dei
tutorial che mi
spiegano come
eseguire i principali
punti.

Così anche per altri
argomenti.

Oltre ai tutorial
posso trovare
video musicali,
teatro, televisione,
informazione e la
maggior parte di
cose vi possa
venire in mente.
Spunti di navigazione                  Informazione

  Oltre la metà degli italiani, il
  53%, si collega ad internet
  abitualmente (di cui circa la
  metà di età compresa tra 14 e
  29 anni), tra le attività più
  frequenti dei navigatori c'è la
  ricerca di notizie. Circa un
  utente su due visita siti di
  notizie come Repubblica.it e
  Corriere.it.
                                              repubblica.it




                 www.ilsole24ore.com          Corriere.it
Spunti di navigazione                           Informazione

 L'Agenzia Nazionale Stampa
 Associata, comunemente conosciuta
 con l'acronimo ANSA, è la principale
 agenzia di stampa italiana e la
 quinta al mondo, fondata a Roma
 nel 1945.




                                                              Ansa.it




                        www.tgcom.mediaset.it   www.ilfattoquotidiano.it
Spunti di navigazione




                              gazzetta.it




            www.lastampa.it
Spunti di navigazione

Grillo è autore di un blog
aperto il 26 gennaio 2005
e aggiornato
quotidianamente.

Il blog è il primo in lingua
italiana per numero di
collegamenti entranti e tra i
primi al mondo per
numero di accessi.

Il 14 dicembre 2005 il blog
ha vinto il Premio WWW
istituito da Il Sole 24 Ore
come miglior sito web
italiano nella categoria
news e informazione.


                                Beppegrillo.it
Spunti di navigazione
                                                                                       Ebay.it
 eBay è un sito di aste on-line fondato nel
 1995; in Italia è arrivato nel 2001 rilevando il
 sito iBazar.

 eBay è una piattaforma che offre ai propri
 utenti la possibilità di vendere e comprare
 oggetti sia nuovi che usati, in qualsiasi
 momento, da qualunque postazione Internet
 e con diverse modalità, incluse le vendite a
 prezzo fisso e a prezzo dinamico,
 comunemente definite come "aste online".
 Diversi sono i formati di vendita (asta,
 compralo subito, compralo subito con
 proposta di acquisto, contatto diretto).

  Vengono applicate tariffe, interamente a carico dei venditori, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di
  inserzione sia quali commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto.

  È obbligatoria l'iscrizione gratuita al sito. Qualunque acquirente può essere anche venditore dopo aver fatto
  una verifica tramite l'inserimento di un codice che eBay manda presso l'abitazione dello stesso oppure
  tramite il controllo con inserimento dei dati della carta di credito o di una carta prepagata.
Spunti di navigazione
                                                                                                        amazon.it




  È stata tra le prime grandi compagnie a vendere merci su Internet.

 Fondata nel 1994 e lanciata nel 1995, Amazon.com iniziò come libreria online, sebbene presto allargò la
 gamma dei prodotti venduti a DVD, CD musicali, software, videogiochi, prodotti elettronici, abbigliamento,
 mobilio, cibo, giocattoli e altro ancora.

 Amazon ha creato poi altri siti e spedisce i suoi prodotti in tutto il mondo.

                                   Il 18 novembre del 2010 è iniziata l'attività di Amazon in Italia.
Skype
 In telecomunicazioni e informatica con Voice over IP (Voce tramite
 protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che
 rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando
 una connessione Internet o un'altra rete dedicata che utilizza il
 protocollo IP.
 www.skype.com




                                                                                           Skype è un software gratuito di
                                                                                           messaggistica istantanea e VoIP. Con
                                                                                           esso è possibile inoltre chattare, inviare
                                                                                           file.
            Inoltre si può far uso di un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il
            programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali.
            Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile.
Alcuni “trucchi”
  
      Navighiamo sempre con un antivirus funzionante e aggiornato
   (gratuitamente possiamo utilizzare
  - Avira -http://www.avira.com/it/avira-free-antivirus
  - Avast http://www.avast.com/it-it/index
  - AVG http://free.avg.com/it-it/pagina-iniziale

  
    Non apriamo allegati di posta se non siamo sicuri della provenienza
  
    Non diamo mai su internet gli ok a scarica programmi non
  esplicitamente richiesti o della cui affidabilità non siamo sicuri
  
    Non diamo il numero di carta di credito se non in siti sicuri e
  certificati
  
    Non diamo dati personali nelle chat
  
    Nessuno ci contatterà mai via internet per chiedere i nostri dati
  
    Non inoltriamo notizie o catene senza prima averne verificato la
  veridicità
Grazie per l'attenzione !



