SlideShare a Scribd company logo
Giuseppe Bezzuoli,  Svenimento di Ermengarda , 1837 Firenze, Uffizi, Gabinetto  dei Disegni e delle Stampe   BRA -  1 DICEMBRE  2007 LE ANEMIE  INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO Relatore:  Filippo Molinari Laboratorio Analisi Ospedale S.Lazzaro - Alba
ERITROPOIESI CELLULA STAMINALE PROERITROBLASTO ERITROBLASTO BASOFILO ERITROBLASTO POLICROMATOFILO  (inizia la sintesi di emoglobina) ERITROBLASTO ORTOCROMATICO RETICOLOCITA INTRAMIDOLLARE RETICOLOCITA CIRCOLANTE ERITROCITA MATURO
ANEMIE ,[object Object],[object Object],   Diminuzione dell’emoglobina ( o della  massa eritrocitaria ) al di sotto di due deviazioni standard  dalla media della popolazione normale di riferimento ( WHO 1993 )
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],CONCETTI BASILARI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA
Anemia Rigenerativa     anemia  da  ridotta sopravvivenza ( il midollo reagisce ) Anemia  Non Rigenerativa     anemia  da  ridotta produzione IN BASE ALLA RISPOSTA MIDOLLARE
   Le anemie da  ridotta sintesi di emoglobina spesso non comportano una significativa riduzione del numero dei GR.     Nella β -talassemia omozigote il danno fondamentale è il difetto di sintesi della catena β dell’emoglobina, ma si associano un’eritropoiesi inefficace e una ridotta sopravvivenza dei GR.    Nelle condizioni emolitiche croniche l'anemia può essere esacerbata da una crisi aplastica ( transitoria insufficienza dell'eritropoiesi ); essa è spesso correlata a un episodio infettivo (ad es. parvovirus). ESEMPI DI SOVRAPPOSIZIONE
ANEMIE CON RIDOTTA FORMAZIONE  DI  ERITROBLASTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],* in questi casi entrano in gioco  anche altri meccanismi patogenetici
ANEMIE CON RIDOTTA FORMAZIONE  DI  ERITROCITI ( ERITROPOIESI INEFFICACE ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],* in questi casi entrano in gioco  anche altri meccanismi patogenetici
ANEMIE CON RIDOTTA/ALTERATA  SINTESI DI EMOGLOBINA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],* in questi casi entrano in gioco  anche altri meccanismi patogenetici
ANEMIE EMOLITICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANEMIE POST-EMORRAGICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PSEUDOANEMIE DA EMODILUIZIONE
FREQUENZA  DELLE  ANEMIE  NEI  PAESI  INDUSTRIALIZZATI
[object Object],CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA ,[object Object],Microcitiche  (< 82 fl)  Normocitiche  (82-98 fl)  Macrocitiche  (> 98 fl)  Ipocromiche  Normocromiche  Ipercromiche  ,[object Object]
A.S.L. 18 ALBA - BRA ____ OSPEDALE S.LAZZARO - ALBA  LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE  E  MICROBIOLOGICHE  1 del 15/11/2007 PROVE E CONTROLLI TECNICI  PROVA  (stampato il 15/11/2007 alle 17:10)  PROVA  sesso M  LIBRETTO RX81  Data di nascita: 10/11/1959  Valori di riferimento*  ___ Descrizione _____________________ Esito ___ u.m. _________ MIN. ____ MAX  ESAME EMOCROMOCITOMETRICO  LEUCOCITI (WBC)  ERITROCITI (RBC)  5,00 milioni/ul  4,50  6,30  EMOGLOBINA (Hb)  15,0  g/dl  14,0  18,0  EMATOCRITO (Hc)  45,0  %  42,0  52,0  VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV)  90,0  fl  82,0  98,0  CONTENUTO Hb MEDIO (MCH)  30,0  pg  27,0  34,0  CONCENTRAZ. Hb MEDIA (MCHC)  33,0  gr/dl  31,5  35,5  RDW (distribuz.volumi RBC)  13,5  CV%  11,0  15,5  PIASTRINE (PLT)  REFERTO ESAME EMOCROMOCITOMETRICO (parametri eritrocitari)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Anemie Microcitiche Ipocromiche <MCV  < MCH  <MCHC  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EMAZIE NORMALI MICROCITICHE-IPOCOMICHE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Anemie Normocitiche Normocromiche MCV,  MCH,  MCHC normali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Anemie Normocitiche Ipercromiche MCV normale  > MCHC
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Anemie Macrocitiche ( > MCV ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
linfocito
STRUMENTI  PER L’INQUADRAMENTO ESAME OBIETTIVO ANAMNESI ESAMI DI LABORATORIO
UNA VOLTA INQUADRATA L’ANEMIA OCCORRE  RICERCARE LE CAUSE   (un’anemia può essere sintomo di oltre 180 condizioni morbose)
GLI  ESAMI  DI  LABORATORIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],emolisi 
GLI  ESAMI  DI  LABORATORIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTARE : ,[object Object],[object Object],[object Object],EMOCROMO
In caso di MCV < 80 fl e < MCH  < MCHC   ( microcitosi-ipocromia )  pensare a : > RDW RDW NORMALE CARENZA DI FERRO TALASSEMIA MINOR ANEMIA  DA DISORDINE  CRONICO EMOCROMO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object], Sideremia    Ferritina Parametro soggetto a notevoli variazioni cronobiologiche
In caso di MCV > 98 fl  (macrocitosi) pensare a: > RDW RDW NORMALE CARENZA DI  VIT. B12 e/o  FOLATI IPO/APLASIA MIDOLLARE MIELODISPLASIA AMEMIE  EMOLITICHE (AUTOIMMUNI) IPOTIROIDISMO EPATOPATIE EMOCROMO
In caso di MCHC > 36 g/dl (ipercromia) pensare a: SFEROCITOSI EREDITARIA PRESENZA  DI ERITRO- AGGLUTININE EMOCROMO CON MCV NORMALE CON  >  MCV ,[object Object],[object Object],[object Object],pseudomacrocitosi
 -TALASSEMIA MINOR STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Anisopoichilocitosi spiccata   Notate emazie a bersaglio
ELLISSOCITOSI EREDITARIA STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Presenza di ellissociti
 -TALASSEMIA MAIOR STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Anisopoichilocitosi spiccata   Presenza di numerose emazie con  punteggiatura basofila e di bersagliociti.  Presenza di eritroblasti ortocromatici
STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Si segnala fenomeno di eritroagglutinazione  non reversibile col riscaldamento  del campione   Anemia emolitica autoimmune
MIELOMA MULTIPLO STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Marcato impilamento eritrocitario (segno di probabile stato disprotidemico)
STRISCIO ANEMIA MEGALOBLASTICA COMMENTO DEL SUPERVISORE Aniso-macrocitosi ; schema di Arneth deviato a destra  (quadro compatibile con carenza di vitamina B12 e/o di Folati).
 