           Elena Mazzoni
           elena.mazzoni83@gmail.com

More Related Content

What's hot

Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
Nino Lopez
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
Augusto Cocorullo
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web
Roberto Polillo
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webPaolo Lattanzio
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line networkAndrea Linfozzi
 
I contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peerI contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peer
Edoardo E. Artese
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteAndrea Linfozzi
 
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Deepcode
 

What's hot (12)

Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
 
3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line network
 
I contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peerI contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peer
 
ECDL-modulo7
ECDL-modulo7ECDL-modulo7
ECDL-modulo7
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.
 

Viewers also liked

Астраханская обл.
Астраханская обл.Астраханская обл.
Астраханская обл.ElearningSPbUME
 
Lezione 5 facebook
Lezione 5   facebookLezione 5   facebook
Lezione 5 facebook
GeniusProgetto
 
Capitulo 2'7
Capitulo 2'7Capitulo 2'7
Capitulo 2'7
pedromsj
 
GMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
GMRR Bridge #114 Emergency Irene RepairGMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
GMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
ECI-VT
 
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.ElearningSPbUME
 
Lezione 4 wikipedia
Lezione 4   wikipediaLezione 4   wikipedia
Lezione 4 wikipedia
GeniusProgetto
 
Zipcar 101
Zipcar 101Zipcar 101
Zipcar 101
jakaumo
 
Lezione 2 google
Lezione 2   googleLezione 2   google
Lezione 2 google
GeniusProgetto
 
บทบาทสตรีกับการเมืองไทย
บทบาทสตรีกับการเมืองไทยบทบาทสตรีกับการเมืองไทย
บทบาทสตรีกับการเมืองไทย
armaking
 
Магаданская область
Магаданская областьМагаданская область
Магаданская областьElearningSPbUME
 
Lezione 6 sicurezza sul web
Lezione 6   sicurezza sul webLezione 6   sicurezza sul web
Lezione 6 sicurezza sul webGeniusProgetto
 
Lezione 3 email, forum e blog
Lezione 3   email, forum e blogLezione 3   email, forum e blog
Lezione 3 email, forum e blog
GeniusProgetto
 
Ideaon Think Franchise Presentation
Ideaon Think Franchise PresentationIdeaon Think Franchise Presentation
Ideaon Think Franchise Presentation
juls4u
 

Viewers also liked (17)

Библиотека
БиблиотекаБиблиотека
Библиотека
 
Астраханская обл.
Астраханская обл.Астраханская обл.
Астраханская обл.
 
2bishopbpower
2bishopbpower 2bishopbpower
2bishopbpower
 
Lezione 5 facebook
Lezione 5   facebookLezione 5   facebook
Lezione 5 facebook
 
Банк тестов
Банк тестовБанк тестов
Банк тестов
 
Capitulo 2'7
Capitulo 2'7Capitulo 2'7
Capitulo 2'7
 
GMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
GMRR Bridge #114 Emergency Irene RepairGMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
GMRR Bridge #114 Emergency Irene Repair
 
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.
Перспективы развития электронного обучения в СПбУУЭ.
 
Arsalan's CV
Arsalan's CVArsalan's CV
Arsalan's CV
 
Lezione 4 wikipedia
Lezione 4   wikipediaLezione 4   wikipedia
Lezione 4 wikipedia
 
Zipcar 101
Zipcar 101Zipcar 101
Zipcar 101
 
Lezione 2 google
Lezione 2   googleLezione 2   google
Lezione 2 google
 
บทบาทสตรีกับการเมืองไทย
บทบาทสตรีกับการเมืองไทยบทบาทสตรีกับการเมืองไทย
บทบาทสตรีกับการเมืองไทย
 
Магаданская область
Магаданская областьМагаданская область
Магаданская область
 
Lezione 6 sicurezza sul web
Lezione 6   sicurezza sul webLezione 6   sicurezza sul web
Lezione 6 sicurezza sul web
 
Lezione 3 email, forum e blog
Lezione 3   email, forum e blogLezione 3   email, forum e blog
Lezione 3 email, forum e blog
 
Ideaon Think Franchise Presentation
Ideaon Think Franchise PresentationIdeaon Think Franchise Presentation
Ideaon Think Franchise Presentation
 

Similar to Lezione 1 internet i primi passi

Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internetalioth76
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Reti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiReti, internet e strumenti
Reti, internet e strumenti
Giovanni Mennea
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Emilia Calzetta
 
Internet
InternetInternet
Internetkinder8
 
Lezione 3 internet
Lezione 3 internetLezione 3 internet
Lezione 3 internetdpgiuseppe69
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
Giuseppe Vetti
 
Anonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitaleAnonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitale
Antonio De Francesco
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Yunikon Design
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Elisa Brivio
 
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione InternetGuida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
caioturtle
 
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetAntonio Santamaria
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Roberto De Toma
 
Elementi base per conoscere Internet
Elementi base per conoscere InternetElementi base per conoscere Internet
Elementi base per conoscere Internet
International Society of Biourbanism
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
Gregorio Marchi
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
RoBisc
 
Web2.0
Web2.0Web2.0

Similar to Lezione 1 internet i primi passi (20)

Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internet
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Reti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiReti, internet e strumenti
Reti, internet e strumenti
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Lezione 3 internet
Lezione 3 internetLezione 3 internet
Lezione 3 internet
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
Anonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitaleAnonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitale
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)
 
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione InternetGuida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
Guida al computer - Lezione 73 - La Navigazione Internet
 
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
Elementi base per conoscere Internet
Elementi base per conoscere InternetElementi base per conoscere Internet
Elementi base per conoscere Internet
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 