I  RETICOLOCITI VALORE ASSOLUTO  !
INDICE  RETICOLOCITARIO Esistono altre formule che introducono fattori di  correzione in base al grado di riduzione del valore Hc   E’ UN PARAMETRO UTILE,  MA COMUNQUE  APPROSSIMATIVO ed ha valore  ESCLUSIVAMENTE  IN PRESENZA DI ANEMIA
RETICOLOCITI NON AUMENTATI O RIDOTTI
RETICOLOCITI  AUMENTATI
[object Object],METODO  CITOFLUORIMETRICO “ MATURI ” RBC RETICOLOCITI PIASTRINE “ IMMATURI ”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],METODO  CITOFLUORIMETRICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],SCREENING EMOGLOBINOPATIE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’INSERIMENTO DEL DOSAGGIO DELLA ZN-PROTOPORFIRINA NELLO  SCREENING HA LO SCOPO DI SVELARE  LA CARENZA DI FERRO (   ZPP)
Il Recettore Solubile  della Transferrina (sTfR) I recettori per la transferrina (sTfR)  sono molecole  presenti su tutte le cellule dell’organismo, ma oltre l’80% si trova sui precursori eritroidi midollari. Poiché esiste un equilibrio tra quantità di recettori di membrana e recettori plasmatici solubili, il dosaggio degli  sTfR   riflette il livello dell’attività di emoglobinosintesi   degli eritroblasti. sTfR   sono influenzati anche dalla quantità di ferro disponibile  nell’organismo: aumentano nella sideropenia  e si riducono in caso di sovraccarico marziale.
Il Recettore Solubile  della Transferrina (sTfR) Particolari problemi diagnostici emergono nella definizione dell’ anemia da malattia cronica, di solito normocitica ma spesso microcitica. Quando l’ ACD si associa a  carenza di ferro, la diagnosi può diventare molto difficile: infatti il valore diagnostico della ferritina è limitato dal fatto che essa è una proteina di fase flogistica e perciò aumenta, mascherando la carenza di ferro.
Il Recettore Solubile  della Transferrina (sTfR) SIDEREMIA BASSA   & FERRITINA AUMENTATA O NORMALE  anemia da malattia cronica SENZA  carenza marziale SE  Aumento sTfR  SE  sTfR normali   anemia da malattia cronica CON carenza marziale
Il Recettore Solubile  della Transferrina (sTfR) In presenza di valori borderline di ferritina e/o sTfR, un parametro ancora più sensibile è il  rapporto sTfR / log ferritina. Esso tende ad aumentare già nelle fasi iniziali di carenza marziale ( ratio>2.5 ) mentre è basso nelle anemie da malattia cronica senza carenza di ferro (< 2.5).
Il Recettore Solubile  della Transferrina (sTfR) il dosaggio dei sTfR è utile per  : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
N
[object Object],[object Object],René Magritte,  La   Condition Humaine , 1933
[object Object],[object Object],[object Object],MCV-Hc  INGANNEVOLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Alcuni esempi
[object Object],RBC-Hc-Hb  INGANNEVOLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Variabilità Analitica
… .in un giorno la vermiglia rosa perde il vago colore in tempo breve…. Da “L’Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo (1441 –1494)   Grazie  per  l'attenzione BRA  1 DICEMBRE  2007 LE ANEMIE

More Related Content

What's hot

Introduction to Hematology and Anemia
Introduction to Hematology and AnemiaIntroduction to Hematology and Anemia
Introduction to Hematology and AnemiaThe Medical Post
 
Amino acids & Aminoacidopathies
Amino acids & Aminoacidopathies Amino acids & Aminoacidopathies
Amino acids & Aminoacidopathies
NahalMalik1
 
Approach to anemia ppt
Approach to anemia pptApproach to anemia ppt
Approach to anemia ppt
Merwais Azizyar
 
Alloimmune hemolytic anemia
Alloimmune hemolytic anemiaAlloimmune hemolytic anemia
Alloimmune hemolytic anemiadr.Khadija Habib
 
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
Veerabhadra Kasyapa J
 
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiency
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiencyHemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiency
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiencyThe Medical Post
 
Anemias hemolíticas clase
Anemias hemolíticas  claseAnemias hemolíticas  clase
Anemias hemolíticas clase
Edson Echeverre
 
Lung blood relationship
Lung blood relationshipLung blood relationship
Lung blood relationship
Mahmoud Elhusseiny Abolmagd
 
hemolytic anemia (cell membrane defect)
hemolytic anemia (cell membrane defect)hemolytic anemia (cell membrane defect)
hemolytic anemia (cell membrane defect)Afrina Qureshi
 
Classification Of Anaemia & Ida
Classification Of Anaemia & IdaClassification Of Anaemia & Ida
Classification Of Anaemia & IdaSusheela Innah
 
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency AnemiaIron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
Eneutron
 
Iron overload
Iron overload Iron overload
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptxEssential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
JudeFarraj1
 
Rbc disorders-6
Rbc disorders-6Rbc disorders-6
Rbc disorders-6
Prasad CSBR
 
WBC Abnormalities.ppt.pdf
WBC Abnormalities.ppt.pdfWBC Abnormalities.ppt.pdf
WBC Abnormalities.ppt.pdf
Maj Lopena
 
Acute leukemias 1-csbrp
Acute leukemias 1-csbrpAcute leukemias 1-csbrp
Acute leukemias 1-csbrp
Prasad CSBR
 
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIAMICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
brijendra72u
 
Aplastic anemia
Aplastic anemiaAplastic anemia
Aplastic anemia
Yash Reddy
 
Workup for anaemia
Workup for anaemiaWorkup for anaemia
Workup for anaemia
Saima Bugvi
 

What's hot (20)

Introduction to Hematology and Anemia
Introduction to Hematology and AnemiaIntroduction to Hematology and Anemia
Introduction to Hematology and Anemia
 
Hema intro anemia
Hema intro anemiaHema intro anemia
Hema intro anemia
 
Amino acids & Aminoacidopathies
Amino acids & Aminoacidopathies Amino acids & Aminoacidopathies
Amino acids & Aminoacidopathies
 
Approach to anemia ppt
Approach to anemia pptApproach to anemia ppt
Approach to anemia ppt
 
Alloimmune hemolytic anemia
Alloimmune hemolytic anemiaAlloimmune hemolytic anemia
Alloimmune hemolytic anemia
 
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
Approach to Anemia - Dr Kasyapa 05-08-16
 