Lezione 1 internet i primi passi

  • 1. INTERNET: PRIMI PASSI Mazzoni Elena Sabbioneta - 23.11.11
  • 3. Un po' di storia... Internet è nato con scopi militari negli anni '60 durante la guerra fredda. Il sistema studiato da ARPA (Advanced Research Projet Agency) ha il compito di rendere possibile la comunicazione anche nel caso estremo di un conflitto nucleare. Oltre a questo permetteva di ottimizzare lo sfruttamento delle costose risorse informatiche nel campo della ricerca: di fatto, Arpanet consentì la condivisione dei sistemi tra i vari poli universitari.
  • 4. ARPANET funziona in modo decentrato (a rete appunto). La rete, concepita in questo modo, è fatta di nodi capaci di rimanere in collegamento anche se ridotti ad un numero parziale rispetto all'originale. La rete utilizza un protocollo denominato TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol) ed è formato da due componenti: - il protocollo IP suddivide ogni messaggio in uscita in pacchetti di piccole dimensioni e ricompone i messaggi in arrivo unendo i pacchetti e permette di connettere reti eterogenee - il protocollo TCP controlla la correttezza della trasmissione ed eventualmente ritrasmette i pacchetti persi o danneggiati
  • 5. INTERNET nasce ufficialmente solo nel 1983 con la nascita di MILNET (dedicata solo a scopi militari) mentre ARPA-INTERNET viene dedicata a scopi di ricerca. Con l'avvento dei Personal Computer fu dato un primo grande impulso alla diffusione della rete al di fuori degli ambiti più istituzionali e accademici ebbe il suo successo, rendendo di fatto potenzialmente collegabili centinaia di migliaia di utenti. Internet è uno strumento di comunicazione che collega milioni di persone tra loro e consente l’accesso ad una quantità inesauribile di informazioni, annullando ogni distanza.
  • 6. L'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie ai finanziamenti del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La connessione avvenne da Pisa, dove era presente un gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa. Alcuni dei componenti del gruppo avevano lavorato a contatto con quelli che poi sarebbero stati considerati i padri di Internet, Robert Kahn e Vinton Cerf. Fu proprio Kahn a convincere i suoi superiori a finanziare l'acquisto delle tecnologie necessarie (Butterfly Gateway) per il gruppo di Pisa. Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986.
  • 7. Nel 1991 iniziò la collaborazione “europea” alla struttura di Internet: Tim Berners Lee del Cern di Ginevra sviluppò un sistema per consultare in modo intuitivo informazioni, dati e immagini che diede corpo al World Wide Web (WWW). La consultazione fu così fluida da essere definita surfing (“navigazione” in italiano), grazie all’Hyper Text Marking Language (HTML), il linguaggio con cui da quel momento in avanti vennero composti i dati da consultare. In seguito arrivarono gli strumenti di consultazione e ricerca: il primo probabilmente fu Mosaic (1993) della National Center Supercomputing Applications, a cui seguirono Netscape Navigator (1994) e Microsoft Internet Explorer (1995).
  • 8. http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/11/14/news/intervista_berners_lee-24969134/ “..L'idea del Web, quello che sta dietro tutto, è che se una persona ha una mezza buona idea e l'altra metà sta nella testa di un altro, il Web è il connettore che permette alle due metà del cerchio di unirsi. L'idea è una rete da tessere...".
  • 9. WWW: è una sorta di grande archivio di pagine multimediali basate su un particolare linguagggio di formattazione degli ipertesti (Html – Hyper Text Markup Language) e sul protocollo di trasmissione HTTP (Hyper Text Transfer Protocol-protocollo per il trasferimento degli ipertesti). Ipertesto: insieme di documenti messi in relazione tra loro attraverso l'utilizzo di parole chiave. Browser: è una speciale applicazione capace di interpretare il linguaggio HTML e di visualizzarlo nel formato dell'ipertesto.
  • 10. Per protocollo si intende l'insieme delle regole che guidano lo scambio di informazioni tra macchine diverse. Se non viene specificato nell'URL il protocollo impiegato dal browser è l'HTTP. Esistono altri tipi di protocollo come per es: Https (Hyper Text Transfer Protocol Secure) che è una variazione sviluppata per consentire comunicazioni protette, sicure e difficili da intercettare. Vengono utilizzati negli eCommerce quando si chiede di inserirei dati personali o della carta di credito.
  • 11. Browser http://www.youtube.com/watch?v=jAlhQYzfq4s http://www.whatbrowser.org/it/ Il browser è un programma che permette di visualizzare le pagine web. Puoi liberamente scegliere quale browser utilizzare. http://www.opera.com/download/ http://www.mozilla.org/it/firefox/new/ http://www.apple.com/it/safari/ http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/products/ie/home http://www.google.com/chrome?hl=it
  • 14. Provider Un Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet), in sigla ISP, è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti (residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto, la fornitura di servizi inerenti Internet, tra cui la possibilità di connettersi ad internet.