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiency
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiencyHemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiency
Hemolytic anemia, Hereditary spherocytosis and G6PD deficiency
 
Anemias hemolíticas clase
Anemias hemolíticas  claseAnemias hemolíticas  clase
Anemias hemolíticas clase
 
Lung blood relationship
Lung blood relationshipLung blood relationship
Lung blood relationship
 
hemolytic anemia (cell membrane defect)
hemolytic anemia (cell membrane defect)hemolytic anemia (cell membrane defect)
hemolytic anemia (cell membrane defect)
 
Classification Of Anaemia & Ida
Classification Of Anaemia & IdaClassification Of Anaemia & Ida
Classification Of Anaemia & Ida
 
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency AnemiaIron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
Iron Deficiency Anemia. B12 & Folat Deficiency Anemia
 
Iron overload
Iron overload Iron overload
Iron overload
 
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptxEssential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
Essential Thrombocythemia Jude Farraj 1810220.pptx
 
Rbc disorders-6
Rbc disorders-6Rbc disorders-6
Rbc disorders-6
 
WBC Abnormalities.ppt.pdf
WBC Abnormalities.ppt.pdfWBC Abnormalities.ppt.pdf
WBC Abnormalities.ppt.pdf
 
Acute leukemias 1-csbrp
Acute leukemias 1-csbrpAcute leukemias 1-csbrp
Acute leukemias 1-csbrp
 
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIAMICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
MICROANGIOPATHIC HEMOLYTIC ANEMIA
 
Aplastic anemia
Aplastic anemiaAplastic anemia
Aplastic anemia
 
Workup for anaemia
Workup for anaemiaWorkup for anaemia
Workup for anaemia
 

Similar to Presentazione Anemie

Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).pptApproccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
gigialberto
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
gigialberto
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
Andrea Biagioni
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
Salvatore Ronsivalle
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
Luca Avoni
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
Roberto LEO, MD, FACP
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08cmid
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
anemo_site
 

Similar to Presentazione Anemie (20)

Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).pptApproccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
Approccio al paziente con anemia (Lez. 6).ppt
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
10)endocrinologia
10)endocrinologia10)endocrinologia
10)endocrinologia
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
 