  • 15. Usare il browser Internet Explorer Ogni browser ha il suo sistema per accedere alle impostazioni. Impostare da subito la pagina inziale preferita. Chrome Opera
  • 17. Streaming Tv E-Mail Web Radio Motori di ricerca Forum Home banking Chat VoIP Blog E-Commerce File and Video sharing ...e molto altro...
  • 18. Siti Web Un sito Web è un'insieme di pagine e di documenti, appartenenti ad uno stesso indirizzo, visualizzabili attraverso Internet. www. nomesito.it
  • 19. Un dominio è il nome che identifica in maniera inequivocabile una persona, un'azienda o un'organizzazione su Internet. Ad esempio, repubblica.it Il dominio si compone principalmente di due parti, separate da un punto. La prima parte è il nome vero e proprio, mentre la seconda è una sigla che può indicare un'area geografica, o il tipo di attività svolta. Ad sempio, .it sta per Italia, .de per Germania, .com per attività commerciale, ecc. Url o Uniform Resource Locator è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, tipicamente presente su un server, come ad esempio un documento, un'immagine, un video, rendendola accessibile ad un client che ne fa richiesta attraverso l'utilizzo di un web browser.
  • 20. Se conoscete l'indirizzo del sito internet che volete visitare basterà digitarlo nella barra in alto del vostro browser.
  • 21. Tipologie di Siti Web In base alla funzione e alle caratteristiche possiamo individuare alcune tipologie differenti di siti web:  Siti personali: contentono informazioni su di un professionista o un privato, che possono andare dal curriculum alla biografia, fotografie, contatti e talvolta blog incorporato. A seconda dell’attività svolta dal personaggio il sito sarà più o meno ricco di gallery fotografiche o portfolio lavori/servizi Esempio di sito professionale.
  • 22. Esempio di sito professionale con blog e gallery integrati.
  • 23. Tipologie di Siti Web Blog: è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video; Esempio di blog personale a tema culinario.
  • 24. Esempio di blog personale.
  • 25. Tipologie di Siti Web Community:è uno spazio virtuale dove un insieme di persone interessate ad un determinato argomento, o con un approccio comune alla vita di relazione, corrispondono tra loro in modalità sincrona (ad esempio attraverso chat virtuali) o asincrona (ad esempio attraverso forum di discussione o blog).
  • 26. Tipologie di Siti Web Portali: sono una interfaccia tecnologica che convoglia molteplici informazioni esistenti nel web in un unico canale. Il portale si dice orizzontale quando i suoi contenuti spaziano in argomenti talvolta anche molto differenti fra di loro (portali generalisti). È verticale quando si parla di un argomento specifico.
  • 27. Tipologie di Siti Web Siti vetrina: serve ad un'azienda per presentare i prodotti e i servizi offerti rafforzando la percezione del brand aziendale.
  • 28. Tipologie di Siti Web Siti istituzionali e di informazione aziendale: un valore rappresenta la società, è costantemenete aggiornato e permette un minimo di dialogo con l’utente.
  • 29. Tipologie di Siti Web E-commerce: è un sito dove è possibile acquistare direttamente gli oggetti o i servizi proposti.
  • 30. Ricerche Se si cercano informazioni su un determinato argomento è utile utilizzare i motori di ricerca. Esistono numerosi motori di ricerca attivi sul Web. Il più utilizzato, su scala mondiale (con un indice che supera gli 8 miliardi di pagine), è Google. www.google.it
  • 31. Per effettuare una ricerca basta digitare quello che ti viene in mente nella casella di ricerca, premi Invio o fai clic sul pulsante Cerca e Google cercherà sul Web i contenuti pertinenti alla tua ricerca. Suggerimenti per ricerche migliori: Semplicità. Se cerchi una determinata società, inserisci semplicemente il nome o la parte del nome che ricordi. Se cerchi un determinato concetto, luogo o prodotto, inizia dal nome. Se cerchi una pizzeria, inserisci "pizzeria" e il nome della città o il codice postale. Pensa a come potrebbe essere scritta la pagina che stai cercando. Il motore di ricerca non è un essere umano, ma un programma che cerca le corrispondenze delle parole che fornisci nelle pagine sul Web. Utilizza le parole che potrebbero essere visualizzate con maggiore probabilità nella pagina. Ad esempio [ mi fa male la testa ] NO [ mal di testa ] SI oppure [ in quale Paese i pipistrelli vengono considerati auspicio di buona fortuna? ] NO [ i pipistrelli sono considerati portafortuna in ] o anche [ pipistrelli portafortuna ] SI
  • 32. Descrivi ciò che ti serve con il minor numero di termini possibile. Lo scopo di ogni parola di una query è renderla più specifica. Dato che vengono utilizzate tutte le parole, ogni parola aggiuntiva limita i risultati. Se li limiti troppo, rischi di perdere molte informazioni utili. Il vantaggio principale dell'iniziare con meno parole chiave è che, se non ricevi le informazioni che ti servono, i risultati dovrebbero fornirti almeno una valida indicazione per capire quali parole aggiuntive occorrono per perfezionare i risultati della ricerca successiva. Ad esempio, [ meteo cancun ] SI [ bollettino meteorologico di cancun messico ] NO Scegli parole descrittive. Più la parola è univoca più aumenta la probabilità che tu riceva risultati pertinenti. Le parole poco descrittive come "documento", "sito web", "società" o "info" generalmente non sono necessarie. Tieni presente, però, che se la parola ha il significato corretto ma non è la parola utilizzata dalla maggior parte delle persone, potrebbe non consentire di trovare le pagine necessarie. Ad esempio, la query [ suonerie celebrità ] SI [ suoni celebrità ]NO
  • 33. Siti preferiti Se volete ricordare l'indirizzo di un sito che vi interessa potete aggiungerlo ai segnalibri (bookmarks).
  • 34. Cronologia Il vostro browser vi permette di tenere in memoria le pagine che visitate oppure di scegliere di cancellare la vostra cronologia. Cancellare la cronologia può essere utile nel caso di computer condivisi.
  • 35. www.youtube.com YouTube è un sito web che consente la condivisione di video. Fondato nel 2005 e di proprietà di Google, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook. La maggior parte dei contenuti su YouTube viene caricata dai singoli utenti. La politica di YouTube non permette a nessuno di caricare contenuti protetti dalle leggi di copyright, e la società frequentemente ha rimosso contenuti illegali. Ciononostante, un largo numero di questi continua ad essere caricato (ad es. spettacoli televisivi, pubblicità, video musicali, concerti musicali, o clip da show televisivi o film).
  • 36. Per es. se sono appassionata di maglia ai ferri posso trovare dei tutorial che mi spiegano come eseguire i principali punti. Così anche per altri argomenti. Oltre ai tutorial posso trovare video musicali, teatro, televisione, informazione e la maggior parte di cose vi possa venire in mente.
  • 37. Spunti di navigazione Informazione Oltre la metà degli italiani, il 53%, si collega ad internet abitualmente (di cui circa la metà di età compresa tra 14 e 29 anni), tra le attività più frequenti dei navigatori c'è la ricerca di notizie. Circa un utente su due visita siti di notizie come Repubblica.it e Corriere.it. repubblica.it www.ilsole24ore.com Corriere.it
  • 38. Spunti di navigazione Informazione L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la principale agenzia di stampa italiana e la quinta al mondo, fondata a Roma nel 1945. Ansa.it www.tgcom.mediaset.it www.ilfattoquotidiano.it
  • 39. Spunti di navigazione gazzetta.it www.lastampa.it
  • 40. Spunti di navigazione Grillo è autore di un blog aperto il 26 gennaio 2005 e aggiornato quotidianamente. Il blog è il primo in lingua italiana per numero di collegamenti entranti e tra i primi al mondo per numero di accessi. Il 14 dicembre 2005 il blog ha vinto il Premio WWW istituito da Il Sole 24 Ore come miglior sito web italiano nella categoria news e informazione. Beppegrillo.it
  • 41. Spunti di navigazione Ebay.it eBay è un sito di aste on-line fondato nel 1995; in Italia è arrivato nel 2001 rilevando il sito iBazar. eBay è una piattaforma che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi che usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". Diversi sono i formati di vendita (asta, compralo subito, compralo subito con proposta di acquisto, contatto diretto). Vengono applicate tariffe, interamente a carico dei venditori, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia quali commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto. È obbligatoria l'iscrizione gratuita al sito. Qualunque acquirente può essere anche venditore dopo aver fatto una verifica tramite l'inserimento di un codice che eBay manda presso l'abitazione dello stesso oppure tramite il controllo con inserimento dei dati della carta di credito o di una carta prepagata.
  • 42. Spunti di navigazione amazon.it È stata tra le prime grandi compagnie a vendere merci su Internet. Fondata nel 1994 e lanciata nel 1995, Amazon.com iniziò come libreria online, sebbene presto allargò la gamma dei prodotti venduti a DVD, CD musicali, software, videogiochi, prodotti elettronici, abbigliamento, mobilio, cibo, giocattoli e altro ancora. Amazon ha creato poi altri siti e spedisce i suoi prodotti in tutto il mondo. Il 18 novembre del 2010 è iniziata l'attività di Amazon in Italia.
  • 43. Skype In telecomunicazioni e informatica con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP. www.skype.com Skype è un software gratuito di messaggistica istantanea e VoIP. Con esso è possibile inoltre chattare, inviare file. Inoltre si può far uso di un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali. Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile.
  • 44. Alcuni “trucchi”  Navighiamo sempre con un antivirus funzionante e aggiornato (gratuitamente possiamo utilizzare - Avira -http://www.avira.com/it/avira-free-antivirus - Avast http://www.avast.com/it-it/index - AVG http://free.avg.com/it-it/pagina-iniziale  Non apriamo allegati di posta se non siamo sicuri della provenienza  Non diamo mai su internet gli ok a scarica programmi non esplicitamente richiesti o della cui affidabilità non siamo sicuri  Non diamo il numero di carta di credito se non in siti sicuri e certificati  Non diamo dati personali nelle chat  Nessuno ci contatterà mai via internet per chiedere i nostri dati  Non inoltriamo notizie o catene senza prima averne verificato la veridicità
  • 45. Grazie per l'attenzione ! Elena Mazzoni elena.mazzoni83@gmail.com