Presentazione Anemie

  • 1. Giuseppe Bezzuoli, Svenimento di Ermengarda , 1837 Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe BRA - 1 DICEMBRE 2007 LE ANEMIE INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO Relatore: Filippo Molinari Laboratorio Analisi Ospedale S.Lazzaro - Alba
  • 2. ERITROPOIESI CELLULA STAMINALE PROERITROBLASTO ERITROBLASTO BASOFILO ERITROBLASTO POLICROMATOFILO (inizia la sintesi di emoglobina) ERITROBLASTO ORTOCROMATICO RETICOLOCITA INTRAMIDOLLARE RETICOLOCITA CIRCOLANTE ERITROCITA MATURO
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Anemia Rigenerativa  anemia da ridotta sopravvivenza ( il midollo reagisce ) Anemia Non Rigenerativa  anemia da ridotta produzione IN BASE ALLA RISPOSTA MIDOLLARE
  • 8. Le anemie da ridotta sintesi di emoglobina spesso non comportano una significativa riduzione del numero dei GR.  Nella β -talassemia omozigote il danno fondamentale è il difetto di sintesi della catena β dell’emoglobina, ma si associano un’eritropoiesi inefficace e una ridotta sopravvivenza dei GR.  Nelle condizioni emolitiche croniche l'anemia può essere esacerbata da una crisi aplastica ( transitoria insufficienza dell'eritropoiesi ); essa è spesso correlata a un episodio infettivo (ad es. parvovirus). ESEMPI DI SOVRAPPOSIZIONE
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. FREQUENZA DELLE ANEMIE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI
  • 15.
  • 16. A.S.L. 18 ALBA - BRA ____ OSPEDALE S.LAZZARO - ALBA LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE 1 del 15/11/2007 PROVE E CONTROLLI TECNICI PROVA (stampato il 15/11/2007 alle 17:10) PROVA sesso M LIBRETTO RX81 Data di nascita: 10/11/1959 Valori di riferimento* ___ Descrizione _____________________ Esito ___ u.m. _________ MIN. ____ MAX ESAME EMOCROMOCITOMETRICO LEUCOCITI (WBC) ERITROCITI (RBC) 5,00 milioni/ul 4,50 6,30 EMOGLOBINA (Hb) 15,0 g/dl 14,0 18,0 EMATOCRITO (Hc) 45,0 % 42,0 52,0 VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) 90,0 fl 82,0 98,0 CONTENUTO Hb MEDIO (MCH) 30,0 pg 27,0 34,0 CONCENTRAZ. Hb MEDIA (MCHC) 33,0 gr/dl 31,5 35,5 RDW (distribuz.volumi RBC) 13,5 CV% 11,0 15,5 PIASTRINE (PLT) REFERTO ESAME EMOCROMOCITOMETRICO (parametri eritrocitari)
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 26. STRUMENTI PER L’INQUADRAMENTO ESAME OBIETTIVO ANAMNESI ESAMI DI LABORATORIO
  • 27. UNA VOLTA INQUADRATA L’ANEMIA OCCORRE RICERCARE LE CAUSE (un’anemia può essere sintomo di oltre 180 condizioni morbose)
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. In caso di MCV > 98 fl (macrocitosi) pensare a: > RDW RDW NORMALE CARENZA DI VIT. B12 e/o FOLATI IPO/APLASIA MIDOLLARE MIELODISPLASIA AMEMIE EMOLITICHE (AUTOIMMUNI) IPOTIROIDISMO EPATOPATIE EMOCROMO
  • 33.
  • 34.  -TALASSEMIA MINOR STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Anisopoichilocitosi spiccata Notate emazie a bersaglio
  • 35. ELLISSOCITOSI EREDITARIA STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Presenza di ellissociti
  • 36.  -TALASSEMIA MAIOR STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Anisopoichilocitosi spiccata Presenza di numerose emazie con punteggiatura basofila e di bersagliociti. Presenza di eritroblasti ortocromatici
  • 37. STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Si segnala fenomeno di eritroagglutinazione non reversibile col riscaldamento del campione Anemia emolitica autoimmune
  • 38. MIELOMA MULTIPLO STRISCIO COMMENTO DEL SUPERVISORE Marcato impilamento eritrocitario (segno di probabile stato disprotidemico)
  • 39. STRISCIO ANEMIA MEGALOBLASTICA COMMENTO DEL SUPERVISORE Aniso-macrocitosi ; schema di Arneth deviato a destra (quadro compatibile con carenza di vitamina B12 e/o di Folati).
  • 40.  
  • 41. I RETICOLOCITI VALORE ASSOLUTO !
  • 42. INDICE RETICOLOCITARIO Esistono altre formule che introducono fattori di correzione in base al grado di riduzione del valore Hc E’ UN PARAMETRO UTILE, MA COMUNQUE APPROSSIMATIVO ed ha valore ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA DI ANEMIA
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Il Recettore Solubile della Transferrina (sTfR) I recettori per la transferrina (sTfR) sono molecole presenti su tutte le cellule dell’organismo, ma oltre l’80% si trova sui precursori eritroidi midollari. Poiché esiste un equilibrio tra quantità di recettori di membrana e recettori plasmatici solubili, il dosaggio degli sTfR riflette il livello dell’attività di emoglobinosintesi degli eritroblasti. sTfR sono influenzati anche dalla quantità di ferro disponibile nell’organismo: aumentano nella sideropenia e si riducono in caso di sovraccarico marziale.
  • 49. Il Recettore Solubile della Transferrina (sTfR) Particolari problemi diagnostici emergono nella definizione dell’ anemia da malattia cronica, di solito normocitica ma spesso microcitica. Quando l’ ACD si associa a carenza di ferro, la diagnosi può diventare molto difficile: infatti il valore diagnostico della ferritina è limitato dal fatto che essa è una proteina di fase flogistica e perciò aumenta, mascherando la carenza di ferro.
  • 50. Il Recettore Solubile della Transferrina (sTfR) SIDEREMIA BASSA & FERRITINA AUMENTATA O NORMALE anemia da malattia cronica SENZA carenza marziale SE Aumento sTfR SE sTfR normali anemia da malattia cronica CON carenza marziale
  • 51. Il Recettore Solubile della Transferrina (sTfR) In presenza di valori borderline di ferritina e/o sTfR, un parametro ancora più sensibile è il rapporto sTfR / log ferritina. Esso tende ad aumentare già nelle fasi iniziali di carenza marziale ( ratio>2.5 ) mentre è basso nelle anemie da malattia cronica senza carenza di ferro (< 2.5).
  • 52.
  • 53. N
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 58. … .in un giorno la vermiglia rosa perde il vago colore in tempo breve…. Da “L’Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo (1441 –1494) Grazie per l'attenzione BRA 1 DICEMBRE 2007 LE ANEMIE